Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 1.001-1.100 di 12.670 totali | Nuova ricerca


BERGAMASCHI C.1992
Bergamaschi Cirillo, Catalogo del carteggio edito e inedito di Antonio Rosmini Serbati (Consiglio Nazionale delle Ricerche)[v. I (1797-1823), v.II (1823-1826), v.III (1827-1828), v.V (1833-1834)], Genova, La quercia (v.V: Pantograf), 1980-1992
BERGÉ - CHRISTIAENS 2021
Bergé Pieter - Christiaens Jan, Giuseppe Verdi: Messa da Requiem, in Dies irae: Kroniek van het requiem, Leuven, Leuven University Press, 2021, pp. 167-180
BERMANN 2007
Bermann Sandra, Alessandro Manzoni (1785-1873), I promessi sposi (1827-1840-42), Tragedies, in Encyclopedia of italian literary studies, Gaetana Marrone general editor. Paolo Puppa, Luca Somigli editors, New York, Routledge, 2007, pp. 1132-1142
BERMANN 1983
Bermann Sandra L., Manzoni’s Essays «On the historical novel»: A rhetorical question, in «Canadian review of comparative literature», X, 1, 1983, pp. 40-53
Bernardelli Curuz M., Così il giovane Manzoni fustigò il fustigatore, in «Il giornale di Brescia», 8 marzo 1996
BERNARDINI MARZOLLA 1965
Bernardini Marzolla Ugo, La cavalleria nel '500 e ' 600 e gli spunti nei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, in «La rassegna della letteratura italiana», 69, 3, 1965, pp. 588-617
BERNARDINI NAPOLETANO 1985
Bernardini Napoletano Francesca, I «Promessi Sposi», romanzo in progress, in «L’Informatore librario», marzo, 1985, pp. 7-8
BERNARDINI NAPOLETANO 1987
Bernardini Napoletano Francesca, Il modello manzoniano nella scrittura gaddiana, tra apologia e parodizzazione, in Gadda progettualità e scrittura. Con un inedito di Carlo Emilio Gadda, Premessa di Giuliano Manacorda; a cura di Marcello Carlino, Aldo Mastropasqua, Francesco Muzzioli, Roma, Editori Riuniti, 1987 (Nuova biblioteca di cultura, 284), pp. 203-229
BERNARDINI STANGHELLINI 1973
Bernardini Stanghellini Mirena, [intervento], in Atti del colloquio internazionale sul Sismondi (Pescia, 8-10 settembre 1970), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1973, pp. 25-29
BERNARDI PERINI 2002-2003
Bernardi Perini Giorgio, Folengo stravagante, in «Quaderni folenghiani», 4, 2002-2003, pp. 141-147
BERNARDI 1985
Bernardi Ulderico, La civiltà rurale lombarda all'epoca della inchiesta Jacini, in Tra Manzoni e Jacini: la cultura rurale e lombarda dell'Ottocento, Prefazione di E. Vercesi; introduzione di C. M. Martini, Milano, Franco Angeli Libri, ©1985 (INSOR / Istituto nazionale di sociologia rurale, 13), pp. 45-66
BERNARDO D'AQUATE - CRISTOFORO DA BARZIO 1988
Bernardo d'Aquate - Cristoforo da Barzio, Pescarenico: un convento, una storia, A cura di Gianfranco Colombo e Ambrogio Spada, Pescarenico, Parrocchia S. Materno, stampa 1988
BERNARI 1973
Bernari Carlo, Quella virgola in Manzoni c'è?, in «Il Giorno», 30 dicembre 1973
BERNATTI - LAZZARI 2017
Bernatti Antonio - Lazzari Antonio, Monumento a Canova [scheda a cura di Elena Catra], in Canova, Hayez, Cicognara: l'ultima gloria di Venezia, A cura di Fernando Mazzocca, Paola Marini, Roberto De Feo, Venezia, Milano, Marsilio, Electa, 2017, p. 343
BERNOCCO 1875
Bernocco Secondo, Alessandro Manzoni: discorso letto in occasione della festa letteraria del 17 marzo 1874 nel R. Liceo Colletta in Avellino, Avellino, stabilimento tipografico irpino V. Maggi, 1875
BERNSEN 2014
Bernsen Michael, Geschichten und Geschichte. Alessandro Manzonis I promessi sposi, München, LIT Verlag, 2014
BERONESI 1979
Beronesi Patrizia, Il prologo storico di Manzoni, in Il teatro del personaggio: Shakespeare sulla scena italiana dell'800, A cura di Laura Caretti, Roma, Bulzoni, c1979 (Biblioteca teatrale, 27), pp. 13-63
BERSELLI 1952
Berselli Aldo, La storia nei Promessi Sposi, Roma, Signorelli, 1952 (Conoscere Manzoni)
BERSEN 2015
Bersen Michael, Geschichten und Geschichite. Alessandro Manzonis "I promessi sposi", Berlin, Ed. Lit, 2015
BERSEZIO 1873
Bersezio Vittorio, Alessandro Manzoni, studio biografico e critico, Torino, Beuf, 1873
BERTACCHINI 1959
Bertacchini Renato, Due note manzoniane, in «Studium», 55, 6, 1959, pp. 428-436
BERTACCHINI 1965
Bertacchini Renato, Esperienze, letterature e revisioni manzoniane, in «Studium», 61, 6, 1965, pp. 429-440
BERTACCHINI 1967
Bertacchini Renato, Lo svolgimento del romanzo storico nel primo Ottocento, in «Cultura e scuola», 6, 24, 1967, pp. 13-26
BERTACCHINI 1969
Bertacchini Renato, Manzoni e il romanzo, in Documenti e prefazioni del romanzo italiano dell'Ottocento, Roma, Editrice Studium, 1969 (Universale Studium. Testi e documenti, 8), pp. 47-96
BERTACCHINI 1972
Bertacchini Renato, La storia-rapina nei Promessi Sposi, in «Studium», 68, 7-8, 1972, pp. 544-551
BERTACCHINI 1984
Bertacchini Renato, Autopresentazione e impersonalità, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», ottobre-novembre, 1984, pp. 1-3
BERTACCHINI 1985
Bertacchini Renato, Soliloquio e monologo interiore nella letteratura moderna e contemporanea, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», 1-2, 1985
BERTACCHINI 1988
Bertacchini Renato, Per i centocinquant’anni dell’editrice Le Monnier. Mostra storica a Firenze [Esposti: «Il Cinque Maggio» e «I Promessi sposi»], in «Cultura e scuola», XXVII, 106, 1988, pp. 303-307
BERTACCHINI 1990
Bertacchini Renato, Rassegna manzoniana: dalle poesie al romanzo milanese/europeo, in «Studium», LXXXVI, 2, 1990, pp. 267-280
BERTACCHINI 1991A
Bertacchini Renato, Alle origini del genere, in Bertacchini Renato, Il romanzo italiano dell'Ottocento: dagli scottiani a Verga, Roma, Edizioni Studium, 1991 (Nuova universale Studium, 62), pp. 17-36
BERTACCHINI 1991
Bertacchini Renato, Il romanzo italiano dell'Ottocento: dagli scottiani a Verga, Roma, Edizioni Studium, 1991 (Nuova universale Studium, 62)
BERTACCHINI 1991B
Bertacchini Renato, L'esperienza manzoniana dal «Fermo e Lucia» ai «Promessi Sposi», in Bertacchini Renato, Il romanzo italiano dell'Ottocento: dagli scottiani a Verga, Roma, Edizioni Studium, 1991 (Nuova universale Studium, 62), pp. 62-90
BERTACCHINI 1991C
Bertacchini Renato, Romanzi e romanzieri del primo Ottocento, in Bertacchini Renato, Il romanzo italiano dell'Ottocento: dagli scottiani a Verga, Roma, Edizioni Studium, 1991 (Nuova universale Studium, 62), pp. 37-61
Bertacchini Renato, Oltralpe Manzoni diventa un "minore", in «Letture», 518 (1 giugno), 1995, pp. 13-19
BERTACCHINI 1995
Bertacchini Renato, Oltralpe Manzoni diventa un «minore», in «Letture», 518 (1 giugno), 1995, pp. 13-19
BERTAGNONI 1989
Bertagnoni Marialisa, Ironia e pietas: Alcune coincidenze fra «Utopia» e «I promessi sposi», in Miscellanea Moreana: essays for Germain Marcʼhadour: Moreana 100: Volume 26.: mélanges Marcʼhadour, Edited by Clare M. Murphy, Henri Gibaud, Mario A. Di Cesare, Binghamton, N.Y., Medieval & Renaissance texts & studies, 1989 (Medieval & Renaissance texts & studies, 61), pp. 235-243
BERTÉ 1972
Berté Antonio, Il Manzoni di Antonio Berté, Introduzione di Domenico Rea, Napoli, Libreria scientifica editrice, stampa 1972
BERTELLI 1991
Bertelli Costante, Il monumento a Manzoni compie cento anni, in «Il Punto stampa», ottobre, 1991
BERTELLI 1989
Bertelli Italo, «Dall'uno all'altro mar», in «Rassegna di cultura e vita scolastica», febbraio, 1989
BERTELLI 1993
Bertelli Italo, Echi manzoniani nella prosa di Moravia, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», gennaio-aprile, 1993
Berthier Philippe, Bref essai de comparatisme lacustre: Manzoni, Stendhal, Taine, in «revue de littératures française et comparée», 7 (novembre), 1996, pp. 171-174
BERTINI MALGARINI 1987
Bertini Malgarini Patrizia, Strutture nominali e terne da «Fermo e Lucia» a «I Promessi sposi», in «Gli Annali (Università per Stranieri)», 9, 1987, pp. 35-65
BERTINI 2012
Bertini Mariolina, Milano I° marzo 1837. I diritti dell'autore: Manzoni e Balzac, in Atlante della letteratura italiana, a cura di Sergio Luzzatto, Gabriele Pedullà et all., Torino, Einaudi, 2010-2012, vol. III. (Dal Romanticismo a oggi, a cura di Domenico Scarpa), pp. 113-118
BERTOLDI 1887
Bertoldi Alfonso, Dell'inno Il nome di Maria di Alessandro Manzoni, Reggio nell'Emilia, Tipo-litografia degli Artigianelli, 1887
BERTOLDI 1923
Bertoldi Alfonso, I 'Promessi Sposi' in un commento nuovo, Roma, [s.n.], 1923
Bertolini Maria Sole, Per Manzoni, in «Studi cattolici», dicembre 1998
Bertolissi Mario, Il tempo del dolore e le ragioni della giustizia. Alessandro Manzoni, il costituzionalismo e l'avvenire, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 27-70
BERTOLLI 1987
Bertolli Franco, Un manoscritto bustese tra le fonti del Manzoni?, in Poesia, politica, religione nel decennio 1812-1822: Manzoni: il suo e il nostro tempo: Congresso nazionale di studi manzoniani: Busto Arsizio 16-17-18 novembre 1984 [Interventi di: Aurelia Accame Bobbio, Franco Bertolli, Angelo Borri, Paolo Bosisio, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Francesco Landoni, Paolo Magnani, Salvatore Mangiameli, Antonia Mazza Tonucci, Ennio Sandal, Luigi Santucci, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], A cura di Umberto Colombo, Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio - Centro Nazionale Studi Manzoniani (Arti Grafiche Mario Baratelli), 1987, pp. 153-171
Bertolucci Serena, Ritratto di Alessandro Manzoni di Carlo Gerosa, in ... Rispettabilissimo Goethe... caro Hayez... adorato Thorvaldsen...: gusto e cultura europea nelle raccolte d'arte di Enrico Mylius, A cura di Rosanna Pavoni, Venezia, Marsilio, [1999], p. 90
Bertolucci Serena, Goethe, Manzoni, Cattaneo, Mylius: letteratura e memoria, in Weimar 1818 : Goethe, Cattaneo, Mylius, Manzoni [in occasione della Mostra tenuta a Villa Vigoni nel 2004], A cura di S. Bertolucci ... [et al.], Loveno di Menaggio, Villa Vigoni, 2004, pp. 35-37 [trad. in tedesco pp.71-73]
Bertolucci Serena, [Giuseppe Molteni - Massimo d'Azeglio, Ritratto di Alessandro Manzoni, 1834-1835], in Romantici e macchiaioli: Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea, A cura di Fernando Mazzocca, Milano, Skira, [2005], p. 63 e 227
Bertolucci Serena - Meda Giovanni, Verstreutes und Vermischtes zu Alessandro Manzoni [contiene: Die Beziehung zwischen Alessandro Manzoni und Heinrich Milieus; Manzoni - Autographen in der Sammlung der Villa Vigoni; Manzoni in der bildenden Kunst], in Villa Vigoni: comunicazioni, Loveno di Menaggio, Centro italo tedesco Villa Vigoni, 1999, 3 (1 aprile), pp. 44-55
Bertolucci Serena - Meda Giovanni, Un' «impresa non facile». Note su un celebre ritratto del Manzoni e i suoi autori [Giuseppe Molteni e Massimo d'Azeglio, Ritratto di Alessandro Manzoni], in «Annali manzoniani», n.s. 4-5, 2001-2003, pp. 381-391
Bertolucci Serena - Meda Giovanni, Riflessi della Milano artistica di metà Ottocento dai carteggi di Paolo Toschi, in Paolo Toschi (1788-1854) incisore d'Europa (Parma, Museo Glauco Lombardi, Biblioteca Palatina, 11 dicembre 2004-13 marzo 2005), A cura di Francesca Sandrini, [Parma], Fondazione Monte di Parma, stampa 2004 (Quaderni del Museo. Museo Glauco Lombardi, 7), pp. 310-322
BERTOLUCCI-MEDA RIQUIER 1999A
Bertolucci Serena - Meda Riquier Giovanni, Documenti manzoniani. Inediti e curiosità dalle raccolte del Centro italo-tedesco Villa Vigoni, in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 365-374
BERTOLUCCI-MEDA RIQUIER 1999B
Bertolucci Serena - Meda Riquier Giovanni, Spigolature manzoniane, in Villa Vigoni: comunicazioni, Loveno di Menaggio, Centro italo tedesco Villa Vigoni, 1999, 3 (1 aprile), pp. 7-16
BERTONATI 2015
Bertonati Giacomo, Ricostruzione della raccolta manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia, in Sforza Giovanni, I Malaspina e Dante, a cura di Giuseppe L. Coluccia. Ricostruzione della raccolta manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia, La Spezia, Accademia lunigianese di Scienze "Giovanni Capellini", 2015 (Studi e documenti di Lunigiana, 17), pp. 217-264
Bertoni Clotilde, Un caso di sternismo. le «Avventure e osservazioni» di Filippo Pananti, in «Filologia e critica», 22, 1997, pp. 321-357
BERTONI 1991
Bertoni Federica, Antonio Stoppani prete ambrosiano, in «Terra ambrosiana», XXXII, 2, 1991, pp. 57-64
BESCHIN 1998
Beschin Giuseppe, Il dialogo Manzoni - Rosmini: un itinerario verso la verità, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 201-225
BESOMI 2007
Besomi Ottavio, Fonti carsiche nei Promessi Sposi: il caso Tadino, schede per un commento, in «Filologia e critica», 32, 3 (settembre-dicembre), 2007, pp. 321-352
BESOMI 2008
Besomi Ottavio, Alessandro Manzoni, «Promessi sposi», XXXIII-XXXIV, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Carlo Caruso e William Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2008 (Storia e letteratura, 248), pp. 417-424
Besomi Ottavio - Ceppi Matteo - Genetelli Christian, Un ventennio di filologia e critica e dintorni nella Svizzera italiana, 1975-1995, in «Archivio storico ticinese», 34, 121, 1997, pp. 70-131
BESSERO BELTI 1985
Bessero Belti Remo, Rosminiani e antirosminiani attorno al «Dialogo dell'invenzione» del Manzoni, in Manzoni nella terra ambrosiana: atti del Convegno della Diocesi di Milano nel bicentenario della nascita: 19-21 aprile 1985 [Interventi di: Gaspare Barbiellini Amidei, Remo Bessero Belti, card. Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, card. Carlo Maria Martini, Antonia Mazza Tonucci, Nicola Raponi, Giorgio Rumi, mons. Giovanni Saldarini, Giancarlo Vigorelli], [Casale Monferrato], Piemme, c1985, pp. 73-85
BESSERO BELTI 1986
Bessero Belti Remo, Alessandro Manzoni, Antonio Rosmini: duplice vertice sublime, di unica fiamma, in Il lago d'Orta nella letteratura, [a cura di Lino Cerutti], [S. l.], Comunità Montana Cusio Mottarone, ©1986
BESSERO BELTI 1985A
Bessero Belti Remo, Presentazione [del Convegno «Poesia, verità e mistica (Rosmini, Manzoni, Rebora)»], in Poesia verita e mistica: Rosmini, Manzoni, Rebora: atti del 19. Corso della Cattedra Rosmini [Saggi di: Luigi Blasucci, Mario D’Addio, Enrico Opocher, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Peppino Pellegrino, Stresa-Milazzo, Sodalitas-Spes, 1986, pp. 5-6
BESSLICH 2007
Besslich Barbara, Der deutsche Napoleon-Mythos : Literatur und Erinnerung : 1800-1945, Darmstadt, WBG, ©2007
BETOCCHI 1973
Betocchi Carlo, Luzi Mario, Pampaloni Geno, Manzoni oggi, in «L'approdo letterario», 19, 62, 1973, pp. 105-112
BETTETINI 1989
Bettetini Gianfranco, Cronaca del «matrimonio» tra l’industria culturale e i «Promessi sposi», in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 245-261
BETTETINI - GRASSO - TETTAMANZI 1990
Bettetini Gianfranco - Tettamanzi Laura - Grasso Aldo, Le mille e una volta dei promessi sposi, Torino, Nuova ERI, 1990 (VQPT : Verifica qualitativa programmi trasmessi, 101)
BETTICA 1956
Bettica Renato, Osterie, osti, ostesse de «I Promessi Sposi », in «La Martinella di Milano», 10, 2, 1956, pp. 97-104
BETTICA 1965
Bettica Renato, Il «De Pestilentia» di Federico Borromeo, in «La Martinella di Milano», 19, 8, 1965, p. 368
BETTI 1994
Betti Franco, Tanatologie manzoniane, in Italiana VI (1994): Essays in honor of Nicolas J. Perella, A cura di Victoria J. R. De Mara E Anthony Julian Tamburri, Bordighera, West Lafayette, 1994, pp. 134-145
BETTI 1997
Betti Franco, Key Aspects of Romantic Poetics in Italian Literature, in «Italica», 74, 2 (Summer), 1997, pp. 185-200
BETTI 1983
Betti Rosanna, Guida alla lettura dei Promessi Sposi: esercizi di analisi del testo, Rosanna Betti, Gabriella Rossi, Bologna, Zanichelli, 1983
BEVER 1986
BEVER Pierre (van), Images et mots dans le langage, in «Linguistica antuerpiensia», 1986, pp. 92-95
BEVILACQUA A.1989
Bevilacqua Alberto, I Promessi sposi, in «Epoca», 2042 (26 novembre), 1989, pp. 34-40
Bevilacqua Francesco, Dentro e fuori il testo: riletture manzoniane tra narratologia ed extratestualità, in «Nuova secondaria», 13, 9, 1996, pp. 39-48
BEVILACQUA 1985
Bevilacqua Mario, Il Manzoni e la Madonna, in «Frate Francesco», agosto, 1985
BEYNET 2002
Beynet Michel, «Aux armes citoyens!»: patriotisme et capacités militaires chez Manzoni in Variations autour des idées de patrie, etat, nation. Hommage à monsieur le professeur Georges Virlogeux, in «Italies. Revue d'études italiennes», 6/1, 2002, pp. 145-164
BEZZOLA 1964A
Bezzola Guido, Per il testo dell'ode manzoniana «Qual su le Cinzie cime», in «Giornale storico della letteratura italiana», 81, 435, 1964, pp. 574-585
BEZZOLA 1964
Bezzola Guido, Per il testo dell'Ode manzoniana «Qual su le cinzie cime», in «Giornale storico della letteratura italiana», LXXXI, v.CXLI, 436, 1964, pp. 574-585
BEZZOLA 1966
Bezzola Guido, I «Sermoni» manzoniani. Testo e critica, in «Lettere italiane», 18, 4, 1966, pp. 361-377
BEZZOLA 1978
Bezzola Guido, Ancora sul testo dell'ode manzoniana «Qual su le cinzie cime», in «Studi e problemi di critica testuale», 16, 1978, pp. 129-136
Bezzola Guido, Capitolo al Manzoni, in Bezzola Guido, Tommaseo a Milano (1824-1827). Con appendice di lettere e testi inediti o rari, Milano, Il saggiatore, 1978 (La cultura. Saggi di arte e di letteratura, 48), pp. 234-237.
Bezzola Guido, Il Tommaseo e il Manzoni nel primo anno milanese, in Bezzola Guido, Tommaseo a Milano (1824-1827). Con appendice di lettere e testi inediti o rari, Milano, Il saggiatore, 1978 (La cultura. Saggi di arte e di letteratura, 48), pp. 93-113.
Bezzola Guido, Tommaseo a Milano (1824-1827). Con appendice di lettere e testi inediti o rari, Milano, Il saggiatore, 1978 (La cultura. Saggi di arte e di letteratura, 48)
BEZZOLA 1979
Bezzola Guido, Il vescovo Tosi di fronte al Porta e al Manzoni, in «Nuova rivista europea», III, 10-11, 1979, pp. 159-162
BEZZOLA 1980
Bezzola Guido, Risorgimento lombardo e Romanticismo, in Dallo Stato di Milano alla Lombardia contemporanea, A cura di Silvia Pizzetti, Milano, Cisalpino-goliardica, stampa 1980 (Studi lombardi / a cura del Centro per la storia lombarda moderna e contemporanea, Istituto di storia medievale e moderna, Facoltà di lettere e filosofia, Università degli studi di Milano, 1), pp. 131-144
BEZZOLA 1980A
Bezzola Guido, Vita di Carlo Porta nella Milano del suo tempo, Milano, Rizzoli, 1980
BEZZOLA 1981B
Bezzola Guido, Un'ipotesi sulle teorie linguistiche del Manzoni, in Inchiesta sulla Ventisettana: un problema manzoniano, A cura di Claudio Toscani; con Un'ipotesi sulle teorie linguistiche del Manzoni di Guido Bezzola e con Bibliografia a c. di Umberto Colombo [Interventi di Aurelia Accame Bobbio, Giorgio Barberi Squarotti, Renato Bertacchini, Guido Bezzola, Piero Bigongiari, Ettore Bonora, Umberto Bosco, Alberto Chiari, Umberto Colombo, Alfredo Cottignoli, Italo De Feo, Michele Dell’Aquila, Eurialo De Michelis, Lucio Felici, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Cesare Federico Goffis, Marziano Guglielminetti, Adolfo Jenni, Fabio Marri, Antonia Mazza Tonucci , Fausto Montanari, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Ettore Paratore, Giorgio Petrocchi, Giovanni Presa, Filippo Puglisi, Mario Puppo, Luigi Reina, Mario Sansone, Claudio Cesare Secchi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Gorizio Viti], Brunello, Otto/Novecento, 1981, pp. 117-135
BEZZOLA 1981A
Bezzola Guido, Un'ipotesi sulle teorie linguistiche del Manzoni, in «Otto/Novecento», V, 1, 1981, pp. 185-200
BEZZOLA 1981
Bezzola Guido, Un’ipotesi sulle teorie linguistiche del Manzoni, in Inchiesta sulla Ventisettana: un problema manzoniano, A cura di Claudio Toscani; con Un'ipotesi sulle teorie linguistiche del Manzoni di Guido Bezzola e con Bibliografia a c. di Umberto Colombo [Interventi di Aurelia Accame Bobbio, Giorgio Barberi Squarotti, Renato Bertacchini, Guido Bezzola, Piero Bigongiari, Ettore Bonora, Umberto Bosco, Alberto Chiari, Umberto Colombo, Alfredo Cottignoli, Italo De Feo, Michele Dell’Aquila, Eurialo De Michelis, Lucio Felici, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Cesare Federico Goffis, Marziano Guglielminetti, Adolfo Jenni, Fabio Marri, Antonia Mazza Tonucci , Fausto Montanari, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Ettore Paratore, Giorgio Petrocchi, Giovanni Presa, Filippo Puglisi, Mario Puppo, Luigi Reina, Mario Sansone, Claudio Cesare Secchi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Gorizio Viti], Brunello, Otto/Novecento, 1981, pp. 117-135
BEZZOA 1981
Bezzola Guido, Un’ipotesi sulle teorie linguistiche del Manzoni, in «Otto/Novecento», V, 1, 1981, pp. 185-199
BEZZOLA 1983
Bezzola Guido, Dentro la vita di Giulia Beccaria. Giovanni Verri è il vero padre del Manzoni? [Relazione letta al XII Congresso Nazionale di Studi Manzoniani], in «Nuova rivista europea», VII, 40, 1983, pp. 21-30
BEZZOLA 1983A
Bezzola Guido, Giovanni Verri è il vero padre del Manzoni?: dentro la vita di Giulia Beccaria, in «Nuova rivista europea: mensile di cultura», n.s. 7, 40 (settembre), 1983, pp. 21-30
BEZZOLA 1984B
Bezzola Guido, I «Sermoni», in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 8-13
BEZZOLA 1984A
Bezzola Guido, Pagine della vita di Giulia Beccaria, in «Otto/Novecento», VIII, 3-4, 1984, pp. 103-114
BEZZOLA 1984
Bezzola Guido, Pagine della vita di Giulia Beccaria, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 103-114
BEZZOLA 1985C
Bezzola Guido, Giulia Manzoni Beccaria, in «Uomini e libri», XXI, 103-104, 1985, p. 67

Risultati 1.001-1.100 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione