Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 3.801-3.900 di 12.670 totali | Nuova ricerca


DI SACCO 1993A
Di Sacco Paolo, I romanzi giovanili tra Dumas e Manzoni, in «Millelibri», 63, 1993, pp. 68-72
DI SACCO 1995
Di Sacco Paolo, La dialettica dei «Promessi sposi», in «Studi cattolici», XXXIX, 408, 1995, pp. 100-104
DI SACCO 1995A
Di Sacco Paolo, Manzoni e il problema di una lingua «italiana», in «Nuova secondaria», XII, 7, 1995, pp. 60-62
DI SACCO 1995B
Di Sacco Paolo, Manzoni e la poetica del «vero». Dal vero storico al vero assoluto. «L’inventare non è altro che un vero trovare», in «Il Ragguaglio librario», LXII, 10, 1995, pp. 283-284
DI SACCO 1999
Di Sacco Paolo, i romantici e Tasso tra poesia, critica e storia della cultura, in «Otto/Novecento», 23, 2, 1999, pp. 65-115
DISERTORI 1999
Disertori Andrea, Uno sguardo ai monumenti di Milano, in «Ca' de sass», 145 (dicembre), 1999, pp. 20-27
DI STEFANO 1998
Di Stefano Alice, "I Promessi sposi" cantano, in «La Rassegna della letteratura italiana», CII, 2, 1998, pp. 484-499
DI STEFANO 2001A
Di Stefano Alice, "Addio umil casetta..." (canta Renzo), in «Sincronie», 10, 2001, pp. 151-174
DI STEFANO 2001
Di Stefano Alice, 'Addio umile casetta...' (canta Renzo), in «Sincronie», 10, 2001, pp. 151-174
DI STEFANO 2005
Di Stefano Alice, Manzoni e il melodramma: rivoluzione manzoniana, restaurazione melodrammatica, Manziana, Vecchiarelli, 2005 (La scena e l'ombra. Studi, 3)
DI STEFANO 2001B
Di Stefano Paolo, Manzoni: ritratto di un onnivoro in biblioteca, in «Corriere della sera», 3 febbraio, 2001, p. 35
DI VEROLI 2014
Di Veroli Anna, La peste: colpa, peccato e destino nella letteratura italiana, Pisa, ETS, 2014 (Letteratura italiana, 27)
DJURIC 2006
Djuric Zeljko, Come si vive la letteratura italiana? (Capitoli di storia letteraria comparata), in «Rivista di letteratura italiana», XXIV, 1, 2006, pp. 87-112
Djuric Zeljko, Come si vive la letteratura italiana? (Capitoli di storia letteraria comparata), in «Rivista di letteratura italiana», 1, 2006, pp. 87-112
DOGLIO 1993
Doglio Stefano, Mondo della natura e sfera psicologica nell’impostazione narrativa dei «Promessi Sposi», in «Silarus», 165 (gennaio-febbraio), 1993, pp. 77-85
DOLCI 1957
Dolci Giulio, «Verrà un giorno...» (cap. VI) interpretazione della morte di don Rodrigo (cap. XXXV), in Atti del III Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 175-183
DOLD 1985
Dold Bernard E., Ethnic Questions in Manzoni's «Adelchi», in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.I, 1985, pp. 379-385
DOLEI 1999
Dolei Giuseppe, Il miracolo della pentecoste: nell'università italiana del duemila, in «Belfagor», 54, 2 (31 marzo), 1999, pp. 199-209
DOLEI 2014
Dolei Giuseppe, Il Manzoni di Luigi Russo, in «Strumenti critici», XXIX, 2, 2014, pp. 303-317
DOLFI 1983
Dolfi Anna, Claudio Varese lettore di classici, in «Istruzione tecnica e professionale», XX, 73, 1983, pp. 42-46
DOLFI 1992
Dolfi Anna, Del romanzesco e del romanzo. Modelli di narrativa italiana tra Otto e Novecento, Roma, Bulzoni, c 1992 (Biblioteca di cultura, 460)
DOLLO 1991
Dollo Corrado, Il Manzoni di Giovanni Gentile, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 813-831
DOMBROSKI 1976
Dombroski Robert S., The Seicento as Strategy: "Providence" and the "Bourgeois" in I Promessi Sposi, in «MLN Modern Language Notes», 91, 1 (January), 1976, pp. 80-100
DOMBROSKI 1981
Dombroski Robert S., The ideological question in Manzoni, in «Studies in Romanticism», XX, 4, 1981, pp. 497-524
DOMBROSKI 1981A
Dombroski Robert S., L'apologia del vero. Lettura ed interpretazione dei «Promessi Sposi», Padova, Liviana, ©1984 (Guide di cultura contemporanea)
DOMBROSKI 1985
Dombroski Robert S., Gertrude' s story: the irony of self-discovery, in «Forum italicum», XIX, 2, 1985, pp. 247-258
DOMBROSKI 1985A
Dombroski Robert S., Manzoni on the Italian Left, in «Annali d'italianistica», 3, 1985, pp. 97-110
DOMBROSKI 1989
Dombroski Robert S., Manzoni and the cultural transformation of narrative, in Perspectives on Nineteenth-Century Italian Novels, Presented to S. Bernard Chandler; edited by Guido Pugliese, Ottawa, Dovehouse Editions, 1989 (University of Toronto Italian studies, 5), pp. 55-64
DOMBROSKI 1994A
Dombroski Robert S., Alessandro Manzoni: the cultural transformation of narrative, in Dombroski Robert S., Properties of writing: ideological discourse in modern italian fiction, Baltimore [etc.], The Johns Hopkins university press, ©1994, pp. 1-22
DOMBROSKI 1994
Dombroski Robert S., Properties of writing: ideological discourse in modern italian fiction, Baltimore [etc.], The Johns Hopkins university press, ©1994
DOMENICHELLI 2006
Domenichelli Mario, La storia obliata e la magia delle rappresentazioni. Il romanzo storico, il neostoricismo: infrastoria, 'post-historia' e controstoria, in «Moderna», 1-2, 2006, pp. 73-91
DOMENICHELLI 2008
Domenichelli Mario, I «Promessi sposi»: incontri essenziali, svolte del destino, provvidenza e storia, l'apocalisse del mondo aristocratico, l'emergere del mondo borghese, in «Filologia antica e moderna», 33-35, 2007-2008, pp. 143-157
DOMENICHELLI 2011A
Domenichelli Mario, I "Promessi sposi" come 'historia di genti meccaniche': Incontri essenziali, svolte del destino, provvidenza e storia, l'apocalisse del mondo aristocratico, l'emergere del mondo borghese, in Domenichelli Mario, Lo scriba e l'oblio: letteratura e storia : teoria e critica delle rappresentazioni nell'epoca borghese, Pisa, ETS, 2011 (La modernità letteraria, 16)
DOMENICHELLI 2011
Domenichelli Mario, Lo scriba e l'oblio: letteratura e storia : teoria e critica delle rappresentazioni nell'epoca borghese, Pisa, ETS, 2011 (La modernità letteraria, 16)
DOMINICI 1990
Dominici Emanuela, Francesco Hayez. Il più romantico dei veneziani a Milano, in «La Voce di Milano», II, 2, 1990, pp. 18-19
DOMOKOS 2001
Domokos Gyorgy, Evoluzione orizzontale e verticale del significato: il caso di "Virtù", in Semantica e lessicologia storiche: atti del XXXII Congresso internazionale di studi, Budapest 29-31 ottobre 1998, a cura di Zsuzsanna Fábián, Giampaolo Salvi, Roma, Bulzoni, 2001 (Pubblicazioni della Società di linguistica italiana, 42), pp. 33-34
DOMOKOS 2020
Domokos György, Le traduzioni mitteleuropee de «I Promessi sposi», in Biblioteche, libri e immagini manzoniane, a cura di Silvia Morgana ed Ermanno Paccagnini con la collaborazione di Stefania Baragetti, Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2020 (Accademia Ambrosiana. Studi ambrosiani di italianistica, 10), pp. 261-269
DONÀ 1973
Donà Mariangela, L'omaggio di Verdi al Manzoni, in «Diocesi di Milano», 14, 7-8, 1973, pp. 363-366
DONATI 1955
Donati Francesco, La conversione di Alessandro Manzoni ed Enrichetta Blondel, Bergamo, S.E.S.A., 1955
DONATI-PETTENI 1982
Donati-Petteni Giuliana, Ricordo del professor Claudio Cesare Secchi, in «Atti dell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», 42, 1980-1981 e 1981-1982, pp. 939-974
DONATI PETTENI 1952
Donati Petteni Giuliano, Saggio d'interpretazioni manzoniane, presentazione di Luigi Medici, Milano, Ceschina, 1952
DONATI 2005
Donati Riccardo, Note su Manzoni e la Controriforma. Un omaggio ad Angelo Marchese, in «Resine», 105, 2005, pp. 85-93
Donati Riccardo, Note su Manzoni e la Controriforma. Un omaggio ad Angelo Marchese, in «Resine», 105, 2005, pp. 85-93
DONDONI 1987
Dondoni Lucia (e alunni), «Cammina. cammina...»: Renzo come Abramo, [Saggio di lettura critica dei «Promessi Sposi», nato dalla collaborazione degli alunni della classe V C. Liceo Scientifico Statale «G. Galilei» di Voghera (PV) dell'anno 1984-85, guidata dalla prof. Lucia Dondoni], in «Testo», VIII, 13, 1987, pp. 52-58
DONINELLI 1992
Doninelli Luca, Manzoni non ce la raccontò giusta, in «Il Sabato», 31(1 agosto), 1992, pp. 56-59
DONINELLI 1998
Doninelli Luca, Scrittori, imparate da lui la vera lingua italiana, in «Letture», aprile, 1998, pp. 10-13
DONI 1990
Doni Rodolfo, Intervento [al seminario «Manzoni nostro contemporaneo?»], in Manzoni nostro contemporaneo?: seminario in occasione dell'edizione de I promessi sposi (De Agostini, 1989) [Interventi di: Alessandro Andreini, Rodolfo Doni, Giorgio Luti, Mario Luzi, Bruno Meucci, Geno Pampaloni, Francesca Pancani], Acura di Geno Pampaloni. Introduzione di Carmelo Mezzasalma, Firenze, Cultura Nuova Editrice, 1990 (I Fiori di Tarbes, 1), pp. 45-48
DONNARUMMA 2000
Donnarumma Raffaele, Commentare la prosa. Tre esempi, in «Allegoria», 34-35, 2000, pp. 169-177
D’ONOFRIO 1982
D’Onofrio Tobia, Dante in Manzoni, Cassino, Garigliano, stampa 1982
D’ONOFRIO 1985
D’Onofrio Tobia, Moduli linguistici gaddiani e didattica dei mass media, in Lingua letteraria e lingua dei media nell'italiano contemporaneo : atti del Convegno internazionale svoltosi a Siena nei giorni 11-13 ottobre 1985, pubblicati a cura di Cesare Giulio Cecioni e di Gabriella Del Lungo Camiciotti, Firenze, F. Le Monnier, 1987, pp. 198-204
DORIGO 1998
Dorigo Ermes, Dal sarcasmo all'antifrasi ironica. Il «Risorgimento» di Giacomo Leopardi, in «Zeta», 51-52, 1998, pp. 4-6
DORIGO 2001
Dorigo Stefania, "Amor di libro". Parenti e la bibliofilia, in Un uomo di lettere. Marino Parenti e il suo epistolario, A cura di Angelo d'Orsi. Contributi di Paola Bragantini ... [et al.], Torino, Provincia di Torino, 2001 (Quaderni della Biblioteca di storia e cultura del Piemonte, 4), pp. 115-144
DORNETTI 1984
Dornetti Vittorio, Il caso della «peste manufatta»: pareri e polemiche sul processo degli untori, in «Quaderni milanesi. Studi e fonti di storia lombarda», IV, 8, 1984, pp. 119-140
DORNETTI 1985
Dornetti Vittorio, Bezzola e il bel ritratto della madre del Manzoni, in «Nuova rivista europea», IX, 65, 1985, pp. 100-101
DORNETTI 1986
Dornetti Vittorio, «In causa violationis clausurae». A proposito degli atti del processo riguardante Suor Virginia Maria De Leyva, in «Studi e fonti di storia lombarda. Quaderni milanesi», VI, 12, 1986, pp. 114-151
D'ORRICO 2002
D'Orrico Antonio, Ma davvero Manzoni è il peggior scrittore italiano?, in «Sette. Settimanale del Corriere della sera», 31, 2002, pp. 86-91
D'ORSI 2001
D'orsi Angelo, Il militante e il funzionario. Gentile, Parenti e la cultura fascista, in Un uomo di lettere. Marino Parenti e il suo epistolario, A cura di Angelo d'Orsi. Contributi di Paola Bragantini ... [et al.], Torino, Provincia di Torino, 2001 (Quaderni della Biblioteca di storia e cultura del Piemonte, 4), pp. 289-312
DOSSENA 1989
Dossena Giampaolo, Lassù qualcosa lo disturba..., in «Il venerdì (supplemento di «Repubblica»)», 94 (24 novembre), 1989, p. 25
DOSSENA 1991
Dossena Giampaolo, Fai da te: saggi di letteratura, turismo e bricolage, Milano, Rizzoli, 1991
DOSSENA 1991A
Dossena Giampaolo, Milano, in Dossena Giampaolo, Fai da te: saggi di letteratura, turismo e bricolage, Milano, Rizzoli, 1991, pp. 57-81 (Note alle pp.288-304)
DOSSI 1964A
Dossi Carlo, Manzoni, libro universale, in Dossi Carlo, Note azzurre, a cura di Dante Isella, Milano, Adelphi, 1964 (Classici, 10), v.I, pp.92-93, 134, 154-155, 214, 344, 351
DOSSI 1964
Dossi Carlo, Note azzurre, a cura di Dante Isella, Milano, Adelphi, 1964 (Classici, 10)
DOSSI 1984
Dossi Carlo, Dalle «Note azzurre» di Carlo Dossi, in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani, suppl. di Otto/Novecento», 5, 1984, pp. 120-125
DOSSI 1984A
Dossi Carlo, Manzoni, libro universale, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 209-212
DOSSI 1988
Dossi Carlo, Note azzurre, a cura di Dante Isella, Milano, Adelphi, 1988 (Classici, 10)
DOSSI 1992
Dossi Carlo, Ritratti umani: Dal calamajo di un mèdico, a cura di Luca Della Bianca, Milano, Istituto propaganda libraria, [1992] (La corona d'argento. N. S, 3)
DOSSI 1995
Dossi Carlo, Manzoni, libro universale, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 24-25
DOSSI 1995A
Dossi Carlo, Ritratti umani: Dal calamajo di un mèdico, A cura di Marco Berisso, Roma, Bulzoni, [1995] (Biblioteca di cultura, 501)
DOSSI 2012
Dossi Carlo, Il mio Manzoni, A cura di Guido Davico Bonino, Novara, Interlinea, 2012 (Alia, 45)
DOSSI 1963
Dossi Luigi, Nella peste del Manzoni (1630) i Gesuiti a Milano dirigevano un lazzaretto, in «Giovinezza nostra», 32, 10, 1963, pp. 12-18
DOTTI 1993C
dotti, Ritratto di Manzoni, in Dotti Ugo, Il savio e il ribelle: Manzoni e Leopardi, Roma, Editori riuniti, 1993 (I testi, 71), pp. 17-40
DOTTI A. 1953
Dotti Angelina, La Fiorentina di Alessandro Manzoni, in «La Martinella di Milano», 7, 6, 1953, pp. 379-380
DOTTI 1985A
Dotti Ugo, A proposito del Manzoni e del tema di don Giovanni, in «Giornale storico della letteratura italiana», CII, 517, 1985, pp. 104-108
DOTTI 1985
Dotti Ugo, A proposito del Manzoni e del tema di Don Giovanni, in «Giornale storico della letteratura italiana», 162, 1985, pp. 104-108
DOTTI 1985C
Dotti Ugo, Il discepolo di Shakespeare, in Manzoni Alessandro, Lettere, Scelta, introduzione e note di Ugo Dotti, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1985 (BUR. L, 512), pp. 15-27
DOTTI 1985B
Dotti Ugo, La critica storica e morale di Alessandro Manzoni, in «Giornale storico della letteratura italiana», CII, 518, 1985, pp. 181-224
DOTTI 1985E
Dotti Ugo, Le lettere agli amici lombardi. La lettera a Marco Coen, in Manzoni Alessandro, Lettere, Scelta, introduzione e note di Ugo Dotti, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1985 (BUR. L, 512), pp. 27-35
DOTTI 1985D
Dotti Ugo, Lettere familiari e senili, in Manzoni Alessandro, Lettere, Scelta, introduzione e note di Ugo Dotti, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1985 (BUR. L, 512), pp. 35-44
DOTTI 1985F
Dotti Ugo, Tra Parigi e Milano: la giovinezza. La conversione, in Manzoni Alessandro, Lettere, Scelta, introduzione e note di Ugo Dotti, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1985 (BUR. L, 512), pp. 7-15
DOTTI 1986
Dotti Ugo, Il savio e il ribelle. Manzoni e Leopardi, Roma, Editori riuniti, 1986 (Nuova biblioteca di cultura, 268)
DOTTI 1986B
Dotti Ugo, La critica etico-storica di Manzoni, in Dotti Ugo, Il savio e il ribelle. Manzoni e Leopardi, Roma, Editori riuniti, 1986 (Nuova biblioteca di cultura, 268), pp. 113-145
DOTTI 1986A
Dotti Ugo, L’antiromanzo manzoniano, in Dotti Ugo, Il savio e il ribelle. Manzoni e Leopardi, Roma, Editori riuniti, 1986 (Nuova biblioteca di cultura, 268), pp. 147-168
DOTTI 1986C
Dotti Ugo, Ritratto di Manzoni, in Dotti Ugo, Il savio e il ribelle. Manzoni e Leopardi, Roma, Editori riuniti, 1986 (Nuova biblioteca di cultura, 268), pp. 89-112
DOTTI 1991A
Dotti Ugo, Alessandro Manzoni [Manzoni e la sua conversione. Vita e opere. La poetica manzoniana: moralità e illuminismo. Manzoni poeta e tragico. Genesi, composizione e fisionomia del romanzo. Dal «Fermo e Lucia» ai «Promessi sposi». L’antiromanzo manzoniano. L’ultimo Manzoni], in Dotti Ugo, Storia della letteratura italiana, Roma ; Bari, Laterza, 1991 (Enciclopedie del sapere), pp. 458-484
DOTTI 1991
Dotti Ugo, Storia della letteratura italiana, Roma ; Bari, Laterza, 1991 (Enciclopedie del sapere)
DOTTI 1993
Dotti Ugo, Il savio e il ribelle: Manzoni e Leopardi, Roma, Editori riuniti, 1993 (I testi, 71)
DOTTI 1993B
Dotti Ugo, La critica etico-storica di Manzoni, in Dotti Ugo, Il savio e il ribelle: Manzoni e Leopardi, Roma, Editori riuniti, 1993 (I testi, 71), pp. 41-74
DOTTI 1993A
Dotti Ugo, L’antiromanzo manzoniano, in Dotti Ugo, Il savio e il ribelle: Manzoni e Leopardi, Roma, Editori riuniti, 1993 (I testi, 71), pp. 75-112
DOTTI 1993D
Dotti Ugo, Le passioni: Manzoni e Tocqueville, in Dotti Ugo, Il savio e il ribelle: Manzoni e Leopardi, Roma, Editori riuniti, 1993 (I testi, 71), pp. 133-140
DOTTI 2003
Dotti Ugo, Manzoni, la borghesia, il romanzo (Moravia e Gadda), in «Giornale storico della letteratura italiana», 180, 589, 2003, pp. 1-35
D'OVIDIO 1878D
D'Ovidio Francesco, Di un recente libro concernente il ritorno del Manzoni alla fede cattolica, in D'Ovidio Francesco, Saggi critici, Napoli, Morano, 1878, pp. 49-59
D'OVIDIO 1878C
D'Ovidio Francesco, Fra Galdino, in D'Ovidio Francesco, Saggi critici, Napoli, Morano, 1878, pp. 60-72
D'OVIDIO 1878A
D'Ovidio Francesco, La lingua dei Promessi sposi, in D'Ovidio Francesco, Saggi critici, Napoli, Morano, 1878, pp. 539-602
D'OVIDIO 1878B
D'Ovidio Francesco, La politica del Manzoni, in D'Ovidio Francesco, Saggi critici, Napoli, Morano, 1878, pp. 73-99
D'OVIDIO 1878E
D'Ovidio Francesco, L'epistolario del Manzoni, in D'Ovidio Francesco, Saggi critici, Napoli, Morano, 1878, pp. 30-48
D'OVIDIO 1878
D'Ovidio Francesco, Saggi critici, Napoli, Morano, 1878
D'OVIDIO 1880
D'Ovidio Francesco, La lingua dei «Promessi sposi» nella prima e nella seconda edizione, Napoli, Morano, 1880
D'OVIDIO 1886A
D'Ovidio Francesco, Potenza fantastica del Manzoni e sua originalità, in D'Ovidio Francesco - Sailer Luigi, Discussioni manzoniane, Citta di Castello, Lapi, 1886, pp. 37-48
D'OVIDIO 1886
D'Ovidio Francesco, Potenza fantastica del Manzoni e sua originalità, in «L'Illustrazione Italiana», 8 marzo, 1886
D'OVIDIO 1893
D'Ovidio Francesco, Le correzioni ai «Promessi sposi» e la questione della lingua, Napoli, Morano, 1893

Risultati 3.801-3.900 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione