Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica
Risultati 6.301-6.400 di 12.670 totali | Nuova ricerca
MANCINI 2012
Mancini Massimiliano, Risorgimento e letterature dialettali. Note per una ricerca, in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2012 (Studia erudita, 16)
MANCUSO 2006
Mancuso Giorgio, I Promessi Sposi: personaggi e situazioni tra storia e fede, in «Microprovincia», 44 (gennaio-dicembre), 2006, pp. 91-112
Mancuso Giorgio, Manzoni e la "dissimulazione onesta" tra storia e fede, in «Ermeneutica letteraria», 4, 2008, pp. 63-80
MANDALARI 1951
Mandalari Maria Teresa, Don Lisander non andò mai a Weimar, in «La fiera letteraria», 18 marzo 1951, p. 6
MANDARÀ 1985
Mandarà Emanuele, Quei cimeli di un antico amore, in «La Sicilia», 6 marzo, 1985
MANDARÀ 1985A
Mandarà Emanuele, Quei cimeli di un antico amore, in Omaggio a Manzoni [Testi di: Sebastiano Addamo, Gesualdo Bufalino, Emanuele Mandarà, Vanna Ruma, Maria Luisa Spaziani], [A cura di] Giovanna Finocchiaro Chimirri, Catania, C.U.E.C.M., 1985, pp. 33-39
MANDELLI - ZERBI 1988
Mandelli Clara - Zerbi Gabriele, La lettura e la critica de I promessi sposi: l'ambiente, l'autore, il romanzo, la lettura del romanzo capitolo per capitolo, storia e antologia della critica manzoniana, i personaggi de I promessi sposi, Milano, Cetim, ©1988 (Sunti Cetim, 29)
MANDRUZZATO 1996
Mandruzzato Enzo, Il piacere della letteratura italiana: per riscoprirla, rileggerla e amarla, Milano, A. Mondadori, 1996 (Saggi)
MANDRUZZATO 1996A
Mandruzzato Enzo, Manzoni, in Mandruzzato Enzo, Il piacere della letteratura italiana: per riscoprirla, rileggerla e amarla, Milano, A. Mondadori, 1996 (Saggi), pp. 328-342
MANETTI 1973
Manetti Aldo, Alessandro Manzoni e il Risorgimento, Bergamo, Tipografia Editrice Gerardo Secomande, 1973
MANETTI 1980
Manetti Aldo, A proposito di un matrimonio clandestino, in «Esperienze letterarie», V, 2, 1980, pp. 85-89
MANETTI 1984A
Manetti Aldo, Qualche osservasione sul parlato nei «Promessi Sposi», in «Il Parlato suppl. al Bollettino IRRSAE Lombardia», 6(marzo), 1984, pp. 182-189
MANETTI 1985a
Manetti Aldo, Tommaso Grossi, in Bergamo per Alessandro Manzoni : Bergamo, Archivio di Stato, 18 maggio-16 giugno 1985 [Interventi di Giuseppe Belotti, Sandro Buzzetti, Pino Capellini, Gian Franco Grechi, Piervirgilio Losa, Aldo Manetti, Antonio Nosari], Bergamo, Comune, Assessorato cultura, 1985, pp. 95-100
MANETTI G 1989
Manetti Giovanni, La semiotica dei «Promessi sposi», in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp.VII-XXVIII
MANETTI - PEZZINI 1989
Manetti Giovanni - Pezzini Isabella, La notte degli imbrogli e dei sotterfugi. Segreti di pulcinella e maschere di verità, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 83-109
MANFREDA 2006
Manfreda Luisa, Figure dell'ironia nei Promessi sposi: il ruolo doppio a rovescio dei personaggi, Pesaro, Metauro, [2006] (Italianistica nel mondo, 3)
MANGANARO 1984
Manganaro Agata, Mario Pomilio, Firenze, La nuova Italia, stampa 1984 (Il castoro, 197)
MANGANELLI 1986A
Manganelli Giorgio, Alessandro Manzoni, «I Promessi sposi» (Don Abbondio), in Manganelli Giorgio, Laboriose inezie, Milano, Garzanti, 1986 (Saggi blu), pp. 207-208
MANGANELLI 1986
Manganelli Giorgio, Laboriose inezie, Milano, Garzanti, 1986 (Saggi blu)
MANGANI 2006
Mangani Marco, More on smorfioso, in «Journal of the American Musicological Society», 59, 2 (Summer), 2006, pp. 461-465
MANGHI 1955
Manghi Alda, «I Promessi Sposi» in Danimarca. Andersen e Manzoni, in «Rivista di letterature moderne e comparate», 7, 2, 1955, pp. 96-104
MANGIAMELI 1987
Mangiameli Salvatore, Presentazione [del Congresso «Poesia politica religione nel decennio 1812-1822»], in Poesia, politica, religione nel decennio 1812-1822: Manzoni: il suo e il nostro tempo: Congresso nazionale di studi manzoniani: Busto Arsizio 16-17-18 novembre 1984 [Interventi di: Aurelia Accame Bobbio, Franco Bertolli, Angelo Borri, Paolo Bosisio, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Francesco Landoni, Paolo Magnani, Salvatore Mangiameli, Antonia Mazza Tonucci, Ennio Sandal, Luigi Santucci, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], A cura di Umberto Colombo, Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio - Centro Nazionale Studi Manzoniani (Arti Grafiche Mario Baratelli), 1987, p.VII
MANGIONE 1985
Mangione Antonio, Castiglione inedito : manzonismo salentino (ed altro), Lecce, Orantes, stampa 1985
MANGIONE D.2012
Mangione Daniela, Prima di Manzoni: autore e lettore nel romanzo del Settecento, Roma, Salerno, 2012 (Studi e saggi, 52)
MANICA 2017
Manica Raffaele, Moravia e Manzoni, in «Studium», CXIII, 6 (novembre-dicembre), 2017, pp. 44-59
MANICA 2017A
Manica Raffaele, Moravia e Manzoni, in «Testo», LXXIV, 2, 2017, pp. 44-59
MANNA 1969
Manna Arturo Gennaro, Il vero spaccone de' I Promessi Sposi, in «Forum italicum», 3, 2, 1969, pp. 184-193
MANNI E. 2021
Manni Elisa, «Lucia, pienissimamente cristiana, autenticamente santa». Dagli appunti inediti di Rebora sui «Promessi sposi» di Manzoni, in «Rivista di studi manzoniani», 5, 2021, pp. 101-109
MANNI 1983
Manni Paola, Il «Novo dizionario universale della lingua italiana» di Policarpo Petrocchi, in «Studi linguistici italiani», XVIII e XIX e XXI, 1992, 1993, 1995, pp. 3-44; 3-46; 195-241
MANNI 1994
Manni Paola, Dal Bembo al Manzoni, in Storia della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone ; direzione: Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, 1993-1994, v.II (Scritto e parlato), pp.332-337
MANNORI 1986
Mannori Luca, Manzoni e il fenomeno rivoluzionario: miti e modelli della storiografia ottocentesca a confronto, Milano, Giuffre, [1986?] (Estr. da: Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 15 (1986))
MANNORI 1986B
Mannori Luca, Manzoni e il fenomeno rivoluzionario. Miti e modelli della storiografia ottocentesca a confronto, in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 15, 1986, pp. 7-106
MANNORI 1986A
Mannori Luca, Manzoni e il fenomeno rivoluzionario. Miti e modelli della storiografia ottocentesca a confronto, in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 15, 1986, pp. 7-106
MANNORI 2012
Mannori Luca, Dal 1848 a Roma capitale: il quadro politico, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 175-187
MANNO TOLU - PASTURA 2002
Manno Tolu Rosalia - Pastura Maria Grazia, Introduzioni ai lavori, in «Rassegna degli archivi di Stato», LXII, 1-2-3 (gennaio-dicembre), 2002, pp. 309 - 313
Manzardo Mario, On reading «I Promessi sposi» again after forty-four years, in «Parola del popolo (Chicago)», 49, 66, 1974, p. 78
MANZI 1993
Manzi Carmine, La logica manzoniana del dolore-elevazione contro il verismo del Verga, in «Antidoping», febbraio-marzo, 1993
MANZINI 1981
Manzini Raimondo, La misericordia in Giovanni Paolo II e in Manzoni, in «Idea», novembre, 1981, pp. 65-69
Manzoni Alessandro, Les fiancés: histoire milanaise du dix-septième siècle; par Alexandre Manzoni. Traduit de l'italien par M. G. Tome premier-
TRAVELLA 1834B
Manzoni Alessandro, Al lettore, in Manzoni Alessandro, Saggi di eloquenza e filosofia tratti dalle Osservazioni sulla morale cattolica di Alessandro Manzoni, a cura di F. M. Travella, Milano, Sonzogno, 1834, pp. 5-16
Manzoni Alessandro, Zaročenca: (I promessi sposi): Milanska zgodba iz 17. stol., poslovenil Andrej Budal, Gorica, Narodna Knjigarna, 1925
Manzoni Alessandro, I promessi sposi: Storia Milanese del sec. XVII, a cura di Egidio Bellorini, Torino, Utet, Unione Tip. Ed. Torinese (Tip. Sociale Torinese), 1944
AGASSO - CRESPI 1984
Manzoni Alessandro, I Promessi sposi. Storia della Colonna Infame, Presentazione del Manzoni e del suo tempo di Domenico Agasso. Presentazione dell'edizione principe illustrata dal Gonin di Stefano Crespi, Torino, Edizioni Paoline, 1984
Manzoni Alessandro, On the historical novel, Translated, with an introduction, by Sandra Bermann, Lincoln [etc.], University of Nebraska Press, c1984
MAGNANI 1985A
Manzoni Alessandro, La figura ideale del vescovo secondo Alessandro Manzoni, a cura di Paolo Magnani, Lodi (Pavia), [s. n.] (Pavia : Edizioni Aurora), 1985
GOFFREDO 1994
Manzoni Alessandro, Lettera di Manzoni a Lamartine, a cura di Mariella Goffredo De Robertis, con uno scritto di Dante Isella, Milano, Fondazione Cassa di Risparmio delle Provicie Lombarde, 1994
SPRANZI 2011
Manzoni Alessandro, Alla scoperta dei Promessi sposi: dalla lettura integrale del testo un'inattesa interpretazione del romanzo, a cura di Aldo Spranzi, Milano, Ares, 2011
GIBELLINI - MARTINAZZOLI 2020
Manzoni Alessandro, La peste a Milano, prefazione di Piero Gibellini; commento di Mino Martinazzoli, [Brescia], Scholè, 2020 (Orso blu, 150)
GAMBACORTI 2015
Manzoni Alessandro - Tommaseo Niccolò, Manzoni, Tommaseo e gli amici di Firenze: carteggio (1825-1871), a cura di Irene Gambacorti, Firenze, Società editrice fiorentina, 2015 (Studi, 18)
MANZONI 2000
Manzoni Franco, Le coincidenze tra i «Promessi sposi» e una comitragedia scritta nel 1818 da Grossi e Porta, in «Corriere della sera», 26 luglio, 2000, p. 31
MANZONI G. 1985
Manzoni Giovanni, I Manzoni, Lugo, Walberti, 1985
GARBOLI 1992B
Manzoni Matilde, Journal, A cura di Cesare Garboli, Milano, Adelphi, [1992] (Piccola biblioteca Adelphi, 287)
MANZONI R. 1884
Manzoni Renzo, El Yèmen: tre anni nell'Arabia felice: escursioni fatte dal settembre 1877 al marzo 1880, Roma, Tipografia eredi Botta, 1884
MANZONI R. 1991
Manzoni Renzo, El Yèmen: un viaggio a Sanaʼa, 1877-1878, Torino, EDT, [1991] (Viaggi e avventura, 2)
MAQUET 1987
Maquet Albert, Alienazione ed estraneità nel travaglio linguistico di Manzoni, in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 443-453
MARABINI 1985
Marabini Claudio, Diario di lettura. Manzoni, in «Nuova antologia», CXX, 2153, 1985, pp. 193-195
MARABINI 1990
Marabini Claudio, Tavola rotonda: «Manzoni e gli scrittori d'oggi», in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 328-332
MARABINI 1993
Marabini Claudio, Diario di lettura: Ulivi, in «Nuova antologia», CXXVIII, 2186, 1993, pp. 217-219
MARABINI 2004
Marabini Claudio, Le postille del Manzoni, in «Nuova antologia», 2229 (gennaio-marzo), 2004, pp. 145-147
MARAGONI 2008D
Maragoni Gian Piero, Brevi cenni in tema di fonti (secentesche e non solo), in Maragoni Gian Piero, Propaggini di Arcadia. Scritti sulla tradizione letteraria italiana dal Sei al Novecento, Modena, Mucchi, 2008 (Il vaglio, 60), pp. 59-62
MARAGONI 2008C
Maragoni Gian Piero, Brevi cenni in tema di fonti (secentesche e non solo), Modena, Mucchi, 2008
Maragoni Gian Piero, Continuando a ragionare di fonti (e dei "Promessi sposi" come nodo), in «Otto/Novecento», 1, 2008, pp. 35-42
MARAGONI 2008
Maragoni Gian Piero, Paralipomeni manzoniani (ma anche leopardiani), in «La rassegna della letteratura italiana», 2, 2008, pp. 454-461
MARAGONI 2008A
Maragoni Gian Piero, Propaggini di Arcadia. Scritti sulla tradizione letteraria italiana dal Sei al Novecento, Modena, Mucchi, 2008 (Il vaglio, 60)
MARAGONI 2011
Maragoni Gian Piero, In tema di tematologia. (Spunti ed accenni), in «Carte urbinati», II, 2-3, 2010-2011, pp. 247-256 (solo nota 19)
MARAGONI 2014
Maragoni Gian Piero, Letteratura come coscienza, Roma, Gaffi, 2014 (Ingegni, 40)
MARANGIO 1983
Marangio Dante, Sul rapporto tra religione e poesia nei «Promessi Sposi», in «Le ragioni critiche», XII, 43-46, 1983, pp. 17-30
MARANGIO 1993
Marangio Dante, La «Storia della Colonna Infame», in «Catania sera - Euro», gennaio, 1993, pp. 11-12
MARANI 1992A
Marani Alma Novella, Manzoni en el Rio de la Plata, in Marani Alma Novella, Relaciones literarias entre Italia y Argentina, Roma, Bulzoni, ©1992 (Letterature e culture dell'America Latina), pp. 47-73
MARANI 1992
Marani Alma Novella, Relaciones literarias entre Italia y Argentina, Roma, Bulzoni, ©1992 (Letterature e culture dell'America Latina)
MARASCHIO 2016
Maraschio Nicoletta, Note di pronuncia nel Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612), in Lingua, letteratura e umanità: studi offerti dagli amici ad Antonio Daniele, a cura di Vittorio Formentin, Silvia Contarini, Francesco Rognoni, Milena Romero Allué, Rodolfo Zucco, Padova, CLEUP, 2016, pp. 209-224
MARASCHIO - BENUCCI 2014
Maraschio Nicoletta - Benucci Elisabetta, La stampa veneziana e la “bella copia” del ‘Vocabolario’ (1612): novità e questioni aperte, in «Studi di filologia italiana», LXXII, 72, 2014, pp. 183-206
MARAZZI 2011A
Marazzi Martino, A occhi aperti: letteratura dell'emigrazione e mito americano, Milano, Angeli, 2011 (Letteratura italiana, 4)
MARAZZI 2011
Marazzi Martino, Fratelli ribelli: le diverse versioni della poesia sulle cinque giornate di Giovanni Torti, in «Storia di Lombardia», XXX, 3, 2011, pp. 113-137
MARAZZI 2011B
Marazzi Martino, Lacrime e libertà. Profilo di Ludovico Michele Caminita, in Marazzi Martino, A occhi aperti: letteratura dell'emigrazione e mito americano, Milano, Angeli, 2011 (Letteratura italiana, 4), pp. 178-193
MARAZZINI 1985
Marazzini Claudio, La linguistica di Manzoni, in Manzoni e l'idea di letteratura: atti del convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985 [Saggi di: Paola Azzolini, Luca Badini Confalonieri, Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Luciano Bottoni, Giorgio De Rienzo, Enzo Noè Girardi, Arcangelo Leone De Castris, Claudio Marazzini, Mario Puppo, Mario Ricciardi, Giovanni Tabacco, Gian Mario Veneziano], A cura del Liceo linguistico Cadorna; Facolta’ di Lettere. Cattedra di Letteratura Italiana dell’universita’ di Torino, Torino, Regione Piemonte - Liceo linguistico Cadorna, [1985?], pp. 59-66
MARAZZINI 1989A
Marazzini Claudio, La linguistica italiana tra classicisti e romantici. Crisi della tradizione storico-linguistica settecentesca, in Marazzini Claudio, Storia e coscienza della lingua in Italia dall'Umanesimo al Romanticismo, Torino, Rosenberg & Sellier, 1989, pp. 225-231
MARAZZINI 1989
Marazzini Claudio, Storia e coscienza della lingua in Italia dall'Umanesimo al Romanticismo, Torino, Rosenberg & Sellier, 1989
MARAZZINI 1993A
Marazzini Claudio, La confutazione manzoniana del sensismo e il giacobinismo linguistico, in Storia della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone ; direzione: Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, 1993-1994, v. I, pp.318-320
MARAZZINI 1993
Marazzini Claudio, La grafia antica, in «Famiglia cristiana», 8 dicembre, 1993
MARAZZINI 1993B
Marazzini Claudio, La teoria linguistica di Manzoni, in Storia della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone ; direzione: Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, 1993-1994, v.I, pp.314-318
MARAZZINI 1994
Marazzini Claudio, Il modello manzoniano di vocabolario dell’uso, in Baldissone Giusi, Storia della civiltà letteraria italiana. Vol. 5.1: Il secondo Ottocento e il Novecento, di Giusi Baldissone ... [et al.], Torino, UTET, 1994, pp.13-14
MARAZZINI 1996
Marazzini Claudio, La grammatica va con deissi e clitici, in «Letture», 526 (aprile), 1996, pp. 76-77
MARAZZINI 1996A
Marazzini Claudio, Parlare e scrivere. Verbo singolare con soggetto plurale, in «Famiglia cristiana», 21 febbraio, 1996
MARAZZINI 1998A
Marazzini Claudio, Manzoni e Rosmini e la questione della lingua italiana, in Incontro di studio. Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997: Milano, Palazzo Brera, [Milano], [s.n.], [1998], [11-12]
MARAZZINI 1998
Marazzini Claudio, Manzoni e Rosmini e la questione della lingua italiana, in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 25-46
MARAZZINI 2001A
Marazzini Claudio, Antiretorica dei manzoniani, in Marazzini Claudio, Il perfetto parlare: la retorica in Italia da Dante a internet, Roma, Carocci, 2001 (Università, 351), pp. 224-225
MARAZZINI 2001
Marazzini Claudio, Il perfetto parlare: la retorica in Italia da Dante a internet, Roma, Carocci, 2001 (Università, 351)
MARAZZINI 2011
Marazzini Claudio, Una correzione manzoniana illustrata: il gioco del rimbalzello, in Per i linguisti del nuovo millennio. Scritti in onore di Giovanni Ruffino, Gruppo di ricerca dell'Atlante Linguistico della Sicilia, Palermo, Sellerio, 2011 (Nuovo prisma, 89), pp. 209-212
MARAZZINI 2013
Marazzini Claudio, Unità e dintorni. Questioni linguistiche nel secolo che fece l'italia, Alpignano, Mercurio, 2013 (Studi umanistici. Nuova serie, 28)
MARAZZINI 1997
Marazzini Claudio, Per una storia della linguistica dell'Ottocento, in «Lingua e stile», XXXII, 4 (dicembre), 557-565
Marazzini Claudio, Raboni Giulia, Gibellini Pietro, Spogliare la Crusca: scrittori e vocabolari nella tradizione italiana, a cura di Paolo Bongrani, Milano, Unicopli, 2008 (A tre voci, 9)
MARCAZZAN 1942
Marcazzan Mario, Note manzoniane di Giovita Scalvini, Brescia, Morcelliana, 1942 (Testi e commenti)
MARCAZZAN 1952
Marcazzan Mario, Croce e Manzoni, in «Humanitas», 7, 11, 1952, pp. 1021-1025
MARCAZZAN 1953A
Marcazzan Mario, Ottocento romantico e pensiero cattolico, in «Humanitas», 8, 4, 1953, pp. 405-413
MARCAZZAN 1953
Marcazzan Mario, Tommaso Grossi e il suo tempo, in Studi su Tommaso Grossi, Milano, Comune di Milano, 1953, pp. 11-57
MARCAZZAN 1955
Marcazzan Mario, Il paesaggio dei «Promessi Sposi», in Marcazzan Mario, Nostro Ottocento, Brescia, La Scuola, 1955, pp. 43-83
MARCAZZAN 1955A
Marcazzan Mario, Nostro Ottocento, Brescia, La Scuola, 1955
MARCAZZAN 1957A
Marcazzan Mario, Carducci, Manzoni, De Sanctis, in «Humanitas», 12, 2, 1957, pp. 117-128
MARCAZZAN 1957
Marcazzan Mario, Curiosità inedite di Ermes Visconti ed echi manzoniani, in Atti del III Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 143-163
Risultati 6.301-6.400 di 12.670 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1820 (4)
- 1821 (2)
- 1823 (4)
- 1825 (2)
- 1826 (3)
- 1827 (7)
- 1828 (12)
- 1829 (2)
- 1830 (3)
- 1831 (2)
- 1832 (6)
- 1833 (1)
- 1834 (5)
- 1835 (2)
- 1836 (1)
- 1837 (2)
- 1838 (1)
- 1841 (1)
- 1842 (1)
- 1843 (1)
- 1844 (2)
- 1845 (3)
- 1847 (2)
- 1848 (3)
- 1853 (1)
- 1854 (1)
- 1856 (1)
- 1857 (3)
- 1858 (1)
- 1859 (1)
- 1860 (1)
- 1861 (1)
- 1862 (1)
- 1863 (5)
- 1867 (2)
- 1868 (1)
- 1869 (2)
- 1870 (4)
- 1871 (3)
- 1872 (1)
- 1873 (32)
- 1874 (15)
- 1875 (7)
- 1876 (8)
- 1877 (1)
- 1878 (13)
- 1879 (4)
- 1880 (1)
- 1882 (2)
- 1883 (6)
- 1884 (6)
- 1885 (6)
- 1886 (6)
- 1887 (5)
- 1888 (3)
- 1889 (4)
- 1890 (2)
- 1891 (1)
- 1892 (2)
- 1893 (2)
- 1894 (1)
- 1895 (4)
- 1896 (1)
- 1897 (8)
- 1898 (13)
- 1899 (2)
- 1901 (5)
- 1902 (4)
- 1903 (6)
- 1904 (2)
- 1906 (1)
- 1907 (2)
- 1908 (4)
- 1910 (5)
- 1911 (1)
- 1912 (6)
- 1913 (1)
- 1914 (3)
- 1915 (2)
- 1916 (2)
- 1917 (1)
- 1919 (4)
- 1921 (3)
- 1922 (3)
- 1923 (27)
- 1924 (6)
- 1925 (4)
- 1926 (9)
- 1927 (16)
- 1928 (12)
- 1929 (7)
- 1930 (7)
- 1931 (13)
- 1932 (8)
- 1933 (8)
- 1934 (8)
- 1935 (11)
- 1936 (17)
- 1937 (10)
- 1938 (10)
- 1939 (14)
- 1940 (13)
- 1941 (21)
- 1942 (13)
- 1943 (13)
- 1944 (9)
- 1945 (8)
- 1946 (8)
- 1947 (10)
- 1948 (11)
- 1949 (26)
- 1950 (28)
- 1951 (26)
- 1952 (41)
- 1953 (45)
- 1954 (33)
- 1955 (54)
- 1956 (53)
- 1957 (81)
- 1958 (56)
- 1959 (50)
- 1960 (49)
- 1961 (93)
- 1962 (50)
- 1963 (89)
- 1964 (68)
- 1965 (90)
- 1966 (91)
- 1967 (67)
- 1968 (57)
- 1969 (70)
- 1970 (49)
- 1971 (84)
- 1972 (105)
- 1973 (370)
- 1974 (70)
- 1975 (24)
- 1976 (42)
- 1977 (32)
- 1978 (36)
- 1979 (39)
- 1980 (105)
- 1981 (135)
- 1982 (129)
- 1983 (184)
- 1984 (307)
- 1985 (831)
- 1986 (598)
- 1987 (334)
- 1988 (331)
- 1989 (400)
- 1990 (383)
- 1991 (401)
- 1992 (371)
- 1993 (393)
- 1994 (267)
- 1995 (293)
- 1996 (292)
- 1997 (255)
- 1998 (308)
- 1999 (155)
- 2000 (172)
- 2001 (144)
- 2002 (191)
- 2003 (140)
- 2004 (112)
- 2005 (162)
- 2006 (103)
- 2007 (149)
- 2008 (95)
- 2009 (147)
- 2010 (145)
- 2011 (166)
- 2012 (160)
- 2013 (95)
- 2014 (144)
- 2015 (134)
- 2016 (144)
- 2017 (150)
- 2018 (130)
- 2019 (123)
- 2020 (229)
- 2021 (123)
- 2022 (71)
- 2023 (146)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno