Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 5.901-6.000 di 12.670 totali | Nuova ricerca


LENCI 2002
Lenci Mauro, La fortuna di Edmund Burke in Italia dalla fine del Settecento ad Alessandro Manzoni, in «Pensiero politico», 35, 2002, P.II, pp.163-200
LENZI 1991
Lenzi Enrico, Una singolare biblioteca manzoniana [Barzio, Canonica della parrocchia di Sant'Alessandro], in «Terra ambrosiana», XXXII, 1, 1991, pp. 74-78
LENZINI 2017
Lenzini Luca, Appunti su Manzoni in Fortini (e viceversa), in «Testo», XXXVIII, 74 (luglio-dicembre), 2017, pp. 37-53
LEONE A. 1991
Leone Alfonso, Il Messaggio di Menico («Promessi sposi, VIII»), in «Paideia», XLVI, 1-3, 1991, pp. 45-48
LEONE DE CASTRIS 1962
Leone De Castris Arcangelo, Alessandro Manzoni. Tra ideologia e storicismo, Bari, Adriatica editrice, 1962
LEONE DE CASTRIS 1965
Leone De Castris Arcangelo, Dal «Fermo» ai «Promessi Sposi», in Leone De Castris Arcangelo, L'impegno del Manzoni, Firenze, Sansoni, 1965 (La civiltà europea), pp. 117-123
LEONE DE CASTRIS 1965A
Leone De Castris Arcangelo, L'impegno del Manzoni, Firenze, Sansoni, 1965 (La civiltà europea)
LEONE DE CASTRIS 1970
Leone De Castris Arcangelo, Questioni di critica manzoniana, in Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, Padova, Liviana, 1970, pp. 605-620
Leone De Castris Arcangelo, Il romanzo storico di Manzoni, in «L'Unità», 13 giugno 1973, p. 3
LEONE DE CASTRIS 1984
Leone De Castris Arcangelo, Dal «Fermo» ai «Promessi Sposi», in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 149-154
LEONE DE CASTRIS 1985
Leone De Castris Arcangelo, La eteronomia della letteratura, in Manzoni e l'idea di letteratura: atti del convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985 [Saggi di: Paola Azzolini, Luca Badini Confalonieri, Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Luciano Bottoni, Giorgio De Rienzo, Enzo Noè Girardi, Arcangelo Leone De Castris, Claudio Marazzini, Mario Puppo, Mario Ricciardi, Giovanni Tabacco, Gian Mario Veneziano], A cura del Liceo linguistico Cadorna; Facolta’ di Lettere. Cattedra di Letteratura Italiana dell’universita’ di Torino, Torino, Regione Piemonte - Liceo linguistico Cadorna, [1985?], pp. 37-45
LEONE DE CASTRIS 1989
Leone De Castris Arcangelo, La morte della poesia, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 34-39
LEONE DE CASTRIS 1990
Leone De Castris Arcangelo, Il problema Manzoni, Palermo, Palumbo, [1990] (Il punto. Serie rilegata, 12)
LEONE DE CASTRIS 1991
Leone De Castris Arcangelo, Il Manzoni di Gramsci, in Gramsci e la modernità: letteratura e politica tra Ottocento e Novecento, a cura di Valerio Calzolaio; introduzione di Pino Fasano, Napoli, CUEN, [1991] (CUEN politica), pp. 29-36
LEONE DE CASTRIS 1998
Leone De Castris Arcangelo, L'esperienza manzoniana, in «Rassegna di studi crociani», 13-14, 1998, XV-XVI
LEONE DE CASTRIS 2000
Leone De Castris Arcangelo, E Balzac spiò Manzoni, in «la Repubblica», 26 gennaio 2000, pp. 44-45
DE CASTRIS 2007
Leone De Castris Arcangelo, La poetica del Manzoni e l'ideologia del realismo, in «Moderna», IX, 2, 2007, pp. 67-74
LEONE G. 1986
Leone Gino, I Promessi Sposi a teatro, in «Puglia scuola», ottobre, 1986, pp. 35-37
LEONELLI 1993
Leonelli Giuseppe, Vicino a Manzoni. Conversazione con Matilde, in «Linea d’ombra», XV, 22, 1993, pp. 28-30
LEONE 1997
Leone Nicoletta, Fondo Cesare Angelini: sezione epistolare, in «Autografo», XIII, 34 (gennaio-giugno), 1997, pp. 109-128
LEONETTI 1926
Leonetti Pasquale, La coscienza del Manzoni attraverso il suo mondo poetico, morale, religioso, Roma, Albrighi, Segati e C., 1926
LEOPARDI 1949
Leopardi Giacomo, Le lettere, con indici delle persone e della materia, Milano, A. Mondadori, 1949
LEOPARDI 1949A
Leopardi Giacomo, Testimonianze epistolari [1827-1828], in Leopardi Giacomo, Le lettere, con indici delle persone e della materia, Milano, A. Mondadori, 1949, pp. 783-784; 818-819; 825-826
LEOPARDI 1984
Leopardi Giacomo, Testimonianze epistolari [1827-1828], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 206-207
LEOPARDI 1995
Leopardi Giacomo, Testimonianze epistolari [1827-1828], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 13-14
LEPORATTI 2018
Leporatti Roberto, Specularità e antagonismo nei personaggi dei «Promessi sposi». Note di lettura su fra Cristoforo e don Rodrigo, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, a cura di Georgia Fioroni e Marco Sabbatini, Lecce-Rovato, Pensa multimedia, 2018, pp. 341-410
LEPSCHY A. L. - LEPSCHY G. C. 1993
Lepschy Anna Laura - Lepschy Giulio C., La lingua italiana: storia, varietà dell'uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1993 (Saggi tascabili, 19)
LEPSCHY A. L. - LEPSCHY G. C. 1993A
Lepschy Anna Laura - Lepschy Giulio C., Una sintesi storica, in Lepschy Anna Laura - Lepschy Giulio C., La lingua italiana: storia, varietà dell'uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1993 (Saggi tascabili, 19), pp. 16-35
LERA 1961
Lera Guglielmo, Vittoria Manzoni Massarosa, in «Rassegna lucchese», 12, 27, 1961, pp. 14-19
LERA 1985
Lera Guglielmo, Legami affettivi del Manzoni con la Toscana, in «Notiziario storico filatelico numismatico», dicembre, 1985, pp. 55-66
LERI 1988
Leri Clara, Gli «Inni Sacri» manzoniani nel giudizio di Goethe, in «Otto/Novecento», XII, 1, 1988, pp. 65-76
LERI 1988A
Leri Clara, La folgore e il deserto, in «I Martedì», settembre, 1988, pp. 68-69
LERI 1989
Leri Clara, Oscura prosa rimata: studi sugli Inni sacri manzoniani, Ospedaletto, Pacini, [1989] (Saggi critici, 22)
LERI 1990
Leri Clara, i passaggi dell'anima. Appunti sulle correzioni manzoniane negli «Inni Sacri», in «Annali manzoniani», n. s., vol. I, 1990, pp. 107-139
LERI 1990A
Leri Clara, I passaggi dell'anima. Appunti sulle correzioni manzoniane negli «Inni sacri», in Annali manzoniani [Scritti di: Guido Bezzola, Paolo Bosisio, Gabriella Cartago, Umberto Colombo, Francesco Di Ciaccia, Paolo Di Sacco, Paola M. Filippi, Gianmarco Gaspari, Clara Leri, Guido Lopez, Renato Marchi, Andrea Masini, Antonia Mazza, Sergio Pautasso, Georges Saro, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Gaetano Trombatore, Giancarlo Vigorelli, Georges Virlogeux, Maurizio Vitale], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1990, pp. 107-139
LERI 1994
Leri Clara, Manzoni e Racine, in Mappe e letture: studi in onore di Ezio Raimondi, A cura di Andrea Battistini, Bologna, Il mulino, [1994], pp. 275-299
LERI 1996
Leri Clara, Manzoni e Scott. Folle in rivolta, in Romanzo storico e romanticismo: intermittenze del modello scottiano, [con la collaborazione di] F. Ruggeri, R. Pozzi, G. Giorgi, M. Bongiovann-Bertini et al., Pisa & Genève, Edizioni ETS & Edition Slatkine, 1996, pp. 101-122
LERI 1999
Leri Clara, Le due scritture dell'«Apologia manzoniana» di Gadda, in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 129-195
LERI 2001
Leri Clara, Intermittenze metastasiane negli «Inni sacri» di Manzoni, in Il melodramma di Pietro Metastasio: la poesia, la musica, la messa in scena e l'opera italiana nel Settecento, a cura di Elena Sala Di Felice e Rossana M. Caira Lumetti, Roma, Aracne, 2001 (Collana di ricerche letterarie, 4), pp. 883-907
LERI 2002A
Leri Clara, Goethe lettore di Manzoni, in Leri Clara, Manzoni e la littérature universelle, premessa di Ezio Raimondi, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2002 (Quaderni Manzoni, 3), pp. 81-96
LERI 2002
Leri Clara, Il Manzoni di Gadda, in Leri Clara, Manzoni e la littérature universelle, premessa di Ezio Raimondi, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2002 (Quaderni Manzoni, 3), pp. 97-169
LERI 2002E
Leri Clara, Manzoni e la littérature universelle, premessa di Ezio Raimondi, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2002 (Quaderni Manzoni, 3)
LERI 2002D
Leri Clara, Manzoni e Racine, in Leri Clara, Manzoni e la littérature universelle, premessa di Ezio Raimondi, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2002 (Quaderni Manzoni, 3), pp. 3-36
LERI 2002B
Leri Clara, Manzoni e Scott, in Leri Clara, Manzoni e la littérature universelle, premessa di Ezio Raimondi, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2002 (Quaderni Manzoni, 3), pp. 59-79
LERI 2002C
Leri Clara, Metastasio in Manzoni, in Leri Clara, Manzoni e la littérature universelle, premessa di Ezio Raimondi, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2002 (Quaderni Manzoni, 3), pp. 37-58
LERI 2006
Leri Clara, Il problema dell'autorità nei "Promessi sposi". 'Potestà e non proprietà', in «Studi francesi», 149, 2006, pp. 268-280
LERI 2015
Leri Clara, Le Muse di Davide. Salmi in Italia tra Seicento e Settecento, in I «cantici» di Manzoni: «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Rovato, Pensa multimedia, 2015 (Quaderni ginevrini d'italianistica, 3), pp. 15-35
LERI 2019
Leri Clara, Il capitolo XVI dei «Promessi sposi», in «Rivista di studi manzoniani», 3, 2019, pp. 93-108
LERI 2019B
Leri Clara, La notte di don Abbondio, in Annali manzoniani. Terza Serie. II, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2019, pp. 79-101
LERI 2019A
Leri Clara, La notte di don Abbondio, in «Annali Manzoniani», terza serie, n.2, 2019, p. 53–68
LERUTH 1985
Leruth Francine, Bibliographie manzonienne, in «Les Lettres romanes (Spec. iss.)», XXXIX, 4, 1985, pp. 361-379
LESCA 1931
Lesca Giuseppe, Postille inedite di Alessandro Manzoni a storici della rivoluzione francese, in «Nuova Antologia», 276, 16 marzo, 1931, pp. 91-114 e 161-176
LESCA 1934
Lesca Giuseppe, Postille inedite di A. Manzoni a «Storia della rivoluzione francese», in «Convivium», 6, 1934, pp. 351-369
LETESSIER 1988
Letessier Fernand, Alphonse de Lamartine et Alessandro Manzoni, in «Bulletin de l’Association Guillaume Budé», 1, 1988, pp. 86-93
LEVI 1964B
Levi Eugenio, Il lettore inquieto, Milano, Il Saggiatore, 1964 (La cultura)
LEVI 1964A
Levi Eugenio, I Promessi Sposi nell'interpretazione di De Sanctis, in quella di Croce e nella loro realtà poetica, in Levi Eugenio, Il lettore inquieto, Milano, Il Saggiatore, 1964 (La cultura), pp. 53-73
LEVI 1964
Levi Eugenio, La tragedia manzoniana, in Levi Eugenio, Il lettore inquieto, Milano, Il Saggiatore, 1964 (La cultura), pp. 267-270
LEVI 1950
Levi Giulio Augusto, Conversione del Manzoni, in «Convivium», 17, 1, 1950, pp. 16-27
LEVI1936
Levi Giulio Augusto, Estetica manzoniana, 1936
LEVI 1985A
Levi Primo, Il pugno di Renzo, in Levi Primo, L'altrui mestiere, Torino, Einaudi, [1985] (Gli struzzi, 292), pp. 75-80
LEVI 1985
Levi Primo, L'altrui mestiere, Torino, Einaudi, [1985] (Gli struzzi, 292)
LEVI 1998
Levi Primo, L' altrui mestiere, con un articolo di Italo Calvino, Torino, Einaudi, [1998] (Einaudi tascabili, 495)
LEY 1998
Ley Klaus, «Alto infelice»: Zur Funktion einer Nebenfigur in A. Manzonis historischem Drama «Adelchi», in Aspekte des Geschichtsdramas von Aischylos bis Volker Braun, Bern [etc.], Francke Verlag, 1998, pp. 69-94
LEY 2010
Ley Klaus, «Alto infelice»: Zur Funktion einer Nebenfigur in A. Manzonis historischem Drama «Adelchi», in Ley Klaus, «Immaginazione senza fili»?: Formen und Figuren des italienischen Theaters: von Dario Fo zurück zu Carlo Goldoni: Mit einer Studie «Über das allmähliche Verfertigen der Gedanken vor dem Reden», Berlin, Weidler, 2010 (Internationale Forschungen zur allgemeinen und vergleichenden Literaturwissenschaft, 135)
LEY 2010A
Ley Klaus, «Immaginazione senza fili»?: Formen und Figuren des italienischen Theaters: von Dario Fo zurück zu Carlo Goldoni: Mit einer Studie «Über das allmähliche Verfertigen der Gedanken vor dem Reden», Berlin, Weidler, 2010 (Internationale Forschungen zur allgemeinen und vergleichenden Literaturwissenschaft, 135)
LIBRIZZI 2015
Librizzi Virginia, Per quelle strade tra significato reale e metaforico, in «Cultura. Inserto del Giornale del popolo», XI, 28 (18 luglio), 2015, p. 1
LICATA 1973
Licata Glauco, La voce dell'Adda, in «Corriere della sera», 27 giugno 1973
Limonta Gian Luigi, Edizioni italiane, 1935-1972 dei «Promessi sposi», Lecco, Maggioni, 1973
LINDER 2015
Linder Jutta, Droste und Manzoni. Zur Typologie geistlicher Dichtung, “Droste-Jarbuch”, a cura di Jochen Grywatsch, Winfried Woesler, Hannover, Wehrhahn, 2015
LINDON 1993B
Lindon John, Ottocento, in «The Year's Work in Modern Language Studies», 55, 1993, pp. 597-617
LINDON 1994A
Lindon John, Alessandro Manzoni and the Oxford Movement: his Politics and Conversion in a new English Source (with appendix), in «The Journal of ecclesiastical history», XLV, 2 (aprile), 1994, pp. 297-318
LINDON 1995
Lindon John, Ottocento, in «The Year's Work in Modern Language Studies», 57, 1995, pp. 555-583
LINDON 1999
Lindon John, Studi recenti d'italianistica in Gran Bretagna e Irlanda: il Sette-Ottocento, in «Esperienze letterarie», 24, 3 (luglio-settembre), 1999, pp. 103-114
LIPARI 1991
Lipari Giuseppe, Echi di poetica manzoniana in Giuseppe La Farina, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 231-242
LIPPARINI 1933
Lipparini Giuseppe, 14: Alessandro Manzoni, in Lipparini Giuseppe, Le pagine della letteratura italiana: antologia dei passi migliori e più espressivi dei grandi secoli e dei buoni scrittori, Milano, C. Signorelli, 1923-, p. 222 p. ; 20 cm.
LIPPARINI 1923-
Lipparini Giuseppe, Le pagine della letteratura italiana: antologia dei passi migliori e più espressivi dei grandi secoli e dei buoni scrittori, Milano, C. Signorelli, 1923-
LIPPARINI 1987
Lipparini Micaela, Da Longhi a Gadda. Per un dossier Manzoni-Caravaggio, in «Intersezioni. Rivista di storia delle idee», VII, 1, 1987, pp. 85-106
LISA 2005
Lisa Tommaso, Tra laicità e cristianesimo. L'opera di Alessandro Manzoni al vaglio critico di Angelo Marchese, in «Resine», 105, 2005, pp. 79-84
LISIGNOLI 1961
Lisignoli Giulia, Figure minori dei Promessi Sposi, in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961, pp. 261-264
LISIGNOLI 1973
Lisignoli Giulia, Giovanni Bertacchini e il Manzoni, in «Clavenna», 12, 1973, pp. 83-91
LISSONI 2016
Lissoni Elena, «Il cielo prometteva una bella giornata». La pittura di paesaggio in Lombardia nell'Ottocento e la suggestione di Alessandro Manzoni, in Casa del Manzoni (Milano), Casa Manzoni, Milano, Intesa-San Paolo, 2016, pp. 300-305
LISSONI 2020C
Lissoni Elena, Carlo Bossoli. Veduta di Lecco, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 196-197
LISSONI 2020F
Lissoni Elena, Carlo Jotti. Veduta di Lecco (Dalla riva di Malgrate), in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 202-203
LISSONI 2020I
Lissoni Elena, Filippo Carcano. Allegria, Pescarenico nel lago di Lecco, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 211-212
LISSONI 2020G
Lissoni Elena, Gaetano Fasanotti. Veduta nella Brianza, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 208-209
LISSONI 2020D
Lissoni Elena, Giuseppe Canella. Veduta di Brivio sull'Adda, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 198-199
LISSONI 2020B
Lissoni Elena, Marco Gozzi. Veduta del lago di Lecco, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 195-196
LISSONI 2020A
Lissoni Elena, Salvatore Frangiamore. Lucia e l'Innominato, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 174-175
LISSONI 2020
Lissoni Elena, Silvio Poma. Contadina brianzola, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, p. 170
LISSONI 2020H
Lissoni Elena, Silvio Poma. Lecco e il Resegone, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, p. 210
LISSONI 2020E
Lissoni Elena, Teresa Mallegori - Vitali Sozzi. Veduta dell'Adda (Paesaggio di composizione), in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 199-200
LIVA 1985
Liva Giovanni, Criminalità e giustizia nel ducato di Milano tra Cinque e Seicento (1570-1630), in Aspetti della società lombarda in età spagnola, Como, New press, stampa 1985, v.II, pp.7-50
LIVI 1985
Livi Antonio, La morale del Manzoni & il suo significato, in «Cultura & libri», II, 11, 1985, pp. 387-389
LIVI 2012
Livi François, Autour d'un grand absent. les voix romanesques dans "Les Fiancés" de Manzoni, Lausanne, L'age de l'homme, 2012
LIVI 2017
Livi François, «Manzoni è artista a dispetto del suo sistema». De Sanctis lettore del Manzoni, in «Sinestesie», 15 (fasc.2), 2017, pp. 251-271
LIZIUM 1993
Lizium Karin, Die Darstellung der historischen Wirklichkeit in Alessandro Manzonis «I promessi sposi», Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 1993 (Mimesis, 19)
LLOYD 1995
Lloyd Stephen, Maria Cosway. Paris, Lyon, London and Lodi (1801-38), in Richard and Maria Cosway: regency artists of taste and fashion, Edited by Stephen Lloyd; with essays by Roy Porter & Aileen Ribeiro, Edinburgh, Scottish National Portrait Gallery, 1995, pp. 89-95
LLOYD 1995A
Lloyd Stephen, [Schede relative ai quadri: COSWAY Maria, Giulia Beccaria, 1802-3; UNKNOWN ARTIST (Formerly attributed to Maria COSWAY), Alessandro Manzoni, c. 1805; ROTTINI Gabriele, Baroness Maria Hadfield Cosway listening to Vittoria Manzoni, c. 1835], in Richard and Maria Cosway: regency artists of taste and fashion, Edited by Stephen Lloyd; with essays by Roy Porter & Aileen Ribeiro, Edinburgh, Scottish National Portrait Gallery, 1995, pp. 133-134
LLOYD 2024
Lloyd Stephen, Arte e amicizia nell'Europa della fine del Settecento: la formazione di Maria Cosway e i primi contatti con la famiglia Manzoni, in Le donne di Casa Manzoni: Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tra Parigi, Milano e Lodi, a cura di Monja Faraoni e Luca Marcarini, Milano, Nexo, 2024, pp. 22-33
LOCATELLI1938
Locatelli Giuliano, Di alcune annotazioni inedite manzoniane alle opere del Trissino, Milano, Tip. Il popolo d'Italia, 1938

Risultati 5.901-6.000 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione