Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 3.201-3.300 di 12.670 totali | Nuova ricerca


D'AZEGLIO 1987
D' Azeglio Taparelli Massimo, Consigli al popolo italiano: estratti dai Miei ricordi, Milano; Pavia, Astra, ©1987
D'Azeglio Taparelli Massimo, I ragazzi Manzoni nel parco della villa di Brusuglio [olio su tela], in Massimo d'Azeglio e l'invenzione del paesaggio istoriato (GAM Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino, 8 novembre 2002 - 23 febbraio 2003), A cura di Virginia Bertone, Torino, Edizioni GAM, [2002], pp. 184 n. 62; pp. 246-247.
DE AGOSTINO 2015
De Agostino Umberto, Manzoni e la spia austriaca, Genova, Frilli, 2015 (I tascabili, 313)
DE ANGELIS 1975
De Angelis Enrico, Qualcosa su Manzoni, Torino, Einaudi, [1975] (La ricerca letteraria. Serie critica, 30)
DE' ANGELIS 2015
De' Angelis Francesca Romana, Sotto un cielo senza stelle: Virginia Galilei, Paolina Leopardi, Vittoria Manzoni, Roma, Studium, c2015 (Universale Studium. Nuova serie ; 54 Universale Studium. Nuova serie. Letteratura-testi ; 5)
DE ANGELIS 2004
De Angelis Valerio Massimo, Romanzo storico e storiografia romantica: l'invenzione della / nella scrittura della storia, in Scrivere la storia. Atti del Convegno di Macerata (28 maggio 2003), A cura di Stefania Valeri. Con introduzione di Patrizia Oppici, Firenze, Le Monnier, [2004] (Letture e interpretazioni Cartografie dell'immaginario), pp. 61-78
DEAVEL
Deavel David Paul, A Classic for All Times: Manzoni’s «The Betrothed», in «Logos. A Journal of Catholic Thought and Culture», XXIV, 1 (Winter), 2021, pp. 5-21
DEBENEDETTI 1973A
Debenedetti Giacomo, Adda, quasi un destino, in «L'approdo letterario», 63-64, 1973, pp. 71-85
DEBENEDETTI 1973
Debenedetti Giacomo, Adda, quasi un destino, in «L'approdo letterario», XIX, 63-64, 1973, pp. 71-74
DEBENEDETTI 1984
Debenedetti Giacomo, Adda, quasi un destino, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 259-263
DEBENEDETTI 1995
Debenedetti Giacomo, Adda, quasi un destino, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 116-119
DE BENEDICTIS 1972
De Benedictis Albertino, Una fonte manzoniana?, Rimini, Neri, 1972
DE BERTI 2000
De Berti Raffaele, Dallo schermo alla carta: romanzi, fotoromanzi, rotocalchi cinematografici: il film e i suoi paratesti, Milano, Vita e pensiero, [2000] (La città e lo spettacolo, 10)
DE BERTI 2005
De Berti Raffaele, Tra romanzo e industria culturale: le trasposizioni cinematografiche dei «Promessi sposi», in Peroni Barbara - Associazione ADI-SD, Milano da leggere. Atti della seconda edizione del convegno letterario ADI-SD, A cura di Barbara Peroni, Milano, Ufficio Scolastico per la Lombardia, stampa 2005, pp. 126-133
DE BLASI 2015
De Blasi Margherita, Le postille al «Summarium Offensivi contra don Ioannem Caietanum de Padilla»: il lavoro preparatorio per le «Osservazioni sulla tortura» di Pietro Verri, in «Filologia e critica», 1, 2015, pp. 75-115
DE BLASI 2020
De Blasi Margherita, Sullo scrittoio di Verga: Eros e l'officina del romanzo, Firenze, Franco Cesati, 2020 (Strumenti di letteratura italiana, 94)
DE BLASI 2008
De Blasi Nicola, Piccola storia della lingua italiana, Napoli, Liguori, 2008 (Domini)
DE BLASI 2014
De Blasi Nicola, La lingua del romanzo da leggere e da ascoltare, in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, a cura di Francesco De Cristofaro, Matteo Palumbo, Giancarlo Alfano, Nicola De Blasi, Marco Viscardi, Milano, BUR, 2014, pp. 1285-1315
DE CAMILLI 2011B
De Camilli Davide, Alessandro e l’anonimo, l’innominato e l’anonimato, in «Il Nome nel testo. Onomastica & letteratura», XIII, 2011, pp. 85-100
DE CAMILLI 2011A
De Camilli Davide, Alessandro e l'Anonimo, l'innominato e l'anonimato, in «Il Nome nel testo. Onomastica & letteratura», XIII, 2011, pp. 85-100
DE CAMILLI 2011
De Camilli Davide, La 'nominatio' reticente nei "Promessi sposi", in Studi di storia e critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, A cura di Angela Ida Villa; introduzione di Ermanno Paccagnini e di Angela Ida Villa, Milano, Ed. Otto/Novecento, 2011 (La corona d'argento), pp. 273-289
DE CAMILLI 2011C
De Camilli Davide, La nominatio reticente nei Promessi sposi, in Studi di storia e critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, A cura di Angela Ida Villa; introduzione di Ermanno Paccagnini e di Angela Ida Villa, Milano, Ed. Otto/Novecento, 2011 (La corona d'argento), pp. 273-289
DE CAMILLI 2015
De Camilli Davide, Parini Meneghino, in «Italianistica», 3, 2015, pp. 11-25
De Capitani D'Arzago Giovanni Battista, Voci e maniere di dire piu spesso mutate da Alessandro Manzoni nell'ultima ristampa de' Promessi Sposi notate da G. B. D, Milano, Tipografia e libreria Pirotta e C., 1842
De Capitani D'Arzago Giovanni Battista, Voci e maniere di dire più spesso mutate da Alessandro Manzoni nell'ultima ristampa con una risposta allo stesso Manzoni in ordine al libro di Dante De vulgari eloquio, Milano, Brigola, 1875
DECAPRIO 1986
Decaprio Vincenzo, Su alcune note di possesso nei Promessi Sposi, in «Paragone», XXXVII, 440, 1986, pp. 71-78
DE CAPRIO 1986A
De Caprio Vincenzo, Sei anni di Bibliografia Manzoniana: 1980-1985, in «Annali di italianistica», 4, 1986, pp. 249-255
DE CAPRIO 1986B
De Caprio Vincenzo, Studi biografici e sui Promessi Sposi, in «Annali di italianistica», 4, 1986, pp. 255-262
DE CAPRIO 1986
De Caprio Vincenzo (a cura di), Sei anni di bibliografia manzoniana: 1980-1985, in «Annali d'italianistica», 4, 1986, pp. 249-255
DE CARLI 1985
De Carli Nicoletta, Le parti morali di «Fermo e Lucia». Analisi comparativa, in «Cenobio», n.s. XXXIV, 1, 1985, pp. 14-37
DE CESARE 1973
De Cesare Raffaele, Ancora su Alessandro Manzoni e Louise Colet, in «Aevum», 47, 5-6, 1973, pp. 559-573
DE CESARE 1975
De Cesare Raffaele, Balzac e Manzoni : cronaca di un incontro, Lecce, Milella, stampa 1975 (Francesistica. Studi, 2)
DE CESARE 1975A
De Cesare Raffaele, Balzac e Manzoni. Cronaca di un incontro, in De Cesare Raffaele, Balzac e Manzoni : cronaca di un incontro, Lecce, Milella, stampa 1975 (Francesistica. Studi, 2), pp. 1-154
DE CESARE 1983
De Cesare Raffaele, I «Promessi sposi» di George Sand, in Scritti in onore di Giovanni Macchia, Milano, Mondadori, 1983, v.I [tit.: La letteratura e le arti], pp.222-246
DE CESARE 1993A
De Cesare Raffaele, Balzac e Manzoni. Cronaca di un incontro, in De Cesare Raffaele, Balzac e Manzoni e altri studi su Balzac e l’Italia, Prefazione di Sergio Cigada, Milano, Vita e pensiero, 1993 (Scienze filologiche e letteratura; Scienze filologiche e letteratura. Biblioteca del Dipartimento di lingue e di letterature straniere, 50; 7), pp. 189-290
DE CESARE 1993
De Cesare Raffaele, Balzac e Manzoni e altri studi su Balzac e l’Italia, Prefazione di Sergio Cigada, Milano, Vita e pensiero, 1993 (Scienze filologiche e letteratura; Scienze filologiche e letteratura. Biblioteca del Dipartimento di lingue e di letterature straniere, 50; 7)
DE CESARE - BRANDMAIR DALLERA 1984
De Cesare Raffaele - Brandmair Dallera Ilsemarie, Stendhal, Manzoni, due articoli della «Minerve Française» ed alcuni dispacci del governo austriaco di Milano, in «Micromégas», XI, 29-30 (1-2), 1984, pp. 135-156
DE CHIARA 1999
De Chiara Stanislao, «Il miracolo delle noci» ne' dialetti italiani (da «I Promessi sposi» cap. III). Dialetto calabrese di Cosenza, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 115-116
DE CONCINI 1986
De Concini Ennio, [Intervento], in Manzoni sullo schermo: atti del Convegno [tenutosi a Lecco dal 1 al 6 ottobre 1985]. inedito De Concini-Pasolini, a cura del Comune di Lecco e del Comitato Lecchese per le Celebrazioni del Bicentenario Manzoniano, [Interventi di: Giancarlo Castelli, Francesco Dama, Ennio De Concini, Goffredo Fofi, Pier Emilio Gennarini, Giulio Martini, Roberta Mazzoni, Enrico Medioli, Lucilla Morlacchi, Salvatore Nocita, Pier Paolo Pasolini, Daniela Petacco, Folco Portinari, Nelo Risi, Dina Sassoli, Eriprando Visconti], Lecco, Stefanoni, 1986, pp. 16-18
DE CONCINI - PASOLINI 1986A
De Concini Ennio - Pasolini Pier Paolo, I Promessi Sposi. Riduzione per il cinematografo di Ennio De Concini e Pier Paolo Pasolini, in Manzoni sullo schermo: atti del Convegno [tenutosi a Lecco dal 1 al 6 ottobre 1985]. inedito De Concini-Pasolini, a cura del Comune di Lecco e del Comitato Lecchese per le Celebrazioni del Bicentenario Manzoniano, [Interventi di: Giancarlo Castelli, Francesco Dama, Ennio De Concini, Goffredo Fofi, Pier Emilio Gennarini, Giulio Martini, Roberta Mazzoni, Enrico Medioli, Lucilla Morlacchi, Salvatore Nocita, Pier Paolo Pasolini, Daniela Petacco, Folco Portinari, Nelo Risi, Dina Sassoli, Eriprando Visconti], Lecco, Stefanoni, 1986, pp. 53-79
DE CRISTOFARO 2001
De Cristofaro Francesco, «Un animale selvaggio addomesticato». Il bestiario manzoniano in movimento, in «Intersezioni», XXI, 1, 2001, pp. 37-78
DE CRISTOFARO 2002A
De Cristofaro Francesco, Porcellini d'India, in De Cristofaro Francesco, Zoo di romanzi: Balzac, Manzoni, Dickens e altri bestiari, Napoli, Liguori, 2002 (Profili. L'armonia del mondo, 2), pp. 97-144
DE CRISTOFARO 2002
De Cristofaro Francesco, Zoo di romanzi: Balzac, Manzoni, Dickens e altri bestiari, Napoli, Liguori, 2002 (Profili. L'armonia del mondo, 2)
DE CRISTOFARO 2009
De Cristofaro Francesco, Manzoni, Bologna, Il Mulino, 2009 (Itinerari. Filologia e critica letteraria)
DE CRISTOFARO 2014
De Cristofaro Francesco, M come Manzoni: i grandi classici possono piacere anche prima dei trent'anni?, in «Il mulino. Rivista mensile di attualità e cultura», 5, 2014, pp. 785-789
DE CRISTOFARO 2016
De Cristofaro Francesco, «Non osiamo dire la provvidenza». Manzoni, o della cicatricosa fortuna, in Colloquio internazionale di letteratura italiana 5 (Napoli 2013), Fortuna: atti del quinto Colloquio internazionale di letteratura italiana, Università degli studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, 2-3 maggio 2013, a cura di Silvia Zoppi Garampi, Roma, Salerno, 2016 (Studi e saggi, 57), pp. 229-247
DE CRISTOFARO 2016A
De Cristofaro Francesco, Fuori registro. Esclusi, incogniti, innominati nel «mondo di invenzione» dei Promessi sposi, in I personaggi minori: funzioni e metamorfosi di una tipologia del romanzo moderno, M. Bertini ... [et al.] ; a cura di Stefania Sbarra, Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2017 (I libri dell'Associazione Sigismondo Malatesta. Studi di letterature comparate (seconda serie), 24), pp. 63-84
DE CRISTOFARO 2017
De Cristofaro Francesco, I «Promessi sposi» (di nuovo) alla prova nella «Sessantanovana», in «Intersezioni», XXXVII, 1 (aprile), 2017, pp. 59-74
DE CRISTOFARO 2019A
De Cristofaro Francesco, Felicità dell’angoscia. Goethe verso Manzoni, Manzoni verso Goethe, in Annali manzoniani. Terza Serie. II, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2019, p. 139–157
DE CRISTOFARO 2019
De Cristofaro Francesco, Felicità dell’angoscia. Goethe verso Manzoni, Manzoni verso Goethe, in «Annali Manzoniani», terza serie, n.2, 2019, p. 97–110
DE CRISTOFORO 2022
De Cristoforo Francesco, Quel brigante dell’innominato, in Lo spettacolo del brigantaggio: cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento, a cura di Giulio Tatasciore, Roma, Viella, 2022 (I libri di Viella, 437), pp. 141-158
DE DONATO 1985
De Donato Gigliola, L'idillio imperfetto di Alessandro Manzoni, in «Problemi», 3 (74), 1985, pp. 284-317
DE DONATO 1989
De Donato Gigliola, L'idillio imperfetto di Alessandro Manzoni, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 80-93
DE DONATO 1995
De Donato Gigliola, Gli archivi del silenzio: la tradizione del romanzo storico italiano, Fasano, Schena, ©1995 (stampa 1996) (La meridiana)
DE DONATO 1995C
De Donato Gigliola, Il romanzo e la storia nel secondo Ottocento, in De Donato Gigliola, Gli archivi del silenzio: la tradizione del romanzo storico italiano, Fasano, Schena, ©1995 (stampa 1996) (La meridiana), pp. 26-35
DE DONATO 1995D
De Donato Gigliola, Il romanzo storico alle origini della modernità, in De Donato Gigliola, Gli archivi del silenzio: la tradizione del romanzo storico italiano, Fasano, Schena, ©1995 (stampa 1996) (La meridiana), pp. 11-16
DE DONATO 1995B
De Donato Gigliola, Il romanzo storico risorgimentale, la letteratura polare e i «Promessi sposi», in De Donato Gigliola, Gli archivi del silenzio: la tradizione del romanzo storico italiano, Fasano, Schena, ©1995 (stampa 1996) (La meridiana), pp. 16-26
DE DONATO 1995A
De Donato Gigliola, L'idillio imperfetto di Alessandro Manzoni, in De Donato Gigliola, Gli archivi del silenzio: la tradizione del romanzo storico italiano, Fasano, Schena, ©1995 (stampa 1996) (La meridiana), pp. 271-316
DE FAZI 2014
De Fazi Sandrino, Note a margine su Alessandro Manzoni, in: http://www.eidoteca.net, 2014
DE FELICE 1979
De Felice Renzo, italian historiography since the second world war, in Altro polo: a volume of Italian studies, ed. by Richard Bosworth and Gianfranco Cresciani, Sydney, Frederick May Foundation for Italian Studies - University of Sydney, 1979, pp. 161-182
DE FEO 1971
De Feo Italo, Il perché di una biografia manzoniana, in Atti del IX Congresso nazionale di studi manzoniani (24-27 settembre 1971), Lecco, Comune di Lecco, 1971, pp. 121-126
DE FEO 1971A
De Feo Italo, Manzoni l'uomo e l'opera, Milano, Mondadori, 1971
DE FEO 1973A
De Feo Italo, La libreria di Casa Manzoni, in «Video», 8, 9, 1973, pp. 7-11
DE FEO 1973B
De Feo Italo, La politica di Manzoni, in «Video», 8, 7-8, 1973, pp. 5-10
DE FEO 1973
De Feo Italo, Manzoni e la morale cattolica, in «L'osservatore romano», 9 giugno, 1973, p. 3
DE FEO 1973C
De Feo Italo, Manzoni lombardo, in «L'osservatore politico letterario», 19, 5, 1973, pp. 47-56
DE FEO 1960
De Feo Sandro, Il diacono Martino e il viandante di Manzoni, in Manzoni Alessandro: Adelchi, presentazione di Vittorio Gassman e Luciano Lucignani, Torino, Einaudi, 1960 (Quaderni di teatro popolare italiano, 1), pp. 135-139
DEFOUR 1987
Defour Marijke, La funzionalità della storia nei Promessi sposi di Alessandro Manzoni, Leuven, [s.n.], 1987
DE FRANCESCO 2015
De Francesco Antonino, Il Poeta e la rivoluzione. Ancora qualche piccola nota sui «Pochi versi inediti» manzoniani, in «ACME», 68, fasc. 2, 2015, pp. 179-200
DE FRANCESCO 2020
De Francesco Antonino, Delle sfortune del general Pino, o qualche nota ancora sulla genesi dell'interesse del Manzoni per la figura storica del Carmagnola, in «Rivista di studi manzoniani», 4, 2020, pp. 65-81
DE FRANCO 1993
De Franco Umberto, Critica alla critica, in «Memorie e rendiconti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici», III, 1993, pp. 259-265
DE FREDE 1993
De Frede Carlo, Padri e figlie. A proposito del «Journal» di Matilde Manzoni, in «Atti della Accademia Pontaniana. Anno accademico 1993», v. XLII, 1993, pp. 171-178
DE FREDE 1995
De Frede Carlo, Varietà e arbitrio nell'intitolazione dei libri, in «Otto/Novecento», 3-4, 1995, pp. 201-206
DE GANGE 1832
De Gange, I promessi sposi. Les fiancés, par Manzoni, traduction nouvelle par M. de Montgrand, in «Gazette du Midi», 27 juillet, 1832, pp. 1-4
DE GIORGI 2012
De Giorgi Fulvio, Sentimento nazionale e vita spirituale, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 147-159
DE GRANDI 1997
De Grandi Marcello, Don Lisander alla griglia. A proposito di punteggiatura, in «Il Cantonetto. Rassegna letteraria bimestrale», 44, 1997, pp. 8-13
De Gubernatis Angelo, Ricordi biografici, Firenze, Tipografia editrice dell'Associazione, 1873
DE GUBERNATIS 1879
De Gubernatis Angelo, Alessandro Manzoni. Studio biografico, Firenze, Le Monnier, 1879
DE GUBERNATIS 1882
De Gubernatis Angelo, Eustachio Degola, il clero costituzionale e la conversione della famiglia Manzoni. Spogli da un carteggio inedito, Firenze, Barbèra, 1882
DEHRMANN - SCHMIDT 2019
Dehrmann Mark-Georg - Schmidt Johannes, Transnationale Lektüren in Europa. 1800-1850. Vorwort, in «Zeitschrift für Germanistik», Neue Folge, Vol. 29, 2, 2019, pp. 242-248
DEI 1995
Dei Cesare, Psicosaggi: i promessi sposi, Pinocchio, i Malavoglia, Faust, don Chisciotte, Amleto, Torino, Genesi, stampa 1995 (Le scommesse, 64)
DEIDIER 1998
Deidier Roberto, La poesia: lettura e comprensione, Roma, Armando, 1998 (Trame)
DELACHI 1986
Delachi Federica, Questo matrimonio s’ha da fare, in «Gazzetta del Museo Teatrale alla Scala», 2, 1986, pp. 70-73
DE LAS NIEVES MUÑIZ MUÑIZ 1995
De Las Nieves Muñiz Muñiz Maria, I classici italiani in Spagna dalla fine del Seicento a oggi, in «lettera dall'Italia», gennaio-marzo, 1995
De Las Nieves Muñiz Muñiz Maria, Manzoni epistolografo, in «Antologia Vieusseux», 18, 2000, p. 97
MUÑIZ 2006
De Las Nieves Muñiz Muñiz Maria, Citazione e attualizzazione dei classici nei «Promessi sposi» (appunti per una rilettura del romanzo), in «E'n guisa d'eco i detti e le parole»: studi in onore di Giorgio Bárberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell'Orso, [2006], pp. 1281-1289
DE LAS NIEVES MUÑIZ MUÑIZ 2008
De Las Nieves Muñiz Muñiz Maria, Alessandro Manzoni. Promessi sposi, I, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Carlo Caruso e William Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2008 (Storia e letteratura, 248), pp. 393-406
DE LAS NIEVES MUÑIZ MUÑIZ 2012
De Las Nieves Muñiz Muñiz Maria, La prima ricezione dei Promessi sposi in Spagna: traduzioni e critica, in I Promessi sposi nell'Europa romantica, a cura di Corrado Viola, Verona, Edizioni Fiorini, 2012 (Nuovi quaderni del CRIER / Centro interdipartimentale di ricerca sull'Italia nell'Europa romantica, 9), pp. 93-112
DE LAS NIEVES MUÑIZ MUÑIZ 2016
De Las Nieves Muñiz Muñiz Maria, Gli studi di letteratura italiana nella Spagna del XXI secolo, in «La rassegna della letteratura italiana», 120, 1-2 (gennaio-dicembre), 2016, pp. 233-264 (p. 255)
DEL BIANCO 1995
Del Bianco Nino, In villa sull'Adda con don Lisander, in «Balverda», X, 43, 1995, p. 10
DELCORNO BRANCA 1980
Delcorno Branca Daniela, Strutture narrative e scansione in capitoli tra «Fermo e Lucia» e «I promessi sposi», in «Lettere italiane», XXXII, 3 (luglio-settembre), 1980, pp. 314-350
DELÉCLUZE 1827
Delécluze Étienne-Jean, I Promessi sposi, storia milanese del secolo XVII, scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni; Les Fiancés, histoire milanaise du XVII siècle, découverte et arrangée par A. Manzoni, in «Journal des débats politiques et littéraires», 30 octobre, 1 novembre, 15 décembre, 1827, pp. 2-4, 3-4, 2-3
DELEDDA 1999
Deledda Grazia, «Il miracolo delle noci» ne' dialetti italiani (da «I promessi sposi» cap. III). Dialetto sardo di Nuoro, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 118-119
DEL FREO 2005
Del Freo F., Giovan Battista Giorgini: la vita e l'opera
DEL GATTO 2003
Del Gatto Antonella, Dalla commedia di Goldoni ai «Promessi sposi». Preliminari, in «Linguistica e letteratura», XXVIII, 1-2, 2003, pp. 149-170
DEL GATTO 2009
Del Gatto Antonella, «Quando la vita non si deve contare»: l'umorismo manzoniano secondo Pirandello, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 292-308
DEL GATTO 2015
Del Gatto Antonella, Aspetti della mimesi nella modernità letteraria: premesse petrarchesche e realizzazione romantica, Sesto Fiorentino, Apice libri, 2015
DEL GATTO 2015A
Del Gatto Antonella, «I promessi sposi» e la mimesi teatrale: influenze goldoniane, in Del Gatto Antonella, Aspetti della mimesi nella modernità letteraria: premesse petrarchesche e realizzazione romantica, Sesto Fiorentino, Apice libri, 2015, pp. 29-74
DEL GATTO 2015B
Del Gatto Antonella, Pirandello lettore dei « Promessi Sposi » : la mimesi del personaggio, in Del Gatto Antonella, Aspetti della mimesi nella modernità letteraria: premesse petrarchesche e realizzazione romantica, Sesto Fiorentino, Apice libri, 2015
DE LISO 2014
De Liso Daniela, Letteratura di vino: un viaggio enoico tra le pagine della letteratura d'Italia, Firenze, Franco Cesati, 2014 (Strumenti di letteratura italiana, 49)

Risultati 3.201-3.300 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione