Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 1.601-1.700 di 12.670 totali | Nuova ricerca


BRANCA 1968
Branca Vittore, Manzoniana, in «Corriere della sera», 18 agosto 1968
BRANCA 1973B
Branca Vittore, Le monache del Manzoni, in «Corriere della sera», 20 agosto 1973
BRANCA 1973C
Branca Vittore, Manzoni e Venezia, in «Corriere della sera», 19 giugno 1973
BRANCA 1973D
Branca Vittore, Manzoni librettista, in «Corriere della sera», 23 marzo 1973
BRANCA 1973A
Branca Vittore, Manzoni nel suo tempo, in «Corriere della sera», 29 ottobre 1973
BRANCA 1973
Branca Vittore, Un bilancio per Manzoni, in «Corriere della sera», 23 gennaio, 1973, p. 3
BRANCA 1974
Branca Vittore, Manzoni europeo, in «Parola del popolo (Chicago)», IL, 66, 1974, p. 50
BRANCA 1985
Branca Vittore, Nel secondo centenario della nascita di Manzoni: una lettura e una riflessione, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.I, 1985, pp. 59-68
Branca Vittore, Il Conciliatore e il Manzoni, in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 59-66
BRANDALISE 1983
Brandalise Adone, Dalla tragedia al romanzo. A proposito del frammento VII dei «Materiali estetici», in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v. 181, P.II, 533-553
BRANDALISE 1989
Brandalise Adone, Cavalleria visibile e cavalleria invisibile. «Approfondimento» e «oltrepassamento» del simbolo cavalleresco in Manzoni, in «L'immagine riflessa», XII, 2, 1989, pp. 461-478
BRANDIGI 2013A
Brandigi Eleonora, I promessi sposi illustrati, in Brandigi Eleonora, L'archeologia del graphic novel. Il romanzo al naturale e l'effetto Topffer, Firenze, Ed. Firenze University Press, 2013, pp. 71-110
BRANDIGI 2013
Brandigi Eleonora, L'archeologia del graphic novel. Il romanzo al naturale e l'effetto Topffer, Firenze, Ed. Firenze University Press, 2013
BRANDIGI 2016
Brandigi Eleonora, Il senso di Manzoni per le immagini: «I promessi sposi» e il graphic novel, in «Letteratura e arte», 14, 2016, pp. 71-110
BRECCIA 2002
Breccia Alessandro, Una famiglia di funzionari: Niccolao e Gaetano Giorgini, in «Rassegna degli archivi di Stato», LXII, 1-2-3 (gennaio-dicembre), 2002, pp. 335 - 347
BRERA 1989
Brera Gianni, Amore e odio per don Lisander, in «Como», XXXIII, 4, 1989, pp. 10-15
BRESCIA 1985
Brescia Giuseppe, Manzoni tra l'effimero e l'eterno, in «Otto/Novecento», IX, 3-4, 1985, pp. 185-192
BRESCIA 1987
Brescia Giuseppe, Manzoni tra l'effimero e l'eterno, in Manzoni vivo: atti del Convegno manzoniano nazionale di Andria Barletta e Trani [Interventi di: Luigi Blasucci, Savino B1asucci, Giuseppe Brescia, Andrea Cristiano, Nicoletta Curci, Michele Dell'Aquila, Silvana Ghiazza, Antonia Mazza, Fernando Schirosi, Ruggiero Stefanelli, Francesco Tateo, Ferruccio Ulivi, Giovanni Veneziani], a cura di Savino Blasucci e Giuseppe Brescia, Bari, Levante Editori, 1987, pp. 57-70
BRESSAN 1988
Bressan Edoardo, La fede e le opere. Il cattolicesimo ambrosiano della restaurazione, in Il tramonto di un regno : il Lombardo-Veneto dalla Restaurazione al Risorgimento (1814-1859), Coordinamento: Giuseppe Pontiggia e Giorgio Rumi, Milano, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, 1988, pp. 199-235
BREVINI 1993A
Brevini Franco, La lirica novecentesca e la poesia dialettale in Italia, in «Rivista italiana di letteratura dialettale», luglio-dicembre, 1993, pp. 8-12
BREVINI 1993
Brevini Franco, La testimonianza della subalternità, in «Il Segnale. Percorsi di ricerca letteraria», 36, 1993, pp. 30-36
BREVINI 1998
Brevini Franco, Manzoni: il Vocabolario della Crusca, che passione, in «Corriere della sera», 10 febbraio 1998
BREVINI 2008
Brevini Franco, Voci di Lombardia : scrittori, dialetti, luoghi e tradizioni dalla A alla Z, Milano, Hoepli, 2008
BREYER 1991
Breyer Nora Ana, Don Abbondio y el grotesco, in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, t.I; pp.289-304
BREZZI 1985A
Brezzi Paolo, Gli scritti storici di Alessandro Manzoni, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, [1985]
BRIA 1988
Bria Camillo, Il Romanticismo inteso come fenomeno letterario e il romanticismo in Foscolo, in «Gabbiola», novembre, 1988
BRIA G. 1988
Bria Giovanna, Attualità del messaggio del Manzoni contro la violenza e le ingiustizie, in «Gabbiola», maggio, 1988
BRIA G. 1988A
Bria Giovanna, Gli umili nel Manzoni e in Verga, in «Gabbiola», ottobre, 1988
BRICCHI 1995
Bricchi Mariarosa, «Come una magnifica veste gittata sopra un manichino manierato e logoro»: «I Promessi sposi», il gusto gotico e Ann Radcliffe, in «Autografo», v.XII, 31, 1995, pp. 29-70
BRICCHI 1998
Bricchi Mariarosa, Da Clarissa a Lucia. Note in margine a una nuova traduzione del romanzo di Richardson, in «Allegoria», 28, 1998, pp. 120-124
BRICCHI 1999
Bricchi Mariarosa, Lappole, triboli, sterili avene. Le parole arcaiche e letterarie nella riflessione lessicografica dell'Ottocento italiano, in «Studi di lessicografia italiana», 16, 1999, pp. 379-418
BRICCHI 2000
Bricchi Mariarosa, La roca trombazza : lessico arcaico e letterario nella prosa narrativa dell'Ottocento italiano, Alessandria, Dell'Orso, 2000 (Gli argomenti umani, 3)
BRICCHI 2010
Bricchi Mariarosa, La fortuna editoriale dei Promessi sposi, in Atlante della letteratura italiana, a cura di Sergio Luzzatto, Gabriele Pedullà et all., Torino, Einaudi, 2010-2012, pp. 119-127 (vol. III. Dal Romanticismo a oggi, a cura di Domenico Scarpa)
BRICCHI 2012
Bricchi Mariarosa, Vera la storia, vera l'invenzione, in Atlante della letteratura italiana, a cura di Sergio Luzzatto, Gabriele Pedullà et all., Torino, Einaudi, 2010-2012, v. III, pp.40-46
BRICCHI 2015
Bricchi Mariarosa, La sintassi del caos. Lettura di una pagina del capitolo XXVII dei «Promessi sposi», in «Studi linguistici italiani», XLI, 2, 2015, pp. 274-286
BRICCHI 2016
Bricchi Mariarosa, Legare e segmentare: i due punti nel «Discorso longobardico» di Manzoni, in «Ecdotica», 13, 2016, pp. 117-128
BRICCHI 2016A
Bricchi Mariarosa, Strategie sintattiche della confutazione nel «Saggio comparativo» di Manzoni, in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, (2010-2015), 2016, pp. 225-245
BRICCHI 2017
Bricchi Mariarosa, Grammatica del buio. Strategie testuali di Manzoni saggista, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2017 (I quinterni, 3)
BRICCHI 2019
Bricchi Mariarosa, Dal «Fermo e Lucia» alla Seconda minuta: passaggi correttori tra frase e testo, in «Studi linguistici italiani», vol. XLV (XXIV della III serie), fasc. II, 2019, pp. 252-270
BRICCHI 2019A
Bricchi Mariarosa, Manzoni e la lingua. Voci per una bibliografia 2007-20017, in Annali manzoniani. Terza Serie. II, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2019, pp. 27-54
BRICCHI 2020
Bricchi Mariarosa, La lingua, in Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020 (Studi Superiori, 1234), pp. 179-199
BRICCHI 2020B
Bricchi Mariarosa, Passaggi correttori manzoniani: dalla frase al testo, in Natura Società Letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), a cura di A. Campana e F. Giunta, Roma, Adi editore, 2020
BRICCHI 2021
Bricchi Mariarosa, Manzoni prosatore : un percorso linguistico, Roma, Carocci, 2021 (Studi superiori, 1270)
BRICCHI 2022
Bricchi Mariarosa, Le parole scivolose. Sciascia e il vocabolario della giustizia, in «Todomodo», n.12, t.II, 2022, pp. 61-76
BRICCHI 2024
Bricchi Mariarosa, A partire da un postillato Braidense: due note su dubbi e disaccordi, in «In tua gentile tutela...». Omaggio a Mariella Goffredo De Robertis, a cura di Aurelio Sargenti, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2024, pp. 31-38
BRIBANTI 1985
Briganti Giuseppe, Provvidenza Divina e libero arbitrio nei «Promessi Sposi», in «Cittadino (Tivoli)», dicembre, 1985
BRIGNOLI 1967
Brignoli Fernando, Quid Alexandro Manzonio recentiores latinae litterae debeant, in «Latinitas», 15, 4, 1967, pp. 271-276
BRIGNOLI 1988
Brignoli Marziano, Massimo d'Azeglio: una biografia politica, Presentazione di Arturo Colombo, Milano, Mursia, c1988 (Storia e documenti, 81)
Brillante Sergio, Manzoni, Petronio e il dialetto napoletano in un documento inedito, in «La Cultura», XLIX, 2021, pp. 383-409
Brillante Sergio, Tra filosofia e commedia.Per una discussione sulla ricezione di Platone in Manzoni, in «La Cultura», a. LX, n. 2, 2022, pp. 219-233
BRILLANTE 2022
Brillante Sergio, Un nuovo manoscritto autografo delle «Volucres» manzoniane, in «Filologia italiana», XIX, 2022, pp. 155-169
BRINCAT 1985
Brincat Giuseppe, Il romanzo storico a Malta: modelli italiani, traduzioni e produzione bilingue, in Cultura meridionale e letteratura italiana. I modelli narrativi dell'età moderna. Atti dell’XI Congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (Napoli Castel dell'Ovo, 14-15-16-17-18 aprile 1982; Salerno-Lancusi, 16 aprile 1982), A cura di Pompeo Giannantonio, Napoli, Loffredo, stampa 1985, pp. 447-451
BRIOSI 1969
Briosi Sandro, Per una nuova interpretazione del romanzo italiano fino a Verga, in «Prospetti», 4, 13, 1969, pp. 1116-1127
BRISSA 1985
Brissa Ettore, Die Lombardei als eine Metapher, in Der Europäer Manzoni: 1785-1985, Konzeption der Ausstellung und Ausstellungsfuhrer Ettore Brissa, Ronald Michael Schmidt, Heidelberg, Universitatsbibliothek, c1985, pp. 6-8
BRISSA 1986
Brissa Ettore, Manifestazioni manzoniane, in «Rivista rosminiana di filosofia e di cultura», LXXX, 1, 1986, pp. 126-127
BRIVIO 1986
Brivio Dino, Per le vie di San Girolamo, [testi e fotografie di Dino Brivio], [Lecco], Banca Popolare di Lecco, stampa 1986 (Itinerari lecchesi)
BRIVIO 1998
Brivio Paolo, Morazzone, il curato d'Ars ambrosiano, in «Avvenire», 13 febbraio, 1998
BROGGI C. 1985
Broggi C., Le paulonie di Manzoni, in «Il Giornale», 24 febbraio 1985
BROGGI 1985A
Broggi Camillo, E spuntò don Rodrigo, in Broggi Camillo, Milano: la storia sui muri, Milano, Libreria Meravigli, ©1985, pp. 69-70
BROGGI 1985B
Broggi Camillo, Il palco dei sette condannati, in Broggi Camillo, Milano: la storia sui muri, Milano, Libreria Meravigli, ©1985, pp. 159-161
BROGGI 1985C
Broggi Camillo, Il pigro marchese di via Brera, in Broggi Camillo, Milano: la storia sui muri, Milano, Libreria Meravigli, ©1985, pp. 137-140
BROGGI 1985E
Broggi Camillo, L’uomo dei best-seller, in Broggi Camillo, Milano: la storia sui muri, Milano, Libreria Meravigli, ©1985, pp. 63-65
BROGGI 1985
Broggi Camillo, Milano: la storia sui muri, Milano, Libreria Meravigli, ©1985
BROGGI 1985D
Broggi Camillo, Quei romantici amori dell’esule, in Broggi Camillo, Milano: la storia sui muri, Milano, Libreria Meravigli, ©1985, pp. 67-68
BROGGI 1985F
Broggi Camillo, Venga a prendere un té con Balzac, in Broggi Camillo, Milano: la storia sui muri, Milano, Libreria Meravigli, ©1985, pp. 61-62
BROGGINI 1987
Broggini Romano, Gli elementi lombardi nell'edizione del 1840 dei «Promessi Sposi», in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 455-465
BROGGINI 1998
Broggini Romano, Rosmini e il romanzo di don Alessandro, in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 231-237
BROGGINI 1998A
Broggini Romano, Rosmini e il romanzo di don Alessandro (1998), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 475-484
BROGGI-WÜTHRICH - OSTER - VINKEN 2017
Broggi-Wüthrich Francesca - Oster Angela - Vinken Barbara, Manzoni und Europa: Einleitende Überlegungen, in Manzonis Europa - Europas Manzoni. L'Europa del Manzoni - Il Manzoni dell'Europa, a cura di Angela Oster, Francesca Broggi, Barbara Vinken, München, Herbert Utz Verlag, 2017 (Münchener Italienstudien, 2), pp. 11-32
BROGGI-WÜTHRICH - OSTER - VINKEN 2017A
Broggi-Wüthrich Francesca - Oster Angela - Vinken Barbara, Nuovo romanzo – Sponsa und sponsina: Manzonis zwei Bräute, in Manzonis Europa - Europas Manzoni. L'Europa del Manzoni - Il Manzoni dell'Europa, a cura di Angela Oster, Francesca Broggi, Barbara Vinken, München, Herbert Utz Verlag, 2017 (Münchener Italienstudien, 2), pp. 285-327
BROGI 1999
Brogi Daniela, Strategie di scrittura e di lettura nei Promessi sposi. Manzoni e la teoria del romanzo. Dottorato di ricerca di italianistica (problemi relativi alla nascita, formazione e sviluppo della letteratura di massa), relatore Prof. Romano Luperini; coordinatore e co-tutore Prof. Elvio Guagnini, [s.l.], [s.n.], 1999
BROGI 1999A
Brogi Daniela, Sul rapporto storia / Invenzione nella poetica manzoniana, in «Otto/Novecento», 23, 2 (maggio-agosto), 1999, pp.117-127
BROGI 2000
Brogi Daniela, Analfabeti e letteratoni in biblioteca. Libri e lettori nei «Promessi sposi», in «Annali della Facoltà di lettere e Filosofia», 21, 2000, pp. 207-223
Brogi Daniela, La «dicitura» dei «Promessi Sposi». L'anonimo e la cornice narrativa, in «Allegoria», 36, 2000, pp. 18-37
BROGI 2005
Brogi Daniela, Il genere proscritto: Manzoni e la scelta del romanzo, Pisa, Giardini, 2005 (Collana di teoria letteraria, di critica e di analisi testuale, 4)
Brogi Daniela, «I Promessi Sposi» come romanzo storico, in «Moderna», VIII, 1-2, 2006, pp. 93-112
Brogi Daniela, Il racconto di un terrore confuso. Gertrude (da «I promessi sposi»), in «Allegoria», 60, 2009, pp. 105-121
BROGI 2010
Brogi Daniela, Concludere per ricominciare: "I promessi sposi", XXXVIII, in Per Romano Luperini, a cura di Pietro Cataldi, Palermo, Palumbo, 2010, pp. 123-148
BROGI 2018A
Brogi Daniela, I promessi sposi, in 2: L'Ottocento, Roma, Carocci, 2018 (Frecce, 264)
BROGI 2018
Brogi Daniela, Un romanzo per gli occhi: Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo, Roma, Carocci, 2018 (Frecce, 256)
BROGI 2020
Brogi Daniela, Il primo romanzo: Fermo e Lucia, in Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020 (Studi Superiori, 1234), pp. 59-75
BRONDONI 1973
Brondoni Siro, Le manifestazioni celebrative di Alessandro Manzoni, in «Parliamoci», 12, 89-90, 1973, p. 12
BRUGNOLI 1992
Brugnoli Giorgio, Qualche riflessione sull’allusione intenzionale di antichi e moderni, in «Giornale italiano di filologia», XLIV, 1, 1992, pp. 79-94
BRUGNOLI 2002
Brugnoli Giorgio, Nota a Manzoni, «Il Natale» vv. 71-91, in «Rivista di cultura classica e Medioevale», 44, 1 (gennaio-giugno), 2002, pp. 163-165
BRUNELLI 1951
Brunelli Giuseppe Antonio, Manzoni e Bacchelli, Milano, Vita e pensiero, 1951
BRUNELLI 2019
Brunelli Matteo, I luoghi del potere nei «Promessi sposi», Palermo, La Zisa, 2019
BRUNETTA 2014
Brunetta Gian Piero, Pasolini/Renzo e i «Promessi sposi» vent'anni dopo, in «Studi pasoliniani», 8, 2014, pp. 43-49
BRUNETTA 2015
Brunetta Gian Piero, Il trattamento per una trasposizione cinematografica de «I promessi sposi» scritto da Pasolini e da Ennio De Concini, in «Studi pasoliniani», 9, 2015, pp. 91-112
BRUNETTI 2005
Brunetti Bruno, Il laico imperfetto : scrittura ed errore in Boccaccio, Manzoni, Tozzi, Croce, Gramsci, [Bari], Edizioni B. A. Graphis, 2005 (I verdi)
BRUNI 1976
Bruni Arnaldo, Manzoni lettore della «Proposta» montana in un postillato della Biblioteca Nazionale Braidense, in «Studi e saggi linguistici», 16, 1976, pp. 523-557
BRUNI 1985
Bruni Arnaldo, Manzoni lettore della Proposta montiana in un postillato della Biblioteca Nazionale Braidense, in Studi di filologia e critica offerti dagli allievi a Lanfranco Caretti, Roma, Salerno, 1985 (Biblioteca di Filologia e critica, II/1-2), pp. 534-557
BRUNI 1995
Bruni Arnaldo, Lettura del «Consiglio d'Egitto», in «Rassegna europea di letteratura italiana», 5-6, 1995, pp. 117-138
BRUNI 1996A
Bruni Arnaldo, Controfigure di Lucia Mondella: Giovanna D'Arco o Elena di Troia?, in Operosa parva: per Gianni Antonini, Studi raccolti da Domenico De Robertis e Franco Gavazzeni, Verona, Valdonega, [1996], pp. 245-255
BRUNI 1996
Bruni Arnaldo, Postilla al «Coro» del Carmagnola, in «Versants», 29, 1996, pp. 105-117
BRUNI 1997
Bruni Arnaldo, Un caso di manzonismo strutturale: «La Patente» di Luigi Pirandello, in «Studi italiani», 9,1, 1997, pp. 95-106
BRUNI 2005
Bruni Arnaldo, «Le Grazie» da Manzoni a Foscolo, in Letteratura, verità e vita: studi in ricordo di Gorizio Viti, A cura di Paolo Viti, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2005 (Storia e letteratura, 223), pp. 485-506
BRUNI 2009
Bruni Arnaldo, Belle vergini: le grazie tra Canova e Foscolo, Bologna, Il mulino, 2009 (Quaderni Piancastelli, 6)
BRUNI 2009A
Bruni Arnaldo, Le «Grazie» da Manzoni a Foscolo, in Bruni Arnaldo, Belle vergini: le grazie tra Canova e Foscolo, Bologna, Il mulino, 2009 (Quaderni Piancastelli, 6), pp. 65-92
BRUNI B.1974
Bruni Bruno, Volterra pubblica le gelose carte. L'urbe della rupe e del macigno onora a suo modo il gran Manzoni, in «L'osservatore romano», 9 gennaio, 1974, p. 3
BRUNI 1982
Bruni Francesco, La doppia fedeltà di Francesco D’Ovidio, in D'Ovidio Francesco, Scritti linguistici, a cura di Patricia Bianchi; introduzione di Francesco Bruni, Napoli, Guida, [1982] (Esperienze, 79), pp. 7-31

Risultati 1.601-1.700 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione