Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 10.401-10.500 di 12.670 totali | Nuova ricerca


TESTI 2009
Testi Marco, Tra speranza e paura: i conti con il 1789: gli scrittori italiani e la Rivoluzione francese, Ravenna, Pozzi, 2009 (La politica dei letterati, 3)
TESTORI 1976
Testori Giovanni, Manzoni, pro e contro, in «Corriere della sera», 11 aprile, 1976
TESTORI 1984A
Testori Giovanni, Introduzione [a «I Promessi sposi»], in Manzoni Alessandro, I Promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta, Introduzione di Giovanni Testori, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1984 (Oscar classici, 55), V-XIII
TESTORI 1984B
Testori Giovanni, I promessi sposi alla prova : azione teatrale in due giornate, [Scene e costumi di Gian Maurizio FERCIONI, musiche di Paolo CIERCHI, regia di Andrée RUTH SHAMMAH], Milano, A. Mondadori, [1984] (I libri di Giovanni Testori, 1)
TESTORI 1985A
Testori Giovanni, Alessandro Manzoni: la prova del genitivo nei «Promessi Sposi», in «Como», n.s. XXX, 2, 1985, pp. 6-11
TESTORI 1985D
Testori Giovanni, La confermazione di Renzo, in Gli eroi del Manzoni [Testi di Carlo Bo, Italo Alighiero Chiusano, Geno Pampaloni, Mario Pomilio, Giovanni Testori, Ferruccio Ulivi], A cura di G. Frangi, A. Tagliavini, M. Tosetto; fotografie Carlo Meazza, [Lecco], EDIT - Banca Popolare di Lecco, [1985], pp. 9-11
TESTORI 1985
Testori Giovanni, La «madre» lombarda e la conversione, in Bicentenario manzoniano: 1785, 7 marzo, 1985 [Scritti di: Giulio Boscagli, Eligio Cesana, Gian Franco Colombo, card. Giovanni Colombo, Luigi Colombo, Renato Corbetta, Nino Lupica, mons. Delfino Nava, papa Paolo VI, Leopoldo Rigoli, Gianfranco Scotti, Giovanni Testori], Lecco, Resegone, [1985], p. 26
TESTORI 1985B
Testori Giovanni, Manzoni all’acquaforte, in Luciano Cottini: il Manzoni drammatico, testi di: Stefano Crespi, Giovanni Testori, Brescia, Edizioni del Moretto, 1985, pp. 43-44
TESTORI 1985C
Testori Giovanni, Ricordi figurativi del e dal Manzoni, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], pp. 13-25
TESTORI 1995
Testori Giovanni, Manzoni, pro e contro, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 135-137
TESTORI 2010A
Testori Giovanni, Il romanzo e la storia. Dio e popolo nei «Promessi sposi». Conversazione con Alberto Moravia [1984], in Testori a Lecco: [tra Alessandro Manzoni ed Ennio Morlotti], Cinisello Balsamo, Silvana, 2010 (Testori a), pp. 155-172
TESTORI 2010
Testori Giovanni, «I Promessi sposi»: dai personaggi luci su Manzoni. Conversazione con Ezio Raimondi [1986], in Testori a Lecco: [tra Alessandro Manzoni ed Ennio Morlotti], Cinisello Balsamo, Silvana, 2010 (Testori a), pp. 173-189
TETTAMANZI 2011
Tettamanzi Dionigi, Il beato Serafino, il buon curato di Chiuso, [S.l.], (Valmadrera), [s.n.] (Editoria grafica Colombo), 2011
TIBERIO 1986A
Tiberio Ersilia, «I Promessi Sposi» a cura di Geno Pampaloni, in «Cultura & libri», luglio-agosto, 1986, pp. 275-277
TIBERIO 1986
Tiberio Ersilia, Manzoni letterato & la scuola italiana, in «Cultura & libri», III, 15, 1986, pp. 223-224
TIBERTO BELUFFI 1995A
Tiberto Beluffi Alba, Vittorina allieva di Filadelfo Simi, in Giorgini Vittorina, Vittorina Giorgini. Le stagioni della vita: olii e disegni, Pietrasanta, Petra, [1995?], pp. 5-7
TIBERTO BELUFFI 1996
Tiberto Beluffi Alba, Filadelfo Simi: un uomo, un artista, [Pietrasanta], Banca di credito cooperativo della Versilia, [1996]
TIBERTO BELUFFI 1996A
Tiberto Beluffi Alba, I Giorgini, in Tiberto Beluffi Alba, Filadelfo Simi: un uomo, un artista, [Pietrasanta], Banca di credito cooperativo della Versilia, [1996], pp. 60-67
TIBERTO BELUFFI 2003
Tiberto Beluffi Alba, I Giorgini di Forte dei Marmi, in I Simi e i Giorgini: storia e cultura tra '800 e '900, A cura di Alba Tiberto Beluffi. Con contributi di Grazia Maria Griffini Rosnati, Anna Vittoria Laghi, Mariella Goffredo De Robertis, Ospedaletto (Pisa), Pacini editore, [2003], pp. 9-19
TIBERTO BELUFFI 2018
Tiberto Beluffi Alba, Nel tempo di una vita, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2018
TIDORI 1966
Tidori A., Personaggi, ambienti, episodi dei «»Promessi sposi», Sondrio, Narman, 1966 (Personaggi, ambienti, episodi)
TIMPANARO 1975
Timpanaro Sebastiano, Antileopardiani e neomoderati nella sinistra italiana, in «Belfagor», XXX, 2 (31 marzo), 1975, pp. 129-156
TIMPANARO 1982
Timpanaro Sebastiano, Antileopardiani e neomoderati nella sinistra italiana, Pisa, ETS, ©1982 (ETS università. Letteratura italiana, 3)
TIMPANARO 1982A
Timpanaro Sebastiano, I manzoniani del «compromesso storico» e alcune idee sul Manzoni, in Timpanaro Sebastiano, Antileopardiani e neomoderati nella sinistra italiana, Pisa, ETS, ©1982 (ETS università. Letteratura italiana, 3), pp. 17-47
TIMPANARO 1989
Timpanaro Sebastiano, I limiti del progressismo e del democraticismo di Manzoni, in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 137-143
TIMPANARO 1995D
Timpanaro Sebastiano, De Amicis di fronte a Manzoni e a Leopardi, in Studi in onore di Antonio Piromalli, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, 1993-1994, , v.III, pp.
TIMPANARO 1994
Timpanaro Sebastiano, De Amicis di fronte a Manzoni e a Leopardi, in Da Carducci ai contemporanei, A cura di Toni Iermano e Tommaso Scappaticci, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, [1994] (Pubblicazioni dell'Università degli studi di Cassino. Sezione atti, convegni, miscellanee, 7), pp. 17-49
TIMPANARO 1995C
Timpanaro Sebastiano, De Amicis di fronte a Manzoni e a Leopardi, in Timpanaro Sebastiano, Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa, Nistri-Lischi, ©1995 (stampa 1994) (Saggi di varia umanità. N. S, 31), pp. 199-234
TIMPANARO 1995A
Timpanaro Sebastiano, De Amicis di fronte a Manzoni e a Leopardi, in Timpanaro Sebastiano, Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa, Nistri-Lischi, ©1995 (stampa 1994) (Saggi di varia umanità. N. S, 31), pp. 199-234
TIMPANARO 1995E
Timpanaro Sebastiano, Le lettere di Pietro Giordani ad Antonio Papadopoli, in Timpanaro Sebastiano, Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa, Nistri-Lischi, ©1995 (stampa 1994) (Saggi di varia umanità. N. S, 31), pp. 55-67
TIMPANARO 1995B
Timpanaro Sebastiano, Le lettere di Pietro Giordani ad Antonio Papadopoli, in Timpanaro Sebastiano, Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa, Nistri-Lischi, ©1995 (stampa 1994) (Saggi di varia umanità. N. S, 31), pp. 55-67
TIMPANARO 1995
Timpanaro Sebastiano, Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa, Nistri-Lischi, ©1995 (stampa 1994) (Saggi di varia umanità. N. S, 31)
TINTORI 1985
Tintori Giampiero, Manzoni e lo spettacolo, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], pp. 32-34
TIOZZO 2004
Tiozzo Enrico, Una tragica parodia. Il rifacimento daveroniano de I Promessi sposi di Alessandro Manzoni, in «Romance studies», XXII, 1, 2004, pp. 63-74
TIOZZO 2009
Tiozzo Enrico, Guido da Verona, in «Belfagor», 64, 2009, pp. 549-566
TIRELLI BARILLA 1986
Tirelli Barilla Luigi, Manzoni nel suo stile narrativo, in «Cultura & libri», III, 15, 1986, pp. 251-256
TISSONI 1981A
Tissoni Roberto, Considerazioni su Diodata Saluzzo (con un'appendice di lettere inedite ad Alessandro Manzoni), in Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), Atti del Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870, A cura di Giovanna Ioli, [Torino], Regione Piemonte-Assesorato alla cultura, [1981?], t.I, pp.145-199
TITTA ROSA 1953C
Titta Rosa Giovanni, Due punti per Manzoni, in «Letterature moderne», 4, 1, 1953, pp. 85-88
TITTA ROSA 1953B
Titta Rosa Giovanni, Manzoniana. Alfabeto estetico, in «Ausonia», 8, 2, 1953, pp. 22-27
TITTA ROSA 1953A
Titta Rosa Giovanni, Manzoni a Siena, in «Ausonia», 8, 3, 1953, pp. 100-104
TITTA ROSA 1953
Titta Rosa Giovanni, Profilo critico del pensiero manzoniano, in «Letterature moderne», 4, 2, 1953, pp. 22-27
TITTA ROSA 1954
Titta Rosa Giovanni, Colloqui col Manzoni di N. Tommaseo, G. Borri, R. Bonghi seguiti da memorie manzoniane di Cristoforo Fabris con introduzione e note di Giovanni Titta Rosa, Milano, Ceschina, 1954
TITTA ROSA 1955
Titta Rosa Giovanni, Aria di casa Manzoni, Milano, Ceschina, 1955
TITTA ROSA 1958
Titta Rosa Giovanni, Alessandro Manzoni e i suoi tempi, in Il nostro Manzoni, Milano, Comune di Milano, 1958 (Quaderni della Città di Milano, 3), pp. 1-85
TITTA ROSA 1959A
Titta Rosa Giovanni, Eticità e poesia del Manzoni, in «L'osservatore politico letterario», 5, 3, 1959, pp. 49-56
TITTA ROSA 1959
Titta Rosa Giovanni, Il nostro Manzoni, Milano, Ceschina, 1959
TITTA ROSA 1961
Titta Rosa Giovanni, Un amore giovanile di Alessandro Manzoni, in «L'osservatore politico letterario», 7, 9, 1961, pp. 59-62
TITTA ROSA 1962A
Titta Rosa Giovanni, « Sandrino va in collegio », in «Historia», 6, 60, 1962, pp. 72-75
TITTA ROSA 1962
Titta Rosa Giovanni, Storicità e fantasia dei « Promessi Sposi », in «L'osservatore politico letterario», 8, 1, 1962, pp. 72-87
TITTA ROSA 1965A
Titta Rosa Giovanni, I nuovi marmi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1965
TITTA ROSA 1965
Titta Rosa Giovanni, Pietà per Manzoni, in Titta Rosa Giovanni, I nuovi marmi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1965, pp. 54-56
TITTA ROSA 1967
Titta Rosa Giovanni, Manzoni epigrafista, in «L'osservatore politico letterario», 13, 6, 1967, pp. 82-84
TITTA ROSA 1967A
Titta Rosa Giovanni, Nel fuoco della lirica manzoniana, in «L'osservatore politico letterario», 13, 4, 1967, pp. 41-48
TITTA ROSA 1969
Titta Rosa Giovanni, Cronachette manzoniane, Milano, Ceschina, 1969
TITTA ROSA 1973
Titta Rosa Giovanni, Manzoni e Croce, in «L'osservatore politico letterario», 19, 5, 1973, pp. 91-100
TOBINO 1973
Tobino Mario, L'alterigia col Manzoni, in «Corriere della sera», 10 giugno, 1973
TODERO 1991
Todero Fabio, «Un gran soccorso alle anime popolari» Giuseppe Bianchetti e il romanzo storico, in Teorie del romanzo nel primo Ottocento [Saggi di: Roberto Bigazzi, Riccardo Bruscagli, Marinella Colummi Camerino, Simona Costa, Angiola Ferraris, Enrico Ghidetti, Paola Luciani, Anna Nozzoli, Elena Sala Di Felice, Laura Sannia Nowé, Sergio Romagnoli, Fabio Todero, Roberta Turchi], A cura di Riccardo Bruscagli e Roberta Turchi, Roma, Bulzoni, 1991 (Studi e testi. Serie di Filologia e letteratura, 1), pp. 105-129
TODI 1991
Todi Lucio, L'Italia di Teano, in «Opinioni nuove», gennaio, 1991
TOFFANIN 1961
Toffanin Giuseppe, Lezioni sul Manzoni, Napoli, Libreria Scientifica, 1961
TOFFANIN 1972
Toffanin Giuseppe, Sul Manzoni, Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1972 (Collana di saggi e studi di letteratura italiana, 1)
TOFFANIN 1976
Toffanin Giuseppe, Una visita in casa Manzoni, in «L’Osservatore politico letterario», XXII, aprile, 1976, pp. 38-43
TOFFANIN 1991
Toffanin Giuseppe, La fine dell'umanesimo, prefazione di Giancarlo Mazzacurati, Manziana, Vecchiarelli, 1991 (Memoria bibliografica, 13)
TOFFANIN 1991A
Toffanin Giuseppe, Storia e poesia. Il problema del Piccolomini e del Manzoni, in Toffanin Giuseppe, La fine dell'umanesimo, prefazione di Giancarlo Mazzacurati, Manziana, Vecchiarelli, 1991 (Memoria bibliografica, 13), pp. 171-194
TOGNOLI 1984
Tognoli Carlo, Discorso d'apertura (Milano, Palazzo Marino, 22 settembre), in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, XII-XIV
TOLUCCI 1973
Tolucci Mazza Antonia, Manzoni e gli umili, in «Diocesi di Milano», 14, 4, 1973, pp. 185-188
TOMASELLO 2005
Tomasello Dario, Se Manzoni fa "testo" nel romanzo italiano del '900: «Il Natale del 1833» di Mario Pomilio, in «Sinestesie», 1, 2005, pp. 41-47
TOMASEVSEIJ 1984
Tomasevseij N. B., [Prefazione], in Romantizm glasami ital'janskich pisatelej, Moskva, 1984
TOMASIN 2002
Tomasin Lorenzo, Nuovi autografi montiani relativi alla «Proposta», in «Lingua e stile», XXXVII, 1, 2002, pp. 75-100
TOMASIN 2012
Tomasin Lorenzo, De Amicis tra riflessione e prassi linguistica, in «Lingua nostra», 3-4, 2012, pp. 92-101
TOMASOVIC 1993
Tomasovic Mirko, Komparatisticke i romanisticke teme, Split, Knjizevni krug, 1993 (Biblioteka suvremenih pisaca, 106)
TOMBARI 1973
Tombari Fabio, Sant'Alessandro, in «Video», 8, 9, 1973, pp. 55-56
TOMBI 2003
Tombi Beata, Innovazione nella tradizione: le strutture narrative in Manzoni e in Eco, in «Nuova Corvina. Rivista di italianistica dell’Istituto Italiano di Cultura (Budapest)», 2003, pp. 96-104
TOMMASEO 1858
Tommaseo Niccolò, Ispirazione e arte, o Lo scrittore educato dalla società e educatore / studi di Niccolò Tommaseo, Firenze, Le Monnier, 1858
TOMMASEO 1873
Tommaseo Niccolò, Alessandro Manzoni nella diciassettesima commemorazione dall'anno che Antonio Rosmini mori, [s.l.] (Firenze), [s.n.] (Tip. di M. Cellini e C.), [1873?]
TOMMASEO COLLOQUII 1928
Tommaseo Niccolò, Colloquii col Manzoni, pubblicati per la prima volta e annotati da Teresa Lodi, Firenze, Sansoni, 1928
TOMMASEO 1928A
Tommaseo Niccolò, Venti ore con Alessandro Manzoni, presentato da Giulio Bonola Lorella, Milano, [s.n.], [1928?]
TOMMASEO 1956
Tommaseo Niccolò, Un uomo «affatto singolare» [1826], in Tommaseo Niccolò, Vieusseux Giovan Pietro, Carteggio inedito, Roma, Edizioni di storia e letteratura; Firenze, Olschki; Firenze, Fondazione Spadolini - Nuova Antologia - Le Monnier, 1956 e 2008, v.I, pp.68-69
TOMMASEO 1984
Tommaseo Niccolò, Un uomo «affatto singolare» [1826], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 194-196
TOMMASEO 1992
Tommaseo Niccolò, Fede e bellezza, introduzione e note di Gino Tellini, Milano, Garzanti, 1992 (I grandi libri Garzanti, 477)
TOMMASEO 1993
Tommaseo Niccolò, Il supplizio d'un italiano in Corfù, Como [etc.], Ibis, 1993 (Minimalia)
TOMMASEO 1993A
Tommaseo Niccolò, Tutti i racconti, a cura di Gino Tellini, Cinisello Balsamo (Milano), San Paolo, [1993] (Biblioteca di letteratura, 1)
TOMMASEO 1995
Tommaseo Niccolò, Un uomo «affatto singolare» [1826], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 9-10
TOMMASEO 1999
Tommaseo Niccolò, Antonio Rosmini, A cura di Umberto Muratore, Stresa, Centro internazionale di studi rosminiani (Roma: Fondazione Capograssi), 1999 (Collana del bicentenario promossa dal Comitato nazionale. Classici rosminiani, 1)
Tommaseo Niccolò, Borghi Ruggiero, Borri Giuseppe, Colloqui col Manzoni, seguiti da Memorie Manzoniane di Cristoforo Fabris, con introduzione e note di Giovanni Titta Rosa, Milano, Ceschina, 1954
MISSORI 1967
Tommaseo Niccolò - Rosmini Antonio, Carteggio edito e inedito, A cura di Virgilio Missori, Milano, Marzorati, 1967-1969 (Studi sul pensiero filosofico e religioso dei secoli XIX e XX, 12)
TOMMASINO 1985
Tommasino Walter, Manzoni...L’amicizia...I Lions, in Omaggio a Manzoni nel bicentenario della nascita: Fermo, sabato 20 aprile 1985, Sala consiliare, Cassa di risparmio. Convegno di studio promosso dal Lions Club Fermo-Porto S. Giorgio nel 25. della fondazione [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Michele Dell'Aquila, Riccardo Scrivano, Walter Tommasino, Alvaro Valentini], presentazione di Nicola Campofiloni. Introduzione di Vittorio Girotti, Fasano, Grafischena, 1985, pp. 73-78
TOMMASINO 1991
Tommasino Walter, Manzoni e la narrativa italiana del '900, Taranto, Scorpione, [1991] (Biblioteca del Centro studi di italianistica, Taranto, 2)
TONANI 2010A
Tonani Elisa, Il "bianco di dialogato" e il trattamento tipografico del discorso diretto. «I Promessi Sposi», in Tonani Elisa, Il romanzo in bianco e nero. Ricerche sull'uso degli spazi bianchi e dell'interpunzione nella narrativa italiana dall'Ottocento a oggi, Firenze, Cesati, 2010 (Strumenti di linguistica italiana, 4), pp. 103-106
TONANI 2010
Tonani Elisa, Il romanzo in bianco e nero. Ricerche sull'uso degli spazi bianchi e dell'interpunzione nella narrativa italiana dall'Ottocento a oggi, Firenze, Cesati, 2010 (Strumenti di linguistica italiana, 4)
TONANI 2010B
Tonani Elisa, Mises en page e spazi bianchi nel romanzo da metà Ottocento al primo Novecento. «I promessi sposi», in Tonani Elisa, Il romanzo in bianco e nero. Ricerche sull'uso degli spazi bianchi e dell'interpunzione nella narrativa italiana dall'Ottocento a oggi, Firenze, Cesati, 2010 (Strumenti di linguistica italiana, 4), pp. 29-42
TONANI 2009
Tonani Lorenza, «Aut maritus, aut murus»: il caso emblematico della monaca di Monza, in La monaca di Monza. La storia la passione il processo, Cinisello Balsamo, Silvana, 2009
TONELLI 1928
Tonelli Luigi, Manzoni, Milano, Corbaccio, 1928 (Cultura contemporanea. Biblioteca di letteratura, storia e filosofia, 22)
TONELLI 1984
Tonelli Luigi, Manzoni, Milano, Dall'Oglio, 1984 (Collana storica)
TONELLI 1984A
Tonelli Luigi, Prefazione [a «Storia della Colonna Infame»], in Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Milano, Dall'Oglio, stampa 1985, pp. 5-11
TONGIORGI 2005A
Tongiorgi Duccio, «Un vate di gran lode»: Manzoni epigrammista e un'ode bistrattata di Monti, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXXII, 599, 2005, pp. 398-410
TONGIORGI 2005
Tongiorgi Duccio, «Un vate di gran lode». Manzoni epigrammista e un'ode bistrattata di Monti, in «Giornale storico della letteratura italiana», 599, 2005, pp. 398-410
TONGIORGI 2012C
Tongiorgi Duccio, Abbondio, Rodrigo ed altri "purissimi accidenti". Strategie parodiche dell'onomastica manzoniana, in Tongiorgi Duccio, «Il mondo sottosopra». Spartaco e altre reticenze manzoniane, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2012, pp. 83-98
TONGIORGI 2012
Tongiorgi Duccio, «Il faut laisser passer l'orage»: Manzoni tra Milano e Parigi, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 39-49
TONGIORGI 2012B
Tongiorgi Duccio, «Il mondo sottosopra». Spartaco e altre reticenze manzoniane, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2012
TONGIORGI 2021
Tongiorgi Duccio, «Chi fummo, chi siamo, e che possiam divenir noi!». Il primato culturale della nazione, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 29-33

Risultati 10.401-10.500 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione