Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 1.701-1.800 di 12.670 totali | Nuova ricerca


BRUNI 1983
Bruni Francesco, Per la linguistica generale di Alessandro Manzoni, in Italia linguistica: idee, storia, strutture, A cura di Federico Albano Leoni ... [et al.], Bologna, Il Mulino, [1983] (Studi linguistici e semiologici, 18), pp. 73-118
BRUNI 1984A
Bruni Francesco, La polemica Manzoni-Ascoli, in Bruni Francesco, L' italiano: elementi di storia della lingua e della cultura: testi e documenti, Torino, UTET, [1984] (La nostra lingua), pp. 140-146
BRUNI 1984
Bruni Francesco, L' italiano: elementi di storia della lingua e della cultura: testi e documenti, Torino, UTET, [1984] (La nostra lingua)
BRUNI 1984B
Bruni Francesco, Premesse romantiche all’unificazione linguistica, in Bruni Francesco, L' italiano: elementi di storia della lingua e della cultura: testi e documenti, Torino, UTET, [1984] (La nostra lingua), pp. 133-140
BRUNI 1985B
Bruni Francesco, Imparare stanca (elogio semiserio della noia), in «Sigma. Rivista semestrale di letteratura», XVIII, 1-2, 1985, pp. 18-26
BRUNI 1985A
Bruni Francesco, Imparare stanca (Elogio semiserio della noia), in «Sigma. Rivista semestrale di letteratura», XVIII, 1-2, 1985, pp. 18-26
BRUNI 1985C
Bruni Francesco, Sondaggi su lingua e tecnica narrativa del verismo, in Cultura meridionale e letteratura italiana. I modelli narrativi dell'età moderna. Atti dell’XI Congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (Napoli Castel dell'Ovo, 14-15-16-17-18 aprile 1982; Salerno-Lancusi, 16 aprile 1982), A cura di Pompeo Giannantonio, Napoli, Loffredo, stampa 1985, pp. 489-547
BRUNI 1987
Bruni Francesco, Intorno alla prosa delle «Osservazioni sulla morale cattolica»: implicazioni linguistiche e filosofiche, in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 91-140
BRUNI F. 1999B
Bruni Francesco, Cenni biografici su alcune locuzioni nella narrativa ottocentesca, in Bruni Francesco, Prosa e narrativa dell'Ottocento: sette studi, Firenze, Cesati, [1999] (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 2), pp. 103-135
BRUNI F. 1999C
Bruni Francesco, Intorno alla prosa delle «Osservazioni sulla morale cattolica»: implicazioni linguistiche e filosofiche, in Bruni Francesco, Prosa e narrativa dell'Ottocento: sette studi, Firenze, Cesati, [1999] (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 2), pp. 59-101
BRUNI F. 1999A
Bruni Francesco, Per la linguistica generale di Alessandro Manzoni, in Bruni Francesco, Prosa e narrativa dell'Ottocento: sette studi, Firenze, Cesati, [1999] (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 2), pp. 13-57
BRUNI F. 1999D
Bruni Francesco, Prosa e narrativa dell'Ottocento: sette studi, Firenze, Cesati, [1999] (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 2)
BRUNI F. 1999
Bruni Francesco, Sondaggi su lingua e tecnica narrativa ottocentesca, in Bruni Francesco, Prosa e narrativa dell'Ottocento: sette studi, Firenze, Cesati, [1999] (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 2)
BRUNI F. 2001
Bruni Francesco, Manzoni, l'anonimo, la storia, in Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori. Poema e romanzo: la narrativa lunga in Italia, A cura di Francesco Bruni, Venezia, Marsilio, 2001 (Saggi Marsilio. Presente storico, 18), pp. 197-210
BRUNI F. 2002
Bruni Francesco, Adelchi, eroe shakespeariano, in La maschera e il volto : il teatro in Italia, A cura di Francesco Bruni, Venezia, Marsilio, 2002 (Saggi Marsilio. Presente storico, 22), pp. 275-291
BRUNI F. 2007
Bruni Francesco, Per la vitalità dell'italiano preunitario fuori d'Italia. I.Notizie sull'italiano nella diplomazia internazionale, in «Lingua e stile», XLII, 2 (dicembre), 2007, pp. 189-242
BRUNI 2011
Bruni Francesco, «Fatta l'Italia bisogna fare gli Italiani». Il ruolo della lingua e un luogo comune da riesaminare, in «La modernità letteraria», 4, 2011, pp. 11-23
BRUNI 2014
Bruni Francesco, Fra toscani e lombardi (con una seconda scheda su «Florentinitas»), in Istituto lombardo-Accademia di scienze e lettere, Idee in cerca di parole, parole in cerca di idee : 20 dicembre 2012, Milano (Varzi), [s.n.] (Tipografia Corrado e Luigi Guardamagna), 2014 (Incontro di studio, 73), pp. 123-174
BRUNI 2017A
Bruni Francesco, Adelchi, eroe shakespeariano, in Bruni Francesco, Tra popolo e patrizi. L'italiano nel presente e nella storia, a cura di Rosa Casapullo, Sandra Covino, Nicola De Blasi, Rita Librandi, Francesco Montuori, con la collaborazione di Rosa Pillo, Firenze, Franco Cesati, 2017 (Quaderni della Rassegna)
BRUNI 2017
Bruni Francesco, Manzoni, l'anonimo, la storia, in Bruni Francesco, Tra popolo e patrizi. L'italiano nel presente e nella storia, a cura di Rosa Casapullo, Sandra Covino, Nicola De Blasi, Rita Librandi, Francesco Montuori, con la collaborazione di Rosa Pillo, Firenze, Franco Cesati, 2017 (Quaderni della Rassegna), pp. 181-192
BRUNI F. 2017A
Bruni Francesco, Manzoni, la patria, la patria matrigna, in Bruni Francesco, Patria: dinamiche di una parola, Venezia, Marcianum Press, 2017 (Profili di parole, 1)
BRUNI F. 2017
Bruni Francesco, Patria: dinamiche di una parola, Venezia, Marcianum Press, 2017 (Profili di parole, 1)
BRUNI 2017B
Bruni Francesco, Tra popolo e patrizi. L'italiano nel presente e nella storia, a cura di Rosa Casapullo, Sandra Covino, Nicola De Blasi, Rita Librandi, Francesco Montuori, con la collaborazione di Rosa Pillo, Firenze, Franco Cesati, 2017 (Quaderni della Rassegna)
BRUNO 2002
Bruno Elisa, I focalizzatori additivi nelle due edizioni (1827 e 1840) dei «Promessi sposi», in «Studi italiani di linguistica teorica e applicata (Centro Interfacoltà di Linguistica Teorica e Applicata. Università di Bologna)», 31, 3, 2002, pp. 503-522
BRUNO 1973
Bruno Francesco, Manzoni e il romanzo cattolico, in «Contenuti», maggio-giugno, 1973, pp. 3-14
BRUNO 1985
Bruno Oscar, La «parola» romanzesca e i «Promessi Sposi», in «Prometeo», V, 20, 1985, pp. 47-61
BRUNO 1986
Bruno Oscar, L'ideologia manzoniana dal «Fermo e Lucia» ai «Promessi Sposi», in «Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti», 62, 1986
BRUNO 1989
Bruno Oscar, Lingua e «parola» romanzesca nel Manzoni e nel Verga: il finale del capitolo VIII dei Promessi Sposi e quello del capitolo II dei «Malavoglia», in «Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti», 63, 1989, pp. 243-280
BRUNORI 1952
Brunori Ernesto, Sentenza 29 maggio 1951; Pres. Borrelli P., Est. Poggi; Cederna c. Cya, in «Il Foro Italiano», Vol. 75, Parte Prima: Giurisprudenza Civile, 1952, pp. 391/392 - 397/398
BRUNORI 2002
Brunori Federica, Il re e la vittima. Un modello shakespeariano per l'«Adelchi» di Alessandro Manzoni, in «Filologia e critica», 25, 2-3, 2000, pp. 457-475
BRUSCHI 1990
Bruschi Renzo, Una poco nota versione dialettale del brano manzoniano «Il miracolo delle noci» e l’odierna parlata di Bevagna (Perugia), in «Contributi di filologia dell'Italia mediana», v.IV, 1990, pp. 127-162
Buccellati Antonio, Manzoni, ossia Del progresso morale, civile e letterario quale si manifesta nelle opere di Alessandro Manzoni. Letture fatte avanti il Reale istituto lombardo di scienze e lettere, Milano, Legros, 1873
BUCKLEY LA ROCQUE 1992
Buckley La Rocque Carolyn, Initiatory quest and historical violence in the early historical novel: Scott, Pushkin and Manzoni, in «Dissertation abstracts international», LIII, 3, 1992, p. 799A
BUFALINO 1982
Bufalino Gesualdo, Dizionario dei personaggi di romanzo: da Don Chisciotte all'Innominabile, Milano, Il saggiatore, 1982 (Biblioteca delle Silerchie, 16)
BUFALINO 1982A
Bufalino Gesualdo, Don Abbondio, in Bufalino Gesualdo, Dizionario dei personaggi di romanzo: da Don Chisciotte all'Innominabile, Milano, Il saggiatore, 1982 (Biblioteca delle Silerchie, 16), pp. 138-141
BUFALINO 1982B
Bufalino Gesualdo, Gertrude, in Bufalino Gesualdo, Dizionario dei personaggi di romanzo: da Don Chisciotte all'Innominabile, Milano, Il saggiatore, 1982 (Biblioteca delle Silerchie, 16), pp. 142-144
BUFALINO 1982C
Bufalino Gesualdo, L’Innominato, in Bufalino Gesualdo, Dizionario dei personaggi di romanzo: da Don Chisciotte all'Innominabile, Milano, Il saggiatore, 1982 (Biblioteca delle Silerchie, 16), pp. 145-148
BUFALINO 1984
Bufalino Gesualdo, Ciò che amo nel Manzoni, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 125-127
BUFALINO 1985C
Bufalino Gesualdo, Cere perse, Palermo, Sellerio, [1985] (La diagonale, 6)
BUFALINO 1985
Bufalino Gesualdo, I conti col Manzoni, in «La Sicilia», 6 marzo, 1985
BUFALINO 1985A
Bufalino Gesualdo, I conti col Manzoni, in Omaggio a Manzoni [Testi di: Sebastiano Addamo, Gesualdo Bufalino, Emanuele Mandarà, Vanna Ruma, Maria Luisa Spaziani], [A cura di] Giovanna Finocchiaro Chimirri, Catania, C.U.E.C.M., 1985, pp. 17-24
BUFALINO 1985B
Bufalino Gesualdo, Il difficile amore tra Manzoni e Voltaire, in «Nuova rivista europea», IX, 7-9 (62-64), 1985, pp. 15-17
BUFALINO 1985D
Bufalino Gesualdo, L’erudito, in Bufalino Gesualdo, Cere perse, Palermo, Sellerio, [1985] (La diagonale, 6), pp. 83-84
BUFALINO 1985E
Bufalino Gesualdo, Ostaggio dello spavento, in Bufalino Gesualdo, Cere perse, Palermo, Sellerio, [1985] (La diagonale, 6), pp. 91-95
BULFERETTI 1927A
Bulferetti Domenico, Alessandro Manzoni : storia e filosofia, con saggi di opere inedite, Torino [etc.], Paravia, 1927 (Scrittori italiani con notizie storiche e analisi estetiche)
BULFERETTI 1927F
Bulferetti Domenico, Due poesie inedite di Alessandro Manzoni, in «La fiera letteraria», 29 novembre, 1927
BULFERETTI 1927E
Bulferetti Domenico, La vita letteraria lombarda nell'archivio Grossi, in «La Fiera letteraria», 27 novembre, 1927
BULFERETTI 1927
Bulferetti Domenico, Nel centenario dei «Promessi sposi». La laboriosa pubblicazione del romanzo, in «La fiera letteraria», 5, 24, 12 giugno 1927
BULFERETTI 1927D
Bulferetti Domenico, [Qual su le Cinzie cime], in «La fiera letteraria», a.III n.48 (27 novembre), 1927
BULFERETTI 1957
Bulferetti Domenico, Gli autografi di «Fermo e Lucia», in Atti del I e II Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 153-160
BULFERETTI 1957A
Bulferetti Domenico, Scene e personaggi del «Fermo e Lucia» inventati dal Manzoni in quel di Lecco, in Atti del I e II Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 55-62
BULFERETTI 1955
Bulferetti Luigi, Cousin, Manzoni e Rosmini, Domodossola, Tip. La cartografica C. Antonioli, [1955?]
BUNKER 1997
Bunker Max, I Promessi sposi-fumetto. Disegni di Dario Perucca, in «Alan Ford special», maggio 1997
BUONO 1994
Buono Benedict, Riflessi storico-linguistici dell'Unità d'Italia in «Cuore» di De Amicis, in Congreso nacional de italianistas (VI; Madrid 1994), Actas del 6. Congreso nacional de italianistas: Madrid, 3-6 de mayo de 1994, [Madrid], Universidad Complutense de Madrid: Comunidad de Madrid, 1994, v.I, pp.131-138
BURGESS 1980
Burgess Anthony, Manzoni visto da un romanziere inglese, in Leggere I promessi sposi: apparato critico, storico e didattico aggiunto al romanzo di Alessandro Manzoni nell'edizione 1840 in anastatica, Saggi introduttivi di Giorgio Petrocchi e di Maria Corti; con un intervento di Anthony Burgess; l'idea del libro è di Pierluciano Guardigli, Bresso, Tramontana, c1980, pp. 49-65
BURGIO 1961
Burgio Alfonso, Influsso della letteratura latina nella poesia di Alessandro Manzoni, in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961, pp. 265-270
BURKE 2003
Burke Peter, L'histoire dans un genre neuf: «I promessi sposi» come storia sociale, in Il romanzo. Vol. IV: Temi, luoghi, eroi, a cura di Franco Moretti, Torino, G. Einaudi, [2003], pp. 263-277
BURZOTTA 2013A
Burzotta Luigi, Le quattro lettere di Gertrude, in Burzotta Luigi, Lo sguardo della maschera: psicanalisi e arte poetica, Roma, Armando, 2013 (Psicoanalisi e psichiatria dinamica)
BURZOTTA 2013
Burzotta Luigi, Lo sguardo della maschera: psicanalisi e arte poetica, Roma, Armando, 2013 (Psicoanalisi e psichiatria dinamica)
BUSCAGLIA 2013
Buscaglia Giuseppe e Carla, I Promessi Sposi sulle rive del Letimbro, Savona, 2013
BUSCHMANN 1999
Buschmann Albrecht, «Das ist meine Wette!» oder wie sich Alessandro Manzoni Roman «Die Verlobten» neu übersetzen läßt, in «Zibaldone», 28, 1999, pp. 134-145
BUSNELLI 1980
Busnelli Adamo, Alessandro Manzoni e la sua epoca: visti in relazione al nostro tempo, Prefazione di Claudio Cesare Secchi, Lecco, Agielle, stampa 1980
BUSNELLI 1919
Busnelli Giovanni, La scienza canonica di don Abbondio: a proposito di uno studio del prof. F. Le Parco, Roma, Civiltà Cattolica, 1919
BUSNELLI M. 1985
Busnelli Mariella, I Promessi Sposi danesi, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], p. 206
BUSNELLI M. 1987
Busnelli Mariella, Il matrimonio sul lago di Como, in «La Nuova rivista musicale italiana», 2(aprile-giugno), 1987
BUSSOLARO 2009
Bussolaro Domenico, Studiando i «Promessi sposi», Marano, Il Girasole, 2009
BUSSOTTI 2021
Bussotti Alviera, Virtù repubblicane a teatro, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 43-45
BUSSOTTI - CENTENARI 2021
Bussotti Alviera - Centenari Margherita, La trasformazione: un nuovo pubblico, la rivoluzione a teatro, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 169-177
BUSTICO 1921
Bustico Guido, Le esitazioni matrimoniali di Giulia Manzoni. Con due lettere inedite di Alessandro Manzoni, in «Nuova antologia», 214, 1189 (1 ottobre), 1921, pp. 273-276
BUTTICCI 1968
Butticci Giulio, Il latino di Don Abbondio, in «Rinnovarsi», 7, 4, 1968, pp. 261-264
BUZZETTI 1985
Buzzetti Sandro, La biblioteca di don Ferrante, in Bergamo per Alessandro Manzoni : Bergamo, Archivio di Stato, 18 maggio-16 giugno 1985 [Interventi di Giuseppe Belotti, Sandro Buzzetti, Pino Capellini, Gian Franco Grechi, Piervirgilio Losa, Aldo Manetti, Antonio Nosari], Bergamo, Comune, Assessorato cultura, 1985, pp. 115-126
BUZZI 1953
Buzzi Paolo, Progenie manzoniana, in «La Martinella di Milano», 7, 6, 1953, pp. 366-368
CABELLA 1987
Cabella Enrico, Alcune osservazioni a conclusione della regestazione delle carte di Cesare Cantù all’Ambrosiana, in «Rendiconti dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche», v.119 (1985) - v.120 (1986), 1987, pp. 91-98
CACCIA 1969
Caccia Ettore, Per una topografia del Manzoni lirico, in Caccia Ettore, Tecniche e valori dal Manzoni al Verga, Firenze, Olschki, 1969 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 99), pp. 47-109
CACCIA 1969A
Caccia Ettore, Tecniche e valori dal Manzoni al Verga, Firenze, Olschki, 1969 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 99)
CACCIA 1972
Caccia Ettore, Note di lettura sui capitoli «paesani» dei Promessi Sposi, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 362-387
CACCIAGLIA 1994
Cacciaglia Mario, Quando due grandi si scrivono, in «Scena illustrata», aprile-maggio, 1994
CACCIAGLIA 1999A
Cacciaglia Norberto, Alessandro Manzoni e l'impresa familiare, in «Forum italicum», 33, 1 (spring), 1999, pp. 61-72
CACCIAGLIA 1999
Cacciaglia Norberto, Si dovrebbe pensare più a far bene... : Alessandro Manzoni. Il progetto di Dio, il lavoro dell'uomo, Stony Brook, N.Y., Forum Italicum, 1999 (Filibrary series, 17)
CACCIAGLIA 2015
Cacciaglia Norberto, La storia e la politica nel pensiero di Alessandro Manzoni, in «Quaestiones Romanicae», III/1, 2015, pp. 12-19
CACCIA 2006
Caccia Silvano, Questo matrimonio... s'ha da fare : per una lettura "spirituale" della vicenda di Renzo e Lucia ne «I promessi sposi»: antologia dei brani commenti e schede, a cura di don Silvano Caccia, Milano, Centro ambrosiano, 2006
CACCIÒ 1995
Cacciò Marina, Don Lisander giardiniere, in «Ville e giardini», 193, 1985, pp. 52-55
CADEGAN 2018
Cadegan Una, Forgotten Classics in American Catholicism, in «American Catholic Studies», CXXIX, 2 (Summer), 2018, pp. 59-80
CADIOLI 1988A
Cadioli Alberto, Breve apologia del romanzo, in Cadioli Alberto, Il romanzo adescatore: i lettori e il romanzo nel dibattito del primo Ottocento, Milano, Arcipelago, 1988, pp. 153-190
CADIOLI 1988
Cadioli Alberto, Il romanzo adescatore: i lettori e il romanzo nel dibattito del primo Ottocento, Milano, Arcipelago, 1988
CADIOLI 1995
Cadioli Alberto, Romanticismo italiano, Milano, Bibliografica, 1995 (Storia dei movimenti e delle idee, 6)
CADIOLI 1996
Cadioli Alberto, Tra "vero" e "bello". I romantici milanesi alla ricerca dei nuovi lettori, in «Problemi», 30, 106 (settembre-dicembre), 1996, pp. 268-282
CADIOLI 2020
Cadioli Alberto, Un romanzo contraffatto, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane, a cura di Silvia Morgana ed Ermanno Paccagnini con la collaborazione di Stefania Baragetti, Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2020 (Accademia Ambrosiana. Studi ambrosiani di italianistica, 10), pp. 165-180
CADIOLI - RABONI - RUSSO 2020
Cadioli Alberto, Raboni Giulia - Russo Emilio, Conversazione con Giulia Raboni ed Emilio Russo, in «Prassi ecdotiche della modernità letteraria», 5, 2020, III - XIX
CAESAR 1986
Caesar Ann, Ottocento, in «The Year's Work in Modern Language Studies», 48, 1986, pp. 576-583
CAESAR 1981
Caesar Michael, Manzoni’s poetry and the witnessing of events, in «Comparative criticism. A Yearbook», 3, 1981, pp. 207-220
CAFFARELLI 2018
Caffarelli Enzo, E a Giuseppe Pontiggia non piaceva Azzeccagarbugli. Per un’onomastica letteraria “funzionale”. Da Manzoni a Camilleri: la (troppo ?) libera scelta del cognome letterario, in «RIOn – Rivista di Onomastica», XXIV, 2, 2018, pp. 478-486
CAFISSE 2005
Cafisse Maria Cristina, Il romanzo storico dell'Ottocento nella critica di Mario Santoro, in «Esperienze letterarie», 30, 3-4, 2005, pp. 302-309
CAFISSE 2014
Cafisse Maria Cristina, L'umanesimo vichiano nell'estetica di Francesco De Sanctis e nella filosofia di Pietro Siciliani, Napoli ; Roma, Edizioni scientifiche italiane, 2014 (Viaggio d'Europa, 23)
CAIOLA 2022
Caiola Sabrina, Spazi e oggetti della soglia nei «Promessi sposi» di Alessandro Manzoni: Renzo e l’«usciaccio», in «Studi italiani», XXXIV, 2 (luglio-dicembre), 2022, pp. 33-53
CAIRA LUMETTI 1984
Caira Lumetti Rossana, Una viaggiatrice dell'Ottocento: Caterina Percoto( con inediti), in «Critica letteraria», XII, 1984, pp. 355-369
CAIRATI 1973
Cairati Bice, Manzoni e la sua Milano, in «Il milanese», 20 maggio 1973, pp. 34-39
CAJANI 1987
Cajani Franco, La Brianza perde un valido artista: Giorgio Scarpati, in «I quaderni della Brianza», novembre-dicembre, 1987, pp. 94-100
CAJANI 1994
Cajani Franco, La cappellania Bosso dell’oratorio S. Martino attiguo alla Villa Manzoni già Imbonati a Brusuglio, in «I quaderni della Brianza», 92, 1994, pp. 9-45
CAJANI 1994A
Cajani Franco, Paolo Ballerini, censore, giornalista e redattore de L'Amico Cattolico, 1841-1856, presentazione di Giancarlo Vigorelli; con un testo di Giancarlo Ferrari, Besana Brianza, GR, [1994]

Risultati 1.701-1.800 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione