Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 501-600 di 12.670 totali | Nuova ricerca


BAGIOTTI 1977
Bagiotti Tullio, L’economia di Alessandro Manzoni, in Congresso internazionale di studi manzoniani 10. ; 1977; Milano, Annali manzoniani: volume 7.: atti del 10. Congresso Internazionale di Studi Manzoniani, Milano, Casa del Manzoni, [1977], pp. 155-174
BAGIOTTI 1994A
Bagiotti Tullio, L'economia di Alessandro Manzoni, in Bagiotti Tullio, Momento analitico e momento civile nell'esperienza dell'economista, Saggi raccolti a cura di A. Agnati, A. Montesano, P. L. Porta, Padova, CEDAM, 1994, pp. 97-119
BAGIOTTI 1994
Bagiotti Tullio, Momento analitico e momento civile nell'esperienza dell'economista, Saggi raccolti a cura di A. Agnati, A. Montesano, P. L. Porta, Padova, CEDAM, 1994
BAGLIETTO 1955
Baglietto Claudio, Il problema della lingua nella storia della cultura e del pensiero del Manzoni sino al 1836, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, storia e filosofia», II, 24, 1/2 e 3/4, 1955, pp. 1-49 e 182-236
BAGLIETTO 1955A
Baglietto Claudio, Il problema della lingua nella storia del pensiero e della cultura del Manzoni sino al 1836, in «Annali della Scuola normale superiore di Pisa», 1: 24, 1-2; 2: 3-4, 1955, pp. 1-49; 182-236
BAGLIONI 1985
Baglioni Bianca, Nella poesia manzoniana la rivoluzione degli umili, in «Como», n.s. XXX, 2, 1985, pp. 24-26
BAGNOLI 1973
Bagnoli Raffaele, Villeggiatura poco nota del Manzoni. Il Gattirolo, in «Famiglia meneghina», settembre-ottobre, 1973, pp. 9-11
BAGNOLI 1981
Bagnoli Raffaele, Storia della giustizia punitiva a Milano. Mezzi usati da S. Carlo Borromeo per la causa della chiesa e per il bene del popolo, in «La Martinella», v.XXXV, fasc.III-IV, 1981, pp. 61-68
BAGNOLI 1981A
Bagnoli Raffaele, Storia della giustizia punitiva a Milano. Tempi di grandi contraddizioni, in «La Martinella», v.XXXV, fasc.VII-VIII, 1981, pp. 179-182
BAGNOLI 1983
Bagnoli Raffaele, I ricordi manzoniani di piazza Belgioioso, in «Via», aprile, 1983
BAHTIN 1979
Bahtin Mihail Mihailovič, Estetica e romanzo, a cura di Clara Strada Janovič, Torino, Einaudi, 1979 (Einaudi paperbacks, 107)
BAIONI 2010
Baioni Paola, L'ortodossia 'eretica' di Padre Antonio Bresciani, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 5, 2010, pp. 61-77
BAISINI 1987
Baisini Tomaso, Manzoni & Boario, in Attualità della Storia della colonna infame: atti Congresso manzoniano, 15-16 giugno 1985, Boario terme [Interventi di: Tomaso Baisini, Giorgio Barberi Squarotti, Pietro Gibellini, Gian Franco Grechi, Guido Lopez, Mino Martinazzoli, Angelo Paredi, Sergio Pautasso, Giancarlo Vigorelli], Darfo e Boario Terme, Consorzio Bibliotecario Vallecamonica Centro-Sud - Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 9-10
BAJLA 1955
Bajla Eugenio, Il Manzoni e I Promessi Sposi. Piccole considerazioni di un ammiratore, in «La Martinella di Milano», 9, 3-4, 1955, pp. 214-217
BAJLA 1958
Bajla Eugenio, «Addio monti. . .» (Le varianti di un brano famoso), in «La Martinella di Milano», 12, 7-8, 1958, pp. 366-368
BALACI 1973
Balaci Alexandru, Contemporaneitatea lui Alessandro Manzoni, in «Romania literara (Bucarest)», 17 maggio, 1973, p. 32
BALACI 1974A
Balaci Alexandru, Alessandro Manzoni, Bucureʂti, Ed. Univers, 1974
BALACI 1974
Balaci Alexandru, Recitind oda Cinque Maggio, in «Steana (Cluj-Napoca- Romania)», XXIV, 12, 1974, pp. 4-5
Balaci Alexandru, Proposta di ritratto manzoniano, in «30 Giorni», 7 (1 luglio), 1996, p. 68
BALBIANI 1872
Balbiani Antonio, I figli di Renzo Tramaglino e di Lucia Mondella: romanzo storico, Milano, F. Pagnoni, 1872
BALBIANI 1873
Balbiani Antonio, Alessandro Manzoni e i suoi scritti, Milano, Politti, 1873
BALBIANI 1873A
Balbiani Antonio, I figli di Renzo Tramaglino e di Lucia Mondella : seguito ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni: racconto storico, Milano, Francesco Pagnoni, 1873
BALBIANI 1874
Balbiani Antonio, I figli di Renzo Tramaglino e Lucia Mondella : seguito ai Promessi sposi di Alessandro Manzoni; con aggiuntavi la Storia della famosa peste di Milano, degli untori e della colonna infame: racconto storico, Milano, Pagnoni, 1874
BALBIANI 1874A
Balbiani Antonio, Il convento dei cappuccini a Pescarenico presso Lecco ed i padri riformati: documenti inediti per commento ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni annotati e pubblicati da Antonio Balbiani, Milano, Barbini, 1874
BALCONI 1985
Balconi Giovanni, Per una lettura strutturalistica dei capitoli V e VI del romanzo manzoniano, in «Cultura oggi», III, 4, 1985, pp. 10-15
BALCONI 1986
Balconi Giovanni, Per una lettura strutturalistica dei capitoli V e VI del romanzo manzoniano, in Saggi manzoniani. [Saggi di: Giovanni Balconi, Carlo Calori, Umberto Colombo, Paolo Di Sacco, Romana Esposito Cortese, Marco Pilatone, Ernesto Travi, Alessandro Zaccuri], Milano, Centro Culturale ISMECC, stampa 1986 (I quaderni dell'ISMECC, 28), pp. 38-43
BALDACCI 2003
Baldacci Luigi, Ottocento come noi: saggi e pretesti italiani, Milano, Rizzoli, 2003 (Piccola biblioteca La scala)
BALDI 1970
Baldi Guido, La ribellione di Renzo tra Eden e storia, in Da Dante al Novecento. Studi critici offerti dagli scolari a Giovanni Getto, Milano, Mursia, 1970 (Biblioteca europea di cultura), pp. 489-512
BALDI 1984
Baldi Guido, Renzo e la sommossa: «voce» e «modo» del racconto, in L' arte dell'interpretare: studi critici offerti a Giovanni Getto, Cuneo, L'arciere, 1984, pp. 483-506
BALDI 1985A
Baldi Guido, Dal «Fermo e Lucia» ai «Promessi sposi», ovvero dalla storia al mito, in Baldi Guido, I Promessi Sposi: progetto di società e mito, Milano, Mursia, 1985 (Strumenti per una nuova cultura. Guide e manuali), pp. 274-314
BALDI 1985E
Baldi Guido, Gli «umili», in Baldi Guido, I Promessi Sposi: progetto di società e mito, Milano, Mursia, 1985 (Strumenti per una nuova cultura. Guide e manuali), pp. 121-217
BALDI 1985F
Baldi Guido, Idillio, sublime creaturale e sublime eroico nei «Promessi sposi», in Manzoni e l'idea di letteratura: atti del convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985 [Saggi di: Paola Azzolini, Luca Badini Confalonieri, Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Luciano Bottoni, Giorgio De Rienzo, Enzo Noè Girardi, Arcangelo Leone De Castris, Claudio Marazzini, Mario Puppo, Mario Ricciardi, Giovanni Tabacco, Gian Mario Veneziano], A cura del Liceo linguistico Cadorna; Facolta’ di Lettere. Cattedra di Letteratura Italiana dell’universita’ di Torino, Torino, Regione Piemonte - Liceo linguistico Cadorna, [1985?], pp. 99-113
BALDI 1985B
Baldi Guido, I «potenti», in Baldi Guido, I Promessi Sposi: progetto di società e mito, Milano, Mursia, 1985 (Strumenti per una nuova cultura. Guide e manuali), pp. 68-120
BALDI 1985
Baldi Guido, I Promessi Sposi: progetto di società e mito, Milano, Mursia, 1985 (Strumenti per una nuova cultura. Guide e manuali)
BALDI 1985D
Baldi Guido, I punti di vista narrativi: un'analisi campione, in Baldi Guido, I Promessi Sposi: progetto di società e mito, Milano, Mursia, 1985 (Strumenti per una nuova cultura. Guide e manuali), pp. 218-273
BALDI 1985C
Baldi Guido, Progetto letterario e progetto di società, in Baldi Guido, I Promessi Sposi: progetto di società e mito, Milano, Mursia, 1985 (Strumenti per una nuova cultura. Guide e manuali), pp. 7-67
BALDI 1989
Baldi Guido, L'autoritarismo ideologico nei «Promessi Sposi», in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 151-157
BALDI 1989A
Baldi Guido, Ribellione e redenzione, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 118-122
BALDI 2003
Baldi Guido, La «signora» di Monza: potere feudale ed eros, in «Giornale storico della letteratura italiana», 590, 2003, pp. 235-250
BALDI 2003A
Baldi Guido, Narratologia e critica : teoria ed esperimenti di lettura da Manzoni a Gadda, Napoli, Liguori, 2003 (Domini. Critica e letteratura, 46)
BALDI 2003B
Baldi Guido, Renzo e la sommossa: voce e prospettiva del racconto, in Baldi Guido, Narratologia e critica : teoria ed esperimenti di lettura da Manzoni a Gadda, Napoli, Liguori, 2003 (Domini. Critica e letteratura, 46)
BALDI 2004
Baldi Guido, L' Eden e la storia: lettura dei Promessi sposi, Milano, Mursia, [2004] (Università)
BALDI 2007
Baldi Guido, Alla ricerca del romanzo di formazione nell'Ottocento italiano, in Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento, A cura di Maria Carla Papini, Daniele Fioretti, Teresa Spignoli, Pisa, ETS, [2007] (La Modernità letteraria, 1), pp. 39-55
BALDI 2009
Baldi Guido, Sebastiano Timpanaro e i «manzoniani del compromesso storico», in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 361-373
BALDI 2014A
Baldi Guido, Gadda narratologo: la teoria del punto di vista nel "Racconto italiano di ignoto del novecento" (2010) e Un episodio dell'antimanzonismo: Timpanaro e i 'manzoniani del compromesso storico' (2005), in Baldi Guido, Microscopie: letture di testi narrativi, drammatici e critici dell'Otto-Novecento, Napoli, Liguori, 2014 (Domini. Critica e letteratura, 119)
BALDI 2014
Baldi Guido, Microscopie: letture di testi narrativi, drammatici e critici dell'Otto-Novecento, Napoli, Liguori, 2014 (Domini. Critica e letteratura, 119)
BALDI 2017
Baldi Guido, La notte del tiranno e la notte del grande eroe tragico: dal Conte del Sagrato all'Innominato, in «Rivista di studi manzoniani», 1, 2017, pp. 25-43
BALDINI 1953
Baldini Antonio, Tastiera, in «Corriere della sera», 6 gennaio, 1953
BALDINI 1955
Baldini Antonio, Tastiera, in «Corriere della sera», 25 ottobre, 1955
BALDINI 1956
Baldini Antonio, Finale dei «Promessi Sposi», in Baldini Antonio, «Quel caro magon di Lucia». Microscopie manzoniane con un disegno di Amerigo Bartoli, Milano-Napoli, Ricciardi, 1956, pp. 2-5
BALDINI 1956A
Baldini Antonio, Manzoni aiuto-regista, in Baldini Antonio, «Quel caro magon di Lucia». Microscopie manzoniane con un disegno di Amerigo Bartoli, Milano-Napoli, Ricciardi, 1956, pp. 157-164
BALDINI 1956B
Baldini Antonio, «Quel caro magon di Lucia». Microscopie manzoniane con un disegno di Amerigo Bartoli, Milano-Napoli, Ricciardi, 1956
BALDINI 1984
Baldini Antonio, L’epilogo del romanzo [1923], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 224-226
BALDINI 1995
Baldini Antonio, L’epilogo del romanzo [1923], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 53-54
BALDINI D. 1986
Baldini David, I volti della folla, in «Il Nuovo spettatore italiano», dicembre, 1986, pp. 48-50
BALDISSONE 1991
Baldissone Giusi, Il vuoto in biblioteca: Alessandro Manzoni e la peste, in Prospettive sui Promessi sposi [Saggi di Giusi Baldissone, Giorgio Barberi Squarotti, Monica Bardi, Sergio Blazina, Valter Boggione, Sergio Calzone, Giovanni Casalegno, Carla Forno, Paola Mastrocola, Donatella Riposio, Gabriella Stassi, Gian Mario Veneziano, Riccardo Verzini], A cura di G. Barberi Squarotti, Torino, Tirrenia Stampatori, 1991 (L' avventura letteraria), pp. 77-93
BALDISSONE 1994
Baldissone Giusi, Storia della civiltà letteraria italiana. Vol. 5.1: Il secondo Ottocento e il Novecento, di Giusi Baldissone ... [et al.], Torino, UTET, 1994
Balduino Armando, Manuale di filologia italiana, Firenze, Sansoni, 1979 (Manuali Sansoni)
BALDUINO 1983A
Balduino Armando, Varianti d'autore, in Balduino Armando, Manuale di filologia italiana, Firenze, Sansoni, 1979 (Manuali Sansoni), pp. 247-278
Balduino Armando, Varianti d'autore, in Balduino Armando, Manuale di filologia italiana, Firenze, Sansoni, 1979 (Manuali Sansoni), pp. 247-278
BALDUINO 1983
Balduino Armando, Manzoni, il sarto e la predica del cardinale, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.579-595
BALDUINO 2009
Balduino Armando, Manzoni e l'«aumento delle mercedi», in «Bollettino di italianistica», 2, 2009, pp. 235-238
BALDUINO 2010
Balduino Armando, Manzoni, Nievo e altro Ottocento: pagine di storia letteraria, Roma, Carocci, 2010 (Lingue e letterature Carocci, 113)
BALDUINO 2011
Balduino Armando, Cultura, lingua e identità nazionale, in «Lettere italiane», 63, 3, 2011, pp. 378-402
BALESTRERI 1991
Balestreri Giovanna, La strada del Manzoni e il sentiero del Grossi, in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, t.II, pp.181-186
BALESTRERI 1992
Balestreri Giovanna, Tommaso Grossi e Cherubini, in «La Ricerca folklorica. Contributi allo studio della cultura delle classi popolari», 26, 1992, pp. 75-78
BALLARÉ 1983
Ballarè Mauro, L' Ottocento, un secolo straordinario: cronaca, storia, immagini, Presentazione di Indro Montanelli; prefazione di Mario Cervi, Novara, De Agostini, [1983]
BALLARINI 2001A
Ballarini Marco, Uomini e libri della grande Milano (Cesare Beccaria, Giuseppe Parino, Federico Fagnani, Pietro Custodi), in Storia dell'Ambrosiana: l'Ottocento, testi di Marco Ballarini ... [ et al.], Milano, IntesaBci, 2001, pp. 131-132
BALLARINI 2014
Ballarini Marco, Cesare Beccaria: l'uomo e la sua biblioteca (fantasma), in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 227-241
BALLARINI 2016
Ballarini Marco, Fede, speranza e (soprattutto) carità nei “Promessi sposi”, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2016
BALLARINI 2020
Ballarini Marco, Manzoni all'Ambrosiana, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane, a cura di Silvia Morgana ed Ermanno Paccagnini con la collaborazione di Stefania Baragetti, Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2020 (Accademia Ambrosiana. Studi ambrosiani di italianistica, 10), pp. 39-59
BALLARINI 2020A
Ballarini Marco, Premessa, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane, a cura di Silvia Morgana ed Ermanno Paccagnini con la collaborazione di Stefania Baragetti, Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2020 (Accademia Ambrosiana. Studi ambrosiani di italianistica, 10), VII
BALLARINI 2023
Ballarini Marco, Il vero protagonista non si vede, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, p. 5
Ballerini Luigi, Prolegomeni a una linea longobarda nella letteratura italiana recente, in La linea longobarda, A cura di Luigi Ballerini, Saratoga (CA), ANMA Libri, 1996
BALLERIO - COLOMBO 1981
Ballerio Ester - Colombo Umberto, Aspetti pedagogici della giovinezza di don Abbondio, in «Otto/Novecento», V, 5-6, 1981, pp. 133-161
BALLERIO - COLOMBO 1982
Ballerio Ester - Colombo Umberto, Rassegna di studi manzoniani. Lettura pedagogico-teologica della giovinezza di Gertrude, in «Otto/Novecento», VI, 5, 1982, pp. 215-277
Ballerio Ester-Colombo Umberto-Turconi Luigi, Schede bibliografiche. Contributo per una bibliografia manzoniana, in «Otto/Novecento», 1, 1977, pp. 277-309
BALSAMO 2020
Balsamo Jean, La Controriforma e la gioia. Riflessioni a proposito dei «Promessi sposi», in Jeanneret Michel, Joie de vivre et gai savoir (XVIe et XVIIe siècles): Lezioni Sapegno 2017, con interventi di Jean Balsamo e Chiara Lastraioli, Torino, Aragno, 2020 (Pubblicazioni della Fondazione Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno), pp. 39-56
Balzaretti Claudio, L'Adda come confine, in «Nuova secondaria», 17, 5, 1999 - 2000, pp. 71-73
Bandera Sandrina, Hayez e il clima culturale milanese, in Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi : [Milano, Pinacoteca di Brera, 13 aprile-25 settembre 2011], [mostra a cura di Fernando Mazzocca, Isabella Marelli, Sandrina Bandera], Milano, Skira, 2011, pp. 11-15
BANDETTINI 1994
Bandettini Anna, Manzoni, mon amour, in «TM & L. Tuttomilano & Lombardia suppl. di La Repubblica», 27 ottobre - 2 novembre, 1994
BANDIERA 2005
Bandiera Laura, British romanticism and Italian literature: translating, reviewing, rewriting, edited by Laura Bandiera and Diego Saglia, Amsterdam; New York, Rodopi, 2005 (Internationale Forschungen zur allgemeinen und vergleichenden Literaturwissenschaft, 92)
BANFI 2014
Banfi Emanuele, Il «percorso» di Alessandro Manzoni verso l'italiano e la «definizione» dell'italiano moderno, lingua di (quasi) tutti noi, in «Notiziario della Banca Popolare di Sondrio», 124 aprile, 2014, pp. 177-181
Banfi Luigi, Il conte Attilio, in Studi di filologia e letteratura italiana in onore di Gianvito Resta, a cura di Vitilio Masiello, Roma, Salerno, [2000] (Biblioteca di Filologia e critica, 5), pp. 773-786
BANI 2013
Bani Luca, Cesare Cantù e Alessandro Manzoni, in «Giornale storico della letteratura italiana», a. CXXX, vol. CXC, fasc. 629 (gennaio-marzo), 2013, pp. 94-109
BANTI 1954
Banti Anna, Ermengarda e Geltrude, in «Paragone», 5, 52, 1954, pp. 23-30
BANTI 1956
Banti Anna, Manzoni e noi, in «Paragone. Letteratura», VII, 78 (giugno), 1956, pp. 24-36
BANTI 1961A
Banti Anna, Manzoni e noi, in Banti Anna, Opinioni, Milano, Il saggiatore, 1961 (La cultura, 46), pp. 58-60
BANTI 1961
Banti Anna, Opinioni, Milano, Il saggiatore, 1961 (La cultura, 46)
BANTI 1973
Banti Anna, L'occhio del Manzoni, in «Paragone», 24, 286, 1973, pp. 120-125
BANTI 1984
Banti Anna, La «memoria storica» [1956], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 241-244
BANTI 1995
Banti Anna, La «memoria storica» [1956], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 87-89
BARATTELLI 1986
Barattelli Bianca, I «Promessi sposi» di Antonio Ghislanzoni, in «Esperienze Letterarie», XI, 4, 1986, pp. 41-79
BARATTO 1987
Baratto Mario, Struttura narrativa e messaggio ideologico nei Promessi Sposi, in «Chroniques italiennes (Numero dedicato a Mario Baratto col titolo: «Mario Baratto en France. Textes inédites»)», III, 2(10), 1987, pp. 77-100
BARATTO 1995
Baratto Mario, Manzoni nel suo tempo, in «Chroniques italiennes», XI, 1(41), 1995, pp. 55-80
BARBAGALLO 1952
Barbagallo Antonio, Genesi e sviluppo dei caratteri umani nelle opere di Alessandro Manzoni, Milano, Gastaldi, 1952 (Cultura)
BARBARISI 1985B
Barbarisi Gennaro, I luoghi della memoria di Milano. Tre proposte al sindaco Tognoli, in «Il Moderno», dicembre - gennaio, 1985-1986
BARBARISI 1985A
Barbarisi Gennaro, Introduzione, in Verri Pietro, Osservazioni sulla tortura, A cura di Gennaro Barbarisi, Milano, Serra e Riva, [1985] (Biblioteca del Minotauro, 60), IX-XLIV
BARBARISI 1985
Barbarisi Gennaro, La Colonna Infame, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], p. 218
BARBARISI 1990
Barbarisi Gennaro, Lo stile della giustizia, in Cesare Beccaria tra Milano e l'Europa: Convegno di studi per il 250° anniversario della nascita promosso dal Comune di Milano (Milano, 15-17 marzo 1989). [Relazioni di: Franco Arese Lucini, Gennaro Barbarisi, Rosalba Canetta, Carlo Capra, Aldo Carera, Gabriella Cartago, Mario A. Cattaneo, Adriano Cavanna, Alberto Cova, Gigliola Di Renzo Villata, Gianmarco Gaspari, Gianni Francioni, Daniel M. Klang, Gian Paolo Massetto, Angelo Moioli, Cesare Mozzarelli, Renato Pasta, Francesca Pino Pongolini, Pier Luigi Porta, Anna Maria Rao, Franco Venturi], Prolusioni di Sergio Romagnoli, Gian Domenico Pisapia, Milano-Roma-Bari, Cariplo-Laterza, [1990] (Economia e società in Lombardia dall'età delle riforme alla grande crisi, 6), pp. 120-137

Risultati 501-600 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione