Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 7.101-7.200 di 12.670 totali | Nuova ricerca


MORABITO 2011
Morabito Raffaele, Il gran tremore: rappresentazioni letterarie dei terremoti, L'Aquila, L'Una, 2011 (Letteratura e... indagini, intersezioni, tangenze, 1)
MORACE 1985
Morace Aldo Maria, Un intertesto manzoniano: il «Waverley» di Scott, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», 1985, t.II, pp.607-645
MORACE 1988
Morace Aldo Maria, Sinopie manzoniane nel «Sorriso dell’ignoto marinaio» di Consolo, in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 1101-1119
MORACE 1991
Morace Aldo Maria, Il raggio rifranto: percorsi della letteratura romantica, Messina, Sicania, stampa 1990 (Morgana, 2)
MORACE 1991A
Morace Aldo Maria, Un intertesto manzoniano: il «Waverley» di Scott, in Morace Aldo Maria, Il raggio rifranto: percorsi della letteratura romantica, Messina, Sicania, stampa 1990 (Morgana, 2), pp. 163-208
MORAND 1972
Morand Bernadette, La morale cattolica di Manzoni, in «Città di vita», 27, 6, 1972, pp. 585-602
Morandi Luigi, Le correzioni ai Promessi sposi e l'unità della lingua, Parma, Battei, 1879
MORANDI 1993
Morandi Mariella, Dagli all’untore!, in «Cremona produce», marzo-aprile, 1993, pp. 27-30
MORANDOTTI 2014
Morandotti Alessandro, Tra carità cristiana e buon governo: cronache figurate di esecuzioni capitali, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 141-153
MORANDOTTI 2021
Morandotti Alessandro, Il collezionismo pubblico e privato nei libri d'arte di età napoleonica, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 63-66
MORANDOTTI 2021A
Morandotti Alessandro, La trasformazione: la nascita della Pinacoteca di Brera e il nuovo collezionismo, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 187-191
MORANDOTTI - STOLFI 2013
Morandotti Alessandro - Stolfi Giuseppe, Palazzo Anguissola Antona Traversi: Milano, [S.l.]; Crocetta del Montello, Intesa Sanpaolo; Terra Ferma, 2013
MORANDO 1992A
Morando Umberto, Il vocabolario di Cherubini e l'onomastica manzoniana, in «La Ricerca Folklorica», 26, (october), 1992, pp. 61-73
MORANDO 1992
Morando Umberto, Il vocabolario di Cherubini e l’onomastica manzoniana, in Francesco Cherubini dialettologo e folklorista [Scritti di: Giovanna Balestreri, Lidia Beduschi, Claudio Beretta, Fabrizio Caltagirone, Andrea Coralli, Luca Danzi, Ottavio Lurati, Umberto Morando, Italo Sordi], A cura di Glauco Sanga, la Ricerca folklorica, 1992, n.26, pp. 61-73
MORANDO 1994
Morando Umberto, Note sull’espressione religiosa nel Fermo e Lucia, in Annali manzoniani [Scritti di: Irene Botta, Luca Danzi, Mariella Goffredo De Robertis, Dante Isella, Donatella Martinelli, Umberto Morando, Guido Pedrojetta, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1994, pp. 207-271
MOR 1964
Mor Antonio, A proposito di alcuni giudizi su Alessandro Manzoni, in «Studium», 60, 12, 1964, pp. 844-858
MORAVIA 1959
Moravia Alberto, Aforismi linguistici, in «Officina», 2 (maggio-giugno), 1959, pp. 73-76
MORAVIA 1964B
Moravia Alberto, Alessandro Manzoni o l'ipotesi di un realismo cattolico, in Moravia Alberto, L'uomo come fine e altri saggi, Milano, Bompiani, 1964 (Opere complete di Alberto Moravia, 15), pp. 303-343
MORAVIA 1964A
Moravia Alberto, A. Manzoni o l'ipotesi di un realismo cattolico, in Moravia Alberto, L'uomo come fine e altri saggi, Milano, Bompiani, 1964 (Opere complete di Alberto Moravia, 15), pp. 305-307; 310-312; 326-327; 333-335; 337-339
MORAVIA 1964C
Moravia Alberto, L'uomo come fine e altri saggi, Milano, Bompiani, 1964 (Opere complete di Alberto Moravia, 15)
MORAVIA 1964
Moravia Alberto, L'uomo come fine e altri saggi, Milano, Bompiani, ©1964 (I satelliti Bompiani, 1)
MORAVIA 1973
Moravia Alberto, Manzoni l'impegnato, in «Corriere della sera», 27 maggio 1973
MORAVIA 1984
Moravia Alberto, Realismo cattolico e Decadentismo [1960], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 244-253
MORAVIA 1985
Moravia Alberto, Alessandro Manzoni o l'ipotesi di un realismo cattolico, in Manzoni Alessandro, Storia della Colonna Infame, Con i saggi critici di Alberto Moravia, Leonardo Sciascia, Giancarlo Vigorelli, Milano, Bompiani, 1985 (Tascabili Bompiani, 383), XXXV-LXVII
MORAVIA 1989
Moravia Alberto, Gli splendori della putrefazione, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 71-75
MORAVIA 1995
Moravia Alberto, Realismo cattolico e Decadentismo [1960], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 95-102
MORAVIA - TESTORI 1985
Moravia Alberto - Testori Giovanni, Il romanzo e la storia, in «Synesis», II, 4, 1985, pp. 15-20
MORAZZONI - GASPARI 2014
Morazzoni Marta - Gaspari Gianmarco, Intervista ad Alessandro Manzoni, Milano, Università degli Studi, 2014
MORBIO 1874A
Morbio Carlo, Alessandro Manzoni ed i suoi autografi. Notizie e studi, in «La rivista europea», a.5, vol. 2, fasc. 1, 1874, pp. 3-47
MORBIO 1874B
Morbio Carlo, Alessandro Manzoni ed i suoi autografi. Ricordi personali, notizie e studi, in «La rivista europea», a. 5, vol. 4, fasc. 3, 1874, pp. 401-450
MORCHIO PASSALACQUA - DORMOND DE HEDMAN 1991
Morchio Passalacqua Teresa - Dormond De Hedman Andrea, Renzo viaggiatore suo malgrado, in Actas 5. journadas nacionales de literatura italiana : Mendoza, 4-7 de octubre de 1989, Mendoza :, Ed. facultad de filosofia y letras, 1991, pp. 79-83
MORDENTI 1996
Mordenti Raul, De Sanctis, Manzoni e la Rivoluzione francese, in «La questione romantica», II, 1, 1996, pp. 63-78
MORELLI 1985
Morelli Emilia, Massimo D'Azeglio. un dilettante di politica, in «Atti dell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», v.XLIV (anno accademico 1983-1984), 1985, pp. 259-273
MORETTI 1997
Moretti Franco, Atlante del romanzo europeo, 1800-1900, Torino, G. Einaudi, [1997] (Saggi, 814)
MORETTI 2006
Moretti Silvia, In punta di piedi nel bosco manzoniano. I «Promessi sposi» nel teleromanzo di Sandro Bolchi e Riccardo Bacchelli, in «Studi novecenteschi», 33, 72 (luglio-dicembre), 2006, pp. 283-295
MORETTI 2007A
Moretti Silvia, La parodia musicale dei «Promessi sposi» del Quartetto Cetra, in «Contemporanea», 5, 2007, pp. 89-104
Moretti Silvia, Sulla falsariga di Manzoni. La storia dei «Promessi sposi» in televisione, in «Otto/Novecento», 3, 2007, pp. 213-227
MORETTI 2007
Moretti Silvia, Sulla falsariga di Manzoni. La storia dei «Promessi sposi» in televisione, in «Otto/Novecento», XXXI, 3 (settembre-dicembre), 2007, pp. 213-227
MORETTI 1984
Moretti Vincenzo, Nodi manzoniani (e occidentali), in L' arte dell'interpretare: studi critici offerti a Giovanni Getto, Cuneo, L'arciere, 1984, pp. 523-531
MORETTI 2005
Moretti Vincenzo, Scapigliatura e dintorni: Ottocentisti minori e minimi verso il Novecento, Milano, Lampi di stampa, c.2005 (Saggi e documenti)
MORETTI V. 2006
Moretti Vincenzo, Rinviare (citando e altrimenti). Manzoni nella notte degli imbrogli e della scrittura, in «E'n guisa d'eco i detti e le parole»: studi in onore di Giorgio Bárberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell'Orso, [2006], pp. 1249-1263
MORETTI VITO 2009
Moretti Vito, Le riserve su Manzoni di Benedetto Croce, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 274-291
MORETTI 2011A
Moretti Vito, Il dito di fra Cristoforo, in Moretti Vito, Le forme recitate: aspetti della letteratura fra Otto e Novecento, Roma, Studium, 2011 (Nuova universale Studium, 124)
MORETTI VITO 2011
Moretti Vito, Le forme recitate: aspetti della letteratura fra Otto e Novecento, Roma, Studium, 2011 (Nuova universale Studium, 124)
MORETTI 1971
Moretti Walter, Le «feste brillanti e faticose» di Gertrude, in «Studi e problemi di critica testuale», 2, 1971, pp. 264-272
MORETTI 1982
Moretti Walter, Vincenzo Monti fra magistero di vita morale e artistica e apostasia: Giudizi di Foscolo, Manzoni e Leopardi, in Vincenzo Monti fra magistero e apostasia, Gennaro Barbarisi... [et al.], Ravenna, Longo, 1982 (L'interprete, 30), pp. 13-33
MORETTI 2002A
Moretti Walter, Alessandro Manzoni a Ferrara nell'Ottocento: dalle pagine della «Gazzetta ferrarese», in Moretti Walter, Da Dante a Bassani: studi sulla tradizione letteraria ferrarese e altro, Firenze, Le lettere, [2002] (Quaderni degli Annali dell'Università di Ferrara. Sez. Lettere, 1), pp. 137-142
MORETTI 2002
Moretti Walter, Da Dante a Bassani: studi sulla tradizione letteraria ferrarese e altro, Firenze, Le lettere, [2002] (Quaderni degli Annali dell'Università di Ferrara. Sez. Lettere, 1)
MORETTI 2002B
Moretti Walter, Vincenzo Monti fra magistero e apostasia. Giudizi di Foscolo, Manzoni e Leopardi, in Moretti Walter, Da Dante a Bassani: studi sulla tradizione letteraria ferrarese e altro, Firenze, Le lettere, [2002] (Quaderni degli Annali dell'Università di Ferrara. Sez. Lettere, 1), pp. 115-135
MORGANA 1988
Morgana Silvia, Gli studi di lingua di Federico Borromeo, in «Studi linguistici italiani», XIV, n.s. 7, fasc.2, 1988, pp. 191-216
MORGANA 2020
Morgana Silvia, Libri e cultura scritta nel libro per tutti, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane, a cura di Silvia Morgana ed Ermanno Paccagnini con la collaborazione di Stefania Baragetti, Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2020 (Accademia Ambrosiana. Studi ambrosiani di italianistica, 10), pp. 283-299
MORGANA 2023
Morgana Silvia, Narrare il «Pestifero contagio»: le pesti borromaiche, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 35-40
MORGANA 2024
Morgana Silvia, La biblioteca di Manzoni, in L'italiano e il libro: il mondo fra le righe, Rosario Coluccia, Firenze, Accademia della Crusca - goWare, 2024, pp. 275-292
MORGANA - PACCAGNINI 2020A
Morgana Silvia - Paccagnini Ermanno, Introduzione, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane, a cura di Silvia Morgana ed Ermanno Paccagnini con la collaborazione di Stefania Baragetti, Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2020 (Accademia Ambrosiana. Studi ambrosiani di italianistica, 10), IX - XII
MORGHEN 1973
Morghen Raffaello, Manzoni e Sismondi, in Atti del colloquio internazionale sul Sismondi (Pescia, 8-10 settembre 1970), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1973, pp. 13-24
MORNACCHI 1985
Mornacchi Luciano, La Milano di Renzo Tramaglino, in «La Martinella di Milano», n.s., 10, 1985, pp. 18-20
MORONI 1982
Moroni Ornella, Un nuovo manoscritto delle «Strofe per una Prima Comunione» di A. Manzoni, in «Giornale italiano di filologia», n.s. XIII [XXXIV], 2, 1982, pp.167-183 (con facsimile a p.175)
MORPURGO 1996
Morpurgo Anna, La linguistica dell'Ottocento, Bologna, Il mulino, [1996] (Le vie della civiltà)
MORRA 1985
Morra Gianfranco, La filosofia del Manzoni, in «Cultura & libri», II, 11, 1985, pp. 397-423
MORRA 1985A
Morra Gianfranco, Manzoni filosofo, Bologna, Istituto Carlo Tincani per la ricerca scientifica e la diffusione della cultura, stampa 1985 (Quaderni dell'Istituto C. Tincani)
MORRA 1997
Morra Gianfranco, Perchè Rosmini, in «Studi cattolici», XLI, 437-438 (luglio-agosto), 1997, pp. 500-504
MORRESI 1986
Morresi Nazzareno, Suggestioni manzoniane, in «Quaderni marchigiani di cultura», gennaio-marzo, 1986, p. 81
MORRONE 1987
Morrone Beniamino, Gli Inni Sacri di Guadagnuolo, in «Contenuti», 4-6, 1987, p. 67
MOSCATELLI 1987
Moscatelli Giovanni, Documenti e testimonianze, in Manzoni. Itinerario di lettura [Saggi di: Umberto Colombo, Giovanni Moscatelli, Ferruccio Ulivi], Saronno, Diesse, 1987, pp. 23-28
MOSCATI 2017
Moscati Laura, Alessandro Manzoni «avvocato»: la causa contro Le Monnier e le origini del diritto d'autore in Italia, Bologna, Il Mulino, 2017 (Storia dell'avvocatura in Italia)
MOSCHELLA LOMBARDO 1985
Moschella Lombardo Olga, Storia di un'edizione illustrata, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t. II, 1985, pp. 647-666
MOSCONI 1990
Mosconi Anacleto, Lombardia francescana: appunti per una storia del movimento francescano nella regione lombarda, Milano (Brescia), [s. n.], (M. Squassina), 1990
MOSS 2005
Moss Joyce, 7: Italian literature and its times, Detroit [etc.], Gale Group, ©2005
Mostacci Edmondo, Legalità, giustizia e tipi di linguaggio nei Promessi sposi, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 97-106
MOSTRA MANZONIANA 1873-1973
Mostra Manzoniana 1873-1973, Catalogo della Mostra Manzoniana, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 1973
CRISPOLTI 1990
Mostra vestire i Promessi sposi (1990; Lecco), Piccola guida alla mostra Vestire i Promessi sposi : Villa Manzoni, Lecco, 1990: i costumi del film di Rai Uno disegnati da Maurizio Monteverde, [a cura di] F.C. Crispolti, Como, Provincia di Como-Assessorato al turismo, stampa 1990
MOTOLESE 2022A
Motolese Matteo, Fuori dalla letteratura (Milano, 1840), in Motolese Matteo, L’eccezione fa la regola: sette storie di errori che raccontano l’italiano, Milano, Garzanti, 2022 (Saggi), pp. 73-84
MOTOLESE 2022
Motolese Matteo, L’eccezione fa la regola: sette storie di errori che raccontano l’italiano, Milano, Garzanti, 2022 (Saggi)
MOTTA 2008
Motta Attilio, Il «Sabato del villaggio» di Renzo. Per una memoria manzoniana nei canti pisano-recanatesi, in «Stilistica e metrica italiana», 8, 2008, pp. 153-168
MOTTA 1983
Motta Franco, Le robinie che salvarono il matrimonio di Manzoni, in «Corriere della sera», 5 novembre, 1983
MOTTA 1931A
Motta Giuseppe, Discorso pronunciato a Lugano, il 22 maggio 1923, nel cinquantenario della morte di Alessandro Manzoni, in Motta Giuseppe, Testimonia temporum, 1911-1931: discorsi e scritti scelti, Bellinzona, Istituto editoriale ticinese, 1931, pp. 195-198
MOTTA 1931
Motta Giuseppe, Testimonia temporum, 1911-1931: discorsi e scritti scelti, Bellinzona, Istituto editoriale ticinese, 1931
MOTTA 1923
Motta Giuseppe, Discorso pronunciato a Lugano, il 22 maggio 1923, nel cinquantenario della morte di Alessandro Manzoni, in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 74-80
MOTTA 2016
Motta Stefano, Amatevi come compagni di viaggio : i Promessi sposi e l' avvincente costruzione di un amore, nota critica di mons. Franco Cecchin, Cantalupa (TO), Effatà, 2016
MOZZARELLI 1990
Mozzarelli Cesare, Riforme istituzionali e mutamenti sociali nella Lombardia dell'ultimo Settecento, in Cesare Beccaria tra Milano e l'Europa: Convegno di studi per il 250° anniversario della nascita promosso dal Comune di Milano (Milano, 15-17 marzo 1989). [Relazioni di: Franco Arese Lucini, Gennaro Barbarisi, Rosalba Canetta, Carlo Capra, Aldo Carera, Gabriella Cartago, Mario A. Cattaneo, Adriano Cavanna, Alberto Cova, Gigliola Di Renzo Villata, Gianmarco Gaspari, Gianni Francioni, Daniel M. Klang, Gian Paolo Massetto, Angelo Moioli, Cesare Mozzarelli, Renato Pasta, Francesca Pino Pongolini, Pier Luigi Porta, Anna Maria Rao, Franco Venturi], Prolusioni di Sergio Romagnoli, Gian Domenico Pisapia, Milano-Roma-Bari, Cariplo-Laterza, [1990] (Economia e società in Lombardia dall'età delle riforme alla grande crisi, 6), pp. 479-494
MOZZARELLI 2007
Mozzarelli Cesare, Oltre le riforme. Riflessioni sull'attuale storiografia lombarda del Settecento, in Cultura, religione e trasformazione sociale: Milano e la Lombardia dalle riforme all'unità, A cura di Marco Bona Castellotti, Edoardo Bressan, Camillo Fonasieri e Paola Vismara, Milano, F. Angeli, 2001 (Storia della società, dell'economia e delle istituzioni, 8), pp. 79-95
MUCCI 1989
Mucci Giandomenico, Noterella manzoniana, in «La Civiltà cattolica», CXL, 3325, 1989, pp. 65-66
MUCCI 1998
Mucci Giandomenico, Un'esclusione mirata. Manzoni e la cultura italiana, in «La Civiltà cattolica», CXLIX, 3563, 4 (5 dicembre), 1998, pp. 471-481
MUCIGNAT 2013
Mucignat Rosa, Realism and space in the novel, 1795-1869: imagined geographies, Farnham, Ashgate, 2013
MULJACIC 1988
MULJACIC Z., Norma e standard, in Lexikon der romanistischen Linguistik: LRL. 4: Italienisch, Korsisch, Sardisch, Tübingen, M. Niemeyer, 1988, pp. 286-305
MUNAFÒ 1952
Munafò Oreste, La modernità del romanzo manzoniano, in «Italica», 29, 2 (June), 1952, pp. 110-120
MUÑIZ Y MUÑIZ 1980
Muñiz Muñiz María de las Nieves, La novela historica italiana: evolucion de una estructura narrativa, Caceres, Universidad de Extremadura, 1980
MUÑIZ Y MUÑIZ 1986
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Manzoni e la Spagna: revisione di un vecchio problema, in «Problemi», 1(75), 1986, pp. 4-27
MUÑIZ Y MUÑIZ 1987
Muñiz Muñiz María de las Nieves, La storia come incubo nei «Promessi Sposi», in «Problemi», 79, 1987, pp. 170-188
MUÑIZ MUÑIZ 1988
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Il lettore secondo Manzoni, in «Problemi», gennaio-aprile, 1988, pp. 25-49
MUÑIZ Y MUÑIZ 1989
Muñiz Muñiz María de las Nieves, La critica del potere nei «Promessi sposi», in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 158-162
MUÑIZ MUÑIZ 1989
Muñiz Muñiz María de las Nieves, L'incubo della storia, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 44-52
MUÑIZ MUÑIZ 1990B
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Il lettore secondo Manzoni, in Muñiz Muñiz María de las Nieves, Poetiche della temporalità: Manzoni, Leopardi, Verga, Pavese, con una premessa di Giuseppe Petronio, Palermo, Palumbo, 1990, pp. 51-70
MUÑIZ MUÑIZ 1990D
Muñiz Muñiz María de las Nieves, «I Promessi sposi» come storia rifatta, in Muñiz Muñiz María de las Nieves, Poetiche della temporalità: Manzoni, Leopardi, Verga, Pavese, con una premessa di Giuseppe Petronio, Palermo, Palumbo, 1990, pp. 71-89
MUÑIZ MUÑIZ 1990A
Muñiz Muñiz María de las Nieves, La storia come incubo nei «Promessi Sposi», in Muñiz Muñiz María de las Nieves, Poetiche della temporalità: Manzoni, Leopardi, Verga, Pavese, con una premessa di Giuseppe Petronio, Palermo, Palumbo, 1990, pp. 35-50
MUÑIZ MUÑIZ 1990C
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Manzoni, la Spagna, il potere, in Muñiz Muñiz María de las Nieves, Poetiche della temporalità: Manzoni, Leopardi, Verga, Pavese, con una premessa di Giuseppe Petronio, Palermo, Palumbo, 1990, pp. 27-33
MUÑIZ MUÑIZ 1990
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Poetiche della temporalità: Manzoni, Leopardi, Verga, Pavese, con una premessa di Giuseppe Petronio, Palermo, Palumbo, 1990
MUÑIZ MUÑIZ 1991
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Il lettore secondo Manzoni, in Scrittore e lettore nella societa di massa: sociologia della letteratura e ricezione, lo stato degli studi, saggi di Ulrich Schulz-Buschhaus ...[et al.], Trieste, LINT, 1991, pp. 451-474
MUÑIZ MUÑIZ 1991A
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Mario Santoro storico del Romanticismo italiano, in «Esperienze letterarie», XVI, 2-3, 1991, pp. 137-144
MUÑIZ MUÑIZ 1992
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Gli studi di letteratura italiana nella Spagna odierna, in «Esperienze letterarie», XVII, 4, 1992, pp. 29-40

Risultati 7.101-7.200 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione