Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 4.501-4.600 di 12.670 totali | Nuova ricerca


FUOCHI 2017
Fuochi Enrico, Gli improbabili sposi. Interpretazione fotografica di alcuni passi del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni, Trento, Fuochi Enrico, 2017
FURBETTA 2001
Furbetta Luciana, Edmond Dantes e l'Innominato: due mondi a confronto, Firenze, L'autore libri, stampa 2001 (Piccola biblioteca. Saggi, 80)
FURET 1989
Furet François, Critica della rivoluzione francese, Roma, Laterza, 1989 (Universale Laterza, 197)
FURET 2004
Furet François, Critica della rivoluzione francese, Roma; Bari, GLF editori Laterza, 2004 (Biblioteca universale Laterza, 197)
FURLANI 1985
Furlani Silvio, Manzoni senatore, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messinat.I», t.I, 1985, pp. 103-104
FUSAR 1991
Fusar Patrizio, Na sera ‘autunno su quel ramo del Lago di Como, in «Como», XXXV, 2, 1991, pp. 28-31
FUSCO - TOMASSONI 2013
Fusco Antonio - Tomassoni Rosella, Un omaggio ad Alessandro Manzoni con riferimento anche ad Euripide. Psicologia e Comunicazione in alcuni episodi de I Promessi Sposi e considerazioni psicosociologiche su Dioniso da Le Baccanti, Frosinone, Teseo editore, 2013
FUSCO 1958
Fusco Enrico M., Pretesti manzoniani. Prospettiva e risciacquatura, in «Letterature moderne», 8, 2, 1958, pp. 179-184
FUSCO 1986A
Fusco Franca, Edizioni commentate dei Promessi Sposi, in «Annali di italianistica», 4, 1986, pp. 262-265
FUSCO 1986
Fusco Franca, Sei anni di bibliografia manzoniana: 1980-1985. Edizioni commentate dei Promessi Sposi, in «Annali d'italianistica», 4, 1986, pp. 262-266
GABBUTI 1936
Gabbuti Elena, Il Manzoni e gli ideologi francesi : studi sul pensiero e sull’arte di Alessandro Manzoni con saggi di manoscritti inediti, Firenze, Sansoni, 1936
GABRIELI 1963
Gabrieli Francesco, Lettura del Manzoni: il VI Capitolo dei «Promessi Sposi», in «Atti e memorie dell'Accademia dell'Arcadia», 4, 2, 1963, pp. 1-17
GABRIELI 1968
Gabrieli Francesco, Lettura del Manzoni, in Gabrieli Francesco, Tra Mimnermo e Solone. Pagine stravaganti di un arabista, Roma, Ateneo, 1968 (Elenchos, 4), pp. 352-370
GABRIELI 1968A
Gabrieli Francesco, Tra Mimnermo e Solone. Pagine stravaganti di un arabista, Roma, Ateneo, 1968 (Elenchos, 4)
CARTAGO 2017
Gabriella Cartago, «Era così compagnevole che conversava persino coi libri che leggeva», in Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana, a cura di Massimo Prada, Guseppe Sergio, Milano, Ledizioni, 2017, pp. 453-470
GABRIELLI 1986
Gabrielli Vittorio, «The italian» (1797) di Ann Radcliffe. Una congettura, in «La Cultura», gennaio-giugno, 1986, pp. 118-124
GADDA 1927
Gadda Carlo Emilio, Apologia manzoniana, in «Solaria», II, 1, 1927, pp. 39-48
GADDA 1958
Gadda Carlo Emilio, Apologia manzoniana, in Antologia di Solaria, a cura di Enzo Siciliano; introduzione di Alberto Carocci, Milano, C. M. Lerici, 1958 (Antologie, 2), pp. 175-184
GADDA 1960
Gadda Carlo Emilio, Manzoni diviso in tre dal bisturi di Moravia, in «Il Giorno», 26 luglio, 1960
GADDA 1968
Gadda Carlo Emilio, Divagazioni e garbuglio, in «Paragone», XIX, 224, 1968, pp. 3-6
GADDA 1973A
Gadda Carlo Emilio, Apologia manzoniana, in «L'approdo letterario», 19, 63-64, 1973, pp. 53-61
GADDA 1973
Gadda Carlo Emilio, Apologia manzoniana, in «L’Approdo letterario», n.s., XIX, 63-64, 1973, pp. 50-61
GADDA 1982
Gadda Carlo Emilio, Apologia manzoniana, in Gadda Carlo Emilio, Il tempo e le opere: saggi, note e divagazioni, a cura di Dante Isella, Milano, Adelphi, [1982] (Piccola biblioteca Adelphi, 136), pp. 19-30
GADDA 1982A
Gadda Carlo Emilio, Divagazioni e garbuglio, in Gadda Carlo Emilio, Il tempo e le opere: saggi, note e divagazioni, a cura di Dante Isella, Milano, Adelphi, [1982] (Piccola biblioteca Adelphi, 136), pp. 39-44
ISELLA 1982
Gadda Carlo Emilio, Il tempo e le opere: saggi, note e divagazioni, a cura di Dante Isella, Milano, Adelphi, [1982] (Piccola biblioteca Adelphi, 136)
GADDA 1982B
Gadda Carlo Emilio, Manzoni diviso in tre dal bisturi di Moravia, in Gadda Carlo Emilio, Il tempo e le opere: saggi, note e divagazioni, a cura di Dante Isella, Milano, Adelphi, [1982] (Piccola biblioteca Adelphi, 136), pp. 31-38
GADDA 1984
Gadda Carlo Emilio, Manzoni e il bisturi di Moravia, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 254-259
GADDA 1991
Gadda Carlo Emilio, 3: Saggi, giornali, favole e altri scritti., a cura di Liliana Orlando, Clelia Martignoni, Dante Isella, Milano, Garzanti, 1991 (I libri della spiga)
GADDA 1991A
Gadda Carlo Emilio, Apologia manzoniana, in Gadda Carlo Emilio, 3: Saggi, giornali, favole e altri scritti., a cura di Liliana Orlando, Clelia Martignoni, Dante Isella, Milano, Garzanti, 1991 (I libri della spiga), pp. 679-687
GADDA 1991D
Gadda Carlo Emilio, Il guerriero, l'amazzone, lo spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo: conversazione a tre voci, introduzione di Franco Gavazzeni, Milano, Garzanti, 1991 (Gli elefanti)
GADDA 1991C
Gadda Carlo Emilio, Luigi Tonelli, «Manzoni», in Gadda Carlo Emilio, 3: Saggi, giornali, favole e altri scritti., a cura di Liliana Orlando, Clelia Martignoni, Dante Isella, Milano, Garzanti, 1991 (I libri della spiga), pp. 689-691
GADDA 1991B
Gadda Carlo Emilio, Manzoni diviso in tre dal bisturi di Moravia, in Gadda Carlo Emilio, 3: Saggi, giornali, favole e altri scritti., a cura di Liliana Orlando, Clelia Martignoni, Dante Isella, Milano, Garzanti, 1991 (I libri della spiga), vol. I, pp. 1176-1181
GADDA 1995
Gadda Carlo Emilio, Manzoni diviso in tre dal bisturi di Moravia, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 102-106
GADDA CONTI 1998
Gadda Conti Giuseppe, Gadda e Manzoni, in «Nuova Antologia», 133, 2206 (aprile-giugno), 1998, pp. 325-332
MELZI 1848-1859
Gaetano Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime di autori italiani o come che sia aventi relazione all’Italia, Milano, Giacomo Pirola, 1848-1859
GAFFURI 1973E
Gaffuri Luigi M., Fuoco e fiamme, luci ed ombre nei «Promessi Sposi», in «Como», 4, 1973, pp. 57-61
GAFFURI 1973B
Gaffuri Luigi M., Fuoco e fiamme, luci ed ombre nei «Promessi Sposi», in «Como», 4, 1973, pp. 57-61
GAFFURI 1973D
Gaffuri Luigi M., Le monete nei «Promessi Sposi», in «Como», 3, 1973, pp. 18-21
GAFFURI 1973F
Gaffuri Luigi M., Le monete ne «I Promessi Sposi», in «Como», 3, 1973, pp. 18-21
GAFFURI 1973G
Gaffuri Luigi M., Tetralogia manzoniana, in «Como», 2, 1973, pp. 22-29
GAFFURI 1973
Gaffuri Luigi M., Trilogia manzoniana, in «Como», 1, 1973, pp. 23-30
GAFFURI 1973H
Gaffuri Luigi M., Trilogia Manzoniana, in «Como», 1, 1973, pp. 23-30
GAFFURI 1984
Gaffuri Luigi M., Don Carlo d'Aragon, Governatore di Milano, in «I Quaderni della Brianza», ottobre, 1984, pp. 160-162
GAFFURI 1985
Gaffuri Luigi M., Trilogia manzoniana, in «I Quaderni della Brianza», gennaio-aprile, 1985, pp. 21-32
GAFFURI 1986
Gaffuri Luigi M., Il breviario e il messale di don Abbondio, in «I Quaderni della Brianza», settembre-ottobre, 1986, pp. 69-71
GAFFURI 1973A
Gaffuri Luigi M., Fuoco e fiamme, luci ed ombre nei «Promessi Sposi», in «I Quaderni della Brianza», maggio-agosto, 1987, pp. 112-120
GAFFURI 1988
Gaffuri Luigi M., Il vino nei «Promessi Sposi», in «I Quaderni della Brianza», settembre-ottobre, 1988, pp. 34-43
GAFFURI 1973C
Gaffuri Luigi M., Le monete nei «Promessi Sposi», in «I Quaderni della Brianza», novembre-dicembre, 1989, pp. 76-80
GAFFURI 1995
Gaffuri Luigi M., Corsi e ricorsi storici di una colonna «infame», in «I quaderni della Brianza», novembre-dicembre, 1995, pp. 94-96
GAGGI 1998
Gaggi Francesco, Narrare la fine. Il tempo dell'epilogo, in «Intersezioni», 18, 1998, pp. 443-470
GAGLIO 1955
Gaglio Antonietta, Lettura dell'Adelchi, Palermo, Manfredi, 1955
GAGLIO 1966
Gaglio Antonietta, Nel cerchio dei Manzoni e dei Giorgini, Palermo, Casa ed. Elianto, 1966
GAIBA 1998
Gaiba Carla, L'«utopia pulviscolare» delle città invisibili, in «Critica letteraria», 26, 1 (gennaio-marzo), 1998, pp. 63-77
Gai Bianca, Dall’«unité artificielle» al «fond du cœur» Manzoni lettore di Diderot, in «Studi francesi», 157 (LIII/I), 2009, pp. 120-133
GAI 2010
Gai Bianca, «Toujours des contes d'amour». Le opere dialogiche di Diderot come fonte della Digressione del «Fermo e Lucia», in Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento. Tomo I, a cura di Simona Costa, Monica Venturini, Pisa, ETS, 2010, pp. 273-282
GAJ 2007
Gaj Bianca, Ispirazioni diderotiane nel «Fermo e Lucia» e nei «Promessi sposi», in «Studi e ricerche. Quaderni del Dipartimento di Scienze del linguaggio e letterature moderne e comparate dell'Università di Torino», 2, 2007, pp. 239-256
GAJ 2009
Gaj Bianca, Dall'«unité artificielle» al «fond du coeur». Manzoni lettore di Diderot, in «Studi francesi», LIII, 1, 2009, pp. 120-133
GALANTE 1982
Galante Carlo, La peste del Seicento si diffuse anche per gli errori del governo, in «Como», XXVII, 1-3 (autunno), 1982, pp. 29-33
GALANTE GARRONE 1992
Galante Garrone Alessandro, L'Italia nel primo centenario della rivoluzione francese, in L'eredità dell'Ottantanove e l'Italia, a cura di Renzo Zorzi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Civiltà veneziana. Saggi, 39), pp. 57-80
GALANTE GARRONE 1992A
Galante Garrone Alessandro, Papi, Balbo, Manzoni e la Rivoluzione Francese, in L'eredità dell'Ottantanove e l'Italia, a cura di Renzo Zorzi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Civiltà veneziana. Saggi, 39), pp. 159-167
GALANTI 1873
Galanti Antonio, Alessandro Manzoni agronomo, in «La perseveranza», 27 giugno, 1873
Galanti Ferdinando, Alessandro Manzoni: discorso del prof. Ferdinando Galanti letto in occasione della festa letteraria nel R. liceo Marco Foscarini in Venezia, 15 giugno 1873, Venezia, Antonelli, 1873
GALANTI 2018
Galanti Giuseppe Maria, 10: Osservazioni intorno a' romanzi, edizione critica a cura di Domenica Falardo; con un saggio di Sebastiano Martelli, Napoli, Istituto italiano per gli studi filosofici, 2018
CASTIGLIONI 1931
Galbiati Giovanni, Il cardinale Federico Borromeo, prof. Carlo Castiglioni dottore dell'Ambrosiana ; prefazione di monsignor Giovanni Galbiati prefetto dell'Ambrosiana, Torino [etc.], Societa editrice internazionale, [stampa 1931]
GALBIATI 1953
Galbiati Giovanni, La tomba del Manzoni, in «L'Italia», 24 novembre 1953
GALBIATI 1969
Galbiati Giovanni, Un dibattito appassionante, in «Diocesi di Milano», 13, 3, 1969, pp. 137-139
GALEAZZI 1986A
Galeazzi Giancarlo, Bibliografia manzoniana negli anni Ottanta, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 232-241
GALEAZZI 1986C
Galeazzi Giancarlo, Motivi educativi nell'opera del Manzoni, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 93-108
GALEAZZI 1986B
Galeazzi Giancarlo, Pedagogia e cristianesimo nell’opera di A. Manzoni, in «La Fede e i giorni», gennaio-aprile, 1986, pp. 5-13
GALETTA 2013
Galetta Giuseppe, La rappresentazione dei «Promessi sposi» nelle Arti visive, in Fusco Antonio - Tomassoni Rosella, Un omaggio ad Alessandro Manzoni con riferimento anche ad Euripide. Psicologia e Comunicazione in alcuni episodi de I Promessi Sposi e considerazioni psicosociologiche su Dioniso da Le Baccanti, Frosinone, Teseo editore, 2013
GALETTO 1999
Galetto Giulio, Il tricolore nella letteratura ottocentesca: dalla «santa pittrice bandiera» di Manzoni al «fazzoletto a tre colori» di Verga, in Il tricolore d'Italia da Arcole all'Unità: atti del convegno tenuto ad Arcole, 30 maggio 1998, A cura di Giancarlo Volpato, Arcole, Comune, 1999, pp. 12-19
GALIANO 1985
Galiano Angelo, ...Ripristinare la tortura, oh, che ridere| È una burla? Forse no... : in margine a Storia della colonna infame di Alessandro Manzoni, [Fasano], Schena, 1986
GALIĆ 1962
Galić Pavao, La fortuna del Manzoni nei periodi di Dalmazia (dal 1849 al 1920), in «Ricerche slavistiche», 10, 1962, pp. 120-138
GALIĆ 1973
Galić Pavao, I primi versi manzoniani in veste croata in Dalmazia, in «Aevum», 47, 5-6 (settembre-dicembre), 1973, pp. 574-577
GALIMBERTI 1992
Galimberti Cesare, Due «incompiute»: «Il Natale del 1833» di Manzoni e l’inno «Ad Arimane» di Leopardi, in Deutschen Leopardi-Gesellschaft, Giacomo Leopardi: Rezeption, Interpretation, Perspektiven: Akten der ersten Jahrestagung der Deutschen Leopardi-Gesellschaft, Bonn/Koln, 9.-11. November 1990, Hans Ludwig Scheel, Manfred Lentzen (Hrsg.), Tubingen, Stauffenburg, ©1992 (Stauffenburg Colloquium, 24), pp. 55-62
GALLARATI 1988
Gallarati Paolo, Con slancio e agio Muti conquista la vetta del Requiem, in «Tutto libri», XIV, 586, 1988, p. 7
GALLARATI SCOTTI 1955
Gallarati Scotti Tommaso, Due maestri del Manzoni, in «Corriere della sera», 27 maggio 1955
GALLARATI SCOTTI 1956
Gallarati Scotti Tommaso, La madre del Manzoni, in «Corriere della sera», 17 gennaio 1956
GALLARATI SCOTTI 1958
Gallarati Scotti Tommaso, L'inquieto Manzoni: una lettera inedita al Fauriel, in «Corriere della sera», 4 gennaio 1958
GALLARATI SCOTTI 1959
Gallarati Scotti Tommaso, Una pagina ignorata della gioventù di Alessandro Manzoni, in «Corriere della sera», 7 aprile 1959
GALLARATI SCOTTI 1961
Gallarati Scotti Tommaso, Passioni politiche del Manzoni in famiglia, in «Corriere della sera», 13 luglio 1961
GALLARATI SCOTTI 1965
Gallarati Scotti Tommaso, Balzac e Manzoni, in «Corriere della sera», 8 settembre 1965
GALLARATI SCOTTI 1969
Gallarati Scotti Tommaso, La giovinezza del Manzoni, Milano, Mondadori, 1969 (Le scie)
GALLARATI SCOTTI 1986
Gallarati Scotti Tommaso, La giovinezza del Manzoni, Milano, A. Mondadori, 1982 (Oscar; Oscar. Documenti, 1552; 94)
GALLARATI SCOTTI 1987
Gallarati Scotti Tommaso, La disgrazia di Renzo, in «Archivi di Lecco», X, 3, 1987, pp. 451-456
GALLAVRESI 1908
Gallavresi Giuseppe, Fonti sconosciute o poco note per la biografia di Alessandro Manzoni, in «Archivio storico lombardo», s. 4, 35, 9, 1908, pp. 300-324
GALLAVRESI 1912
Gallavresi Giuseppe, La liquidazione sfortunata di una delle prime stampe di versi del Manzoni, Milano, dalla sede della Societa bibliografica italiana, 1912
GALLAZZI 1957
Gallazzi Vittorio, La Liturgia e gli Inni Sacri del Manzoni, in «Vita e pensiero», 40, 5, 1957, pp. 334-346
GALLETTI 1927
Galletti Alfredo, Alessandro Manzoni: il pensatore e il poeta, Milano, Unitas, 1927
GALLETTI 1957
Galletti Alfredo, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, in Atti del III Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 61-65
GALLETTI 1957A
Galletti Alfredo, Ottimismo e pessimismo nell'opera del Manzoni, in Atti del I e II Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 22-26
GALLETTI 1959
Galletti Alfredo, La storia sul concetto del Manzoni, in Congresso nazionale di studi manzoniani 4; 1959; Lecco, Atti del IV Congresso nazionale di studi manzoniani, [Lecco], Comune di Lecco, [1959], pp. 41-58
GALLETTI 1962
Galletti Alfredo, La storia nel concetto del Manzoni, in «Como», 1, 1962, pp. 2-12
GALLIANO 1985
Galliano Franco, Note giuridiche, in Vita e processo di suor Virginia Maria de Leyva monaca di Monza, Presentazione di Giancarlo Vigorelli; coordinatore: Umberto Colombo; collaboratori: Attilio Agnoletto, Enrico Cattaneo, Giuseppe Farinelli, Franco Galliano, Antonia Mazza Tonucci, Ermanno Paccagnini, Milano, Garzanti, 1985 (I Libri della spiga), pp. 751-767
GALLI 1989
Galli Clementina, È come quando... : le similitudini in Omero, Virgilio, Dante, Ariosto, Tasso, Manzoni, D'Annunzio, Castel Maggiore, Book, 1989 (Logosinopie, 11)
GALLINGANI 1993
Gallingani Daniela, Eroine, vittime «innocentine»: il crudele sapere della donna «in nero», in Il «roman noir». Forme e significato, antecedenti e posteriorità, a cura di Barbara Wojciechowska Bianco, Genève, Slatkine, 1993 (Centro Interuniversitario di Ricerche sul «Viaggio in Italia), pp. 115-127
GALLO F. 2021
Gallo Federico, «Se non fosse in piedi questa Biblioteca Ambrosiana»: sul capitolo XXII dei «Promessi sposi», in «Rivista di studi manzoniani», 5, 2021, pp. 49-67
GALLO 1940
Gallo Giannino Omero, Ogni museo una casa di vita, in «Giornale di Sicilia», 21 novembre, 1940
GALLO 1997
Gallo Giuseppe, Il saccheggio. Letteratura di parola, in «Linea d'ombra», 126, 1997, pp. 78-79
GALLOTTA 2005
Gallotta Bruno, Manzoni e la musica, in «Sinestesie», 1, 2005, pp. 21-27

Risultati 4.501-4.600 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione