Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 7.401-7.500 di 12.670 totali | Nuova ricerca


NICOLOSI 1990E
Nicolosi Salvatore, La rivoluzione al tribunale della storia, in Nicolosi Salvatore, La dialettica rivoluzionaria tra libertà e oppressione : Alessandro Manzoni e la rivoluzione francese, Roma, Cadmo, 1990, pp. 99-117
NICOLOSI 1990F
Nicolosi Salvatore, La storia come «teodicea». Pessimismo storico e speranza cristiana, in Nicolosi Salvatore, La dialettica rivoluzionaria tra libertà e oppressione : Alessandro Manzoni e la rivoluzione francese, Roma, Cadmo, 1990, pp. 121-164
NICOLOSI 1990A
Nicolosi Salvatore, Le due logiche di due rivoluzioni diverse. Le «osservazioni comparative», in Nicolosi Salvatore, La dialettica rivoluzionaria tra libertà e oppressione : Alessandro Manzoni e la rivoluzione francese, Roma, Cadmo, 1990, pp. 71-97
NICOLOSI 1990D
Nicolosi Salvatore, Rivoluzione e libertà delle nazioni. Il carme «Del trionfo della libertà», in Nicolosi Salvatore, La dialettica rivoluzionaria tra libertà e oppressione : Alessandro Manzoni e la rivoluzione francese, Roma, Cadmo, 1990, pp. 27-49
NICOLOSI 1990C
Nicolosi Salvatore, Rivoluzione e libertà delle nazioni. Il carme «Del trionfo della libertà», in Nicolosi Salvatore, La dialettica rivoluzionaria tra libertà e oppressione : Alessandro Manzoni e la rivoluzione francese, Roma, Cadmo, 1990, pp. 27-49
NICOLOSI 1990G
Nicolosi Salvatore, Unità e diversità dei giudizi manzoniani sulla rivoluzione, in Nicolosi Salvatore, La dialettica rivoluzionaria tra libertà e oppressione : Alessandro Manzoni e la rivoluzione francese, Roma, Cadmo, 1990, pp. 13-25
NICOLOSI 1991
Nicolosi Salvatore, Alessandro Manzoni ermeneuta della rivoluzione francese, in «Voyage et Révolution». I.Viaggio, scrittura, rivoluzione, a cura di Annarosa Poli, Emanuele Kanceff e Sabina Gola, Geneve \ Moncalieri!, Slatkine \ Centro interuniversitario di ricerche sul viaggio in Italia, stampa 1992 (Biblioteca del viaggio in Italia, 43), pp. 113-140
NICORA 2023
Nicora Laura, Epidemie e cure, testimonianze epistolari d'autore, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 87-91
NICORA 2023A
Nicora Laura, Malattia e guarigione nelle lettere del Fondo Manzoniano, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 225-228
NICOSIA G. 1985
Nicosia Giovanni, Parkman e Manzoni, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», 1985, t.II, pp.695-699
NICOSIA 1997
Nicosia Salvatore, Senato, arcidiavolo, don Rodrigo, in «Belfagor», LII, 3 (31 maggio), 1997, pp. 341-347
NICOSIA - PAPA 1997
Nicosia Salvatore - Papa Enzo, Gli scrutini di don Rodrigo, in «Belfagor», LII, 1 (31 gennaio), 1997, pp. 102-104
NIGRO 1984
Nigro Salvatore, Tra Montaigne, Valery e, Freud: la biografia per paradossi, in «Sigma. Rivista semestrale di letteratura», XVII, 1-2, 1984, pp. 114-115
NIGRO 1978A
Nigro Salvatore Silvano, 41: Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1978
NIGRO 1978
Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma ; Bari, Laterza, 1978 (LIL, 41)
NIGRO 1980
Nigro Salvatore Silvano, Il sorpasso di Lucia (un nuovo riscontro per il finale dei «Promessi sposi»), in «Italianistica», IX, 1, 1980, pp. 141-144
NIGRO 1981A
Nigro Salvatore Silvano, Dal giacobinismo alla solitudine del giusto: la ricerca di un’«orma propria», in Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1981 (Letteratura italiana Laterza, 41), pp. 12-38
NIGRO 1981B
Nigro Salvatore Silvano, Il falso e il vero dramma martirologico: «Il conte di Carmagnola» e le «Osservazioni sulla morale cattolica», in Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1981 (Letteratura italiana Laterza, 41), pp. 47-64
NIGRO 1981F
Nigro Salvatore Silvano, Il primo romanzo: «Fermo e Lucia», in Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1981 (Letteratura italiana Laterza, 41), pp. 122-158
NIGRO 1981I
Nigro Salvatore Silvano, Il secondo romanzo per un’interpretazione dei «Promessi sposi», in Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1981 (Letteratura italiana Laterza, 41), pp. 162-174
NIGRO 1981H
Nigro Salvatore Silvano, I racconti storico-saggistici: la «petite histoire» e la «strada larga» della rivoluzione, in Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1981 (Letteratura italiana Laterza, 41), pp. 174-191
NIGRO 1981D
Nigro Salvatore Silvano, La peregrinazione alla lingua e l’esigenza di una norma autocratica: il rifacimento del romanzo e le questioni linguistiche, in Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1981 (Letteratura italiana Laterza, 41), pp. 158-162
NIGRO 1981G
Nigro Salvatore Silvano, La programmazione liturgica degli «Inni sacri» e il mitologismo biblico delle poesie civili, in Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1981 (Letteratura italiana Laterza, 41), pp. 39-47
NIGRO 1981C
Nigro Salvatore Silvano, L’idolatria del potere e la «renovatio» cristiana: i grandi inni («Il cinque maggio» e la terza «Pentecoste»),, in Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1981 (Letteratura italiana Laterza, 41), pp. 102-122
NIGRO 1981
Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1981 (Letteratura italiana Laterza, 41)
NIGRO 1981E
Nigro Salvatore Silvano, Per un ritratto di Manzoni: «la via stretta del Vangelo», in Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1981 (Letteratura italiana Laterza, 41), pp. 3-12
NIGRO 1981L
Nigro Salvatore Silvano, Storia e poesia, «eros» e «thanatos»: la «Lettre à Monsieur Chauvet», l’»Adelchi» e il «Discorso sur alcuni punti della storia longobardica in Italia», in Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1981 (Letteratura italiana Laterza, 41), pp. 64-102
NIGRO 1985
Nigro Salvatore Silvano, Riflettori su don Lisander, in «Il Girasole», I, 2, 1985, p. 1
NIGRO 1986
Nigro Salvatore Silvano, Popolo e popolarità, in Letteratura italiana. v.V: Le Questioni, Direzione Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, [1986], pp. 223-269
NIGRO 1987
Nigro Salvatore Silvano, Antille manzoniane, in Manzoni e oltre [Scritti di: Angela Nadia Bonanni Oldoni, Francesco D'Episcopo, Gianfranco Folena, Salvatore S. Nigro, Mariolina Petriello de Rubertis, Michele Pinto], Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, stampa 1987, pp. 51-60
NIGRO 1989
Nigro Salvatore Silvano, Il sogno guelfo, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 115-117
NIGRO 1990
Nigro Salvatore Silvano, Capuana e Manzoni, l'amore e le zitelle, in L'illusione della realtà: studi su Luigi Capuana: atti del Convegno di Montreal, 16-18 marzo 1989, a cura di Michelangelo Picone, Enrica Rossetti, Roma, Salerno, stampa 1990 (Pubblicazioni del Centro Pio Rajna. Sezione 1, Studi e saggi, 1), pp. 43-61
NIGRO 1991
Nigro Salvatore Silvano, L’equivoco epistolare, in Costo Tommaso - Benvenga Michele, Il segretario di lettere, a cura di Salvatore S. Nigro, Palermo, Sellerio, [1991] (L'Italia, 1), pp. 7-23
NIGRO 1995B
Nigro Salvatore Silvano, «I promessi sposi» di Alessandro Manzoni, in Letteratura italiana. Le Opere. III: Dall'Ottocento al Novecento, Direzione: Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi,, [1995], pp. 429-496
NIGRO 1995A
Nigro Salvatore Silvano, «I Promessi sposi» di Alessandro Manzoni, in Letteratura italiana. Le Opere. III: Dall'Ottocento al Novecento, Direzione: Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi,, [1995], pp. 429-496
NIGRO 1995
Nigro Salvatore Silvano, Nota bibliografica, in Letteratura italiana. Le Opere. III: Dall'Ottocento al Novecento, Direzione: Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi,, [1995], pp. 489-496
Nigro Salvatore Silvano, La tabacchiera di don Lisander. Saggio sui Promessi sposi, Torino, Einaudi, 1996 (Biblioteca studio, 22)
NIGRO 1996-1997
Nigro Salvatore Silvano, Manzoni e le maniere spagnole, in «Otto/Novecento», XX-XXI, 1996-1997, pp. 283-285
Nigro Salvatore Silvano, Nota bibliografica, in Nigro Salvatore Silvano, La tabacchiera di don Lisander. Saggio sui Promessi sposi, Torino, Einaudi, 1996 (Biblioteca studio, 22), pp. 191-205
NIGRO 1996
Nigro Salvatore Silvano, Viaggio sentimentale attorno a una tabacchiera, in Nigro Salvatore Silvano, La tabacchiera di don Lisander. Saggio sui Promessi sposi, Torino, Einaudi, 1996 (Biblioteca studio, 22), pp. 3-11
NIGRO 1997
Nigro Salvatore Silvano, Manzoni e le maniere spagnole, in «Schede umanistiche», XI, 1, 1997, pp. 93-96
NIGRO 1998
Nigro Salvatore Silvano, Manzoni cita e recita, in «Il Sole 24 ore», 27 settembre, 1998
NIGRO 1999
Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, chi era costui? Guida alle novità e alle particolari scoperte degli studi dedicati all'autore de «I promessi sposi», in «Il Sole 24 ore», 22 agosto, 1999, p. 19
NIGRO 2000A
Nigro Salvatore Silvano, Attentato in biblioteca, in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 57-58
NIGRO 2000B
Nigro Salvatore Silvano, Manzoni e le maniere spagnole, in Studi di filologia e letteratura italiana in onore di Gianvito Resta, a cura di Vitilio Masiello, Roma, Salerno, [2000] (Biblioteca di Filologia e critica, 5), pp. 807-811
NIGRO 2000
Nigro Salvatore Silvano, Renzo e Lucia, scena da stupro. La notte del matrimonio a sorpresa è ricalcata da un episodio di «Tom Jones», in «Il Sole 24 ore», 26 settembre, 2000, p. 3
NIGRO 2001
Nigro Salvatore Silvano, Due schede per la lettura del «terzo» romanzo di Manzoni, in Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori. Poema e romanzo: la narrativa lunga in Italia, A cura di Francesco Bruni, Venezia, Marsilio, 2001 (Saggi Marsilio. Presente storico, 18)
NIGRO 2002D
Nigro Salvatore Silvano, La tabacchiera di don Lisander. Saggio sui Promessi sposi, Torino, Einaudi, [2002] (Biblioteca Einaudi, 129)
NIGRO 2003
Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, chi era costui?, in «Il Sole 24 ore», 8 giugno, 2003, p. 29
NIGRO 2004
Nigro Salvatore Silvano, Introduzione, in Manzoni Alessandro, I promessi sposi. Storia della colonna infame, Introduzione di Salvatore Silvano Nigro, Roma, La Repubblica, 2004 (La biblioteca di Repubblica. Ottocento, 44)
NIGRO 2012A
Nigro Salvatore Silvano, Alessandro Manzoni, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Ottava appendice. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Filosofia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2012
NIGRO 2012
Nigro Salvatore Silvano, Dentro il panorama del romanzo. Introduzione, in Manzoni Alessandro, I promessi sposi; Storia della colonna infame, introduzione di Salvatore Silvano Nigro, Torino, Einaudi, 2012 (ET, 1717), V-XX
NIGRO 2012C
Nigro Salvatore Silvano, La tabacchiera di don Lisander: saggio sui Promessi sposi, Torino, Einaudi, 2012 (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 579)
NIGRO 2016
Nigro Salvatore Silvano, Paesaggi popolati di facce, in Ginzburg Natalia, La famiglia Manzoni, a cura di Salvatore Silvano Nigro, Torino, Einaudi, 2016 (ET)
NIGRO 2018A
Nigro Salvatore Silvano, Il braccio della morte: arte in parola e arte in figura, in Annali manzoniani. Terza Serie, I (2018), Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2018, pp. 43-58
NIGRO 2018
Nigro Salvatore Silvano, La funesta docilità, Palermo, Sellerio, 2018 (La memoria, 1113)
NIGRO 2020
Nigro Salvatore Silvano, Noterelle su due vignette dei «Promessi sposi», in Biblioteche, libri e immagini manzoniane, a cura di Silvia Morgana ed Ermanno Paccagnini con la collaborazione di Stefania Baragetti, Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2020 (Accademia Ambrosiana. Studi ambrosiani di italianistica, 10), pp. 181-184
NIGRO 2021A
Nigro Salvatore Silvano, Attentato in biblioteca, Uno, due, tre romanzi, e Noterelle su due vignette di «Promessi sposi», in Nigro Salvatore Silvano, Una spia tra le righe, introduzione di Matteo Palumbo, Palermo, Sellerio, 2021 (La nuova diagonale, 130), pp. 109-113, 114-127, 128-132
NIGRO 2021
Nigro Salvatore Silvano, Una spia tra le righe, introduzione di Matteo Palumbo, Palermo, Sellerio, 2021 (La nuova diagonale, 130)
NIGRO
Nigro Salvatore Silvano, Manzoni e le memorie spagnole, in «Otto/Novecento»
NIGRO-DE CRISTOFARO 2020
Nigro Salvatore Silvano - De Cristofaro Francesco, Il romanzo illustrato, in Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020 (Studi Superiori, 1234), pp. 239-264
NISTICÒ 1999
Nisticò Renato, La biblioteca, Roma, GLF editori Laterza, 1999 (Alfabeto letterario, 11)
NISTRI 1991
Nistri Enrico, Alessandro Manzoni e la Rivoluzione francese, Bologna, Istituto Carlo Tincani per la ricerca scientifica e la diffusione della cultura, [1991?] (Quaderni dell'Istituto C. Tincani)
NOBILI 1999
Nobili Claudia Sebastiana, Il lavoro della scrittura: analisi e retorica del testo, Milano, Sansoni, 1999 (Comunicazione e cultura)
NOCITA 1990
Nocita Salvatore, I personaggi, gli attori, in La fabbrica dei Promessi sposi [Testi di: Giulio Carnazzi, Pier Emilio Gennarini, Enrico Medioli, Salvatore Nocita], Prefazione di Guido Bezzola; sceneggiatura di Enrico Medioli e Roberta Mazzoni, Torino, Nuova Eri Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, ©1990, pp. 15-19
NOCITA 1990A
Nocita Salvatore, La piramide rovesciata, in La fabbrica dei Promessi sposi [Testi di: Giulio Carnazzi, Pier Emilio Gennarini, Enrico Medioli, Salvatore Nocita], Prefazione di Guido Bezzola; sceneggiatura di Enrico Medioli e Roberta Mazzoni, Torino, Nuova Eri Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, ©1990, pp. 11-12
NOFERI 1967
Noferi Adriana, Una lettura dei Promessi Sposi, in «Città di vita», 22, 2, 1967, pp. 167-173
NOGARA ALBANI 1917
Nogara Albani Maria, L'ultimo soggiorno di Alessandro Manzoni a Parigi, in «Vita e pensiero», 3, 5, 38, 1917, pp. 218-233
NOLET 1985
Nolet Claudio, Nel nome di Goethe e di Manzoni un esame di coscienza sulla cultura in Alto Adige, in «Nuova rivista europea», IX, 61, 1985, pp. 65-67
NOSARI 1985
Nosari Antonio, Spigolature manzoniane. In margine all'epistolario del canonico Giovanni Finazzi, in Bergamo per Alessandro Manzoni : Bergamo, Archivio di Stato, 18 maggio-16 giugno 1985 [Interventi di Giuseppe Belotti, Sandro Buzzetti, Pino Capellini, Gian Franco Grechi, Piervirgilio Losa, Aldo Manetti, Antonio Nosari], Bergamo, Comune, Assessorato cultura, 1985, pp. 101-113
NOVAJRA 1989
Novajra Ada, Vita letteraria ed ideali rivoluzionari in Italia, in «Nuova secondaria», 15 ottobre, 1989, pp. 31-34
NOVARINI 2003
Novarini Mario, Renzo Tramaglino, Odisseo baggiano, in «Hebenon», VIII, 1 (ottobre), 2003, pp. 125-141
Novarini Mario, Renzo Tramaglino, Odisseo baggiano, in «Testo», 49, 2005, p. 169
NOVARINI 2006
Novarini Mario, La vigna e la città. Note sulla ‘vigna di Renzo’ (Promessi Sposi XXXIII), in «Hebenon», terza serie, fascicolo n. XI, 6, 2006
NOVATI F. 1912
Novati Francesco, Tra gli autografi. Il matrimonio Beccaria-Manzoni, in «Il libro e la stampa», n. s., VI, 1912, pp. 19-25
NOVATI F. 1913
Novati Francesco, La madre di Manzoni, in «La lettura», anno XIII, 1 (gennaio), 1913
NOVATI 1991A
Novati Laura, 1842 Alessandro Manzoni, «I Promessi Sposi», in Novati Laura, Il centoromanzi dell'Ottocento, Milano, Rizzoli, 1990, pp. 162-168
NOVATI 1990
Novati Laura, Il centoromanzi dell'Ottocento, Milano, Rizzoli, 1990
NOVATI 1992A
Novati Laura, Che sia il padre della microstoria?, in «Millelibri», VI, 50, 1992, p. 91
NOVATI 1992D
Novati Laura, Il ramo voluttuoso e quello austero, in «Millelibri», VI, 50, 1992, pp. 84-85
NOVATI 1992
Novati Laura, Le calze vermiglie di Lucia Mondella, in «Millelibri», VI, 50, 1992, pp. 86-87
NOVATI 1992B
Novati Laura, Manzoni, in «Millelibri», VI, 50, 1992, pp. 81-94
NOVATI 1992C
Novati Laura, Quanti misfatti don Lisander!, in «Millelibri», VI, 50, 1992, pp. 93-94
NOVATI 1992E
Novati Laura, Romanzo e poliromanzo, in «Millelibri», VI, 50, 1992, pp. 91-92
NOVATI 1992F
Novati Laura, Scambi di cortesie fra Manzoni e Walter Scott, in «Millelibri», VI, 50, 1992, p. 88
NOVATI 1992G
Novati Laura, Sciascia e gli «omissis» manzoniani, in «Millelibri», VI, 50, 1992, pp. 89-90
NOVELLI 2015
Novelli Mauro, Lo spettro del «vegliardo» : Praga e Manzoni, in Sirch Licia, Pentagrammi manzoniani: Amilcare Ponchielli e I promessi sposi, con un saggio di Mauro Novelli, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2015 (I quinterni, 2), pp. 113-138
NOVELLI 2018A
Novelli Mauro, Il grigio che incanta. Manzoni eremita a Milano, in Novelli Mauro, La finestra di Leopardi: viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani, Milano, Feltrinelli, 2018 (Varia), pp. 44-55
NOVELLI 2018
Novelli Mauro, La finestra di Leopardi: viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani, Milano, Feltrinelli, 2018 (Varia)
NOVELLI 2020
Novelli Mauro, Manzoni moderno, Manzoni modello, in Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020 (Studi Superiori, 1234), pp. 265-281
NOVELLLI 2021
Novelli Mauro, Dal vino al sangue. Porta sotto i francesi, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 59-62
NOVELLI 2021
Novelli Mauro, Una parabola esemplare: Carlo Porta, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 205-217
NOVELLINO 2016
Novellino Michele, L'eterno viaggiare tra paura e coraggio : la bussola di don Abbondio e il cavallo di don Chisciotte, Milano, Angeli, 2016 (La società)
NOZZOLI 1985
Nozzoli Anna, Letteratura e denuncia nei Promessi Sposi, Firenze, Vallecchi, 1985
NOZZOLI 1985A
Nozzoli Anna, Mazzini e il romanzo, in Teorie del romanzo nel primo Ottocento [Saggi di: Roberto Bigazzi, Riccardo Bruscagli, Marinella Colummi Camerino, Simona Costa, Angiola Ferraris, Enrico Ghidetti, Paola Luciani, Anna Nozzoli, Elena Sala Di Felice, Laura Sannia Nowé, Sergio Romagnoli, Fabio Todero, Roberta Turchi], A cura di Riccardo Bruscagli e Roberta Turchi, Roma, Bulzoni, 1991 (Studi e testi. Serie di Filologia e letteratura, 1), pp. 163-177
NUFFEL 1982
Nuffel Robert O. J. van, Da «I Promessi sposi» alla «Légende d’Ulenspiegel», in Congresso nazionale di studi manzoniani 11. ; 1976 ; Lecco, Atti dell'11. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 29 settembre - 3 ottobre 1976). A cura del COMUNE DI LECCO [Interventi di Mary Ambrose, Aldo Ceresa-Gastaldo, Domenico Cernecca, Alberto Chiari, Alfredo Cottignoli, Giuseppe De Matteis, Luigi Derla, Arnaldo Di Benedetto, Ferdinando Cesare Farra, Pompeo Giannantonio, Dumitru Irimia, Adolfo Jenni, Ernst Wiegand Junker, Sergio Martinotti, Renzo Negri, Robert van Nuffel, Mario Puppo, Rodolfo Quadrelli, Giuseppe Resinelli, Leopoldo Rigoli, Giuseppe Carlo Rossi, Mario Sansone, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Fiorenza Vittori, Mate Zoric], Lecco, A cura del Comune di Lecco, stampa 1982, pp. 119-143
NUFFEL 1983
Nuffel Robert O. J. van, Il Belgio e la religiosità del Manzoni, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.635-655
NUFFEL 1985
Nuffel Robert O. J. van, La prima tesi tedesca sul Manzoni, in Studi in onore di Giovanni Montagna per il suo 80° compleanno, a cura di Domenico Gardella, Edmond Hoppe, Franco Musarra, Serge Vanvolsem, Leuven, Leuven University press, 1985, pp. 143-153
NUNNARI 2005A
Nunnari Tano, Per un commento storico ai «Promessi Sposi» (l' incipit del capitolo XXXII), in «Quaderni di critica e filologia italiana», II, 2, 2005, pp. 72-92
NUNNARI 2005B
Nunnari Tano, Le gride spagnole all'alba dei «Promessi Sposi». Melchiorre Gioia nel «Fermo e Lucia», in «Annali manzoniani», n. s., VI (2005), 2007, pp. 7-53

Risultati 7.401-7.500 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione