Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 301-400 di 12.670 totali | Nuova ricerca


Annoni Carlo, Dall' «Adelchi» al «Natale del 1833», in Annoni Carlo, Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano, Milano, Vita e pensiero, 1997 (Scienze filologiche e storia, 9), pp. 139-215
ANNONI 1997C
Annoni Carlo, La cultura di Manzoni: nuove ipotesi su fonti medioevali e fonti classiche, in Annoni Carlo, Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano, Milano, Vita e pensiero, 1997 (Scienze filologiche e storia, 9), pp. 259-292
ANNONI 1997B
Annoni Carlo, Lessing e Manzoni, due drammaturgie a confronto, in Annoni Carlo, Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano, Milano, Vita e pensiero, 1997 (Scienze filologiche e storia, 9), pp. 3-71
ANNONI 1997A
Annoni Carlo, Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano, Milano, Vita e pensiero, 1997 (Scienze filologiche e storia, 9)
ANNONI 1997D
Annoni Carlo, Studio sulle varianti del Manzoni tragico, in Annoni Carlo, Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano, Milano, Vita e pensiero, 1997 (Scienze filologiche e storia, 9), pp. 217-257
ANNONI 1997
Annoni Carlo, Studio su «Primo sbozzo della Lettre à Mr. Chauvet», in Annoni Carlo, Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano, Milano, Vita e pensiero, 1997 (Scienze filologiche e storia, 9), pp. 73-137
ANNONI 2000
Annoni Carlo, «Le passioni fanno traviare» : Parini, Manzoni e la «Colonna infame», in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini, a cura di Enrico Elli e Giuseppe Langella. Contributi del Centro di Ricerca Letteratura e Cultura dell'Italia Unita, Milano, Vita e pensiero, 2000 (Scienze filologiche e letteratura, 63), pp. 91-126
ANNONI 2001
Annoni Carlo, Le «ali immemori». Studio su «Volucres» di Alessandro Manzoni, in «Otto/Novecento», 2, 2001, pp. 5-31
ANNONI 2002A
Annoni Carlo, La poesia di Parini e la città secolare, Milano, Vita e pensiero, 2002 (Letteratura italiana. Ricerche)
ANNONI 2002
Annoni Carlo, Le «ali immemori»: studio su «Volucres» di Alessandro Manzoni, in Annoni Carlo, La poesia di Parini e la città secolare, Milano, Vita e pensiero, 2002 (Letteratura italiana. Ricerche), pp. 123-161
ANNONI 2002B
Annoni Carlo, «Le passioni fanno traviare»: attorno alla «Colonna Infame», in Annoni Carlo, La poesia di Parini e la città secolare, Milano, Vita e pensiero, 2002 (Letteratura italiana. Ricerche), pp. 81-119
ANNONI 2008
Annoni Carlo, Strade di Lombardia. Una lettura dei capp. VII e VIII dei «Promessi sposi», in In un concerto di voci amiche : studi di letteratura italiana dell'Otto e Novecento in onore di Donato Valli. Tomo I, A cura di Marinella Cantelmo e Antonio Lucio Giannone, [Galatina], Congedo, 2008, pp. 67-77
ANNONI 2009A
Annoni Carlo, Drammaturgia manzoniana e drammaturgia europea, in Il teatro romantico in Europa, a cura di Franco Piva, Venezia, Fiorini, 2009
ANNONI 2010
Annoni Carlo, "Il conte di Carmagnola", in L'incipit e la tradizione letteraria italiana. [3]: Ottocento, a cura di Pasquale Guaragnella, Rossella Abbaticchio, Lecce; Iseo, Pensa multimedia, 2010
ANNONI 2010A
Annoni Carlo, La superbia e l'altezza. Saggio critico sul «Cinque Maggio», in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di Eraldo Bellini, Maria Teresa Girardi, Uberto Motta, Milano, Vita e Pensiero, 2010, pp. 693-713
ANNONI 2011
Annoni Carlo, Tempo della chiesa e tempo della guerra: appunti su un'aporia manzoniana, in Studi per Gian Paolo Marchi, A cura di Raffaella Bertazzoli ... [et al.], Pisa, ETS, 2011
ANNONI 2012
Annoni Carlo, Manzoni e la critica della ragion teatrale, in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2012 (Studia erudita, 16)
ANNONI 2014
Annoni Carlo, Manzoni e la liceità della guerra, in ...Il resto vi sarà dato in aggiunta: studi in onore di Renata Lollo, a cura di Sabrina Fava, Milano, Vita e Pensiero, 2014 (Vita e pensiero. Università Ricerche. Pedagogia e scienze dell'educazione)
ANNONI 2015
Annoni Carlo, Il mondo è della spada, in Manzoni Alessandro, Adelchi, Spartaco, (il primo) introduzione e commento di Carlo Annoni, a cura di Rita Zama, nota al testo di Isabella Becherucci, (il secondo) a cura di Angelo Stella, premessa di Giuseppe Zecchini, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2015 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni: testi criticamente riveduti e commentati, diretta da Giancarlo Vigorelli, vol. 4), XXXI-CXLIC
ANNONI 2016A
Annoni Carlo, Alessandro Manzoni, «Conte di Carmagnola», in Annoni Carlo, «Ogni speme deserta non è». Studi manzoniani, a cura di Cristina Cappelletti e Ottavio Ghidini; con una premessa di Marco Corradini, Pierantonio Frare, Giuseppe Langella, Novara, Interlinea, 2016 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 24), pp. 77-81
ANNONI 2016B
Annoni Carlo, La superbia e l'altezza. Saggio critico sul «Cinque maggio», in Annoni Carlo, «Ogni speme deserta non è». Studi manzoniani, a cura di Cristina Cappelletti e Ottavio Ghidini; con una premessa di Marco Corradini, Pierantonio Frare, Giuseppe Langella, Novara, Interlinea, 2016 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 24), pp. 83-112
ANNONI 2016
Annoni Carlo, «Ogni speme deserta non è». Studi manzoniani, a cura di Cristina Cappelletti e Ottavio Ghidini; con una premessa di Marco Corradini, Pierantonio Frare, Giuseppe Langella, Novara, Interlinea, 2016 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 24)
ANONIMO 1828B
Anonimo, [Recensione], in «Blätter für literarische Unterhaltung», 30, febbraio 1828, p. 118
ANONIMO 1828C
Anonimo, Schöne Künste. 1) Berlin, in d. Vereinsbuchhandl.: Die Verlobten. Roman von Alexander Manzoni, übersetzt von Daniel Leßmann, 3 Bände, 1827; 2) Leipzig, b. Hartmann: Die Verlobten. Geschichtlicher Roman von A. Manzoni, Deutsch von Eduard von Bülow, 3 Bde, 1828, in «Allgemeine Literatur-Zeitung», settembre 1828, pp. 238-240
ANONIMO 1837
Anonimo, [Recensione], in «Blätter zur Kunde der Literatur des Auslands», 113, 23 dicembre 1837, p. 452
ANONIMO LOMBARDO 2011
Anonimo Lombardo, I promessi morsi. Storia gotica milanese del secolo XVII, [Milano], Rizzoli romanzo, 2011
ANSELMI G. M. 2012
Anselmi Gian Mario, Manzoni, la dignità dei vinti e degli oppressi e la parola polifonica dei "Promessi Sposi", in La vittoria macchiata: memoria e racconto della sconfitta militare nel Risorgimento, a cura di Duccio Tongiorgi, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2012 (Temi e testi, 105)
ANSELMI 1986
Anselmi Luciano, Manzoni, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 82-83
ANTOLINI 1984
Antolini Fabio, A scuola dallo scarrozzante, in «Studi cattolici», XXVIII, 277, 1984, pp. 224-225
ANTONELLI 2007A
Antonelli Giuseppe, Notazioni metalinguistiche nei «Promessi sposi», in Studi linguistici per Luca Serianni, A cura di Valeria Della Valle e Pietro Trifone, Roma, Salerno, [2007], pp. 237-252
ANTONELLI 2021
Antonelli Giuseppe, Nuove prospettive sulla lingua di Manzoni (A proposito di un recente profilo manzoniano), in «Studi linguistici italiani», XLVII, 2021, pp. 107-117
ANTONIAZZI 1963
Antoniazzi Maria, Alessandro Manzoni, Milano, Gioacchino Albano, 1963
ANTONINI 1981
Antonini Anna, Etimologia e storia nel vocabolario della Crusca, in Studi di linguistica italiana per Giovanni Nencioni, A cura degli allievi, Firenze, Stampato presso la Copisteria Luciano Pappagallo, 1981, pp. 57-83
ANTONINI F. 1971
Antonini Fausto, Desiderio e rifiuto della passività, in «La fiera letteraria», 26 dicembre 1971, pp. 12-13
ANTONINI T.1972
Antonini Tita, Notturni, paesaggi, personaggi, colloqui, calamità nei Promessi sposi, Messina-Firenze, D'Anna, 1972
GALLENGA 1848
Antonio Gallenga, Italy. Past and Present, London, Chapman, 1848
APOLLONIA - OFFREDI 1989
Apollonia Giorgio - Offredi Maria Luisa, Lodovico Settala ed i dottori della peste manzoniana, in «Bollettino dell'Ordine dei Medici della Provincia di Varese», novembre-dicembre, 1989
APOLLONI 1990
Apolloni Marco Fabio, La carica del Seicento, in «Epoca», 2049 (14 gennaio), 1990, pp. 74-80
APOLLONIO C. 1985
Apollonio Carla, Edgar Allan Poe e «I Promessi sposi», in «Otto/Novecento», IX, 2, 1985, pp. 237-246
APOLLONIO 1957
Apollonio Mario, La convergenza di fantasia e di storia nella manzoniana metafisica dell'arte, in Atti del III Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 1-25
APOLLONIO 1960
Apollonio Mario, Manzoni e le «correnti» della letteratura italiana dell'Ottocento, in «Revue des études italiennes», 7, 2-3, 1960, pp. 198-217
APOLLONIO 1985
Apollonio Mario, Contrada del Morone. Scene di vita di Alessandro Manzoni in tre puntate. Introduzione di Sergio Torresani. Note di Umberto Colombo, in «Otto/Novecento», IX, 3-4, 1985, pp. 83-140
APRILE 1965
Aprile Arturo, Lo spirito religioso nell'opera di Alessandro Manzoni, Palermo, Fiamma Serafica, 1965
ARANGIO-RUIZ 1952
Arangio-Ruiz Vladimiro, Per il centro di studi manzoniani, in «Belfagor», 7, 1 (31 gennaio), 1952, pp. 104-106
ARATA 1973
Arata Rodolfo, Un romanzo giovane, in «Il popolo», 14 aprile 1973
ARBASINO 1964
Arbasino Alberto, L'ingegnere e il Manzoni, in «Il Verri», 9, 17, 1964, pp. 58-62
ARBASINO 1966
Arbasino Alberto, Criticare il Manzoni, in «Tempo presente», 11, 8, 1966, pp. 588-617
ARBASINO 1977
Arbasino Alberto, Certi romanzi, Torino, Einaudi, [1977] (Gli struzzi, 147)
ARBORIO MELLA 1969
Arborio Mella Edoardo, Milanesi in Francia fra il 1796 e il 1814, in «Archivio storico lombardo», 96, 8, 1969, pp. 195-235
ARCARI 1923
Arcari Paolo, Manzoni, Milano, Alpes, 1923 (Itala gente dalle molte vite)
ARCARI 1950
Arcari Paolo, Tasso e Manzoni, in «Vita e pensiero», 33, 6, 1950, pp. 311-319
ARCE 1982
Arce Joaquín, Literaturas italiana y espanola frente a frente, Madrid, Espasa-Calpe, 1982 (Espasa universitaria. Literatura, 5)
ARCE 1982A
Arce Joaquín, Manzoni en las literaturas castellana y catalana, in Arce Joaquín, Literaturas italiana y espanola frente a frente, Madrid, Espasa-Calpe, 1982 (Espasa universitaria. Literatura, 5), pp. 296-334
ARCE 1998
Arce Maria de los Angèles, Approccio al manzonismo ispanico: «I Promessi sposi», in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 115-126
ARCERI 1985
Arceri Gabriella, Manzoni a Lodi, in «Bollettino della Banca Popolare di Lodi», settembre-dicembre, 1985, pp. 19-20
ARDISSINO 2000
Ardissino Erminia, L'orazione funebre per il cardinale Federico e la manzoniana «Vita», in «Testo», XXI, 40 (luglio-dicembre), 2000, pp. 93-105
ARDISSINO 2009
Ardissino Erminia, Il romanzo moderno in Cultura italiana. Una vocazione umanistica. A cura di Carlo Ossola, in Storia della cultura italiana, Diretta da Luigi Luca Cavalli Sforza, Torino, UTET, 2009, pp. 584-622
ARDIZZONE 1992
Ardizzone Gianna, Manzoni e la fede, in «Insieme nell'arte», gennaio-marzo, 1992
Ardolino Francesco, Gli studi di italianistica in Spagna negli ultimi dieci anni (Settecento e Ottocento), in «Esperienze letterarie», 23, 3 (luglio-settembre), 1998, pp. 111-121
ARENDT 2009
Arendt Hannah, Sulla rivoluzione, Introduzione di Renzo Zorzi, Torino, G. Einaudi, [2009] (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 452)
ARESE 1973
Arese Franco, I discendenti di Alessandro Manzoni. Nel Centenario della morte 1873-1973, Milano, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, 1973
ARESE LUCINI - RUMI 1988
Arese Lucini Franco - Rumi Giorgio, Onori di corte. Riti del potere e ascesa sociale nell'ultima dominazione asburgica, in Il tramonto di un regno : il Lombardo-Veneto dalla Restaurazione al Risorgimento (1814-1859), Coordinamento: Giuseppe Pontiggia e Giorgio Rumi, Milano, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, 1988, pp. 55-87
ARESI 1953
Aresi Raimondo, Lo spirito di don Alessandro aleggia nella casa di via Morone. Qui il poeta visse per oltre sessant'anni, in «Famiglia meneghina», novembre-dicembre, 1953, pp. 6-7
ARESI 1954
Aresi Raimondo, Nella casa di via Morone rinasce l'Associazione «Amici del Manzoni», in «Famiglia meneghina», maggio-giugno, 1954, p. 19
ARESI 1955
Aresi Raimondo, Manzoniana, in «Famiglia meneghina», maggio-giugno, 1955, p. 12
ARESI 1965
Aresi Raimondo, lo spirito di Alessandro Manzoni aleggia nella sua casa di via Morone, in «Famiglia meneghina», marzo-aprile, 1965, pp. 12-13
ARESI 1965A
Aresi Raimondo, Lo spirito di Alessandro Manzoni aleggia nella sua casa di via Morone, in «Famiglia meneghina», 39, 2, 1965, pp. 12-13
ARESI 1973
Aresi Raimondo, Il nostro Almanacco 1973 dedicato ad «Alessandro Manzoni e la sua città», in «Famiglia meneghina», gennaio-febbraio, 1973, pp. 30-31
Argentieri Mino, La Colonna infame di Nelo Risi, in «Cinema zero», febbraio 1996
ARIATTA 1993
Ariatta Pierangelo, Carte montiane da collezioni novaresi [Contiene: Epigrammi di Monti, Anelli, Manzoni (?)], in «Romagna arte e storia», XIII, 39, 1993, pp. 37-46
ARISTODEMO'T HART 1973
Aristodemo 'T Hart Dina, Il Convegno Manzoniano nei Paesi Bassi (Ottobre 1973), in «Aevum», 47, 5-6 (settembre-dicembre), 1973, pp. 578-582
ARLEDLER 1985
Arledler Giovanni, I Promessi Sposi di Roberto Hazon, in «Letture», XL, 10, 1985, pp. 736-737
Arluno Giovan Pietro, La peste, a cura di Francesco Di Ciaccia, Milano, Asefi Editore, 2000
ARMANDI 1974
Armandi Gabriele, Manzoni e noi, in «Parola del popolo (Chicago)», IL, 66, 1974, p. 55
ARMANDI 1986
Armandi Gabriele, Manzoni visto da Goethe, Poe e Balzac, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 84-92
ARMANDO 1962
Armando Antonello, Poetica di Alessandro Manzoni, in «I problemi della pedagogia», 8, 3, 1962, pp. 408-419
ARMENIA 2021
Armenia Michele, Una piccola bagatella. Di un filo troiano nella storia dei «Promessi sposi», in «Il salto della quaglia. L'informazione oltre lo steccato», 31 luglio, 2021
ARMENIA 2022
Armenia Michele, Quel ramo… quella Roma. «Come Catilina». Nota sui «Promessi sposi», in «Diacritica», VIII, 4 (46) (25 dicembre), 2022
ARNAUDO 2002
Arnaudo Marco, Biblioteche, bibliofilia e alienazione letteraria nel «Don Quijote» e nei «Promessi sposi», in «Strumenti critici», XVII, 1, 2002, pp. 75-105
Arnaudo Marco, Su alcuni parallelismi tra «Rosalinda» di Bernardo Morando e i «Promessi Sposi», in «Esperienze letterarie», 2, 2010, pp. 21-43
ARNONE 1987
Arnone Vincenzo, Letteratura e politica. Uno sguardo all'Ottocento, in «Supplemento d'anima», maggio-agosto, 1987, pp. 20-22
Aronica Daniela, Appunti per uno studio comparatistico sui sonetti-autoritratto dell'Alfieri, del Foscolo e del Manzoni, in «Quaderns d'Italià», 4-5, 1999-2000, pp. 117-130
AROSIO 1966
Arosio Giovanni, Il paese di Renzo e Lucia, in «Diocesi di Milano», 7, 4, 1966, pp. 198-199
ARRIGHI 1956
Arrighi Paul, Manzoni et Fogazzaro devant le thème de l'amour, in «Annals de la Faculté des lettres», 1956, pp. 1-24
ARRIGONI 1953
Arrigoni Carlo, Alessandro Manzoni visto da un medico a ottant'anni dalla morte, in «La Martinella di Milano», 7, 6, 1953, pp. 372-378
ARRIGONI 1973
Arrigoni Carlo, Proposta per un dizionario di citazioni tratte dai «Promessi Sposi», in «La Martinella di Milano», 27, 5-6, 1973
ARRUGA 1965
Arruga Franco Lorenzo, Alessandro Manzoni e la 'lezione' del teatro musicale italiano, in «Vita e pensiero», 48, 5, 1965, pp. 369-376
ARRUGA 1984
Arruga Lorenzo, Promesse di musica, in «Musicaviva», marzo, 1984, pp. 54-58
ARSLAN 2023
Arslan Antonia, Scoprire Alessandro dietro Manzoni, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, p. 82
ARTUSI 2013
Artusi Lorenzo, Alla ricerca dell'identità italiana: letture di storia a cura della Comunità di San Leolino, Lorenzo Artusi [et. al.], Panzano in Chianti (FI), Edizioni Feeria, 2013 (Teorie, 15)
ASCHIERI 2002
Aschieri Elena, Il modulo manzoniano nella traduzione poetica dell'Ottocento: Pietro Bernabò Silorata traduce Lamartine, in «Lettere italiane», 54, 3, 2002, pp. 431-459
ASKER 2002
Asker Pelgrom, «Questo matrimonio non s’ha da fare!». Alessandro Manzoni en het dilemma van de historische roman [Questo matrimonio non s’ha da fare!». Alessandro Manzoni e il dilemma del romanzo storico] [in neerlandese], in «Incontri. Rivista europea di studi italiani», XVII, 1-2, 2002, pp. 19-41
ASLI 2022
ASLI, Lessicografia storica dialettale e regionale: atti del 14. Convegno ASLI, Associazione per la storia della lingua italiana (Milano, 5-7 novembre 2020), a cura di Michele A. Cortelazzo, Silvia Morgana e Massimo Prada, Firenze, Franco Cesati, 2022 (Associazione per la storia della lingua italiana, 12)
ASOR ROSA 1983
Asor Rosa Alberto, Ungaretti e Manzoni, in Convegno (su) Giuseppe Ungaretti e la cultura romana 1980; Roma, Giuseppe Ungaretti e la cultura romana : atti del convegno 13-14 novembre 1980, A cura di Rosita Tordi, Roma, Bulzoni, 1983, pp. 11-16
ASOR ROSA 2002
Asor Rosa Alberto, La storia del "romanzo italiano?" Naturalmente, una storia anomala, in Il romanzo, vol. III: Storia e geografia, a cura di Franco Moretti, Torino, Einaudi, 2002, pp. 255-306
ASOR ROSA 1973
Asor Rosa Alberto, 15: Alessandro Manzoni, in Asor Rosa Alberto, Storia e antologia della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, v. ; 22 cm., VIII, 248 p. ; 22 cm.
ASOR ROSA 2009A
Asor Rosa Alberto, Alessandro Manzoni, in Asor Rosa Alberto, Storia europea della letteratura italiana. Dalla decadenza al Risorgimento, [Grassina, Bagno a Ripoli], Le Monnier scuola, pp. 479-535
ASOR ROSA 1972
Asor Rosa Alberto, Storia e antologia della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, v. ; 22 cm.
ASOR ROSA 2009
Asor Rosa Alberto, Storia europea della letteratura italiana. Dalla decadenza al Risorgimento, [Grassina, Bagno a Ripoli], Le Monnier scuola
ASTALDI 1971
Astaldi Maria Luisa, Manzoni ieri e oggi, Milano, Rizzoli, 1971 (Documenti letterari)

Risultati 301-400 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione