Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica
Risultati 4.401-4.500 di 12.670 totali | Nuova ricerca
FRANCIA 1991
Francia Adolfo, Storia minima. Streghe, inquisitori, peste e guerra in un episodio di violenza collettiva del XVII secolo, con un saggio introduttivo di Paolo Aldo Rossi, Genova, ECIG, 1990 (Nuova Atlantide. Sez. Historica)
FRANCIA 1965
Francia Ennio, I personaggi difficili del Manzoni, in «Nuova Antologia», 100, 1970, 1965, pp. 187-196
FRANCIONI 1984A
Francioni Gianni, Il fantasma del «Ripulimento delle nazioni». Congetture su un'opera mancata di Cesare Beccaria, in «Studi settecenteschi», IV, 5, 1984, pp. 131-173
FRANCIONI 1990
Francioni Gianni, Beccaria filosofo utilitarista, in Cesare Beccaria tra Milano e l'Europa: Convegno di studi per il 250° anniversario della nascita promosso dal Comune di Milano (Milano, 15-17 marzo 1989). [Relazioni di: Franco Arese Lucini, Gennaro Barbarisi, Rosalba Canetta, Carlo Capra, Aldo Carera, Gabriella Cartago, Mario A. Cattaneo, Adriano Cavanna, Alberto Cova, Gigliola Di Renzo Villata, Gianmarco Gaspari, Gianni Francioni, Daniel M. Klang, Gian Paolo Massetto, Angelo Moioli, Cesare Mozzarelli, Renato Pasta, Francesca Pino Pongolini, Pier Luigi Porta, Anna Maria Rao, Franco Venturi], Prolusioni di Sergio Romagnoli, Gian Domenico Pisapia, Milano-Roma-Bari, Cariplo-Laterza, [1990] (Economia e società in Lombardia dall'età delle riforme alla grande crisi, 6), pp. 69-87
FRANCIOSI 2007
Franciosi Elena, La fortuna del romanzo manzoniano nei libri Mondadori, in Libri e scrittori da collezione: casi editoriali in un secolo di Mondadori: con illustrazioni e documenti, a cura di Roberto Cicala e Maria Villano ; presentazione di Gian Carlo Ferretti ; [saggi di Leda Cavalmoretti et al.], Milano, I.S.U. Università cattolica, [2007] (Quaderni del Laboratorio di editoria, 4)
FRANGIPANI 1981A
Frangipani Maria Antonietta, Manzoni e il romanzo nero, in Frangipani Maria Antonietta, Motivi del romanzo nero nella narrativa lombarda, Roma, Elia, 1981 (Saggi di lingua e letteratura italiana, 1), pp. 67-80
FRANGIPANI 1981B
Frangipani Maria Antonietta, Manzoni e la narrativa europea, in Frangipani Maria Antonietta, Motivi del romanzo nero nella narrativa lombarda, Roma, Elia, 1981 (Saggi di lingua e letteratura italiana, 1), pp. 81-101
FRANGIPANI 1981
Frangipani Maria Antonietta, Motivi del romanzo nero nella narrativa lombarda, Roma, Elia, 1981 (Saggi di lingua e letteratura italiana, 1)
FRANGIPANI 1981C
Frangipani Maria Antonietta, Motivi del romanzo nero nella narrativa lombarda, in Frangipani Maria Antonietta, Motivi del romanzo nero nella narrativa lombarda, Roma, Elia, 1981 (Saggi di lingua e letteratura italiana, 1), pp. 7-65
FRANKE 1993
Franke William, Poetics and apocalypse in Manzoni’s interpretation of history, in «Esperienze letterarie», XVIII, 4, 1993, pp. 17-38
FRANZESE 1990
Franzese Rosa, Una seconda questione manzoniana, in «Esperienze letterarie», XV, 1, 1990, pp. 47-62
FRANZI 1927
Franzi Tullia, Il Giusti ospite del Manzoni (con lettere inedite), in «Nuova antologia», 62, 333, 1332, 1927, pp. 186-200
FRANZI 1930
Franzi Tullia, Il Manzoni e la sua edizione illustrata del romanzo, in «Nuova antologia», 65, 1388 (16 gennaio), 1930, pp. 214-225
FRANZI 1931
Franzi Tullia, Il pittore Hayez nel mondo manzoniano, in «Emporium», vol. LXXIV, n. 442, 1931 (ottobre), p. 213 sgg.
FRANZOI DEL DOT 1993
Franzoi Del Dot Maria Rosa, I sottintesi d'un uomo di garbo: saggio sui Promessi sposi (da Kafka a Manzoni), Pescara, Tracce, stampa 1993 (Azioni parallele)
FRARE 1985B
Frare Pierantonio, L’»anonimo» autore del «Fermo e Lucia»?, in «Testo», VI, 10, 1985, pp. 114-122
FRARE 1985A
Frare Pierantonio, Rimario manzoniano, in «Testo», VI, 9, 1985, pp. 85-127
FRARE 1987
Frare Pierantonio, Manzoniana, in «Testo», VIII, 13, 1987, pp. 78-86
FRARE 1996
Frare Pierantonio, Una struttura in movimento: sulla forma artistica dei «Promessi sposi», in «The Italianist», 16, 1996, pp. 62-75
FRARE 1999
Frare Pierantonio, Foscolo e Manzoni: rapporti biografici e polemiche testuali, in «Rivista di letteratura italiana», XVII, 1, 1999, pp. 29-50
FRARE 2000
Frare Pierantonio, Foscolo e Manzoni lettori di Parini, in Attualità di Giuseppe Parini. Poesia e impegno civile, a cura di Giorgio Baroni, Pisa ; Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, c2000, pp. 578-582
FRARE 2001
Frare Pierantonio, Dalla «splendida bile» alla «socratica ironia»: Parini e Manzoni, in Le buone dottrine e le buone lettere: Brescia per il bicentenario della morte di Giuseppe Parini, 17-19 novembre 1999, a cura di Bortolo Martinelli, Carlo Annoni, Giuseppe Langella, Milano, Vita e pensiero, 2001 (Scienze filologiche e storia, Brescia. N. S, 13), pp. 229-255
FRARE 2004
Frare Pierantonio, La condanna etica e civile dell'Ottocento nei confronti del Barocco, in «Italianistica», 33, 1 (gennaio-aprile), 2004, pp. 147-165
FRARE 2006
Frare Pierantonio, La scrittura dell'inquietudine. Saggio su Alessandro Manzoni, Firenze, Olschki, 2006 (Saggi di Lettere italiane, 63)
FRARE 2008
Frare Pierantonio, Bettoni 1806. Tra i «Versi in morte di Carlo Imbonati» e i «Sepolcri», in «A egregie cose». Studi sui «Sepolcri» di Ugo Foscolo, A cura di Fabio Danelon, Venezia, Marsilio, 2008, pp. 135-151
FRARE 2008B
Frare Pierantonio, La «risposta» di Gertrude e la dissoluzione del tragico, in Studi sulla letteratura italiana della modernità per Angelo R. Pupino. Sette-Ottocento, A cura di Elena Candela, Napoli, Liguori, 2008 (Domini. Critica e letteratura, 81), pp. 149-162
FRARE 2010
Frare Pierantonio, Il Natale di Napoleone, in «Versants», 57, 2, 2010, pp. 9-32
FRARE 2010A
Frare Pierantonio, Il potere della parola. Dante, Manzoni, Primo Levi, Novara, Interlinea, 2010 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 18)
FRARE 2010B
Frare Pierantonio, La parola che impedisce: il principe padre e Gertrude («I promessi sposi», IX-X), in Frare Pierantonio, Il potere della parola. Dante, Manzoni, Primo Levi, Novara, Interlinea, 2010 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 18), pp. 47-80
FRARE 2011
Frare Pierantonio, L'inibizione della parola: il principe padre e Gertrude, in Studi di storia e critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, A cura di Angela Ida Villa; introduzione di Ermanno Paccagnini e di Angela Ida Villa, Milano, Ed. Otto/Novecento, 2011 (La corona d'argento), pp. 291-304
FRARE 2012
Frare Pierantonio, Manzoni europeo?, in I Promessi sposi nell'Europa romantica, a cura di Corrado Viola, Verona, Edizioni Fiorini, 2012 (Nuovi quaderni del CRIER / Centro interdipartimentale di ricerca sull'Italia nell'Europa romantica, 9), pp. 199-220
FRARE 2013
Frare Pierantonio, «Dell'indipendenza dell'Italia» di Alessandro Manzoni: tra ricostruzione storica e profezia politica, in Raccolta di scritti per Andrea Gareffi, a cura di Rino Caputo e Nicola Longo, Roma, Nuova cultura, 2013 (Occasioni), pp. 353-364
FRARE 2014A
Frare Pierantonio, La via stretta. Vendetta, giustizia e perdono nei "Promessi sposi", in Eusebi Luciano, Giustizia e letteratura. (Giustizia e letteratura) 2, a cura di Gabrio Forti, Claudia Mazzucato, Arianna Visconti ; con il Gruppo di Ricerca del Centro Studi "Federico Stella" sulla giustizia penale e la politica criminale, Milano, Vita e Pensiero, 2014, pp. 38-54
FRARE 2014
Frare Pierantonio, Le angustie dei santi. Modelli danteschi per l'«Ognissanti» manzoniano, in ...Il resto vi sarà dato in aggiunta: studi in onore di Renata Lollo, a cura di Sabrina Fava, Milano, Vita e Pensiero, 2014 (Vita e pensiero. Università Ricerche. Pedagogia e scienze dell'educazione), pp. 69-80
FRARE 2015B
Frare Pierantonio, «L’amiche angustie». Saggio su «Ognissanti», in I «cantici» di Manzoni: «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Rovato, Pensa multimedia, 2015 (Quaderni ginevrini d'italianistica, 3), pp. 285-315
FRARE 2015A
Frare Pierantonio, Manzoniana, in «Critica letteraria», 1, 2015, pp. 175-181
FRARE 2016
Frare Pierantonio, Leggere I promessi sposi, Bologna, Il mulino, 2016 (Guide alle grandi opere; Itinerari. Filologia e critica letteraria)
FRARE 2017C
Frare Pierantonio, I luoghi del convito nei Promessi sposi, in Manzoni, il cibo, la fame, la storia, Convegno manzoniano, Cormano, 25 ottobre 2014, Cormano, Redazione a cura di: Ufficio Cultura e stampa, 2017, pp. 11-17
FRARE 2017B
Frare Pierantonio, Introduzione, in Manzoni Alessandro, Inni sacri e odi civili, Introduzione e commento di Pierantonio Frare, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2017 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni, 1), XV-LXXVIII
FRARE 2017A
Frare Pierantonio, "Me ne lavo le mani". La giustizia e il suo rovescio nel capitolo III dei Promessi sposi, in «Rivista di studi manzoniani», 1, 2017, pp. 77-88
FRARE 2019
Frare Pierantonio, Correctiones manzoniane: dal «Trionfo della libertà» all'ultima poesia, in «Istituto Lombardo scienze e lettere. Rendiconti, Classe di Lettere», 2019, pp. 89-106
FRARE 2020A
Frare Pierantonio, Gli inni sacri dopo gli «Inni sacri», in Biblioteche, libri e immagini manzoniane, a cura di Silvia Morgana ed Ermanno Paccagnini con la collaborazione di Stefania Baragetti, Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2020 (Accademia Ambrosiana. Studi ambrosiani di italianistica, 10), pp. 61-92
FRARE 2020
Frare Pierantonio, La religione, in Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020 (Studi Superiori, 1234), pp. 221-238
FRARE 2020B
Frare Pierantonio, Manzoni prima della conversione, in Sette e Ottocento a Pavia: le radici della modernità, 1764-1815: atti del Convegno di Pavia, novembre 2018-marzo 2019, a cura di Carla Riccardi, Novara, Interlinea, 2020 (Studi storici, 81), pp. 315-323
Frare Pierantonio, Dalla vendetta al perdono: conversioni di giustizia nei Promessi sposi, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 123-131
FRARE 2023
Frare Pierantonio, La rivoluzione degli Inni Sacri, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 52-55
FRARE 2024
Frare Pierantonio, Al fuoco della contesa. Sul capitolo XXXVI dei Promessi sposi, in Dal barocco a Manzoni: percorsi nella narrativa tra Sei e Ottocento per Quinto Marini, a cura di Luca Beltrami, Matteo Navone, Giordano Rodda, Pisa, ETS, ©2024 (Res litteraria, 25), pp. 141-156
FRARE - SALVIOLI 2016
Frare Pierantonio, Salvioli Marco, Prodigi di misericordia e forza del linguaggio. Sui capitoli XXI e XXIII dei «Promessi sposi», in «Munera. Rivista europea di cultura», 3, 2016, pp. 109-119
FRASCANI 1966
Frascani Federico, Alfieri e Manzoni, in Frascani Federico, Croce e il teatro, Milano-Napoli, Ricciardi, 1966, pp. 75-80
FRASCANI 1966A
Frascani Federico, Croce e il teatro, Milano-Napoli, Ricciardi, 1966
FRASSINETI 1994
Frassineti Luca, Il teatro romano di Monti tra estetica e critica borghese, in «Ariel», 3, 1994, pp. 41-75
FRASSO 1995
Frasso Giuseppe, Libri a stampa postillati. Riflessioni suggerite da un catalogo, in «Aevum», LXIX, 1995, pp. 617-640
FRASSO 2014
Frasso Giuseppe, Dai carteggi dell’Ambrosiana. Michele Barbi, Giovanni Galbiati e qualche minima questioncella manzoniana, in «Quaderni veneti», 3, 2014, pp. 235-248
FRASSO 2020A
Frasso Giuseppe, Emilio Pasquini, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane, a cura di Silvia Morgana ed Ermanno Paccagnini con la collaborazione di Stefania Baragetti, Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2020 (Accademia Ambrosiana. Studi ambrosiani di italianistica, 10), XV - XVI
FRASSO 2020
Frasso Giuseppe, Saverio Bellomo, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane, a cura di Silvia Morgana ed Ermanno Paccagnini con la collaborazione di Stefania Baragetti, Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2020 (Accademia Ambrosiana. Studi ambrosiani di italianistica, 10), XIII - XIV
FRASSON 1985
Frasson Alberto, Alessandro Manzoni: un grande scrittore dalla parte degli umili, in «Il Messaggero di S. Ambrogio», febbraio, 1985, pp. 28-30
FRATTA 1988
Fratta Aniello, Imbriani, Manzoni e la questione della lingua, in «Studi linguistici italiani», XIV, n.s. 7, fasc.1, 1988, pp. 110-123
FRATTAROLO 1973
Frattarolo Renzo, Fortuna del Manzoni, in «Accademie e Biblioteche d'Italia», 41, 2, 1973, pp. 95-103
FRATTAROLO 1974
Frattarolo Renzo, Manzoni in Brera, in «Annali della Pubblica Istruzione», XX, 3, 1974, pp. 248-251
FRATTAROLO 1986A
Frattarolo Renzo, Cronache e microstorie ed altri saggi, Roma, F.lli Palombi,, 1986
FRATTAROLO 1986
Frattarolo Renzo, Le edizioni della «Società letteraria» nella Biblioteca Universitaria di Pisa, in «Accademie e Biblioteche d’Italia», luglio-agosto, 1986, pp. 52-53
FRATTAROLO 1986B
Frattarolo Renzo, Manzoni in Brera, in Frattarolo Renzo, Cronache e microstorie ed altri saggi, Roma, F.lli Palombi,, 1986, pp. 74-81
Fratti Luigi, Osservazioni di un giovane italiano sui dubbi del signor Giuseppe Salvagnoli Marchetti intorno agli inni sacri di Alessandro Manzoni, Reggio Emilia, Toreggiani, 1830
FRATTINI 1969
Frattini Alberto, Il dolore nell'ispirazione del Manzoni, in «Nuova Antologia», 104, 2020, 1969, pp. 507-511
Frattini Alberto, Rileggendo «Il Natale» del Manzoni, in «Il fuoco», 20, 1972, pp. 15-16
Frattini Alberto, Manzoni e i poeti italiani del Novecento, in «L'osservatore romano», 7-15 settembre 1973, p. 3
FRATTINI 1973
Frattini Alberto, Manzoni e i poeti italiani del Novecento, in «Il ragguaglio librario», 40, 7-8, 1973, pp. 239-241
Frattini Alberto, Per una rilettura della «Resurrezione», in «Il fuoco», 21, 3, 1973, pp. 35-36
Frattini Alberto, Rileggendo la «Risurrezione» del Manzoni, in «L'osservatore romano», 24-25 aprile 1973, p. 3
FRATTINI 1983
Frattini Alberto, Leopardismo e Manzonismo nella poesia di Cesare Betteloni, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.885-895
FRATTINI 1986B
Frattini Alberto, Il referente cromatico nel linguaggio figurativo dei «Promessi Sposi», in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 287-298
FRATTINI 1986A
Frattini Alberto, Rilettura dell'«Ognissanti», in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4, 1986, pp. 155-165
FRATTINI 1986C
Frattini Alberto, Spazio luce colore nel Manzoni lirico-tragico, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 45-61
FRATTINI 1989A
Frattini Alberto, Ricordo di Giorgio Petrocchi, in «Libri e riviste d'Italia», XLI, 471-474, 1989, pp. 153-155
FRATTINI 1989
Frattini Alberto, Ricordo di Giorgio Petrocchi, in «Il Ragguaglio librario», LVI, 6, 1989, pp. 168-169
FRATTINI 1991
Frattini Alberto, Gianfranco Contini interprete della poesia italiana da Leopardi al secondo Novecento, in «Cultura e scuola», 119, 1991
FRATTINI 1998
Frattini Alberto, Gianfranco Contini interprete della poesia italiana da Leopardi al secondo Novecento, in Frattini Alberto, Leopardi alle soglie dell'Infinito e altri saggi leopardiani, Pisa [etc.], Istituti editoriali e poligrafici internazionali, [1998] (Letteratura e dintorni, 8), pp. 67-84
FRATTINI 1998A
Frattini Alberto, Leopardi alle soglie dell'Infinito e altri saggi leopardiani, Pisa [etc.], Istituti editoriali e poligrafici internazionali, [1998] (Letteratura e dintorni, 8)
FRATTINI 1986
Fratttini Alberto, L’»Ognissanti» del Manzoni, in «Il fuoco», gennaio-marzo, 1986, pp. 30-40
Freddi Anselmo, Come si misuravano i giorni e i tempi dei «Promessi sposi», in «Rivista di Bergamo», 24, 1, 1973, pp. 17-20
FRESCURA 1941
Frescura Attilio, Pentimenti di Alessandro Manzoni su «L'Ognissanti», in «Milano rivista mensile del comune», aprile, 1941, pp. 227-230
FRIGGIERI 1982
Friggieri Oliver, Influssi manzoniani sul poeta nazionale di Malta, Dun Karm, in «Silarus», XVIII, 101-102, 1982, pp. 4-12
FRIGGIERI 1986
Friggieri Oliver, Influssi manzoniani sul poeta nazionale di Malta, Dun Karm, in «Arcadia. Zeitschrift für Vergleichende Literaturwissenschaft (Berlin)», XXI, 3, 1986, pp. 276-284
FRUTTERO - LUCENTINI 1993
Fruttero Carlo - Lucentini Franco, Poeta snaturato, in «Panorama», XXXI, 1398, 1993, p. 30
FRYE 1969
Frye Northrop, Anatomia della critica: quattro saggi, Torino, G. Einaudi, [1969] (Piccola biblioteca Einaudi, 115)
FUBINI 1977A
Fubini Mario, Ancora sull'innominato: dubbi e quesiti, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLIV, 485, 1977, pp. 120-126
FUBINI 1977
Fubini Mario, Tre note manzoniane, Torino, Loescher, pref. 1977
FUBINI 1992
Fubini Mario, Foscolo, Leopardi e altre pagine di critica e di gusto, Pisa, Scuola normale superiore, 1992 (Pubblicazioni della Classe di lettere e filosofia, Scuola normale superiore, Pisa, 11)
FUBINI 1992C
Fubini Mario, Gli studi danteschi e manzoniani del Donadoni, in Fubini Mario, Foscolo, Leopardi e altre pagine di critica e di gusto, Pisa, Scuola normale superiore, 1992 (Pubblicazioni della Classe di lettere e filosofia, Scuola normale superiore, Pisa, 11), pp. 708-709
FUBINI 1992D
Fubini Mario, Gli studi e le lezioni sul Manzoni del De Sanctis, in Fubini Mario, Foscolo, Leopardi e altre pagine di critica e di gusto, Pisa, Scuola normale superiore, 1992 (Pubblicazioni della Classe di lettere e filosofia, Scuola normale superiore, Pisa, 11), pp. 431-438
FUBINI 1992B
Fubini Mario, La saggezza «manzoniana» di L. A. Muratori, in Fubini Mario, Foscolo, Leopardi e altre pagine di critica e di gusto, Pisa, Scuola normale superiore, 1992 (Pubblicazioni della Classe di lettere e filosofia, Scuola normale superiore, Pisa, 11), pp. 876-882
FUBINI 1992A
Fubini Mario, Le lezioni manzoniane del De Sanctis, in Fubini Mario, Foscolo, Leopardi e altre pagine di critica e di gusto, Pisa, Scuola normale superiore, 1992 (Pubblicazioni della Classe di lettere e filosofia, Scuola normale superiore, Pisa, 11), pp. 704-707
FULCI 2006
Fulci Ludovico, Lucia e Cunégonde: il debito di Manzoni nei confronti di Voltaire, in «Écho des études romanes», II, 1, 2006, pp. 47-55
Fulvio Francesco, Vicende della tragedia in Italia, Napoli, Fibreno, 1860
FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI 1989
Fumagalli Beonio Brocchieri Mariateresa, Manzoni, il Medioevo, la storia, in Il conte di Carmagnola [Interventi di: Roberto Alonge, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Sisto Dalla Palma, Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Cesare Molinari, Lamberto Puggelli], [Rappresentato dalla Compagnia del Piccolo Teatro di Milano (Stagione 1989\90) dal 26 ottobre al 27 novembre 1989]. Diretto da Lamberto Puggelli. Scene di Paolo Bregni. Musiche A Cura di Fiorenzo Carpi. Costumi di Luisa Spinatelli, Milano, Piccolo teatro di Milano, 1989 (Programmi di sala del Piccolo Teatro di Milano), [13]
FUMAGALLI 1961
Fumagalli Carlo, Poesia della morte nell'opera manzoniana, in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961, pp. 287-290
FUMAGALLI CARULLI 1991
Fumagalli Carulli Ombretta, La dialettica rivoluzionaria tra libertà e oppressione. Alessandro Manzoni e la rivoluzione francese, in «Rivista internazionale di filosofia del diritto», ser.4, LXVIII, 2, 1991, pp. 389-393
FUMAGALLI 2003
Fumagalli Edoardo, Futuri manzoniani, in Musaico per Antonio: miscellanea in onore di Antonio Stäuble, a cura di Jean-Jacques Marchand, Firenze, F. Cesati, [2003] (Quaderni della Rassegna, 30), pp. 255-266
Fumagalli Giambattista, A questo mondo c'è giustizia finalmente, in «Rivista di Bergamo», 24, 6, 1973, pp. 20-22
FUMI 1910
Fumi Luigi, L'inquisizione romana e lo Stato di Milano: saggio di ricerche nell'Archivio di Stato, Milano, Tip. ed. L. F. Cogliat, 1910
Risultati 4.401-4.500 di 12.670 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1820 (4)
- 1821 (2)
- 1823 (4)
- 1825 (2)
- 1826 (3)
- 1827 (7)
- 1828 (12)
- 1829 (2)
- 1830 (3)
- 1831 (2)
- 1832 (6)
- 1833 (1)
- 1834 (5)
- 1835 (2)
- 1836 (1)
- 1837 (2)
- 1838 (1)
- 1841 (1)
- 1842 (1)
- 1843 (1)
- 1844 (2)
- 1845 (3)
- 1847 (2)
- 1848 (3)
- 1853 (1)
- 1854 (1)
- 1856 (1)
- 1857 (3)
- 1858 (1)
- 1859 (1)
- 1860 (1)
- 1861 (1)
- 1862 (1)
- 1863 (5)
- 1867 (2)
- 1868 (1)
- 1869 (2)
- 1870 (4)
- 1871 (3)
- 1872 (1)
- 1873 (32)
- 1874 (15)
- 1875 (7)
- 1876 (8)
- 1877 (1)
- 1878 (13)
- 1879 (4)
- 1880 (1)
- 1882 (2)
- 1883 (6)
- 1884 (6)
- 1885 (6)
- 1886 (6)
- 1887 (5)
- 1888 (3)
- 1889 (4)
- 1890 (2)
- 1891 (1)
- 1892 (2)
- 1893 (2)
- 1894 (1)
- 1895 (4)
- 1896 (1)
- 1897 (8)
- 1898 (13)
- 1899 (2)
- 1901 (5)
- 1902 (4)
- 1903 (6)
- 1904 (2)
- 1906 (1)
- 1907 (2)
- 1908 (4)
- 1910 (5)
- 1911 (1)
- 1912 (6)
- 1913 (1)
- 1914 (3)
- 1915 (2)
- 1916 (2)
- 1917 (1)
- 1919 (4)
- 1921 (3)
- 1922 (3)
- 1923 (27)
- 1924 (6)
- 1925 (4)
- 1926 (9)
- 1927 (16)
- 1928 (12)
- 1929 (7)
- 1930 (7)
- 1931 (13)
- 1932 (8)
- 1933 (8)
- 1934 (8)
- 1935 (11)
- 1936 (17)
- 1937 (10)
- 1938 (10)
- 1939 (14)
- 1940 (13)
- 1941 (21)
- 1942 (13)
- 1943 (13)
- 1944 (9)
- 1945 (8)
- 1946 (8)
- 1947 (10)
- 1948 (11)
- 1949 (26)
- 1950 (28)
- 1951 (26)
- 1952 (41)
- 1953 (45)
- 1954 (33)
- 1955 (54)
- 1956 (53)
- 1957 (81)
- 1958 (56)
- 1959 (50)
- 1960 (49)
- 1961 (93)
- 1962 (50)
- 1963 (89)
- 1964 (68)
- 1965 (90)
- 1966 (91)
- 1967 (67)
- 1968 (57)
- 1969 (70)
- 1970 (49)
- 1971 (84)
- 1972 (105)
- 1973 (370)
- 1974 (70)
- 1975 (24)
- 1976 (42)
- 1977 (32)
- 1978 (36)
- 1979 (39)
- 1980 (105)
- 1981 (135)
- 1982 (129)
- 1983 (184)
- 1984 (307)
- 1985 (831)
- 1986 (598)
- 1987 (334)
- 1988 (331)
- 1989 (400)
- 1990 (383)
- 1991 (401)
- 1992 (371)
- 1993 (393)
- 1994 (267)
- 1995 (293)
- 1996 (292)
- 1997 (255)
- 1998 (308)
- 1999 (155)
- 2000 (172)
- 2001 (144)
- 2002 (191)
- 2003 (140)
- 2004 (112)
- 2005 (162)
- 2006 (103)
- 2007 (149)
- 2008 (95)
- 2009 (147)
- 2010 (145)
- 2011 (166)
- 2012 (160)
- 2013 (95)
- 2014 (144)
- 2015 (134)
- 2016 (144)
- 2017 (150)
- 2018 (130)
- 2019 (123)
- 2020 (229)
- 2021 (123)
- 2022 (71)
- 2023 (146)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno