Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica
Risultati 1.801-1.900 di 12.670 totali | Nuova ricerca
CAJANI 1995
Cajani Franco, Tre firme autografe inedite di Alessandro Manzoni per Giuseppe Redaelli tipografo e libraio in Milano, in «I quaderni della Brianza», 99, 1995, pp. 109-114
CAJOLI 1973
Cajoli Vladimiro, Manzoni oggi, in «Il messaggero», 10 settembre 1973
CALABRESE 1989
Calabrese Omar, L'iconologia della monaca di Monza, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 299-312
CALABRESE 1993
Calabrese Stefano, Etica dell’azione e intreccio nel romanzo storico italiano, in «Rivista di letterature moderne e comparate», XLVI, 1, 1993, pp. 47-67
CALABRESE 1995A
Calabrese Stefano, Intrecci italiani: una teoria e una storia del romanzo, 1750-1900, Bologna, Il mulino, [1995] (Collana del Dipartimento di italianistica, Università di Bologna, 2)
CALABRESE 1995
Calabrese Stefano, Trame romantiche, in Calabrese Stefano, Intrecci italiani: una teoria e una storia del romanzo, 1750-1900, Bologna, Il mulino, [1995] (Collana del Dipartimento di italianistica, Università di Bologna, 2), pp. 109-149
CALABRESE 1999
Calabrese Stefano, Letteratura reale: Alessandro Manzoni, in Calabrese Stefano, L' idea di letteratura in Italia, Milano, Mondadori, [1999] (Testi e pretesti), pp. 128-138
CALABRESE 1999A
Calabrese Stefano, L' idea di letteratura in Italia, Milano, Mondadori, [1999] (Testi e pretesti)
CALABRÒ 1985
Calabrò Nino, La lettera a Chauvet sull'unità di tempo, luogo e azione, in «Prometeo», V, 20, 1985, pp. 62-67
CALANDRA 1991
Calandra Pietro, Manzoni nella rivista siciliana «Poesia nuova», in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 1067-1075
CALANDRI 1873
Calandri Francesco, Alessandro Manzoni e i padri somaschi. Documenti inediti, in «La scuola cattolica», 1, 9, 30 settembre, 1873
CALCATERRA 1940
Calcaterra Stefano, La Malpensa. Bonifica Tosi e diretto dominio di Alessandro Manzoni, in «Rassegna storica del Seprio», 3, 1940, pp. 123-131
CALDELARI 1995
Caldelari Callisto, Bibliografia ticinese dell'Ottocento: libri, opuscoli, periodici, Con la collaborazione di Beatrice Lampietti, Bellinzona, Casagrande, 1995 (Strumenti storico-bibliografici, 2)
CALDELARI 1995A
Caldelari Callisto, Manzoni Alessandro, in Caldelari Callisto, Bibliografia ticinese dell'Ottocento: libri, opuscoli, periodici, Con la collaborazione di Beatrice Lampietti, Bellinzona, Casagrande, 1995 (Strumenti storico-bibliografici, 2), pp. 455-460
CALDERINI 1984
Calderini Cate, Premesse alla mostra [«Adelchi dai Longobardi ai Carolingi»], in Adelchi dai Longobardi ai Carolingi [Con scritti di Gian Piero Bognetti, Cate Calderini, Wilhelm Kurze, Fernando Mazzocca], Milano, Electa, 1984, pp. 55-56
CALDERONE 1985
Calderone Antonietta, Riflessi Manzoniani in «Ni Rey ni Roque» di Patricio de la Escosura, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.I, 1985, pp. 275-279
CALDERONE 1965
Calderone Giani, Forzare la mano, in «Lingua nostra», 26, 4, 1965, p. 125
CALIRI 1985
Caliri Francesco, Gertrude (o il rifiuto dell'«intrigue amoreuse») e il linguaggio manzoniano, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.I, 1985, pp. 282-306
CALIRI 1991
Caliri Francesco, Ascendenze linguistiche manzoniane (o toscane?) nel Capuana. I pronomi allocutivi, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 713-749
CALORI 1985
Calori Carlo, Alessandro Manzoni e il teatro, in «Eco degli oratori e dei circoli giovanili (Teatro 109)», 1 (1 gennaio), 1985, pp. 9-14
CALORI 1985A
Calori Carlo, Alessandro Manzoni e il teatro (II), in «Eco degli oratori e dei circoli giovanili ( Teatro 110)», 3 (1 febbraio), 1985, pp. 11-16
CALORI 1985B
Calori Carlo, I «Promessi Sposi» tra critica, religione e morale: il poema della giustizia cristiana, in «Cultura oggi», luglio-settembre, 1985, pp. 3-9
CALORI 1986A
Calori Carlo, Il teatro manzoniano, in «Cultura oggi», IV, 1, 1986, pp. 3-11
CALORI 1986B
Calori Carlo, Il teatro Manzoniano, in Saggi manzoniani. [Saggi di: Giovanni Balconi, Carlo Calori, Umberto Colombo, Paolo Di Sacco, Romana Esposito Cortese, Marco Pilatone, Ernesto Travi, Alessandro Zaccuri], Milano, Centro Culturale ISMECC, stampa 1986 (I quaderni dell'ISMECC, 28), pp. 55-63
CALORI 1986
Calori Carlo, I «Promessi Sposi» tra critica, religione e morale: il poema della giustizia cristiana, in Saggi manzoniani. [Saggi di: Giovanni Balconi, Carlo Calori, Umberto Colombo, Paolo Di Sacco, Romana Esposito Cortese, Marco Pilatone, Ernesto Travi, Alessandro Zaccuri], Milano, Centro Culturale ISMECC, stampa 1986 (I quaderni dell'ISMECC, 28), pp. 27-33
CALORO 1973
Caloro Bonaventura, Quale fu il vero dramma di Manzoni, in «La fiera letteraria», 18 novembre 1973, pp. 10-11
CALOSSO 1986
Calosso Umberto, Guerra e pace nei Promessi Sposi (sintesi e appunti da una conferenza del 1950), in «Archivi di Lecco», IX, 2, 1986, pp. 223-234
CALTAGIRONE 1992
Caltagirone Fabrizio, Arti e mestieri nel Cherubini, in Francesco Cherubini dialettologo e folklorista [Scritti di: Giovanna Balestreri, Lidia Beduschi, Claudio Beretta, Fabrizio Caltagirone, Andrea Coralli, Luca Danzi, Ottavio Lurati, Umberto Morando, Italo Sordi], A cura di Glauco Sanga, la Ricerca folklorica, 1992, n.26, pp. 25-30
CALVINO 1973
Calvino Italo, Renzo e Lucia romanzo dei rapporti di forza, in «Il giorno», 20 maggio 1973
CALVINO 1974
Calvino Italo, Il Romanzo dei rapporti di forza, in Convegno manzoniano (Nimega 1973), Atti del Convegno manzoniano di Nimega, 16-17-18 ottobre 1973, A cura di Carlo Ballerini, Firenze, Libreria editrice fiorentina, c 1974 (Pubblicazioni dell'Istituto di lingua e letteratura italiana dell'Università cattolica di Nimega, 1), pp. 215-225
Calvino Italo, I Promessi Sposi: il romanzo dei rapporti di forza, in Calvino Italo, Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, [1980] (Gli struzzi, 219), pp. 267-278
Calvino Italo, Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, [1980] (Gli struzzi, 219)
CALVINO 1989
Calvino Italo, Senza Provvidenza, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 95-100
CALVINO 1990
Calvino Italo, Il Romanzo dei rapporti di forza, in La fabbrica dei Promessi sposi [Testi di: Giulio Carnazzi, Pier Emilio Gennarini, Enrico Medioli, Salvatore Nocita], Prefazione di Guido Bezzola; sceneggiatura di Enrico Medioli e Roberta Mazzoni, Torino, Nuova Eri Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, ©1990, pp. 265-273
CALVINO 1995
Calvino Italo, Il Romanzo dei rapporti di forza, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 121-127
CALVINO 1995B
Calvino Italo, «I Promessi Sposi»: il romanzo dei rapporti di forza, in Calvino Italo, Una pietra sopra : discorsi di letteratura e società, Milano, A. Mondadori, 1995, pp. 324-337
CALVINO 1982
Calvino Italo, Les Fiancés: le roman des rapports de force, in Manzoni Alessandro, Les fiancés: histoire milanaise du 17. siècle, préface de Giovanni Macchia; traduction nouvelle d'Yves Branca; dossier de Georges Saro, Paris], Gallimard, [1995] (Folio, 2527), pp. 9-16
CALVINO 1995A
Calvino Italo, Una pietra sopra : discorsi di letteratura e società, Milano, A. Mondadori, 1995
CALVI 2020
Calvi Umberto, Casimiro Radice. I cantastorie (corte a Mozzana), in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 136-137
CALVI - D'ALESSIO 2020A
Calvi Umberto - D'Alessio Francesco, Cherubino Cornienti. Ritratto di Graziano Tubi a nove anni, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, p. 225
CALVI - D'ALESSIO 2020B
Calvi Umberto - D'Alessio Francesco, Francesco Penna. Busto di Graziano Tubi, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 225-226
CALVI - D'ALESSIO 2020
Calvi Umberto - D'Alessio Francesco, Pittore lombardo. Ritratto di Rosa Gemelli Manzoni, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 125-126
CALVI - DETTAMANTI 2020
Calvi Umberto - D'Alessio Francesco, Placca con i profili di Alessandro Manzoni e Antonio Stoppani, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 145-146
CALZONE 1991
Calzone Sergio, Manzoni, le teorie economiche e i «Promessi Sposi», in Prospettive sui Promessi sposi [Saggi di Giusi Baldissone, Giorgio Barberi Squarotti, Monica Bardi, Sergio Blazina, Valter Boggione, Sergio Calzone, Giovanni Casalegno, Carla Forno, Paola Mastrocola, Donatella Riposio, Gabriella Stassi, Gian Mario Veneziano, Riccardo Verzini], A cura di G. Barberi Squarotti, Torino, Tirrenia Stampatori, 1991 (L' avventura letteraria), pp. 65-75
CALZONE 1992
Calzone Sergio, L’»alta foresta»: Lucia Mondella tra il noce e il mirto, in «Campi immaginabili», 2-3, 1992, pp. 85-92
CALZONE 1997
Calzone Sergio, La giovine del miracolo: «I promessi sposi» e la cultura di ispirazione religiosa, Prefazione di Giorgio Barberi Squarotti, Torino, Tirrenia Stampatori, 1997 (L' avventura letteraria)
CALZONE 1998
Calzone Sergio, Passa i campi, passa la sodaglia. I codici viari e l'orientamento in strada di Lorenzo Tramaglino, in «La Clessidra», 4, 2, 1998, pp. 86-91
CAMAIANI 1990
Camaiani Pier Giorgio, La donna e il padre nella società della Controriforma secondo Manzoni, in «Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico in Trento», 16, 1990, pp. 121-155
CAMAIANI 1997
Camaiani Pier Giorgio, L'immagine femminile nella letteratura e nella trattatista dell'Ottocento. La donna "forte" e la donna "debole", in Santi, culti, simboli nell'età della secolarizzazione, 1815-1915. Relazioni presentate al Convegno tenuto a Roma nel 1994., A cura di Emma Fattorini, Torino, Rosenberg & Sellier, 1997 (Sacro/santo, 11), pp. 431-447
CAMAROTTO 2008
Camarotto Valerio, Metafore e lessico della prigionia in Alessandro Manzoni, in Voci da dentro. Itinerari della reclusione nella letteratura italiana, a cura di Cristiano Spila, Roma, Bulzoni, 2008 (Studi (e testi) italiani, 21), pp. 177-201
CAMAROTTO 2020
Camarotto Valerio, Un «popolo di poco nervo»: letteratura e istruzione morale nei Miei ricordi di Massimo d’Azeglio, in Natura Società Letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), a cura di A. Campana e F. Giunta, Roma, Adi editore, 2020
CAMBON 1965
Cambon Glauco, Manzoni : il poeta come testimone corale, in «Italica», 42, 2, 1965, pp. 239-247
CAMERINO 2001
Camerino Giuseppe Antonio, La letteratura italiana nell'età romantica, Roma, Marzorati-Editalia, [2001] (LIME: Letteratura italiana Marzorati-Editalia, 6)
CAMERINO 2009
Camerino Giuseppe Antonio, Alessandro Manzoni. Dalle premesse illuministiche al Romanticismo, in Camerino Giuseppe Antonio, Profilo critico del Romanticismo italiano, Novara, Interlinea edizioni, [2009] (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 15)
CAMERINO 2009C
Camerino Giuseppe Antonio, Profilo critico del Romanticismo italiano, Novara, Interlinea edizioni, [2009] (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 15)
CAMERINO 2009B
Camerino Giuseppe Antonio, Sulle lettere di Enrichetta Manzoni Blondel, in Camerino Giuseppe Antonio, Profilo critico del Romanticismo italiano, Novara, Interlinea edizioni, [2009] (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 15), pp. 169-176
CAMERINO 2009A
Camerino Giuseppe Antonio, Tra storia e invenzione. Postilla manzoniana, in Camerino Giuseppe Antonio, Profilo critico del Romanticismo italiano, Novara, Interlinea edizioni, [2009] (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 15), pp. 177-181
CAMERINO 2011
Camerino Giuseppe Antonio, Manzoni e altre questioni romantiche (In memoria di Giorgio Petrocchi), in «Critica letteraria», 4, 2011, pp. 670-681
CAMERINO 2012
Camerino Giuseppe Antonio, Il metodo di Goldoni e altre esegesi tra Lumi e Romanticismo, Galatina, Congedo Editore, 2012 (Pubblicazioni del Dipartimento di filologia linguistica e letteratura dell'Università del Salento, 47)
CAMILLETTI 2016
Camilletti Fabio, Gertrude e il Nome del Padre, in «Italian studies», Vol. 71 No. 1, February, 2016, p. 82–97
CAMILLETTI 2016A
Camilletti Fabio, Il sorriso del conte zio. Manzoni, Sade e l'omaggio alla Vergine, in «Enthymema», 14, 2016, p. 231–246
CAMILLETTI 2023
Camilletti Fabio, Gothic Beginnings: 1764–1827, in Italian Gothic: An Edinburgh Companion, a cura di Malvestio Marco - Serafini Stefano, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2023 (Edinburgh Companions to the Gothic), pp. 19-29
UGONI 1826A
Camillo Ugoni, Sur les tragédies de Manzoni, in «Le Globe. Journal littéraire», tomo III, n. 81, 29 juin 1826, pp. 431-432.
UGONI 1826B
Camillo Ugoni, Sur les tragédies de Manzoni, in «Le Globe. Journal littéraire», tomo III, n. 82, 1 juillet 1826, pp. 436-438.
PETROBONI CANCARINI 1974-1978
Camillo Ugoni, Camillo Ugoni. Letterato e patriota bresciano, a cura di Margherita Petroboni Cancarini, Milano, SugarCo, 1974-1978
CAMILLUCCI 1966
Camillucci Marcello, Per il culto del Manzoni, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», 20, 7-8, 1966, pp. 1-2
CAMILUCCI 1985
Camilucci Marcello, Schegge Manzoniane, in «L'osservatore romano», 27 maggio, 1985
CAMILUCCI 1986A
Camilucci Marcello, I Promessi Sposi, «signum contradictionis», in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 78-81
CAMILUCCI 1986
Camilucci Marcello, Schegge Manzoniane, in «Critica letteraria», XIV, 1(50), 1986, pp. 177-178
Camisasca Franco, Attualita del Manzoni, [Bergamo], Centro culturale Il cantiere, [1983?] (La scuola del Cantiere)
CAMISASCA 2019
Camisasca Franco, Personaggi pericolosi: leggendo Alessandro Manzoni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019
CAMMAROTA 1966
Cammarota Lionello, Dedica a Manzon, in «La fiera letteraria», 28 aprile 1966, p. 21
CAMPAGNA 1985
Campagna Nunzio, Alessandro Manzoni e Francesco Lomonaco, in «I Problemi della pedagogia», settembre-dicembre, 1985
CAMPANILE 1973
Campanile Achille, Una tuba, un paio di guanti e un lettino di ferro, in «Video», 8, 9, 1973, pp. 31-36
CAMPANINI 1990
Campanini Giorgio, Rosmini politico, Milano, Giuffrè, 1990
CAMPANINI M.2021
Campanini Massimo, Epoche dello spirito: Dante, Hegel e Manzoni, Torino, Rosenberg & Sellier, 2021
CAMPA 2017
Campa Riccardo, La figura del «badaud» nel romanzo storico dell’Ottocento: Walter Scott, Victor Hugo, Alessandro Manzoni, in Le badaud et le regardeur, Jakub Kornhauser & Iwona Piechnik (éds), Kraków, Biblioteka Jagiellońska, 2017
CAMPO 1987
Campo Cristina, Gli imperdonabili, Milano, Adelphi, 1987 (Biblioteca Adelphi, 183)
CAMPO 1987A
Campo Cristina, Una divagazione del linguaggio, in Campo Cristina, Gli imperdonabili, Milano, Adelphi, 1987 (Biblioteca Adelphi, 183), pp. 89-94
Campolunghi Piero, Romanzo e realtà nelle vere paternità di Giulia Beccaria e di suo figlio Alessandro Manzoni (Verri). Ritrovata la lettera del Gorani nella quale si attribuisce al Verri la paternità di Alessandro Manzoni, allegata nei colori originali a perenne futura memoria. 44 illustrazioni con lettere e documenti inediti, Milano, Campolunghi, 1998
CAMPOLUNGHI 1999
Campolunghi Piero, Ritrovata la lettera del Gorani a Giovanni Verri del 16 gennaio 1808, in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 305-314
CAMPS 2002
Camps Assumpta, El Romanticismo italiano en el siglo XIX espaňol. A propósito de la recepción de Alessandro Manzoni, in Neoclásicos y románticos ante la traducción, Edited by Francisco Lafarga, Concepcion Palacios, Alfonso Saura, Murcia, Universidad de Murcia, 2002, pp. 405-418
CAMURRI 1963
Camurri Antonio, Motivi musicali nei Promessi Sposi, in «Idea», 19, 9, 1963, pp. 626-630
CANCELLI 1994
Cancelli Filippo, Cicerone e i grandi dell'Ottocento: Foscolo, Manzoni, Leopardi. Saggio per una conferenza, Roma, Aracne, [1994] (In testa al front.: Accademia ciceroniana, Arpino · Conferenza tenuta il 13 maggio per il 14. Certamen Ciceronianum Arpinas.)
CANDELA 1998
Candela Elena, Antitassismo del gruppo manzoniano, in «Annali dell'Istituto Universitario - Orientale di Napoli. Sezione Romanza», 40, 2 (luglio), 1998, pp. 387-397
CANDELA 2014
Candela Elena, La parodia manzoniana del canto XVI della "Gerusalemme liberata", in La letteratura riflessa: citazioni, rifrazioni, riscritture nella letteratura italiana moderna e contemporanea, a cura di Laura Cannavacciuolo, Avellino, Sinestesie, 2014 (Biblioteca di Sinestesie, 25), pp. 71-84
CANDIANI 2017
Candiani Marina, «I Promessi sposi» come espressione di valori civili nelle riflessioni critiche di Giovita Scalvini, letterato, patriota ed esule risorgimentale, in L’Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), a cura di B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon, Roma, Adi editore, 2017, pp. 1-9
CANDIANI 1999
Candiani Rosy, Quegli eterni «Promessi sposi». La fortuna musicale del romanzo manzoniano, in «Critica letteraria», 27, 4 (105) (ottobre-dicembre), 1999, pp. 675-720
CANETTA 1989
Canetta Rosalba, Beccaria uomo di governo, in «Vita e pensiero», LXXII, 6, 1989, pp. 467-469
CANNAVÒ 2019
Cannavò Giuseppe, Interrogare i testi. Il romanzo «in nuce». Un’interpretazione del miracolo di fra Galdino, in «Nuova Secondaria», 7 (marzo), 2019, pp. 60-63
CANNAVÒ 2020
Cannavò Giuseppe, Interrogare i testi. Un bestiario manzoniano. A proposito di capponi, avvoltoi, mastini e cagnolini, in «Nuova Secondaria», 36, 10 (giugno), 2020, pp. 48-
CANNAVÒ 2021
Cannavò Giuseppe, Un’impresa viscontea nell’abisso della Malanotte: alla taverna del sole raggiante. Perdizione e redenzione nella valle dell’innominato, in «Rivista di studi manzoniani», 5, 2021, pp. 89-99
CANNAVÒ 2022
Cannavò Giuseppe, Quattro illustrazioni dei "Promessi sposi", in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 17, 2022, pp. 89-109
CANNAVÒ 2023
Cannavò Giuseppe, Un secondo inizio per I Promessi sposi, in «Rivista di letteratura italiana», XLI; 1, 2023, pp. 43-58
CANNICI - LA ROSA 1995
Cannici Fedele - La Rosa Maria, Alessandro Manzoni: saggio di analisi testuale, Napoli, F.lli Conte, 1995 (stampa 1996) (Collana didattico culturale per l'analisi dei testi poetici e narrativi, 3)
CANNICI - LA ROSA 1998
Cannici Fedele - La Rosa Maria, Per la lettura dei Promessi sposi, Napoli, F.lli Conte, 1998
CANOLI 1984
Canoli Emanuela, Bene, Di leva, Testori. Tre interviste su Manzoni, in «Progettoteatro», I, 5, 1984
CANOSA 2000
Canosa Romano, Tempo di peste: magistrati ed untori nel 1630 a Milano, [Roma], Sapere 2000, 1985 (Sapere 2000. Critica del diritto, 7)
CANTARINI 1986
Cantarini Bruno, Incontrando Manzoni, in «Quaderni marchigiani di cultura», gennaio-marzo, 1986, pp. 82-83
CANTELLI 1985
Cantelli Giuseppe, Manzoni e Leopoldo II: episodi dei «Promessi Sposi» nella decorazione di Niccola Cianfanelli, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.I, 1985, pp. 307-331
Risultati 1.801-1.900 di 12.670 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1820 (4)
- 1821 (2)
- 1823 (4)
- 1825 (2)
- 1826 (3)
- 1827 (7)
- 1828 (12)
- 1829 (2)
- 1830 (3)
- 1831 (2)
- 1832 (6)
- 1833 (1)
- 1834 (5)
- 1835 (2)
- 1836 (1)
- 1837 (2)
- 1838 (1)
- 1841 (1)
- 1842 (1)
- 1843 (1)
- 1844 (2)
- 1845 (3)
- 1847 (2)
- 1848 (3)
- 1853 (1)
- 1854 (1)
- 1856 (1)
- 1857 (3)
- 1858 (1)
- 1859 (1)
- 1860 (1)
- 1861 (1)
- 1862 (1)
- 1863 (5)
- 1867 (2)
- 1868 (1)
- 1869 (2)
- 1870 (4)
- 1871 (3)
- 1872 (1)
- 1873 (32)
- 1874 (15)
- 1875 (7)
- 1876 (8)
- 1877 (1)
- 1878 (13)
- 1879 (4)
- 1880 (1)
- 1882 (2)
- 1883 (6)
- 1884 (6)
- 1885 (6)
- 1886 (6)
- 1887 (5)
- 1888 (3)
- 1889 (4)
- 1890 (2)
- 1891 (1)
- 1892 (2)
- 1893 (2)
- 1894 (1)
- 1895 (4)
- 1896 (1)
- 1897 (8)
- 1898 (13)
- 1899 (2)
- 1901 (5)
- 1902 (4)
- 1903 (6)
- 1904 (2)
- 1906 (1)
- 1907 (2)
- 1908 (4)
- 1910 (5)
- 1911 (1)
- 1912 (6)
- 1913 (1)
- 1914 (3)
- 1915 (2)
- 1916 (2)
- 1917 (1)
- 1919 (4)
- 1921 (3)
- 1922 (3)
- 1923 (27)
- 1924 (6)
- 1925 (4)
- 1926 (9)
- 1927 (16)
- 1928 (12)
- 1929 (7)
- 1930 (7)
- 1931 (13)
- 1932 (8)
- 1933 (8)
- 1934 (8)
- 1935 (11)
- 1936 (17)
- 1937 (10)
- 1938 (10)
- 1939 (14)
- 1940 (13)
- 1941 (21)
- 1942 (13)
- 1943 (13)
- 1944 (9)
- 1945 (8)
- 1946 (8)
- 1947 (10)
- 1948 (11)
- 1949 (26)
- 1950 (28)
- 1951 (26)
- 1952 (41)
- 1953 (45)
- 1954 (33)
- 1955 (54)
- 1956 (53)
- 1957 (81)
- 1958 (56)
- 1959 (50)
- 1960 (49)
- 1961 (93)
- 1962 (50)
- 1963 (89)
- 1964 (68)
- 1965 (90)
- 1966 (91)
- 1967 (67)
- 1968 (57)
- 1969 (70)
- 1970 (49)
- 1971 (84)
- 1972 (105)
- 1973 (370)
- 1974 (70)
- 1975 (24)
- 1976 (42)
- 1977 (32)
- 1978 (36)
- 1979 (39)
- 1980 (105)
- 1981 (135)
- 1982 (129)
- 1983 (184)
- 1984 (307)
- 1985 (831)
- 1986 (598)
- 1987 (334)
- 1988 (331)
- 1989 (400)
- 1990 (383)
- 1991 (401)
- 1992 (371)
- 1993 (393)
- 1994 (267)
- 1995 (293)
- 1996 (292)
- 1997 (255)
- 1998 (308)
- 1999 (155)
- 2000 (172)
- 2001 (144)
- 2002 (191)
- 2003 (140)
- 2004 (112)
- 2005 (162)
- 2006 (103)
- 2007 (149)
- 2008 (95)
- 2009 (147)
- 2010 (145)
- 2011 (166)
- 2012 (160)
- 2013 (95)
- 2014 (144)
- 2015 (134)
- 2016 (144)
- 2017 (150)
- 2018 (130)
- 2019 (123)
- 2020 (229)
- 2021 (123)
- 2022 (71)
- 2023 (146)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno