Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica
Risultati 101-200 di 12.670 totali | Nuova ricerca
ALBERTI G.1988
Alberti Guglielmo, Alessandro Manzoni, in Storia della letteratura italiana. L'Ottocento, Diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Milano, Garzanti, 1988 (Collezione maggiore), pp. 663-809
ALBERTI 1985
Alberti Luigi, Alessandro Manzoni a Lesa pittori e ritratti, in «Verbanus», 6, 1985, pp. 33-41
ALBERTI 1985A
Alberti Luigi, Stefano Stampa figliastro di Manzoni in Val D'Ossola, in «Oscellana», XV, 3, 1985, pp. 113-118
ALBERTI 1986
Alberti Luigi, Stefano Stampa figliastro di Manzoni in Val D'Ossola, in «Il bene», luglio-agosto, 1986, pp. 73-76
ALBERTI 1987
Alberti Luigi, Il giovane Stefano Stampa, figliastro del Manzoni, sul lago Maggiore, in «Verbanus», 8, 1987, pp. 80-95
ALBERTI 1987A
Alberti Luigi, Manzoni ospite a Lesa nella villa Stampa, in «Verbanus», 8, 1987
ALBERTI 1988A
Alberti Luigi, Manzoni ospite a Lesa nella villa Stampa, in Colloqui a Lesa sul Manzoni [Interventi di: Luigi Alberti, Piero Chiara, Giuseppe Marenzi, Francesco Mercadante, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Andrea Gonzi, Intra, [Verbania], Alberti librario editore, 1988 (Aria di lago. Storie, guide, itinerari, 9), pp. 81-94
Alberti Paola - Franci Giovanna - Mangaroni Rosella, Dossier Manzoni, Bologna, Cappelli, 1977 (Nuova Universale Cappelli. Argomenti, 2)
Alberti Piero, I porcellini d'India e il pastorello. Personaggi dei «Promessi sposi» di Manzoni: fine di un messaggio cattolico, Roma, Armando Editore, 2001 (Hermes)
ALBERTOCCHI 1985
Albertocchi Giovanni, «Manzoni non è stato troppo bene...» Cronache del malessere nell'epistolario manzoniano, in «Studi italiani», 7,1, 1985, pp. 111-128
ALBERTOCCHI 1993
Albertocchi Giovanni, La genesi dell’umorismo in Alessandro Manzoni (The genesis of humor in Alessandro Manzoni), Bellaterra, Universitat Autónoma de Barcelona, 1993
ALBERTOCCHI 1994A
Albertocchi Giovanni, El «gioco del Noi»: un appartai lúdic de la discussió sobri de lingua extret de l'epistolari d'Alessandro Manzoni, in «Els Marges. Revista de Llengua i Literatura», 51, 1994, pp. 5-15
ALBERTOCCHI 1994
Albertocchi Giovanni, Il linguaggio devoto di Alessandro Manzoni, in «Rassegna europea di letteratura italiana», 4, 1994, pp. 73-84
ALBERTOCCHI 1995A
Albertocchi Giovanni, Il «sistema» del rifiuto nell'epistolario manzoniano, in «Strumenti critici», X, 79 (3), 1995, pp. 321-340
ALBERTOCCHI 1995
Albertocchi Giovanni, La genesi dell’umorismo in Alessandro Manzoni (The genesis of humor in Alessandro Manzoni), in «Dissertation abstracts international», LVI, 1, 1995, item 91 C
ALBERTOCCHI 1996
Albertocchi Giovanni, C'era una volta un mittente... Cronache postali dall'epistolario manzoniano, in «Strumenti critici», n.s. 11, 2 (81), 1996, pp. 177-202
ALBERTOCCHI 1997E
Albertocchi Giovanni, C'era una volta un mittente, in Albertocchi Giovanni, Sull'epistolario di Alessandro Manzoni. Disagi e malessere di un mittente, Premessa di Cesare Segre, Fiesole, Edizioni Cadmo, 1997 (Il Confronto, 11), pp. 101-134
ALBERTOCCHI 1997F
Albertocchi Giovanni, El sistema de la novella histórica en Alessandro Manzoni. Actes del Colloqui sobre il Romanticisme, Vilanova, La Gertrù - Biblioteca Victor Balaguer, 1997
ALBERTOCCHI 1997D
Albertocchi Giovanni, Il «gioco del Noi», in Albertocchi Giovanni, Sull'epistolario di Alessandro Manzoni. Disagi e malessere di un mittente, Premessa di Cesare Segre, Fiesole, Edizioni Cadmo, 1997 (Il Confronto, 11), pp. 3-22
ALBERTOCCHI 1997A
Albertocchi Giovanni, Il linguaggio devoto, in Albertocchi Giovanni, Sull'epistolario di Alessandro Manzoni. Disagi e malessere di un mittente, Premessa di Cesare Segre, Fiesole, Edizioni Cadmo, 1997 (Il Confronto, 11), pp. 53-72
ALBERTOCCHI 1997C
Albertocchi Giovanni, Il «sistema» del rifiuto, in Albertocchi Giovanni, Sull'epistolario di Alessandro Manzoni. Disagi e malessere di un mittente, Premessa di Cesare Segre, Fiesole, Edizioni Cadmo, 1997 (Il Confronto, 11), pp. 73-99
ALBERTOCCHI 1997
Albertocchi Giovanni, «Manzoni non è stato troppo bene...», in Albertocchi Giovanni, Sull'epistolario di Alessandro Manzoni. Disagi e malessere di un mittente, Premessa di Cesare Segre, Fiesole, Edizioni Cadmo, 1997 (Il Confronto, 11), pp. 23-52
ALBERTOCCHI 1997B
Albertocchi Giovanni, Sull'epistolario di Alessandro Manzoni. Disagi e malessere di un mittente, Premessa di Cesare Segre, Fiesole, Edizioni Cadmo, 1997 (Il Confronto, 11)
ALBERTOCCHI 2000
Albertocchi Giovanni, Leopardi e Manzoni nella scia del 1827, in Giacomo Leopardi: poesia, pensiero, ricezione: nel bicentenario della nascita del poeta 1798-1998, atti del Convegno internazionale di Barcellona (5-7 marzo 1998), a cura di María de las Nieves Muñiz Muñiz ; con la collaborazione di Francisco Amella Vela e Francesco Ardolino, Leonforte, Insula, 2000 (Symposia, 1), pp. 181-195
ALBERTOCCHI 2003
Albertocchi Giovanni, Alessandro Manzoni, Madrid, Sintesis, 2003
ALBERTOCCHI 2005A
Albertocchi Giovanni, Un català a la corte d'«Els promesos», in «Els Marges. revista de Llengua i Literatura», tercera época, 75 (Hivern), 2005, pp. 73-86
ALBERTOCCHI 2011
Albertocchi Giovanni, «Non vedo l’ora di vederti»: legami, affetti, ritrosie nei carteggi di Porta, Grossi e Manzoni, Firenze, Clinamen, 2011
ALBERTOCCHI 2012
Albertocchi Giovanni, Adelante, Pedro, con juicio: aproximaciones cordiales a la literatura italiana de los siglos XIX y XX, Traducción de Miguel Ángel Cuevas, [S.l.], Barataria, 2012 (Colección Documentos - La Puebla de Cazalla, Sevilla: Barataria.)
ALBERTOCCHI 2012A
Albertocchi Giovanni, Leonardo Sciascia: dalle parti di Manzoni, in Leonardo Sciascia: un testimone del secolo 20, a cura di Leonarda Trapassi, Acireale, Bonanno [etc.],, 2012 (Percorsi diversi, 15)
ALBERTONI - BIZZOCCHI 2022
Albertoni Giuseppe - Bizzocchi Roberto, «Fedele». Una nota per «Adelchi», in «Rivista di studi manzoniani», 6, 2022, pp. 65-75
ALBINATI - LAGIOIA - MURGIA - PARIANI - SCURATI 2018
Albinati Edoardo - Lagioia Nicola - Murgia Michela - Pariani Laura - Scurati Antonio, Tre domande su Manzoni agli scrittori di oggi, in Annali manzoniani. Terza Serie, I (2018), Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2018, pp. 165-174
ALBINI 1927
Albini Giuseppe, Avventataggine giovanile di Alessandro Manzoni, in «La Stampa», 2 dicembre 1927, p. 3
ALBONICO M.C. 1997
Albonico Maria Cristina, Paternità conflittuali in Sofocle, Virgilio, Manzoni, in «Testo», 18, 34 (luglio-dicembre), 1997, pp. 69-79
ALBONICO 1987
Albonico Simone, Gli abbozzi e il testo della «Pentecoste», in «Studi di filologia italiana», XLV, 1987, pp. 207-282
ALBONICO 1987A
Albonico Simone, Spoglie manzoniane, in Studi offerti ad Anna Maria Quartiroli e Domenico Magnino: storia e filologia classica, filologia e storia della letteratura moderna, storia dell'arte, scuola e società, bibliografia, Como, New press, 1987, pp. 199-210
ALBONICO 2015
Albonico Simone, Il coro di Ermengarda e il romanzo, in I «cantici» di Manzoni: «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Rovato, Pensa multimedia, 2015 (Quaderni ginevrini d'italianistica, 3), pp. 245-264
ALBONICO 2018A
Albonico Simone, Autografi, documenti, archivi. Solitudine degli originali e configurazioni storiche dei manoscritti letterari, in La tradizione dei testi: atti del convegno Cortona, 21-23 settembre 2017, a cura di Claudio Ciociola e Claudio Vela, Firenze, Società dei Filologi della Letteratura Italiana, 2018 (Il testo nel tempo, 1), pp. 51-73
ALBONICO 2018
Albonico Simone, I poeti e i contadini (Manzoni a Fauriel, 9 febbraio 1806), in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, a cura di Georgia Fioroni e Marco Sabbatini, Lecce-Rovato, Pensa multimedia, 2018, pp. 257-268
ALBONICO 2019
Albonico Simone, Epistulae, http://epistulae.unil.ch, in L'epistolografia di antico regime: Convegno internazionale di studi, Viterbo, 15-16-17 febbraio 2018, a cura di Paolo Procaccioli, Sarnico, Edizioni di Archilet, 2019, pp. 315-321
ALBONICO 2023
Albonico Simone, Manzoni, Parini e Orazio. Sulla struttura dei testi lirici manzoniani, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 18, 2023, pp. 141-151
ALBRECHT 1987
Albrecht Jörn, Consuetudo, usus, usage, uso: Zur Sprachnormproblematik bei Vangelas und Manzoni, in Die Frühgeschichte der romanischen Philologie: von Dante bis Diez: Beiträge zum deutschen Romanistentag in Siegen, 30.9-3.10.1985, A cura di Hans-Josef Niederehe und Brigitte Schlieben-Lange, Tübingen, G. Narr, ©1987 (Tübinger Beiträge zur Linguistik, 303), pp. 109-121
ALCUINO 1990
Alcuino, Il Manzoni tradito. I «Promessi Sposi» in TV, in «Il Ragguaglio librario», LVII, 1, 1990, p. 12
ALDEGHI - RIVA 1991
Aldeghi Giovanni - Riva Gianluigi, La peste nella primavera del 1630: speranza e delusione negli scritti del Vicario Foraneo Giò Batta Longo, in «Archivi di Lecco», XIV, 1, 1991, pp. 38-65
ALDEGHI - RIVA 1998
Aldeghi Giovanni - Riva Gianluigi, Vita religiosa e spirituale nella pieve di Garlate. Olginate tra il XVI ed il XVII secolo secondo la prospettiva manzoniana, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 15-35
ALEMANNI 1952
Alemanni Vittore, Manzoniana, in «Filosofia», 3, 3, 1952, pp. 371-402
KOZLOV 1832
Alessandro Manzoni, Umirajuščaja Ermengarda. Hor inokin’ (Iz tragedii: Adelgiz, soč Manzoni), in «Literaturnye pribavlenija k Rosskomu invalidu», n. 98, 1832, pp. 782-783
Alessi Giovanni, Don Lisander l'acchiappaturisti, in «Il punto stampa», giugno 1998
Alessio Gian Carlo, L' «Adelchi» nella «Cronaca di Novalesa», in «Testo», 57, 2009, pp. 59-72
ALESSIO 2009
Alessio Gian Carlo, L'«Adelchi» nella Cronaca di Novalesa, in «Testo», XXX, 57 (gennaio-giugno), 2009, pp. 59-72
ALFANO 2022
ALFANO, Tratti/tracce. Sulla immaginazione grafica della (in)giustizia, in «Todomodo», n.12, t.II, 2022, pp. 197-210
ALFANO 2006
Alfano Giancarlo, Nelle maglie della voce : oralità e testualità da Boccaccio a Basile, Napoli, Liguori, 2006 (Mediologie, 4)
ALFANO 2007
Alfano Giancarlo, La paura prende corpo. Percezione, fantasma, coazione a ripetere attraverso alcuni esempi letterari, in Paura e immaginazione, a cura di Rossella Bonito Oliva e Aldo Trucchio, Milano, Mimesis, 2007 (Mimesis), pp. 17-48
ALFANO 2019
Alfano Giancarlo, La catabasi di Renzo.Per una lettura del capitolo XVII dei Promessi sposi, in «Annali Manzoniani», 2, 2019, pp. 39-52
ALFANO 2019A
Alfano Giancarlo, La catabasi di Renzo.Per una lettura del capitolo XVII dei Promessi sposi, in Annali manzoniani. Terza Serie. II, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2019, pp. 57-77
ALFANO 2022A
Alfano Giancarlo, Tratti/tracce. Sulla immaginazione grafica della (in)giustizia, in «Todomodo», 12, 2022, pp. 197-210
ALFIERI 1985
Alfieri Gabriella, La «quistione presente dell'Unità di lingua in Italia»: aree marginali a Firenze capitale, in La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana: atti del Congresso internazionale per il 4. centenario dell'Accademia della Crusca, Firenze, 29 settembre-2 ottobre 1983, Firenze, presso l'Accademia della Crusca, 1985, pp. 395-429
ALFIERI 1990
Alfieri Gabriella, Istruzione e letterarie adunanze : cultura ed educazione linguistica in Sicilia fra Otto e Novecento, Messina, Sicania, 1990 (L' iride, 6)
ALFIERI 1991
Alfieri Gabriella, La «scuola cristiana e morale». Manzonismo non linguistico nella Sicilia pre e postunitaria, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 445-540
ALFIERI 2022
Alfieri Gabriella, Lo scritto letterario come scritto e modello di lingua: l'italiano interregionale di Verga, in «Annali della Fondazione Verga», 15, 2022, pp. 361-386
ALFONZETTI 2002
Alfonzetti Beatrice, Finali tragici dal Cinquecento a Manzoni, in I finali: letteratura e teatro, A cura di Beatrice Alfonzetti e Giulio Ferroni, Roma, Bulzoni, @2002, pp. 41-71
ALFONZETTI 2010
Alfonzetti Beatrice, Come la tragedia diventa nazionale (1779-1831), in Aspettando il Risorgimento, Atti del Convegno di Siena (20-21 novembre 2009), a cura di Simonetta Teuci, Firenze, Cesati, 2010 (Quaderni della Rassegna, 65), pp. 151-170
ALFONZETTI 2011
Alfonzetti Beatrice, Controfigure del teatro dei patrioti (Pellico, Benedetti, Niccolini), in L'Italia verso l'unità: letterati, eroi, patrioti, a cura di Beatrice Alfonzetti, Francesca Cantù, Marina Formica, Silvia Tatti, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2011 (Storia e letteratura, 273), pp. 75-92
ALIPRANDI 1973C
Aliprandi Giuseppe, Alessandro Manzoni, le riviste e i giornali, in «Como», 2, 1973, pp. 17-21
ALIPRANDI 1973A
Aliprandi Giuseppe, «I Promessi Sposi» : un giornale del Seicento «ignorato»?, in «Como», 4, 1973, pp. 51-56
ALIPRANDI 1973B
Aliprandi Giuseppe, Manzoni giornalista, in «Como», 3, 1973, pp. 10-14
ALIPRANDI 1973
Aliprandi Giuseppe, Motivi grafici ne «I Promessi Sposi», in Studi in onore di Alberto Chiari, Brescia, Paideia, 1973 (Studi in onore di Alberto Chiari, 1), pp. 57-88
ALLASIA 2024
Allasia Clara, L’«escrescenza fungosa» delle parole: Edoardo Sanguineti spogliatore di Tommaseo, in «Rivista di letteratura italiana», 2, 2024, pp. 75-90
ALLEGRANTI VANNUCCHI 1993
Allegranti Vannucchi Franca, Corsi e ricorsi, in «La Scuola e l’uomo», aprile, 1993
ALLEGRI 1990
Allegri renzo, Ho le prove: il terribile don Rodrigo dei «Promessi sposi», era il nonno di Manzoni, in «Gente», 32 (16 agosto), 1990, pp. 4-6
ALLODOLI 1947
Allodoli Ettore, Manzoni, Machiavelli, Dante, in «Italica», 24, 2 (June), 1947, pp. 147-148
ALLODOLI 1957
Allodoli Ettore, Carducci e Manzoni, in «Corriere d'informazione», 16 settembre, 1957
ALOISIO M.2011
Aloisio Myriam, Between Carnival and the Land of Plenty in "The Betrothed", A cura di Will Wright, Steven Kaplan, Pueblo, Colorado State University, 2011
ALONGE 1989
Alonge Roberto, Un eroe forse non troppo «solare», in Il conte di Carmagnola [Interventi di: Roberto Alonge, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Sisto Dalla Palma, Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Cesare Molinari, Lamberto Puggelli], [Rappresentato dalla Compagnia del Piccolo Teatro di Milano (Stagione 1989\90) dal 26 ottobre al 27 novembre 1989]. Diretto da Lamberto Puggelli. Scene di Paolo Bregni. Musiche A Cura di Fiorenzo Carpi. Costumi di Luisa Spinatelli, Milano, Piccolo teatro di Milano, 1989 (Programmi di sala del Piccolo Teatro di Milano), [14-15]
ALPAGO NOVELLO 1985
Alpago Novello Adriano, Richiami su alcuni «segni architettonici» popolari di fede caratterizzanti il territorio manzoniano, in Cultura e immagine popolare nel territorio manzoniano tra i secoli 16. e 19. : Scuderie di Villa Manzoni, biblioteca civica "U. Pozzoli", 16 novembre-17 dicembre 1985 [Scritti di: Adriano Alpago Novello, Simonetta Coppa, Gian Luigi Daccò, Eugenio Guglielmi, Alessandro Ubertazzi], Bergamo, Bolis, ©1985, pp. 19-27
ALQUATI 1953
Alquati Enea, Manutenzione, berlinghe e addio. Anamnesi di due inediti, in «Pagine di vita lecchese», 1953
ALTIERI BIAGI 1965
Altieri Biagi Maria Luisa, «Vile meccanico», in «Lingua nostra», 26, 1, 1965, pp. 1-12
ALTIERI BIAGI 1986
Altieri Biagi Maria Luisa, «...dal cascinotto uscì quella testa busa di tosa, cavò dalla saccoccia un morsello di pane e inzigò il cane...», in «Italiano e oltre», novembre-dicembre, 1986, p. 217
ALTIERI BIAGI 1987
Altieri Biagi Maria Luisa, Semantica e sintassi dell'aggettivo nei «Promessi sposi, in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 255-284
ALTIERI BIAGI 1989
Altieri Biagi Maria Luisa, L'aggettivo nei «Promessi sposi», in Come si legge un testo: da Dante a Montale, A cura di Maria Luisa Altieri Biagi, Milano, Mursia, 1989 (Strumenti per una nuova cultura. Guide e Manuali), pp. 123-151
ALTIERI BIAGI 1998
Altieri Biagi Maria Luisa, Fra lingua scientifica e lingua letteraria, Pisa, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1998 (Italiana. Per la storia della lingua scritta in Italia, 1)
ALTIERI BIAGI 1998A
Altieri Biagi Maria Luisa, Semantica e sintassi dell'aggettivo nei «Promessi sposi», in Altieri Biagi Maria Luisa, Fra lingua scientifica e lingua letteraria, Pisa, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1998 (Italiana. Per la storia della lingua scritta in Italia, 1), pp. 207-229
ALTOMONTE 1986
Altomonte Antonio, «Manzoni e gli scrittori d'oggi» [Tavola rotonda], in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 317-321
A. L. Z. 1990
A. L. Z., Questo romanzo non s'ha da pubblicare, in «Mille libri», IV, 26, 1990, p. 65
ALZIATI 2014
Alziati Federica, Campo di quei che sperano: questioni di teodicea nel romanzo manzoniano, in Una civilizzazione che diventerà europea: l'umanesimo cristiano di Alessandro Manzoni, a cura di Francesca D'Alessandro, Roma; Milano, Edizioni di storia e letteratura; Centro culturale Alle Grazie-frati Domenicani, 2014 (Temi e testi, 130), pp. 129-149
ALZIATI 2015
Alziati Federica, Nei palazzi o nelle osterie. Il senso della convivialità, in «Giornale del Popolo», XI, 28 (18 luglio), 2015, p. 1
ALZIATI 2017
Alziati Federica, Invenzioni che somigliassero a qualche cosa di umano: Manzoni tra verosimile e verità, Milano, ETS, 2017 (Res litteraria, 15)
ALZIATI 2017A
Alziati Federica, Manzoni lettore della “Commedia” negli anni della maturità. Alcune considerazioni preliminari a partire da « Ognissanti », in Rencontres de l’Archet, Atti delle Rencontres de l’Archet, Morgex, 14-19 settembre 2015, Morgex, Centro di Studi Natalino Sapegno, 2017, pp. 114-120
ALZIATI 2018
Alziati Federica, Proposte di riflessione su una (duplice) impresa editoriale artistica: le edizioni illustrate dei ‘Promessi sposi’ e delle ‘Poesie scelte’ di Carlo Porta (Guglielmini e Redaelli, 1840-1842), in La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), A cura di Lorenzo Battistini, Vincenzo Caputo, Margherita De Blasi, Giuseppe Andrea Liberti, Pamela Palomba, Valentina Panarella, Aldo Stabile, Roma, ADI editore, 2018, pp. 1-14 (Url=http://www.italianisti.it/Atti-di- Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=1039)
ALZIATI 2019
Alziati Federica, Oltre la parodia: Manzoni e l’«autorità del Tasso». Emergenze dei «Dialoghi» tassiani nei «Promessi sposi» e negli scritti teorici, in Le forme del comico. Atti delle sessioni parallele del XXI Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti), Firenze, 6-9 settembre 2017, a cura di Francesca Castellano, Irene Gambacorti, Ilaria Macera, Giulia Tellini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019, pp. 951-963
ALZIATI 2021
Alziati Federica, « Che cosa predicate? Di che siete maestro?». In margine al colloquio tra don Abbondio e il cardinal Borromeo, in «Rivista di studi manzoniani», 5, 2021, pp. 11-26
AMATO 1991
Amato Pietro, Sciascia e Manzoni, in Omaggio a Leonardo Sciascia: atti del Convegno di Agrigento (6-8 aprile 1990), Raccolti ed ordinati da Zino Pecoraro ed Enzo Scrivano, Agrigento, Assessorato alla Cultura, 1991, pp. 135-155
AMBEL 1980
Ambel Mario, Il romanzo storico ottocentesco, una «macchina del tempo», in «Il Contesto», 4-5-6, 1979-1980, pp. 131-146
AMBROISE 1987
Ambroise C., L’idèologie anti-urbaine des «Promessi sposi», in Atti del Centro ricerche e documenti sull’attività classica, Milano, Centro Ricerche e Documenti sull’Attività Classica, 1987, pp. 355-361
AMBROSE 1977
Ambrose Mary, Error and the abuse of Language in the Promessi sposi, in «Modern language review», LXXII, 1, 1977, pp. 62-72
AMBROSE 1982
Ambrose Mary, Manzoni e Scott: il tempo nella struttura del romanzo, in Congresso nazionale di studi manzoniani 11. ; 1976 ; Lecco, Atti dell'11. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 29 settembre - 3 ottobre 1976). A cura del COMUNE DI LECCO [Interventi di Mary Ambrose, Aldo Ceresa-Gastaldo, Domenico Cernecca, Alberto Chiari, Alfredo Cottignoli, Giuseppe De Matteis, Luigi Derla, Arnaldo Di Benedetto, Ferdinando Cesare Farra, Pompeo Giannantonio, Dumitru Irimia, Adolfo Jenni, Ernst Wiegand Junker, Sergio Martinotti, Renzo Negri, Robert van Nuffel, Mario Puppo, Rodolfo Quadrelli, Giuseppe Resinelli, Leopoldo Rigoli, Giuseppe Carlo Rossi, Mario Sansone, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Fiorenza Vittori, Mate Zoric], Lecco, A cura del Comune di Lecco, stampa 1982, pp. 363-376
AMBROSI 1887
Ambrosi Francesco, Commentari della storia trentina. Con un'appendice di notizie e documenti, Rovereto, Tip. Roveretana, 1887
AMBROSINI 1986
Ambrosini Vittorio, Presentazione [del Convegno «Politica ed economia in «Alessandro Manzoni»], in Manzoni. Il suo e il nostro tempo. Atti del Convegno su «Politica ed economia in Alessandro Manzoni (Bergamo, 22-24 febbraio 1985). [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Simonetta Bartolozzi Batignani, Giuseppe Belotti, Umberto Colombo, Enzo Noè Girardi, Daniele Rota], [A cura di] Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo - Comune di Bergamo, Assessorato Cultura - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Bergamo, Comune di Bergamo, 1986, pp. 7-8
Ambrosino Paola, «Lunge dai poggi aonj». Note sull'antimitologismo manzoniano, in "Le varie fila". Studi di letteratura italiana in onore di Emilio Bigi, A cura di Fabio Danelon, Hermann Grosser, Cristina Zampese, Milano, Principato, 1997, pp. 210-228
AMENDOLA 2020
Amendola Giandomenico, Roma domani, in Roma come stai?, a cura di Orazio Carpenzano ... [et al.], Macerata, Quodlibet, 2021 (DiAP Print. Teorie, 26), pp. 143-148
AMERIO 1955
Amerio Romano, Ragione e religione nel pensiero di Alessandro Manzoni, in «Filosofia», 6, 3, 1955, pp. 483-507
Risultati 101-200 di 12.670 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1820 (4)
- 1821 (2)
- 1823 (4)
- 1825 (2)
- 1826 (3)
- 1827 (7)
- 1828 (12)
- 1829 (2)
- 1830 (3)
- 1831 (2)
- 1832 (6)
- 1833 (1)
- 1834 (5)
- 1835 (2)
- 1836 (1)
- 1837 (2)
- 1838 (1)
- 1841 (1)
- 1842 (1)
- 1843 (1)
- 1844 (2)
- 1845 (3)
- 1847 (2)
- 1848 (3)
- 1853 (1)
- 1854 (1)
- 1856 (1)
- 1857 (3)
- 1858 (1)
- 1859 (1)
- 1860 (1)
- 1861 (1)
- 1862 (1)
- 1863 (5)
- 1867 (2)
- 1868 (1)
- 1869 (2)
- 1870 (4)
- 1871 (3)
- 1872 (1)
- 1873 (32)
- 1874 (15)
- 1875 (7)
- 1876 (8)
- 1877 (1)
- 1878 (13)
- 1879 (4)
- 1880 (1)
- 1882 (2)
- 1883 (6)
- 1884 (6)
- 1885 (6)
- 1886 (6)
- 1887 (5)
- 1888 (3)
- 1889 (4)
- 1890 (2)
- 1891 (1)
- 1892 (2)
- 1893 (2)
- 1894 (1)
- 1895 (4)
- 1896 (1)
- 1897 (8)
- 1898 (13)
- 1899 (2)
- 1901 (5)
- 1902 (4)
- 1903 (6)
- 1904 (2)
- 1906 (1)
- 1907 (2)
- 1908 (4)
- 1910 (5)
- 1911 (1)
- 1912 (6)
- 1913 (1)
- 1914 (3)
- 1915 (2)
- 1916 (2)
- 1917 (1)
- 1919 (4)
- 1921 (3)
- 1922 (3)
- 1923 (27)
- 1924 (6)
- 1925 (4)
- 1926 (9)
- 1927 (16)
- 1928 (12)
- 1929 (7)
- 1930 (7)
- 1931 (13)
- 1932 (8)
- 1933 (8)
- 1934 (8)
- 1935 (11)
- 1936 (17)
- 1937 (10)
- 1938 (10)
- 1939 (14)
- 1940 (13)
- 1941 (21)
- 1942 (13)
- 1943 (13)
- 1944 (9)
- 1945 (8)
- 1946 (8)
- 1947 (10)
- 1948 (11)
- 1949 (26)
- 1950 (28)
- 1951 (26)
- 1952 (41)
- 1953 (45)
- 1954 (33)
- 1955 (54)
- 1956 (53)
- 1957 (81)
- 1958 (56)
- 1959 (50)
- 1960 (49)
- 1961 (93)
- 1962 (50)
- 1963 (89)
- 1964 (68)
- 1965 (90)
- 1966 (91)
- 1967 (67)
- 1968 (57)
- 1969 (70)
- 1970 (49)
- 1971 (84)
- 1972 (105)
- 1973 (370)
- 1974 (70)
- 1975 (24)
- 1976 (42)
- 1977 (32)
- 1978 (36)
- 1979 (39)
- 1980 (105)
- 1981 (135)
- 1982 (129)
- 1983 (184)
- 1984 (307)
- 1985 (831)
- 1986 (598)
- 1987 (334)
- 1988 (331)
- 1989 (400)
- 1990 (383)
- 1991 (401)
- 1992 (371)
- 1993 (393)
- 1994 (267)
- 1995 (293)
- 1996 (292)
- 1997 (255)
- 1998 (308)
- 1999 (155)
- 2000 (172)
- 2001 (144)
- 2002 (191)
- 2003 (140)
- 2004 (112)
- 2005 (162)
- 2006 (103)
- 2007 (149)
- 2008 (95)
- 2009 (147)
- 2010 (145)
- 2011 (166)
- 2012 (160)
- 2013 (95)
- 2014 (144)
- 2015 (134)
- 2016 (144)
- 2017 (150)
- 2018 (130)
- 2019 (123)
- 2020 (229)
- 2021 (123)
- 2022 (71)
- 2023 (146)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno