Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 7.501-7.600 di 12.670 totali | Nuova ricerca


NUNNARI 2013
Nunnari Tano, Le fonti storiche dei «Promessi sposi», Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2013
NUOVO 1989
Nuovo Angela, Federico Borromeo fondatore della Biblioteca Ambrosiana, in «Società e storia», XII, 45, 1989, pp. 741-750
NUSSDORFER 1992
Nussdorfer Laurie, Civic politics in the Rome of Urban VIII, Princeton, N. J., Princeton university press, 1992
NUSSDORFER 1992A
Nussdorfer Laurie, Plague, in Nussdorfer Laurie, Civic politics in the Rome of Urban VIII, Princeton, N. J., Princeton university press, 1992, pp. 145-162
NUVOLI 2005
Nuvoli Giuliana, Dalle "bosinade" al romanzo (I Promessi Sposi): storie di seduzione e virtù, in Peroni Barbara - Associazione ADI-SD, Milano da leggere. Atti della seconda edizione del convegno letterario ADI-SD, A cura di Barbara Peroni, Milano, Ufficio Scolastico per la Lombardia, stampa 2005, pp. 134-151
NUVOLI 2017
Nuvoli Giuliana, La paura e il coraggio: due passioni nella notte dell’Innominato, in Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana, a cura di Massimo Prada, Guseppe Sergio, Milano, Ledizioni, 2017, pp. 485-512
NUVOLI 2023
Nuvoli Giuliana, Le forme del morbo, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 93-100
ODDO 1955
Oddo Francesco Luigi, L'estetica manzoniana nel Dialogo dell'invenzione, in «La terza sponda», 5, 1955
3395. O' GRADY
O' Grady Deirdre, Grossi, Manzoni e l'evoluzione della monaca nella letteratura italiana, in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, t.II, pp.187-197
O' HEALY 1986
O' Healy Anne Marie, Natalia Ginzburg and the Family, in «Canadian Journal of Italian Studies», IX, 32, 1986, pp. 21-36
OKUNO 1957
Okuno Takuya, Studi manzoniani in Giappone, in Atti del III Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 27-29
OKUNO 1985
Okuno Takuya, Lettura de «i Promessi sposi». Brani scelti (per commemorare il bicentenario della nascita di Alessandro Manzoni, 7-31 maggio 1985), Tokyo, Istituto Italiano di Cultura, 1985
OLDANI 2023
Oldani Guido, La terapia della parola, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, p. 69
OLDCORN 1988
Oldcorn Anthony, Manzoni melodrammatico, in Studi di italianistica: in onore di Giovanni Cecchetti, a cura di Paolo Cherchi e Michelangelo Picone, Ravenna, Longo Editore, 1988 (Il portico, 86), pp. 153-161
OLIVA 2009
Oliva Gianni, Un antagonismo irrisolto, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 1-8
OLIVA L.2009
Oliva Laura, Don Abbondio e Manzoni al vaglio dei futuristi, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 309-319
OLIVARI 1993
Olivari Francesco, Ippolito Nievo lettere e confessioni: studio sulla complessita letteraria, Torino, Genesi, 1993 (Saggi e ricerche)
OLIVIERI 1973
Olivieri Mario, Studi manzoniani, in «Como», 3, 1973, pp. 7-9
OLIVIERI 1990B
Olivieri Ugo M., Il verosimile narrativo. La metamorfosi del genere, in Olivieri Ugo M., Narrare avanti il reale: 'Le confessioni d'un Italiano' e la forma-romanzo nell'Ottocento, Milano, F. Angeli, c1990 (Letteratura, 11), pp. 40-63
OLIVIERI 1990A
Olivieri Ugo M., Narrare avanti il reale: 'Le confessioni d'un Italiano' e la forma-romanzo nell'Ottocento, Milano, F. Angeli, c1990 (Letteratura, 11)
OLMI 2022
Olmi Ermanno, The Fiancés (1963), in Understanding Film: A Viewer's Guide, Liverpool, Liverpool University Press, 2022, pp. 172-181
OLSEN 2010
Olsen Michel, Due problemi manzoniani: la finzione e la voce altrui, in La letteratura italiana del Novecento: i temi, l'insegnamento, la ricerca. Atti del Corso superiore di aggiornamento del Dipartimento di italianistica dell'Università di Göteborg, 18-19 settembre 2008, A cura di Enrico Tiozzo e Ulla Äkerström, Roma, Aracne, 2010 (A10, 601), pp. 43-79
OLTRONA VISCONTI 1961
Oltrona Visconti Giandomenico, Epigoni di Casa Manzoni. Carolina Della Croce Visconti, in «La Martinella di Milano», 15, 7, 1961, pp. 269-273
OLTRONA VISCONTI 1962
Oltrona Visconti Giandomenico, Enrico Acerbi «figlio adottivo» di donna Giulia Manzoni, in «La Martinella di Milano», 16, 6, 1962, pp. 248-252
OLTRONA VISCONTI 1966
Oltrona Visconti Gian Domenico, La storia dell' «Innominato» e di un bravo senza volto, in «La Martinella di Milano», 20, 1-2, 1966, pp. 12-15
O’ MAHONY 1828
O’Mahony Arthur, Compte rendu de la traduction de Rey-Dussueil des Promessi sposi, in «Mémorial Catholique», 9 avril, 1828, pp. 264-273
OMODEO 1951A
Omodeo Adolfo, Difesa del Risorgimento, Torino, Einaudi, 1951 (Biblioteca di cultura storica, 43)
OMODEO 1951
Omodeo Adolfo, La religione del Manzoni, in Omodeo Adolfo, Difesa del Risorgimento, Torino, Einaudi, 1951 (Biblioteca di cultura storica, 43), pp. 51-62
ONCEL 1973
Oncel Süheylâ, Manzoni'nin ahlak görüșü, in «Italyan filolojisi», 5, 6, 1973, pp. 65-71
ÖNCEL 1981
Öncel Süheylâ, Manzoni ve trajedi örnekleri, in «Italyan filolojisi. Filologia italiana», XI, 12, 1981, pp. 97-103
O'NEILL 1987
O'Neill Tom, Manzoni. Tomasi di Lampedusa e Bassani: affinità elettive?, in «Filologia italiana», 15, 1987, pp. 163-181
OPOCHER 1985A
Opocher Enrico, La partecipazione della natura ai sentimenti umani nei Promessi sposi, in «Atti dell'Accademia Patavina», 1984-1985
OPOCHER 1985
Opocher Enrico, La partecipazione della natura ai sentimenti umani nei Promessi sposi, in «Atti dell'Accademia Patavina», 1984-1985
OPOCHER 1985B
Opocher Enrico, Lo «scetticismo giuridico» del Manzoni: note sulla visita di Renzo al dottor Azzecca-garbugli, in Se a minacciare un curato c'è penale. Il diritto ne «I Promessi Sposi», Testi di Sergio Cotta, Enrico Opocher e Dante Troisi, pagine da I promessi sposi; una nota di Guido Giuffrè; e sette disegni di Ruggero Savinio, Milano, Giuffrè, stampa 1985, pp. 47-65
OPOCHER 1986
Opocher Enrico, Shakespeare, Cervantes, Walter Scott come ispiratori dei «Promessi Sposi», in Poesia verita e mistica: Rosmini, Manzoni, Rebora: atti del 19. Corso della Cattedra Rosmini [Saggi di: Luigi Blasucci, Mario D’Addio, Enrico Opocher, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Peppino Pellegrino, Stresa-Milazzo, Sodalitas-Spes, 1986, pp. 69-84
ORDASI 1992
Ordasi Zsuzsa, Il conte Antonio Giuseppe Batthyány a Milano nel 1828, in «Il Veltro», XXXVI, 5-6, 1992, pp. 89-95
ORDOGH 1995
Ordogh Eva, Storia o invenzione in Alessandro Manzoni, in «Italianistica debreceniensis», 2, 1995, pp. 148-156
OREFICE 1985
Orefice Isabella, Carità e assistenza in Milano: documenti tra il XVI e il XVII secolo, in Aspetti della società lombarda in età spagnola, Como, New press, stampa 1985, v.I, pp.9-52
ORELLI 1973
Orelli Giorgio, «Quel ramo del lago di Como...», in «Paragone», 24, 286, 1973, pp. 47-66
ORELLI 1982
Orelli Giorgio, Quel ramo del lago di Como: lettura manzoniana, Bellinzona, Casagrande, 1982
ORELLI 1982A
Orelli Giorgio, Quel ramo del lago di Como: lettura manzoniana, Bellinzona, Casagrande, stampa 1982
ORELLI 1990A
Orelli Giorgio, Dante in Manzoni, in Orelli Giorgio, Quel ramo del lago di Como e altri accertamenti manzoniani, Bellinzona, Casagrande, [1990] (Studi, testi, strumenti. Sezione di scienze umane), pp. 21-28
ORELLI 1990B
Orelli Giorgio, Finestra per l’innominato, in Orelli Giorgio, Quel ramo del lago di Como e altri accertamenti manzoniani, Bellinzona, Casagrande, [1990] (Studi, testi, strumenti. Sezione di scienze umane), pp. 81-87
ORELLI 1990C
Orelli Giorgio, Quel ramo del lago di Como, in Orelli Giorgio, Quel ramo del lago di Como e altri accertamenti manzoniani, Bellinzona, Casagrande, [1990] (Studi, testi, strumenti. Sezione di scienze umane), pp. 29-63
ORELLI 1990
Orelli Giorgio, Quel ramo del lago di Como e altri accertamenti manzoniani, Bellinzona, Casagrande, [1990] (Studi, testi, strumenti. Sezione di scienze umane)
ORELLI 1990D
Orelli Giorgio, Spina dorsale della «Pentecoste», in Orelli Giorgio, Quel ramo del lago di Como e altri accertamenti manzoniani, Bellinzona, Casagrande, [1990] (Studi, testi, strumenti. Sezione di scienze umane), pp. 9-19
ORELLI 1990E
Orelli Giorgio, Una cosa manzoniana, in Orelli Giorgio, Quel ramo del lago di Como e altri accertamenti manzoniani, Bellinzona, Casagrande, [1990] (Studi, testi, strumenti. Sezione di scienze umane), pp. 65-80
ORELLI 1990G
Orelli Giorgio, Finestra per l'Innominato, in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 430-437
ORELLI 1990F
Orelli Giorgio, Una cosa manzoniana (1990), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 409-429
ORELLI 1985A
Orelli Giovanni, Sulla «Pentecoste» del Manzoni, in «Giornale del Popolo», 25 maggio, 1985
ORELLI GIOV.1992
Orelli Giovanni, Sul «deve» in Tasso «Ger. Lib:» XII, 64, 2,, in Forma e parola: studi in memoria di Fredi Chiappelli, a cura di Dennis J. Dutschke ...[et al.], Roma, Bulzoni, [1992], pp. 389-392
ORELLI 2014
Orelli Giovanni, Il Manzoni e la Svizzera, in «Notiziario della Banca Popolare di Sondrio», 124 aprile, 2014, pp. 182-186
ORELLI 1985
Orelli Giovanni, Sulla «Pentecoste» del Manzoni (1985), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 383-390
ORIOLO 1963
Oriolo Giovanni, Postille in margine ad un capitolo manzoniano, in «Nuova Antologia», 98, 1952, 1963, pp. 463-482
ORLANDI 1996
Orlandi Antonella, Otto/Novecento, in «Esperienze letterarie», 4, 1996, p. 133
ORLANDO 1993
Orlando Francesco, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura: rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti, Torino, G. Einaudi, [1993] (Einaudi paperbacks, 236)
ORLANDO 1993A
Orlando Francesco, Un albero né genealogico né vegetale, in Orlando Francesco, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura: rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti, Torino, G. Einaudi, [1993] (Einaudi paperbacks, 236), pp. 127-130
ORLANDO S.1984
Orlando Sandro, Per la concordanza dei «Promessi Sposi»: un problema d'alternanza grafica (infatti / in fatti), in «Lingua nostra», XLV, 4, 1984, pp. 116-118
ORLANDO S. 1988
Orlando Sandro, Minuzie grafiche manzoniane, in Studi testuali 1, saggi di L. Borghi Cedrini ... et al.!, Alessandria, Edizioni dell'Orso, c1988 (Scrittura e scrittori. Serie miscellanea, 2), pp. 63-74
ORNE 1941
Orne Jerrold, The Sources of "I Promessi Sposi", in «Modern Philology», 38, 4 (May), 1941, pp. 405-420
ORVIETO 2004
Orvieto Paolo, Labirinti castelli giardini: luoghi letterari di orrore e smarrimento, Roma, Salerno, [2004] (Piccoli saggi, 18)
ORVIETO 2004A
Orvieto Paolo, Quando il mostro è umano, o quasi, in Orvieto Paolo, Labirinti castelli giardini: luoghi letterari di orrore e smarrimento, Roma, Salerno, [2004] (Piccoli saggi, 18)
ORVIETO 2013
Orvieto Paolo, Da Giuda a Manzoni: personaggi inquietanti tra storia, religione e letteratura, Roma, Salerno, 2013 (Piccoli saggi, 55)
ORVIETO 2013A
Orvieto Paolo, Manzoni pessimo padre. Le parodie dei "Promessi sposi", in Orvieto Paolo, Da Giuda a Manzoni: personaggi inquietanti tra storia, religione e letteratura, Roma, Salerno, 2013 (Piccoli saggi, 55)
OSIMO 1985
Osimo Alba, «Vedi le triste che lasciaron 1'ago, la spuola e '1 fuso e fecers'i'ndivine; fecer malie con erbe e con imago». (La Divina Commedia, Inf. XX, vv.121-123), in Aspetti della società lombarda in età spagnola, Como, New press, stampa 1985, v.I, pp.53-86
OSIO 1996
Osio Bernardino, Gli ultimi giorni di Cesare Cantù dal diario dei suoi congiunti, in Cesare Cantù e il suo tempo. Incontro di studio n.7 (16 novembre 1995), Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1996 (Incontri di studio, 7), pp. 145-152
OSNAGO GADDA 1998
Osnago Gadda Giovanni Antonio, Il gridario manzoniano, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 251-256
OSSOLA 1993
Ossola Carlo, Manzoni e Mozart, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Programma, [1993], v.II, pp.1719-1738
OSSOLA 2014
Ossola Carlo, «Il y a dans chaque homme un serpent»: su una lettera di Pascal e un romanzo di Manzoni, in «Rivista di storia e letteratura religiosa», L, 3, 2014, pp. 615-630
OSSOLA 2023A
Ossola Carlo, Fermo e Lucia, l'ombra del serpente, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 32-35
OSSOLA 2023
Ossola Carlo, Il viaggio verso l'uomo, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 22-30
OSTYN 1986
Ostyn Griet, Il sistema pronominale nelle due edizioni de «I Promessi sposi» di Alessandro Manzoni, Leuven, [s.e.], 1986
OSWALD 1989
Oswald Stefan, Mailand im deutschen Bewulßtsein Der Goethe zeit, in Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbeziehungen um 1800 [Saggi di: Carlo Annoni, Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Mario Puppo, Werner Ross], Herausgegeben von Werner Ross, Tübingen, Max Niemeyer, 1989 (Reihe der Villa Vigoni, 1), pp. 37-50
OSWALD 1989A
Oswald Stefan, Milano nella percezione tedesca della «Goethezeit», in Goethe e Manzoni: rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800 [Saggi di: Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Luigi Quattrocchi, Werner Ross], A cura di Enzo Noè Girardi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Villa Vigoni. Studi italo-tedeschi, 2), pp. 47-63
OTTOLINI 1919
Ottolini Angelo, Foscolo e Manzoni, consensi e dissensi, in «La Rassegna», 27, 4, 1919, pp. 216-234
OTTOLINI 1950
Ottolini Angelo, Manzoniana ( 4 lettere di Alessandro Manzoni su vicende familiari ), in Monti Antonio, Studi sul Risorgimento in Lombardia, Modena, Società Tipografica Modenese, 1950 (Collezione storica del Risorgimento italiano, 40), pp. 85-94
OTTONELLO 1997A
Ottonello Pier Paolo, La vita & le opere di Antonio Rosmini, in «Studi cattolici», XLI, 437-438 (luglio-agosto), 1997, pp. 502-503
OTTONELLO 1997
Ottonello Pier Paolo, Rosmini & le scienze, in «Studi cattolici», XLI , 437-438 (luglio-agosto), 1997, pp.505-508
OTTORINO 1992
Ottorino S., Un grazie a Umberto Eco. Anche questo è Manzoni, in «Jesus», aprile, 1992
PACACCIO 2017
Pacaccio Sara, Il "concetto logico" di lingua. Gli scritti linguistici di Alessandro Manzoni tra grammatica e linguistica, Firenze, Cesati, 2017
PACCAGNINI 1985
Paccagnini Ermanno, Infamie e unzioni tra Manzoni e Verri, in «Il Ragguaglio librario», n.s. LII, 7-8, 1985, pp. 218-219
PACCAGNINI 1985C
Paccagnini Ermanno, La vita di suor Virginia Maria De Leyva, in Vita e processo di suor Virginia Maria de Leyva monaca di Monza, Presentazione di Giancarlo Vigorelli; coordinatore: Umberto Colombo; collaboratori: Attilio Agnoletto, Enrico Cattaneo, Giuseppe Farinelli, Franco Galliano, Antonia Mazza Tonucci, Ermanno Paccagnini, Milano, Garzanti, 1985 (I Libri della spiga), pp. 3-93
PACCAGNINI 1985B
Paccagnini Ermanno, Manzoniana, in «Il Ragguaglio librario», LII, 7-8, 1985, p. 224
PACCAGNINI 1985A
Paccagnini Ermanno, Manzoni e le «fatalità cronologiche», in «Il Ragguaglio librario», n.s. LII, 7-8, 1985, pp. 214-216
PACCAGNINI 1986
Paccagnini Ermanno, Peste e dintorni. Rassegna bibliografica, in «Il Ragguaglio librario», n.s. LIII, 2, 1986, p. 68
PACCAGNINI 1987
Paccagnini Ermanno, Retrospettiva manzoniana, in «Il Ragguaglio librario», LIV, 5, 1987, pp. 152-153
PACCAGNINI 1988A
Paccagnini Ermanno, 1630: la «festa» della morte, in «Terra ambrosiana», XXIX, 6, 1988, pp. 63-66
PACCAGNINI 1988
Paccagnini Ermanno, «De pestilentia», in «Il Ragguaglio librario», LV, 2, 1988, pp. 46-47
PACCAGNINI 1989
Paccagnini Ermanno, I lunghi giorni della morte nera, in «El nost Milan. Rassegna di vita milanese della Famiglia Meneghina», LXIII, marzo, 1989, pp. 26-32
PACCAGNINI 1989A
Paccagnini Ermanno, I lunghi giorni della morte nera, in «El nost Milan. Rassegna di vita milanese della Famiglia Meneghina», LXIII, marzo, 1989, pp. 26-33
PACCAGNINI 1990A
Paccagnini Ermanno, Mario Pomilio tra noi. Una dimensione profetica nel cuore della storia, in «Il Ragguaglio librario», LVII, 7-8, 1990, p. 210
PACCAGNINI 1990
Paccagnini Ermanno, Tommaso Grossi, in «El nost Milan. Rassegna di vita milanese della Famiglia Meneghina», LXIV, giugno, 1990, pp. 12-16
PACCAGNINI 1995B
Paccagnini Ermanno, Cesare Cantu’, scrittore guelfo, in «Studi cattolici», XXIX, 418, 1995, pp. 784-786
PACCAGNINI 1995
Paccagnini Ermanno, Una figura a modello di Enrichetta la moglie tanto amata, in «Famiglia cristiana», 17 maggio, 1995
PACCAGNINI 1995A
Paccagnini Ermanno, Una figura a modello di Enrichetta la moglie tanto amata, in ««Gli Illustrissimi /5». Suppl. a «Famiglia cristiana»», 17 maggio, n.20, 1995
PACCAGNINI 1996
Paccagnini Ermanno, La somma terribilità degli italici «laci». Per secoli l'immaginario letterario è dominato da «livide paludi», in «Il Sole 24 ore», 11 agosto, 1996, p. 23
PACCAGNINI 2004
Paccagnini Ermanno, Il Manzoni di Andrea Camilleri, in Il caso Camilleri: letteratura e storia, Introduzione di Antonino Buttitta, Palermo, Sellerio, [2004] (La diagonale, 116)
PACCAGNINI 2010
Paccagnini Ermanno, Carte e studi di interesse manzoniano all'Ambrosiana, in Erudizione e letteratura all'Ambrosiana tra Sette e Ottocento: atti delle giornate di studio 22-23 maggio 2009, a cura di Marco Ballarini e Paolo Bartesaghi, Milano, Roma, Biblioteca Ambrosiana; Bulzoni, 2010 (Studi ambrosiani di italianistica / Accademia Ambrosiana, Classe di italianistica, 1), pp. 199-219
PACCAGNINI 2011
Paccagnini Ermanno, Per una introduzione alla lettura del Marco Visconti di Tommaso Grossi, in Studi di storia e critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, A cura di Angela Ida Villa; introduzione di Ermanno Paccagnini e di Angela Ida Villa, Milano, Ed. Otto/Novecento, 2011 (La corona d'argento), pp. 233-262
PACCAGNINI 2017
Paccagnini Ermanno, I dibattiti su Manzoni nei periodici milanesi, in Milano dalle Cinque Giornate all'Unità (1848-1861): erudizione e cultura letteraria, a cura di Stefania Baragetti, Roma; Milano, Bulzoni; Biblioteca Ambrosiana, 2017 (Studi ambrosiani di italianistica / Accademia Ambrosiana, Classe di italianistica, 7), pp. 21-125

Risultati 7.501-7.600 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione