Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica
Risultati 10.801-10.900 di 12.670 totali | Nuova ricerca
ULIVI 1984A
Ulivi Ferruccio, Il Natale, in Manzoni, Alessandro, Inni sacri, Letti e annotati da card. Giovanni Colombo, Aurelia Accame Bobbio, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, Alberto Frattini, Antonia Tonucci Mazza, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi; presentazione di Giancarlo Vigorelli, [S.l.], Effesette, 1984, pp. 75-92
ULIVI 1984
Ulivi Ferruccio, Manzoni, Milano, Rusconi, 1984 (Le Vite)
ULIVI 1985A
Ulivi Ferruccio, I Francescani nei «Promessi Sposi», in «Frate Francesco», gennaio-marzo, 1985, pp. 17-20
ULIVI 1985G
Ulivi Ferruccio, In visita da Manzoni, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 1985, pp. 209-213
ULIVI 1985F
Ulivi Ferruccio, La lirica del Manzoni, in Manzoni Alessandro, Poesie: Inni sacri, Odi, poesie non approvate o postume, A cura di Ferruccio Ulivi, Milano, A. Mondadori, 1985 (Oscar classici, 59), pp. 5-27
ULIVI 1985E
Ulivi Ferruccio, La vigna di Renzo, in «Synesis», II, 4, 1985, pp. 42-46
ULIVI 1985H
Ulivi Ferruccio, Lucia Mondella, il fiore «tacito», in Gli eroi del Manzoni [Testi di Carlo Bo, Italo Alighiero Chiusano, Geno Pampaloni, Mario Pomilio, Giovanni Testori, Ferruccio Ulivi], A cura di G. Frangi, A. Tagliavini, M. Tosetto; fotografie Carlo Meazza, [Lecco], EDIT - Banca Popolare di Lecco, [1985], pp. 12-18
ULIVI 1985C
Ulivi Ferruccio, Profilo di Manzoni, in «Cultura e scuola», XXIV, 94, 1985, pp. 7-16
ULIVI 1985B
Ulivi Ferruccio, Profilo di Manzoni, in «Synesis», II, 4, 1985, pp. 5-14
ULIVI 1985D
Ulivi Ferruccio, Suggestioni francescane nell’opera manzoniana, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 44-45
ULIVI 1986
Ulivi Ferruccio, Manzoni e Tommaseo, in Poesia verita e mistica: Rosmini, Manzoni, Rebora: atti del 19. Corso della Cattedra Rosmini [Saggi di: Luigi Blasucci, Mario D’Addio, Enrico Opocher, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Peppino Pellegrino, Stresa-Milazzo, Sodalitas-Spes, 1986, pp. 35-52
ULIVI 1986A
Ulivi Ferruccio, Manzoni: l’uomo e il romanzo, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 19-31
ULIVI 1987
Ulivi Ferruccio, Auerbach e Manzoni, in «Nuova antologia», CXXII, 2163, v.558, 1987, pp. 335-345
ULIVI 1987B
Ulivi Ferruccio, Il racconto di «Quel giorno» secondo un grande critico, in Manzoni. Itinerario di lettura [Saggi di: Umberto Colombo, Giovanni Moscatelli, Ferruccio Ulivi], Saronno, Diesse, 1987, pp. 29-32
ULIVI 1987A
Ulivi Ferruccio, Linee per un ritratto di Manzoni, in Manzoni vivo: atti del Convegno manzoniano nazionale di Andria Barletta e Trani [Interventi di: Luigi Blasucci, Savino B1asucci, Giuseppe Brescia, Andrea Cristiano, Nicoletta Curci, Michele Dell'Aquila, Silvana Ghiazza, Antonia Mazza, Fernando Schirosi, Ruggiero Stefanelli, Francesco Tateo, Ferruccio Ulivi, Giovanni Veneziani], a cura di Savino Blasucci e Giuseppe Brescia, Bari, Levante Editori, 1987, pp. 189-204
ULIVI 1989A
Ulivi Ferruccio, Il paesaggio nei «Promessi sposi», in Colloqui a Lesa sul Manzoni [Interventi di: Luigi Alberti, Piero Chiara, Giuseppe Marenzi, Francesco Mercadante, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Andrea Gonzi, Intra, [Verbania], Alberti librario editore, 1988 (Aria di lago. Storie, guide, itinerari, 9), pp. 67-80
ULIVI 1989B
Ulivi Ferruccio, «Le stresiane» del Bonghi, in Colloqui a Lesa sul Manzoni [Interventi di: Luigi Alberti, Piero Chiara, Giuseppe Marenzi, Francesco Mercadante, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Andrea Gonzi, Intra, [Verbania], Alberti librario editore, 1988 (Aria di lago. Storie, guide, itinerari, 9), pp. 37-48
ULIVI 1988
Ulivi Ferruccio, Linee per un ritratto di Manzoni, Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa: Edizioni scientifiche italiane, stampa 1988 (Lezioni. Giornate manzoniane, 2)
ULIVI 1990C
Ulivi Ferruccio, Auerbach e Manzoni, in Ulivi Ferruccio, La parola pittorica, Caltanissetta [etc.], S. Sciascia, 1990 (Aretusa, 51), pp. 403-418
ULIVI 1990F
Ulivi Ferruccio, Genesi teologica del «Natale» manzoniano, in Ulivi Ferruccio, La parola pittorica, Caltanissetta [etc.], S. Sciascia, 1990 (Aretusa, 51), pp. 303-318
ULIVI 1990E
Ulivi Ferruccio, Ideale continuatore della riflessione manzoniana sul dolore, in «Prospettive nel mondo», aprile, 1990, pp. 97-99
ULIVI 1990A
Ulivi Ferruccio, La parola pittorica, Caltanissetta [etc.], S. Sciascia, 1990 (Aretusa, 51)
ULIVI 1990D
Ulivi Ferruccio, Linee per un ritratto di Manzoni, in Ulivi Ferruccio, La parola pittorica, Caltanissetta [etc.], S. Sciascia, 1990 (Aretusa, 51), pp. 363-380
ULIVI 1990G
Ulivi Ferruccio, Manzoni e la Monaca di Monza, in Ulivi Ferruccio, La parola pittorica, Caltanissetta [etc.], S. Sciascia, 1990 (Aretusa, 51), pp. 319-346
ULIVI 1990B
Ulivi Ferruccio, Manzoni e Tommaseo, in Ulivi Ferruccio, La parola pittorica, Caltanissetta [etc.], S. Sciascia, 1990 (Aretusa, 51), pp. 381-401
ULIVI 1990
Ulivi Ferruccio, Profilo di Manzoni, in Da Leopardi a Montale: aggiornamenti di letteratura otto-novecentesca e testimonianze di scrittori contemporanei, A cura di Paola Paganuzzi e Pierangelo Rabozzi ; contributi di Ferruccio Ulivi ... [et al.], [Italia], Grafo, stampa 1990, pp. 17-32
ULIVI 1990H
Ulivi Ferruccio, Religiosità francescana e religiosità manzoniana, in San Francesco e il francescanesimo nella letteratura italiana dal Rinascimento al Romanticismo: atti del convegno nazionale (Assisi, 18-20 maggio 1989), a cura di Silvio Pasquazi, Roma, Bulzoni, c1990 (Pubblicazioni dell'Accademia Properziana del Subasio), pp. 375-384
ULIVI 1990I
Ulivi Ferruccio, Religiosità francescana e religiosità manzoniana, in Ulivi Ferruccio, La parola pittorica, Caltanissetta [etc.], S. Sciascia, 1990 (Aretusa, 51), pp. 347-362
ULIVI 1991
Ulivi Ferruccio, La straniera: romanzo, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1991 (Scrittori italiani)
ULIVI 1992B
Ulivi Ferruccio, Introduzione [a «I Promessi sposi»],, in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, a cura di Ferruccio Ulivi, Roma, Grandi tascabili Newton, 1992 (Grandi tascabili Newton, 13), pp. 7-21
ULIVI 1992C
Ulivi Ferruccio, L'angelo rosso, Casale Monferrato, Piemme, 1992 (Narrativa Piemme)
ULIVI 1992D
Ulivi Ferruccio, La quiete degli scrittori, in Ulivi Ferruccio, L'angelo rosso, Casale Monferrato, Piemme, 1992 (Narrativa Piemme), pp. 133-146
ULIVI 1992A
Ulivi Ferruccio, Matilde Manzoni e il suo «Journal», in «Nuova antologia», CXXVII, v.568, fasc.2183, 1992, pp. 228-239
ULIVI 1993A
Ulivi Ferruccio, Tempesta di marzo, Casale Monferrato, Piemme, 1993 (Narrativa Piemme)
ULIVI 1997
Ulivi Ferruccio, «I Promessi sposi»: il protagonista invisibile, in Studi latini e italiani. In memoria di Marcello Aurigemma, Roma, Herder, 1997, pp. 245-253
ULIVI 1999
Ulivi Ferruccio, «Il miracolo delle noci» ne' dialetti italiani (da «I Promessi sposi» cap. III). Dialetto piemontese di Torino, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 122-123
ULIVI 2002A
Ulivi Ferruccio, Dagherrotipo manzoniano, in Ulivi Ferruccio, La poesia e la mirabile visione: Dante e Manzoni, Roma, Studium, ©2002 (Nuova universale Studium, 105), pp. 143-162
ULIVI 2002
Ulivi Ferruccio, La poesia e la mirabile visione: Dante e Manzoni, Roma, Studium, ©2002 (Nuova universale Studium, 105)
ULIVI - SAVINI 1994
Ulivi Ferruccio - Savini Marta, Alessandro Manzoni [con testo degli “Inni sacri”], in Poesia religiosa italiana. Dalle origini al ‘900, [a cura di] Ferruccio Ulivi, Marta Savini, Casale Monferrato (AL), Edizioni PIEMME, 1994, pp. 486-511
UNGARELLI 1993
Ungarelli Giulio, Caravaggio e Manzoni. Un parallelo gaddiano, in Carlo Emilio Gadda milanese, a cura di Gioia Sebastiani, Giulio Ungarelli, Vanni Scheiwiller; introduzione di Dante Isella e un saggio di Andrea Silvestri, Milano, Libri Scheiwiller: Credito lombardo, 1993, pp. 55-60
UNGARELLI 1996
Ungarelli Giulio, Parola di filologo, in «Leggere», IX, 83 (settembre), 1996, pp. 57-60
UNGARETTI 1974A
Ungaretti Giuseppe, « Natale» 1813 e 1883, in Ungaretti Giuseppe, Saggi e interventi, a cura di Mario Diacono e Luciano Rebay, Milano, A. Mondadori, 1974 (I meridiani)
UNGARETTI 1974
Ungaretti Giuseppe, Saggi e interventi, a cura di Mario Diacono e Luciano Rebay, Milano, A. Mondadori, 1974 (I meridiani)
UNGARETTI 1984A
Ungaretti Giuseppe, Indole dell'italiano [1937], in Ungaretti Giuseppe, Invenzione della poesia moderna: lezioni brasiliane di letteratura (1937-1942), a cura di Paola Montefoschi, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, [1984] (Pubblicazioni dell'Istituto per gli studi di letteratura contemporanea, Roma. Inediti, 1), pp. 69-76
UNGARETTI 1984
Ungaretti Giuseppe, Invenzione della poesia moderna: lezioni brasiliane di letteratura (1937-1942), a cura di Paola Montefoschi, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, [1984] (Pubblicazioni dell'Istituto per gli studi di letteratura contemporanea, Roma. Inediti, 1)
UNGARETTI 1984B
Ungaretti Giuseppe, [Natura e giustizia nel Manzoni], in Ungaretti Giuseppe, Invenzione della poesia moderna: lezioni brasiliane di letteratura (1937-1942), a cura di Paola Montefoschi, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, [1984] (Pubblicazioni dell'Istituto per gli studi di letteratura contemporanea, Roma. Inediti, 1), pp. 243-245
UNGARETTI 1990
Ungaretti Giuseppe, Scrittura, linguaggio e lingua in Manzoni, in «Letteratura italiana contemporanea», XI, 31, 1990, pp. 13-19
UNGARETTI 1995
Ungaretti Giuseppe, «Natale» 1813 e 1883, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 73-75
UNGARETTI 1998
Ungaretti Giuseppe, Manzoni e Platone, in Ungaretti nella casa del Manzoni [Catalogo della Mostra tenuta a Milano nel 1998], Milano, Casa del Manzoni, 1998, pp. 17-31
Universita cattolica del Sacro Cuore (Milano): Seminario di filologia moderna, Contributo del Seminario di filologia moderna: serie francese, Milano, Soc. editrice "Vita e pensiero", v. ; 24 cm .
LA RICERCA: 3 1987
Università degli studi (Bari): Dipartimento di linguistica, filologia e letteratura moderna, La ricerca: 3, Manduria, Lacaita, 1987
URSINO 1959
Ursino Francesco, I personaggi dei Promessi Sposi, Siracusa-Palermo-Roma, Ciranna, 1959 (I cirannini)
URSINO 1986
Ursino Francesco, Contributi di studio e di ricerche, in «Il Fiore di pietra», marzo, 1986
VACCARINI 1985
Vaccarini Italo, Apologia e problematicità della società civile nei «Promessi Sposi», in «Critica del testo», VI, 10, 1985, pp. 30-40
VACCARINI 1985A
Vaccarini Italo, Manzoni scrittore di sociologia, in «Alma mater», luglio-dicembre, 1985, pp. 48-54
VACCARINI 1986
Vaccarini Italo, «I Promessi Sposi» come rappresentazione della società civile, in Onoranze a Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita 1785-1985 (Sabato, 18 gennaio 1986) [Relazioni di: Guido Bezzola, Enzo Noè Girardi, Italo Vaccarini], Brescia, F.lli Geroldi, 1986, pp. 23-35
VACCARO 1969
Vaccaro Angelo, Accanto a Manzoni, Cosenza, Edizioni Pellegrini, 1969 (Saggi)
VACCA 1873
Vacca Stefano, Alla città di Milano afflitta di dolore cui la gramaglia intiero non esprime quest'ode in segno di condoglianza, Osimo, Quercetti, 1873
VAGLIA 1950
Vaglia Ugo, Una lettera inedita di Alessandro Manzoni, in «La Martinella di Milano», 4, 10, 1950, p. 274
VAGO 1951
Vago Vincenzo, I «Discorsi cavallereschi» di Francesco Birago e «I Promessi sposi», in «Famiglia meneghina», maggio-giugno, 1951, p. 19
VALENTI 1968
Valenti Alvaro, « I Promessi Sposi » e la « la morfologia della fiaba », in «Galleria», 18, 3, 1968, pp. 97-107
VALENTI 1992
Valenti F., Manzoni. Una lezione sulle sue poesie, in «Il Sabato», 12 dicembre, 1992, pp. 89-90
VALENTINETTI 2000
Valentinetti Angelica, Sebastiano Vassalli: las ilusiones del tiempo, in «Cuadernos de filologia italiana», 7, 2000, pp. 861-874
VALENTINI 1972
Valentini Alvaro, Le ragioni espressive: schede e proposte su Foscolo, Manzoni, Pirandello, Montale, Roma, Bulzoni, c1972 (Biblioteca di cultura, 33)
VALENTINI 1985
Valentini Alvaro, Gli strumenti linguistici manzoniani tra impegno artistico e impegno civile, in Omaggio a Manzoni nel bicentenario della nascita: Fermo, sabato 20 aprile 1985, Sala consiliare, Cassa di risparmio. Convegno di studio promosso dal Lions Club Fermo-Porto S. Giorgio nel 25. della fondazione [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Michele Dell'Aquila, Riccardo Scrivano, Walter Tommasino, Alvaro Valentini], presentazione di Nicola Campofiloni. Introduzione di Vittorio Girotti, Fasano, Grafischena, 1985, pp. 41-48
VALENTINI 1990
Valentini Alvaro, Leopardi: L'inno ad Arimane; Manzoni: Il Natale del 1833, Recanati (Loreto), [Centro Nazionale di Studi Leopardiani] (Tecnostampa), 1990 (Centro nazionale di studi leopardiani in Recanati, 6)
VALENTINI 1991
Valentini Alvaro, Leopardi: idillio metafisico e poesia copernicana, Roma, Bulzoni, ©1991 (Biblioteca di cultura, 444)
VALENTINI 1991A
Valentini Alvaro, Leopardi: «L’Inno ad Arimane» - Manzoni: «Il Natale del 1833», in Valentini Alvaro, Leopardi: idillio metafisico e poesia copernicana, Roma, Bulzoni, ©1991 (Biblioteca di cultura, 444), pp. 62-76
VALENTINI 1993
Valentini Alvaro, Ungaretti e Manzoni, in Ungaretti e i classici, A cura di Marta Bruscia ... [et al.], Roma, Studium, c1993 (La cultura, 52), pp. 195-208
VALENTINI G1995
Valentini Giuseppe, Il Duomo di Milano nei «Promessi sposi», in «Civiltà ambrosiana», XII, 5, 1995, pp. 381-387
VALENTINI 1963
Valentini Luigi, Briciole storiche manzoniane, in «Studium», 54, 6, 1963, pp. 423-429
VALERI 1968B
Valeri Diego, Conversazioni italiane, Firenze, Olschki, 1968
VALERI 1968A
Valeri Diego, La voce di Lucia, in Valeri Diego, Conversazioni italiane, Firenze, Olschki, 1968, pp. 201-205
VALERI 1968
Valeri Diego, Paesaggi del Manzoni, in Valeri Diego, Conversazioni italiane, Firenze, Olschki, 1968, pp. 206-209
VALERIO 1950
Valerio Raffaele, Guida al Manzoni, osservazioni e commento ai XXXVIII capitoli dei Promessi Sposi, Roma, Ausonia, 1950
VALESIO 1988A
Valesio Paolo, Lucia, ovvero: la «reticentia» nei Promessi Sposi, in «Filologia e critica», XIII, 2, 1988, pp. 207-238
VALESIO 1988
Valesio Paolo, Manzoni: vicenda attuale, in El siglo 19. italiano: (Actas del 3. Congreso nacional de italianistas), Vicente Gonzalez Martin (ed.), Salamanca, Universidad de Salamanca, 1988 (Acta Salmanticensia. Estudios filológicos, 202)
VALESIO 1989
Valesio Paolo, Lucia, ovvero: la «reticentia» nei Promessi Sposi, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 145-174
VALISA 2014
Valisa Silvia, Gender, narrative, and dissonance in the modern italian novel, Toronto [etc.], University of Toronto press, 2014
VALITUTTI 1989
Valitutti Salvatore, Manzoni e la coscienza civile degli italiani, in «Nuovi studi politici», luglio-settembre, 1989, pp. 3-20
VALLE 1987
Valle Alfeo, La Biblioteca di Casa Rosmini. Antonio Rosmini ed Alessandro Manzoni. Itinerario di un’amicizia, Rovereto, Longo Editore, stampa 1987 (Quaderni della Biblioteca Rosminiana, Rovereto, 1)
VALLE 1992
Valle Alfeo, Biblioteca e Casa Rosmini, in «Atti dell'Accademia roveretana degli agiati», CCXLII, s.7, v.2 a, 1992, pp. 131-148
VALLE 1997
Valle Alfeo, Antonio Rosmini: gli antenati, la famiglia, la casa, la città, Brescia, Morcelliana, 1997
VALLE 1997A
Valle Alfeo, La vera sapienza è in Dio: Antonio Rosmini: biografia spirituale, Roma, Città nuova, [1997]
VALLESE 1957
Vallese Giulio, Un inedito del Manzoni al Fauriel e la pretesa crisi « giacobina » del 1817, in «Delta», 6, 10, 1957, pp. 57-66
VALLESE 1958
Vallese Giulio, Un inedito del Manzoni al Fauriel e la pretesa crisi giacobina del 1817, in «Delta», n. s. 10, 1, 1958, pp. 57-66
VALLESE 1961
Vallese Giulio, Manzoni e la storia, in «Le parole e le idee», 3, 1-2, 1961, pp. 43-47
VALLESE 1962
Vallese Giulio, L'inedito manzoniano del I aprile 1817 al Fauriel e la pretesa « crisi giacobina » dello stesso anno, in «Le parole e le idee», 4, 16, 1962, pp. 269-284
VALLI 1968
Valli Donato, Romagnosi e Manzoni tra Realtà e Storia, Lecce, Milella, 1968 (Collezione di studi e testi, 10)
VALLI 1992
Valli Monica, A Barzio, libri e cimeli manzoniani, in «Il Segno», novembre, 1992, pp. 30-31
VALLINI 1998
Vallini Cristina, Renzo e l'Azzecca-garbugli: Peripezie della comunicazione, in Comunicazione, linguaggio e processo giudiziario, a cura di Angela Dinacci; scritti di Pietro Rescigno ... [et al.], Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1998, pp. 49-65
VALLONE 1962
Vallone Aldo, Due luoghi manzoniani sulla scorta di inediti secenteschi, in «Convivium», 30, 1, 1962, pp. 25-29
VALLONE 1971
Vallone Aldo, La critica italiana dinanzi al Manzoni, in «La parola e il libro», 54, 11-12, 1971, pp. 555-559
VALLONE 1985
Vallone Aldo, Le sospensioni e l'arte narrativa di Manzoni, in «Otto/Novecento», IX, 1, 1985, pp. 5-17
VALLONE 1986
Vallone Aldo, Silenzi e pause nell'arte manzoniana, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 231-247
VALLONE 1987
Vallone Aldo, Il Manzoni di De Sanctis, in «Nuova antologia», CXXII, 2161, 1987, pp. 120-133
VALLONE 1988
Vallone Aldo, Omaggio a Beccaria, in «Accademie e Biblioteche d'Italia», LVI, 3, 1988, pp. 38-46
VALLONE 1990
Vallone Aldo, Ricordo di Giorgio Petrocchi: Gli studi su Manzoni e l'Ottocento, in «L'Alighieri. Rassegna bibliografica dantesca», XXXI, 1, 1990, pp. 43-46
VALLONE 1991A
Vallone Aldo, Il Manzoni di Francesco De Sanctis, in Vallone Aldo, Momenti e temi di cultura napoletana, Napoli, Ferraro, ©1991 (Collana di studi storici e letterari, 9)
VALLONE 1991
Vallone Aldo, Momenti e temi di cultura napoletana, Napoli, Ferraro, ©1991 (Collana di studi storici e letterari, 9)
Risultati 10.801-10.900 di 12.670 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1820 (4)
- 1821 (2)
- 1823 (4)
- 1825 (2)
- 1826 (3)
- 1827 (7)
- 1828 (12)
- 1829 (2)
- 1830 (3)
- 1831 (2)
- 1832 (6)
- 1833 (1)
- 1834 (5)
- 1835 (2)
- 1836 (1)
- 1837 (2)
- 1838 (1)
- 1841 (1)
- 1842 (1)
- 1843 (1)
- 1844 (2)
- 1845 (3)
- 1847 (2)
- 1848 (3)
- 1853 (1)
- 1854 (1)
- 1856 (1)
- 1857 (3)
- 1858 (1)
- 1859 (1)
- 1860 (1)
- 1861 (1)
- 1862 (1)
- 1863 (5)
- 1867 (2)
- 1868 (1)
- 1869 (2)
- 1870 (4)
- 1871 (3)
- 1872 (1)
- 1873 (32)
- 1874 (15)
- 1875 (7)
- 1876 (8)
- 1877 (1)
- 1878 (13)
- 1879 (4)
- 1880 (1)
- 1882 (2)
- 1883 (6)
- 1884 (6)
- 1885 (6)
- 1886 (6)
- 1887 (5)
- 1888 (3)
- 1889 (4)
- 1890 (2)
- 1891 (1)
- 1892 (2)
- 1893 (2)
- 1894 (1)
- 1895 (4)
- 1896 (1)
- 1897 (8)
- 1898 (13)
- 1899 (2)
- 1901 (5)
- 1902 (4)
- 1903 (6)
- 1904 (2)
- 1906 (1)
- 1907 (2)
- 1908 (4)
- 1910 (5)
- 1911 (1)
- 1912 (6)
- 1913 (1)
- 1914 (3)
- 1915 (2)
- 1916 (2)
- 1917 (1)
- 1919 (4)
- 1921 (3)
- 1922 (3)
- 1923 (27)
- 1924 (6)
- 1925 (4)
- 1926 (9)
- 1927 (16)
- 1928 (12)
- 1929 (7)
- 1930 (7)
- 1931 (13)
- 1932 (8)
- 1933 (8)
- 1934 (8)
- 1935 (11)
- 1936 (17)
- 1937 (10)
- 1938 (10)
- 1939 (14)
- 1940 (13)
- 1941 (21)
- 1942 (13)
- 1943 (13)
- 1944 (9)
- 1945 (8)
- 1946 (8)
- 1947 (10)
- 1948 (11)
- 1949 (26)
- 1950 (28)
- 1951 (26)
- 1952 (41)
- 1953 (45)
- 1954 (33)
- 1955 (54)
- 1956 (53)
- 1957 (81)
- 1958 (56)
- 1959 (50)
- 1960 (49)
- 1961 (93)
- 1962 (50)
- 1963 (89)
- 1964 (68)
- 1965 (90)
- 1966 (91)
- 1967 (67)
- 1968 (57)
- 1969 (70)
- 1970 (49)
- 1971 (84)
- 1972 (105)
- 1973 (370)
- 1974 (70)
- 1975 (24)
- 1976 (42)
- 1977 (32)
- 1978 (36)
- 1979 (39)
- 1980 (105)
- 1981 (135)
- 1982 (129)
- 1983 (184)
- 1984 (307)
- 1985 (831)
- 1986 (598)
- 1987 (334)
- 1988 (331)
- 1989 (400)
- 1990 (383)
- 1991 (401)
- 1992 (371)
- 1993 (393)
- 1994 (267)
- 1995 (293)
- 1996 (292)
- 1997 (255)
- 1998 (308)
- 1999 (155)
- 2000 (172)
- 2001 (144)
- 2002 (191)
- 2003 (140)
- 2004 (112)
- 2005 (162)
- 2006 (103)
- 2007 (149)
- 2008 (95)
- 2009 (147)
- 2010 (145)
- 2011 (166)
- 2012 (160)
- 2013 (95)
- 2014 (144)
- 2015 (134)
- 2016 (144)
- 2017 (150)
- 2018 (130)
- 2019 (123)
- 2020 (229)
- 2021 (123)
- 2022 (71)
- 2023 (146)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno