Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 9.901-10.000 di 12.670 totali | Nuova ricerca


SERTOLI 1971
Sertoli Giuseppe, Lettura metaromanzesca della prima pagina dei Promessi Sposi », in «Il cristallo», 13, 3, 1971, pp. 67-86
SERTOLI 1972
Sertoli Giuseppe, Su letteratura e ideolgia (con qualche esempio), in «Nuova corrente», 57-58, 1972, pp. 29 - 39
SERTOLI 1972A
Sertoli Giuseppe, Totalità e rottura - Sull'inizio dei Promessi Sposi, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 323-355
SERTOLI SALIS 1955
Sertoli Salis Renzo, Itinerari manzoniani. renzo Tramaglino a Milano, in «Famiglia meneghina», settembre-ottobre, 1955, pp. 10-11
SERVOLINI 1953
Servolini Luigi, Manzoniana, in «Pagine di vita lecchese», 1953
SESSA 1991
Sessa Mirella, La Crusca e le crusche: il Vocabolario e la lessicografia italiana del Sette-Ottocento, Firenze, presso l'Accademia della Crusca, 1991 (Quaderni degli Studi di lessicografia italiana, 5)
SESSA 1991A
Sessa Mirella, La questione dialettale in Crusca, in Sessa Mirella, La Crusca e le crusche: il Vocabolario e la lessicografia italiana del Sette-Ottocento, Firenze, presso l'Accademia della Crusca, 1991 (Quaderni degli Studi di lessicografia italiana, 5), pp. 195-210
SETTIMELLI 1996
Settimelli Paolo, Dall'Arno al Reno alle «affinità elettive» di Wolfgang Goethe, in «L'Arno», maggio, 1996
SETTIS 2013
Settis Salvatore, Ars moriendi: Cristo e Meleagro, in Tre figure: Achille, Meleagro, Cristo, a cura di Maria Luisa Catoni, Milano, Feltrinelli, 2013 (Campi del sapere), pp. 85-108
SEVERINO 1977
Severino Roberto, Manzoni's Letter on Romanticism. A missing manuscript found, in «Modern Languages Notes», 92, 1, 1977, pp. 152-159
SEVERINO 1986
Severino Roberto, Ad Angelica Palli: Manzoni improvvisatore di versi encomiastici, in «Annali d'italianistica», 4, 1986, pp. 270-278
SEVERINO 1986A
Severino Roberto, Observations on the Holograph of Manzoni's «Letter on Romanticism», in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 73-83
SEVERINO 1990
Severino Roberto, A carte scoperte: manzoniana e altri contributi critici e filologici sulla cultura italiana in America, Roma, Edizioni dell'Ateneo, stampa 1990 (Critica e filologia italiana, 1)
SEVERINO 1990A
Severino Roberto, Ad Angelica Palli: Manzoni e Lamartine improvvisatori di versi encomiastici, in Severino Roberto, A carte scoperte: manzoniana e altri contributi critici e filologici sulla cultura italiana in America, Roma, Edizioni dell'Ateneo, stampa 1990 (Critica e filologia italiana, 1), pp. 21-37
SEVERINO 1990B
Severino Roberto, Alessandro Manzoni and George Ticknor: A contemporary american account, in «The Georgetown journal of languages and linguistics», I, 3, 1990, pp. 345-354
SEVERINO 1990C
Severino Roberto, Il manoscritto del «Carmagnola» della Houghton Library, Harvard, in Severino Roberto, A carte scoperte: manzoniana e altri contributi critici e filologici sulla cultura italiana in America, Roma, Edizioni dell'Ateneo, stampa 1990 (Critica e filologia italiana, 1), pp. 3-19
SEVERINO 1994A
Severino Roberto, Alessandro Manzoni and George Ticknor: A contemporary american account, in The battle for humanism: selected essay and critical reviews, Roberto Severino editor, Washington, Global commitment, c1994, pp. 251-264
SFORZA 1867
Sforza Giovanni, Memorie storiche di Montignoso, Lucca, Canovetti, 1867
SFORZA 1875A
Sforza Giovanni, Nelle esequie solenni del senatore Gaetano Giorgini celebrate nella chiesa parrocchiale di Montignoso il 23. settembre 1874.: discorso, Lucca, Tipografia di B. Canovetti, 1875
SFORZA 1889
Sforza Giovanni, Alessandro Manzoni e Paride Zaiotti (1811) e lettera inedita di Alessandro Manzoni, in «Milano vecchia. Strenna del Pio istituto dei Rachitici di Milano», 9, 1889, pp. 51-58
SFORZA 1949
Sforza Giovanni, Alessandro Manzoni e il vocabolario milanese-italiano di Francesco Cherubini, in «Annali manzoniani», 5, 5, 1949, pp. 5-19
SFORZA 1999
Sforza Giovanni, Il battaglione universitario toscano. A Reggio (12-24 aprile 1848), in 1848. I volontari montignosini alla prima guerra d'indipendenza, [A cura dell'] Archeoclub d'Italia. Montignoso, Montignoso, Archeoclub d'Italia, [1999], pp. 115-118
SFORZA 2015
Sforza Giovanni, I Malaspina e Dante, a cura di Giuseppe L. Coluccia. Ricostruzione della raccolta manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia, La Spezia, Accademia lunigianese di Scienze "Giovanni Capellini", 2015 (Studi e documenti di Lunigiana, 17)
SFORZA 2018
Sforza Giovanni, Alessandro Manzoni e il Vocabolario milanese-italiano di Francesco Cherubini, in Annali manzoniani. Terza Serie, I (2018), Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2018, pp. 219-235
SFORZA - GIORGINI 1999
Sforza Giovanni - Giorgini Gaetano, L' ospedale di Sant'Antonio di Montignoso, A cura di Andrea Tenerini, Montignoso, (Ripa di Seravezza), [s. n.] (Graficatre), 1999 (Quaderni / Associazione amici della Biblioteca di Montignoso, 1)
SFRISO 1999
Sfriso Maurizio, Un protagonista dell'800 cattolico: Luigi Taparelli d'Azeglio, in «Città di vita», LIV, 5, 1999, pp. 501-518
SGARBOSSA 1996
Sgarbossa Mario, Antonio Rosmini: genio filosofico, profeta scomodo, Roma, Città nuova, [1996]
SGORLON 1983
Sgorlon Carlo, L’antidoto Manzoni, in «Nuova rivista europea», VII, 40, 1983, pp. 38-40
SGORLON 1984
Sgorlon Carlo, L’antidoto Manzoni, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 141-145
SGORLON 1990
Sgorlon Carlo, Una lezione letteraria e morale nutrita di alta spiritualità, in «Prospettive nel mondo», aprile, 1990, pp. 102-104
SGROI 1991
Sgroi Salvatore Claudio, La lessicografia dialettale siciliana e il programma linguistico manzoniano, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 421-444
SGROI 2009
Sgroi Salvatore Claudio, Una questione manzoniana: teorica e/o filologica?, in «Studi linguistici italiani», 2, 2009, pp. 259-268
SHIMODA 2017
Shimoda Yosuke, “Se questa fosse una storia inventata…”: un’analisi sulle allusioni alla ‘verosimiglianza’ nel testo dei “Promessi sposi”, in «Studi italici», 67, 2017, pp. 49-72
SHIMODA 2018
Shimoda Yosuke, Rekishi Shosetsu no Rhetoric: Manzoni no Katari (Retorica del romanzo storico: studi sulla tecnica narrativa di Manzoni), Kyoto, Kyoto university press, 2018
SIANI 1985
Siani Manlio, «I Promessi Sposi» ispiratori di numerose opere d'arte, in «Como», n.s. XXX, 2, 1985, pp. 31-35
SICA -MALANGA 1989
Sica Maria - Malanga Lorenzo, Manzoni oggi, Napoli, Esselibri, stampa 1989 (Esselibri, 5)
SICARI 1973
Sicari Carmelina, Discorsi sul romanzo, in «L'osservatore romano», 6 giugno, 1973
SICILIA 2000
Sicilia Francesco, Presentazione, in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], p. 9
SICILIANO 1988
Siciliano Enzo, 3: Da Carlo Goldoni a Giovanni Verga, Milano, A. Mondadori, 1988
SICILIANO 1988A
Siciliano Enzo, Vita di un romanzo, in Siciliano Enzo, 3: Da Carlo Goldoni a Giovanni Verga, Milano, A. Mondadori, 1988, pp. 279-330
SIERCA 2000
Sierca Anna, L'"Historia Francorum" de Grégoire De Tours, source des "Promessi Sposi" d'Alessandro Manzoni, in «Romania», 118, 471-472 (3-4), 2000, pp. 499-518
SIGNORELLI 1994
Signorelli Alessandro, Storia del monumento ad Alessandro Manzoni, in «Archivi di Lecco», XVII, 1, 1994, pp. 77-90
SIGNORELLI 1973
Signorelli Claudio, «Sgraziata» la Monaca di Monza, in «Como», 4, 1973, pp. 43-50
SIGNORI 1985
Signori Mario, La gestione delle acque nel milanese tra Cinquecento e Seicento, in Aspetti della società lombarda in età spagnola, Como, New press, stampa 1985, v.II, pp.109-156
SILFI 2014
SILFI, Dal manoscritto al web : canali e modalità di trasmissione dell'italiano: tecniche, materiali e usi nella storia della lingua : atti del 12. Congresso SILFI, Società internazionale di linguistica e filologia italiana (Helsinki, 18-20 giugno 2012), a cura di Enrico Garavelli ed Elina Suomela-Härmä, Firenze, Franco Cesati, 2014 (Quaderni della Rassegna, 85)
SILLANO 1995
Sillano Maria Teresa, Beccaria Giulia, in Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, a cura di Rachele Farina, Milano, Baldini & Castoldi, [1995] (Le boe, 8), pp. 122-123
SILLANPOA 1981
Sillanpoa Wallace Peter, Cultural Theory and Literary Criticism in the «Prison Notebooks» of Antonio Gramsci, in «Dissertation abstract international», XLI, 12, 1981, p. 5122 A
SILVERA 1990
Silvera Miro, Alessandro Manzoni a Brusuglio, in «Casa vogue antiques», marzo, 1990, pp. 88-95
SILVESTRI 2019
Silvestri Chiara, Il romanzo italiano tra l'Ortis e I promessi sposi (1816-26): progetti educativi, resistenze conservatrici, ricerca di popolarità, Prefazione di Tommaso Pomilio, Canterano, Aracne, 2019 (Ottocento neoclassico e romantico, 7)
SILVESTRI 2022
Silvestri Chiara, Romanzi e pubblico tra l'Ortis e I promessi sposi, in Riceventi, lettori e pubblico: una proposta transdisciplinare, a cura di Nicoletta Agresta ... [et al.], Salerno, Dipartimento di studi umanistici, Università degli studi di Salerno, 2022 (DipSUm libri. Studi), pp. 105-120
SILVESTRI 1985
Silvestri Laura, «Quel cielo di Lombardia», in «Il Ragguaglio librario», n. s. LII, 7-8, 1985, pp. 222-223
EVANGELISTI 2001-2003
Simone Evangelisti, Un postillato inedito manzoniano, in «Annali manzoniani», Nuova serie, IV-V, 2001-2003, pp. 309-312
SIMONELLI 1990
Simonelli Giorgio, [Recensione a «I Promessi sposi» di Massimo Lopez, Anna Marchesini e Tullio Solenghi], in «Letture», XLV, 467, 1990, pp. 462-464
SIMONELLI L. 1989
Simonelli Luciano, Le nevrastenie di Alessandro Manzoni, in «Millelibri», III, 15, 1989, pp. 72-76
SIMONE 1991
Simone Raffaele, Il pensiero angoscioso numero 2, in «Italiano e oltre», VI, 3, 1991, pp. 121-122
SIMONETTA 1998
Simonetta Marcello, Maria Bellonci, Manzoni e l'eredità impossibile del romanzo storico, in «Lettere italiane», L, 2 (aprile-giugno), 1998, pp. 248-263
SIMONETTI 2011
Simonetti Simonetta, Bartolina Giorgini Bertagnini (Montignoso 1810-1896), in I Giorgini. La cultura, la famiglia, la politica. Atti dei convegni di studi tenuti a Massarosa, 27 ottobre 2007, 2 febbraio 2008, 29 marzo 2008, 10 maggio 2008, Lucca, Istituto storico lucchese [stampa S. Marco litotipo], 2011 (La balestra, 56), pp. 209-224
SIMONI 1925
Simoni Albertina, La vita, l'attività e gli scritti di Giovanni Battista Giorgini : saggio schematico, Preceduto da una lettera di Ferdinando Martini, Pisa, Ferdinando Simoncini, 1925
Simoni Michele, Il ricettario della fame. Il cibo nei «Promessi sposi», in «Otto/Novecento», 1, 2011, pp. 5-20
SINDICI
Sindici Augusto, «Il miracolo delle noci» ne' dialetti italiani (da «I promessi sposi» cap. III). Dialetto romanesco di Roma e dintorni, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 108-110
SINISI 2011
Sinisi Fabrizio, I «Promesso Sposi» riscoperti, in «Studi Cattolici», 2011, pp. 549-551
SINOPOLI 1998
Sinopoli Nicola, Vincenzo Baffi e Alessandro Manzoni, in «Calabria letteraria», XLVI, 10-11-12, 1998, pp. 43-44
SINYOR 1992
Sinyor Roberta, Ermes Visconti: le unità drammatiche e il plagio stendhaliano,, in «Critica letteraria», XX, 2 (75), 1992, pp. 345-368
SIOLI LEGNANI 1955B
Sioli Legnani Emilio, L'architetto di Brusuglio, in «La Martinella di Milano», 9, 9, 1955, pp. 530-532
SIOLI LEGNANI 1955
Sioli Legnani Emilio, La tomba di Carlo Imbonati nel giardino di Brusuglio, in «La Martinella di Milano», settembre, 1955, pp. 526-529
SIOLI LEGNANI 1955A
Sioli Legnani Emilio, La tomba di Carlo Imbonati nel giardino di Brusuglio, in «La Martinella di Milano», 9, 9, 1955, pp. 526-529
SIOLI LEGNANI 1956
Sioli Legnani Emilio, La prima illustrazione de I Promessi Sposi, in «Amor di libro», aprile-giugno 1956, pp. 90-96
SIOLI LEGNANI 1956A
Sioli Legnani Emilio, La prima illustrazione de I Promessi Sposi, Firenze, Sansoni, 1956 (Biblioteca degli eruditi e dei bibliofili, 19)
SIOLI LEGNANI 1960
Sioli Legnani Emilio, Raro cimelio manzoniano, in «La scala», 25, gennaio 1960, pp. 44-47
SIOLI LEGNANI 1961
Sioli Legnani Emilio, Il pranzo dell'Ildegonda offerto da Tommaso Grossi agli amici della « Cameretta », in «Archivio storico lombardo», S. 9, 88, 1, 1961, pp. 302-309
SIOLI LEGNANI 1964
Sioli Legnani Emilio, Cinque lettere inedite sulla peste di Milano del 1630, in «Rassegna della letteratura italiana», 48, 2-3, 1964, pp. 399-409
SIOLI LEGNANI 1968
Sioli Legnani Emilio, Un curioso autografo del Manzoni poeta parodista e dialettale, in «Archivio storico lombardo», 95, 7, 1968, pp. 243-251
SIPALA 1967
Sipala Paolo Mario, Questioni manzoniane : la revisione del romanzo, in «Orpheus», 14, 14, 1967, pp. 75-79
SIPALA 1976
Sipala Paolo Mario, Rassegna manzoniana, in «Orpheus», XXI, 1976, pp. 144-145
SIPALA 1986
Sipala Paolo Mario, Le ricerche manzoniane di Antonio Mazzarino, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», ottobre-novembre, 1986, p. 5
SIPALA 1988
Sipala Paolo Mario, Manzoni nella prospettiva di uno «scapigliato» siciliano: Enrico Onufrio, in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 765-773
SIPIONE 2015
Sipione Marialuigia, L'album inedito di Clara Maffei: Manzoni, Balzac, George Sand e altri, in «Esperienze letterarie», 4, 2015, pp. 119-126
SIRCH 2015A
Sirch Licia, Amilcare Ponchielli e I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni: le due redazioni dell'opera (1856 e 1872-1875), in Sirch Licia, Pentagrammi manzoniani: Amilcare Ponchielli e I promessi sposi, con un saggio di Mauro Novelli, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2015 (I quinterni, 2), pp. 9-57
SIRCH 2015
Sirch Licia, Pentagrammi manzoniani: Amilcare Ponchielli e I promessi sposi, con un saggio di Mauro Novelli, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2015 (I quinterni, 2)
SIRONI 1953
Sironi Virgilio, Un'epigrafe manzoniana a Travedona, in «Rassegna gallaratese di storia e d'arte», 14, 53, 1953, pp. 79-81
SIRONI 1961
Sironi Virgilio, Pietro Manzoni junior, s.n.t., 1961
SIRONI 1963
Sironi Virgilio, Alessandro Manzoni, Melchiorre Gioia, Carlo Porta e Giuseppe Pozzo e all'ombra del Carmine, in «La Martinella di Milano», 17, 6, 1963, pp. 264-267
SIRONI 1964
Sironi Virgilio, Ancora sul cosiddetto giansenismo di Alessandro Manzoni. Un sermone di S. Agostino e la predica di S. Felice al Lazzaretto di Milano, in «La Martinella di Milano», 18, 10, 1964, pp. 404-405
SIRRI 1992
Sirri Raffaele, Il seme degli esuli napoletani nelle opere giovanili del Manzoni, Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa: Edizioni scientifiche italiane, stampa 1988 (Lezioni. Giornate manzoniane, 3)
SIRRI 1992B
Sirri Raffaele, Il seme degli esuli napoletani nelle opere giovanili del Manzoni, in Sirri Raffaele, Studi sulla letteratura dell'Ottocento, Napoli, Morano, [1992], pp. 29-45
SIRRI 1992C
Sirri Raffaele, La rivoluzione francese nella poesia del Carducci, in Sirri Raffaele, Studi sulla letteratura dell'Ottocento, Napoli, Morano, [1992], pp. 241-259
SIRRI 1992A
Sirri Raffaele, Studi sulla letteratura dell'Ottocento, Napoli, Morano, [1992]
SIRRI 1992D
Sirri Raffaele, Uno del circolo manzoniano, in Sirri Raffaele, Studi sulla letteratura dell'Ottocento, Napoli, Morano, [1992], pp. 47-95
SISCA 1969
Sisca Alfredo, La formazione democratica del Manzoni, in «Studium», 45, 3, 1969, pp. 193-201
SISCA 1970
Sisca Alfredo, Cultura e arte democratica del Manzoni, in Sisca Alfredo, Cultura e letteratura : rapporti tra cultura regionale e nazionale : Manzoni, Verga, Fogazzaro, Ravenna, Longo, 1970 (Il portico, 29), pp. 95-154
SISCA 1970A
Sisca Alfredo, Cultura e letteratura : rapporti tra cultura regionale e nazionale : Manzoni, Verga, Fogazzaro, Ravenna, Longo, 1970 (Il portico, 29)
SISINNO 1983
Sisinno Giuseppe, Dieci metri di mattoni per ricordare il passato, in «Milano week-end», 30 novembre, 1983
SITI 1986
Siti Walter, L'inconscio, in Letteratura italiana. v.V: Le Questioni, Direzione Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, [1986], pp.717-764
SIVIERI 1985
Sivieri Delmina, «Minori» dell'Ottocento tra espressionismo e manzonianesimo, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», agosto-settembre, 1985
SLERCA 2000
Slerca Anna, L'«Historia Francorum» de Grégoire de Tours, source des «Promessi sposi d'Alessandro Manzoni», in «Romania», CXVIII, 1-2, 2000, pp. 499-518
SOBRERO 1985
Sobrero Ornella, «Il cane sull'etna» - «Il Natale del 1833»; corrispondenze, in «Italian quarterly», XXVI, 99-100-101, 1985, pp. 111-115
SOBRERO 1990
Sobrero Ornella, La sua umiltà lo portò a non assecondare le mode, in «Prospettive nel mondo», aprile, 1990, pp. 100-101
SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI 1987
Società Dante Alighieri, La lingua italiana da Manzoni ai nostri giorni: 5. Convegno nazionale gruppi giovanili della Società Dante Alighieri: Taranto, 31 marzo-1 aprile 1985, Relatori: Carlo Bo ... [et al.], Taranto, Amministrazione provinciale, stampa 1987
SOCIETÀ DI LINGUISTICA ITALIANA 2018
Società di linguistica italiana, La cultura linguistica italiana in confronto con le culture linguistiche di altri paesi europei : atti del 50. congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (SLI) : Milano 22-23-24 settembre 2016, SLI, Società di linguistica italiana ; a cura di Federica Da Milano ... [et al.], Roma, Bulzoni, 2018 (Pubblicazioni della Società di linguistica italiana, 63)
SOGLIANI 2001
Sogliani Pier Maria, Una «canzoncina per la Comunione» attribuibile ad Alessandro Manzoni, in «Annali Manzoniani», 4-5, 2001-2003, pp. 375-378

Risultati 9.901-10.000 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione