Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 3.701-3.800 di 12.670 totali | Nuova ricerca


DI CIACCIA 2004
Di Ciaccia Francesco, I personaggi cappuccini ne «I Promessi Sposi»: racconti letterari, Milano, Edizioni Rosetum, 2004 (Myricae franciscanae, 2)
DI CIACCIA 2013
Di Ciaccia Francesco, Regesto degli scritti editi, Padova, Libreria Padovana editrice, 2013
DI CIACCIA 2020
Di Ciaccia Francesco, Guerra carestia peste: con i frati Cappuccini nell'opera manzoniana, Milano, Biblioteca francescana, 2020 (Centro studi Cappuccini lombardi. Nuova serie, 6)
DI CIACCIA - BORROMEO 1988
Di Ciaccia Francesco - Borromeo Federico, Da Dio a Satana: l'opera di Federico Borromeo sul Misticismo vero e falso delle donne, Milano, Xenia, 1988 (I libri della clessidra)
DIDIER 1834
Didier Charles, Alessandro Manzoni [Trascrizione non integrale di un articolo del Didier pubblicato dalla «Revue des deux mondes» preceduto da una introduzione che prende le distanze da molti giudizi del Didier], in «Ricoglitore italiano e straniero», anno I, parte II, n.12 (dicembre), 1834, pp. 623-655
DIDIER 1834A
Didier Charles, Poètes et romanciers de l'Italie. I. Manzoni, in «Revue des Deux Mondes 1834», troisième série, Vol. 3, No. 5 (1er SEPTEMBRE), 1834, pp. 572-601
DI FAZIO ALBERTI 1979
Di Fazio Alberti Margherita, I servi nei «Promessi Sposi», in «Critica letteraria», VII, 2, 1979, pp. 235-267
DI FAZIO ALBERTI 1982
Di Fazio Alberti Margherita, Il servo nella narrativa italiana della prima metà dell'Ottocento, Napoli, Liguori, 1982 (· Biblioteca. Le mappe, 1)
DI FAZIO ALBERTI 1982A
Di Fazio Alberti Margherita, I servi nei «Promessi Sposi», in Di Fazio Alberti Margherita, Il servo nella narrativa italiana della prima metà dell'Ottocento, Napoli, Liguori, 1982 (· Biblioteca. Le mappe, 1), pp. 17-49
DI FAZIO ALBERTI 1988
Di Fazio Alberti Margherita, Dal titolo all’indice: forme di presentazione del testo [Frontespizio; titolo; il nome dell’editore; la dedica; introduzione; le epigrafi; le appendici e note; l’indice o la ripartizione del testo], in L'età romantica e il romanzo storico in Italia, Roma, Bonacci, [1988] (L'ippogrifo, 47), pp. 57-123
DI FAZIO ALBERTI 1994
Di Fazio Alberti Margherita, Dal titolo all’indice: forme di presentazione del testo letterario, Parma, Pratiche, [1994] (Nuovi saggi, 107)
DI FAZIO ALBERTI 1996
Di Fazio Alberti Margherita, La lettera e il romanzo: esempi di comunicazione epistolare nella narrativa, Roma, Nuova arnica, 1996 (I quaderni di Igitur, 9)
DI FAZIO 2018
Di Fazio Angela, Emblema di un'emozione. L'agente storico della rivoluzione in Alessandro Manzoni, in «La modernità letteraria», 11, 2018, pp. 25-34
DI FIDIO 1990
Di Fidio Ottavio, Il Manzoni dei romanzieri, in «Nuova secondaria», 15 gennaio, 1990, pp. 76-80
DI FONZO 2020
Di Fonzo Giulio, Dio, demonio, fortuna nella Malora di Fenoglio, in «Critica letteraria», 1, 2020, pp. 95-103
DI GIACOMO 1999
Di Giacomo Salvatore, «Il miracolo delle noci» ne' dialetti italiani (da «I Promessi sposi», cap. III). Dialetto napoletano di Napoli, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 110-111
DI GIOVANNA 1991
Di Giovanna Maria, Il Manzoni nell’opera teorica e critica di Umberto Barbaro, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 1047-1065
DI GIOVANNA 1992A
Di Giovanna Maria, Il Manzoni nell’opera teorica e critica di Umberto Barbaro, in Di Giovanna Maria, Teatro e narrativa di Umberto Barbaro, Roma, Bulzoni, [1992] (Biblioteca di cultura, 466)
DI GIOVANNA 1992
Di Giovanna Maria, Teatro e narrativa di Umberto Barbaro, Roma, Bulzoni, [1992] (Biblioteca di cultura, 466)
DI GIOVANNA 2024
Di Giovanna Maria, Un intrigante quadro indiziario. Orme brusoniane nei Promessi sposi?, in Dal barocco a Manzoni: percorsi nella narrativa tra Sei e Ottocento per Quinto Marini, a cura di Luca Beltrami, Matteo Navone, Giordano Rodda, Pisa, ETS, ©2024 (Res litteraria, 25), pp. 123-140
DI GIOVANNI 2016
Di Giovanni Marilisa, Ricordo di Este Milani, in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, 2010-2015, 2016, pp. 375-381
DI GRADO 1991
Di Grado Antonio, Il silenzio dell’Ottocento: Brancati e Manzoni, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 979-993
DI LEVA 1984
Di Leva Giuseppe, Adelchi in concerto con Bene, in «Critica sociale», febbraio, 1984
DILK 2001
Dilk Enrica Yvonne, "...Mit Verlegerschnelle in ein Fremdes Idiom Hinübergetrieben..." Eduard von Bülow zwischen Goethe, Tieck und Manzoni, in «Germanistik», 15, 2001, pp. 27-38
DILK 2003C
Dilk Enrica Yvonne, Cosmopolitismo letterario nella Dresda del tardo Romanticismo, in Dilk Enrica Yvonne, Dresda Milano: Eduard Von Bülow e l'approdo dei Promessi sposi in Europa, Con il testo della visita a Manzoni e corrispondenza inedita, Milano, Viennepierre, [2003] (Parabordi, 29), pp. 27-50
DILK 2003B
Dilk Enrica Yvonne, Della fortuna manzoniana in ambito tedesco, in Dilk Enrica Yvonne, Dresda Milano: Eduard Von Bülow e l'approdo dei Promessi sposi in Europa, Con il testo della visita a Manzoni e corrispondenza inedita, Milano, Viennepierre, [2003] (Parabordi, 29), pp. 21-26
DILK 2003
Dilk Enrica Yvonne, Dresda Milano: Eduard Von Bülow e l'approdo dei Promessi sposi in Europa, Con il testo della visita a Manzoni e corrispondenza inedita, Milano, Viennepierre, [2003] (Parabordi, 29)
DILK 2003D
Dilk Enrica Yvonne, Eduard Von Bülow e Manzoni, in Dilk Enrica Yvonne, Dresda Milano: Eduard Von Bülow e l'approdo dei Promessi sposi in Europa, Con il testo della visita a Manzoni e corrispondenza inedita, Milano, Viennepierre, [2003] (Parabordi, 29), pp. 51-100
DILK 2003A
Dilk Enrica Yvonne, Elbflorenz, in Dilk Enrica Yvonne, Dresda Milano: Eduard Von Bülow e l'approdo dei Promessi sposi in Europa, Con il testo della visita a Manzoni e corrispondenza inedita, Milano, Viennepierre, [2003] (Parabordi, 29), pp. 11-19
DILK 2003E
Dilk Enrica Yvonne, Lettere a Manzoni e Goethe, in Dilk Enrica Yvonne, Dresda Milano: Eduard Von Bülow e l'approdo dei Promessi sposi in Europa, Con il testo della visita a Manzoni e corrispondenza inedita, Milano, Viennepierre, [2003] (Parabordi, 29), pp. 125-141
DILK 2011
Dilk Enrica Yvonne, Dresden-Mailand: Eduard von Bülow und die aufnahme von Manzonis "Promessi Sposi" in Europa, Dresden, Thelem, 2011 (Sachsen : Landschaft und Kultur.)
DILLON WANKE 1997
Dillon Wanke Matilde, La commedia in un capitolo (Promessi sposi, VIII), in Studi di filologia e letteratura: offerti a Franco Croce, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 391-411
DILLON WANKE 1999
Dillon Wanke Matilde, La visita a Manzoni, in Hayward Abraham, Oltre le Alpi: giornale di viaggio in forma di lettera ad un amico, Con testo originale inglese; a cura di Matilde Dillon Wanke e Domenico Astengo, Milano, Viennepierre, [1999] (Parabordi, 12), pp. 9-22
DILLON WANKE 2000A
Dillon Wanke Matilde, Commedia in un capitolo (Promessi sposi, VIII), in Dillon Wanke Matilde, Le ragioni di Corinna : teoria e sviluppo della narrativa italiana dell'Ottocento, Modena, Mucchi, [2000] (Il vaglio, 42), pp. 103-125
DILLON WANKE 2000
Dillon Wanke Matilde, Le ragioni di Corinna : teoria e sviluppo della narrativa italiana dell'Ottocento, Modena, Mucchi, [2000] (Il vaglio, 42)
DILLON WANKE 2011A
Dillon Wanke Matilde, L'armistizio [Lettera di Alessandro Manzoni a Marcellin De Fresne, agosto 1859], in Atlante letterario del Risorgimento: 1848-1871, a cura di Matilde Dillon Wanke; in collaborazione con Marco Sirtori; presentazione di Matilde Dillon Wanke e Giulio Ferroni, Bergamo - Milano, Università degli studi di Bergamo - Cisalpino, 2011, pp. 184-189
DILLON WANKE 2011
Dillon Wanke Matilde, L'ombra di Manzoni, in L'Italia verso l'unità: letterati, eroi, patrioti, a cura di Beatrice Alfonzetti, Francesca Cantù, Marina Formica, Silvia Tatti, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2011 (Storia e letteratura, 273), pp. 61-76
DI LORENZO 1997
Di Lorenzo Giancarlo, Con gli occhi di oggi una rilettura di Manzoni, in «Idea», 1-2, 1997, pp. 53-56
DI MARCO 1974
Di Marco Domenico A., Il linguaggio nuovo del Manzoni, in «Parola del popolo (Chicago)», IL, 66, 1974, pp. 65-66
DI MARZO 2020
Di Marzo Salvatore, Per una “mitografia dell’uomo” nella letteratura: i Saggi di Guido Pugliese, in «Italica», 97, 3 (Fall), 2020, pp. 613-622
DI MIERI 1985
Di Mieri Fernando, Problemi della seconda estetica manzoniana, in «Rivista di studi italiani», III, 2, 1985, pp. 11-23
DI NEPI 1983
Di Nepi Piero, I Promessi sposi e la geometria dei sentimenti, in «Il Veltro», XXVII, 5-6, 1983, pp. 520-524
DI NEPI 1986
Di Nepi Piero, Manzoni e il principe pentito, in «Il Veltro», XXX, 5-6, 1986, pp. 520-524
DINI 1983
Dini Massimo, Chi era costui?, in «Panorama», 14 marzo, 1983, pp. 124-129
DI NISIO 2009
Di Nisio Mario, Presentazione, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, IX-X
DIOGUARDI 1994
Dioguardi Gianfranco, Cesare Beccaria, in «L’Esopo», 64, 1994, pp. 11-30
DIOGUARDI 1998A
Dioguardi Gianfranco, L'illuminismo attuale di Pietro Verri, in «Esopo», 75-76, 1998, pp. 15-28
DIONISIO - FERRARI 1991
Dionisio Maria - Ferrari Anna, I promessi sposi: liberamente tratto dal romanzo di Alessandro Manzoni, Milano, Glenat Italia, 1991 (Ragazzi)
DIONISOTTI 1973
Dionisotti Carlo, Manzoni e Gladstone, in «Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino», CVII, 1973, pp. 757-782
DIONISOTTI 1988A
Dionisotti Carlo, Appendice storica alla «Colonna infame», in Dionisotti Carlo, Appunti sui moderni: Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri, Bologna, Il Mulino, ©1988 (stampa 1989) (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria), pp. 247-298
DIONISOTTI 1988
Dionisotti Carlo, Appunti sui moderni: Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri, Bologna, Il Mulino, ©1988 (stampa 1989) (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria)
DIONISOTTI 1988B
Dionisotti Carlo, Legge e lettere da Beccaria a Manzoni, in Dionisotti Carlo, Appunti sui moderni: Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri, Bologna, Il Mulino, ©1988 (stampa 1989) (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria), pp. 229-246
DIONISOTTI 1988C
Dionisotti Carlo, Manzoni e Gladstone, in Dionisotti Carlo, Appunti sui moderni: Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri, Bologna, Il Mulino, ©1988 (stampa 1989) (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria), pp. 317-336
DIONISOTTI 1988D
Dionisotti Carlo, Manzoni e la cultura inglese, in Dionisotti Carlo, Appunti sui moderni: Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri, Bologna, Il Mulino, ©1988 (stampa 1989) (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria), pp. 299-315
DIONISOTTI 1988E
Dionisotti Carlo, Manzoni fra Italia e Francia, in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, A cura di Ottavio Besomi, Giulia Gianella, Alessandro Martini, Guido Pedrojetta, Padova, Antenore, 1988 (Medioevo e Umanesimo, 72), pp. 497-511
DIONISOTTI 1991
Dionisotti Carlo, La lingua dell’unità (1868), in «Rivista storica italiana», CIII, agosto, 1991, pp. 455-482
DIONISOTTI 1992
Dionisotti Carlo, La cultura milanese dal regno italico al regno d’Italia, in «Aevum», LXVI, 3, 1992, pp. 619-624
DIONISOTTI 1998A
Dionisotti Carlo, La lingua dell'unità, in Dionisotti Carlo, Ricordi della scuola italiana, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1998 (Storia e letteratura, 200), pp. 291-319
DIONISOTTI 1998B
Dionisotti Carlo, Ricordi della scuola italiana, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1998 (Storia e letteratura, 200)
DIONISOTTI 2010A
Dionisotti Carlo, Manzoni fra Italia e Francia, in Dionisotti Carlo, Scritti di storia della letteratura italiana: 3: 1972-1998, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010 (Storia e letteratura, 267), pp. 259-270
DIONISOTTI 2010
Dionisotti Carlo, Scritti di storia della letteratura italiana: 3: 1972-1998, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010 (Storia e letteratura, 267)
DIONISOTTI 1988F
Dionisotti Carlo, Manzoni fra Italia e Francia (1988), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 391-408
DI PAOLA 1995
Di Paola Gabriella, Le radici morali del pensiero linguistico manzoniano, in «Studium», XCI, 3, 1995, pp. 461-463
DI PAOLA 1998
Di Paola Gabriella, Creatività stilistica e questione della lingua, in «Studium», 94, settembre-ottobre, 1998, pp. 809-819
DI PASQUALE 1991
Di Pasquale Giulia, Echi manzoniani e coscienza romantica nello «Spettatore Zancleo», in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 97-113
DI PASQUALE 1993
Di Pasquale Giulia, Risvolti manzoniani nella cultura romantica siciliana: «Lo Spettatore Zancleo», in «Critica letteraria», XXI, 2(79), 1993, pp. 319-331
DI PIETRO 1972
Di Pietro Antonio, Manzoni dove?, in «Diocesi di Milano», 13, 1, 1972, p. 27
DI PIETRO 1988
Di Pietro Gaspare, Le lenti dello spettatore, in «Il Nuovo spettatore italiano», dicembre, 1988
DI PIETRO M. 1985
Di Pietro Mariano, Alessandro Manzoni: un grande scrittore dalla parte degli umili, in «Punto di RCV Radio», agosto, 1985
DI PINO 1970
Di Pino Guido, Note manzoniane, in «Ausonia», 25, 2-3, 1970, pp. 57-70
DI PINO 1984A
Di Pino Guido, Situazione della forma poetica del Manzoni, in «Atti della società Leonardo Da Vinci», V, 4, 1984
DI PINO 1984
Di Pino Guido, Situazione della forma poetica del Manzoni, in «Atti della società Leonardo Da Vinci», V, 4, 1984
DI PINO 1985
Di Pino Guido, Manzoni lirico e tragico: una storia di forme ardua e senza eredi, in «Italianistica», XIV, 3,, 1985, pp. 365-378
DI POPOLO 1959
Di Popolo Olindo, Una visita ai luoghi manzoniani, in Congresso nazionale di studi manzoniani 4; 1959; Lecco, Atti del IV Congresso nazionale di studi manzoniani, [Lecco], Comune di Lecco, [1959], pp. 59-64
DI RENZO VILLATA 1990
Di Renzo Villata Gigliola, Giuristi, cultura giuridica e idee di riforma nell'età di Beccaria, in Cesare Beccaria tra Milano e l'Europa: Convegno di studi per il 250° anniversario della nascita promosso dal Comune di Milano (Milano, 15-17 marzo 1989). [Relazioni di: Franco Arese Lucini, Gennaro Barbarisi, Rosalba Canetta, Carlo Capra, Aldo Carera, Gabriella Cartago, Mario A. Cattaneo, Adriano Cavanna, Alberto Cova, Gigliola Di Renzo Villata, Gianmarco Gaspari, Gianni Francioni, Daniel M. Klang, Gian Paolo Massetto, Angelo Moioli, Cesare Mozzarelli, Renato Pasta, Francesca Pino Pongolini, Pier Luigi Porta, Anna Maria Rao, Franco Venturi], Prolusioni di Sergio Romagnoli, Gian Domenico Pisapia, Milano-Roma-Bari, Cariplo-Laterza, [1990] (Economia e società in Lombardia dall'età delle riforme alla grande crisi, 6), pp. 225-278
Di Ricco Alessandra, Il «Cinque maggio» e l'encomiastica napoleonica, in «Nuova rivista di letteratura italiana», V, 1, 2002, pp. 81-114
DI RICCO 1983
Di Ricco Alessandro, Il Manzoni nei giudizi della «Civiltà cattolica», in «Rivista di letteratura italiana», v.I, fasc.2, 1983, pp. 271-310
DI RICCO 2005
Di Ricco Alessandro, Note sull'eredità pariniana: Giovanni Torti e Alessandro Manzoni, in «Nuova rivista di letteratura italiana», VIII, 1-2, 2005, pp. 140-156
DI ROSA 1991
Di Rosa Luigi, Luigi Taparelli. L'altro D'Azeglio, Milano, Cisalpino, [1991] (Uomini e idee nella storia d'Italia, 3)
DI RUZZA 2012
Di Ruzza Floriana, L’interiorità proiettata oltreoceano: luoghi e lingue della Cognizione del dolore, in ADI <Associazione degli italianisti italiani>, La letteratura degli italiani: rotte confini passaggi : 14. Congresso nazionale, Genova, 15-18 settembre 2010, a cura di Alberto Beniscelli, Quinto Marini, Luigi Surdich, Novi Ligure, Città del silenzio, 2012
DI SACCO 1985
Di Sacco Paolo, Gli inni sacri. Ragioni di una lettura teologica, in «Cultura oggi», III, 1, 1985, pp. 20-26
DI SACCO 1985B
Di Sacco Paolo, Manzoni: «il vero solo è bello», in «Studi cattolici», XXIX, 298, 1985, pp. 768-771
DI SACCO 1985A
Di Sacco Paolo, Manzoni nella terra ambrosiana, in «Studi cattolici», XXIX, 292, 1985, pp. 366-370
DI SACCO 1986B
Di Sacco Paolo, Arte e fede nel Manzoni, Casale Monferrato, Piemme, 1986
DI SACCO 1986
Di Sacco Paolo, Gli inni sacri. Ragioni di una lettura teologica, in Saggi manzoniani. [Saggi di: Giovanni Balconi, Carlo Calori, Umberto Colombo, Paolo Di Sacco, Romana Esposito Cortese, Marco Pilatone, Ernesto Travi, Alessandro Zaccuri], Milano, Centro Culturale ISMECC, stampa 1986 (I quaderni dell'ISMECC, 28), pp. 20-26
DI SACCO 1986A
Di Sacco Paolo, L'impossibile idillio. Tasso in Manzoni e Porta, in «Bergomum», LXXXI, 3-4, 1986, pp. 83-99
DI SACCO 1986C
Di Sacco Paolo, L'impossibile idillio. Tasso in Manzoni e Porta, in Di Sacco Paolo, Arte e fede nel Manzoni, Casale Monferrato, Piemme, 1986, pp. 91-110
DI SACCO 1986D
Di Sacco Paolo, Manzoni e il giansenismo, in Di Sacco Paolo, Arte e fede nel Manzoni, Casale Monferrato, Piemme, 1986, pp. 37-62
DI SACCO 1986E
Di Sacco Paolo, Manzoni e Rosmini. Storia e ragioni di una amicizia, in Di Sacco Paolo, Arte e fede nel Manzoni, Casale Monferrato, Piemme, 1986, pp. 63-89
DI SACCO 1986F
Di Sacco Paolo, Un’idea di Manzoni, in Di Sacco Paolo, Arte e fede nel Manzoni, Casale Monferrato, Piemme, 1986, pp. 17-35
DI SACCO 1987
Di Sacco Paolo, Manzoni e Rosmini. Storia e ragioni di una amicizia, in «Rivista rosminiana di filosofia e di cultura», 1, 1987, pp. 58-77
DI SACCO 1990
Di Sacco Paolo, Carmagnola ritrovato [«Il Conte di Carmagnola» rappresentato al Teatro Studio di Milano nel novembre 1989. Regia di Lamberto PUGGELLI; scene di Paolo BREGNI; costumi di Luisa SPINATELLI; musica a cura di Fiorenzo CARPI], in «Studi cattolici», XXXIV, 347, 1990, pp. 68-70
DI SACCO 1990B
Di Sacco Paolo, «Nulla da temer più resta», [«Il Conte di Carmagnola» al Teatro Studio], in «Eco degli oratori e dei circoli giovanili. Teatro 160», 4, 1990, pp. 9-17
DI SACCO 1990A
Di Sacco Paolo, Pagine manzoniane sulla peste. Appunti di lettura, in «Cultura oggi», VIII, 1, 1990, pp. 12-21
DI SACCO 1991A
Di Sacco Paolo, Dal mito alla letteratura, in «Studi cattolici», febbraio, 1991, pp. 126-128
DI SACCO 1991B
Di Sacco Paolo, Gli scrittori e la lingua «italiana», in «Cultura oggi», IX, 2,, 1991, pp. 3-8
DI SACCO 1991C
Di Sacco Paolo, Gli scrittori e la lingua «italiana» (II), in «Cultura oggi», IX, 3, 1991, pp. 8-17
DI SACCO 1991
Di Sacco Paolo, Gli scrittori e la peste, in «Nuova secondaria», 15 febbraio, 1991
DI SACCO 1992
Di Sacco Paolo, Mattia Pascal e i nomi del caso, in «Studi novecenteschi», XIX, 43-44, 1992, pp. 85-139
DI SACCO 1993
Di Sacco Paolo, Il romanzo della misericordia. Per un’interpretazione teologica dei «Promessi sposi», in «Vita e pensiero», LXXVI, 6, 1993, pp. 458-469

Risultati 3.701-3.800 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione