Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 5.501-5.600 di 12.670 totali | Nuova ricerca


HOFFMANN 2002
Hoffmann Béla, A látóhatár mögött. Olasz irodalmi tanulmányok, Szombathely, Savaria University Press, 2002
HOFMANNSTHAL (VON) 1953
Hofmannsthal (von) Hugo, I Promessi Sposi del Manzoni, in «Paragone», 40, 40, 1953, pp. 17-23
HOFMANNSTHAL 1958
Hofmannsthal (von) Hugo, «I Promessi Sposi» del Manzoni, in Hofmannsthal (von) Hugo, Viaggi e saggi, a cura di Leone Traverso, Firenze, Vallecchi, 1958 (Cederna), pp. 288-291
HOFMANNSTHAL (VON) 1958
Hofmannsthal (von) Hugo, I «Promessi Sposi» del Manzoni, in Hofmannsthal (von) Hugo, Viaggi e saggi, a cura di Leone Traverso, Firenze, Vallecchi, 1958 (Cederna), pp. 285-296
HOFMANNSTHAL (VON) 1958A
Hofmannsthal (von) Hugo, Viaggi e saggi, a cura di Leone Traverso, Firenze, Vallecchi, 1958 (Cederna)
HOFMANNSTHAL 1984
Hofmannsthal (von) Hugo, Manzoni italiano e milanese [1927], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 226-229
HOFMANNSTHAL 1991
Hofmannsthal (von) Hugo, L'ignoto che appare: scritti 1891-1914, a cura di Gabriella Bemporad, Milano, Adelphi, [1991] (Biblioteca Adelphi, 232)
HOFMANNSTHAL 1995
Hofmannsthal (von) Hugo, Manzoni italiano e milanese [1927], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 59-61
HOLBROOK WHITE 1995
Holbrook White Nelson, L'emozione del segno, in Vittoria Giorgini. Le stagioni della vita. Olii e disegni (Pietrasanta, Chiostro di S. Agostino, Sala dei Putti, 11 novembre - 10 dicembre 1995), [Pietrasanta], Petra Edizioni d'Arte, 1995, p. 13
HOLMES 1997A
Holmes George, Leopardi and Manzoni, in Holmes George, The Oxford illustrated history of Italy, Edited by George Holmes, Oxford [etc.], Oxford university press, 1997, pp. 219-221
HOLMES 1997
Holmes George, The Oxford illustrated history of Italy, Edited by George Holmes, Oxford [etc.], Oxford university press, 1997
HOLUB 1992
Holub Renate, Antonio Gramsci: beyond Marxism and postmodernism, a cura di Christopher NORRIS, London ; New York, Routledge, 1992 (Critics of the twentieth century)
HONOLD 2018
Honold Alexander, Der Sinus des Erzählens. Subalpine Strömungsfiguren bei Alessandro Manzoni und Gottfried Keller, in «Comparatio», 10, Ausgabe 1, 2018, pp. 57-86
HÖSLE 1975
Hösle Johannes, Alessandro Manzoni «Die Verlobten», München, Fink, 1975
HUDIG-FREY 1958
Hudig-Frey Margareta, Manzoni : Dichter, Denker, Patriot, Bern, Francke, 1958 (SBL0003821)
HUDIG-FREY 1961
Hudig-Frey Margareta, Rapporti tra Alessandro Manzoni e Don Pedro II Imperatore del Brasile, in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961, pp. 307-312
HUGHES 1992
Hughes H. Stuart, The Families of Natalia Ginzburg, in «Salmagundi», 96, (fall), 1992, pp. 157-167
HUGHES 1986
Hughes Steven C., Manzoni as social historian: the structural dilemma of «I Promessi Sposi», in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 195-212
HUGHES 2000
Hughes Steven C., Manzoni storico sociale: il dilemma strutturale dei «Promessi sposi», in Alessandro Manzoni. Società, storia, medicina, a cura di Gian Luigi Daccò e Mauro Rossetto, Milano, Leonardo arte, [2000], pp. 9-28
HUMPHREY 1986
Humphrey Richard, The Historical Novel as Philosophy of History: Three German Contributions: Alexis, Fontane, Doblin, London, London Institute of Germanic Studies, 1986 (Bithell Series of Dissertations, 10)
IANEVA 1992
Ianeva Daniela, Due note minime ai capitoli X e XX dei «Promessi sposi», in «Atti dell'Accademia ligure di scienze e lettere», XLIX, 1992, pp. 399-403
IANEVA 1994
Ianeva Daniela, Appunti sull'uso di «povero»..., in «Otto/Novecento», XVIII, 1, 1994, pp. 175-180
IANEVA 1994A
Ianeva Daniela, Appunti sull’uso di «povero» (e delle sue forme alterate) nei «Promessi sposi», in «Otto/Novecento», XVIII, 1, 1994, pp. 175-180
IANEZIC 1996
Ianezic Mario, Francesco Leopoldo Savio: pensieri di un intellettuale di confine sulla questione della lingua in Italia nel primo Ottocento, in «Studi goriziani», LXXXIII, 1996, pp. 61-78
IANNUZZI 2005
Iannuzzi Lina, Ritorno a Lucia, in «Sinestesie», 2, 2005, pp. 59-63
Ianuale Raffaella, Le raccomandazioni di don Lisander, in «Il Gazzettino», 24 dicembre, 1996
IBBA 1985
Ibba Vincenzo, Alessandro Manzoni. La ricerca di se stesso nelle opere giovanili, prima della conversione religiosa, in «Il Carabiniere», XXXVIII, gennaio, 1985, pp. 38-40
IENGO 1970
Iengo Francesco, Prolegomeni a Don Abbondio, in «Trimestre», 4, 3, 1970, pp. 522-531
IENGO 1971
Iengo Francesco, Renzo violento, in «Trimestre», 5, 2-3, 1971, pp. 435-443
IENGO 1997
Iengo Francesco, In giro per statue e monumenti. Vagabondaggio letterario, in «Studi medievali e moderni», 1, 1997, pp. 187-208
IHRING 1993
Ihring Peter, Die Figur des Kondottiere im italienischen historischen Roman, in Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993, pp. 196-230
IHRING 1999
Ihring Peter, Die beweinte Nation: Melodramatik und Patriotismus im romanzo storico risorgimentale, Tübingen, M. Niemeyer, 1999 (Mimesis, 31)
IL BIBLIOGRAFO 1987
Il Bibliografo, Per un bicentenario a lumi spenti, in «Il Ragguaglio librario», LIV, 5, 1987, pp. 158-159
ILLIANO 1984
Illiano Antonio, Tecnica e sintassi del racconto ironico in Manzoni: Fermo e Lucia, in «Italica», LXI, 2 (Summer), 1984, pp. 85-95
ILLIANO 1985
Illiano Antonio, Premesse a una definizione normativa dell'autore-narratore manzoniano, in «Italica», LXII, 4, 1985, pp. 294-304
ILLIANO 1985A
Illiano Antonio, Principi e procedure dell'arte del narrare nei «Promessi Sposi», in «Italianistica», XIV, 3 (settembre-dicembre), 1985, pp. 407-417
ILLIANO 1987
Illiano Antonio, Forme e contesti della monologazione manzoniana, in «Forum italicum», XXI, 2, 1987, pp. 279-293
ILLIANO 1990
Illiano Antonio, On Manzoni's disillusionment with literature, in «Forum italicum», XXIV, 1, 1990, pp. 111-115
ILLIANO 1992
Illiano Antonio, Per una sistemazione della poetica manzoniana del lettore, in «Forum italicum», XXVI, 1, 1992, pp. 46-54
ILLIANO 1993
Illiano Antonio, Morfologia della narrazione manzoniana: dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi, Firenze, Cadmo, 1993 (Il confronto, 1)
ILLUMINATI PORCARI 1994
Illuminati Porcari Carlo, Le mutazioni morali nei "Promessi sposi". Fra Cristoforo, Renzo, Gertrude, Innominato, Roma, Lezioni, 1994, 1997
IMBRIANI 1982A
Imbriani Vittorio, Alessandro Manzoni: ricordi e testimonianze, Bologna, M. Boni, [1982] (Studi e testimonianze, 3)
IMBRIANI 2010A
Imbriani Vittorio, Per la morte di A. Manzoni, in Imbriani Vittorio, Poesie, a cura di Gabriella Riso Alimena, [Milano], Fondazione Pietro Bembo: Guanda, 2010 (Biblioteca di scrittori italiani), pp. 308-383
IMBRIANI 2010
Imbriani Vittorio, Poesie, a cura di Gabriella Riso Alimena, [Milano], Fondazione Pietro Bembo: Guanda, 2010 (Biblioteca di scrittori italiani)
INDINIMEO - MAPELLI 1992
Indinimeo Annamaria - Mapelli Barbara, Itinerari manzoniani a Milano, in «CISEM Informazioni», 1-15 settembre, 1992
INZAGHI 1987
Inzaghi Luigi, I Promessi Sposi di Amilcare Ponchielli, in «La Martinella di Milano», 34, 1987, pp. 26-29
INZAGHI 1990
Inzaghi Luigi, Il testamento di Massimo d'Azeglio, in «Il Risorgimento», XLII, 2-3, 1990, pp. 253-259
INZAGHI 2015
Inzaghi Luigi, Alessandro Manzoni e Milano, [Milano], Meravigli, 2015 (Scorci e memorie)
IPPOLITO 1994
Ippolito Clara, Locuzioni gastronomiche, in «Cultura e scuola», aprile-giugno, 1994, pp. 57-67
CRESPI 1990A
I «Promessi Sposi» di Gonin, El nost Milan, in «LXIV, marzo», 1990, 26-30
IRIMIA 1982
Irimia Dumitru, Il romanzo manzoniano e il romanzo storico romeno, in Congresso nazionale di studi manzoniani 11. ; 1976 ; Lecco, Atti dell'11. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 29 settembre - 3 ottobre 1976). A cura del COMUNE DI LECCO [Interventi di Mary Ambrose, Aldo Ceresa-Gastaldo, Domenico Cernecca, Alberto Chiari, Alfredo Cottignoli, Giuseppe De Matteis, Luigi Derla, Arnaldo Di Benedetto, Ferdinando Cesare Farra, Pompeo Giannantonio, Dumitru Irimia, Adolfo Jenni, Ernst Wiegand Junker, Sergio Martinotti, Renzo Negri, Robert van Nuffel, Mario Puppo, Rodolfo Quadrelli, Giuseppe Resinelli, Leopoldo Rigoli, Giuseppe Carlo Rossi, Mario Sansone, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Fiorenza Vittori, Mate Zoric], Lecco, A cura del Comune di Lecco, stampa 1982, pp. 157-171
ISBELL 1997
Isbell John Claiborne, The italian romantics and madame de Staël: art, society and nationhood, in «Rivista di letterature moderne e comparate», L, 1997, pp. 355-369
ISELLA BRUSAMOLINO 2023
Isella Brusamolino Silvia, «Ma io ch'aveva frize venenate | gli era crudel più che non son soldati»: il racconto della peste lombarda nella quattrocentesca "Letilogia" di Bettino da Trezzo, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 27-34
ISELLA BRUSAMOLINO 2024
Isella Brusamolino Silvia, Giovanni Ambrogio Brambilla e i gridi di strada nella Roma del Cinquecento, in «In tua gentile tutela...». Omaggio a Mariella Goffredo De Robertis, a cura di Aurelio Sargenti, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2024, pp. 58-68
ISELLA 1952
Isella Dante, Inediti di A. Manzoni a F. Cherubini, in «La Martinella di Milano», 6, 8, 1952, p. 455
ISELLA 1961
Isella Dante, Critica stilistica e critica testuale a proposito dell'ode manzoniana «Qual su le cinzie cime», in Studi e problemi di critica testuale. Convegno di studi di filologia italiana nel centenario della Commissione per i Testi di Lingua (7-9 aprile 1960), Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1961 (Collezione di opere inedite o rare pubblicate dalla Commissione per i testi di lingua, 123), pp. 401-406
ISELLA 1963
Isella Dante, Il «come se» del Manzoni, in «Questo e altro», 1, 1, 1962, pp. 45-48
ISELLA 1964
Isella Dante, Introduzione, in Manzoni Alessandro, Postille al vocabolario della Crusca nell'edizione veronese, a cura di Dante Isella, Milano-Napoli, Ricciardi, 1964 (Documenti di filologia, 7), VII-XVIII
ISELLA 1970
Isella Dante, La cultura lombarda e la letteratura italiana, in «Lettere italiane», 22, 2 (aprile-giugno), 1970, pp. 144-160
ISELLA 1973E
Isella Dante, Alessandro Manzoni, in Alessandro Manzoni nel primo centenario, Parigi, Istituto Italiano di Cultura, 1973, pp. 5-18
ISELLA 1973A
Isella Dante, Correzioni ai «Promessi sposi» del '27. Una lettera inedita di Alessandro Manzoni, in «Strumenti critici», 7, 20, 1973, pp. 79-82
ISELLA 1973
Isella Dante, Giovinezza umile e profetica nei Promessi Sposi, in «Diocesi di Milano», 14, 4, 1973, pp. 209-214
ISELLA 1973C
Isella Dante, Itinerario della mostra, in Mostra Manzoniana 1873-1973. Catalogo, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 1973, pp. 85-107
ISELLA 1973D
Isella Dante, L'invidia per Molière, in «Il giorno», 20 maggio 1973
ISELLA 1973F
Isella Dante, Manzoni. Significato d'un centenario, in Alessandro Manzoni nel primo centenario, Parigi, Istituto Italiano di Cultura, 1973, pp. 61-63
ISELLA 1974A
Isella Dante, Alessandro Manzoni:romanzo e società, in «Scuola ticinese. Periodico mensile della sezione pedagogica», s. III, a.III, 31 (dicembre), 1974, pp. 4-7
ISELLA 1979
Isella Dante, La cultura lombarda e la letteratura italiana, in Letteratura italiana e culture regionali, A cura di Alfredo Stussi, Bologna, Zanichelli, 1979 (Letteratura e problemi, 13), pp. 177-194
ISELLA 1984
Isella Dante, I lombardi in rivolta: da Carlo Maria Maggi a Carlo Emilio Gadda, Torino, G. Einaudi, [1984] (Einaudi paperbacks, 153)
ISELLA 1984A
Isella Dante, La cultura letteraria lombarda, in Isella Dante, I lombardi in rivolta: da Carlo Maria Maggi a Carlo Emilio Gadda, Torino, G. Einaudi, [1984] (Einaudi paperbacks, 153), pp. 3-24
ISELLA 1984B
Isella Dante, Manzoni e il Vocabolario della Crusca, in Isella Dante, I lombardi in rivolta: da Carlo Maria Maggi a Carlo Emilio Gadda, Torino, G. Einaudi, [1984] (Einaudi paperbacks, 153), pp. 166-178
ISELLA 1984C
Isella Dante, Porta e Manzoni, Porta in Manzoni, in Isella Dante, I lombardi in rivolta: da Carlo Maria Maggi a Carlo Emilio Gadda, Torino, G. Einaudi, [1984] (Einaudi paperbacks, 153), pp. 179-230
ISELLA 1985E
Isella Dante, Le testimonianze autografe plurime, in La critica del testo: problemi di metodo ed esperienze di lavoro: atti del Convegno di Lecce, 22-26 ottobre 1984, Roma, Salerno, 1985 (Biblioteca di Filologia e critica, 1), pp. 45-64
ISELLA 1985C
Isella Dante, L'idillio di Meulan, in Manzoni europeo [Saggi di: Guido Bezzola, Giulio Cattaneo, Dante Isella, Giovanni Macchia, Giuseppe Pontiggia, Ezio Raimondi, Giorgio Rumi, Cesare Segre, Serena Vitale], A cura di Giuseppe Pontiggia, Milano, CARIPLO-Cassa di risparmio delle province lombarde, 1985, pp. 137-167
ISELLA 1985B
Isella Dante, Manzoni al Parlamento. Un messaggio inedito a Vittorio Emanuele II, in «Archivi di Lecco», VIII, 3, 1985, pp. 435-442
ISELLA 1985D
Isella Dante, Progetto di un romanzo popolare, in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, pp. 10-16
ISELLA 1986
Isella Dante, Alessandro Manzoni e il rus Cassiciacum di S. Agostino [Segue: Lettera di A. Manzoni a Jean Joseph Pujoulat, Parigi; Dal dialogo 2. delle Stresiane, di Ruggero Bonghi], Casciago, Comune, 1986
ISELLA 1986B
Isella Dante, Nota, in «Strumenti critici», n.s. I, 1 (50), 1986, pp. 100-102
Isella Dante, Le carte mescolate: esperienze di filologia d'autore, Padova, Liviana editrice, 1987
ISELLA 1987
Isella Dante, Le testimonianze autografe plurime, in Isella Dante, Le carte mescolate: esperienze di filologia d'autore, Padova, Liviana editrice, 1987, pp. 19-36
ISELLA 1988
Isella Dante, La parabola della letteratura milanese tra il 1814 e il 1859, in Il tramonto di un regno : il Lombardo-Veneto dalla Restaurazione al Risorgimento (1814-1859), Coordinamento: Giuseppe Pontiggia e Giorgio Rumi, Milano, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, 1988, pp. 279-303
ISELLA 1991
Isella Dante, Il Fondo Manzoniano della Biblioteca Nazionale Braidense, in Antichi e rari: recenti acquisti in antiquariato per le biblioteche pubbliche statali: Torino, Biblioteca nazionale universitaria, 13-27 maggio 1991, [S.l. ] (Gaeta), [s.n.] (Gaetagrafiche), [1991], pp. 35-38
ISELLA 1994C
Isella Dante, Idea di un romanzo popolare, in Isella Dante, L'idillio di Meulan. Da Manzoni a Sereni, Torino, Einaudi, [1994] (Einaudi paperbacks, 244), pp. 37-52
ISELLA 1994D
Isella Dante, La parabola della letteratura milanese tra il 1814 e il 1859, in Isella Dante, L'idillio di Meulan. Da Manzoni a Sereni, Torino, Einaudi, [1994] (Einaudi paperbacks, 244), pp. 81-106
ISELLA 1994B
Isella Dante, L'idillio di Meulan. Da Manzoni a Sereni, Torino, Einaudi, [1994] (Einaudi paperbacks, 244)
ISELLA 1994F
Isella Dante, Parigi-Milano 1805-1820: l’idillio di Meulan, in Isella Dante, L'idillio di Meulan. Da Manzoni a Sereni, Torino, Einaudi, [1994] (Einaudi paperbacks, 244), pp. 5-34
ISELLA 1994E
Isella Dante, Tra Romanticismo e Risorgimento, in Isella Dante, L'idillio di Meulan. Da Manzoni a Sereni, Torino, Einaudi, [1994] (Einaudi paperbacks, 244), pp. 35-114
ISELLA 1998
Isella Dante, Esperienze di filologia novecentesca, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e filosofia», quad. 1, 1998, pp. 141-147
ISELLA 1999A
Isella Dante, Alessandro Manzoni, in Varon, Magg, Balestrer, Tanz e Parin...: la letteratura in lingua milanese dal Maggi al Porta. Bibliografia delle opere a stampa della letteratura in lingua milanese (Catalogo della Mostra tenuta a Milano nel 1999-2000), A cura di Dante Isella, Milano, Biblioteca nazionale Braidense, 1999, pp. 173-175
ISELLA 1999B
Isella Dante, «In capo di tavola». Nota su un passo manzoniano, in «Strumenti critici», XIV, 2, 1999, pp. 205-207
ISELLA 1999
Isella Dante, Versi inediti di Carlo Porta, in «Annali manzoniani», 1999, pp. 383-391
ISELLA 2000
Isella Dante, Idea di un romanzo popolare, in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 67-74
ISELLA 2000A
Isella Dante, Itinerario manzoniano, in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 11-23
ISELLA 2002
Isella Dante, Delle manzoniane «Strofe per una prima comunione» (e di una ritrovata), in «Strumenti critici», 1, 2002, pp. 375-377
ISELLA 2003
Isella Dante, Ancora sulle manzoniane «Strofe per una Prima Comunione» (a guisa di «Errata corrige»), in «Strumenti critici», 3, 2003, pp. 455-459
ISELLA 2005
Isella Dante, Le strofe manzoniane per una Prima comunione, in Le parole del sacro: l'esperienza religiosa nella letteratura italiana. Atti del Convegno internazionale, San Salvatore Monferrato, 8-9 maggio 2003, A cura di Giovanna Ioli, Novara, Interlinea, 2005 (Studi, 46), pp. 195-197
ISELLA 2006A
Isella Dante, Il Manzoni ritrovato. È in Illinois l'ultima versione della «Pentecoste». Appartenne al conte Cavagna e a Tommaso Grossi, in «Corriere della sera», 12 agosto, 2006, p. 31
ISELLA 2005A
Isella Dante, «Fermo e Lucia». Omaggio a un maestro, in «Annali manzoniani», n.s. VI (2005), 2007, pp. 3-6
ISELLA 2009
Isella Dante, Le carte mescolate vecchie e nuove, A cura di Silvia Isella Brusamolino, Torino, Einaudi, 2009 (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 422)
ISELLA 1974
Isella Dante, Alessandro Manzoni: romanzo e società (1974), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 300-316
ISEPPI 1998
Iseppi Lorenzo, I sepolcri dei grandi letterati italiani, in «L'informatore del marmista», novembre, 1998, pp. 23-28

Risultati 5.501-5.600 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione