Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica
Risultati 5.801-5.900 di 12.670 totali | Nuova ricerca
LANDONI F. 19871
Landoni Francesco, I motivi del Congresso Manzoniano, in Poesia, politica, religione nel decennio 1812-1822: Manzoni: il suo e il nostro tempo: Congresso nazionale di studi manzoniani: Busto Arsizio 16-17-18 novembre 1984 [Interventi di: Aurelia Accame Bobbio, Franco Bertolli, Angelo Borri, Paolo Bosisio, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Francesco Landoni, Paolo Magnani, Salvatore Mangiameli, Antonia Mazza Tonucci, Ennio Sandal, Luigi Santucci, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], A cura di Umberto Colombo, Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio - Centro Nazionale Studi Manzoniani (Arti Grafiche Mario Baratelli), 1987, XIII-XIV
LANG 2008
Lang Ariella, Converting a nation: a modern inquisition and unification of Italy, New York, Palgrave Macmillan, 2008 (Studies in European culture and history)
LANGELLA 1985
Langella Giuseppe, Il modello della conversione: Papini e Borgese di fronte al Manzoni, in «Vita e pensiero», LXVIII, 10, 1985, pp. 28-42
LANGELLA 1986
Langella Giuseppe, Borgese e Manzoni, in «Aevum», LX, 3, 1986, pp. 397-414
LANGELLA 1986A
Langella Giuseppe, Il modello della conversione: Papini e Manzoni, in Manzoni tra due secoli: contributi del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell'Italia unita [Scritti di: Carlo Annoni, Eraldo Bellini, Enrico Elli, Giuseppe Langella, Francesco Mattesini, Claudio Scarpati], Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 32), pp. 165-212
Langella Giuseppe, Il mistero della salvezza sul primo abbozzo della «Pentecoste», in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini, a cura di Enrico Elli e Giuseppe Langella. Contributi del Centro di Ricerca Letteratura e Cultura dell'Italia Unita, Milano, Vita e pensiero, 2000 (Scienze filologiche e letteratura, 63), pp. 141-183
Langella Giuseppe, Compagnie di ventura e milizie ausiliarie: Machiavelli nel Manzoni tragico, in L'identità nazionale nella cultura letteraria italiana. Atti del III Congresso Nazionale dell'ADI Associazione degli Italianisti Italiani (Lecce-Otanto, 20-22 settembre 1999), a cura di Gino Rizzo, Galatina, Congedo, 2001, t.I, pp.447-460
LANGELLA 2003
Langella Giuseppe, La progenie cristiana. Appunti sulla seconda Pentecoste, in «Annali manzoniani», n.s. 4-5, 2001-2003, pp. 63-99
LANGELLA 2001
Langella Giuseppe, Manzoni e il 'bello morale', in «Testo», 42, 2001, pp. 5-37
Langella Giuseppe, Manzoni e il "bello morale", in «Testo», 42, 2001, pp. 5-37
Langella Giuseppe, «Non ti far mai servo». Il giovane Manzoni e l'eredità di Alfieri, in «Rivista di letteratura italiana», XIX, 1, 2001, pp. 105-121
LANGELLA 2001A
Langella Giuseppe, «Torna a fiorir la rosa». Dal Parini al Manzoni, passando per l'Imbonati, in Le buone dottrine e le buone lettere: Brescia per il bicentenario della morte di Giuseppe Parini, 17-19 novembre 1999, a cura di Bortolo Martinelli, Carlo Annoni, Giuseppe Langella, Milano, Vita e pensiero, 2001 (Scienze filologiche e storia, Brescia. N. S, 13), pp. 215-227
LANGELLA 2002A
Langella Giuseppe, Montagne senza idillio. Manzoni tra natura e storia, in Ascensioni umane: la montagna nella cultura occidentale, A cura di Giuseppe Langella, Brescia, Grafo, stampa 2002 (Grafostorie. Le idee, la cultura, le istituzioni), pp. 138-150
LANGELLA 2003A
Langella Giuseppe, Lo statuto del personaggio moderno, in «Nuova secondaria», 20, 9, 2003, pp. 31-41
LANGELLA 2004
Langella Giuseppe, La tragedia della natura "lapsa". Sul primo «Carmagnola», in «Italianistica», 33, 1 (gennaio-aprile), 2004, pp. 129 - 132
LANGELLA 2005A
Langella Giuseppe, Amor di patria: Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 10)
LANGELLA 2005P
Langella Giuseppe, La corda civile di Manzoni, in Langella Giuseppe, Amor di patria: Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 10), pp. 11-124
LANGELLA 2005
Langella Giuseppe, La rappresentazione dell'uomo felice. Manzoni, la conversione, l'idillio, in «Sinestesie», 1, 2005, pp. 9-20
LANGELLA 2005B
Langella Giuseppe, Le buone leggi e le buone armi. Manzoni e la guerra italiana, in Langella Giuseppe, Amor di patria: Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 10), pp. 109-126
LANGELLA 2005L
Langella Giuseppe, Le piccole patrie e la grande, in Langella Giuseppe, Amor di patria: Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 10), pp. 179-262
LANGELLA 2005M
Langella Giuseppe, L’uno e il molteplice. I popoli d’Italia, in Langella Giuseppe, Amor di patria: Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 10), pp. 263-282
LANGELLA 2005I
Langella Giuseppe, L'uomo del Risorgimento. Sui "Ricordi" di Massimo d'Azeglio, in Langella Giuseppe, Amor di patria: Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 10), pp. 155-178
LANGELLA 2005N
Langella Giuseppe, Manzoni innografo (1812-1815), in «Humanitas», LX, 3 (maggio-giugno), 2005, pp. 418-435
LANGELLA 2005O
Langella Giuseppe, Schedario manzoniano internazionale, in «Testo», 49 (gennaio-giugno), 2005, pp. 123-186
LANGELLA 2006A
Langella Giuseppe, 'Fait national' in 'époque de barbarie'. Manzoni e il poema sulla fondazione di Venezia, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello II, A cura di Pasquale Guaragnella e Marco Santagata, Roma; Bari, Laterza, 2006 (Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello. Opere varie, 2)
LANGELLA 2006
Langella Giuseppe, Manzoni e la filosofia, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», XCIII,1 (gennaio-marzo), 2006, pp. 121-130
LANGELLA 2007
Langella Giuseppe, Garibaldi e Manzoni, in Garibaldi: le immagini del mito nella collezione Tronca: catalogo generale, A cura di Francesco Paolo Tronca ; contributi di Cesare Calamandrei ... [et al.], [Brescia], Grafo, 2007, pp. 37-41
LANGELLA 2008
Langella Giuseppe, Sublime pagano, sublime cristiano. Foscolo e Manzoni "poeti teologi", in «La modernità letteraria», 1, 2008, pp. 47-59
LANGELLA 2009B
Langella Giuseppe, i «fasti» cristiani, in Langella Giuseppe, Manzoni poeta teologo, 1809-1819, Pisa, ETS, 2009 (La modernità letteraria, 9)
LANGELLA 2009C
Langella Giuseppe, La rappresentazione dell'uomo felice, in Langella Giuseppe, Manzoni poeta teologo, 1809-1819, Pisa, ETS, 2009 (La modernità letteraria, 9), pp. 55-67
LANGELLA 2009
Langella Giuseppe, Manzoni innografo, in La Bibbia nella letteratura italiana. 1: Dall'illuminismo al decadentismo, Opera diretta da Pietro Gibellini; a cura di Pietro Gibellini e Nicola Di Nino, Brescia, Morcelliana, 2009 (Biblioteca Morcelliana, 15), pp. 139-158
LANGELLA 2009A
Langella Giuseppe, Manzoni poeta teologo, 1809-1819, Pisa, ETS, 2009 (La modernità letteraria, 9)
LANGELLA 2011
Langella Giuseppe, La letteratura del Risorgimento e l’unità nazionale, in «Sinestesie», 9, 2011, pp. 400-410
LANGELLA 2012A
Langella Giuseppe, Il corso irreversibile della storia: l'‘adynaton’ dei fiumi in «Marzo 1821», in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2012 (Studia erudita, 16), pp. 126-130
LANGELLA 2012
Langella Giuseppe, l'universalismo della grazia e l'esercizio della virtù. Sul presunto giansenismo manzoniano, in Il giansenismo e l'Università di Pavia: studi in ricordo di Pietro Stella: Pavia, 22 maggio 2009, a cura di Simona Negruzzo, Milano, Cisalpino, 2012 (Fonti e studi per la storia dell'Università di Pavia, 63)
LANGELLA 2013
Langella Giuseppe, "Il tormentato esaminator di se stesso'. Dinamiche della conversione nei "Promessi sposi", in «Linguae &», 12, 2, 2013, pp. 11-29
LANGELLA 2013A
Langella Giuseppe, "La forza del destino". Unificazione politica e identità nazionale in "Marzo 1821", in Artusi Lorenzo, Alla ricerca dell'identità italiana: letture di storia a cura della Comunità di San Leolino, Lorenzo Artusi [et. al.], Panzano in Chianti (FI), Edizioni Feeria, 2013 (Teorie, 15), pp. 129-148
LANGELLA 2013B
Langella Giuseppe, Manzoni, i ‘poeti teologi’ e la città futura, in «Vita e pensiero», XCVI, 6, 2013, pp. 106-111
LANGELLA 2014A
Langella Giuseppe, "Dietro veniva Don Abbondio, a cui nessuno badò": Letteratura italiana e letterature straniere nella manualistica scolastica e nella pratica didattica, in Visitare la letteratura: studi per Nicola Merola, a cura di Giuseppe Lo Castro, Elena Porciani, Caterina Verbano, Pisa, ETS, 2014, pp. 199-208
LANGELLA 2014B
Langella Giuseppe, Morire d’amore: la rappresentazione del delirio da Manzoni a Svevo, in Scena madre: donne personaggi e interpreti della realtà : studi per Annamaria Cascetta, a cura di Roberta Carpani, Laura Peja, Laura Aimo, Milano, VP, 2014 (Vita e pensiero. Università; Media, spettacolo, processi culturali. Ricerche), pp. 279-288
LANGELLA 2015A
Langella Giuseppe, I promessi sposi e lo statuto del personaggio moderno, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 127-136
LANGELLA 2015B
Langella Giuseppe, Le consolazioni dello Spirito nella terza «Pentecoste», in I «cantici» di Manzoni: «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Rovato, Pensa multimedia, 2015 (Quaderni ginevrini d'italianistica, 3), pp. 195-206
LANGELLA 2015
Langella Giuseppe, Sul progetto degli Inni sacri, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 15-24
LANGELLA 2018A
Langella Giuseppe, il “Grande codice” di Manzoni. Per una ricognizione intertestuale dei loci biblici, in «Rivista di studi manzoniani», 2, 2018, pp. 53-83
LANGELLA 2018B
Langella Giuseppe, «I Promessi sposi», i cavalieri dell’Apocalisse e la «grande tribolazione», in Studi di letteratura italiana in onore di Gino Tellini, a cura di Simone Magherini, Firenze, Società editrice fiorentina, 2018 (Biblioteca Palazzeschi, 17), pp. 293-313
LANGELLA 2018
Langella Giuseppe, Manzoni Alessandro, in Dizionario biblico della letteratura italiana, diretto da Marco Ballarini; responsabili scientifici e curatori: Pietrantonio Frare, Giuseppe Frasso, Giuseppe Langella; con la collaborazione di Simona Brambilla; responsabile di redazione e coordinatore editoriale: Edoardo Buroni, Milano, ITL, 2018
LANGELLA 2023
Langella Giuseppe, La lettera « sul romanticismo » e la modernità letteraria, in «Rivista di studi manzoniani», 7, 2023, pp. 33-54
LANSING 1976
Lansing Richard H., Stylistic and Structural Duality in Manzoni's I Promessi Sposi, in «Italica», 53, 3 (Autumn), 1976, pp. 347-361
LANUZZA 1982
Lanuzza Stefano, Lessico della peste, in «Otto/Novecento», VI, 3-4, 1982, pp. 299-302
Lanyi Gabriel, Plot-time and rhythm in Manzoni's «I Promessi sposi», in «MLN Modern Language Notes», 93, 1978, pp. 36-51
LANZA - SOMARÈ 1990B
Lanza Attilia - Somarè Marilea, Il cortile de «I Promessi sposi», in Lanza Attilia - Somarè Marilea, Milano e i suoi cortili, fotografie di Toni Nicolini, Milano, Libreria Milanese, c1990, pp. 23-24
LANZA - SOMARÈ 1990A
Lanza Attilia - Somarè Marilea, La casa di «don Lisander», in Lanza Attilia - Somarè Marilea, Milano e i suoi cortili, fotografie di Toni Nicolini, Milano, Libreria Milanese, c1990, p. 40
LANZA - SOMARÈ 1990
Lanza Attilia - Somarè Marilea, Milano e i suoi cortili, fotografie di Toni Nicolini, Milano, Libreria Milanese, c1990
LANZA 1985
Lanza Franco, «Il libro per tutti». L'ultimo contributo manzoniano di Spinazzola, in «Il Ragguaglio librario», n. s. LII, 7-8, 1985, pp. 204-205
LANZA 1985A
Lanza Franco, Modelli narrativi manzoniani nella letteratura italiana dell'Otto/Novecento, in «Synesis», II, 4, 1985, pp. 73-83
LANZA 1986
Lanza Franco, Il paesaggio di «Fermo e Lucia», in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 103-118
LANZA 1991
Lanza Franco, Imbriani e Manzoni, in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, t.I, pp.175-183
LANZA 1992
Lanza Franco, Lucia e il quotidiano, in «Otto/Novecento», XVI, 6, 1992, pp. 55-64
LANZA 1994
Lanza Franco, Paolo VI e gli scrittori, a cura dell'Istituto Paolo VI, Brescia, Roma, Studium, 1994 (Saggi, 4)
LANZA 1997
Lanza Franco, Riflessioni sull'attualità di Petrarca e di Manzoni, in «L'osservatore romano», 13 dicembre 1997, p. 9
LANZA 1998
Lanza Franco, Leopardi, Manzoni e i valori dell'umanesimo laico e cristiano, in «L'osservatore romano», 28 giugno 1998
LANZA 1999
Lanza Franco, Il suo cristianesimo un messaggio da vivere nella grazia e nel sacrificio, in «L'osservatore romano», 7 febbraio, 1999
LANZA 2000-2001
Lanza Franco, A colloquio con Pomilio. Il Vangelo "perenne" e riflessioni sul Manzoni, in «Riscontri», 4-1, 2000-2001, pp. 211-220
LANZARA 1943
Lanzara Fabio, Fantasie intorno a I promessi sposi, Roma, Casa Ed. autocultura, stampa 1943
LANZARA 1958
Lanzara Fabio, Delitti e pene nei «Promessi sposi». Studio critico alla luce del diritto moderno, Cassino, Tip. Smit, 1958
LANZONE 1983
Lanzone Giovanna, Sola e debol son io geme la donna-Ottocento, in «Cinema nuovo», aprile, 1983, pp. 42-48
LA PENNA 1950
La Penna Antonio, Albert Camus o la conversione degli Indifferenti, in «Belfagor», 5, 6 (30 novembre), 1950, pp. 617-635
LA PORTA - MANDOSIO - PERRELLA 2020
La Porta Filippo - Mandosio Jean Marc - Perrella Silvio, Tra "legislatore" e "interprete": il ruolo dell'intellettuale, in «Todomodo», 10, 2020, pp. 137-144
LA PORTA 1991
La Porta Lelio, Lukacs. Gramsci e la letteratura italiana, in «Critica marxista», marzo-aprile, 1991, pp. 85-96
LAGHEZZA - PORCHERA 2024
Larghezza Francesco - Porchera Beatrice, Lo «scaffale manzoniano» nella biblioteca della Fondazione Maria Cosway, in Le donne di Casa Manzoni: Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tra Parigi, Milano e Lodi, a cura di Monja Faraoni e Luca Marcarini, Milano, Nexo, 2024, pp. 138-145
Larizza Silvia, 'Commozione e raziocinio' in Beccaria e Manzoni, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 17-25
LA ROSA 1985
La Rosa Maristella, La «Peste luterana». Intolleranza religiosa e focolai ereticali nella Lombardia del Cinque e Seicento: documenti e annotazioni, in Aspetti della società lombarda in età spagnola, Como, New press, stampa 1985, v.I, pp.97-115
LASAGNA 2005
Lasagna Paola, Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento. Rassegna bibliografica (1990-2003), in Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento: atti del Convegno di studi, Verona, 14-15 maggio 2003, a cura di Gilberto Lonardi e Stefano Verdino, Padova, Esedra, [2005] (Il drappo verde, 1), pp. 414-423
LATINI 1991
Latini Franco, A. Manzoni: la formazione culturale degli anni giovanili, [S.l.], F. Del Monte editore, stampa 1991
LATINI 1991A
Latini Franco, Presenze culturali e rispecchiamenti linguistici nelle opere del Manzoni fino alla conversione, [S.l.], F. Del Monte editore, stampa 1991
LATRONICO 1997
Latronico Alberto, Vagabondaggi manzoniani, in «Archivi di Lecco», 20, 4 (ottobre-dicembre), 1997, pp. 76-84
LATTARULO 1986
Lattarulo Leonardo, Questa storia infame, in «Il Nuovo spettatore italiano», marzo, 1986
LA VALVA 1986
La Valva Rosamaria, Apologia e distacco nella «Lettera sul romanticismo» del Manzoni, in «NEMLA Italian Studies», 10, 1986, pp. 63-69
LA VALVA 1993
La Valva Rosamaria, Lucia Mondella: lux mundi?, in «Paragone», XLIV, n.s. 37-38 (516-518), 1993, pp. 95-111
LAVASELLI 1998
Lavaselli Nicoletta, Addio monti... Una delle possibili introduzioni all'opera manzoniana, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 143-152
LAVOPA 2023
Lavopa Rosanna, Alessandro Manzoni e Francesco Lomonaco: sul lemma “prudenza” nel “Conte di Carmagnola”, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 18, 2023, pp. 125-140
LAZZARINI 2013
Lazzarini Andrea, Materiali per «Elegia di Pico Farnese». Fonti, modelli, incroci, in «Italianistica», 1, 2013, pp. 11-33
LAZZARINI 1983
Lazzarini Giorgio, Un dossier di 600 pagine accusa la Monaca di Monza, in «Oggi», 11 maggio, 1983, pp. 29-32
LAZZARIN 1997
Lazzarin Stefano, Preliminari a uno studio dell'intertestualità buzzatiana, in «Italianistica», 26, 2 (maggio-agosto), 1997, pp. 303-311
LAZZARO-WEIS 1984
Lazzaro-Weis Carol, The Providential Trap: Some Remarks on Fictional Strategies in «I Promessi sposi», in «Stanford italian review», IV, 1, 1984, pp. 93-106
LAZZATI 1994
Lazzati Loris, Mille curiosità su don Lisander, in «E 20 Eventi», novembre, 1994
LEACH 2011
Leach Nathaniel, The shame of the nation: performing history in Schiller, Manzoni and Byron, in «European Romantic Review», XXII, 2, 2011, pp. 155-172
LEAL 1954
Leal Luis, La elegancia española de «I Promessi Spos », in «Italica», 31, 2 (June), 1954, pp. 74-82
LEANTI 1999
Leanti Giuseppe, «Il miracolo delle noci» ne' dialetti italiani (da «I Promessi sposi» cap. III). Dialetto siciliano di Palermo, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 116-117
LEATI 1958
Leati Augusta, Alessandro Manzoni e le arti figurative, Lecco, Bartolozzi, 1958
LECCE MESSINEO 1991
Lecce Messineo Michele, L’antimanzonismo del primo Ottocento siciliano, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 81-96
LECCESE 1990
Leccese Jolanda, «I Promessi Sposi». Metodi di lettura, in «Nuova secondaria», 15 dicembre, 1990, pp. 40-42
LEDDY 1981
Leddy Annette, The Conversion of Manzoni' s l'Innominato or, the Repressed Catholic Consciousness of a Criminal, in «Carte italiane», II, 2, 1980-1981, pp. 27-41
LEDERER 2007
Lederer Josef-Horst, "Noch ist das Musikalische Italien nicht verloren ...“ Zur Erstaufführung von Verdis „Messa da Requiem“ an der Wiener Hofoper (1875), in «Studien zur Musikwissenschaft», 53, 2007, pp. 205-218
LEGGIARDI-LAURA 1898
Leggiardi-Laura Cesare, I criminali in A. Manzoni, in «Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale per servire allo studio dell'uomo alienato e delinquente», vol.XIX (vol.III della serie II), fasc. IV, 1898, pp. 349-373
LEGNANI 1998
Legnani Massimo, «Introvabile romanzo». proposta di discussione su alcuni aspetti della cultura italiana tra Otto e Novecento, in «Italia contemporanea», 213, 1998, pp. 839-847
LEGNANI 1963
Legnani Rita, I De Leyva, in «La città di Monza», 5, 14, 1963, pp. 68-69
LE GUILLOU 1981
Le Guillou Louis, Lamennais, Manzoni et le catholicisme social, in «Cahiers mennaisiens», XIII, 1981, pp. 50-57
LE GUILLOU 1981A
Le Guillou Louis, Lamennais, Manzoni et le catholicisme social, in «Cahiers mennaisiens», XIII, 1981, pp. 50-57
LENAZ 1993
Lenaz Luciano, Frutti sulle spalliere, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Programma, [1993], v.II, pp.1697-1706
Risultati 5.801-5.900 di 12.670 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1820 (4)
- 1821 (2)
- 1823 (4)
- 1825 (2)
- 1826 (3)
- 1827 (7)
- 1828 (12)
- 1829 (2)
- 1830 (3)
- 1831 (2)
- 1832 (6)
- 1833 (1)
- 1834 (5)
- 1835 (2)
- 1836 (1)
- 1837 (2)
- 1838 (1)
- 1841 (1)
- 1842 (1)
- 1843 (1)
- 1844 (2)
- 1845 (3)
- 1847 (2)
- 1848 (3)
- 1853 (1)
- 1854 (1)
- 1856 (1)
- 1857 (3)
- 1858 (1)
- 1859 (1)
- 1860 (1)
- 1861 (1)
- 1862 (1)
- 1863 (5)
- 1867 (2)
- 1868 (1)
- 1869 (2)
- 1870 (4)
- 1871 (3)
- 1872 (1)
- 1873 (32)
- 1874 (15)
- 1875 (7)
- 1876 (8)
- 1877 (1)
- 1878 (13)
- 1879 (4)
- 1880 (1)
- 1882 (2)
- 1883 (6)
- 1884 (6)
- 1885 (6)
- 1886 (6)
- 1887 (5)
- 1888 (3)
- 1889 (4)
- 1890 (2)
- 1891 (1)
- 1892 (2)
- 1893 (2)
- 1894 (1)
- 1895 (4)
- 1896 (1)
- 1897 (8)
- 1898 (13)
- 1899 (2)
- 1901 (5)
- 1902 (4)
- 1903 (6)
- 1904 (2)
- 1906 (1)
- 1907 (2)
- 1908 (4)
- 1910 (5)
- 1911 (1)
- 1912 (6)
- 1913 (1)
- 1914 (3)
- 1915 (2)
- 1916 (2)
- 1917 (1)
- 1919 (4)
- 1921 (3)
- 1922 (3)
- 1923 (27)
- 1924 (6)
- 1925 (4)
- 1926 (9)
- 1927 (16)
- 1928 (12)
- 1929 (7)
- 1930 (7)
- 1931 (13)
- 1932 (8)
- 1933 (8)
- 1934 (8)
- 1935 (11)
- 1936 (17)
- 1937 (10)
- 1938 (10)
- 1939 (14)
- 1940 (13)
- 1941 (21)
- 1942 (13)
- 1943 (13)
- 1944 (9)
- 1945 (8)
- 1946 (8)
- 1947 (10)
- 1948 (11)
- 1949 (26)
- 1950 (28)
- 1951 (26)
- 1952 (41)
- 1953 (45)
- 1954 (33)
- 1955 (54)
- 1956 (53)
- 1957 (81)
- 1958 (56)
- 1959 (50)
- 1960 (49)
- 1961 (93)
- 1962 (50)
- 1963 (89)
- 1964 (68)
- 1965 (90)
- 1966 (91)
- 1967 (67)
- 1968 (57)
- 1969 (70)
- 1970 (49)
- 1971 (84)
- 1972 (105)
- 1973 (370)
- 1974 (70)
- 1975 (24)
- 1976 (42)
- 1977 (32)
- 1978 (36)
- 1979 (39)
- 1980 (105)
- 1981 (135)
- 1982 (129)
- 1983 (184)
- 1984 (307)
- 1985 (831)
- 1986 (598)
- 1987 (334)
- 1988 (331)
- 1989 (400)
- 1990 (383)
- 1991 (401)
- 1992 (371)
- 1993 (393)
- 1994 (267)
- 1995 (293)
- 1996 (292)
- 1997 (255)
- 1998 (308)
- 1999 (155)
- 2000 (172)
- 2001 (144)
- 2002 (191)
- 2003 (140)
- 2004 (112)
- 2005 (162)
- 2006 (103)
- 2007 (149)
- 2008 (95)
- 2009 (147)
- 2010 (145)
- 2011 (166)
- 2012 (160)
- 2013 (95)
- 2014 (144)
- 2015 (134)
- 2016 (144)
- 2017 (150)
- 2018 (130)
- 2019 (123)
- 2020 (229)
- 2021 (123)
- 2022 (71)
- 2023 (146)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno