Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 11.301-11.400 di 12.670 totali | Nuova ricerca


ZAMA 2011
Zama Rita, Teologia e letteratura: un dialogo intramanzoniano, in «Sacra doctrina», 56, 2, 2011, pp. 119-149
ZAMA 2012B
Zama Rita, La polisemia dell'aggettivo «immobile» nelle opere di Manzoni, in «Rivista di letteratura italiana», XXX, 1, 2012, pp. 153-163
ZAMA 2012
Zama Rita, Manzoni e Rosmini nel Risorgimento: «L'unità nella varietà è la definizione della bellezza», in «Italianistica», 3, 2012, pp. 81-92
ZAMA 2012A
Zama Rita, Manzoni: ragione, sentimento e cultura per "servire a tutto e a tutti", in Il cuore di Milano: identità e storia di una capitale morale, a cura di Danilo Zardin; [prefazione di Lorenzo Ornaghi], [Milano], BUR Rizzoli, 2012 (BUR Rizzoli. Saggi), pp. 163-177
ZAMA 2013A
Zama Rita, L’amicizia tra Manzoni e Rosmini, in «Communio», 237, 3, 2013, pp. 62-70
ZAMA 2014
Zama Rita, Alessandro Manzoni: un filosofo europeo del linguaggio, in Lombardia ed Europa. Incroci di storia e cultura, a cura di Danilo Zardin, Milano, Vita e Pensiero, 2014 (Vita e pensiero. Università. Storia. Ricerche), pp. 299-318
ZAMA 2018
Zama Rita, Alessandro Manzoni filosofo del linguaggio. Scritti e studi nel contesto europeo, Roma, Carocci, 2018 (Biblioteca di testi e studi, 1215)
ZAMA 2018A
Zama Rita, Il linguaggio e la sua origine: la voce di Alessandro Manzoni nel dibattito europeo tra ‘700 e ‘800, in Società di linguistica italiana, La cultura linguistica italiana in confronto con le culture linguistiche di altri paesi europei : atti del 50. congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (SLI) : Milano 22-23-24 settembre 2016, SLI, Società di linguistica italiana ; a cura di Federica Da Milano ... [et al.], Roma, Bulzoni, 2018 (Pubblicazioni della Società di linguistica italiana, 63), pp. 521-534
ZAMA 2019
Zama Rita, Manzoni: reason, sensibility and culture “for all purposes and for all", in The Milan’s heart identity and history of a European metropolis, editing by Danilo Zardin, Milano, BUR, 2019, pp. 145-156
ZAMARRA 1988
Zamarra Edoardo, Edizioni e varianti di un libello antimanzoniano di Pietro Fanfani: «La lingua italiana c’è stata, c’è, e si muove», in «Critica letteraria», XVI, 2 (59), 1988, pp. 327-355
ZAMMARETTI 1986
Zammaretti Aquilino, Facchini e monatti cannobini nella Milano dei secoli XVI e XVII, in «Bollettino storico per la provincia di Novara», LXXVII, 2, 1986, pp. 127-135
ZAMPESE 2008A
Zampese Cristina, Alessandro Manzoni, «Promessi sposi», I, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Carlo Caruso e William Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2008 (Storia e letteratura, 248), pp. 406-416
ZAMPESE 2008
Zampese Cristina, Alessandro Manzoni, Promessi sposi, XIV, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Carlo Caruso e William Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2008 (Storia e letteratura, 248), pp. 207-216
ZAMPESE 2019A
Zampese Cristina, «Il canto XVI del Tasso» di Manzoni e Visconti, in Geografie e storie letterarie: studi per William Spaggiari, a cura di Stefania Baragetti, Rosa Necchi, Anna Maria Salvade, Milano, LED, 2019 (Colloquium), pp. 327-333
ZAMPESE 2019
Zampese Cristina, «Un bel gesolreutt». «Il canto XVI del Tasso» di Manzoni e Visconti, in «Critica letteraria», CLXXXIII, 2, 2019, pp. 271-280
ZAMPOGNA 1985
Zampogna Domenico, De quelques influences françaises sur l'esprit et l'oeuvre de Manzoni, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 1985, t.II, pp.811-821
ZAMPOGNA 1988A
Zampogna Domenico, De quelques influences françaises sur l'esprit et l'oeuvre de Manzoni, in Zampogna Domenico, Jalons litteraires: Perre Lasserre, Manzoni, Barbey d'Aurevilly, Flaubert, Charles Cros, Raymond de La Tailhede, Anna de Noailles, Charles Maurras, Napoli, F.lli Conte, stampa 1988, pp. 41-51
ZAMPOGNA 1988
Zampogna Domenico, Jalons litteraires: Perre Lasserre, Manzoni, Barbey d'Aurevilly, Flaubert, Charles Cros, Raymond de La Tailhede, Anna de Noailles, Charles Maurras, Napoli, F.lli Conte, stampa 1988
ZANASSO 1965
Zanasso Giovan Battista, Due matrimoni di sapore manzoniano, in «Archivio veneto», 76, 1, 1965, pp. 25-33
ZANCAN 1986
Zancan Marina, La donna, in Letteratura italiana. v.V: Le Questioni, Direzione Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, [1986], v.V, pp.765-827
ZANCAN 1998
Zancan Marina, Il doppio itinerario della scrittura: la donna nella tradizione letteraria italiana, Torino, Einaudi, [1998] (Biblioteca Einaudi, 42)
ZANELLA 1990
Zanella Giacomo, 4: Saggi critici, a cura di Armando Balduino, [Vicenza], N. Pozza: Accademia Olimpica, [1990]
ZANETTE 1990
Zanette Laura, Tre predicatori per la peste: 1575-1577 [F. Panigarola, G. Paleotti, C. Borromeo], in «Lettere italiane», XLII, 3, 1990, pp. 430-459
ZANETTI 1988
Zanetti Umberto, Ottavio Tasca poeta e patriota risorgimentale, in «Atti dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», v.XLVII (anno accademico 1986-87), 1988, pp. 143-178
ZANGARO 2005
Zangaro Pierantonio, La fortuna di due false cronache medievali bresciane, in «Archivio Storico Italiano», 163, 2 (604) (aprile-giugno), 2005, pp. 283-311
ZANGRANDI 1998
Zangrandi Alessandra, Il lessico del «Marco Visconti» di Tommaso Grossi nella prima edizione milanese. La componente dialettale e popolare, in «Lingua e stile», XXXIII, 2 (giugno), 1998, pp. 267-300
ZANGRANDI 1999
Zangrandi Alessandra, Il lessico del «Marco Visconti» di Tommaso Grossi nella prima edizione milanese. la componente aulica, in «Lingua e stile», XXXIV, 2, 1999, pp. 227-251
ZANGRANDI 2002
Zangrandi Alessandra, Lingua e racconto nel romanzo storico italiano: 1827-1838, Padova, Esedra, [2002] (L'upupa, 2)
ZANGRANDI 2003
Zangrandi Alessandra, Metro e sintassi nell'endecasillabo tragico, in «Stilistica e metrica italiana», 3, 2003, pp. 183-218
ZANGRANDI 2005
Zangrandi Alessandra, Metro e sintassi dell’endecasillabo tragico. Appunti, in Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento: atti del Convegno di studi, Verona, 14-15 maggio 2003, a cura di Gilberto Lonardi e Stefano Verdino, Padova, Esedra, [2005] (Il drappo verde, 1), pp. 227-244
ZANGRILLI 1985
Zangrilli Franco, Incontro con Mario Pomilio: intervista, in «Italian quarterly», XXVI, 99-100-101, 1985, pp. 9-31
ZANGRILLI 1995
Zangrilli Franco, Pirandello e i classici : da Euripide a Verga, Fiesole, Cadmo, ©1995 (Il confronto, 4)
ZANIBONI 1985
Zaniboni Maria, Manzoni era anche così, in «Il Carabiniere», XXXVIII, gennaio, 1985, pp. 40-43
ZANIBONI 1985A
Zaniboni Maria, Protagonista la donna, in «Historia», 325 (marzo), 1985, pp. 114-121
ZANIBONI 1985B
Zaniboni Maria, Sulle barricate con la benedizione di don Lisander, in «Historia», 329 (luglio), 1985, pp. 66-72
ZANIBONI 1967
Zaniboni Maria R., La rivincita delle vedove nel capolavoro manzoniano, in «La fiera letteraria», 2 febbraio 1967, p. 9
Zaninelli Marco, «A ognuno puzza questo barbaro dominio»: Foscolo, Manzoni, Gioberti e il Machiavelli risorgimentale, in «Otto/Novecento», 3, 2012, pp. 5-26
ZANOLARI 1991
Zanolari Marzia, La scrittura di Alessandro Manzoni, in «Voce della Martinella», 9, 1991, p. 21
ZANOLARI 1992
Zanolari Marzia, Enrichetta Blondel [grafologia], in «Voce della Martinella», 3, 1992, pp. 20-21
ZANONE 1997
Zanone Gianandrea, Medioevo tra politica e storia: «La lega lombarda» di Massimo d'Azeglio, in «Bollettino storico bibliografico subalpino», XCV, 1, 1997, pp. 271-305
ZANONE 2016
Zanone Gianandrea, Cesare Angelini. «Questo Manzoni ci darà da fare tutta la vita», in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, 2010-2015, 2016, pp. 339-365
ZANOTTI 1998
Zanotti Paolo, Il modo romanzesco, Roma [etc.], GLF editori Laterza, 1998 (Alfabeto letterario, 8)
ZANOTTI 1998A
Zanotti Paolo, I promessi sposi, in Zanotti Paolo, Il modo romanzesco, Roma [etc.], GLF editori Laterza, 1998 (Alfabeto letterario, 8), pp. 41-44
ZANOTTI 1973
Zanotti Sergio, Presenza di Manzoni: (Manzoni polemista): commemorazione di Alessandro Manzoni nel centenario della morte, 1785-1873: conferenza tenuta dal prof. Sergio Zanotti al Rotary club di Ascoli P. il 20 novembre 1973, [Ascoli Piceno], [Soc. Tipografica editrice], [1973?]
ZANOU 2006
Zanou Konstantina, Storia di un archivio: le carte Mustoxidi a Corfù (con due lettere inedite di Manzoni e Foscolo), in «Giornale storico della letteratura italiana», CXXIII, vol. CLXXXIII, fasc. 604, 2006, pp. 556-576
ZANZOTTO 1991
Zanzotto Andrea, Fantasie di avvicinamento, Milano, A. Mondadori, 1991 (Saggi di letteratura)
ZANZOTTO 1991C
Zanzotto Andrea, La sua presenza, in Zanzotto Andrea, Fantasie di avvicinamento, Milano, A. Mondadori, 1991 (Saggi di letteratura), pp. 213-215
ZANZOTTO 1991A
Zanzotto Andrea, Leopardi, Belli, Manzoni e la situazione italiana, in Zanzotto Andrea, Fantasie di avvicinamento, Milano, A. Mondadori, 1991 (Saggi di letteratura), pp. 136-139
ZANZOTTO 1991B
Zanzotto Andrea, Manzoni, tra «Inni sacri» e «I Promessi sposi» (appunti per una trasmissione radiofonica), in Zanzotto Andrea, Fantasie di avvicinamento, Milano, A. Mondadori, 1991 (Saggi di letteratura), pp. 209-215
ZANZOTTO 1991D
Zanzotto Andrea, Sul Manzoni poeta (intervista), in Zanzotto Andrea, Fantasie di avvicinamento, Milano, A. Mondadori, 1991 (Saggi di letteratura), pp. 207-208
ZANZOTTO 1995
Zanzotto Andrea, La sua presenza, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 144-146
ZANZOTTO 2001
Zanzotto Andrea, Scritti sulla letteratura, A cura di Gian Mario Villalta, Milano, Oscar Mondadori, 2001 (Oscar saggi, 701)
ZAPPA 1961
Zappa Angelo, Alessandro Manzoni arguto enigmista, in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961, pp. 165-172
ZAPPA 1998
Zappa Luigi, Specimina documentali: genius loci e voci segrete nell’ispirazione del grande romanzo: Alessandro Manzoni e Merate, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 3-8
ZARDIN 1990
Zardin Danilo, Monache dotte e monache devote, in «Terra ambrosiana», settembre-ottobre, 1990, pp. 56-64
ZASTROW 1992
Zastrow Oleg, Il ritrovamento a Barzio e il restauro di una ignota pittura eseguita per la parrocchiale da Luigi Reali nel 1645, in «Archivi di Lecco», XV, 1, 1992, pp. 19-36
ZASTROW - MARCHI 1993
Zastrow Oleg - Marchi Renato, Guarisca Arrigoni e Alessandro Manzoni: radici barziesi di cristianità, Barzio, Parrocchia di S. Alessandro, 1993
ZATTARIN 2003
Zattarin Alessandro, Oltre il confine. Giorgio Caproni e i 'Sonetti dell'Anniversario', in «Studi novecenteschi», 1, 2003, pp. 7-40
ZATTI 1982
Zatti Sergio, Effetti di compensazione nello stile e nell'ideologia dei Promessi sposi, in «Rivista di letteratura italiana», 11, 2-3 (maggio-dicembre), 1982, pp. 213-226
ZATTI 1982A
Zatti Sergio, Effetti di compensazione nello stile e nell’ideologia dei «Promessi sposi», in «Italianistica», XI, 2-3, 1982, pp. 213-226
ZATTI 1985
Zatti Sergio, Il cavallo del Père Canaye e la mula di don Abbondio, in «Annali d'italianistica», 3, 1985, pp. 135-148
ZATTI 1985B
Zatti Sergio, Il marxismo, l'inconscio politico e Manzoni. Nota su F. Jameson,, in «Intersezioni», VI, 3, 1986, pp. 577-583
ZATTI 1986
Zatti Sergio, «I Promessi Sposi» e il modello epico tassiano, in Il romanzo della storia, Pisa, Nistri-Lischi, [1986] (La porta di corno, 4), pp. 155-209
ZATTI 1988
Zatti Sergio, Per una revisione del rapporto Manzoni-Tasso, in A.I.S.L.L.I., Letteratura italiana e arti figurative: atti del 12. Convegno dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana: Toronto-Hamilton-Montreal, 6-10 maggio 1985, A cura di Antonio Franceschetti, Firenze, L. S. Olschki, 1988 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 208), v.II, pp.859-869
ZATTI 1996
Zatti Sergio, I Promessi Sposi e il modello epico tassiano, in Zatti Sergio, L'ombra del Tasso. Epica e romanzo nel Cinquecento, Milano, Bruno Mondadori, 1996, pp. 231-292
ZATTI 1996A
Zatti Sergio, L'ombra del Tasso. Epica e romanzo nel Cinquecento, Milano, Bruno Mondadori, 1996
ZATTI 1998
Zatti Sergio, la generazione dell'antico nei «Promessi sposi», in «Inchiesta», XXVIII, 122, 1998, pp. 30-33
ZATTI 2010
Zatti Sergio, Duelli e conversioni nei "Promessi sposi", in Per Romano Luperini, a cura di Pietro Cataldi, Palermo, Palumbo, 2010
ZAVANNONE 2000
Zavannone Guido, Angelo Marchese e «L'enigma Manzoni», in «Resine», 83 (gennaio-marzo), 2000
ZETTI 2023
Zetti Marina, Alessandro Manzoni alla Braidense, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 15-16
ZEZZOS 1952
Zezzos Rossano, Sulle orme dei «Promessi sposi», in «Famiglia meneghina», giugno, 1952, pp. 5-6
Zibordi Giovanni, Divulgazioni manzoniane : guida a intendere «I promessi sposi», Milano, Bietti, 1933
ZIINO 1916
Ziino Michele, Il diritto privato nei 'Promessi sposi', in «Rassegna nazionale», Rassegna Nazionale (1° e 16 sett. e 1° ott. 1916), 1916
Ziino Michele, Appunti in margine ai «Promessi Sposi», in «Annali manzoniani», 4, 1943, pp. 173-184
ZILETTI 2022
Ziletti Lorenzo, Il passato non è passato, in «Todomodo», n.12, t.II, 2022, pp. 125-134
ZILLETTI 2022
Zilletti Lorenzo, Il passato non è passato, in «Todomodo», 12, tomo II, 2022, pp. 125-134
ZIMBALDO 1991
Zimbaldo Irene, Figure poetico-musicali nel Manzoni, in «Diesis», novembre, 1991
ZIMMERMANN 1962
Zimmermann Eléonore M., Structural patterns in Manzoni's I Promessi Sposi, in «Italica», 39, 3 (September), 1962, pp. 159-172
ZIN 1983
Zin Maria Vittoria, Ricordo di un antimanzoniano: Salvatore Betti, in «Testo», IV, 5, 1983, pp. 95-100
ZIZOLA 1983
Zizola Giancarlo, Perchè Manzoni ha ricevuto la cittadinanza nella chiesa, in «Oggi», 24 agosto, 1983
ZOLLINO 1996
Zollino Antonio, Il «leit motiv» : modalità letterarie di una struttura musicale fra Gadda e D'Annunzio, in «Sigma. Rivista semestrale di letteratura», 5-6, 1996, pp. 91-112
ZOLLI 1985
Zolli Paolo, Alla ricerca dell'uva turca, in «Messaggero veneto», 30 luglio, 1985
ZOLLI 1986
Zolli Paolo, Foscolo, Manzoni, Leopardi, in «Scuola e didattica», 15 gennaio, 1986, pp. 49-64
ZOLLI 1990
Zolli Paolo, Il Tommaseo linguista (con una nota di Francesco Semi), in «Ateneo veneto», CLXXVIII (n.s. XXVIII), v.28, 1990, pp. 411-418
ZOPPI 1923
Zoppi Giuseppe, Pagine manzoniane, in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 96-105
ZOPPI 1923A
Zoppi, Giuseppe, Pagine manzoniane, Bellinzona, Tip. cantonale Grassi & C., 1923
ZORIĆ 1974
Zorić Mate, Manzoni nelle letterature iugoslave, Zagreb, Filozofski Fakultet, 1974?
ZORIĆ 1976D
Zorić Mate, Echi manzoniani in Dalmazia e le prime traduzioni del Manzoni presso i Croati e i Serbi, in Italia e Slavia. Contributi sulle relazioni letterarie italo-jugoslave dall’Ariosto al D'Annunzio, in Congresso internazionale di studi manzoniani <1974 ; Salerno>, Manzoni: scrittore europeo: atti del Congresso Internazionale di Studi Manzoniani: Salerno, 27 aprile-1. maggio 1974, a cura di Pietro Borraro, Salerno (Salerno), [s.n.] (Grafica Jannone), 1976, pp. 185-216
ZORIĆ 1976
Zorić Mate, Il romanzo storico croato e Alessandro Manzoni, Zagreb, Filozofski Fakultet, (1976)
ZORIĆ 1976C
Zorić Mate, Prvi prijevodi i prikazi Manzonija u srpskoj i hrvatskoj knjizevnosti, in Zorić Mate, Stipcevic. Niksa. Uporedna istrazivanja, Belgrade, Inst. za knjizevnost i umetnost, 1976, v. I, pp.275-306
ZORIĆ 1976B
Zorić Mate, Stipcevic. Niksa. Uporedna istrazivanja, Belgrade, Inst. za knjizevnost i umetnost, 1976
ZORIĆ 1982
Zorić Mate, Il romanzo storico in Croazia e Alessandro Manzoni, in Congresso nazionale di studi manzoniani 11. ; 1976 ; Lecco, Atti dell'11. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 29 settembre - 3 ottobre 1976). A cura del COMUNE DI LECCO [Interventi di Mary Ambrose, Aldo Ceresa-Gastaldo, Domenico Cernecca, Alberto Chiari, Alfredo Cottignoli, Giuseppe De Matteis, Luigi Derla, Arnaldo Di Benedetto, Ferdinando Cesare Farra, Pompeo Giannantonio, Dumitru Irimia, Adolfo Jenni, Ernst Wiegand Junker, Sergio Martinotti, Renzo Negri, Robert van Nuffel, Mario Puppo, Rodolfo Quadrelli, Giuseppe Resinelli, Leopoldo Rigoli, Giuseppe Carlo Rossi, Mario Sansone, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Fiorenza Vittori, Mate Zoric], Lecco, A cura del Comune di Lecco, stampa 1982, pp. 279-296
ZORIĆ 1989A
Zorić Mate, Echi manzoniani in Dalmazia e le prime traduzioni del Manzoni presso i Croati e i Serbi, in Zorić Mate, Italia e Slavia: contributi sulle relazioni letterarie italo-jugoslave dall'Ariosto al D'Annunzio, Padova, Antenore, 1989 (Medioevo e umanesimo, 74), pp. 172-219
ZORIĆ 1989
Zorić Mate, Italia e Slavia: contributi sulle relazioni letterarie italo-jugoslave dall'Ariosto al D'Annunzio, Padova, Antenore, 1989 (Medioevo e umanesimo, 74)
ZORIĆ 1992
Zorić Mate, Prvi prijevodi i prikazi manzonija u hrvatskoj knjizevnosti [Manzoni nella letteratura croata: le prime versioni e recensioni], in «Knjizevni dodiri hrvatsko-talijanski [Contatti letterari croato-italiani]», 2, 1992, pp. 569-596
ZORIĆ 1976A
Zorić Mate, Echi manzoniani in Dalmazia e le prime traduzioni dal Manzoni presso i Croati e i Serbi, Salerno, Grafica Jannone, [19..]
ZORZI 1996
Zorzi Renzo, Cesare Beccaria : il dramma della giustizia, Milano, A. Mondadori, 1996 (Le scie)
ZUCCARELLI 1998
Zuccarelli Ugo, La notte di Nerone e la notte dell'Innominato, in «Giornale italiano di filologia», L, 1 (15 maggio), 1998, pp. 99-112
ZUCCARELLI 2002
Zuccarelli Ugo, In margine alla lingua dei «Promessi Sposi» (Note sugli avverbi «allora», «ancora», «tuttavia», «tuttora»), in «Critica letteraria», XXX, 1 (114), 2002, pp. 97-108
ZULIANI 2007
Zuliani Federico, Manzoni in Danimarca, Norvegia e Islanda. «Il matrimonio sul lago di Como» di Andersen, in «Annali manzoniani», n.s. VI (2005), 2007, pp. 169-224

Risultati 11.301-11.400 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione