Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 1.901-2.000 di 12.670 totali | Nuova ricerca


CANTELMO 2000
Cantelmo Marinella, Abiti di pietra. La casa del padre ed altri paesaggi, in Il castello, il convento, il palazzo e altri scenari dell'ambientazione letteraria, A cura di Marinella Cantelmo, Firenze, L. S. Olschki, 2000 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 294), pp. 39-55
CANTELMO 2013
Cantelmo Marinella, Abiti di pietra: riflessioni sulla letteratura italiana da Manzoni a Paola Capriolo, Ravenna, Longo, 2013 (L'interprete, 105)
CANTONE 1985
Cantone Alfredo, Presentate in varie città le incisioni degli «Inni sacri», in «Scena illustrata», dicembre, 1985
CANTONI 1971
Cantoni Mansueto, Sesso e amore in Virgilio, Dante, Manzoni, Tolstoij, in «Il giornale letterario», 24, 3, 1971, pp. 1-2
Cantù Cesare, Sulla storia lombarda del secolo XVII, ragionamenti di Cesare Cantù per commento ai Promessi sposi di Alessandro Manzoni, Milano, A.F. Stella e figli, 1832
CANTÙ 1832
Cantù Cesare, Sulla storia lombarda del secolo XVII. Ragionamenti per commento ai "Promessi sposi" di Alessandro Manzoni, Milano, Stella, 1832
Cantù Cesare, I maestri di Manzoni, in «La perseveranza», 1° ottobre 1873
Cantù Cesare, Commento storico ai Promessi sposi o, La Lombardia nel secolo 17, Milano, Agnelli, 1874
CANTÙ 1878
Cantù Cesare, Il Conciliatore e i carbonari. Episodio, Milano, F.lli Treves, 1878
CANTÙ 1882
Cantù Cesare, Alessandro Manzoni. Reminiscenze, Milano, F.lli Treves, 1882 (voll. 2)
Cantù Cesare, Manzoni e la lingua milanese, memoria letta nelle adunanze del 15 e 29 aprile 1875 del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, in «Rendiconti del R. Istituto Lombardo», serie 2°, 8, 9
Cantù Cesare, Manzoni e la polizia, in «L'educatore italiano», 17, 27
Cantù Ignazio, Alessandro Manzoni, in «Panorama universale», 2, 3, 17 gennaio 1857, pp. 1-2
Cantù Ignazio, Alessandro Manzoni, in «L'educatore italiano», 17, 22
CANZANELLA 2005
Canzanella Marco, Logica e Provvidenza in forma-sonata, in «Sinestesie», 2, 2005, pp. 79-84
Canzi Giovanni, Alessandro Manzoni, in Canzi Giovanni, Mulazzano. 1000 anni di storia attraverso i documenti degli archivi, a cura del Comune di Mulazzano, Mulazzano, Comune, 2000, pp. 238-245
Canzi Giovanni, Mulazzano. 1000 anni di storia attraverso i documenti degli archivi, a cura del Comune di Mulazzano, Mulazzano, Comune, 2000
CAPACI 2016
Capaci Bruno, I silenzi dell’entimema. La persuasione dell’implicito da Cavalcanti a Manzoni, in Convegno interuniversitario. 43. (Bressanone 2015), Latenza: preterizioni, reticenze e silenzi del testo: atti del 43. Convegno interuniversitario (Bressanone, 9-12 luglio 2015), a cura di Alvaro Barbieri e Elisa Gregori, Padova, Esedra, 2016 (Quaderni del Circolo filologico-linguistico padovano, 31), pp. 117-130
CAPACI 2017
Capaci Bruno, The Antidote to the Fear: The Rhetorical Genres as a Link between Literature and Society. Examples from Italian Literature, in «Res Rhetorica», 1, 2017, pp. 32-46
CAPANNELLI 2002
Capannelli Emilio, Le lettere dal fronte di Giorgio Schiff Giorgini, in «Rassegna degli archivi di Stato», LXII, 1-2-3 (gennaio - dicembre), 2002, pp. 363-377
CAPASSO 1985
Capasso Aldo, Il Manzoni quale poeta «lirico-drammatico», in «Arte stampa», ottobre-dicembre, 1985
CAPEK - HABEKOVIC 1993
Capek - Habekovic Romana, Textual references in Leonardo Sciascia’s novel «A ciascuno il suo», in «Canadian journal of italian studies», 47, 1993
CAPELLI 1964
Capelli Luigi, Manzoni, Milano, Nuova Accademia, 1964
CAPELLI 1973
Capelli Luigi, La donna nel Manzoni, in «Como», 2, 1973, pp. 14-16
CAPELLINI 1985
Capellini Giuseppe, Bergamo 1630: peste, carestia, banditi, in Bergamo per Alessandro Manzoni : Bergamo, Archivio di Stato, 18 maggio-16 giugno 1985 [Interventi di Giuseppe Belotti, Sandro Buzzetti, Pino Capellini, Gian Franco Grechi, Piervirgilio Losa, Aldo Manetti, Antonio Nosari], Bergamo, Comune, Assessorato cultura, 1985, pp. 35-70
CAPELLINI 1986
Capellini Giuseppe, Banditi a Bergamo all'epoca de «I Promessi Sposi» (Bergamo, Sede dell'Ateneo, 11 settembre 1985), in «Atti dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», v.XLV (anno accademico 1984-1985), 1986, pp. 563-590
CAPELVENERE 1985
Capelvenere Franco, Manzoni a Firenze e la risciacquatura in Arno: storia di un breve soggiorno e di una famosa metafora, Firenze, F. Cesati, 1985
CAPELVENERE 1986
Capelvenere Franco, Il Manzoni a Firenze. Incontro con gli intellettuali fiorentini e il Leopardi, in «Prometeo», VI, 21, 1986, pp. 78-85
CAPIZZI 1988
Capizzi Antonio, Di Pitodoro, di Omar, di Don Ferrante e anche degli altri aristotelici attuali, in «Il Contributo», aprile-giugno, 1988
CAPOCELLI DI MANDURIA 1996
Capocelli di Manduria Fatma, Conoscere Manzoni, Roma, Pagine, [1996] (Saggi)
CAPODARCA 1983
Capodarca Donatella, Il «romanzesco»: alcuni momenti della sua vicenda critica e letteraria, in «Il lettore di provincia», XIV, 55, 1983, pp. 7-17
CAPODARCA 1994B
Capodarca Donatella, Il tema del viaggio nella narrativa. Dall’»Odissea» di Omero all’»Ulysses» di Joyce, in Capodarca Donatella, I viaggi nella narrativa, Modena, Mucchi, 1994, pp. 25-30
CAPODARCA 1994
Capodarca Donatella, I viaggi nella narrativa, Modena, Mucchi, 1994
CAPODARCA 1994A
Capodarca Donatella, La ricerca incompiuta del romanzo manzoniano, in Capodarca Donatella, I viaggi nella narrativa, Modena, Mucchi, 1994, pp. 147-153
CAPONE 1965
Capone Vittorio Ugo, Feo Giuseppe, La lettura dei «Promessi Sposi». Antologia della critica manzoniana, Messina-Firenze, D'Anna, 1965
CAPO - DI PALMA 1983
Capo Pasquale - Di Palma Giuseppe, Il personaggio principale dei «Promessi Sposi», in «La Scuola di domani», marzo, 1983, pp. 13-26
CAPO - DI PALMA 1988
Capo Pasquale - Di Palma Giuseppe, La ricerca dell'assoluto in Foscolo, Leopardi e Manzoni, in «La Scuola di domani», febbraio-marzo, 1988, pp. 24-45
CAPOTOSTO 2011
Capotosto Silvia, «Sono il noto che può condurre all'ignoto desiderato»: il dialetto negli «Scritti linguistici» di Manzoni, in «La lingua italiana», 7, 2011, pp. 145-158
CAPOVILLA 1989
Capovilla Guido, Appunti sul novenario, in Tradizione, traduzione, società : saggi per Franco Fortini, A cura di Romano Luperini, Roma, Editori riuniti, 1989 (Universale. Scienze sociali, 207), pp. 75-88
CAPPELLETTI 1989
Cappelletti Vincenzo, Giorgio Petrocchi, in «Il Veltro», XXXIII, 1-2, 1989, pp. 93-94
CAPPELLI 1898
Cappelli Luigi Mario, Giulia Beccaria madre di Alessandro Manzoni, in «Pensiero italiano», a. VII, fasc.91-92 (luglio-agosto), 1898, pp. 321-334
CAPPELLO 1992
Cappello Giovanni, Due nuove raccolte di Gerardo Vacana, in «Il lettore di provincia», aprile, 1992, pp. 49-71
CAPPIELLO 1953
Cappiello Luigi, L'influenza di Manzoni sull'opera di Hugo, in «Ausonia», 8, 5, 1953, pp. 43-51
CAPRA 2012
Capra Carlo, «Creare una nazione». Manzoni e l'idea unitaria tra Sette e Ottocento, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 13-23
CAPRA 2014
Capra Carlo, L'Accademia dei Pugni e l'illuminismo lombardo, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 43-51
CAPRA - PANIZZA 2014
Capra Carlo - Panizza Giorgio, L'Accademia dei Pugni e la genesi di «Dei delitti e delle pene». [Schede delle opere], in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 186-192
CAPRIO 1995A
Caprio Alfonso, La fortuna di Alessandro Manzoni nel giornalismo napoletano della Restaurazione (1815-1830), in «Critica letteraria», XXIII, 3-4(88-89), 1995, pp. 285-307
CAPRIO 1995
Caprio Alfonso, La fortuna di Alessandro Manzoni nel giornalismo napoletano della Restaurazione (1815-1830), in Miscellanea di studi critici in onore di Pompeo Giannantonio. 2.1: Letteratura meridionale, Napoli, Loffredo, 1995, pp. 285-307
CAPRIO 1986
Caprio Vincenzo, Su alcune note di possesso nei «Promessi Sposi», in «Paragone», XXXVII, 440, 1986, pp. 71-78
CAPUANA 1971
Capuana Luigi, Capuana: antologia degli scritti critici, A cura di Walter Mauro, Roma, Calderini, 1971
CAPUANA 1971A
Capuana Luigi, Manzoni e Zola, in Capuana Luigi, Capuana: antologia degli scritti critici, A cura di Walter Mauro, Roma, Calderini, 1971
CAPUANA 1995
Capuana Luigi, Manzoni e Zola, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 32-35
CAPUTO 1986
Caputo Rino, La «Colonna Infame»: tra «Fermo e Lucia» e «I Promessi Sposi», in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 337-360
CAPUTO 1987
Caputo Rino, Il tempio e la fabbrica. Risultanze della critica manzoniana, in Giornata di studi nel II centenario della nascita di Alessandro Manzoni 1985; Roma, Giornata di studi nel II centenario della nascita di Alessandro Manzoni: 16 maggio 1985 [Interventi di Rino Caputo, Giorgio Petrocchi, Sergio Romagnoli, Francesco Sabatini, Riccardo Scarcia, Luca Toschi, Claudio Varese], A cura della II Universita' degli Studi di Roma. Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne e Comparate, Roma, La Nuova Copisteria, 1987, pp. 85-109
CAPUTO 1995
Caputo Rino, I preliminari della mente, in Strategie del testo: preliminari, partizioni, pause, atti del 16. e del 17. Convegno interuniversitario (Bressanone, 1988 e 1989), a cura di Gianfelice Peron. Premessa di Gianfranco Folena, Padova, Esedra, [1995] (Quaderni del Circolo filologico-linguistico padovano, 16), pp. 43-59
CAPUTO 2005
Caputo Rino, Il «cantuccio dell'autore»: Manzoni e Pirandello, in Peroni Barbara - Associazione ADI-SD, Milano da leggere. Atti della seconda edizione del convegno letterario ADI-SD, A cura di Barbara Peroni, Milano, Ufficio Scolastico per la Lombardia, stampa 2005, pp. 125-156
CAPUTO 2023
Caputo Rino, «Il sugo della storia». Alessandro Manzoni fra scelta cattolico-liberale e impegno risorgimentale, in Letteratura, libertà e impegno civile, Florinda Nardi, Roma, Armando, 2023 (LEA : Letteratura e altre arti), pp. 122-148
CARACCIOLO 1985
Caracciolo Alberto, Jacini e la questione agraria, in Tra Manzoni e Jacini: la cultura rurale e lombarda dell'Ottocento, Prefazione di E. Vercesi; introduzione di C. M. Martini, Milano, Franco Angeli Libri, ©1985 (INSOR / Istituto nazionale di sociologia rurale, 13), pp. 31-44
CARAPEZZA 2019
Carapezza Sandra, «Da non coprirsi, da non rifarsi». Vittorio Imbriani su Alessandro Manzoni, in «Campi immaginabili», fascicolo n. LX-LXI, 1-2, 2019, pp. 194-227
CARATOZZOLO 2007
Caratozzolo Vittorio, Scrivere come Frankenstein: esperimenti di chirurgia testuale: dove l'antologia diventa il grande gioco della letteratura, Molfetta, La Meridiana, [2007] (P come gioco)
CARBONE 2016
Carbone Elettra, Nordic Italies. Representations of Italy in Nordic Literature between the 1830s and the 1910s, Roma, Nuova cultura, 2016 (Intersezioni, 4)
CARBONE 1991
Carbone Pietro, Russo e Manzoni, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 893-909
CARCANO 1873
Carcano Giulio, Vita di Alessandro Manzoni, Milano, Bernardoni, 1873
Carcano Giulio, Vita di Alessandro Manzoni, Milano, Rechiedei, 1873
CARCANO 1984A
Carcano Giulio, La vita di Alessandro Manzoni, in Manzoni Alessandro, Processo Manzoni-Le Monnier, Introduzione e note di Mario Cantella, Milano, La Spiga, [1984] (Le perle), pp. 63-84
CARCANO 1984
Carcano Giulio, Vita di Alessandro Manzoni. A cura di Umberto Colombo, in «Otto/Novecento», VIII, 2, 1984, pp. 107-134
CARCANO 1959
Carcano Sam, Volevano deportare Alessandro Manzoni, in «Candido. Settimanale del sabato», 19 luglio, 1959, pp. 31-34
CARDARELLI 1981A
Cardarelli Vincenzo, Genio educativo e riformatore, in Cardarelli Vincenzo, Opere complete, Milano, Mondadori, 1981, pp. 535-536
CARDARELLI 1981
Cardarelli Vincenzo, Opere complete, Milano, Mondadori, 1981
CARDARELLI 1995
Cardarelli Vincenzo, Genio educativo e riformatore, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 62-63
CARDINI F. 2023
Cardini Franco, Il poeta e la storia, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 46-51
CARDINI 1986
Cardini Roberto, Postille ai «Sermoni» manzoniani, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 363-396
CARDUCCI 1912
Carducci Giosuè, Alessandro Manzoni, con note di A. Albertazzi, Bologna, Zanichelli, 1912 (Prose di Giosue Carducci)
CARDUCCI 1937A
Carducci Giosuè, Discorso, in Carducci Giosuè, Leopardi e Manzoni, Bologna, N. Zanichelli, stampa 1937 (Edizione nazionale delle opere di Giosuè Carducci, 20), pp. 421-423
CARDUCCI 1937
Carducci Giosuè, Leopardi e Manzoni, Bologna, N. Zanichelli, stampa 1937 (Edizione nazionale delle opere di Giosuè Carducci, 20)
CARDUCCI 1984
Carducci Giosuè, Il discorso di Lecco su Alessandro Manzoni, in «Archivi di Lecco», VII, 4, 1984, pp. 659-662
CARDUCCI 1984A
Carducci Giosuè, Poeta della verità [1891], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 212-214
CARDUCCI 1995
Carducci Giosuè, Poeta della verità [1891], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 39-40
CAREL 1877
Carel A., Les livres, in «Journal pour tous», 20 aprile, 1877, p. 1258
CARENA 1985
Carena Carlo, Il Manzoni da Lesa a Orta, in «Verbanus», 6, 1985, pp. 43-48
CARENA 1986
Carena Carlo, Manzoni lettore di Agostino, in «Paragone», XXXVII, 434-436, 1986, pp. 8-15
CARENA 1994
Carena Carlo, Del latino di Manzoni in una lettera a Rosmini, in «Verbanus», 15, 1994, pp. 131-133
CARENA 1996A
Carena Carlo, Filosofar tra Lesa e Stresa. Soggiorni, riflessioni, incontri, gite e ospitalità sul lago Maggiore tra Alessandro Manzoni e Antonio Rosmini, in «Il Sole 24 ore», 11 agosto, 1996, p. 21
CARENA 1999A
Carena Carlo, Gli «Inni sacri» curati da Franco Gavazzeni, in «Annali manzoniani», n. s. 3, 1999, pp. 402-412
CARENA 2000
Carena Carlo, «Le soir mon mari nous lit un peu...», Lettere e libri giansenisti in casa Manzoni, in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 43-48
CARENA 2006
Carena Carlo, Manzoni e il Giansenismo, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», 93, 1 (gennaio-marzo), 2006, pp. 139-150
CARENA 2016
Carena Carlo, «I Promessi sposi», un’idea di lettura, in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, 2010-2015, 2016, pp. 307-313
CARENA - ALBERTI - RIZZI 1985
CARENA Carlo -RIZZI Enrico - ALBERTI Luigi, Il Manzoni sul Lago Maggiore : il Manzoni da Lesa a Orta, [S.l.], Alberti, 1985
CARETTI 1961A
Caretti Lanfranco, Alessandro Manzoni milanese, in «Paragone», 12, 136, 1961, pp. 1-25
CARETTI 1961B
Caretti Lanfranco, Alessandro Manzoni, milanese, in «Paragone. Mensile di arte figurativa e letteratura», aprile, 1961, pp. 3-25
CARETTI 1961
Caretti Lanfranco, Russo e Manzoni, in «Belfagor», 16, 6, 1961, pp. 784-794
CARETTI 1962
Caretti Lanfranco, Alessandro Manzoni, milanese, in Manzoni Alessandro, Opere di Alessandro Manzoni, a cura di Lanfranco Caretti, Milano, Mursia, 1962 (I classici italiani, 12), IX-XLII
CARETTI 1964A
Caretti Lanfranco, Alessandro Manzoni, milanese, in Caretti Lanfranco, Dante, Manzoni e altri studi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1964, pp. 75-107
CARETTI 1964B
Caretti Lanfranco, Alessandro Manzoni, milanese, in Caretti Lanfranco, Dante, Manzoni e altri studi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1964, pp. 75-107
CARETTI 1964C
Caretti Lanfranco, Dante, Manzoni e altri studi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1964
CARETTI 1964
Caretti Lanfranco, Il Manzoni di Luigi Russo, in Caretti Lanfranco, Dante, Manzoni e altri studi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1964, pp. 109-123
CARETTI 1969
Caretti Lanfranco, Manzoni e la critica, Bari, Laterza, 1969 (Collezione scolastica)
CARETTI 1972
Caretti Lanfranco, Manzoni ideologia e stile, Torino, Einaudi, 1972 (Piccola biblioteca Einaudi, 194)
CARETTI 1984C
Caretti Lanfranco, Il noviziato poetico, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), IX-XI
CARETTI 1984D
Caretti Lanfranco, Il romanzo, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), XVII-XX

Risultati 1.901-2.000 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione