Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 10.701-10.800 di 12.670 totali | Nuova ricerca


TRIOLO 1994
Triolo Franco, Manzoni and providence, in The battle for humanism: selected essay and critical reviews, Roberto Severino editor, Washington, Global commitment, c1994, pp. 233-250
TRIPODI 1985
Tripodi Anna Maria, Il Convegno rosminiano del 1985, in «Rivista rosminiana», luglio-settembre, 1985, pp. 321-325
TRIPODI 1986
Tripodi Anna Maria, Il XX Corso della «Cattedra Rosmini» (Stresa, 25-29 agosto 1986), in «Rivista rosminiana», ottobre-dicembre, 1986, pp. 444-448
TRIPODI 1997
Tripodi Anna Maria, Gli studi rosminiani negli ultimi trent'anni, in L' enciclopedia di Antonio Rosmini, a cura di Maria Adelaide Raschini, Roma, Edizioni romane di cultura, stampa 1997 (Grande enciclopedia epistemologica, 111), pp. 33-50
TRIVERO 1986
Trivero Paola, Diodata e le altre: per una lettura delle «Novelle», in «Studi piemontesi», XV, 1, 1986, pp. 27-43
TROIANO 1990
Troiano Francesco, Giustizia e impunità, in «Sipario», novembre, 1990
TROISI 1985
Troisi Dante, Un ricordo e forse un'eresia, in Se a minacciare un curato c'è penale. Il diritto ne «I Promessi Sposi», Testi di Sergio Cotta, Enrico Opocher e Dante Troisi, pagine da I promessi sposi; una nota di Guido Giuffrè; e sette disegni di Ruggero Savinio, Milano, Giuffrè, stampa 1985, pp. 105-113
TROISIO 1983
Troisio Luciano, Note sulla nevrosi manzoniana, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.657-662
TROMBATORE 1957A
Trombatore Gaetano, L'esordio del Manzoni, in «Giornale storico della letteratura italiana», 74, 406-407, 1957, pp. 249-297
TROMBATORE 1957
Trombatore Gaetano, L'esordio del Manzoni, in «Giornale storico della letteratura italiana», LXXIV, 1957, pp. 285-286; 295-297
TROMBATORE 1961
Trombatore Gaetano, I sonetti e le odi giovanili di Alessandro Manzoni e l'idillio « Adda », in «Giornale storico della letteratura italiana», 78, 422, 1961, pp. 196-231
TROMBATORE 1970
Trombatore Gaetano, Il secondo capitolo dei «Promessi Sposi», in «Acme», 23, 1-2, 1970, pp. 195-204
TROMBATORE 1971
Trombatore Gaetano, L'idea di Roma nella coscienza e nella poesia del Manzoni, in Atti del IX Congresso nazionale di studi manzoniani (24-27 settembre 1971), Lecco, Comune di Lecco, 1971, pp. 147-172
TROMBATORE 1974A
Trombatore Gaetano, Aprile 1814, in Studi in memoria di Luigi Russo, Pisa, Nistri-Lischi,, 1974, pp. 220-233
TROMBATORE 1975
Trombatore Gaetano, L' idea di Roma nella coscienza e nella poesia del Manzoni., in «Belfagor», 30, 3, (31 maggio) 1975
TROMBATORE 1980A
Trombatore Gaetano, Tre note sui «Promessi sposi», in Letteratura e società: scritti di italianistica e di critica letteraria per il 25. anniversario dell'insegnamento universitario di Giuseppe Petronio, Palermo, Palumbo, 1980, v.I, pp.359-366
TROMBATORE 1981
Trombatore Gaetano, I «Sermoni» e la crisi del «giacobinismo manzoniano», in «Belfagor», XXXVI, 5, 1981, pp. 505-512
TROMBATORE 1981A
Trombatore Gaetano, La data di nascita degli «Inni Sacri», in Annali manzoniani: volume 6, [Firenze], Sansoni, [1981], pp. 1-25
TROMBATORE 1983A
Trombatore Gaetano, 1: La giovinezza, Vicenza, N. Pozza, [1983] (Nuova biblioteca di cultura, 41)
TROMBATORE 1983
Trombatore Gaetano, I colloqui del Manzoni con Vincenzo Cuoco, in Studi di letteratura italiana: in memoria di Calogero Colicchi, a cura di Vincenzo Paladino, Messina, EDAS, 1983, pp. 299-323
TROMBATORE 1984
Trombatore Gaetano, Il «Trionfo della libertà», in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 5-8
TROMBATORE 1989
Trombatore Gaetano, Il nuovo illuminismo, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 107-110
TROMBATORE 1990
Trombatore Gaetano, I primi quattro «Inni sacri», in «Annali manzoniani», n. s., vol. I, 1990, pp. 73-106
TROMBATORE 1990A
Trombatore Gaetano, I primi quattro «Inni sacri», in Annali manzoniani [Scritti di: Guido Bezzola, Paolo Bosisio, Gabriella Cartago, Umberto Colombo, Francesco Di Ciaccia, Paolo Di Sacco, Paola M. Filippi, Gianmarco Gaspari, Clara Leri, Guido Lopez, Renato Marchi, Andrea Masini, Antonia Mazza, Sergio Pautasso, Georges Saro, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Gaetano Trombatore, Giancarlo Vigorelli, Georges Virlogeux, Maurizio Vitale], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1990, pp. 73-106
TROMBATORE 1993B
Trombatore Gaetano, Il ritorno del Manzoni al suo impegno politico, in Trombatore Gaetano, La formazione del grande Manzoni: 1810-1819, Firenze, La nuova Italia, [1993] (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano;· Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di filologia moderna, 152; 21), pp. 34-50
TROMBATORE 1993E
Trombatore Gaetano, Il ritorno del Manzoni al suo impegno politico, in Trombatore Gaetano, La formazione del grande Manzoni: 1810-1819, Firenze, La nuova Italia, [1993] (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano;· Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di filologia moderna, 152; 21), pp. 34-50
TROMBATORE 1993G
Trombatore Gaetano, Il tempo del «Carmagnola», in Trombatore Gaetano, La formazione del grande Manzoni: 1810-1819, Firenze, La nuova Italia, [1993] (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano;· Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di filologia moderna, 152; 21), pp. 51-115
TROMBATORE 1993C
Trombatore Gaetano, I primi quattro «Inni sacri», in Trombatore Gaetano, La formazione del grande Manzoni: 1810-1819, Firenze, La nuova Italia, [1993] (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano;· Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di filologia moderna, 152; 21), pp. 1-33
TROMBATORE 1993D
Trombatore Gaetano, La data di nascita degli «Inni sacri», in Trombatore Gaetano, La formazione del grande Manzoni: 1810-1819, Firenze, La nuova Italia, [1993] (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano;· Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di filologia moderna, 152; 21), pp. 117-141
TROMBATORE 1993A
Trombatore Gaetano, La formazione del grande Manzoni: 1810-1819, Firenze, La nuova Italia, [1993] (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano;· Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di filologia moderna, 152; 21)
TROMBATORE 1993F
Trombatore Gaetano, Sulla crisi manzoniana del 1817, in Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo, Palumbo, [1993], pp. 817-827
TROMBATORE 1993
Trombatore Gaetano, Sulla crisi manzoniana del 1817, in Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo, Palumbo, [1993], pp. 817-827
TROMBATORE 1994A
Trombatore Gaetano, Il ritorno del Manzoni al suo impegno politico negli anni 1814 e 1815, in Studi in onore di Antonio Piromalli.· [2]: Da Dante al secondo Ottocento, a cura di Toni Iermano e Tommaso Scappaticci, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, [1994] (Pubblicazioni dell'Università degli studi di Cassino. Sezione atti, convegni, miscellanee, 6), pp. 483-501
TROMBATORE 1994
Trombatore Gaetano, Il ritorno del Manzoni al suo impegno politico negli anni 1814 e 1815, in Studi in onore di Antonio Piromalli.· [2]: Da Dante al secondo Ottocento, a cura di Toni Iermano e Tommaso Scappaticci, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, [1994] (Pubblicazioni dell'Università degli studi di Cassino. Sezione atti, convegni, miscellanee, 6), pp. 483-501
TROMPEO L. 1930
Trompeo Luigi, Un 'baratto' del Manzoni, Citta di Castello, Tipografia dell'Unione arti grafiche, 1930
TROMPEO 1955
Trompeo Pietro Paolo, Manzoni e Voltaire, in «Corriere della sera», 26 maggio 1955
TROMPEO 1957
Trompeo Pietro Paolo, Chiose manzoniane, in «Nuova Antologia», 92, 1874, 1957, pp. 243-248
TROMPEO 1958
Trompeo Pietro Paolo, Col Manzoni, tra Monza e Port Royal, in Trompeo Pietro Paolo, Vecchie e nuove rilegature gianseniste, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1958 (Collana di saggi, 19)
TROMPEO 1958A
Trompeo Pietro Paolo, Vecchie e nuove rilegature gianseniste, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1958 (Collana di saggi, 19)
TROPEA 1991
Tropea Mario, Monacazioni, conventi e follia tra Manzoni e «Storia di una capinera». Con un appendice su alcune novelle tarde dello stesso argomento, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 653-685
TROPEA 1992
Tropea Mario, Ironia e realtà: saggi su Verga e Pirandello, Rovito (CS), Marra, 1992 (Iride, 9)
TROPEA 1992A
Tropea Mario, Monacazioni, conventi e follia tra Manzoni e «Storia di una capinera». Con un appendice su alcune novelle tarde dello stesso argomento, in Tropea Mario, Ironia e realtà: saggi su Verga e Pirandello, Rovito (CS), Marra, 1992 (Iride, 9), pp. 15-39
TROTTI BENTIVOGLIO - PROVANA DI COLLEGNO 2020
Trotti Bentivoglio Alessandro - Provana di Collegno Margherita, La Camicia di Monte Suel. Corrispondenze garibaldine, a cura di Luisa Winsemann Falghera, Milano, Centro Nazionale Studi manzoniani, 2020 (Quaderni Manzoni, 16)
TROVANELLI 1890
Trovanelli Nazzareno, Il cesenate Francesco Mami e Ugo Foscolo. Ricerche di N. Trovanelli. Con quattordici lettere del Foscolo e una del Manzoni inedite, Cesena, Ditta Biasini di P. Tonti, 1890
TROVATO
Trovato Lorenzo, La scrittura epistolare femminile tra XVIII e XIX secolo: i carteggi di Diodata Saluzzo, in La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), A cura di Lorenzo Battistini, Vincenzo Caputo, Margherita De Blasi, Giuseppe Andrea Liberti, Pamela Palomba, Valentina Panarella, Aldo Stabile, Roma, ADI editore, 2018
TRUFFA 2017
Truffa Patrizia, Misericordia o castigo? La lettura dei "Promessi sposi" a scuola, in «Rivista di studi manzoniani», 1, 2017, pp. 115-129
TUMIATI 1983
Tumiati Gaetano, Riposino in pace. O no?, in «Panorama», 10 ottobre, 1983, p. 81
TUMINI 2009
Tumini Angela, Il Manzoni di Carlo Cattaneo, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 197-209
TURCHETTI 2013
Turchetti Maria Francesca, Libri e "nuove idee". Appunti sulla biblioteca illuministica di Cesare Beccaria, in «Archivio storico lombardo», CXXXIX, 2013, pp. 183-214
TURCHETTI 2014A
Turchetti Maria Francesca, Alle origini del libro di Beccaria: la «conversione alla filosofia» [Schede delle opere], in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 193-198
TURCHETTI 2014
Turchetti Maria Francesca, Cesare Beccaria lettore, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 53-65
TURCHI 1965
Turchi Gianna, Dante e Manzoni (Mondo religioso), in Atti del VII Congresso nazionale di studi manzoniani, Lecco, Tip. Annoni, [1966], pp. 313-322
TURCHI 1991
Turchi Roberta, K. X. Y.: una sigla per recensire, in Teorie del romanzo nel primo Ottocento [Saggi di: Roberto Bigazzi, Riccardo Bruscagli, Marinella Colummi Camerino, Simona Costa, Angiola Ferraris, Enrico Ghidetti, Paola Luciani, Anna Nozzoli, Elena Sala Di Felice, Laura Sannia Nowé, Sergio Romagnoli, Fabio Todero, Roberta Turchi], A cura di Riccardo Bruscagli e Roberta Turchi, Roma, Bulzoni, 1991 (Studi e testi. Serie di Filologia e letteratura, 1), pp. 19-32
TURCHI 1997
Turchi Roberta, Egidio de' conti Bianchi di Mantova, «forastiero» erudito. Guida alla «Monaca di Monza», in Leopardi in Pisa: ...cangiato il mondo appar..., A cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, [1997], pp. 198-208
TURRI 1999
Turri Francesco, «Il miracolo delle noci» ne' dialetti italiani (da «I promessi sposi» cap. III). Dialetto veneto di Padova, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 129-129
TUSCANO 1985
Tuscano Pasquale, Moralità e realtà nella «Storia della colonna infame», in «Giornale italiano di filologia», 6, 1985, pp. 27-44
TUSCANO 1986
Tuscano Pasquale, Properzio nella letteratura italiana, in «Cultura e scuola», luglio-settembre, 1986, pp. 293-297
TUSCANO 1986A
Tuscano Pasquale, Universalità del Manzoni, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 21-33
TUSCANO 1987
Tuscano Pasquale, Realismo romantico delle «postille» manzoniane di Ermes Visconti, in «Il Ragguaglio librario», LIV, 12, 1987, pp. 392-393
TUSCANO 1988
Tuscano Pasquale, Un tragico 'delirio' collettivo: la peste del 1630 in un romanziere umbro del Seicento e nei "Promessi sposi", in «Italianistica», 17, 2 (maggio-agosto), 1988, pp. 215-224
TUSCANO 1992A
Tuscano Pasquale, Alessandro Manzoni, in Tuscano Pasquale, Dal romanticismo al verismo : studi e ricerche sulla letteratura italiana dell'Ottocento, [Napoli], Edizioni scientifiche italiane, [1992] (Studi e testi dell'area romanza e slava / Università degli studi di Perugia, 10), pp. 73-130
TUSCANO 1992
Tuscano Pasquale, Dal romanticismo al verismo : studi e ricerche sulla letteratura italiana dell'Ottocento, [Napoli], Edizioni scientifiche italiane, [1992] (Studi e testi dell'area romanza e slava / Università degli studi di Perugia, 10)
TUSIANI 1985A
Tusiani Joseph, Manzoni’s «Inni sacri» and «Il cinque maggio». A Translation, in «Annali d’Italianistica», 3, 1985, pp. 6-43
TYLUSINSKA-KOWALSKA 1995
Tylusinska-Kowalska Anna, La fortuna di Alessandro Manzoni nella Polonia del primo Ottocento, in «Kwartalnik Neofilologiczny [Rivista trimestrale di neofilologia]», 4, 1995 [ma 1996], pp. 407-416
TYLUSINSKA-KOWALSKA 1997
Tylusinska-Kowalska Anna, La fortuna del dramma romantico italiano in Polonia negli anni milleottocentoventitre-milleottocentosessantatre, in «Kwartalnik Neofilologiczny [Rivista trimestrale di neofilologia]», 4, 1997, pp. 307-319
UBERTAZZI 1985
Ubertazzi Alessandro, Immagini per un’ascesa, in Cultura e immagine popolare nel territorio manzoniano tra i secoli 16. e 19. : Scuderie di Villa Manzoni, biblioteca civica "U. Pozzoli", 16 novembre-17 dicembre 1985 [Scritti di: Adriano Alpago Novello, Simonetta Coppa, Gian Luigi Daccò, Eugenio Guglielmi, Alessandro Ubertazzi], Bergamo, Bolis, ©1985, pp. 55-59
UESUGI 1972
Uesugi Akio, Il realismo del Manzoni nei «Promessi Sposi», in «Studi italici», 21, 1972, pp. 115-130
UGAZIO 1986
Ugazio Ernesto, ...Spunti per la didattica..., in Attualità del Manzoni: atti del Convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 26-27-28 novembre 1985 [Interventi di Giorgio Barberi Squarotti, Guido Davico Bonino, Stefano Jacomuzzi, Enrico Pederzani, Giuseppe Pollano, Giovanni Ramella, Gianni Solari, Francesco Traniello, Ernesto Ugazio], A cura del Liceo Valsalice, Torino, Liceo Valsalice, [1986], pp. 128-131
UGONI 1856-1857
Ugoni Camillo, Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo XVIII, Milano, Bernardoni, 1856-1857 (voll. 4)
ULIVI 1950
Ulivi Ferruccio, Dagli « Sposi Promessi » ai « Promessi Sposi ». « La sventurata rispose », in «Lettere italiane», 2, 4 (dicembre), 1950, pp. 193-219
ULIVI 1950A
Ulivi Ferruccio, Il Manzoni lirico e la poetica del rinnovamento, Roma, Gismondi, 1950 (Lettere nuove: saggi di storia e critica, 1)
ULIVI 1951
Ulivi Ferruccio, Un decennio di critica manzoniana, in «Notiziario della scuola e della cultura», 6, 6, 1951, pp. 6-7
ULIVI 1959
Ulivi Ferruccio, Il vero nel Manzoni, in «Palatina», 3, 10, 1959, pp. 23-24
ULIVI 1959A
Ulivi Ferruccio, « La sventurata rispose », in «Letteratura», 7, 41-42, 1959, pp. 17-42
ULIVI 1959B
Ulivi Ferruccio, Su un personaggio del Fermo e Lucia, in «Marsia», 3, 3-6, 1959, pp. 67-74
ULIVI 1961A
Ulivi Ferruccio, Genesi e tecnica di un personaggio manzoniano, in «Letteratura», 9, 51, 1961, pp. 10-38
ULIVI 1961
Ulivi Ferruccio, Natura e paesaggio nei « Promessi Sposi », in «Nuova Antologia», 40, 1924, 1961, pp. 491-506
ULIVI 1963
Ulivi Ferruccio, Dal Manzoni ai decadenti, Caltanissetta, Sciascia, 1963 (Aretusa, 20)
ULIVI 1963A
Ulivi Ferruccio, Pessimismo etico e personaggi negativi dei « Promessi Sposi », in Studi di varia umanità in onore di Francesco Flora, Milano, Mondadori, 1963, pp. 546-578
ULIVI 1964
Ulivi Ferruccio, «Natura caduta» e rappresentazione naturale in Manzoni, in «Convivium», 32, 6, 1964, pp. 584-603
ULIVI 1965A
Ulivi Ferruccio, Il Romanticismo e Alessandro Manzoni, Bologna, Cappelli, 1965 (Universale Cappelli, 104)
ULIVI 1965
Ulivi Ferruccio, La lirica del Manzoni, in «Annali del corso di lingue e letterature straniere dell’Università di Bari», v. VII, 1965, pp. 5-31
ULIVI 1965C
Ulivi Ferruccio, La lirica del Manzoni, in «Annali del corso di lingue e letterature straniere dell'Università di Bari», 1965, pp. 5-31
ULIVI 1965B
Ulivi Ferruccio, La pedagogia nei «Promessi Sposi», in «Annali della Pubblica Istruzione», 11, 6, 1965, pp. 476-484
ULIVI 1965D
Ulivi Ferruccio, Le lettere di Manzoni, in «Letteratura», 29, 74-75, 1965, pp. 3-20
ULIVI 1966
Ulivi Ferruccio, Il capitolo XXXVII de «I Promessi Sposi», in «Rassegna di cultura e vita scolastica», 20, 4, 1966, pp. 1-4
ULIVI 1967
Ulivi Ferruccio, Figure e protagonisti dei Promessi Sposi, Torino, E. R. I., 1967 (ERI classe unica, 165)
ULIVI 1969
Ulivi Ferruccio, Il «distacco» del Manzoni, in «Nuova Antologia», 104, 2028, 1969, pp. 447-452
ULIVI 1970
Ulivi Ferruccio, Il sentimento manzoniano del tempo e il XXIII dei « Promessi Sposi », in «Lettere italiane», 22, 3 (luglio-settembre), 1970, pp. 277-297
ULIVI 1970A
Ulivi Ferruccio, Lettura del Fermo e Lucia. Lucia rapita. Tomo II, capp. VII-IX; Tomo III, capp. I-IV, Roma, Arcadia, 1970
ULIVI 1971
Ulivi Ferruccio, L'epistolario del Manzoni, in «Nuova Antologia», 106, 2048, 1971, pp. 503-523
ULIVI 1972
Ulivi Ferruccio, Manzoni e la critica psicanalitica, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 420-431
ULIVI 1973C
Ulivi Ferruccio, Considerazioni su un personaggio manzoniano, in Studi in onore di Alberto Chiari, Brescia, Paideia, 1973 (Studi in onore di Alberto Chiari, 1), pp. 1315-1340
ULIVI 1973B
Ulivi Ferruccio, Dal Manzoni ai decadenti, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1973 (Aretusa, 20)
ULIVI 1973
Ulivi Ferruccio, L'ispirazione nell'opera di Manzoni, in «L'osservatore romano», 20 maggio, 1973, p. 5
ULIVI 1973A
Ulivi Ferruccio, L'ispirazione religiosa nell'opera di Manzoni, in «Procellaria», XXI, 1973, pp. 248-254
ULIVI 1973D
Ulivi Ferruccio, Manzoni e la letteratura religiosa del seicento francese, in «Italianistica», 2, 1, 1973, pp. 152-173
ULIVI 1981
Ulivi Ferruccio, Forme narrative e romanzo manzoniano. Dal «Fermo e Lucia», ai «Promessi sposi», in Letterature comparate: problemi e metodo: studi in onore di Ettore Paratore, Bologna, Patron, c1981, v.IV, pp.1631-1639
ULIVI 1981A
Ulivi Ferruccio, Manzoni e Nievo, in Congresso nazionale di studi manzoniani 11. ; 1976 ; Lecco, Atti dell'11. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 29 settembre - 3 ottobre 1976). A cura del COMUNE DI LECCO [Interventi di Mary Ambrose, Aldo Ceresa-Gastaldo, Domenico Cernecca, Alberto Chiari, Alfredo Cottignoli, Giuseppe De Matteis, Luigi Derla, Arnaldo Di Benedetto, Ferdinando Cesare Farra, Pompeo Giannantonio, Dumitru Irimia, Adolfo Jenni, Ernst Wiegand Junker, Sergio Martinotti, Renzo Negri, Robert van Nuffel, Mario Puppo, Rodolfo Quadrelli, Giuseppe Resinelli, Leopoldo Rigoli, Giuseppe Carlo Rossi, Mario Sansone, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Fiorenza Vittori, Mate Zoric], Lecco, A cura del Comune di Lecco, stampa 1982, pp. 315-324
ULIVI 1983
Ulivi Ferruccio, Alessandro Manzoni, ovvero la sfortuna di essere troppo letto, in «La Discussione», 28 novembre, 1983

Risultati 10.701-10.800 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione