Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 7.301-7.400 di 12.670 totali | Nuova ricerca


NEGRI 1965A
Negri Renzo, Dante e Manzoni di fronte al lettore, in Atti del VII Congresso nazionale di studi manzoniani, Lecco, Tip. Annoni, [1966], pp. 111-122
NEGRI 1966
Negri Renzo, Un giudizio verriano sul Manzoni, in «Convivium», 34, 5, 1966, pp. 510-512
NEGRI 1969
Negri Renzo, Situazione manzoniana, in «Italica», 46, 4 (winter), 1969, pp. 376-389
NEGRI 1971
Negri Renzo, Manzoni e l'idea della folla, in Atti del IX Congresso nazionale di studi manzoniani (24-27 settembre 1971), Lecco, Comune di Lecco, 1971, pp. 185-192
NEGRI 1972
Negri Renzo, Il romanzo inchiesta del Manzoni, in «Italianistica», I, 1, 1972, pp. 14-42
NEGRI 1972A
Negri Renzo, Il romanzo-inchiesta del Manzoni, in «Italianistica», I, 1, 1972, pp. 14-42
NEGRI 1972C
Negri Renzo, Manzoni e Ariosto, in «Italianistica», 1, 2, 1972, pp. 299-304
NEGRI 1973
Negri Renzo, Manzoni e la rivoluzione, in «Italianistica», 2, 3, 1973, pp. 435-454
NEGRI 1973A
Negri Renzo, Manzoni nell'epistolario, in «Italianistica», 2, 1, 1973, pp. 188-204
NEGRI 1976A
Negri Renzo, Il romanzo inchiesta del Manzoni, in Negri Renzo, Manzoni diverso, Milano, Marzorati, [1976], pp. 47-75
NEGRI 1976
Negri Renzo, Manzoni diverso, Milano, Marzorati, [1976]
NEGRI 1984
Negri Renzo, Il discorso «Del romanzo storico» nel trittico narrativo manzoniano, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 207-225
NEGRI 1989
Negri Renzo, Il romanzo inchiesta del Manzoni, in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 197-200
NEGRI 1972B
Negri Vincenzo, Manzoni dove?, in «Diocesi di Milano», 13, 1, 1972, pp. 28-29
NENCIONI 1953
Nencioni Giovanni, Manzonisti in concorrenza, in «Paragone», 4, 44, 1953, pp. 25-39
Nencioni Giovanni, Conversioni dei Promessi sposi, in «La Rassegna della letteratura italiana», IX, serie VII, 1956, pp. 53-68
NENCIONI 1956
Nencioni Giovanni, Conversioni nei «Promessi Sposi», in «La rassegna della letteratura italiana», LX, 1, 1956, pp. 53-68
NENCIONI 1973B
Nencioni Giovanni, Forme e formule nelle lettere del Manzoni, in «Paragone», XXIV, 286 (dicembre), 1973, pp. 28-46
NENCIONI 1973A
Nencioni Giovanni, Il romanzo uno e trino, in «Il giorno», 20 maggio 1973
NENCIONI 1973
Nencioni Giovanni, Scorrendo l'epistolario manzoniano, in Alessandro Manzoni nel primo centenario, Parigi, Istituto Italiano di Cultura, 1973, pp. 31-33
NENCIONI 1983-1985
Nencioni Giovanni, Alessandro Manzoni e l'Accademia della Crusca, in «Atti e memorie dell'Arcadia Letteraria Italiana», serie III, v.VIII, fasc.2-3, 1983-85, pp. 1-29
NENCIONI 1983A
Nencioni Giovanni, Conversioni dei Promessi sposi, in Nencioni Giovanni, Tra grammatica e retorica: da Dante a Pirandello, Torino, G. Einaudi, 1983 (Einaudi paperbacks, 141), pp. 3-27
NENCIONI 1983B
Nencioni Giovanni, Forme e formule nelle lettere del Manzoni, in Nencioni Giovanni, Tra grammatica e retorica: da Dante a Pirandello, Torino, G. Einaudi, 1983 (Einaudi paperbacks, 141), pp. 191-209
NENCIONI 1983
Nencioni Giovanni, Tra grammatica e retorica: da Dante a Pirandello, Torino, G. Einaudi, 1983 (Einaudi paperbacks, 141)
NENCIONI 1984
Nencioni Giovanni, Conversioni stilistiche, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 159-168
NENCIONI 1985
Nencioni Giovanni, De Sanctis e la questione della lingua, in Francesco De Sanctis un secolo dopo. Atti del Convegno internazionale del centenario (Napoli - Firenze - Roma, 13-17 settembre 1984), [relazioni di] L. Biscardi ... [et al.]; a cura di Attilio Marinari, Roma [etc.], Laterza, 1985 (Biblioteca di cultura moderna, 922), v.II, pp.445-461
NENCIONI 1986
Nencioni Giovanni, Alessandro Manzoni e l'Accademia della Crusca, in «Nuova antologia», CXXI, 2157, 1986, pp. 279-302
NENCIONI 1986A
Nencioni Giovanni, Alessandro Manzoni e l'Accademia della Crusca, in Alessandro Manzoni: Manzoni a Firenze, due giornate di studio: 23-24 novembre 1985 [Interventi di: Cosimo Ceccuti, Giovanni Nencioni, Marino Raicich, Giovanni Spadolini, Gino Tellini], A cura di Gino Tellini, Firenze, Gabinetto G. P. Vieusseux, 1986 (Quaderni della Antologia Vieusseux, 4), pp. 45-66
NENCIONI 1986B
Nencioni Giovanni, Manzoni e il problema della lingua tra due centenari (1973-1985), in «Rivista di letteratura italiana», IV, 3, 1986, pp. 477-518
NENCIONI 1987B
Nencioni Giovanni, Alessandro Manzoni e l'Accademia della Crusca, in Nencioni Giovanni, Trittico manzoniano, Orte, Accademia dei Signori disuniti della città di Orte, 1987 (Quaderni dell'Accademia dei Signori disuniti della città di Orte, 2), pp. 71-99
NENCIONI 1987E
Nencioni Giovanni, Il sublime da basso. Osservazioni sui due ultimi capitoli dei «Promessi sposi», in Nencioni Giovanni, Trittico manzoniano, Orte, Accademia dei Signori disuniti della città di Orte, 1987 (Quaderni dell'Accademia dei Signori disuniti della città di Orte, 2), pp. 7-26
NENCIONI 1987D
Nencioni Giovanni, Manzoni e il problema della lingua tra due centenari (1973-1985), in Nencioni Giovanni, Trittico manzoniano, Orte, Accademia dei Signori disuniti della città di Orte, 1987 (Quaderni dell'Accademia dei Signori disuniti della città di Orte, 2), pp. 27-70
NENCIONI 1987C
Nencioni Giovanni, Manzoni e il problema della lingua tra due centenari (1973-1985), in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 15-56
NENCIONI 1987A
Nencioni Giovanni, Manzoni e il problema della lingua tra i due centenari, in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 15-56
NENCIONI 1987
Nencioni Giovanni, Trittico manzoniano, Orte, Accademia dei Signori disuniti della città di Orte, 1987 (Quaderni dell'Accademia dei Signori disuniti della città di Orte, 2)
NENCIONI 1989
Nencioni Giovanni, Il sublime da basso. Note sui capitoli XXXVII e XXXVIII dei «Promessi sposi», in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 17-34
NENCIONI 1990
Nencioni Giovanni, Il contributo italiano alla lessicografia europea, in Lingua e cultura italiana in Europa, a cura di Vincenzo Lo Cascio, Firenze, Felice Le Monnier, 1990, pp. 80-95
NENCIONI 1990A
Nencioni Giovanni, The «Accademia della Crusca»: New Perspectives in Lexicography, in «Computers and the Humanities», XXIV, 1990, pp. 345-352
NENCIONI 1991
Nencioni Giovanni, Manzoni tra lingua antica e lingua moderna, in «Italiano e oltre», VI, 3, 1991, pp. 124-125
NENCIONI 1992
Nencioni Giovanni, Presentazione [de «I Promessi sposi»], in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Raffrontati sulle due edizioni del 1825 e 1840 con un commento storico, estetico e filologico di Policarpo Petrocchi; presentazione di Giovanni Nencioni, Firenze, Le lettere, 1992 (Bibliotheca, 20), pp. 7-25
NENCIONI 1993M
Nencioni Giovanni, Evento manzoniano, in Le tradizioni del testo: studi di letteratura italiana offerti a Domenico De Robertis, a cura di Franco Gavazzeni e Guglielmo Gorni, Milano [etc.], Ricciardi, 1993, pp. 399-417
NENCIONI 1993F
Nencioni Giovanni, I Promessi sposi, in Nencioni Giovanni, La lingua di Manzoni: avviamento alle prose manzoniane, Bologna, Il mulino, [1993] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 227-369
NENCIONI 1993L
Nencioni Giovanni, La libreria di don Ferrante, in Nencioni Giovanni, La lingua di Manzoni: avviamento alle prose manzoniane, Bologna, Il mulino, [1993] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 327-345
NENCIONI 1993C
Nencioni Giovanni, La lingua di Manzoni: avviamento alle prose manzoniane, Bologna, Il mulino, [1993] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria)
NENCIONI 1993D
Nencioni Giovanni, Lettere pragmatiche, in Nencioni Giovanni, La lingua di Manzoni: avviamento alle prose manzoniane, Bologna, Il mulino, [1993] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 213-225
NENCIONI 1993E
Nencioni Giovanni, Lingua e linguistica, in Nencioni Giovanni, La lingua di Manzoni: avviamento alle prose manzoniane, Bologna, Il mulino, [1993] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 163-212
NENCIONI 1993G
Nencioni Giovanni, Religione. Morale. Filosofia, in Nencioni Giovanni, La lingua di Manzoni: avviamento alle prose manzoniane, Bologna, Il mulino, [1993] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 13-81
NENCIONI 1993H
Nencioni Giovanni, Storia e politica, in Nencioni Giovanni, La lingua di Manzoni: avviamento alle prose manzoniane, Bologna, Il mulino, [1993] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 83-130
NENCIONI 1993I
Nencioni Giovanni, Teoria della letteratura, in Nencioni Giovanni, La lingua di Manzoni: avviamento alle prose manzoniane, Bologna, Il mulino, [1993] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 131-162
NENCIONI 1993B
Nencioni Giovanni, Un evento manzoniano, in Le tradizioni del testo: studi di letteratura italiana offerti a Domenico De Robertis, a cura di Franco Gavazzeni e Guglielmo Gorni, Milano [etc.], Ricciardi, 1993, pp. 399-417
NENCIONI 1993A
Nencioni Giovanni, Un pronostico per la lingua italiana, in «Gli Annali. Università per stranieri (Perugia)», 19, 1993, pp. 15-18
NENCIONI 1993
Nencioni Giovanni, Un pronostico per la lingua italiana, in «Vita e pensiero», LXXVI, 10, 1993, pp. 678-683
NENCIONI 1994
Nencioni Giovanni, L’individualità etica di una lingua nazionale secondo Gino Capponi, in «Nuova antologia», CXXIX, 2189, 1994, pp. 255-265
NENCIONI 1995
Nencioni Giovanni, Risposta al quesito di un lettore, in «La Crusca per voi», 10, 1995, p. 13
NENCIONI 1996A
Nencioni Giovanni, Il destino della lingua italiana, in «Italiano e oltre», settembre-ottobre, 1996, pp. 198-207
NENCIONI 1996
Nencioni Giovanni, Risposta al quesito di un lettore, in «La Crusca per voi», 12, 1996, pp. 6-7
NENCIONI 1997
Nencioni Giovanni, Spigolatura, in «La Crusca per voi», 14, 1997, p. 16
NENCIONI 1998
Nencioni Giovanni, Vita nazionale dell'italiano, in «La Crusca per voi», 16, 1998, pp. 1-6
NENCIONI 2000
Nencioni Giovanni, Saggi e memorie, Pisa, Scuola Normale superiore, stampa 2000 (Strumenti e testi, 7)
NENCIONI 2001
Nencioni Giovanni, Il «Rovesciamento» del primo Vocabolario della Crusca (1612), in «International Journal of Lexicography», vol. 14, P. I, 2001, pp. 21-22
NENCIONI 2012
Nencioni Giovanni, La lingua dei «Promessi sposi», Bologna, Il Mulino, 2012 (Universale paperbacks Il mulino, 628)
NENCIONI 2011
Nencioni Giuseppe, Perché lavorare?: ideologie del lavoro nella letteratura italiana del secondo Ottocento, Firenze, Franco Cesati, 2011
NEPPI MODONA 1958
Neppi Modona Leo, «I Promessi Sposi» visti da George Sand, in «Città di vita», 13, 6, 1958, pp. 645-748
NEPPI MODONA 1977
Neppi Modona Leo, I colloqui di Louise Colet col Manzoni, in «Annali manzoniani», VII, 1977, pp. 429-59
NERI 1985
Neri Demetrio, Note sulla critica manzoniana all’utilitarismo, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 1985, t.II, pp.667-693
NERI 1939
Neri Nicoletta, La fortuna del Manzoni in Inghilterra, in «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino», 74, 1938-39, pp. 3-41
NERUCCI 1891
Nerucci Gherardo, Ricordi storici del Battaglione universitario toscano alla guerra dell'indipendenza italiana del 1848: con ritratti, illustrazioni e copiosi documenti, Per cura di Gherardo Nerucci, Prato, Salvi, 1891
NESE 1989
Nese Marco, A classic revisited, in «Italy Italy», dicembre, 1989
NEVOLA 1980
Nevola Maria Luisa, Su un recente intervento manzoniano, in «Esperienze letterarie», V, 3, 1980, pp. 104-108
NEVOLA 1992
Nevola Maria Luisa, Manzoni e l'albagia della parola, in Del silenzio: percorsi, suggestioni, interpretazioni, a cura di Giovannella Fusco Girard e Anna Maria Tango, [Salerno; Roma], Ripostes, stampa 1992 (La scala a chiocciola. Saggistica), pp. 83-93
NEVOLA 1995
Nevola Maria Luisa, Il silenzio in Manzoni e altri saggi, A cura di Milena Montanile, Cava dei Tirreni, Avagliano, [1995] (Segnature, 1)
NEVOLA 1995A
Nevola Maria Luisa, La fortuna critica dei «Promessi sposi» a Napoli, in Nevola Maria Luisa, Il silenzio in Manzoni e altri saggi, A cura di Milena Montanile, Cava dei Tirreni, Avagliano, [1995] (Segnature, 1), pp. 27-40
NEVOLA 1995B
Nevola Maria Luisa, L’ideale francescano nei «Promessi sposi», in Nevola Maria Luisa, Il silenzio in Manzoni e altri saggi, A cura di Milena Montanile, Cava dei Tirreni, Avagliano, [1995] (Segnature, 1), pp. 23-26
NEVOLA 1995C
Nevola Maria Luisa, Manzoni giacobino. Il «Trionfo della libertà» e il «Rapporto al cittadino Carnot» di Lomonaco, in Nevola Maria Luisa, Il silenzio in Manzoni e altri saggi, A cura di Milena Montanile, Cava dei Tirreni, Avagliano, [1995] (Segnature, 1), pp. 13-21
NEVOLA 1995D
Nevola Maria Luisa, Su un recente intervento manzoniano, in Nevola Maria Luisa, Il silenzio in Manzoni e altri saggi, A cura di Milena Montanile, Cava dei Tirreni, Avagliano, [1995] (Segnature, 1), pp. 41-46
NEWTON - LEBOWITZ 1990
Newton Ruth - Lebowitz Naomi, Dickens, Manzoni, Zola and James : the impossible romance, Columbia; London, University of Missouri press, 1990
NICASTRO 1991
Nicastro Guido, Da Manzoni a Sciascia: «La strega e il capitano», in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 1037-1046
NICASTRO 1998
Nicastro Guido, Il teatro di Manzoni fra sperimentazione e tradizione. Tragedia storica o tragedia religiosa?, in La letteratura la storia il romanzo, A cura di Mario Tropea, Caltanissetta, Lussografica, [1998] (In testa al front.: Dipartimento di filologia moderna, Università di Catania), pp. 13-29
NICASTRO 2004
Nicastro Guido, Sogni e favole io fingo: gli inganni e i disinganni del teatro tra Settecento e Novecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, [2004] (Iride, 34)
NICASTRO 2004A
Nicastro Guido, «Sogni e favole io fingo». Parte terza. Percorsi drammaturgici....: Il teatro di Manzoni fra sperimentazione e tradizione: tragedia storica, in Nicastro Guido, Sogni e favole io fingo: gli inganni e i disinganni del teatro tra Settecento e Novecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, [2004] (Iride, 34), pp. 169-185
NICASTRO 1967
Nicastro Luciano, La monaca di casa Manzoni, in «L'osservatore politico letterario», 13, 4, 1967, pp. 49-52
NICASTRO S. 1901
Nicastro Sebastiano, Alessandro Manzoni, storico della Rivoluzione francese, Pisa, tip. Vannucchi, 1901
NICCOLINI 1990
Niccolini Franco, Antonio Bartolini, uno scrittore casentinese di ispirazione manzoniana, Borgo alla Collina, [Castel San Niccolò], Accademia casentinese di lettere, arti, scienze ed economia, [1990?] (Opuscoli di Primarno, 41)
NICODEMI 1957
Nicodemi Augusto, Alessandro Manzoni e i Cardinali Bentivoglio, Antoniano e Borromeo, Teramo, Ars et Labor, 1957
[WISEMAN] 1836
[Nicolas P. Wiseman], Religion in Italy, in «The Dublin Review», July 1836, pp. 460-474
NICOLETTI A. 1989
Nicoletti Antonella, Sulle tracce di una teoria semiotica negli scritti manzoniani, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 325-343
NICOLETTI 2002
Nicoletti Giuseppe, Memorie manzoniane da casa Giorgini, in «Rassegna degli archivi di Stato», LXII, 1-2-3 (gennaio-dicembre), 2002, pp. 378-387
NICOLETTI 2005
Nicoletti Giuseppe, L'orientamento ideologico del Manzoni al suo esordio poetico: appunti per una verifica testuale, in Letteratura, verità e vita: studi in ricordo di Gorizio Viti, A cura di Paolo Viti, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2005 (Storia e letteratura, 223), v. II, pp. 507-511
NICOLETTI 2021
Nicoletti Giuseppe, Di alcune matrici pariniane nella poesia dei «Sermoni» di Alessandro Manzoni, in Giuseppe Parini. Nuove prospettive dopo il centenario: atti del convegno internazionale di studi (Friburgo, 17-18 ottobre 2018), a cura di Uberto Motta, Stefania Baragetti, Maria Chiara Tarsi, Citta di Castello, I libri di Emil, 2021 (Biblioteca di studi e testi italiani, 7), pp. 231-244
NICOLETTI 1958
Nicoletti Luigi, Alessandro Manzoni, Milano, Gastaldi, 1958 (Cultura)
NICOLETTI 1960
Nicoletti Luigi, I personaggi dei «Promessi Sposi», Firenze, Le Monnier, 1960
NICOLETTI L. 1983
Nicoletti Luigi, I Personaggi dei Promessi sposi: con uno studio sul mondo poetico, morale e religioso del Manzoni, Firenze, Le Monnier, 1986 (Profili letterari)
NICOLINI 1934
Nicolini Fausto, Aspetti della vita italo-spagnola nel Cinque e Seicento, Napoli, A. Guida, 1934
NICOLINI 1935
Nicolini Fausto, Untori e unzioni nella peste milanese del 1630 : note in margine ai capitoli 31. e 32. dei Promessi sposi, Napoli, R. Ricciardi, 1935
NICOLINI 1937
Nicolini Fausto, Peste e untori nei Promessi sposi e nella realtà storica, Bari, G. Laterza, 1937 (Biblioteca di cultura moderna, 305)
NICOLINI 1946
Nicolini Fausto, Una vittima storica di Alessandro Manzoni: don Gonzalo Fernandez de Cordoba: saggio biografico, Napoli, Pironti & figli, 1946
NICOLINI 1957
Nicolini Fausto, Manzoniana. Nuove note in margine ai «Promessi Sposi», in «Bollettino dell'Archivio storico del Banco di Napoli», 1957
NICOLINI 1958
Nicolini Fausto, Arte e storia nei «Promessi Sposi», Milano, Longanesi, 1958 (I marmi, 21)
NICOLOSI 1990
Nicolosi Salvatore, La dialettica rivoluzionaria tra libertà e oppressione : Alessandro Manzoni e la rivoluzione francese, Roma, Cadmo, 1990
NICOLOSI 1990B
Nicolosi Salvatore, La «Metafisica della rivoluzione». Il dialogo «Dell’invenzione», in Nicolosi Salvatore, La dialettica rivoluzionaria tra libertà e oppressione : Alessandro Manzoni e la rivoluzione francese, Roma, Cadmo, 1990, pp. 51-69

Risultati 7.301-7.400 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione