Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica
Risultati 4.601-4.700 di 12.670 totali | Nuova ricerca
GALLUPPI 1935
Galluppi Pasquale, Letture filosofiche e lezioni di logica e di metafisica, a cura di Giulio Bruno Bianchi, Milano, Signorelli, 1935
GALMARINI 1972
Galmarini Fausto, Attualità dei « Promessi Sposi », in «Diocesi di Milano», 13, 12, 1972, pp. 572-573
GALMARINI 1973
Galmarini Fausto, Il dolore del Manzoni, in «Diocesi di Milano», 14, 4, 1973, pp. 206-208
GALVEZ 2012
Galvez Marie, Bibliographie de la littérature française (XVI e – XXI e siècles). Année 2011, in «Revue d'Histoire littéraire de la France», 112e Année, 2011 (2012), pp. 11-603, 605-717, 719-791
GAMBA 1958
Gamba Gigliola, Postille sulla «vigna di Renzo», in «Lettere italiane», 10, 1 (gennaio-marzo), 1958, pp. 77-87
GAMBARIN 1962
Gambarin Giovanni, Ancora del Foscolo e del Manzoni, in «Giornale storico della letteratura italiana», 79, 425, 1962, pp. 71-83
GAMBARIN 1968
Gambarin Giovanni, Noterella manzoniana-foscoliana, in «Giornale storico della letteratura italiana», 85, 450-451, 1968, pp. 467-471
GAMBARO 1980
Gambaro Marco, La situazione di Milano, dell’Europa e dell’Italia durante il Seicento, in Leggere I promessi sposi: apparato critico, storico e didattico aggiunto al romanzo di Alessandro Manzoni nell'edizione 1840 in anastatica, Saggi introduttivi di Giorgio Petrocchi e di Maria Corti; con un intervento di Anthony Burgess; l'idea del libro è di Pierluciano Guardigli, Bresso, Tramontana, c1980, pp. 67-84
GAMBA 1987A
Gamba Ulderico, Alessandro Manzoni: Il sacerdozio come servizio, in Gamba Ulderico, Figure di preti nel romanzo, Casale Monferrato, Piemme, 1987, pp. 15-20
GAMBA 1987
Gamba Ulderico, Figure di preti nel romanzo, Casale Monferrato, Piemme, 1987
GAMBERONI 1997
Gamberoni Spartaco, Non solo nomi (fondamenti logici e filosofici dell'onomastica letteraria), in «Rivista italiana di onomastica», 1, 1997, pp. 59-66
GAMBINO 1985
Gambino Josè Carlo, «I Promessi Sposi»: aspetti di geografia urbana, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.I, 1985, pp. 387-418
GANDOLFI 2016
Gandolfi Giuseppe, Tra diritto e letteratura. L’opera di Gian Carlo Maria Rivolta, in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, 2010-2015, 2016, pp. 367-373
GENERI 1996
Ganeri Margherita, Vicende ottocentesche del romanzo storico, in «Filologia antica e moderna», 1, 10, 1996, pp. 59-81
GANZINI 1981
Ganzini G. B., Vedute prese dal vero nei dintorni di Lecco ed altrove illustrative del romanzo «I Promessi sposi» dedicate ad Alessandro Manzoni di G. B. Ganzini, in «Archivi di Lecco», IV, 1, 1981, pp. 128-136
GARAU 2018
Garau Sara, Tradurre l’immagine. L’illustrazione nelle prime traduzioni dei «Promessi sposi», in La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), A cura di Lorenzo Battistini, Vincenzo Caputo, Margherita De Blasi, Giuseppe Andrea Liberti, Pamela Palomba, Valentina Panarella, Aldo Stabile, Roma, ADI editore, 2018, pp. 1-10 (pdf: http://www.italianisti.it/upload/userfiles/files/Garau_Manzoni.pdf)
GARAVAGLIA 1998
Garavaglia Barbara, Quattro passi con Manzoni, in «Il Segno», settembre, 1998, pp. 48-51
GARAVAGLIA 1988A
Garavaglia Maria Adele, Schede/guida per la comprensione e l'analisi dei Promessi sposi : analisi del testo, contenuti e tematiche, stile, struttura, retorica, In cop.: a cura di Maria Adele Garavaglia, Milano, Mursia, c1988
GARAVAGLIA 1989
Garavaglia Maria Adele, 49 schede: guida Per la comprensione dei promessi sposi Nella scuola media ; introduzione, schede, glossario, profili dei personaggi, Milano, Mursia, 1989
GARBIN 1998
Garbin Lidia, Manzoni's Lucia and Scott's Lucy, in «La questione romantica», 5, 1998, pp. 173-182
GARBOLI 1990A
Garboli Cesare, Anniversario, in Garboli Cesare, Falbalas: immagini del Novecento, Milano, Garzanti, 1990 (Saggi blu), pp. 147-151
GARBOLI 1990
Garboli Cesare, Falbalas: immagini del Novecento, Milano, Garzanti, 1990 (Saggi blu)
GARBOLI 1992
Garboli Cesare, Matilde edita e inedita, in «L'Indice dei libri del mese», IX, 9, 1992, pp. 7-8
GARBOLI 1997
Garboli Cesare, Narrativa. Un capolavoro solitario: A. Manzoni, «I Promessi sposi», in Garboli Cesare - Manganelli Giorgio, Cento libri per due secoli di letteratura, prefazione di Paolo Murialdi, Milano, Archinto, 1997 (Gli aquiloni), p. 18
GARBOLI 1997A
Garboli Cesare - Manganelli Giorgio, Cento libri per due secoli di letteratura, prefazione di Paolo Murialdi, Milano, Archinto, 1997 (Gli aquiloni)
GARDAIR 1986C
Gardair Jean Michel, Manzoni: critique de la grandeur, in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4 (Janvier-decembre), 1986, pp. 106-112
GARDAIR 1986
Gardair Jean-Michel, Manzoni, critique de la «grandeur», in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4, 1986, pp. 106-112
GARDAIR 1986A
Gardair Jean-Michel, Manzoni, critique de la «grandeur», in «Cenobio», n.s. XXXV, 4, 1986, pp. 364-372
GARDAIR 1986B
Gardair Jean-Michel, Manzoni, critique de la «grandeur», in Manzoni 1785-1985: atti del Convegno di Ginevra, 13 novembre 1985 [Interventi di: Giovanni Bardazzi, Bernard Böschenstein, Domenico De Robertis, Jean- Michel Gardair, Guglielmo Gorni, Gilberto Lonardi], Lugano, Edizioni Cenobio, 1986, pp. 364-372
GARILLI 1968
Garilli Francesco, Sul testo della «Morale cattolica», in «Filologia e letteratura», 14, 3, 1968, pp. 286-300
GARIN 1973
Garin Eugenio, Alessandro Manzoni e le discussioni filosofiche del suo tempo, in «Rivista critica di storia della filosofia», 28, 4 (ottobre-dicembre), 1973, pp. 363-379
GARLATI 2014B
Garlati Loredana, Amministrare la giustizia in Antico Regime. [Schede delle opere], in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 179-185
GARLATI 2014A
Garlati Loredana, Beccaria giurista riluttante?, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 67-79
GARLATI 2014
Garlati Loredana, La giustizia penale al tempo di Beccaria, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 29-41
GARLATI 2021
Garlati Loredana, I codici tra mito e realtà. Il laboratorio milanese vs. l'imperialismo napoleonico, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 51-54
GARLATI 2021A
Garlati Loredana, La trasformazione: il diritto, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 179-185
GAROFALO 2005
Garofalo Piero, Romantic Poetics in an Italian Context, in A companion to european romanticism, edited by Michael Ferber, Oxford, Blackwell, 2005 (Blackwell companions to literature and culture, 38), pp. 238-255
GAROFALO 1973
Garofalo Silvano, Manzoni in the American Literary Scene (1830-1840), in «Forum italicum», 7, 3, 1973, pp. 375-385
GAROFANO 2005
Garofano Delia, L'armonia perduta: la Napoli del secondo dopoguerra, in «Studi novecenteschi», 32, 70 (luglio-dicembre), 2005, pp. 93-112
GARZIA 1919
Garzia Raffaele, Note manzoniane, Bologna, Stabilimenti poligrafici riunuti, 1919
GARZONIO 1998
Garzonio Marco, Carlo e Federigo Borromeo; - La monaca di Monza, in Milano: venticinque secoli di storia attraverso i suoi personaggi, Milano, CELIP, [1998], p. 125 e 132
GASPARI 1985
Gaspari Gianmarco, Gli scritti sulla lingua, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], pp. 238-239
GASPARI 1985B
Gaspari Gianmarco, Gli ultimi anni, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], pp. 248-249
GASPARI 1985A
Gaspari Gianmarco, Tra Sette e Ottocento, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], pp. 36-37
GASPARI 1986
Gaspari Gianmarco, Storia e romanzo in Manzoni, in «Versants», n.s., 9, 1986, pp. 11-27
GASPARI 1987
Gaspari Gianmarco, Bibliografia, in Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Con le illustrazioni di Francesco Gonin ; introduzione di Franco Cordero ; premessa al testo, bibliografia e note di Gianmarco Gaspari, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1987 (BUR. L, 620), pp. 53-64
GASPARI 1987A
Gaspari Gianmarco, Premessa al testo. Giudizi critici [«Storia della colonna infame»], in Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Con le illustrazioni di Francesco Gonin ; introduzione di Franco Cordero ; premessa al testo, bibliografia e note di Gianmarco Gaspari, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1987 (BUR. L, 620), pp. 38-52
GASPARI 1988
Gaspari Gianmarco, Alessandro Verri, in I quattro Verri: scritti politici, 1790-1817, con un saggio di Giancarlo Vigorelli e premesse ai testi di Gianmarco Gaspari, Milano, F. Sciardelli, 1988, pp. 47-50
GASPARI 1988A
Gaspari Gianmarco, Carlo Verri, in I quattro Verri: scritti politici, 1790-1817, con un saggio di Giancarlo Vigorelli e premesse ai testi di Gianmarco Gaspari, Milano, F. Sciardelli, 1988, pp. 87-89
GASPARI 1988B
Gaspari Gianmarco, Giovanni Verri, in I quattro Verri: scritti politici, 1790-1817, con un saggio di Giancarlo Vigorelli e premesse ai testi di Gianmarco Gaspari, Milano, F. Sciardelli, 1988, pp. 113-116
GASPARI 1988C
Gaspari Gianmarco, Pietro Verri, in I quattro Verri: scritti politici, 1790-1817, con un saggio di Giancarlo Vigorelli e premesse ai testi di Gianmarco Gaspari, Milano, F. Sciardelli, 1988, pp. 3-6
GASPARI 1989
Gaspari Gianmarco, La cultura a Milano tra riforme e rivoluzione, in La cultura a Milano tra riformismo illuminato e rivoluzione, a cura di Raffaele De Grada, Vita Firenza, Dario Generali, Milano, Vangelista, [1989], pp. 25-57
GASPARI 1990B
Gaspari Gianmarco, Beccaria e la crisi del sensismo, in Cesare Beccaria tra Milano e l'Europa: Convegno di studi per il 250° anniversario della nascita promosso dal Comune di Milano (Milano, 15-17 marzo 1989). [Relazioni di: Franco Arese Lucini, Gennaro Barbarisi, Rosalba Canetta, Carlo Capra, Aldo Carera, Gabriella Cartago, Mario A. Cattaneo, Adriano Cavanna, Alberto Cova, Gigliola Di Renzo Villata, Gianmarco Gaspari, Gianni Francioni, Daniel M. Klang, Gian Paolo Massetto, Angelo Moioli, Cesare Mozzarelli, Renato Pasta, Francesca Pino Pongolini, Pier Luigi Porta, Anna Maria Rao, Franco Venturi], Prolusioni di Sergio Romagnoli, Gian Domenico Pisapia, Milano-Roma-Bari, Cariplo-Laterza, [1990] (Economia e società in Lombardia dall'età delle riforme alla grande crisi, 6), pp. 88-119
GASPARI 1990D
Gaspari Gianmarco, Beccaria, Foscolo, Manzoni, in «Annali manzoniani», n.s. v.I, 1990, pp. 197-218
GASPARI 1990
Gaspari Gianmarco, Beccaria, Foscolo, Manzoni, in «Annali manzoniani», n. s., vol. I, 1990, pp. 197-197-218
GASPARI 1990C
Gaspari Gianmarco, Beccaria, Foscolo, Manzoni, in Gaspari Gianmarco, Letteratura delle riforme: da Beccaria a Manzoni, Palermo, Sellerio, [1990] (Prisma, 134), pp. 232-275
GASPARI 1990A
Gaspari Gianmarco, La pena di morte a Milano nel secolo di Beccaria, in «Annali manzoniani», n.s. I, 1990, pp. 241-247
GASPARI 1990F
Gaspari Gianmarco, Letteratura delle riforme: da Beccaria a Manzoni, Palermo, Sellerio, [1990] (Prisma, 134)
GASPARI 1991A
Gaspari Gianmarco, Il fondo e la Sala Manzoniana, in La Braidense: la cultura del libro e delle biblioteche nella società dell'immagine, Firenze, Artificio, stampa 1991, pp. 140-143
GASPARI 1991
Gaspari Gianmarco, Letteratura e scienza tra illuminismo e romanticismo, in «Cenobio», XL, 4, 1991, pp. 327-338
GASPARI 1991B
Gaspari Gianmarco, Manzonismi contemporanei, in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, t.I, pp.123-135
GASPARI 1993
Gaspari Gianmarco, Per l’edizione delle postille manzoniane al «Vocabolario milanese-italiano» del Cherubini, in «Studi di filologia italiana. Bollettino annuale dell’Accademia della Crusca», v.LI, 1993, pp.231-254
Gaspari Gianmarco, Per l’edizione delle postille manzoniane al «Vocabolario Milanese-Italiano» del Cherubini, in «Studi di Filologia Italiana», 51, 1993, pp. 231-254
GASPARI 1993A
Gaspari Gianmarco, Premessa e ipotesi per un caso di tradizione eterodossa, in «Studi e problemi di critica testuale», 46 (aprile), 1993, pp. 103-114
GASPARI 1994A
Gaspari Gianmarco, L’opera di Gadda e la cultura lombarda del Sette e Ottocento, in «Strumenti critici» (Numero spec. dal titolo:, Per Carlo Emilio Gadda: Atti del Convegno di studi (Pavia, 22-23 novembre 1993)», IX, 2(75),, 1994, pp. 195-221
GASPARI 1994
Gaspari Gianmarco, Una grande biblioteca nella storia dei suoi fondi, in «L'Esopo», dicembre, 1994, pp. 47-49
GASPARI 1998
Gaspari Gianmarco, Alessandro Manzoni, Carlo Porta e Tommaso Grossi, in Milano: venticinque secoli di storia attraverso i suoi personaggi, Milano, CELIP, [1998], p. 209 e 211
GASPARI 1998C
Gaspari Gianmarco, Antonio Rosmini in casa Manzoni, in Incontro di studio. Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997: Milano, Palazzo Brera, [Milano], [s.n.], [1998], [31]
GASPARI 1998D
Gaspari Gianmarco, Antonio Rosmini in casa Manzoni, in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 239-257
GASPARI 1998A
Gaspari Gianmarco, «Dove mai si va a ficcare il diritto»: legge e lettere tra Sette e Ottocento, in Con felice esattezza: economia e diritto fra lingua e letteratura, A cura di Ilario Domenighetti, Bellinzona, Casagrande, 1998 (Studi testi strumenti), pp. 199-231
GASPARI 1999A
Gaspari Gianmarco, Dalla biblioteca di Stefano Stampa. Postille inedite a «Dei delitti e delle pene», in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 329-363
GASPARI 1999
Gaspari Gianmarco, Umberto Colombo e il Centro Nazionale Studi Manzoniani [Intervento tenuto il 21 novembre 1997 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore a Brescia], in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 441-445
GASPARI 2000
Gaspari Gianmarco, Le biblioteche di Manzoni, in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 35-42
Gaspari Gianmarco, Le biblioteche di Manzoni, in Manzoni. Scrittore e lettore europeo, De Luca, Roma, catalogo della mostra Milano Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio – 31 marzo 2001, 2000, pp. 35-42
GASPARI 2001
Gaspari Gianmarco, La cultura a Milano nell'età dei Lumi. Per una rivisitazione problematica, in Le buone dottrine e le buone lettere: Brescia per il bicentenario della morte di Giuseppe Parini, 17-19 novembre 1999, a cura di Bortolo Martinelli, Carlo Annoni, Giuseppe Langella, Milano, Vita e pensiero, 2001 (Scienze filologiche e storia, Brescia. N. S, 13), pp. 3-19
GASPARI 2002
Gaspari Gianmarco, L'«eterno lavoro». Manzoni e l'unità della lingua, in Manzoni e la cultura europea (Atti del Convegno Lecco, 20 ottobre 2001), a cura di Daniele Rota. Con un intervento di Giancarlo Vigorelli., s.l. [ma Oggiono], s.n. [ma Cattaneo], 2002
GASPARI 2004A
Gaspari Gianmarco, Introduzione, in Weimar 1818 : Goethe, Cattaneo, Mylius, Manzoni [in occasione della Mostra tenuta a Villa Vigoni nel 2004], A cura di S. Bertolucci ... [et al.], Loveno di Menaggio, Villa Vigoni, 2004, pp. 15-16 [traduzione in tedesco: pp.49-50]
GASPARI 2007A
Gaspari Gianmarco, Da Torino a Milano (via Sondrio). Cronaca di una donazione, in Voci e volti di casa Manzoni, con lettere di Alessandro Manzoni, Luigi Rossari, Teresa Stampa, Francesco Gonin, a cura di Angelo Stella e di Gianmarco Gaspari, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani-Banca Popolare di Sondrio, 2007, pp. 15-18
GASPARI 2007
Gaspari Gianmarco, Raccontare le passioni. Strategie narrative del sensismo nei «Promessi sposi», in Manzoni e il realismo europeo, a cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (Ricerca)
GASPARI 2009A
Gaspari Gianmarco, Armi ed eroi: Pontida e il mito del riscatto, in «Tra passato presente. Quaderni del Centro Studi Val San Martino, Caprino Bergamasco», 1 (aprile), 2009, pp. 9-29
GASPARI 2009
Gaspari Gianmarco, Il «primo tempo». Tra Leopardi e Tommaseo, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 17-48
GASPARI 2010
Gaspari Gianmarco, Unità e identità degli italiani. La parte di Manzoni, in Mémoires d'Italie: identités, représentations, enjeux (antiquité et classicisme) : à l'occasion du 150. anniversaire de l'Unité italienne (1861-2011), sous la direction de Angelo Colombo, Sylvie Pittia, Maria Teresa Schettino, Como, New Press, 2010 (Biblioteca di Athenaeum, 56), pp. 262-278
GASPARI 2012A
Gaspari Gianmarco, I personaggi de «I Promessi Sposi» interpretati da Luca Vernizzi, Alfredo Paglione, Chieti, Carichieti, 2012
GASPARI 2012
Gaspari Gianmarco, Unità nazionale e identità di popolo: il ruolo di Manzoni, in ADI <Associazione degli italianisti italiani>, La letteratura degli italiani: rotte confini passaggi : 14. Congresso nazionale, Genova, 15-18 settembre 2010, a cura di Alberto Beniscelli, Quinto Marini, Luigi Surdich, Novi Ligure, Città del silenzio, 2012, pp. 211-228
GASPARI 2013
Gaspari Gianmarco, «Del romanzo in generale ed anche dei “Promessi sposi” di Alessandro Manzoni». Mazzini e Paride Zajotti, in L’officina letteraria e culturale dell’età mazziniana (1815-1870). Giornate di studio, a cura di Q. Marini, G. Sertoli, S. Verdino, L. Cavaglieri, Novi Ligure, Città del Silenzio Edizioni, 2013, pp. 15-24
GASPARI 2015
Gaspari Gianmarco, Calpesti e derisi. Il primo coro dell’Adelchi, in I «cantici» di Manzoni: «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Rovato, Pensa multimedia, 2015 (Quaderni ginevrini d'italianistica, 3), pp. 265-283
GASPARI 2015A
Gaspari Gianmarco, Manzoni e l’Europa romantica, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 25-40
GASPARI 2017A
Gaspari Gianmarco, Economia e giustizia tra Beccaria e Manzoni, in Manzoni, il cibo, la fame, la storia, Convegno manzoniano, Cormano, 25 ottobre 2014, Cormano, Redazione a cura di: Ufficio Cultura e stampa, 2017, pp. 4-10
GASPARI 2017
Gaspari Gianmarco, «La penna è stanca». Il decennio di preparazione, in Milano dalle Cinque Giornate all'Unità (1848-1861): erudizione e cultura letteraria, a cura di Stefania Baragetti, Roma; Milano, Bulzoni; Biblioteca Ambrosiana, 2017 (Studi ambrosiani di italianistica / Accademia Ambrosiana, Classe di italianistica, 7), pp. 127-142
GASPARI 2018F
Gaspari Gianmarco, Dalla biblioteca di Stefano Stampa: le postille a «Dei delitti e delle pene», in Gaspari Gianmarco, Il mito della Scuola di Milano: studi sulla tradizione letteraria lombarda, Firenze, Cesati, 2018 (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 22), pp. 323-349
GASPARI 2018A
Gaspari Gianmarco, Il mito della Scuola di Milano: studi sulla tradizione letteraria lombarda, Firenze, Cesati, 2018 (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 22)
GASPARI 2018
Gaspari Gianmarco, Il romanzo tra narrazione e storia: aggiornamenti sul caso Manzoni, in «Critica letteraria», 4, 2018, pp. 703-715
GASPARI 2018C
Gaspari Gianmarco, La «Lombardia stravagante» di Dante Isella, in Gaspari Gianmarco, Il mito della Scuola di Milano: studi sulla tradizione letteraria lombarda, Firenze, Cesati, 2018 (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 22), pp. 215-223
GASPARI 2018E
Gaspari Gianmarco, Le biblioteche di Manzoni, in Gaspari Gianmarco, Il mito della Scuola di Milano: studi sulla tradizione letteraria lombarda, Firenze, Cesati, 2018 (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 22), pp. 313-322
GASPARI 2018G
Gaspari Gianmarco, Manzoni botanico e nomenclatore, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 13, 2018, pp. 71-78
GASPARI 2018H
Gaspari Gianmarco, Manzoni, la storia e l'Europa romantica, in «Nuova antologia», CLIII, 619, fasc. 2288 (ottobre-dicembre), 2018, pp. 243-258
GASPARI 2018B
Gaspari Gianmarco, Pietro Verri nell'Ottocento italiano, in Gaspari Gianmarco, Il mito della Scuola di Milano: studi sulla tradizione letteraria lombarda, Firenze, Cesati, 2018 (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 22), pp. 145-158
GASPARI 2018D
Gaspari Gianmarco, «Speciale, come una tortain gelatina». La Milano di Francesco Cherubini, in Gaspari Gianmarco, Il mito della Scuola di Milano: studi sulla tradizione letteraria lombarda, Firenze, Cesati, 2018 (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 22), pp. 253-263
GASPARI 2020
Gaspari Gianmarco, Barbi e il testo dei "Promessi sposi", in «Filologia e critica», XLV, 2-3 (maggio-dicembre), 2020, pp. 385-407
GASPARI 2021
Gaspari Gianmarco, Fuggire dall’idillio. Manzoni tra Goethe e Fauriel, in Dispacci da un altro mondo: il genere dell'idillio dall'età classica all'Ottocento, a cura di Alessandra Di Ricco e Claudio Giunta, Bologna, Il mulino, 2021 (Percorsi. Linguistica e critica letteraria), pp. 219-246
Risultati 4.601-4.700 di 12.670 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1820 (4)
- 1821 (2)
- 1823 (4)
- 1825 (2)
- 1826 (3)
- 1827 (7)
- 1828 (12)
- 1829 (2)
- 1830 (3)
- 1831 (2)
- 1832 (6)
- 1833 (1)
- 1834 (5)
- 1835 (2)
- 1836 (1)
- 1837 (2)
- 1838 (1)
- 1841 (1)
- 1842 (1)
- 1843 (1)
- 1844 (2)
- 1845 (3)
- 1847 (2)
- 1848 (3)
- 1853 (1)
- 1854 (1)
- 1856 (1)
- 1857 (3)
- 1858 (1)
- 1859 (1)
- 1860 (1)
- 1861 (1)
- 1862 (1)
- 1863 (5)
- 1867 (2)
- 1868 (1)
- 1869 (2)
- 1870 (4)
- 1871 (3)
- 1872 (1)
- 1873 (32)
- 1874 (15)
- 1875 (7)
- 1876 (8)
- 1877 (1)
- 1878 (13)
- 1879 (4)
- 1880 (1)
- 1882 (2)
- 1883 (6)
- 1884 (6)
- 1885 (6)
- 1886 (6)
- 1887 (5)
- 1888 (3)
- 1889 (4)
- 1890 (2)
- 1891 (1)
- 1892 (2)
- 1893 (2)
- 1894 (1)
- 1895 (4)
- 1896 (1)
- 1897 (8)
- 1898 (13)
- 1899 (2)
- 1901 (5)
- 1902 (4)
- 1903 (6)
- 1904 (2)
- 1906 (1)
- 1907 (2)
- 1908 (4)
- 1910 (5)
- 1911 (1)
- 1912 (6)
- 1913 (1)
- 1914 (3)
- 1915 (2)
- 1916 (2)
- 1917 (1)
- 1919 (4)
- 1921 (3)
- 1922 (3)
- 1923 (27)
- 1924 (6)
- 1925 (4)
- 1926 (9)
- 1927 (16)
- 1928 (12)
- 1929 (7)
- 1930 (7)
- 1931 (13)
- 1932 (8)
- 1933 (8)
- 1934 (8)
- 1935 (11)
- 1936 (17)
- 1937 (10)
- 1938 (10)
- 1939 (14)
- 1940 (13)
- 1941 (21)
- 1942 (13)
- 1943 (13)
- 1944 (9)
- 1945 (8)
- 1946 (8)
- 1947 (10)
- 1948 (11)
- 1949 (26)
- 1950 (28)
- 1951 (26)
- 1952 (41)
- 1953 (45)
- 1954 (33)
- 1955 (54)
- 1956 (53)
- 1957 (81)
- 1958 (56)
- 1959 (50)
- 1960 (49)
- 1961 (93)
- 1962 (50)
- 1963 (89)
- 1964 (68)
- 1965 (90)
- 1966 (91)
- 1967 (67)
- 1968 (57)
- 1969 (70)
- 1970 (49)
- 1971 (84)
- 1972 (105)
- 1973 (370)
- 1974 (70)
- 1975 (24)
- 1976 (42)
- 1977 (32)
- 1978 (36)
- 1979 (39)
- 1980 (105)
- 1981 (135)
- 1982 (129)
- 1983 (184)
- 1984 (307)
- 1985 (831)
- 1986 (598)
- 1987 (334)
- 1988 (331)
- 1989 (400)
- 1990 (383)
- 1991 (401)
- 1992 (371)
- 1993 (393)
- 1994 (267)
- 1995 (293)
- 1996 (292)
- 1997 (255)
- 1998 (308)
- 1999 (155)
- 2000 (172)
- 2001 (144)
- 2002 (191)
- 2003 (140)
- 2004 (112)
- 2005 (162)
- 2006 (103)
- 2007 (149)
- 2008 (95)
- 2009 (147)
- 2010 (145)
- 2011 (166)
- 2012 (160)
- 2013 (95)
- 2014 (144)
- 2015 (134)
- 2016 (144)
- 2017 (150)
- 2018 (130)
- 2019 (123)
- 2020 (229)
- 2021 (123)
- 2022 (71)
- 2023 (146)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno