Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica
Risultati 1.301-1.400 di 12.670 totali | Nuova ricerca
BOGGIONE 2002B
Boggione Valter, «'Ei si nomò»: Napoleone, Adamo e l'Anticristo. Per una lettura biblica del «Cinque Maggio», in «Lettere italiane», LIV, 2, 2002, pp. 262-285
BOGGIONE 2002D
Boggione Valter, Nei labirinti della parodia: «L'ira d'Apollo», in Boggione Valter, Poesia come citazione: Manzoni, Gozzano e dintorni, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002 (Contributi e proposte, 58), pp. 35-58
BOGGIONE 2002C
Boggione Valter, Per un restauro manzoniano: i versi a Maria Dandolo, in Boggione Valter, Poesia come citazione: Manzoni, Gozzano e dintorni, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002 (Contributi e proposte, 58), pp. 59-71
BOGGIONE 2002A
Boggione Valter, Poesia come citazione: Manzoni, Gozzano e dintorni, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002 (Contributi e proposte, 58)
BOGGIONE 2008
Boggione Valter, La sconfessione del «Marzo 1821»: il primo coro dell'«Adelchi», in Studi sulla letteratura italiana della modernità per Angelo R. Pupino. Sette-Ottocento, A cura di Elena Candela, Napoli, Liguori, 2008 (Domini. Critica e letteratura, 81), pp. 127-147
BOGGIONE 2008A
Boggione Valter, Modelli dell'innografia ottocentesca: Manzoni e Tommaseo, in Politica e cultura nel Risorgimento italiano : Genova 1857 e la fondazione della Società ligure di storia patria : atti del Convegno, Genova, 4-6 febbraio 2008, A cura di Luca Lo Basso, Genova, Nella sede della Società ligure di storia patria, 2008, pp. 369-396
BOGGIONE 2011
Boggione Valter, Manzoni e i dintorni della «Tirannide», in «Parole rubate. Rivista internazionale di studi sulla citazione», 4 (dicembre), 2011, pp. 3-35
BOGGIONE 2015
Boggione Valter, «Sull'arida sponda» di Marzo 1821. Questioni di interpretazione e di cronologia, in I «cantici» di Manzoni: «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Rovato, Pensa multimedia, 2015 (Quaderni ginevrini d'italianistica, 3), pp. 207-243
BOGGIONE 2018
Boggione Valter, Il sublime di Martino. Comico e tragico nell’«Adelchi», in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, a cura di Georgia Fioroni e Marco Sabbatini, Lecce-Rovato, Pensa multimedia, 2018, pp. 317-340
BOGGIONE 2018A
Boggione Valter, Natura e cultura nei “Promessi sposi”, in «Rivista di studi manzoniani», 2, 2018, pp. 11-51
BOGGIONE 2022
Boggione Valter, «L’inaudito che salva». Per una lettura dell’«Adelchi», in «Rivista di studi manzoniani», 6, 2022, pp. 31-51
Boggione Valter, L'idea della giustizia nelle tragedie manzoniane, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 74-89
BOGGIO QUALLIO 1978
Boggio Quallio Elena, Una fonte barocca per la Gertrude manzoniana: i romanzi di Jean–Pierre Camus, in «Lettere italiane», 30, 4 (ottobre-dicembre), 1978, pp. 439-456
BOGLIOLO 1987A
Bogliolo Luigi, Maria nel capolavoro di Alessandro Manzoni, in «Miles Immaculatae», luglio-dicembre, 1987, pp. 444-452
BOGLIOLO 1987
Bogliolo Luigi, Maria nel capolavoro di Alessandro Manzoni, in «Miles Immaculatae», luglio-dicembre, 1987, pp. 444-452
BOGLIOLO 1988
Bogliolo Luigi, Maria nel capolavoro di Alessandro Manzoni, in «Divinitas. Pontificiae Academiae Theologicae Romanae commentarii (Città del Vaticano)», XXXII, 3, 1988, pp. 710-717
BOGNETTI 1923
Bognetti Gian Piero, Il Lazzaretto di Milano e la peste del 1630. (A proposito di un nuovo documento iconografico), in «Archivio storico lombardo», fasc. III-IV, 1923, pp. 388-442
BOGNETTI 1949
Bognetti Gian Piero, I ministri romani dei re Longobardi e un'opinione di Alessandro Manzoni, in «Archivio storico lombardo», 75-76, 1, 1948-1949, pp. 10-24
BOGNETTI 1952
Bognetti Gian Piero, La genesi dell’»Adelchi» e del «Discorso» e il pensiero politico del Manzoni fino al 1821, in «Archivio storico lombardo», LXXVIII-LXXIX, 3, 1951-1952, pp. 45-153
BOGNETTI 1952A
Bognetti Gian Piero, La genesi dell'Adelchi e del «Discorso» e il pensiero storico e politico del Manzoni fino al 1821, in «Archivio storico lombardo», 78-79, 3, 1951-1952, pp. 45-153
BOGNETTI 1953
Bognetti Gian Piero, Togliere il Manzoni dal Famedio?, in «La Martinella di Milano», 7, 5, 1953, pp. 304-310
BOGNETTI 1961
Bognetti Gian Piero, «La Maisonnette» di Meulan dove maturò la conversione della famiglia Manzoni, in «La Martinella di Milano», 15, 11, 1961, pp. 448-462
BOGNETTI 1972A
Bognetti Gian Piero, Il Manzoni giovane in nuove fonti, in Bognetti Gian Piero, Manzoni giovane, a cura di Michele Cataudella, Napoli, Guida, c1972 (Biblioteca di saggistica, 10), pp. 165-277
BOGNETTI 1972
Bognetti Gian Piero, Manzoni giovane, a cura di Michele Cataudella, Napoli, Guida, c1972 (Biblioteca di saggistica, 10)
BOGNETTI 1984
Bognetti Gian Piero, La genesi dell’»Adelchi» e del «Discorso» e il pensiero politico del Manzoni fino al 1821, in Adelchi dai Longobardi ai Carolingi [Con scritti di Gian Piero Bognetti, Cate Calderini, Wilhelm Kurze, Fernando Mazzocca], Milano, Electa, 1984, pp. 15-48
BOGNETTI 1995
Bognetti Giovanni, Una nazione da rifare, in «Il Sole 24 ore», 1 settembre, 1995, p. 6
BOGNETTI 1998
Bognetti Giovanni, L'unità d'Italia nel pensiero di A. Rosmini e di A. Manzoni, in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 114-205
BOGNETTI 2003
Bognetti Giovanni, L'interpretazione manzoniana della rivoluzione francese. Ipotesi e riflessioni, in «Annali manzoniani», n.s. 4-5, 2001-2003, pp. 117-139
BOGNO 1935
Bogno Ettore, Alessandro Manzoni e l'Ateneo Veneto, in «Ateneo Veneto», 126, 118, 1, 1935, pp. 40-48
Boitani Piero, La foresta, in Il romanzo. Vol. IV: Temi, luoghi, eroi, a cura di Franco Moretti, Torino, G. Einaudi, [2003], pp. 449-463
BOLCHI 1987
Bolchi Sandro, I cappuccini ne "I promessi sposi": antologia fotografica del romanzo di A. Manzoni teletrasmesso dalla Rai nel 1966, regia di Sandro Bolchi, Milano, Artemide, 1987
BOLDRINI 1954
Boldrini Bruna, La formazione del pensiero etico-storico del Manzoni, con prefazione di Giovanni Calò, Firenze, Sansoni, 1954 (Biblioteca sansoniana critica, 17)
BOLELLI 1975
Bolelli Tristano, Alessandro Manzoni e il suo «eterno» lavoro, in «Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di Arezzo», n. s. , 41, 1973-1975, pp. 87-97
BOLELLI 1982
Bolelli Tristano, Leopardi linguista ed altri saggi, Messina [etc.], G. D'Anna, 1982 (Biblioteca di cultura contemporanea, 148)
BOLELLI 1987
Bolelli Tristano, Alessandro Manzoni: la teoria linguistica, in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 75-90
BOLELLI 1987A
Bolelli Tristano, Alessandro Manzoni: la teoria linguistica, in «L'Italia dialettale: Rivista di dialettologia italiana», a.50, 1987, pp. 1-22
BOLELLI 1991A
Bolelli Tristano, A proposito degli «Scritti linguistici» di Alessandro Manzoni a cura di Maurizio Vitale, in «Studi e saggi linguistici», 31, 1991, pp. 227-233
BOLELLI 1991
Bolelli Tristano, A proposito degli «Scritti linguistici» di Alessandro Manzoni a cura di Maurizio Vitale, in «Studi e saggi linguistici», 31, 1991, pp. 227-233
BOLLATI 1965
Bollati Giulio, Le «Tragedie», in Manzoni Alessandro, Tragedie, a cura di Giulio Bollati, Torino, Einaudi, 1965 (Nuova Universale Einaudi, autori vari, 55), XV-XXIV
BOLLATI 1983A
Bollati Giulio, Alessandro Manzoni tra i personaggi del «Platone in Italia» di Vincenzo Cuoco, in Bollati Giulio, L' italiano: il carattere nazionale come storia e come invenzione, Torino, Einaudi, [1983] (Nuovo politecnico, 136), pp. 3-13
Bollati Giulio, L' italiano: il carattere nazionale come storia e come invenzione, Torino, Einaudi, [1983] (Nuovo politecnico, 136)
Bollati Giulio, L'italiano. Un carattere per gli italiani. Alessandro Manzoni, in Bollati Giulio, L' italiano: il carattere nazionale come storia e come invenzione, Torino, Einaudi, [1983] (Nuovo politecnico, 136), pp. 80-93
BOLLATI 1983
Bollati Giulio, Manzoni verde, in «Panorama», aprile, 1983, p. 101
BOLLATI 1984
Bollati Giulio, Le «Tragedie», in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 42-51
BOLLATI 1989
Bollati Giulio, Alessandro Manzoni e la Rivoluzione francese, in L' albero della Rivoluzione: le interpretazioni della rivoluzione francese, A cura di Bruno Bongiovanni, Luciano Guerci, Torino, Einaudi, c1989 (Saggi, 722), pp. 426-435
BOLLATI 2014A
Bollati Giulio, Alessandro Manzoni e la Rivoluzione francese, in Bollati Giulio, L'invenzione dell'Italia moderna: Leopardi, Manzoni e altre imprese ideali prima dell'Unità, introduzione di Alfonso Berardinelli, Torino, Bollati Boringhieri, 2014 (Nuova cultura, 295), pp. 120-130
BOLLATI 2014
Bollati Giulio, L'invenzione dell'Italia moderna: Leopardi, Manzoni e altre imprese ideali prima dell'Unità, introduzione di Alfonso Berardinelli, Torino, Bollati Boringhieri, 2014 (Nuova cultura, 295)
BOLLATI R.1885
Bollati Ruggero, Per il centenario di Alessandro Manzoni, in «Nuova antologia», L, marzo, 1885, pp. 108-119
BOLLATI R.1985
Bollati Ruggero, Per il centenario di Alessandro Manzoni, in «Nuova antologia», CXX, 2154, 1985, pp. 397-407
BOLOGNA 1986
Bologna Corrado, Il «regresso del romanzo», in Letteratura italiana. v.VI: Teatro, musica, tradizione dei classici., Direzione Alberto ASOR ROSA, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1986, pp. 877-898
BOLOGNA 1986A
Bologna Corrado, Il romanzo come «cognizione» e «rappresentazione»: Gadda, in Letteratura italiana. v.VI: Teatro, musica, tradizione dei classici., Direzione Alberto ASOR ROSA, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1986, pp. 898-929
BOLOGNA 1986B
Bologna Corrado, Il «romanzo in progresso» di Alessandro Manzoni, in Letteratura italiana. v.VI: Teatro, musica, tradizione dei classici., Direzione Alberto ASOR ROSA, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1986, pp. 838-876
BOLOGNA 1993A
Bologna Corrado, Il «regresso del romanzo», in Bologna Corrado, Tradizione e fortuna dei classici italiani. II: Dall’Arcadia al Novecento, Torino, G. Einaudi, ©1993 (stampa 1994) (Piccola biblioteca Einaudi, 604), pp. 711-745
BOLOGNA 1993B
Bologna Corrado, Il «romanzo in progresso» di Alessandro Manzoni, in Bologna Corrado, Tradizione e fortuna dei classici italiani. II: Dall’Arcadia al Novecento, Torino, G. Einaudi, ©1993 (stampa 1994) (Piccola biblioteca Einaudi, 604), pp. 642-711
BOLOGNA 1993
Bologna Corrado, Tradizione e fortuna dei classici italiani. II: Dall’Arcadia al Novecento, Torino, G. Einaudi, ©1993 (stampa 1994) (Piccola biblioteca Einaudi, 604)
BOLOGNA 1998
Bologna Corrado, Il filo della storia. "Tessitura" della trama e "ritmica" del tempo narrativo fra Manzoni e Gadda, in «Critica del testo», I, 1, 1998, pp. 1-62
Bologna Corrado, Il filo della storia. "Tessitura" della trama e "ritmica" del tempo narrativo fra Manzoni e Gadda, in Il testo e il tempo, Roma, Viella, 1998, pp. 345-406
Bologna Corrado, «Il sole non aveva ancora la minima intenzione di apparire all'orizzonte...». Caravaggio, Manzoni, Gadda, Longhi, in «Lettere italiane», 2, 2013, pp. 193-237
Bolzoni Lina, Manzoni illustrato, in «La rivista dei libri», 7-8, 1996, pp. 20-21
BOMBONATI 1995
Bombonati G., Centro nazionale di studi manzoniani. Biblioteca [Fondo Cesare Arieti. Fondo Stefano Stampa. Fondo Giovanni Treccani. Fondo Luigi Viganò. Fondo Giancarlo Vigorelli. Raccolta di via Morone], in I fondi speciali delle biblioteche lombarde: censimento descrittivo (t. I: Milano e provincia; t.II: Province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese), A cura dell'Istituto lombardo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. Introduzione di Franco Della Peruta, Milano, Bibliografica, 1995 (Fonti e strumenti, 27), pp. 125-127
BONADEO 2009
Bonadeo Alfredo, Manzoni e il valore della nullità, in «Forum italicum», XLIII, 1, 2009, pp. 47-79
BONALUMI 1976C
Bonalumi Giovanni, In margine alle introduzioni di «Fermo e Lucia» e dei «Promessi sposi», in Mélanges de langues et de litteratures romanes offerts a Carl Theodor Gossen, Édités par German Colon et Robert Kopp, Berna: Francke-Liège, Marche Romane, 1976, vol. I, pp.137-154
BONALUMI 1976A
Bonalumi Giovanni, In margine alle introduzioni di «Fermo e Lucia» e dei «Promessi Sposi», in Mélanges de langues et de litteratures romanes offerts a Carl Theodor Gossen, Édités par German Colon et Robert Kopp, Berna: Francke-Liège, Marche Romane, 1976
BONALUMI 1977
Bonalumi Giovanni, In margine alle introduzioni di Fermo e Lucia e dei Promessi sposi, in «Paragone», CCCXXXII, 1977, pp. 39-57
BONALUMI 1985A
Bonalumi Giovanni, In margine alle introduzioni di «Fermo e Lucia» e dei «Promessi sposi», in «Cenobio», XXXIV, 1 (gennaio-marzo), 1985, pp. 38-51
BONALUMI 1985
Bonalumi Giovanni, In margine alle introduzioni di «Fermo e Lucia» e dei «Promessi Sposi», in «Cenobio», n.s. XXXIV, 1, 1985, pp. 38-51
BONALUMI 1992
Bonalumi Giovanni, Carlo Emilio Gadda e «I Promessi sposi», in «L’Almanacco», 11, 1992, pp. 53-62
BONALUMI 1976B
Bonalumi Giovanni, In margine alle introduzioni di «Fermo e Lucia» e dei «Promessi sposi» (1976), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 355-375
BONANATE 1990
Bonanate Mariapia, L'«evangelio» di Mario Pomilio, in «Il Ragguaglio librario», LVII, 6, 1990, pp. 155-157
BONANNI OLDONI 1987
Bonanni Oldoni Angela Nadia, Editori. tipografi e librai nell»'Epistolario» manzoniano, in Manzoni e oltre [Scritti di: Angela Nadia Bonanni Oldoni, Francesco D'Episcopo, Gianfranco Folena, Salvatore S. Nigro, Mariolina Petriello de Rubertis, Michele Pinto], Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, stampa 1987, pp. 61-97
BONANNI OLDONI 1988
Bonanni Oldoni Angela Nadia, Editori, tipografi e librai dell'Ottocento: una ricerca nell'epistolario del Manzoni, Napoli, Liguori, 1988 (Biblioteca. Proposte)
BONARI 1893
Bonari Valdemiro, I conventi e i cappuccini dell'antico ducato di Milano : memorie storiche raccolte da manoscritti, Crema, Tipografia S. Pantaleone di Luigi Meleri, 1893
BONAVIRI 1978B
Bonaviri Giuseppe, Come Manzoni deriva dal Batoli il noto brano del «ramo del lago di Como», in «Italianistica», VII, 2, 1978
BONAVIRI 1978
Bonaviri Giuseppe, Daniello Bartoli: una fonte per «Quel ramo del lago di Como», in «Gazzetta del popolo», 12 luglio, 1978
BONAVIRI 1978A
Bonaviri Giuseppe, Daniello Bartoli: una fonte per «Quel ramo del lago di Como», in «Italianistica», VII, 2, 1978, pp. 346-353
BONAVIRI 1984A
Bonaviri Giuseppe, Daniello Bartoli: una fonte per «Quel ramo del lago di Como», in Bonaviri Giuseppe, L' arenario, Milano, Rizzoli, 1984, pp. 163-182
BONAVIRI 1984
Bonaviri Giuseppe, L' arenario, Milano, Rizzoli, 1984
BONAVIRI 1985
Bonaviri Giuseppe, Su una proposta di lettura psicoterapeutica dei «Promessi Sposi», in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.I, pp.57-58
BONAVITA 2005
Bonavita Riccardo, Alessandro Manzoni: letteratura romantica e 'Verità' cristiana, in Storia della letteratura italiana, a cura di Andrea Battistini, Bologna, Il mulino, 2005 (Itinerari. Critica letteraria)
BON BRENZONI 1857A
Bon Brenzoni Caterina, Ad Alessandro Manzoni. Carme [1850], in Bon Brenzoni Caterina, Poesie di Caterina Bon Brenzoni, Precedute da una biografia scritta dal dr. Angelo Messedaglia, Firenze, Barbèra, Bianchi e Comp., 1857, pp. 131-139
BON BRENZONI 1857
Bon Brenzoni Caterina, Poesie di Caterina Bon Brenzoni, Precedute da una biografia scritta dal dr. Angelo Messedaglia, Firenze, Barbèra, Bianchi e Comp., 1857
BON BRENZONI 1992
Bon Brenzoni Caterina, Ad Alessandro Manzoni. Carme [1850], in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani, n.24 suppl. di Otto/Novecento», XVI, 5, 1992, pp. 3-8
BONDIOLI 1936
Bondioli Pio, Manzoni e gli «Amici della verità». Dalle carte inedite di Luigi Tosi, Milano, Istituto di propaganda libraria, 1936
BONDIOLI 1940-1941
Bondioli Pio, Antimanzoniana, in «Il Ragguaglio», 1940-1941
BONDIOLI 1950
Bondioli Pio, Tra due date storiche. Ultima parola sulla patria della Beata Giuliana. La Signora di Monza, un medico di Busto e un Prevosto di S. Giovanni, Milano, Unione Tipografica, 1950
BONDIOLI 1956
Bondioli Pio, Manzoni e Calvino, in «Il popolo di Milano», 20 novembre 1956
BONELLI 2007
Bonelli Guido, La parola sbagliata. Saggio sulla falsità espressiva dei "Promessi sposi", Torino, Celid, 2007 (Letteratura)
Boneschi Luigi, I Promessi sposi. Un film di Mario Camerini dal romanzo di Alessandro Manzoni, in «Cultura e libri», 156-157 (luglio-dicembre), 2006, pp. 253-256
Boneschi Marta, Quel che il cuore sapeva: Giulia Beccaria, i Verri, i Manzoni, Milano, Mondadori, 2004 (Le scie)
BONESCHI 2008
Boneschi Marta, Giulia Beccaria, in «Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo», 2007- 2008, pp. 75-82
BONESCHI 2012
Boneschi Marta, Amiche e patriote, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 75-85
BONESCHI 2024
Boneschi Marta, Giulia Beccaria, avere un figlio genio, in Le donne di Casa Manzoni: Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tra Parigi, Milano e Lodi, a cura di Monja Faraoni e Luca Marcarini, Milano, Nexo, 2024, pp. 56-69
BONEZZI 1986
Bonezzi Vilma, Manzoni europeo, in «Silarus», gennaio-febbraio, 1986, pp. 35-38
BONFANTI 1973
Bonfanti Aloisio, Lecco per il Manzoni, in «Como», 3, 1973, pp. 32-35
BONFANTI 1989
Bonfanti Aloisio, Questo sceneggiato non s'ha da fare, in «Grand Milan», giugno, 1989, pp. 66-69
BONFANTI 1989A
Bonfanti Aloisio, Se il Manzoni tornasse al Caleotto, Lecco, CBRS, 1989
BONFANTI 1990A
Bonfanti Aloisio, Il Manzoni di casa nostra, Lecco, C.B.R.S., 1990
BONFANTI 1990
Bonfanti Aloisio, Lecco: da borgo a città, Lecco, C.B.R.S., 1990
Bonfanti Aloisio, Don Rodrigo? Era un signorotto di Vicenza, in «La provincia (Como)», 5 maggio 1998
Bonfantini Mario, Manzoni e il realismo, Milano, La Goliardica, 1956
Risultati 1.301-1.400 di 12.670 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1820 (4)
- 1821 (2)
- 1823 (4)
- 1825 (2)
- 1826 (3)
- 1827 (7)
- 1828 (12)
- 1829 (2)
- 1830 (3)
- 1831 (2)
- 1832 (6)
- 1833 (1)
- 1834 (5)
- 1835 (2)
- 1836 (1)
- 1837 (2)
- 1838 (1)
- 1841 (1)
- 1842 (1)
- 1843 (1)
- 1844 (2)
- 1845 (3)
- 1847 (2)
- 1848 (3)
- 1853 (1)
- 1854 (1)
- 1856 (1)
- 1857 (3)
- 1858 (1)
- 1859 (1)
- 1860 (1)
- 1861 (1)
- 1862 (1)
- 1863 (5)
- 1867 (2)
- 1868 (1)
- 1869 (2)
- 1870 (4)
- 1871 (3)
- 1872 (1)
- 1873 (32)
- 1874 (15)
- 1875 (7)
- 1876 (8)
- 1877 (1)
- 1878 (13)
- 1879 (4)
- 1880 (1)
- 1882 (2)
- 1883 (6)
- 1884 (6)
- 1885 (6)
- 1886 (6)
- 1887 (5)
- 1888 (3)
- 1889 (4)
- 1890 (2)
- 1891 (1)
- 1892 (2)
- 1893 (2)
- 1894 (1)
- 1895 (4)
- 1896 (1)
- 1897 (8)
- 1898 (13)
- 1899 (2)
- 1901 (5)
- 1902 (4)
- 1903 (6)
- 1904 (2)
- 1906 (1)
- 1907 (2)
- 1908 (4)
- 1910 (5)
- 1911 (1)
- 1912 (6)
- 1913 (1)
- 1914 (3)
- 1915 (2)
- 1916 (2)
- 1917 (1)
- 1919 (4)
- 1921 (3)
- 1922 (3)
- 1923 (27)
- 1924 (6)
- 1925 (4)
- 1926 (9)
- 1927 (16)
- 1928 (12)
- 1929 (7)
- 1930 (7)
- 1931 (13)
- 1932 (8)
- 1933 (8)
- 1934 (8)
- 1935 (11)
- 1936 (17)
- 1937 (10)
- 1938 (10)
- 1939 (14)
- 1940 (13)
- 1941 (21)
- 1942 (13)
- 1943 (13)
- 1944 (9)
- 1945 (8)
- 1946 (8)
- 1947 (10)
- 1948 (11)
- 1949 (26)
- 1950 (28)
- 1951 (26)
- 1952 (41)
- 1953 (45)
- 1954 (33)
- 1955 (54)
- 1956 (53)
- 1957 (81)
- 1958 (56)
- 1959 (50)
- 1960 (49)
- 1961 (93)
- 1962 (50)
- 1963 (89)
- 1964 (68)
- 1965 (90)
- 1966 (91)
- 1967 (67)
- 1968 (57)
- 1969 (70)
- 1970 (49)
- 1971 (84)
- 1972 (105)
- 1973 (370)
- 1974 (70)
- 1975 (24)
- 1976 (42)
- 1977 (32)
- 1978 (36)
- 1979 (39)
- 1980 (105)
- 1981 (135)
- 1982 (129)
- 1983 (184)
- 1984 (307)
- 1985 (831)
- 1986 (598)
- 1987 (334)
- 1988 (331)
- 1989 (400)
- 1990 (383)
- 1991 (401)
- 1992 (371)
- 1993 (393)
- 1994 (267)
- 1995 (293)
- 1996 (292)
- 1997 (255)
- 1998 (308)
- 1999 (155)
- 2000 (172)
- 2001 (144)
- 2002 (191)
- 2003 (140)
- 2004 (112)
- 2005 (162)
- 2006 (103)
- 2007 (149)
- 2008 (95)
- 2009 (147)
- 2010 (145)
- 2011 (166)
- 2012 (160)
- 2013 (95)
- 2014 (144)
- 2015 (134)
- 2016 (144)
- 2017 (150)
- 2018 (130)
- 2019 (123)
- 2020 (229)
- 2021 (123)
- 2022 (71)
- 2023 (146)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno