Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica
Risultati 5.201-5.300 di 12.670 totali | Nuova ricerca
GOLDONI 1996
Goldoni Carlo, L' ipertesto d'autore : La famiglia dell'antiquario di Carlo Goldoni in edizione elettronica su CD-ROM, A cura di Luca Toschi, Venezia; Firenze, Marsilio/Tridente; Bassilichi, ©1996
GONELLI 1986A
Gonelli Lida Maria (a cura di), Due lettere inedite del Manzoni trascritte da Francesco Novati, in «Strumenti critici», n.s. I, 3 (52), 1986, pp. 377-380
GONIN 2002
Gonin Francesco, Interno dello studio di Molteni a Milano, con il pittore Massimo d'Azeglio [acquerello su carta], in Massimo d'Azeglio e l'invenzione del paesaggio istoriato (GAM Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino, 8 novembre 2002 - 23 febbraio 2003), A cura di Virginia Bertone, Torino, Edizioni GAM, [2002], p. 191 n.69; p.247
GONIN 2007
Gonin Francesco, Quattordici lettere di Francesco Gonin a Stefano Stampa, in Voci e volti di casa Manzoni, con lettere di Alessandro Manzoni, Luigi Rossari, Teresa Stampa, Francesco Gonin, a cura di Angelo Stella e di Gianmarco Gaspari, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani-Banca Popolare di Sondrio, 2007, pp. 115-141
GONZALES 1998
Gonzales Mas Maria Dolores, Carmen Llorca Vilaplana, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 139-141
GONZALES - DE LAFUENTE 1998
Gonzales Mas Maria Dolores - De Lafuente Emanuel, Nieves Muñiz: una moderna interprete spagnola de «I promessi sposi», in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 275-282
GORDON R.2022
Gordon Robert S. C., I delitti, i castighi, le pene, le impunità, in «Todomodo», n. 12, tomo II, 2022, pp. 95-108
GÖRES 1989
Göres Jörn, Italien in Weimar, in Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbeziehungen um 1800 [Saggi di: Carlo Annoni, Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Mario Puppo, Werner Ross], Herausgegeben von Werner Ross, Tübingen, Max Niemeyer, 1989 (Reihe der Villa Vigoni, 1), pp. 32-36
GÖRES 1992
Göres Jörn, L’Italia a Weimar. Il viaggio in Italia di Goethe del 1786-1788 e le sue conseguenze, in Goethe e Manzoni: rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800 [Saggi di: Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Luigi Quattrocchi, Werner Ross], A cura di Enzo Noè Girardi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Villa Vigoni. Studi italo-tedeschi, 2), pp. 41-46
GORNI 1986
Gorni Guglielmo, «Un'iliade di guai»: La parte dei proverbi nei «Promessi Sposi», in «Cenobio», n.s. XXXV, 4, 1986, pp. 319-330
GORNI 1986A
Gorni Guglielmo, «Un'iliade di guai»: La parte dei proverbi nei «Promessi Sposi», in Manzoni 1785-1985: atti del Convegno di Ginevra, 13 novembre 1985 [Interventi di: Giovanni Bardazzi, Bernard Böschenstein, Domenico De Robertis, Jean- Michel Gardair, Guglielmo Gorni, Gilberto Lonardi], Lugano, Edizioni Cenobio, 1986, pp. 319-330
GORNI-HARRI 2004
Gorni Guglielmo - Harri Silvia, I quadri "Sforza" di Massimo d'Azeglio, in «Letteratura e arte», 2, 2004, pp. 179-196
GORRA 1956
Gorra Marcella, Conobbe, il Manzoni, il teatro di F. Della Valle?, in «Belfagor», 11, 1, 1956, pp. 89-96
GORRA 1959
Gorra Marcella, Manzoni, Palermo, Palumbo, 1959 (Storia della critica, 20)
GORRA 1964
Gorra Marcella, Manzoni : un discorso che continua, Milano, Ceschina, 1964
GÖSCHL 2020
Göschl Albert, Manzonis Poetik der Menschenmengen und deren Einfluss auf den Massendiskurs im Fin de Siècle, in Im Gedränge. Figuren der Menge, Herausgeber Herrmann Doetsch und Cornelia Wild, München, Fink, 2020, pp. 125-145
GOSIO 1998
Gosio Luio, La sbandata pedagogica, in «Andersen», settembre, 1998
GOTTIFREDI 1922
Gottifredi Carlo, I primi contatti del Manzoni con le opere di Sigismondo Boldoni, in «Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», 1922
GOTTIFREDI 1923
Gottifredi Carlo, Spigolature in carte manzoniane, in «Rendiconti del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», s. III, vol. LVI, fasc. I-IV, pp. 108-20, 1923, pp. 108-20
GOUDET 1961
Goudet Jacques, Catholicisme et poésie dans le Roman de Manzoni: I Promessi Sposi, Lyon, Imprimerie générale du Sud-Est, 1961
GOUDET 1964A
Goudet Jacques, La gènese de l'Adelgise de Manzoni, in «Revue des études italiennes», 10, 3-4, 1964, pp. 240-272
GOUDET 1964
Goudet Jacques, La genèse de l'Adelgise de Manzoni (à propos d'un live récent), in «Revue des études italiennes», 10, 3-4, 1964, pp. 240-272
GOUDET 1968
Goudet Jacques, L'anticléricalisme chrétien de Dante et de Manzoni, in «Revue des études italiennes», 14, 2, 1968, pp. 117-147
GOUDET 1970
Goudet Jacques, Fortuna e sfortuna del Manzoni in Francia, in «Quaderni francesi», vol. 1, 1970, pp. 457-482
GOUDET 1971
Goudet Jacques, Il cattolicesimo dottrina sociale nel pensiero del Manzoni, in Atti del IX Congresso nazionale di studi manzoniani (24-27 settembre 1971), Lecco, Comune di Lecco, 1971, pp. 215-237
GOUDET 1973B
Goudet Jacques, Amitiés françaises de Manzoni, in Alessandro Manzoni nel primo centenario, Parigi, Istituto Italiano di Cultura, 1973, pp. 35-40
GOUDET 1973A
Goudet Jacques, Gli anni francesi del Manzoni (1805-1810), in «Italianistica», 2, 1, 1973, pp. 133-151
GOUDET 1973
Goudet Jacques, La Francia nella formazione e nell'evoluzione del Manzoni, in «Lettere italiane», 25, 1, 1973, pp. 57-70
GOUDET 1996
Goudet Jacques, «Manzoni rivisitato?» L'«Anticritica» manzonienne d'Aldo Spranzi, in «Revue des études italiennes», XLII, 3-4 (giugno-dicembre), 1996, pp. 219-235
GOVI 2010
Govi Fabrizio, I classici che hanno fatto l'Italia: per un nuovo canone bio-bibliografico degli autori italiani, con un saggio introduttivo di Giovanni Ragone ed una nota di Umberto Pregliasco, Modena, Regnani, 2010
GOVI 2010A
Govi Fabrizio, Il più celebre romanzo della letteratura italiana, in Govi Fabrizio, I classici che hanno fatto l'Italia: per un nuovo canone bio-bibliografico degli autori italiani, con un saggio introduttivo di Giovanni Ragone ed una nota di Umberto Pregliasco, Modena, Regnani, 2010
GOZZER 1986
Gozzer Vittorio, Manzoni in Inghilterra, in «Cultura & libri», III, 15, 1986, pp. 281-283.
GOZZOLI - FARINA 1995
Gozzoli Maria Cristina - Farina Rachele, Hadfield Maria Louisa Catherine Cecilia in Cosway, in Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, a cura di Rachele Farina, Milano, Baldini & Castoldi, [1995] (Le boe, 8), pp. 585-586
GRACIN 1995A
Gracin Juraj, Prijevod i popratni tekst [Sveti Hvalospjevi. Inni sacri] [in croato], in Manzoni Alessandro, Sveti hvalospjevi, prijevod i popratni tekst Jurai Gracin, Zagreb, Kršćanska Sadašnjost, 1995, pp. 7-8
GRACIN 2002
Gracin Juraj, Alessandro Manzoni in Croazia, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1999», 2002, pp. 299-321
GRAF 1898
Graf Arturo, Foscolo, Manzoni, Leopardi: aggiuntovi preraffaelliti, simbolisti ed esteti e letteratura dell'avvenire, Torino, Loescher, 1898
GRAF 1898A
Graf Arturo, Manzoniano con misura, in Graf Arturo, Foscolo, Manzoni, Leopardi: aggiuntovi preraffaelliti, simbolisti ed esteti e letteratura dell'avvenire, Torino, Loescher, 1898, pp. 109-112
GRAF 1945 A
Graf Arturo, Don Abbondio, in Graf Arturo, Foscolo, Manzoni, Leopardi. Preraffaelliti, simbolisti ed esteti, letteratura dell'avvenire, Torino, Chiantore, 1945, pp. 157-181
GRAF 1945
Graf Arturo, Foscolo, Manzoni, Leopardi. Preraffaelliti, simbolisti ed esteti, letteratura dell'avvenire, Torino, Chiantore, 1945
GRAF 1945 C
Graf Arturo, Il Romanticismo del Manzoni, in Graf Arturo, Foscolo, Manzoni, Leopardi. Preraffaelliti, simbolisti ed esteti, letteratura dell'avvenire, Torino, Chiantore, 1945, pp. 37-125
GRAF 1945 B
Graf Arturo, Perché si ravvede l'Innominato?, in Graf Arturo, Foscolo, Manzoni, Leopardi. Preraffaelliti, simbolisti ed esteti, letteratura dell'avvenire, Torino, Chiantore, 1945, pp. 129-154
GRAF 1995
Graf Arturo, Manzoniano con misura, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 41-43
Gragnani Cristina, Pirandello lettore di Cecconi e di Manzoni, in «Ariel», 2, 2003, pp. 151-181
GRAMIGNA 1973A
Gramigna Giuliano, Manzoni e gli umili, in «Il giorno», 16 maggio 1973
GRAMIGNA 1973
Gramigna Giuliano, Quel famoso «matarazz de cart», in «Il giorno», 20 maggio 1973
GRAMIGNA 1985
Gramigna Giuliano, La seduzione insuperabile de «I Promessi Sposi», in «Terra ambrosiana», 6, 1985, pp. 49-52
GRAMIGNA 1986A
Gramigna Giuliano, Il sogno di don Rodrigo, in Gramigna Giuliano, Le forme del desiderio : il linguaggio poetico alla prova della psicoanalisi, Milano, Garzanti, 1986 (Saggi blu), pp. 30-39
GRAMIGNA 1986
Gramigna Giuliano, Le forme del desiderio : il linguaggio poetico alla prova della psicoanalisi, Milano, Garzanti, 1986 (Saggi blu)
GRAMIGNA 1997
Gramigna Giuliano, Le lame di Contini maestro e stregone, in «Microprovincia», 35, 1997, pp. 52-58
GRAMIGNA 1985A
Gramigna Giuliano, La fuga, Synesis, II, 4, 1985, 37-41
GRAMSCI 1950A
Gramsci Antonio, Letteratura e vita nazionale, Torino, Einaudi, 1950 (Opere di Antonio Gramsci)
GRAMSCI
Gramsci Antonio, Manzoni e gli umili, in Gramsci Antonio, Letteratura e vita nazionale, Torino, Einaudi, 1950 (Opere di Antonio Gramsci), pp. 72-78
GRAMSCI 1950
Gramsci Antonio, Manzoni e gli «umili», in Gramsci Antonio, Letteratura e vita nazionale, Torino, Einaudi, 1950 (Opere di Antonio Gramsci), pp. 72-78
GRAMSCI 1984
Gramsci Antonio, Manzoni e gli umili, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 124-127
GRAMSCI 1992A
Gramsci Antonio, Critica letteraria, in Gramsci Antonio, Dante e Manzoni, Roma, Editori riuniti, 1992 (I piccoli), pp. 80-86
GRAMSCI 1992
Gramsci Antonio, Dante e Manzoni, Roma, Editori riuniti, 1992 (I piccoli)
GRAMSCI 1992C
Gramsci Antonio, Miscellanea, in Gramsci Antonio, Dante e Manzoni, Roma, Editori riuniti, 1992 (I piccoli), pp. 53-70
GRANA 1993A
Grana Gianni, Dal modello manzoniano alla lezione desanctisiana, in Grana Gianni, I Vicerè e la patologia del reale: realismo e avanguardia dall'800 al 900, Nuova edizione corretta e integrata, Settimo Milanese, Marzorati, 1993, v.IV, pp.XXV-XLV
GRANA 1993
Grana Gianni, I Vicerè e la patologia del reale: realismo e avanguardia dall'800 al 900, Nuova edizione corretta e integrata, Settimo Milanese, Marzorati, 1993
GRANA 1993C
Grana Gianni, La politonìa satirica: l’ironia il comico la parodia. Problemi teorici e storici: l’umorismo da Manzoni a Pirandello, in Grana Gianni, I Vicerè e la patologia del reale: realismo e avanguardia dall'800 al 900, Nuova edizione corretta e integrata, Settimo Milanese, Marzorati, 1993, v.IV, pp.461-482
GRANA 1993E
Grana Gianni, La via italiana al «realismo»: De Sanctis contemporaneista, in Grana Gianni, I Vicerè e la patologia del reale: realismo e avanguardia dall'800 al 900, Nuova edizione corretta e integrata, Settimo Milanese, Marzorati, 1993, v.IV, pp.LXXIII-LXXXVIII
GRANA 1993B
Grana Gianni, Monolinguismo e poliformismo linguistico. Le discussioni sull’unità della lingua: il pubblico borghese, in Grana Gianni, I Vicerè e la patologia del reale: realismo e avanguardia dall'800 al 900, Nuova edizione corretta e integrata, Settimo Milanese, Marzorati, 1993, v.IV, pp.527-539
GRANA 1993D
Grana Gianni, Tecnica e ideologia dei due romanzi «cristiani», in Grana Gianni, I Vicerè e la patologia del reale: realismo e avanguardia dall'800 al 900, Nuova edizione corretta e integrata, Settimo Milanese, Marzorati, 1993, v.IV, pp.LVIII-LXXIII
GRANATA 1984
Granata Anna Maria, La biblioteca di don Ferrante, in «L'Esopo», VI, 22, 1984, pp. 19-28
GRANATELLA 1985
Granatella Laura, Manzoni e il suo lettore: le "prefazioni", testi e note introduttive, Caltanisetta; Roma, Sciascia, 1985 (Viaggi e studi, 32)
GRANDE 1983
Grande Maurizio, Potere e comicità, in «Rinascita», 2 dicembre, 1983
Granese Alberto, Introduzione alla bibliografia manzoniana in CD-ROM, in «Sinestesie», 2, 2005, pp. 91-92
GRANZOTTO 1998
Granzotto Paolo, Perché parliamo italiano. Quel ramo del lago di Como, in «Il Giornale (supplemento)», marzo, 1998, pp. 121-132
GRANZOTTO 1998A
Granzotto Paolo, Quel ramo del lago di Como, Milano, Il giornale, 1998 (Estr. da: Perchè parliamo italiano ... / Paolo Granzotto, Milano, 1998 (v. 11).)
GRASSI 1985
Grassi Ferdinando, Nel bicentenario della nascita di Alessandro Manzoni, s.l., s.e., [1985]
GRASSI 1952
Grassi Ilva, Notiziario. Visita alla mostra dei cimeli manzoniani alla Biblioteca di Brera, in «Famiglia meneghina», marzo-aprile, 1952, p. 21
GRASSO A.1989
Grasso Aldo, Una lacrima sul Griso. Appunti in margine a una parodia televisiva, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 293-297
GRASSO 2017
Grasso Mario Salvatore, Cibo e destino nei "Promessi sposi" di Alessandro Manzoni, Tricase, Youcanprint, 2017
GRASSO 1973
Grasso Vito, Il Manzoni tra l'Adelchi e il Discorso Storico, in «Italyan filolojisi», 5, 6, 1973, pp. 127-132
GRASSO 1973A
Grasso Vito, La funzione moderata della storiografia manzoniana, in «Italyan filolojisi», 5, 6, 1973, pp. 73-90
GRAZIANI 1972
Graziani Augusto, Le idee economiche del Manzoni e del Rosmini, Milano, Giuffrè, 1972
GRECHI 1983
Grechi Gian franco, Manzoni e Vico, in «Otto/Novecento», VII, 3-4, 1983, pp. 29-44
GRECHI 1967
Grechi Gian Franco, La biblioteca di Don Ferrante. Mostra bibliografica, Milano, Comune di Milano, 1967
GRECHI 1969
Grechi Gian Franco, Gertrude o dell'obbedienza, in «La Martinella di Milano», 23, 5, 1969, pp. 182-185
GRECHI 1971
Grechi Gian Franco, Le biblioteche nei Promessi Sposi, in Almanacco dei Bibliotecari Italiani, Roma, F.lli Palombi, 1971, pp. 191-206
GRECHI 1976
Grechi Gian Franco, Alessandro Manzoni, modele d'un personnage de Stendhal?, in «Stendhal Club», nouvelle serie, XVIII (1976), pp. 307-310
GRECHI 1983A
Grechi Gian Franco, Stendhal e Manzoni. 4, Monza e Castro: una signora ed una badessa, Milano, [s.n.], (Tip. Allegretti di Campi), 1983
GRECHI 1984
Grechi Gian Franco, Manzoni e Orwell dal 1789 al 1984. La scomunica del dispotismo, in «Nuova rivista europea», VIII, 5-6(48-49), 1984, pp. 30-34
GRECHI 1984A
Grechi Gian Franco, Manzoni e Orwell dal 1789 al 1984. La scomunica del dispotismo, in «Nuova rivista europea», VIII, 5-6 (48-49), 1984, pp. 30-34
GRECHI 1984C
Grechi Gian Franco, Stendhal e Manzoni (III): momenti per dei confronti, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 31-43
GRECHI 1984B
Grechi Gian Franco, Stendhal e Manzoni (III): momenti per dei confronti, in «Otto/Novecento», VIII, 3-4, 1984, pp. 31-43
GRECHI 1985C
Grechi Gian Franco, A proposito del Manzoni agricoltore, in Bergamo per Alessandro Manzoni : Bergamo, Archivio di Stato, 18 maggio-16 giugno 1985 [Interventi di Giuseppe Belotti, Sandro Buzzetti, Pino Capellini, Gian Franco Grechi, Piervirgilio Losa, Aldo Manetti, Antonio Nosari], Bergamo, Comune, Assessorato cultura, 1985, pp. 15-18
GRECHI 1985E
Grechi Gian Franco, Il Romanticismo, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], pp. 64-65
GRECHI 1985D
Grechi Gian Franco, Premessa [a «Storia incompiuta della rivoluzione francese»], in Manzoni Alessandro, Storia incompiuta della rivoluzione francese, Premessa di Gian Franco Grechi, Milano, Bompiani, 1985 (Tascabili Bompiani, 374), pp. 5-14
GRECHI 1985F
Grechi Gian Franco, «Aiutarli a portare la croce del genio», in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 135-138
GRECHI 1986
Grechi Gian Franco, Attualità nella Storia della colonna infame, incisioni di Bruno Caruso; appendice e bibliografia a cura di Giulia Chiesa, Milano, Biblioteca comunale, 1986 (I quaderni di Palazzo Sormani, 10)
GRECHI 1986A
Grechi Gian Franco, Denunce di crisi dei poteri in alcune opere del Manzoni, in Manzoni e Brusuglio: atti del Convegno su Enrichetta Blondel e del Congresso nazionale sul pensiero politico-sociale di Alessandro Manzoni, tenutisi a Cormano nel bicentenario della nascita dello scrittore. In collaborazione con il Centro nazionale studi manzoniani (Cormano, 22 dicembre 1984 e 12, 13, 14 aprile 1985) [Interventi di: Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Gian Franco Grechi, Pasquale Riitano, Ernesto Travi], Cormano, Comune, 1986, pp. 55-67
GRECHI 1986B
Grechi Gian Franco, «Il trionfo della libertà»: il primo momento, in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 129-136
GRECHI 1987A
Grechi Gian Franco, Buone azioni, Milano (Quinto de' Stampi di Rozzano), [s.n.] (Allegretti), 1987
GRECHI 1987C
Grechi Gian Franco, La «Colonna Infame» oggi, in Attualità della Storia della colonna infame: atti Congresso manzoniano, 15-16 giugno 1985, Boario terme [Interventi di: Tomaso Baisini, Giorgio Barberi Squarotti, Pietro Gibellini, Gian Franco Grechi, Guido Lopez, Mino Martinazzoli, Angelo Paredi, Sergio Pautasso, Giancarlo Vigorelli], Darfo e Boario Terme, Consorzio Bibliotecario Vallecamonica Centro-Sud - Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 77-91
GRECHI 1987D
Grechi Gian Franco, Stendhal e Manzoni, Palermo, Sellerio, [1987] (La civiltà perfezionata)
GRECHI 1987B
Grechi Gian Franco, Teresa Confalonieri Casati personaggio manzoniano, in Grechi Gian Franco, Buone azioni, Milano (Quinto de' Stampi di Rozzano), [s.n.] (Allegretti), 1987, pp. 7-18
GRECHI 1988
Grechi Gian Franco, 1788 e dintorni, in Il fiorir della rosa, ovvero Milano, la vigilia della Rivoluzione francese, a cura di Monica Amari e Carla Bernardi Grassi, Milano, Expo Ct, 1988, pp. 10-17
GRECHI 1990
Grechi Gian Franco, Petits points entre Paris et Milan. Piccoli punti tra Parigi e Milano, in Andrea Appiani (1754-1817): art et culture a Milan au siècle des lumières et à l'époque napoléonienne = arte e cultura a Milano nell'illuminismo e nell'età napoleonica, Milano, Expo-Ct, [1990], pp. 37-63
GRECHI 1991
Grechi Gian Franco, La «milanesità» di Leonardo Sciascia. Lo scrittore siciliano tra Manzoni e Stendhal, in «Il Ragguaglio librario», LVIII, 7-8, 1991, pp. 215-216
Risultati 5.201-5.300 di 12.670 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1820 (4)
- 1821 (2)
- 1823 (4)
- 1825 (2)
- 1826 (3)
- 1827 (7)
- 1828 (12)
- 1829 (2)
- 1830 (3)
- 1831 (2)
- 1832 (6)
- 1833 (1)
- 1834 (5)
- 1835 (2)
- 1836 (1)
- 1837 (2)
- 1838 (1)
- 1841 (1)
- 1842 (1)
- 1843 (1)
- 1844 (2)
- 1845 (3)
- 1847 (2)
- 1848 (3)
- 1853 (1)
- 1854 (1)
- 1856 (1)
- 1857 (3)
- 1858 (1)
- 1859 (1)
- 1860 (1)
- 1861 (1)
- 1862 (1)
- 1863 (5)
- 1867 (2)
- 1868 (1)
- 1869 (2)
- 1870 (4)
- 1871 (3)
- 1872 (1)
- 1873 (32)
- 1874 (15)
- 1875 (7)
- 1876 (8)
- 1877 (1)
- 1878 (13)
- 1879 (4)
- 1880 (1)
- 1882 (2)
- 1883 (6)
- 1884 (6)
- 1885 (6)
- 1886 (6)
- 1887 (5)
- 1888 (3)
- 1889 (4)
- 1890 (2)
- 1891 (1)
- 1892 (2)
- 1893 (2)
- 1894 (1)
- 1895 (4)
- 1896 (1)
- 1897 (8)
- 1898 (13)
- 1899 (2)
- 1901 (5)
- 1902 (4)
- 1903 (6)
- 1904 (2)
- 1906 (1)
- 1907 (2)
- 1908 (4)
- 1910 (5)
- 1911 (1)
- 1912 (6)
- 1913 (1)
- 1914 (3)
- 1915 (2)
- 1916 (2)
- 1917 (1)
- 1919 (4)
- 1921 (3)
- 1922 (3)
- 1923 (27)
- 1924 (6)
- 1925 (4)
- 1926 (9)
- 1927 (16)
- 1928 (12)
- 1929 (7)
- 1930 (7)
- 1931 (13)
- 1932 (8)
- 1933 (8)
- 1934 (8)
- 1935 (11)
- 1936 (17)
- 1937 (10)
- 1938 (10)
- 1939 (14)
- 1940 (13)
- 1941 (21)
- 1942 (13)
- 1943 (13)
- 1944 (9)
- 1945 (8)
- 1946 (8)
- 1947 (10)
- 1948 (11)
- 1949 (26)
- 1950 (28)
- 1951 (26)
- 1952 (41)
- 1953 (45)
- 1954 (33)
- 1955 (54)
- 1956 (53)
- 1957 (81)
- 1958 (56)
- 1959 (50)
- 1960 (49)
- 1961 (93)
- 1962 (50)
- 1963 (89)
- 1964 (68)
- 1965 (90)
- 1966 (91)
- 1967 (67)
- 1968 (57)
- 1969 (70)
- 1970 (49)
- 1971 (84)
- 1972 (105)
- 1973 (370)
- 1974 (70)
- 1975 (24)
- 1976 (42)
- 1977 (32)
- 1978 (36)
- 1979 (39)
- 1980 (105)
- 1981 (135)
- 1982 (129)
- 1983 (184)
- 1984 (307)
- 1985 (831)
- 1986 (598)
- 1987 (334)
- 1988 (331)
- 1989 (400)
- 1990 (383)
- 1991 (401)
- 1992 (371)
- 1993 (393)
- 1994 (267)
- 1995 (293)
- 1996 (292)
- 1997 (255)
- 1998 (308)
- 1999 (155)
- 2000 (172)
- 2001 (144)
- 2002 (191)
- 2003 (140)
- 2004 (112)
- 2005 (162)
- 2006 (103)
- 2007 (149)
- 2008 (95)
- 2009 (147)
- 2010 (145)
- 2011 (166)
- 2012 (160)
- 2013 (95)
- 2014 (144)
- 2015 (134)
- 2016 (144)
- 2017 (150)
- 2018 (130)
- 2019 (123)
- 2020 (229)
- 2021 (123)
- 2022 (71)
- 2023 (146)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno