Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica
Risultati 5.001-5.100 di 12.670 totali | Nuova ricerca
GIBELLINI 2013
Gibellini Pietro, Dalla novella al sonetto: Belli, Casti e un po' di Boccaccio, in «Italianistica», 2, 2013, pp. 127-146
GIBELLINI 2020
Gibellini Pietro, La peste di Milano e l’attualità di Manzoni, in «Nuova secondaria», 2 (ottobre), 2020, pp. 62-65
GIGANTE 2007
Gigante Claudio, Nota su Marzo 1821, vv. 69 - 72, in «Filologia e critica», XXXII, 3, 2007, pp. 435 - 438
GIGANTE 2015
Gigante Claudio, Il problema testuale de I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, in Autografi letterari romanzi e neogreci: due giornate di studio in memoria di Filippo Maria Pontani: Padova, Accademia galileiana, 24-25 ottobre 2013, a cura di Kostis Pavlou e Giorgio Pilidis, Padova, S.A.R.G.O.N., 2015, pp. 215-236
Giglioli Daniele, Il personaggio in lotta con l’autore: ’Ntoni ed Étienne, in «Annali della Fondazione Verga», 9, 2016, pp. 155-168
GIGLIO 2009
Giglio Raffaele, La critica di Francesco Saverio Salfi al romanzo manzoniano, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 116-128
GILI 1986
Gili Antonio, L'uomo, il topo e la pulce. Epidemie di peste nei territori ticinesi, avamposti naturali del cordone sanitario dello stato di Milano verso i paesi svizzeri [XV-XVII s.]: strutture sanitarie, difesa della salute, aspetti economici, demografici, sociali e religiosi della peste, in «Pagine storiche luganesi», 2, 1986, pp. 7-254
GILI 1992
Gili Antonio, Monatti, untori e divin castigo nel Ticino barocco, in «Argomenti», dicembre, 1992, pp. 23-29
GILLET 1923
Gillet Andrea, Littératures étrangères: le second mariage de Manzoni, in «Revue des Deux Mondes», 16, 4 (15 Aout), 1923, pp. 923-936
GINEX 1993
Ginex Giovanna, L'immagina diffusa: arte, storia, cronaca e costume nei marchi di fabbrica lombardi (1875-1913), in I marchi di fabbrica a Milano: 1868-1913: arte, industria e diritto, Testi di Giovanna Ginex, Guido Lopez, Gian Paolo Massetto, [Milano], Camera di commercio industria artigianato e agricoltura, 1993, pp. 45-83
GINZBURG C. 2006
Ginzburg Carlo, Il filo e le tracce: vero, falso, finto, Milano, Feltrinelli, 2006 (Campi del sapere)
GINZBURG 1983
Ginzburg Natalia, La famiglia Manzoni, Torino, Einaudi, 1983
GINZBURG 1985
Ginzburg Natalia, La famille Manzoni, Louvain La Neuve, Universite Catholique de Louvain, 1985
GINZBURG 1987B
Ginzburg Natalia, Teresa Borri; traduzione di Marie Evans, in «Southwest review», v.72 (winter), 1987, pp. 8-33
GINZBURG 1987A
Ginzburg Natalia, The Manzoni family, translated from the italian by Marie EVANS, Manchester, Carcanet, 1987
GINZBURG 1987
Ginzburg Natalia, The Manzoni Family, New York, Seaver Books, 1987
GINZBURG 1988
Ginzburg Natalia, Die Familie Manzoni, Deutsch von Maja Pflug, Düsseldorf, Claassen, 1988
GINZBURG 1989B
Ginzburg Natalia, Il viaggio a Livorno, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 136-141
GINZBURG 1989A
Ginzburg Natalia, The Manzoni family, translated from the italian by Marie EVANS, London, Paladin, 1989
GINZBURG 1989
Ginzburg Natalia, The Manzoni Family, translated from the italian by Marie Evans, New York, Arcade Publishing, 1989
GINZBURG 2016
Ginzburg Natalia, La famiglia Manzoni, a cura di Salvatore Silvano Nigro, Torino, Einaudi, 2016 (ET)
GIOANOLA 1985A
Gioanola Elio, Alessandro Manzoni, in Gioanola Elio, La letteratura italiana, Milano, Librex, ©1985, t. II (Ottocento e Novecento), pp. 36-55
GIOANOLA 1985
Gioanola Elio, La letteratura italiana, Milano, Librex, ©1985
GIOANOLA 2015
Gioanola Elio, Manzoni: la prosa del mondo, Milano, Jaca book, 2015 (Saggi di letteratura)
GIORDANI 1960
Giordani Igino, Alessandro Manzoni uomo politico, in «L'eco di Bergamo», 21 maggio, 1960, p. 3
GIORDANI 1984
Giordani Pietro, L'ammirazione di Pietro Giordani per il Manzoni, in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani 1984, suppl. di «Otto/Novecento»», VIII, 5-6, 1984, pp. 184-188
GIORDANI 1984B
Giordani Pietro, L'ammirazione di Pietro Giordani per il Manzoni, in Giordani Pietro, Pagine scelte, a cura di Giovanni Forlini, Piacenza, Cassa di Risparmio di Piacenza, 1984 (Comitato per la promozione degli studi piacentini: testi), pp. 297-301
GIORDANI 1984A
Giordani Pietro, Pagine scelte, a cura di Giovanni Forlini, Piacenza, Cassa di Risparmio di Piacenza, 1984 (Comitato per la promozione degli studi piacentini: testi)
GIORDANO 1973
Giordano Alberto, Manzoni, la vita, il pensiero, i testi esemplari, Milano, Edizioni Accademia, 1973 (I memorabili. N. S, 5)
GIORDANO 1988
Giordano Mario Gabriele, Aspetti e figure della letteratura italiana dell'Ottocento, [Livorno], Nuova Fortezza, 1988 (Nuovi quaderni di storia e letteratura, 3)
GIORDANO 1988A
Giordano Mario Gabriele, L'elemento archetipo dell' opera del De Sanctis e il suo incontro col Sismondi, in Giordano Mario Gabriele, Aspetti e figure della letteratura italiana dell'Ottocento, [Livorno], Nuova Fortezza, 1988 (Nuovi quaderni di storia e letteratura, 3), pp. 61-83
GIORDANO 1992A
Giordano Mario Gabriele, Documenti di poetica [Brani di G. Berchet, A. Manzoni, H. Haine ecc.], in Giordano Mario Gabriele, Il verismo, Verga e i veristi minori: storia, testi e critica, [S. l.] (Napoli), F.lli Conte (Marotta), 1992, pp. 22-39
GIORDANO 1992
Giordano Mario Gabriele, Il verismo, Verga e i veristi minori: storia, testi e critica, [S. l.] (Napoli), F.lli Conte (Marotta), 1992
GIORDANO 1998
Giordano Mario Gabriele, Un «Natale» dimenticato, in «L'osservatore romano», 23 dicembre, 1998
GIORDANO 2001
Giordano Mario Gabriele, Il manzonismo di Pomilio, in «Riscontri», 4-1, 2000-2001, pp. 169-181
Giordano Mario Gabriele, Il manzonismo di Pomilio, in «Riscontri», 4, 1, 2000-2001, pp. 169-181
GIORDANO 1984
Giordano, Mario Gabriele, Un'operazione da tentare: l'elemento archetipo dell'opera del De Sanctis e il suo incontro col Sismondi, Avellino, Sabatia, 1984
GIORGETTI 1986
Giorgetti Giunio, Bicentenario manzoniano nelle Marche, in «Quaderni marchigiani di cultura», luglio-settembre, 1986, pp. 73-77
GIORGETTI 1986A
Giorgetti Giunio, Noterelle di un avvocato, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 119-124
Giorgini Manzoni Vittoria, I: Vittoria e Matilde Manzoni. Memorie, Milano, U. Hoepli, 1923
ROTA 1988
Giorgini Manzoni Vittoria, Il Pater noster di Vittoria Manzoni, Presentazione di Daniele Rota, Montignoso, Parrocchia di S. Eustachio, stampa 1988
GIORNATA DI STUDI 1987
Giornata di studi nel II centenario della nascita di Alessandro Manzoni 1985; Roma, Giornata di studi nel II centenario della nascita di Alessandro Manzoni: 16 maggio 1985 [Interventi di Rino Caputo, Giorgio Petrocchi, Sergio Romagnoli, Francesco Sabatini, Riccardo Scarcia, Luca Toschi, Claudio Varese], A cura della II Universita' degli Studi di Roma. Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne e Comparate, Roma, La Nuova Copisteria, 1987
CHILI 2010
Giornate dell'Osservanza, Per la conversione di A. Manzoni: 1810-2010: Il tema della conversione fra l'antico e il moderno: atti, A cura di Giuseppe Chili, Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 2010 (Quaderni della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 15)
GIOVANDITTO 1987
Giovanditto Amilcare, La «morte nera» falcia l'Europa in crisi, in «Historia», novembre, 1987, pp. 90-97
GIOVANNETTI 2019
Giovannetti Paolo, Ascoltare nei romanzi. Verifiche su Manzoni e De Roberto, in Nuove narrazioni mediali : musica, immagine, racconto, a cura di Fabio Vittorini, Bologna, Pàtron, 2019 (Letteraria, 7)
GIOVANNETTI 2021
Giovannetti Paolo, The lunatic is in my head: l'ascolto come istanza letteraria e mediale, Milano, Biblion, 2021 (Scriba, 9)
GIOVANNETTI 2021A
Giovannetti Paolo, Verifiche su Manzoni e De Roberto, in Giovannetti Paolo, The lunatic is in my head: l'ascolto come istanza letteraria e mediale, Milano, Biblion, 2021 (Scriba, 9)
BARDAZZI 2010
Giovanni Bardazzi, Dalla «prima / Occasïon» alle «parole estreme». Le scene iniziali e quella finale del «Conte di Carmagnola» del Manzoni, in «Per leggere», IX, 17, 2009, pp. 65-155
GIOVANNI PAOLO II 1983
Giovanni Paolo II (papa), Dal discorso di Giovanni Paolo II al Teatro alla Scala, in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani», 1983, suppl. di «Otto/Novecento»», VII, 2, 1983, p. 5
GIOVANNOLI 1989
Giovannoli Renato, L'innominato vampiro. Riflessi «gotici» nei Promessi sposi alla luce del Dracula di Stoker, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 263-290
GIOVANNOLI 2008
Giovannoli Renato, Il vampiro innominato: il "Caso Manzoni-Dracula" e altri casi di vampirismo letterario, Milano, Medusa, [2008] (Le porpore, 41)
GIOVANNUZZI 1988
Giovannuzzi Stefano, Il «saggio» manzoniano sulla Rivoluzione francese, in «La Rassegna della letteratura italiana», XCII, 2-3, 1988, pp. 318-339
GIOVANOLI - GUARNERIO 1999
Giovanoli Gaudenzio - Guarnerio P. E., «Il miracolo delle noci» ne' dialetti italiani (da «I Promessi sposi» cap. III). Dialetto lombardo-alpino di Soglio in Val di Braglia (cantone dei Grigioni), in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 125-126
GIOVIALE 1988
Gioviale Fernando, Manzoni, Pirandello e l’ipotesi di un romanzo umoristico, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 911-920
GIPPONI 1998
Gipponi Tino, Vittoria Manzoni e il quadro di Gabriele Rottini, in Maria e Richard Cosway, A cura di Tino Gipponi, Torino, Umberto Allemandi, [1998], p. 221
GIPPONI 2003
Gipponi Tino, Novità dall'Archivio Cosway, in «Annali manzoniani», n.s. IV-V, 2003, pp. 359-374
GIPPONI 2015
Gipponi Tino, La veridica storia di Maria Hadfield Cosway e il ritratto ritrovato, Lodi, PMP, 2015
Giraldi Giovanni, L'autentico Manzoni, in «Il Giornale d'Italia», 13 maggio, 1973, p. 3
GIRALDI 1997
Giraldi Giovanni, Rileggendo i Promessi sposi, in «Sistematica», 106, 1997, pp. 68-79
GIRARDI 1957
Girardi Enzo Noè, Manzoni e l'economia, in Atti del I e II Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 166-171
GIRARDI 1959
Girardi Enzo Noè, La filosofia del Manzoni, in «Vita e pensiero», 42, 3, 1959, pp. 197-204
GIRARDI 1961
Girardi Enzo Noè, Manzoni, Chateaubriand e l'apologia letteraria del cattolicesimo, in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961, pp. 139-146
GIRARDI 1963
Girardi Enzo Noè, Manzoni e Cervantes, in Atti del VI Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1963, pp. 115-118
GIRARDI 1966
Girardi Enzo Noè, Manzoni «reazionario», Bologna, Cappelli, 1966 (Saggi e monografie di letteratura)
GIRARDI 1971
Girardi Enzo Noè, Sulla struttura dei «Promessi Sposi», con un'appendice sui principi di una critica della struttura, lezioni di lingua e letteratura italiana alla Facolta di magistero, Milano, Celuc, 1971 (Dispense)
GIRARDI 1972A
Girardi Enzo Noè, Manzoni e Cervantes, in Girardi Enzo Noè, Manzoni 'reazionario': cinque saggi sui Promessi sposi, [Bologna], Cappelli, [1972] (Saggi e monografie di letteratura), pp. 87-109
GIRARDI 1972
Girardi Enzo Noè, Manzoni 'reazionario': cinque saggi sui Promessi sposi, [Bologna], Cappelli, [1972] (Saggi e monografie di letteratura)
GIRARDI 1972B
Girardi Enzo Noè, Manzoni, Verga, Cassola e la storia letteraria, in «Italianistica», 1, 2, 1972, pp. 426-431
GIRARDI 1973
Girardi Enzo Noè, Alessandro Manzoni: la vita, il pensiero, l'arte: video-lezione n. 1, a cura del Centro di sperimentazione didattica per l'educazione permanente, Milano, Comune di Milano. Ripartizione educazione, [1973?]
GIRARDI 1977
Girardi Enzo Noè, Manzoni critico, in Studi di letteratura e di storia in memoria di Antonio Di Pietro, Milano, Vita e pensiero, 1977 (Scienze filologiche e letteratura, 8), pp. 124-159
GIRARDI 1982
Girardi Enzo Noè, Da Manzoni a Gadda: la crisi del romanzo italiano moderno, in «Vita e pensiero», LXV, 6, 1982, pp. 10-17
GIRARDI 1983
Girardi Enzo Noè, Da Manzoni a Fogazzaro: il tema dell'amore, in Studi di letteratura italiana: in memoria di Calogero Colicchi, a cura di Vincenzo Paladino, Messina, EDAS, 1983, pp. 325-353
GIRARDI 1983A
Girardi Enzo Noè, Manzoni: ideologie e ispirazione, in «Archivio storico lodigiano», Suppl. al fascicolo CII, 1983
GIRARDI 1984
Girardi Enzo Noè, La narrativa italiana da Manzoni a Gadda, in «Testo», V, 6-7, 1984, pp. 5-21
GIRARDI 1985A
Girardi Enzo Noè, Carattere e destino del personaggio manzoniano: Don Rodrigo, in «Rivista di studi italiani», III, 2, 1985, pp. 24-36
GIRARDI 1985E
Girardi Enzo Noè, Il cavaliere errante, in «Synesis», II, 4, 1985, pp. 32-36
GIRARDI 1985G
Girardi Enzo Noè, Il Napoleone della letteratura italiana, in Manzoni e l'idea di letteratura: atti del convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985 [Saggi di: Paola Azzolini, Luca Badini Confalonieri, Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Luciano Bottoni, Giorgio De Rienzo, Enzo Noè Girardi, Arcangelo Leone De Castris, Claudio Marazzini, Mario Puppo, Mario Ricciardi, Giovanni Tabacco, Gian Mario Veneziano], A cura del Liceo linguistico Cadorna; Facolta’ di Lettere. Cattedra di Letteratura Italiana dell’universita’ di Torino, Torino, Regione Piemonte - Liceo linguistico Cadorna, [1985?], pp. 91-98
GIRARDI 1985
Girardi Enzo Noè, Il sacro nell'opera del Manzoni, in «Testo», VI, 9, 1985, pp. 5-18
GIRARDI 1985B
Girardi Enzo Noè, La lirica civile di A. Manzoni, in «Testo», VI, 10, 1985, pp. 15-29
GIRARDI 1985F
Girardi Enzo Noè, Manzoni illuminista, [Brescia], [Edizioni del Moretto], 1985
GIRARDI 1985C
Girardi Enzo Noè, Manzoni, uomo e scrittore, in «Alma mater», luglio-dicembre, 1985, pp. 10-19
GIRARDI 1985D
Girardi Enzo Noè, Per una lettera e per gli ottantacinque anni di un maestro, [su Alberto Chiari autore manzoniano], in «Testo», VI, 10, 1985, pp. 107-109
GIRARDI 1986E
Girardi Enzo Noè, Cesare Cantù storico della letteratura italiana [Contiene: Storicità e fonti della storia canturiana: Foscolo, Baretti, Illuminismo e Romanticismo lombardi, Manzoni; Etica ed estetica in Manzoni e in Cantù], in Girardi Enzo Noè, Manzoni, De Sanctis, Croce e altri studi di storia della critica italiana, Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 33), pp. 80-93
GIRARDI 1986F
Girardi Enzo Noè, Corneille come don Ferrante?, in Girardi Enzo Noè, Manzoni, De Sanctis, Croce e altri studi di storia della critica italiana, Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 33), pp. 226-228
GIRARDI 1986H
Girardi Enzo Noè, Gramsci su Manzoni e Machiavelli, in Girardi Enzo Noè, Manzoni, De Sanctis, Croce e altri studi di storia della critica italiana, Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 33), pp. 302-305
GIRARDI 1986G
Girardi Enzo Noè, Il De Sanctis nella storia della critica italiana [Contiene: De Sanctis e Manzoni critico: l’oggettivismo critico; De Sanctis e la letteratura contemporanea: Leopardi, Manzoni], in Girardi Enzo Noè, Manzoni, De Sanctis, Croce e altri studi di storia della critica italiana, Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 33), pp. 97-122
GIRARDI 1986N
Girardi Enzo Noè, Il saggio «Dei quadri storici». Londonio e Manzoni, in Girardi Enzo Noè, Manzoni, De Sanctis, Croce e altri studi di storia della critica italiana, Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 33), pp. 37-40
GIRARDI 1986D
Girardi Enzo Noè, La lirica civile del Manzoni, in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 5-21
GIRARDI 1986B
Girardi Enzo Noè, La religione di A. Manzoni, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 15-21
GIRARDI 1986C
Girardi Enzo Noè, Letteratura e teatro da Manzoni a Pirandello [Introduzione al Convegno], in «Testo», VII, 12, 1986, pp. 3-16
GIRARDI 1986O
Girardi Enzo Noè, L'oratoria del card. Federigo, in Accademia di San Carlo, Inaugurazione dell'8. anno accademico: 16 novembre 1985, Milano, Bologna, L. Cappelli, [1986], pp. 31-54
GIRARDI 1986I
Girardi Enzo Noè, Manzoni critico, in Girardi Enzo Noè, Manzoni, De Sanctis, Croce e altri studi di storia della critica italiana, Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 33), pp. 44-79
GIRARDI 1986A
Girardi Enzo Noè, Manzoni, De Sanctis, Croce e altri studi di storia della critica italiana, Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 33)
GIRARDI 1986L
Girardi Enzo Noè, Manzoni: ideologie e ispirazione, in Manzoni. Il suo e il nostro tempo. Atti del Convegno su «Politica ed economia in Alessandro Manzoni (Bergamo, 22-24 febbraio 1985). [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Simonetta Bartolozzi Batignani, Giuseppe Belotti, Umberto Colombo, Enzo Noè Girardi, Daniele Rota], [A cura di] Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo - Comune di Bergamo, Assessorato Cultura - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Bergamo, Comune di Bergamo, 1986, pp. 29-44
GIRARDI 1986M
Girardi Enzo Noè, Manzoni: ideologie e ispirazione, in «Atti dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», v.XLV (anno accademico 1984-1985), 1986, pp. 245-260
GIRARDI 1986Q
Girardi Enzo Noè, Renzo, la peste e i cronisti milanesi del Seicento (dal cap. XXXIV dei «Promessi Sposi»), in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 150-168
GIRARDI 1986P
Girardi Enzo Noè, Renzo, la peste e i cronisti milanesi del Seicento (dal cap. XXXIV dei «Promessi Sposi»), in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 299-316
GIRARDI 1987
Girardi Enzo Noè, Leopardi come poeta nazionale, in «Testo», VIII, 14, 1987, pp. 3-14
GIRARDI 1988
Girardi Enzo Noè, Teoria e pratica dell'oratoria in Federico Borromeo, in «Testo», IX, 16, 1988, pp. 30-47
GIRARDI 1989B
Girardi Enzo Noè, Goethe und die «Promessi sposi», in Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbeziehungen um 1800 [Saggi di: Carlo Annoni, Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Mario Puppo, Werner Ross], Herausgegeben von Werner Ross, Tübingen, Max Niemeyer, 1989 (Reihe der Villa Vigoni, 1), pp. 26-31
Risultati 5.001-5.100 di 12.670 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1820 (4)
- 1821 (2)
- 1823 (4)
- 1825 (2)
- 1826 (3)
- 1827 (7)
- 1828 (12)
- 1829 (2)
- 1830 (3)
- 1831 (2)
- 1832 (6)
- 1833 (1)
- 1834 (5)
- 1835 (2)
- 1836 (1)
- 1837 (2)
- 1838 (1)
- 1841 (1)
- 1842 (1)
- 1843 (1)
- 1844 (2)
- 1845 (3)
- 1847 (2)
- 1848 (3)
- 1853 (1)
- 1854 (1)
- 1856 (1)
- 1857 (3)
- 1858 (1)
- 1859 (1)
- 1860 (1)
- 1861 (1)
- 1862 (1)
- 1863 (5)
- 1867 (2)
- 1868 (1)
- 1869 (2)
- 1870 (4)
- 1871 (3)
- 1872 (1)
- 1873 (32)
- 1874 (15)
- 1875 (7)
- 1876 (8)
- 1877 (1)
- 1878 (13)
- 1879 (4)
- 1880 (1)
- 1882 (2)
- 1883 (6)
- 1884 (6)
- 1885 (6)
- 1886 (6)
- 1887 (5)
- 1888 (3)
- 1889 (4)
- 1890 (2)
- 1891 (1)
- 1892 (2)
- 1893 (2)
- 1894 (1)
- 1895 (4)
- 1896 (1)
- 1897 (8)
- 1898 (13)
- 1899 (2)
- 1901 (5)
- 1902 (4)
- 1903 (6)
- 1904 (2)
- 1906 (1)
- 1907 (2)
- 1908 (4)
- 1910 (5)
- 1911 (1)
- 1912 (6)
- 1913 (1)
- 1914 (3)
- 1915 (2)
- 1916 (2)
- 1917 (1)
- 1919 (4)
- 1921 (3)
- 1922 (3)
- 1923 (27)
- 1924 (6)
- 1925 (4)
- 1926 (9)
- 1927 (16)
- 1928 (12)
- 1929 (7)
- 1930 (7)
- 1931 (13)
- 1932 (8)
- 1933 (8)
- 1934 (8)
- 1935 (11)
- 1936 (17)
- 1937 (10)
- 1938 (10)
- 1939 (14)
- 1940 (13)
- 1941 (21)
- 1942 (13)
- 1943 (13)
- 1944 (9)
- 1945 (8)
- 1946 (8)
- 1947 (10)
- 1948 (11)
- 1949 (26)
- 1950 (28)
- 1951 (26)
- 1952 (41)
- 1953 (45)
- 1954 (33)
- 1955 (54)
- 1956 (53)
- 1957 (81)
- 1958 (56)
- 1959 (50)
- 1960 (49)
- 1961 (93)
- 1962 (50)
- 1963 (89)
- 1964 (68)
- 1965 (90)
- 1966 (91)
- 1967 (67)
- 1968 (57)
- 1969 (70)
- 1970 (49)
- 1971 (84)
- 1972 (105)
- 1973 (370)
- 1974 (70)
- 1975 (24)
- 1976 (42)
- 1977 (32)
- 1978 (36)
- 1979 (39)
- 1980 (105)
- 1981 (135)
- 1982 (129)
- 1983 (184)
- 1984 (307)
- 1985 (831)
- 1986 (598)
- 1987 (334)
- 1988 (331)
- 1989 (400)
- 1990 (383)
- 1991 (401)
- 1992 (371)
- 1993 (393)
- 1994 (267)
- 1995 (293)
- 1996 (292)
- 1997 (255)
- 1998 (308)
- 1999 (155)
- 2000 (172)
- 2001 (144)
- 2002 (191)
- 2003 (140)
- 2004 (112)
- 2005 (162)
- 2006 (103)
- 2007 (149)
- 2008 (95)
- 2009 (147)
- 2010 (145)
- 2011 (166)
- 2012 (160)
- 2013 (95)
- 2014 (144)
- 2015 (134)
- 2016 (144)
- 2017 (150)
- 2018 (130)
- 2019 (123)
- 2020 (229)
- 2021 (123)
- 2022 (71)
- 2023 (146)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno