Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 4.901-5.000 di 12.670 totali | Nuova ricerca


GHISALBERTI 1957
Ghisalberti Fausto, Gli «Enoi» del giovanissimo Manzoni, in «Giornale storico della letteratura italiana», 74, 405, 1957, pp. 100-103
GHISALBERTI 1957B
Ghisalberti Fausto, ll Manzoni georgofilo e i suoi appunti inediti sulla nomenclatura botanica, in «Istituto lombardo scienze e lettere. Rendiconti, Classe di lettere», 91, 1957, pp. 1060-1105
GHISALBERTI [DOPO IL 1960]
Ghisalberti Fausto, Alessandro Manzoni, Le tragedie secondo i manoscritti e le prime stampe; Fausto Nicolini, Arte e storia nei Promessi Sposi; Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, [recensioni di Fausto Ghisalberti], [S.l. : ], [s.n. ], [dopo il 1960]
GHISALBERTI 1966
Ghisalberti Fausto, Cristina Baseggio, in «La Martinella di Milano», XX, 11-12, 1966, p. 563
GHISLANZONI 2015
Ghislanzoni Antonio, I Promessi Sposi (1869), in Sirch Licia, Pentagrammi manzoniani: Amilcare Ponchielli e I promessi sposi, con un saggio di Mauro Novelli, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2015 (I quinterni, 2), pp. 191-
GIACALONE 1986
Giacalone Giuseppe, Provvida sventura e provvidenza nell'opera del Manzoni, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 133-140
GIACOMONI 2008
Giacomoni Silvia, Alessandro Manzoni: quattro ritratti stravaganti, Parma, U. Guanda, [2008] (Piccola biblioteca Guanda)
GIACOSA 2017
Giacosa Marco, Il pranzo di nozze di Renzo e Lucia : [con menu d'epoca e ricette di Chef in valigia], Torino, Miraggi, 2017 (Golem)
GIALLORETO 2007
Gialloreto Andrea, La «moltitudine procellosa»: prospettivee ideologiche e istanze realistiche nei capitoli XII e XIII dei Promessi sposi, in Manzoni e il realismo europeo, a cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (Ricerca), pp. 87-103
GIALLORETO 2009
Gialloreto Andrea, L'eredità sospesa: Manzoni e gli scrittori d'oggi, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 374-391
GIAMPIERI 1994
Giampieri Giampiero, Il protagonismo dell’anziano nei «Promessi sposi», in «La Voce dell’anziano», febbraio, 1994, pp. 13-16
GIAMPIETRO 1985
Giampietro Michele, Un insegnamento e un auspicio dai francobolli, in «Il Giornale filatelico italiano», febbraio, 1985
GIANAZZA 1951
Gianazza Elvira, Manzoni poeta, Bologna, Cappelli, 1951 (Le voci dei grandi)
GIANCOTTI 2023
Giancotti Fabiola, L'eco della peste di San Carlo nella scrittura di Alessandro Manzoni, passando dalle "Historiae" di Giuseppe Ripamonti, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 47-52
GIANETTO - PIMPINELLI 2018
Gianetto Claudia - Pimpinelli Maria Assunta, Una sconosciuta pellicola del 1913 dai “Promessi sposi”, in «Rivista di studi manzoniani», 2, 2018, pp. 87-99
GIANNANGELI 1966
Giannangeli Ottavio, L'impegno del Manzoni, in «Dimensioni», 10, 5-6, 1966, pp. 55-57
GIANNANTONIO 1979A
Giannantonio Pompeo, Influssi del romanzo «nero», in «Otto/Novecento», III, 2, 1979, pp. 5-37
GIANNANTONIO 1979
Giannantonio Pompeo, Manzoni e il romanzo «nero», in «Otto/Novecento», III, 2, 1979, pp. 5-37
GIANNANTONIO 1982A
Giannantonio Pompeo, Il romanzo storico a Napoli e i documenti della sua polemica, in Congresso nazionale di studi manzoniani 11. ; 1976 ; Lecco, Atti dell'11. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 29 settembre - 3 ottobre 1976). A cura del COMUNE DI LECCO [Interventi di Mary Ambrose, Aldo Ceresa-Gastaldo, Domenico Cernecca, Alberto Chiari, Alfredo Cottignoli, Giuseppe De Matteis, Luigi Derla, Arnaldo Di Benedetto, Ferdinando Cesare Farra, Pompeo Giannantonio, Dumitru Irimia, Adolfo Jenni, Ernst Wiegand Junker, Sergio Martinotti, Renzo Negri, Robert van Nuffel, Mario Puppo, Rodolfo Quadrelli, Giuseppe Resinelli, Leopoldo Rigoli, Giuseppe Carlo Rossi, Mario Sansone, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Fiorenza Vittori, Mate Zoric], Lecco, A cura del Comune di Lecco, stampa 1982, pp. 377-421
GIANNANTONIO 1983
Giannantonio Pompeo, Lucia e il personaggio femminile nel romanzo europeo dell'Ottocento, in «Critica letteraria», XI, 2 (39), 1983, pp. 213-236
GIANNANTONIO 1983A
Giannantonio Pompeo, Lucia e il personaggio femminile nel romanzo europeo dell'Ottocento, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.597-614
GIANNANTONIO 1982
Giannantonio Pompeo, Il romanzo storico a Napoli e i documenti della sua polemica, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 377-421
GIANNANTONIO 1986A
Giannantonio Pompeo, La conversione di Giulia Beccaria, in «L'osservatore romano», 29 novembre, 1985
GIANNANTONIO 1985C
Giannantonio Pompeo, Manzoni e il romanzo «nero», in Cultura meridionale e letteratura italiana. I modelli narrativi dell'età moderna. Atti dell’XI Congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (Napoli Castel dell'Ovo, 14-15-16-17-18 aprile 1982; Salerno-Lancusi, 16 aprile 1982), A cura di Pompeo Giannantonio, Napoli, Loffredo, stampa 1985, pp. 365-391
GIANNANTONIO 1985B
Giannantonio Pompeo, Manzoni: l'impegno civile, in «L'osservatore romano», 23-24 ottobre, 1985
GIANNANTONIO 1985A
Giannantonio Pompeo, Manzoni: l'impegno civile, in «L'osservatore romano», 23-24 ottobre, 1985
GIANNANTONIO 1986B
Giannantonio Pompeo, Il «lavoro» nei Promessi Sposi, in «Nuova secondaria», 15 novembre, 1986, pp. 39-57
GIANNANTONIO 1986C
Giannantonio Pompeo, Il «lavoro» nei Promessi Sposi, in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 75-92
GIANNANTONIO 1986D
Giannantonio Pompeo, La condizione operaia ne «I Promessi Sposi», in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 211-230
GIANNANTONIO 1986
Giannantonio Pompeo, Una lunga fedeltà: Cesare Angelini e Manzoni, in «L'osservatore romano», 12-13 maggio, 1986
GIANNANTONIO 1988
Giannantonio Pompeo, Immagini di lavoro nel Manzoni, in A.I.S.L.L.I., Letteratura italiana e arti figurative: atti del 12. Convegno dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana: Toronto-Hamilton-Montreal, 6-10 maggio 1985, A cura di Antonio Franceschetti, Firenze, L. S. Olschki, 1988 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 208), v.II, pp.831-849
GIANNANTONIO 1988A
Giannantonio Pompeo, Manzoni tra istitutrici lombarde e ideologi parigini, in Humanitas e poesia: studi in onore di Gioacchino Paparelli, A cura di Luigi Reina, Salerno, P. Laveglia, stampa 1988-1990 (Pubblicazioni dell'Istituto di lingua e letteratura italiana, Università degli studi di Salerno), v.I, pp.203-215
GIANNANTONIO 1989D
Giannantonio Pompeo, Alla scuola degli ideologi, in Giannantonio Pompeo, Alla scuola del Manzoni, Torino, Genesi, stampa 1989 (Monete & parole, 2), pp. 9-29
GIANNANTONIO 1989B
Giannantonio Pompeo, Alla scuola del Manzoni, Torino, Genesi, stampa 1989 (Monete & parole, 2)
GIANNANTONIO 1989C
Giannantonio Pompeo, Il «lavoro» nei Promessi Sposi, in Giannantonio Pompeo, Alla scuola del Manzoni, Torino, Genesi, stampa 1989 (Monete & parole, 2), pp. 81-96
GIANNANTONIO 1989H
Giannantonio Pompeo, Il romanzo storico a Napoli e i documenti della sua polemica, in Giannantonio Pompeo, Alla scuola del Manzoni, Torino, Genesi, stampa 1989 (Monete & parole, 2), pp. 119-159
GIANNANTONIO 1989E
Giannantonio Pompeo, Influssi del romanzo «nero», in Giannantonio Pompeo, Alla scuola del Manzoni, Torino, Genesi, stampa 1989 (Monete & parole, 2), pp. 31-56
GIANNANTONIO 1989F
Giannantonio Pompeo, La lingua del romanzo, in Giannantonio Pompeo, Alla scuola del Manzoni, Torino, Genesi, stampa 1989 (Monete & parole, 2), pp. 97-99
GIANNANTONIO 1989
Giannantonio Pompeo, Lo spirito francescano ne «I Promessi sposi», in «L'osservatore romano», 3-4 luglio, 1989
GIANNANTONIO 1989L
Giannantonio Pompeo, Lucia e il personaggio femminile nel romanzo europeo dell'Ottocento, in Giannantonio Pompeo, Alla scuola del Manzoni, Torino, Genesi, stampa 1989 (Monete & parole, 2), pp. 57-79
GIANNANTONIO 1989G
Giannantonio Pompeo, Manzoni alla scuola degli ideologi, in Critica e linguistica tra '700 e '900: studi in onore di Mario Puppo, A cura di Claudio Marchiori, Genova, Tilgher, [1989], pp. 123-138
GIANNANTONIO 1989A
Giannantonio Pompeo, «Un bel duplicato della coscienza critica del Manzoni», in «L'osservatore romano», 2 febbraio, 1989
GIANNANTONIO 1989I
Giannantonio Pompeo, Valore europeo del teatro di Alessandro Manzoni, in Giannantonio Pompeo, Alla scuola del Manzoni, Torino, Genesi, stampa 1989 (Monete & parole, 2), pp. 101-117
GIANNANTONIO 1990
Giannantonio Pompeo, Manzoni e il francescanesimo, in San Francesco e il francescanesimo nella letteratura italiana dal Rinascimento al Romanticismo: atti del convegno nazionale (Assisi, 18-20 maggio 1989), a cura di Silvio Pasquazi, Roma, Bulzoni, c1990 (Pubblicazioni dell'Accademia Properziana del Subasio), pp. 363-374
GIANNANTONIO 1991
Giannantonio Pompeo, Valore europeo del teatro di Alessandro Manzoni, in Les innovations théâtrales et musicales italiennes en Europe aux 18. et 19. siècles, études de Vittore Branca ... [et al.] réunies et présentées par Irène Mamczarz, Paris, Presses universitaires de France, 1991 (Dramaturgie europeenne face aux innovations theatrales et musicales du Moyen Age a nos jours), pp. 159-175
GIANNANTONIO 1994A
Giannantonio Pompeo, Il «manifesto» della poetica manzoniana, in «L'osservatore romano», 16 febbraio, 1994
GIANNANTONIO 1994
Giannantonio Pompeo, Il messaggio della semplicità cristiana, in «L'osservatore romano», 26 febbraio, 1994
GIANNANTONIO 1994C
Giannantonio Pompeo, Il «Romanticismo» concreto del Manzoni, in «L'osservatore romano», 23-24 maggio, 1994
GIANNANTONIO 1994B
Giannantonio Pompeo, Una profonda simpatia per gli umili e per i vinti, in «L'osservatore romano», 13 novembre, 1994
GIANNANTONIO V. 1991A
Giannantonio Valeria, Inediti poetici di Vincenzo Monti e il Fondo Grossi, in «Critica letteraria», XIX, 1(70), 1991, pp. 45-69
GIANNANTONIO V. 1991
Giannantonio Valeria, Inediti poetici di Vincenzo Monti e il Fondo Grossi, in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, t.II, p.23-47
GIANNANTONIO V.2007
Giannantonio Valeria, L'infrazione e la norma: il modello manzoniano e scottiano a Napoli nel primo Ottocento, in Manzoni e il realismo europeo, a cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (Ricerca)
GIANNANTONIO V.2009
Giannantonio Valeria, I giudizi di Carlo Tenca su Manzoni, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 129-170
GIANNANTONIO V.2009A
Giannantonio Valeria, Oltre Vico: l'identità del passato a Napoli e Milano tra '700 e '800, Lanciano, Carabba, 2009 (Universale Carabba [Sezione Studi])
GIANNINI 2005
Giannini Massimo Carlo, Leyva, Virginia Maria de, in {Dizionario biografico degli italiani} 65: Levis-Lorenzetti, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2005
GIANSIRACUSA 1971
Giansiracusa Delia, Il fastidio del Carducci, in «La fiera letteraria», 26 dicembre 1971, p. 14
GIAPPI 1987
Giappi Alessandro, Letture manzoniane, in «Humanitas», XLII, 4, 1987, pp. 598-603
GIARTOSIO DE COURTEN 1953
Giartosio De Courten Maria Luisa, I rapporti Grossi-Manzoni e il romanzo storico, in Studi su Tommaso Grossi, Milano, Comune di Milano, 1953, pp. 119-147
GIARTOSIO DE COURTEN 1959
Giartosio De Courten Maria Luisa, Giulietta Manzoni prima moglie di Massimo D'Azeglio, in «Nuova Antologia», 94, 1898, 1959, pp. 227-238
GIARTOSIO 2017A
Giartosio Tommaso, Fare ciò che non s’ha da fare, in Giartosio Tommaso, Non aver mai finito di dire: classici gay, letture queer, Macerata, Quodlibet, 2017 (Quodlibet studio. Lettere), pp. 61-98
GIARTOSIO 2017
Giartosio Tommaso, Non aver mai finito di dire: classici gay, letture queer, Macerata, Quodlibet, 2017 (Quodlibet studio. Lettere)
GIBBONS 2016
Gibbons David, Mob Moltitude Populace? Le voci dell'insurrezione nelle prime traduzioni anglofone dei «Promessi sposi», in Milano capitale culturale (1796 - 1898), a cura di Francesco Spera, Angelo Stella, Milano, Casa del Manzoni, 2016 (Quaderni Manzoni, 14), pp. 165-204
GIBBONS 2017
Gibbons David, Appunti per una tipologia della parentesi manzoniana, in «Testo», XXXVIII, 73 (gennaio-luglio), 2017, pp. 73-88
Gibellini Cecilia, Carducci principiante: autoritratti in versi, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 2, 2007, pp. 45-54
GIBELLINI C. 2013
Gibellini Cecilia, L'arte di sedurre una monaca: da Boccaccio a Manzoni, in «Studi medievali e moderni», XVII, 1, 2013, pp. 23-55
GIBELLINI C. 2023
Gibellini Cecilia, Manzoni lettore di Alfieri: autoritratto allo specchio o ritratto di un ritratto?, in «Studi sul Settecento e l’Ottocento», 18, 2023, pp. 25-39
GIBELLINI 1978
Gibellini Pietro, «Scendeva dalla soglia...» o la metamorfosi del dolore, in «Lettere italiane», XXX, 2 (aprile-giugno), 1978, pp. 141-162
GIBELLINI 1984
Gibellini Pietro, L' Adda ha buona voce: studi di letteratura lombarda dal Sette al Novecento, Roma, Bulzoni, 1984 (Culture regionali d'Italia, 3)
GIBELLINI 1984A
Gibellini Pietro, «Scendeva dalla soglia...» o la metamorfosi del dolore, in Gibellini Pietro, L' Adda ha buona voce: studi di letteratura lombarda dal Sette al Novecento, Roma, Bulzoni, 1984 (Culture regionali d'Italia, 3), pp. 173-208
GIBELLINI 1987
Gibellini Pietro, Un filo bresciano per Manzoni, in Attualità della Storia della colonna infame: atti Congresso manzoniano, 15-16 giugno 1985, Boario terme [Interventi di: Tomaso Baisini, Giorgio Barberi Squarotti, Pietro Gibellini, Gian Franco Grechi, Guido Lopez, Mino Martinazzoli, Angelo Paredi, Sergio Pautasso, Giancarlo Vigorelli], Darfo e Boario Terme, Consorzio Bibliotecario Vallecamonica Centro-Sud - Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 111-121
GIBELLINI 1988
Gibellini Pietro, L'ultimo capitolo: parabola del romanzo e romanzo-parabola (Cap. XXXVIII dei Promessi Sposi), in Letture manzoniane 1987 [Interventi di: Umberto Colombo, Pietro Gibellini, Stefano Jacomuzzi, Geno Pampaloni, Sergio Pautasso, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1988, pp. 89-102
GIBELLINI 1987A
Gibellini Pietro, Sulla «Storia della Colonna Infame», in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, a cura di Geno Pampaloni, Novara, Istituto geografico De Agostini, ©1988 (stampa 1989), pp. 765-770
GIBELLINI 1990
Gibellini Pietro, Manzoni: storia di una mente, in Manzoni Alessandro, Poesie e tragedie, introduzione di Pietro Gibellini; note e premesse di Sergio Blazina, Milano, Garzanti, 1990 (I Classici), VII-L
GIBELLINI 1990A
Gibellini Pietro, Recanati fra Milano e Roma. Note su Porta, Manzoni, Belli e Leopardi, in Da Leopardi a Montale: aggiornamenti di letteratura otto-novecentesca e testimonianze di scrittori contemporanei, A cura di Paola Paganuzzi e Pierangelo Rabozzi ; contributi di Ferruccio Ulivi ... [et al.], [Italia], Grafo, stampa 1990, pp. 33-48
GIBELLINI 1992
Gibellini Pietro, All’ombra di Goethe e di Manzoni, in «Città e dintorni», novembre - gennaio, 1991-1992, pp. 89-90
GIBELLINI 1991B
Gibellini Pietro, Geografia didattica dei grandi «romantici», in «Nuova secondaria», 15 aprile, 1991
GIBELLINI 1991D
Gibellini Pietro, Giuseppe Gioacchino Belli romano ed europeo: Belli fra Porta, Leopardi e Manzoni: appunti di geografia culturale, in Appuntamenti culturali 90-91, a cura di Gianfranco Formichetti, Rieti, Secit, 1991, pp. 43-64
GIBELLINI 1991C
Gibellini Pietro, I «Promessi Sposi»: un romanzo a cornice?, in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, t.I, pp.137-146
GIBELLINI 1991A
Gibellini Pietro, Per un ritratto del Manzoni, in «Humanitas», n.s. XLVI, 1, 1991, pp. 61-77
GIBELLINI 1992A
Gibellini Pietro, La filologia fantastica di Mario Pomilio, in «Humanitas», febbraio, 1992, pp. 28-41
GIBELLINI 1992B
Gibellini Pietro, Le piccole donne dei «Promessi sposi», in «Otto/Novecento», XVI, 6, 1992, pp. 25-36
GIBELLINI 1993B
Gibellini Pietro, Mito e letteratura dall'Arcadia al Romanticismo, in Mito e letteratura: studi offerti a Aulo Greco, Roma, Bonacci, [1993], pp. 1-36
GIBELLINI 1993A
Gibellini Pietro, Mito e letteratura dall’Arcadia al Romanticismo; appunti per una ricerca, in Mito e letteratura dall'Arcadia al romanticismo, a cura di Pietro Gibellini, Città di Castello, Tibergraph, stampa 1993 (Quaderni dell'Accademia dell'Arcadia, 11), pp. 1-36
GIBELLINI 1994A
Gibellini Pietro, La parabola del romanzo, in Gibellini Pietro, La parabola di Renzo e Lucia: un'idea dei «Promessi sposi», Brescia, Morcelliana, 1994 (Manzoniana), pp. 69-88
GIBELLINI 1994
Gibellini Pietro, La parabola di Renzo e Lucia: un'idea dei «Promessi sposi», Brescia, Morcelliana, 1994 (Manzoniana)
GIBELLINI 1994E
Gibellini Pietro, Le piccole donne dei «Promessi sposi», in Gibellini Pietro, La parabola di Renzo e Lucia: un'idea dei «Promessi sposi», Brescia, Morcelliana, 1994 (Manzoniana), pp. 103-125
GIBELLINI 1994D
Gibellini Pietro, Le piccole donne dei «Promessi sposi», in «Studi d’italianistica nell’Africa australe (Numero speciale su «Immagini letterarie italiane della donna»)», v.VII, n.1, 1994, pp. 53-71
GIBELLINI 1994F
Gibellini Pietro, Manzoni lesse uno storico bresciano, in «Il Giornale di Brescia», 14 gennaio, 1994
GIBELLINI 1994B
Gibellini Pietro, Manzoni: parabola di generi e storia di una mente, in Gibellini Pietro, La parabola di Renzo e Lucia: un'idea dei «Promessi sposi», Brescia, Morcelliana, 1994 (Manzoniana), pp. 11-68
GIBELLINI 1994C
Gibellini Pietro, Un romanzo a cornice?, in Gibellini Pietro, La parabola di Renzo e Lucia: un'idea dei «Promessi sposi», Brescia, Morcelliana, 1994 (Manzoniana), pp. 89-102
GIBELLINI 1996
Gibellini Pietro, Il mito classico nella letteratura italiana del Sette-Ottocento: uno sguardo d'assieme, in «Humanitas», n.s. 48, 4 (luglio-agosto), 1996, pp. 485-501
GIBELLINI 1997
Gibellini Pietro, Prefazione, in Machiavelli Niccolò, Mandragola, Prefazione di Pietro Gibellini. Note di Tiziana Piras, Milano, Garzanti, 1997 (I grandi libri Garzanti, 754), XXII-XLV
GIBELLINI 2001A
Gibellini Pietro, Il calamaio di Dioniso: il vino nella letteratura italiana moderna, Milano, Garzanti, 2001 (Saggi blu)
GIBELLINI 2001
Gibellini Pietro, Il vino nella letteratura italiana moderna: il caso di Manzoni e di Verga, in Gibellini Pietro, Il calamaio di Dioniso: il vino nella letteratura italiana moderna, Milano, Garzanti, 2001 (Saggi blu), pp. 69-83
GIBELLINI 2001B
Gibellini Pietro, Trieste e il convito senza il vino, in «L'Erasmo», 5, 2001, pp. 89-96
GIBELLINI 2003
Gibellini Pietro, Il vino nella letteratura italiana moderna: il caso di Manzoni e di Verga, in La civiltà del vino: fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al Novecento: atti del convegno (Monticelli Brusati, Antica Fratta, 5-6 ottobre 2001), A cura di Gabriele Archetti ... [et al.], Brescia, Centro culturale artistico di Franciacorta e del Sebino, 2003 (Atti delle biennali di Franciacorta / Centro culturale artistico di Franciacorta, 7), pp. 751-775
GIBELLINI 2007
Gibellini Pietro, Due maestri del realismo europeo: Belli e Manzoni, in Manzoni e il realismo europeo, a cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (Ricerca)
GIBELLINI 2008
Gibellini Pietro, Belli e Manzoni, in In un concerto di voci amiche : studi di letteratura italiana dell'Otto e Novecento in onore di Donato Valli. Tomo I, A cura di Marinella Cantelmo e Antonio Lucio Giannone, [Galatina], Congedo, 2008, pp. 79-95
GIBELLINI 2009
Gibellini Pietro, Gadda la linea lombarda e le polemiche sul Manzoni, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 320-348
GIBELLINI 2012
Gibellini Pietro, Belli senza maschere: saggi e studi sui sonetti romaneschi, Torino, Aragno, 2012 (Biblioteca Aragno)

Risultati 4.901-5.000 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione