Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica
Risultati 10.601-10.700 di 12.670 totali | Nuova ricerca
TRAVI 1981
Travi Ernesto, Il difficile rapporto del Manzoni con la parola, in «Il Ragguaglio librario», XLVIII, 12, 1981, pp. 408-409
TRAVI 1981A
Travi Ernesto, Il romanzo manzoniano d’un antimanzoniano, in Letterature comparate: problemi e metodo: studi in onore di Ettore Paratore, Bologna, Patron, c1981, v.IV, pp.1821-1837
TRAVI 1982
Travi Ernesto, Rapporto tra romanzo storico romantico e Medioevo in Italia, in Congresso nazionale di studi manzoniani 11. ; 1976 ; Lecco, Atti dell'11. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 29 settembre - 3 ottobre 1976). A cura del COMUNE DI LECCO [Interventi di Mary Ambrose, Aldo Ceresa-Gastaldo, Domenico Cernecca, Alberto Chiari, Alfredo Cottignoli, Giuseppe De Matteis, Luigi Derla, Arnaldo Di Benedetto, Ferdinando Cesare Farra, Pompeo Giannantonio, Dumitru Irimia, Adolfo Jenni, Ernst Wiegand Junker, Sergio Martinotti, Renzo Negri, Robert van Nuffel, Mario Puppo, Rodolfo Quadrelli, Giuseppe Resinelli, Leopoldo Rigoli, Giuseppe Carlo Rossi, Mario Sansone, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Fiorenza Vittori, Mate Zoric], Lecco, A cura del Comune di Lecco, stampa 1982, pp. 227-232
TRAVI 1985C
Travi Ernesto, Ateo il Manzoni non fu mai, in «Il Segno», settembre, 1985, pp. 36-39
TRAVI 1985E
Travi Ernesto, I tre tempi della «suite» degli «Inni sacri», in «Otto/Novecento», IX, 5-6, 1985, p. 1985
TRAVI 1985D
Travi Ernesto, La lingua nella scrittura di Alessandro Manzoni, in «Alma mater», XXXIX, 3-4, 1985, pp. 55-65
TRAVI 1985B
Travi Ernesto, La rivoluzione francese secondo Madame de Staël, de Bonald e Manzoni, in «Nuova rivista europea», IX, 7-9 (62-64), 1985, pp. 34-43
TRAVI 1985F
Travi Ernesto, Manzoni a Parigi, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], pp. 52-53
TRAVI 1985G
Travi Ernesto, Manzoni e la lingua italiana, Milano, CUSL, 1985
TRAVI 1985H
Travi Ernesto, Religione e vita: gli Inni Sacri e le Odi, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], pp. 82-83
TRAVI 1986C
Travi Ernesto, A proposito di Alessandro Manzoni e del latino, in «Cultura oggi», gennaio-marzo, 1986, pp. 12-15
TRAVI 1986D
Travi Ernesto, A proposito di Alessandro Manzoni e del latino, in Saggi manzoniani. [Saggi di: Giovanni Balconi, Carlo Calori, Umberto Colombo, Paolo Di Sacco, Romana Esposito Cortese, Marco Pilatone, Ernesto Travi, Alessandro Zaccuri], Milano, Centro Culturale ISMECC, stampa 1986 (I quaderni dell'ISMECC, 28), pp. 64-67
TRAVI 1986E
Travi Ernesto, La lingua nella esperienza civile del Manzoni, in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 249-260
TRAVI 1986B
Travi Ernesto, La lirica civile del Manzoni, in Manzoni e Brusuglio: atti del Convegno su Enrichetta Blondel e del Congresso nazionale sul pensiero politico-sociale di Alessandro Manzoni, tenutisi a Cormano nel bicentenario della nascita dello scrittore. In collaborazione con il Centro nazionale studi manzoniani (Cormano, 22 dicembre 1984 e 12, 13, 14 aprile 1985) [Interventi di: Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Gian Franco Grechi, Pasquale Riitano, Ernesto Travi], Cormano, Comune, 1986, pp. 103-122
TRAVI 1986H
Travi Ernesto, La lirica civile di Alessandro Manzoni, in «Archivi di Lecco», 2, 1986, pp. 203-222
TRAVI 1986F
Travi Ernesto, La parola come vita nel romanzo, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 69-77
TRAVI 1986A
Travi Ernesto, Noterella sulle «postille» di Alessandro Manzoni, in «Otto/Novecento», X, 2, 1986, pp. 163-166
TRAVI 1986
Travi Ernesto, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, in «Il Ragguaglio librario», n.s. LIII, 2, 1986, p. 53
TRAVI 1986G
Travi Ernesto, Strade stradette stradicciuole e viottoli nei «Promessi Sposi», in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 249-271
TRAVI 1987A
Travi Ernesto, I tre tempi della «suite» degli «Inni sacri», in Poesia, politica, religione nel decennio 1812-1822: Manzoni: il suo e il nostro tempo: Congresso nazionale di studi manzoniani: Busto Arsizio 16-17-18 novembre 1984 [Interventi di: Aurelia Accame Bobbio, Franco Bertolli, Angelo Borri, Paolo Bosisio, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Francesco Landoni, Paolo Magnani, Salvatore Mangiameli, Antonia Mazza Tonucci, Ennio Sandal, Luigi Santucci, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], A cura di Umberto Colombo, Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio - Centro Nazionale Studi Manzoniani (Arti Grafiche Mario Baratelli), 1987, pp. 85-112
TRAVI 1987B
Travi Ernesto, Manzoni e le proposte linguistiche di Luigi De Bonald, in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 43-358
TRAVI 1988A
Travi Ernesto, Gli oggetti nel romanzo del Manzoni, in «Communitas», 1988, pp. 7-16
TRAVI 1988C
Travi Ernesto, Gli oggetti nel romanzo del Manzoni, in «Communitas», 1988, pp. 7-15
TRAVI 1988
Travi Ernesto, La lezione di Merate, in Humanitas e poesia: studi in onore di Gioacchino Paparelli, A cura di Luigi Reina, Salerno, P. Laveglia, stampa 1988-1990 (Pubblicazioni dell'Istituto di lingua e letteratura italiana, Università degli studi di Salerno), pp. 189-202
TRAVI 1990B
Travi Ernesto, La lezione di Merate, in Humanitas e poesia: studi in onore di Gioacchino Paparelli, A cura di Luigi Reina, Salerno, P. Laveglia, stampa 1988-1990 (Pubblicazioni dell'Istituto di lingua e letteratura italiana, Università degli studi di Salerno), v.I, pp.189-202
TRAVI 1988D
Travi Ernesto, Letteratura e Brianza, in La Brianza nei libri, bibliografia a cura di Giustino Pasciuti; saggi introduttivi di Sergio Zaninelli, Ernesto Travi, Beppe Colombo; apparato iconografico a cura di Francesco De Giacomi, Monza, Comune-Assessorato alla cultura-Biblioteca civica : Associazione Pro Monza, stampa 1988, pp. 19-29
TRAVI 1989
Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989
TRAVI 1989G
Travi Ernesto, Da Rosmini a Cesari, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 205-230
TRAVI 1989C
Travi Ernesto, Gli appunti di botanica, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 273-280
TRAVI 1989E
Travi Ernesto, Il completamento del «Conte di Carmagnola», in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 97-114
TRAVI 1989P
Travi Ernesto, Il nuovo vocabolario milanese-italiano, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 355-366
TRAVI 1989LL
Travi Ernesto, il viaggio in Toscana nel 1827, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 193-204
TRAVI 1989BB
Travi Ernesto, I promessi sposi del 1840, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 293-305
TRAVI 1989D
Travi Ernesto, La collaborazione con Gino Capponi, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 349-354
TRAVI 1989H
Travi Ernesto, La «dicitura» dal fondo lombardo-toscano, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 133-154
TRAVI 1989M
Travi Ernesto, La lettera a Giacinto Carena per la lingua italiana una, viva, vera, intera, attuale, parlata, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 333-347
TRAVI 1989O
Travi Ernesto, La lingua dei «Promessi sposi», in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 173-192
TRAVI 1989A
Travi Ernesto, L'Appendice alla Relazione, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 411-428
TRAVI 1989B
Travi Ernesto, L'Appendice storica della Colonna Infame, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 155-161
TRAVI 1989V
Travi Ernesto, La «Prima minuta» del libro della lingua italiana, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 307-312
TRAVI 1989Z
Travi Ernesto, La prima redazione ovvero il «Sistema del P. Cesari» e il «libro moderno» della lingua, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 231-250
TRAVI 1989CC
Travi Ernesto, La quinta stesura dell'eterno lavoro, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 367-384
TRAVI 1989DD
Travi Ernesto, La relazione «Dell'unità della lingua», in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 385-397
TRAVI 1989F
Travi Ernesto, La solitudine di Manzoni, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 313-322
TRAVI 1989FF
Travi Ernesto, La storia linguistica del romanzo secondo Manzoni, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 429-439
TRAVI 1989GG
Travi Ernesto, La terza e la quarta redazione, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 281-292
TRAVI 1989I
Travi Ernesto, Le edizioni degli scritti linguistici, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 451-456
TRAVI 1989Q
Travi Ernesto, Le «Opere varie», in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 323-332
TRAVI 1989R
Travi Ernesto, Le «Osservazioni sulla morale cattolica» ovvero del «vocabolario morale», in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 85-96
TRAVI 1989S
Travi Ernesto, Le parole fanno la storia, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 441-450
TRAVI 1989U
Travi Ernesto, Le postille, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 457-458
TRAVI 1989L
Travi Ernesto, L'eredità settecentesca, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 7-18
TRAVI 1989T
Travi Ernesto, Polemiche tra classicisti e romantici in Lombardia, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 67-83
TRAVI 1989AA
Travi Ernesto, Prime relazioni e risposte, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 399-409
TRAVI 1989EE
Travi Ernesto, «Sentir messa», in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 251-271
TRAVI 1989HH
Travi Ernesto, Tra lirica biblica e moralismo libertino-cattolico, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 59-66
TRAVI 1989N
Travi Ernesto, «Un libro d'avanzo», in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 163-172
TRAVI 1989II
Travi Ernesto, Verso il romanzo, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 115-132
TRAVI 1989MM
Travi Ernesto, Vocazione alla poesia, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 19-38
TRAVI 1990C
Travi Ernesto, Per l’epistolario manzoniano, in Annali manzoniani [Scritti di: Guido Bezzola, Paolo Bosisio, Gabriella Cartago, Umberto Colombo, Francesco Di Ciaccia, Paolo Di Sacco, Paola M. Filippi, Gianmarco Gaspari, Clara Leri, Guido Lopez, Renato Marchi, Andrea Masini, Antonia Mazza, Sergio Pautasso, Georges Saro, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Gaetano Trombatore, Giancarlo Vigorelli, Georges Virlogeux, Maurizio Vitale], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1990, pp. 27-36
TRAVI 1991
Travi Ernesto, Per una rilettura del «Marco Visconti», in «Archivi di Lecco», XIV, 1, 1991, pp. 11-27
TRAVI 1991A
Travi Ernesto, Per una rilettura del «Marco Visconti», in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, t.II, pp.75-88
TRAVI 1993E
Travi Ernesto, Gli oggetti nel romanzo di Alessandro Manzoni, in Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo, Palumbo, [1993], pp. 809-816
TRAVI 1993A
Travi Ernesto, Gli oggetti nel romanzo di A. Manzoni, in Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo, Palumbo, [1993], pp. 809-816
TRAVI 1993G
Travi Ernesto, Il cardinal Federigo Borromeo e la poetica manzoniana della «placida commozione», in Travi Ernesto, Uomini e forme in Lombardia, Roma, Bulzoni, [1993], pp. 99-105
TRAVI 1993C
Travi Ernesto, La rivoluzione francese secondo Madame de Staël, de Bonald e Manzoni, in Travi Ernesto, Uomini e forme in Lombardia, Roma, Bulzoni, [1993], pp. 127-139
TRAVI 1993F
Travi Ernesto, Per una rilettura del «Marco Visconti», in Travi Ernesto, Uomini e forme in Lombardia, Roma, Bulzoni, [1993], pp. 141-154
TRAVI 1993D
Travi Ernesto, Strade stradette stradicciuole e viottoli nei «Promessi Sposi», in Travi Ernesto, Uomini e forme in Lombardia, Roma, Bulzoni, [1993], pp. 107-126
TRAVI 1993B
Travi Ernesto, Uomini e forme in Lombardia, Roma, Bulzoni, [1993]
TRAVI 1994
Travi Ernesto, La strada nel romanzo di Manzoni, in «Cultura oggi», XII, 4, 1994, pp. 16-26
TRAVI 1994A
Travi Ernesto, La strada nel romanzo di Manzoni, in «Cultura oggi», XII, 4, 1994, pp. 17-26
TRAVI 1995A
Travi Ernesto, Quale romanzo Manzoni intese scrivere?, in «Otto/Novecento», XIX, 3-4, 1995, pp. 145-150
TRAVI 1997A
Travi Ernesto, Curiosità manzoniana, in «Aevum», LXXI, 3 (settembre-dicembre), 1997, pp. 861-863
TRAVI 1997C
Travi Ernesto, La lingua come storia: Alessandro Manzoni, in «Cultura oggi», XV, 1 (gennaio-marzo), 1997, pp. 22-31
TRAVI 1998
Travi Ernesto, Alessandro Manzoni e la mancata collaborazione all'«Antologia», in «Nuova antologia», 2208, CXXXIII (1998), pp. 195-199
TRAVI 1998A
Travi Ernesto, Alessandro Manzoni nella fantasia del giovane Giuseppe Giacosa, in «Cenobio», XLVIII, 1 (gennaio-marzo), 1998, pp. 36-39
TRAVI 1998B
Travi Ernesto, «La giovane è bella»: Manzoni e la rivoluzione francese, in «Rivista di letteratura italiana», XVI, 1-3, 1998, pp. 439-477
TRAVI 1988B
Travi Ernesto, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1959, in «Rivista di letteratura italiana», XVI, 1-3, 1998
TRAVI 1999A
Travi Ernesto, L'edizione illustrata del romanzo manzoniano nelle lettere da Parigi di Sigismondo Trechi, in «Annali manzoniani», 1999, pp. 235-264
TRAVI 1995
Travi Ernesto, Quale romanzo Manzoni intese scrivere?, in «Otto/Novecento», XIX, 3-4 (maggio-agosto), 145-150
TRECCASE 1976
Treccase Frank, Spain in I promessi sposi, in «Dissertation abstracts international», 37, 1976, p. 2929A
TREMOLADA 2006
Tremolada Carlo, Antonio Ghislanzoni e il palco nel teatro di Lecco. Una vicenda poco edificante per la sua città, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», XXIX, 4 (ottobre-dicembre), 2006, pp. 84-99
TREMOLADA 2020
Tremolada Carlo, Antonio Ghislanzoni. Lettera ad Errico Petrella a Lecco; I Promessi sposi. Melodramma in quattro atti; M. D. T. (Michelangelo dottor Torresini). Alla gentil donna de' Promessi Sposi Emma Wizjak, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 218-219
TREMOLADA 2023
Tremolada Carlo, Antonio Ghislanzoni, la Marchesa Colombi e Salvatore Farina. Echi lecchesi di due semisconosciuti libri per ragazzi, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», XLVI, 2 (dicembre), 2023, pp. 79-101
TRENTI 1986A
Trenti Luigi, Dai versi giovanili agli scritti linguistici, in «Annali d'italianistica», 4, 1986, pp. 266-269
TRENTI 1986
Trenti Luigi, Sei anni di bibliografia manzoniana: 1980-1985. Dai versi giovanili agli scritti linguistici, in «Annali d'italianistica», 4, 1986, pp. 266-269
TRENTO 2004
Trento Dario, Una copia di Giulietta Manzoni da «Leonardo»/Bossi, in Weimar 1818 : Goethe, Cattaneo, Mylius, Manzoni [in occasione della Mostra tenuta a Villa Vigoni nel 2004], A cura di S. Bertolucci ... [et al.], Loveno di Menaggio, Villa Vigoni, 2004, pp. 43-46 [traduzione in tedesco pp. 79-83]
TREVES 1973
Treves Piero, Manzoni storico e politico, in «L'osservatore politico letterario», 19, 5, 1973, pp. 69-90
TREVES 1981
Treves Piero, Il romanzo manzoniano d’un antimanzoniano, in Letterature comparate: problemi e metodo: studi in onore di Ettore Paratore, Bologna, Patron, c1981, v.IV, pp.1821-1837
TREVES 1988
Treves Piero, Religione delle lettere o umanesimo senza storia?, in Per Cesare Angelini: studi e testimonianze: atti del Convegno nel centenario della nascita, Pavia, 24-25 novembre 1986 [Studi e testimonianze di: Aurelio Bernardi, Arturo Colombo, Angelo Comini, Gianfranco Contini, Maria Corti, Renzo Cremante, Paolo Magnani, Clelia Martignoni, Anna Modena, Vanni Scheiwiller, Cesare Segre, Giovanni Spadolini, Sergio Steve, Piero Treves], A cura di Angelo Stella, Firenze, Le Monnier, 1988, pp. 23-30
TREVES 1992B
Treves Piero, 1: Alle prese con la storia, Modena, Mucchi, 1992 (Il vaglio, 15)
TREVES 1992A
Treves Piero, Manzoni fra politica e storia, in Treves Piero, Ottocento italiano fra il nuovo e l'antico, Modena, Mucchi, 1992, v. I, pp.43-84
TREVES 1992C
Treves Piero, Manzoni fra politica e storia, in Treves Piero, 1: Alle prese con la storia, Modena, Mucchi, 1992 (Il vaglio, 15), pp. 43-84
TREVES 1992
Treves Piero, Ottocento italiano fra il nuovo e l'antico, Modena, Mucchi, 1992
TREVOR-HOPER 1973
Trevor-Hoper Hugh, Il romanzo storico e la storia romanzata, in «Video», 8, 9, 1973, pp. 69-82
TRIFOGLI 1986
Trifogli Alfredo, Per Manzoni, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 11-13
TRIFONE 1998
Trifone Pietro, La lingua:difesa della tradizione e apertura al nuovo, in Storia della letteratura italiana. 7: Il primo Ottocento, Diretta da Enrico Malato, Roma, Salerno, [1998], pp. 199-240
TRIGILIO 2001
Trigilio Francesca, Charite e Lucia, in «Siculorum gymnasium», 54, 1-2, 2001, pp. 487, 502
TRIOLO 1978
Triolo Franco, Manzoni and the dramatic aesthetics of European Romanticism, in «The Comparatist: Journal of the Southern Comparative Literature Association (Knoxville)», 2, 1978, pp. 23-52
TRIOLO 1986
Triolo Franco, Manzoni and providence, in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 245-257
Risultati 10.601-10.700 di 12.670 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1820 (4)
- 1821 (2)
- 1823 (4)
- 1825 (2)
- 1826 (3)
- 1827 (7)
- 1828 (12)
- 1829 (2)
- 1830 (3)
- 1831 (2)
- 1832 (6)
- 1833 (1)
- 1834 (5)
- 1835 (2)
- 1836 (1)
- 1837 (2)
- 1838 (1)
- 1841 (1)
- 1842 (1)
- 1843 (1)
- 1844 (2)
- 1845 (3)
- 1847 (2)
- 1848 (3)
- 1853 (1)
- 1854 (1)
- 1856 (1)
- 1857 (3)
- 1858 (1)
- 1859 (1)
- 1860 (1)
- 1861 (1)
- 1862 (1)
- 1863 (5)
- 1867 (2)
- 1868 (1)
- 1869 (2)
- 1870 (4)
- 1871 (3)
- 1872 (1)
- 1873 (32)
- 1874 (15)
- 1875 (7)
- 1876 (8)
- 1877 (1)
- 1878 (13)
- 1879 (4)
- 1880 (1)
- 1882 (2)
- 1883 (6)
- 1884 (6)
- 1885 (6)
- 1886 (6)
- 1887 (5)
- 1888 (3)
- 1889 (4)
- 1890 (2)
- 1891 (1)
- 1892 (2)
- 1893 (2)
- 1894 (1)
- 1895 (4)
- 1896 (1)
- 1897 (8)
- 1898 (13)
- 1899 (2)
- 1901 (5)
- 1902 (4)
- 1903 (6)
- 1904 (2)
- 1906 (1)
- 1907 (2)
- 1908 (4)
- 1910 (5)
- 1911 (1)
- 1912 (6)
- 1913 (1)
- 1914 (3)
- 1915 (2)
- 1916 (2)
- 1917 (1)
- 1919 (4)
- 1921 (3)
- 1922 (3)
- 1923 (27)
- 1924 (6)
- 1925 (4)
- 1926 (9)
- 1927 (16)
- 1928 (12)
- 1929 (7)
- 1930 (7)
- 1931 (13)
- 1932 (8)
- 1933 (8)
- 1934 (8)
- 1935 (11)
- 1936 (17)
- 1937 (10)
- 1938 (10)
- 1939 (14)
- 1940 (13)
- 1941 (21)
- 1942 (13)
- 1943 (13)
- 1944 (9)
- 1945 (8)
- 1946 (8)
- 1947 (10)
- 1948 (11)
- 1949 (26)
- 1950 (28)
- 1951 (26)
- 1952 (41)
- 1953 (45)
- 1954 (33)
- 1955 (54)
- 1956 (53)
- 1957 (81)
- 1958 (56)
- 1959 (50)
- 1960 (49)
- 1961 (93)
- 1962 (50)
- 1963 (89)
- 1964 (68)
- 1965 (90)
- 1966 (91)
- 1967 (67)
- 1968 (57)
- 1969 (70)
- 1970 (49)
- 1971 (84)
- 1972 (105)
- 1973 (370)
- 1974 (70)
- 1975 (24)
- 1976 (42)
- 1977 (32)
- 1978 (36)
- 1979 (39)
- 1980 (105)
- 1981 (135)
- 1982 (129)
- 1983 (184)
- 1984 (307)
- 1985 (831)
- 1986 (598)
- 1987 (334)
- 1988 (331)
- 1989 (400)
- 1990 (383)
- 1991 (401)
- 1992 (371)
- 1993 (393)
- 1994 (267)
- 1995 (293)
- 1996 (292)
- 1997 (255)
- 1998 (308)
- 1999 (155)
- 2000 (172)
- 2001 (144)
- 2002 (191)
- 2003 (140)
- 2004 (112)
- 2005 (162)
- 2006 (103)
- 2007 (149)
- 2008 (95)
- 2009 (147)
- 2010 (145)
- 2011 (166)
- 2012 (160)
- 2013 (95)
- 2014 (144)
- 2015 (134)
- 2016 (144)
- 2017 (150)
- 2018 (130)
- 2019 (123)
- 2020 (229)
- 2021 (123)
- 2022 (71)
- 2023 (146)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno