Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 3.101-3.200 di 12.670 totali | Nuova ricerca


DALLA PALMA 1985
Dalla Palma Sisto, Le dimensioni del tragico, in «Synesis», II, 4, 1985, pp. 59-71
DALLA PALMA 1989
Dalla Palma Sisto, La prefazione al «Carmagnola», in Il conte di Carmagnola [Interventi di: Roberto Alonge, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Sisto Dalla Palma, Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Cesare Molinari, Lamberto Puggelli], [Rappresentato dalla Compagnia del Piccolo Teatro di Milano (Stagione 1989\90) dal 26 ottobre al 27 novembre 1989]. Diretto da Lamberto Puggelli. Scene di Paolo Bregni. Musiche A Cura di Fiorenzo Carpi. Costumi di Luisa Spinatelli, Milano, Piccolo teatro di Milano, 1989 (Programmi di sala del Piccolo Teatro di Milano), [15-16]
DALL'ASTA 1986
Dall'Asta Giuseppe, Recenti interpretazioni su alcune idee religiose, politiche e storiografiche di Manzoni, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 109-118
DALMASSO 1964
Dalmasso Lorenzo, Manzoni scrittore europeo, in «La parola e il libro», 47, 3, 1964, pp. 137-140
DAL PANE 1991
Dal Pane Eugenio, La persona nel tempo: I «Promessi sposi», in «La libertà di educazione», maggio-giugno, 1991, pp. 49-52
D'AMBROSIO MAZZIOTTI 1982
D'Ambrosio Mazziotti Anna Maria, Incontri e dissidi manzoniani, Premessa di Giorgio Petrocchi, Brescia, Morcelliana, [1982]
D'AMBROSIO MAZZIOTTI 1985A
D'Ambrosio Mazziotti Anna Maria, Fra Bossuet e Manzoni: la retorica e la ragione, in «Critica letteraria», XIII, 3(48), 1985, pp. 483-507
D'AMBROSIO MAZZIOTTI 1985
D'Ambrosio Mazziotti Anna Maria, Presenze di Pascal, Bossuet e Lamennais nel mondo manzoniano, in «Cultura e scuola», XXIV, 94, 1985, pp. 45-55
D'AMBROSIO MAZZIOTTI 1987
D'Ambrosio Mazziotti Anna Maria, La morte di Napoleone: dalla stampa europea al «Cinque Maggio», in «Critica letteraria», XV, 57, fasc.IV, 1987, pp. 769-775
D'AMBROSIO MAZZIOTTI 1990
D'Ambrosio Mazziotti Anna Maria, Adelchi tragedia sacra e il «core» romantico, in «Humanitas», XLV, 2, 1990, pp. 191-212
D'AMICO 1994
D'Amico Stefano, Le contrade e la città : sistema produttivo e spazio urbano a Milano fra Cinque e Seicento, Milano, F. Angeli, [1994] (Storia, 185)
D'AMICO 2012
D'Amico Stefano, Spanish Milan: A City Within the Empire 1535-1706, New York, Palgrave Macmillan, 2012
D'AMICO 1959
D'amico Vittorio, Gli episodi monzesi dei «Promessi Sposi», in «La città di Monza», 1,5, 1959, pp. 26-31
DAMNOTTI 2014
Damnotti Carla, Il Natale del 1833: 'un componimento misto di storia e d'invenzione', in Le ragioni del romanzo: Mario Pomilio e la vita letteraria a Napoli: in memoria di Carmine Di Biase, a cura di Fabio Pierangeli e Paola Villani; presentazione di Lucio d'Alessandro; prefazione di Maria Antonietta Grignani, Roma, Studium, 2014 (Cultura Studium; Cultura Studium. Letteratura, 39; 5), pp. 328-352
DANCENKO 1973
Dancenko Valentina, Manzoni in Russia, in «Italianistica», 2, 1, 1973, pp. 225-231
DANČENKO 1973
Dančenko Valentina, Manzoni in Russia, in «Italianistica», 2, 1, 1973, pp. 225-231
D'ANCONA 1910
D'Ancona Alessandro, Spigolature in archivj privati. II. Dall'archivio Montanelli, in «Nuova Antologia», 147, 923 (1 giugno), 1910, pp. 437-461
D'ANCONA 1977A
D'Ancona Alessandro, Alessandro Manzoni, in D'Ancona Alessandro, Spigolature nell'archivio della polizia austriaca di Milano, Introduzione di Gian Franco Grechi, Palermo, Sellerio, 1977 (La civiltà perfezionata), pp. 5-9
D'ANCONA 1977
D'Ancona Alessandro, Spigolature nell'archivio della polizia austriaca di Milano, Introduzione di Gian Franco Grechi, Palermo, Sellerio, 1977 (La civiltà perfezionata)
DANELON 1986
Danelon Fabio, Giovita Scalvini lettore dei «Promessi Sposi», in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 217-235
DANELON 1986A
Danelon Fabio, «Note» di Giovita Scalvini su «I Promessi Sposi», Firenze, La nuova Italia, 1986 (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano;· Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di filologia moderna, CXXIII; 14)
DANELON 1991A
Danelon Fabio, Il denaro nei Promessi Sposi, in «ACME (Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano)», XLIV, 2, 1991, pp. 19-51
DANELON 1994A
Danelon Fabio, Un genere difficile. Tommaseo e il romanzo nelle recensioni sulla'«Antologia», in «Giornale storico della letteratura italiana», 111, vol. 171, fasc. 553 (gennaio-marzo), 1994, pp. 60-89
DANELON 1994
Danelon Fabio, Un genere difficile. Tommaseo e il romanzo nelle recensioni sull’»Antologia», in «Giornale storico della letteratura italiana», CXI, v.CLXXI, fasc.553, 1994, pp. 60-89
Danelon Fabio, «Se ve l'avessi a raccontare vi seccherebbe a morte». «I promessi sposi», Alessandro Manzoni, il matrimonio, in «Nuova rivista di letteratura italiana», V, 2, 2002, pp. 227-285
DANELON 2004A
Danelon Fabio, Né domani, né mai: rappresentazioni del matrimonio nella letteratura italiana, Venezia, Marsilio, 2004 (Saggi)
DANELON 2004
Danelon Fabio, «Se ve l'avessi a raccontare vi seccherebbe a morte». «I promessi sposi», Alessandro Manzoni, il matrimonio, in Danelon Fabio, Né domani, né mai: rappresentazioni del matrimonio nella letteratura italiana, Venezia, Marsilio, 2004 (Saggi), pp. 159-220
DANELON 2014C
Danelon Fabio, L'icona dei "Promessi sposi", icone dei "Promessi Sposi". Varie fortune del matrimonio di Lucia e Renzo, in Danelon Fabio, Percorsi critici nel Settecento e nell'Ottocento, Firenze, Franco Cesati, 2014 (Strumenti di letteratura italiana, 46), pp. 121-150
DANELON 2014A
Danelon Fabio, Modelli matrimoniali nei «Promessi sposi», in Armonia e conflitti: dinamiche familiari nella narrativa italiana moderna e contemporanea, a cura di Ilaria De Seta, Bruxelles [etc], Peter Lang, 2014 (Destini incrociati, 14), pp. 21-34
DANELON 2014
Danelon Fabio, 'Nei "Promessi sposi" si parla sempre di denaro'. Il denaro nel/del romanzo di Alessandro Manzoni, in Letteratura e denaro: ideologie, metafore, rappresentazioni: atti del 41. Convegno Interuniversitario (Bressanone, 11-14 luglio 2013), a cura di Alvaro Barbieri e Elisa Gregori, Padova, Esedra, 2014 (Quaderni del Circolo filologico-linguistico padovano, 29), pp. 357-368
DANELON 2014B
Danelon Fabio, Percorsi critici nel Settecento e nell'Ottocento, Firenze, Franco Cesati, 2014 (Strumenti di letteratura italiana, 46)
DANELON 2015
Danelon Fabio, Un episodio della fortuna italiana dei “Promessi sposi”: la tela di Emilio De Amenti, in Dalla Sicilia a Mompracem e altro: studi per Mario Tropea in occasione dei suoi settant'anni, a cura di Giuseppe Sorbello e Giuseppe Traina, Caltanissetta, Lussografica, 2015, pp. 137-142
DANELON 2016
Danelon Fabio, Romeo e Giulietta, Renzo e Lucia. Riflessioni su due modelli di coppia letteraria, in «Italianistica», 45, 3 (settembre-dicembre), 2016, pp. 11-25
DANELON 2017
Danelon Fabio, La vitalità di Renzo. Pier Paolo Pasolini e Alessandro Manzoni, in «Testo», XXXVIII, 74 (luglio-dicembre), 2017, pp. 77-97
DANELON 2018A
Danelon Fabio, “Il filo dell’acqua”. Acque di cielo, di fiume, di lago nei Promessi sposi., in «Status Quaestionis. A journal of European and American Studies», 14, 2018, pp. 101-122
DANELON 2018
Danelon Fabio, «Il filo dell’acqua». Acque di fiume, di cielo, di lago nei «Promessi sposi», in «Status Quaestionis. Language, text, culture», 14, 2018, pp. 101-122
DANELON 2019
Danelon Fabio, Una “nuova patria”. Confini e migrazioni nei «Promessi sposi» di Alessandro Manzoni, in «Kwartalnik Neofilologiczny (Warsaw, Poland)», LXVI, 3, 2019, pp. 471-478
DANESI 1987
Danesi Marcel, An agenda for research in Italian linguistics, in «Canadian journal of italian studies», X, 4(35), 1987, pp. 93-98
D'ANGELO 2008
D'Angelo Fiammetta, La tragedia tra animo e riflessione: sui Materiali Estetici di Alessandro Manzoni, in «Sincronie», 23, 2008, pp. 103-116
D'ANGELO 1997
D'Angelo Paolo, L' estetica del romanticismo, Bologna, Il mulino, [1997] (Lessico dell'estetica, 9)
D'ANGELO P. 2013
D'Angelo Paolo, Le nevrosi di Manzoni: quando la storia uccise la poesia, Bologna, Il Mulino, 2013 (Saggi, 788)
D'ANGELO 2021A
D'Angelo Paolo, Contro la bellezza, in D'Angelo Paolo, Vol. 3: Dall'Ottocento a oggi, Macerata, Quodlibet, 2021, pp. 429-448
D'ANGELO 2021
D'Angelo Paolo, Vol. 3: Dall'Ottocento a oggi, Macerata, Quodlibet, 2021
D'ANGELO 1991
D'Angelo Vincenzo, Il tema della sofferenza ne «Il Natale del 1833» di Mario Pomilio, in «Inedita & altro», aprile-settembre, 1991, pp. 26-28
DANIELE 2010A
Daniele Antonio R., Un episodio di critica manzoniana: “I promessi sposi” tra Alberto Moravia e Giovanni Testori, in «Bollettino ‘900», 1-2 (giugno-dicembre), 2010
DANIELE 2017A
Daniele Antonio R., Dino Buzzati e le riscritture della peste manzoniana, in «Testo», LXXIV, 2,, 2017, pp. 20-43
DANIELE 2017
Daniele Antonio R., Dino Buzzati e le riscritture della peste manzoniana, in «Studium», CXIII, 6 (novembre-dicembre), 2017, pp. 20-43
DANOVI 1988
Danovi Alessandro, Il pranzo di nozze di Renzo e Lucia, in «L'Esopo», X, 38, 1988, pp. 55-59
DANZI 1983
Danzi Luca, Le «giunte» di Luigi Rossari alla seconda edizione del «Vocabolario milanese» e la «revista» del ‘56, in Studi di letteratura italiana offerti a Dante Isella, Napoli, Bibliopolis, 1983 (88-7088-072-9), pp. 261-292
DANZI 1992A
Danzi Luca, Dialetti toscani nel vocabolario milanese, in «La Ricerca Folklorica», 26, (october), 1992, pp. 31-40
DANZI 1992
Danzi Luca, Dialetti toscani nel vocabolario milanese, in Francesco Cherubini dialettologo e folklorista [Scritti di: Giovanna Balestreri, Lidia Beduschi, Claudio Beretta, Fabrizio Caltagirone, Andrea Coralli, Luca Danzi, Ottavio Lurati, Umberto Morando, Italo Sordi], A cura di Glauco Sanga, la Ricerca folklorica, 1992, n.26, pp. 31-40
DANZI 1994
Danzi Luca, L’Italien moderne et le rôle de Manzoni, in «Cahiers de la Faculté des Lettres (Université de Genéve)», 4, 1994, pp. 24-27
DANZI 1994A
Danzi Luca, Notizie sulla formazione del Cherubini, in Annali manzoniani [Scritti di: Irene Botta, Luca Danzi, Mariella Goffredo De Robertis, Dante Isella, Donatella Martinelli, Umberto Morando, Guido Pedrojetta, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1994, pp. 273-338
DANZI 1997
Danzi Luca, Lessicografie dialettali a confronto, in «Feconde venner le carte». Studi in onore di Ottavio Besomi, A cura di Tatiana Crivelli. Con una bibliografia degli scritti a cura di Carlo Caruso, Bellinzona, Casagrande, 1997, v. II, pp. 574-594
DANZI 1998B
Danzi Luca, Da Rosmini a Manzoni: l'esordio linguistico del Tommaseo, in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 59-87
DANZI 1998A
Danzi Luca, Da Rosmini a Manzoni: Tommaseo a Milano, in Incontro di studio. Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997: Milano, Palazzo Brera, [Milano], [s.n.], [1998], [15]
DANZI 1998
Danzi Luca, Le postille alla Crusca e gli studi manzoniani, in Manzoni Alessandro, Le postille del Manzoni al Vocabolario della Crusca: con una appendice di altri documenti, A cura di Luca Danzi, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 1998, pp. 49-62
DANZI 2001
Danzi Luca, Lingua nazionale lessicografia milanese. Manzoni e Cherubini, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2001 (Letteratura, 7)
DANZI 2002
Danzi Luca, Cesarotti e Manzoni, in Aspetti dell'opera e della fortuna di Melchiorre Cesarotti: Gargnano del Garda (4-6 ottobre 2001), A cura di Gennaro Barbarisi e Giulio Carnazzi, Milano, Cisalpino, [2002] (Quaderni di Acme. Università degli studi di Milano, Facoltà di lettere e filosofia, 51), pp. 817-833
DANZI 2010
Danzi Luca, Manzoni, il dittongo e l'«Unità d'Italia», in Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia: studi in onore di Guglielmo Gorni III: Dall'Ottocento al Novecento: letteratura e linguistica, a cura di Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa, Giorgio Inglese, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010 (Storia e letteratura, 259), pp. 17-30
DANZI 2012
Danzi Luca, Giacobinismo giovanile e poesia politica, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 25-37
DANZI 2012C
Danzi Luca, L'unità nazionale e il saggio sulle due rivoluzioni, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 203-215
DANZI 2012D
Danzi Luca, Sostiene Cantù..., in Filologia e critica nella modernità letteraria. Studi in onore di Renzo Cremante, a cura di Andrea Battistini, Arnaldo Bruni, Irene Romera Pintor, Bologna, CLUEB, 2012, pp. 267-282
DANZI 2012B
Danzi Luca, Sui nuovi "puerilia" manzoniani (inediti, apografi, autografi), in «Meminisse iuvat». Studi in memoria di Violetta De Angelis, a cura di Filippo Bognini, prefazione di Gian Carlo Alessio, Pisa, ETS, 2012, pp. 343-366
DANZI 2015
Danzi Luca, Simmetrie manzoniane, in I «cantici» di Manzoni: «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Rovato, Pensa multimedia, 2015 (Quaderni ginevrini d'italianistica, 3), pp. 37-63
DANZI 2017A
Danzi Luca, Manzoniana: tre lettere inedite, in Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana, a cura di Massimo Prada, Guseppe Sergio, Milano, Ledizioni, 2017, pp. 445-452
DANZI 2018
Danzi Luca, Sulla cronologia dei sonetti manzoniani, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, a cura di Georgia Fioroni e Marco Sabbatini, Lecce-Rovato, Pensa multimedia, 2018, pp. 235-255
DANZI 2020
Danzi Luca, La poesia, in Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020 (Studi Superiori, 1234), pp. 25-40
DANZI 2024A
Danzi Luca, Di una lettera di Enrichetta Blondel, in «In tua gentile tutela...». Omaggio a Mariella Goffredo De Robertis, a cura di Aurelio Sargenti, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2024, pp. 39-48
DANZI 2024
Danzi Luca, Manzoni: Marzo 1821, Roma, Carocci, 2024 (Le bussole, 700)
D'Aperti 1991A
D'Aperti Antonio, Manzoni: un mistico del Risorgimento?, in «Hiram», gennaio-febbraio, 1991, pp. 43-46
D'APERTI 1991
D'Aperti Antonio, Manzoni: un mistico del Risorgimento?, in «Hiram», 1-2, 1991, pp. 43-46
DA PONTE 2013
Da Ponte Lorenzo, Storia della lingua e letteratura italiana in New York (1827), a cura di Lorenzo della Chà, Milano, Il polifilo, 2013 (Testi e documenti, 20)
D'AQUATE 1965
D'Aquate Bernardo, Cronichetta della fondazione del Convento de' Cappuccini di Lecco 1718, a cura di Bruno Furlani, Lecco, Amministrazione Comunale-Banca Popolare, 1965
DARDANO 1985
Dardano Maurizio, Note sulla linguistica del Manzoni, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 1985, t.I, pp.77-102
DARDANO 1987
Dardano Maurizio, Manzoni e i grammairiens philosophes, in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 177-215
DARDANO 1994
Dardano Maurizio, La lingua della lirica degli Arcadi, in «Atti e memorie / Arcadia, Accademia letteraria italiana», s. 3, 9, fasc. 2, 3, 4., 1991-1994, pp. 43-56
DARDANO 1993
Dardano Maurizio, L’avverbio scomparso. Appunti sul «Fermo e Lucia», in Mito e letteratura: studi offerti a Aulo Greco, Roma, Bonacci, [1993], pp. 259-273
DARDANO 2004
Dardano Maurizio, Manzoni linguista, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da Nino Borsellino, Walter Pedullà, Milano, Roma, Motta, Gruppo editoriale l'Espresso, 2004, pp. 401-432
DARDANO 2008
Dardano Maurizio, Sulla linguistica di Manzoni: i rapporti con i grammairiens philosophes, in L'identità italiana ed europea tra Sette e Ottocento, a cura di Anna Ascenzi, Laura Melosi, Firenze, Olshcki, 2008 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 345), pp. 83-123
DARDI 1988
Dardi Andrea, Per la datazione di alcune postille del Manzoni alla Crusca veronese, in «Studi linguistici italiani», XIV, n.s. 7, fasc.1, 1988, pp. 50-65
DARDI 1990
Dardi Andrea, Dalla «Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al vocabolario della Crusca» (1817-1826), in Monti Vincenzo, Gli scritti di Vincenzo Monti sulla lingua italiana, Con introduzione e note [di] Andrea Dardi, Firenze, L. S. Olschki, 1990 (Studi / Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, 104), pp. 207-523
DARDI 1990A
Dardi Andrea, Introduzione, in Monti Vincenzo, Gli scritti di Vincenzo Monti sulla lingua italiana, Con introduzione e note [di] Andrea Dardi, Firenze, L. S. Olschki, 1990 (Studi / Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, 104), pp. 7-92
Dardi Andrea, Un equivoco duro a morire: il "fiorentino delle persone colte", in «Lingua nostra», LXIX, 3-4 (settembre-dicembre), 2008, pp. 93-97
DARDI 2009
Dardi Andrea, Ancora sul 'fiorentino delle persone colte', in «Lingua nostra», LXX, 3-4 (settembre-dicembre), 2009, p. 74
DARDI 2016
Dardi Andrea, In margine alla “Storia di Milano” di Pietro Verri, in «Seicento e Settecento», XI, 11, 2016, pp. 145-153
DATTERO 1991
Dattero Alessandra, L'amministrazione della giustizia in Valsassina nel XVIII secolo, in «Archivi di Lecco», XIV, 1, 1991, pp. 66-88
DATTERO 1997A
Dattero Alessandra, La famiglia Manzoni e la Valsassina: politica, economia e società nello Stato di Milano durante l'antico regime, Milano, F. Angeli, 1997 (Storia, 224)
DATTERO 1997
Dattero Alessandra, Potere e ricchezza nel Seicento lombardo: la famiglia Manzoni della Valsassina, in La Lombardia spagnola: nuovi indirizzi di ricerca, A cura di Elena Brambilla e Giovanni Muto, [Milano], UNICOPLI, 1997 (Storia lombarda, 1), pp. 175-188
D'AURORA 1991
D'Aurora Elio, Manzoni e le tentazioni, in «Microprovincia», gennaio-dicembre, 1991, pp. 134-148
DAVERIO 1993
Daverio Marina, Alberto Rondani critico [di Dante e di Manzoni], in «Testo», 25, 1993, pp. 53-63
DAVERIO 1993A
Daverio Marina, Alberto Rondani critico [di Dante e di Manzoni], in «Aurea Parma», LXXVII, 3, 1993, pp. 199-222
DA VERONA 1998
Da Verona Guido, I promessi sposi, Introduzione di Max Bruschi, Milano, La vita felice, 1998 (Adularia minima, 12)
DA VERONA 2021
Da Verona Guido, I promessi sposi, [Rimini], Theoria, 2021
DA VIA 1973
Da Via Giuseppe, Socialità del Manzoni, in «L'osservatore romano», 21-22 maggio, 1973, p. 6
DAVICO BONINO 1986A
Davico Bonino Guido, Il Manzoni: dal teatro del tema al teatro del personaggio, in Attualità del Manzoni: atti del Convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 26-27-28 novembre 1985 [Interventi di Giorgio Barberi Squarotti, Guido Davico Bonino, Stefano Jacomuzzi, Enrico Pederzani, Giuseppe Pollano, Giovanni Ramella, Gianni Solari, Francesco Traniello, Ernesto Ugazio], A cura del Liceo Valsalice, Torino, Liceo Valsalice, [1986], pp. 44-45
DAVID 1967A
David Michel, Letteratura e psicanalisi, Milano, Mursia, 1967 (Civiltà letteraria del Novecento. Saggi, 10)
DAVID 1967
David Michel, Manzoni e il fiore del male, in David Michel, Letteratura e psicanalisi, Milano, Mursia, 1967 (Civiltà letteraria del Novecento. Saggi, 10), pp. 317-360
DAVID 1986
David Michel, Manzoni et l’»Idéologie», in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4, 1986, pp. 42-76
DAVIE 1992
Davie Mark, Manzoni after 1848: an «irresolute utopian»?, in «The Modern Language Review», LXXXVII, 4 (october), 1992, pp. 847-857

Risultati 3.101-3.200 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione