Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica
Risultati 901-1.000 di 12.670 totali | Nuova ricerca
BELLEZZA 1896
Bellezza Paolo, Anniversari manzoniani. 2. Una lettera sconosciuta del Manzoni allo Shakespeare, in «La Rassegna nazionale», 18, 90, 1, 1896
BELLEZZA 1897A
Bellezza Paolo, La pigrizia di Alessandro Manzoni, Milano, Tip. L. F. Cogliati, 1897
BELLEZZA 1897
Bellezza Paolo, Note manzoniane. 1., Della antipatia del Manzoni per il Tasso; 2., Il Byron e il Manzoni, Torino, Loescher, 1897
BELLEZZA 1898D
Bellezza Paolo, Alessandro Manzoni e le nuove dottrine psichiatriche, Firenze, Rassegna Nazionale, 1898
BELLEZZA 1898C
Bellezza Paolo, Genio e follia di Alessandro Manzoni, in «Rassegna nazionale», 63, 1898
BELLEZZA 1898B
Bellezza Paolo, Genio e follia di Alessandro Manzoni, Milano, Cogliati, 1898
BELLEZZA 1898
Bellezza Paolo, Note manzoniane. 3., Gli *studi shakesperiani del Manzoni, Torino, Loescher, [1898]
BELLEZZA 1898A
Bellezza Paolo, Rosmini, Stoppani, Manzoni e Parini, [S.l.], [s.n.], 1898
BELLEZZA 1899
Bellezza Paolo, Anniversari manzoniani. 5., Idee di Alessandro Manzoni sulla guerra, Firenze, Rassegna nazionale, 1899
BELLEZZA 1901
Bellezza Paolo, Carteggio fra Alessandro Manzoni e Antonio Rosmini, raccolto e annotato da Giulio Bonola, in «Giornale storico della letteratura italiana», v. 37, fasc. 11, 1901, pp. 389-393
BELLEZZA 1902
Bellezza Paolo, Anniversari manzoniani V - Intorno alle versioni inglesi, tedesche e russe dei "Promessi sposi", Firenze, Ufficio della "Rassegna nazionale", 1902
BELLEZZA 1903
Bellezza Paolo, Il «cor di Dante» attribuito dal Manzoni a Vincenzo Monti, in Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo Graf, collaboratori Michele Barbi et al., Bergamo, Istituto italiano d'arti grafiche, 1903, pp. 267-284
BELLEZZA 1923
Bellezza Paolo, Curiosità manzoniane, Milano, Vallardi, 1923
BELLEZZA 1930
Bellezza Paolo, Alessandro Manzoni milanese e altri studi, Milano, La Famiglia Meneghina, 1930
BELLEZZA 1933
Bellezza Paolo, Gente e fatti di casa Manzoni. Il Manzoni e la chiesa di Brusuglio (con una lettera inedita di lui), in «Alba serena», 11, 9, 1933
BELLEZZA 1955
Bellezza Paolo, La democrazia di Don Lissander, in «La Martinella di Milano», 9, 3-4, 1955, pp. 209-213
BELLINI 2020
Bellini Eleonora, Nicolò Tommaseo, Alessandro Manzoni, Giulio Bonola e il giallo del manoscritto sottratto, in «Fermenti», 250, 2020, pp. 97-102
BELLINI 1986
Bellini Eraldo, Manzoni e Pellico, in Manzoni tra due secoli: contributi del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell'Italia unita [Scritti di: Carlo Annoni, Eraldo Bellini, Enrico Elli, Giuseppe Langella, Francesco Mattesini, Claudio Scarpati], Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 32), pp. 103-164
Bellini Eraldo, Calvino e i classici italiani (Calvino e Manzoni), in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini, a cura di Enrico Elli e Giuseppe Langella. Contributi del Centro di Ricerca Letteratura e Cultura dell'Italia Unita, Milano, Vita e pensiero, 2000 (Scienze filologiche e letteratura, 63), pp. 489-534
Bellini Eraldo, Le conquiste di Clio-Mascardi, Muratori, Manzoni, in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso nazionale dell'ADI (Bologna-Rimini, 21-24 settembre 2005), A cura di Elisabetta Menetti e Carlo Varotti. Prefazione di Gian Mario Anselmi, Bologna, Gedit, 2007, pp. 77-104
BELLINI 2008
Bellini Eraldo, Le conquiste di Clio: letteratura e storia da Tasso a Manzoni, in Studi in memoria di Cesare Mozzarelli, Milano, V&P, [2008] (Vita e pensiero. Università. Storia. Ricerche), vol. II, pp.1083-1111
BELLINI 2013
Bellini Eraldo, Due lettere sulla peste del 1630. Mascardi, Achillini, Manzoni, in «Aevum», 87, 3 (settembre-dicembre), 2013, pp. 875-917
BELLINI G.1994
Bellini Giovanna, Intertestualità manzoniane, in Mappe e letture: studi in onore di Ezio Raimondi, A cura di Andrea Battistini, Bologna, Il mulino, [1994], pp. 263-274
BELLINI - MAZZONI 1996
Bellini Giovanna - Mazzoni Giovanni, Manzoni e il rapporto storia-romanzo, apparati didattici a cura di Margherita Gentile, Roma, Laterza, 1996 (Moduli di letteratura italiana. Collezione scolastica)
BELLOCCHIO 2015
Bellocchio Marco (regista), Sangue del mio sangue, S.l.], Kavac film [etc.] : 01 distribution [distributore], 2015
BELLOMO 2013
Bellomo, Leonardo, Dalla rinunzia alla Crusca al romanzo neoclassico : la lingua di Alessandro Verri in Caffè e Notti romane, presentazione di Sergio Bozzola, Firenze, Franco Cesati, 2013 (Strumenti di linguistica italiana, 9)
BELLONI 1932
Belloni Antonio, L'umano e il divino nei Promessi sposi, Torino, G. B. Paravia, 1932
BELLORINI 1912
Bellorini Egidio, L'amicizia di Giovanni Berchet per Alessandro Manzoni, Torino, Casa Ed. E. Loescher, 1912
BELOTTI 1957
Belotti Giuseppe, Attualità dell'umanesimo politico di Alessandro Manzoni, in Atti del III Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 67-142
BELOTTI 1959
Belotti Giuseppe, Manzoni e Gioberti nella polifonia del Risorgimento, in Congresso nazionale di studi manzoniani 4; 1959; Lecco, Atti del IV Congresso nazionale di studi manzoniani, [Lecco], Comune di Lecco, [1959], pp. 65-94
BELOTTI 1963
Belotti Giuseppe, Manzoni e Gioberti nella polifonia del Risorgimento, in Atti del VI Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1963, pp. 119-146
BELOTTI 1966
Belotti Giuseppe, Il messaggio politico-sociale di Alessandro Manzoni : vicende politiche, punti focali, abbozzi di sintesi, Bologna, Zanichelli, 1966
BELOTTI 1969
Belotti Giuseppe, Attualità dei riflessi francescani nell'opera di Alessandro Manzoni, Milano, Colombi, 1969
BELOTTI 1972
Belotti Giuseppe, Il Manzoni e la problematica politico-sociale di oggi, in «Anni 70», 4, 14-15, 1972, pp. 28-36
BELOTTI 1973
Belotti Giuseppe, Il messaggio sociale del Manzoni, in «Atti dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», 37, 1972-1973, pp. 213-239
BELOTTI 1973C
Belotti Giuseppe, Considerazioni sul presunto conservatorismo del Manzoni, in «Diocesi di Milano», 14, 4, 1973, pp. 178-184
BELOTTI 1973A
Belotti Giuseppe, Il messaggio sociale del Manzoni, in «Rivista di Bergamo», XXIV, 6, 1973, pp. 7-19
BELOTTI 1973B
Belotti Giuseppe, Manzoni era un conservatore?, in «L'osservatore politico letterario», 19, 5, 1973, pp. 57-68
BELOTTI 1982
Belotti Giuseppe, Come è nata la raccolta manzoniana donata alla Civica Biblioteca, in «Atti dell’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo», 42, 1980-1981 e 1981-1982, pp. 519-536
BELOTTI 1985A
Belotti Giuseppe, Bergamo nei Promessi sposi, Bergamo, Grafica e arte Bergamo, [1985]
BELOTTI 1985
Belotti Giuseppe, L'agricoltura, l’hobby, la grande passione del Manzoni, in Bergamo per Alessandro Manzoni : Bergamo, Archivio di Stato, 18 maggio-16 giugno 1985 [Interventi di Giuseppe Belotti, Sandro Buzzetti, Pino Capellini, Gian Franco Grechi, Piervirgilio Losa, Aldo Manetti, Antonio Nosari], Bergamo, Comune, Assessorato cultura, 1985, pp. 19-30
BELOTTI 1985B
Belotti Giuseppe, La Serenissima nei Promessi sposi, Bergamo, Grafica e arte, c 1985
BELOTTI 1986
Belotti Giuseppe, Effetti della peste del 1630 nell'economia di Bergamo, in Manzoni. Il suo e il nostro tempo. Atti del Convegno su «Politica ed economia in Alessandro Manzoni (Bergamo, 22-24 febbraio 1985). [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Simonetta Bartolozzi Batignani, Giuseppe Belotti, Umberto Colombo, Enzo Noè Girardi, Daniele Rota], [A cura di] Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo - Comune di Bergamo, Assessorato Cultura - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Bergamo, Comune di Bergamo, 1986, pp. 95-112
BELOTTI 1986A
Belotti Giuseppe, Effetti della peste del 1630 nell'economia di Bergamo, in «Atti dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», v.XLI (anno accademico 1984-1985), 1986, pp. 311-328
BELOTTI 1986B
Belotti Giuseppe, Francesco Bernardino Visconti era o non era 1'Innominato manzoniano?, in Manzoni. Il suo e il nostro tempo. Atti del Convegno su «Politica ed economia in Alessandro Manzoni (Bergamo, 22-24 febbraio 1985). [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Simonetta Bartolozzi Batignani, Giuseppe Belotti, Umberto Colombo, Enzo Noè Girardi, Daniele Rota], [A cura di] Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo - Comune di Bergamo, Assessorato Cultura - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Bergamo, Comune di Bergamo, 1986, pp. 145-152
BELOTTI 1986C
Belotti Giuseppe, Francesco Bernardino Visconti era o non era 1'Innominato manzoniano?, in «Atti dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», v. XLV (anno accademico 1984-1985), 1986, pp. 361-368
BELOTTI 1986D
Belotti Giuseppe, Manzoni più vivo che mai. Riflessi bergamaschi nei «Promessi Sposi», Trescore Balneario, Editrice San Marco, c 1986
BELPONER 2009
Belponer Maria, Il «Discorso delle beatitudini» nei «promessi sposi» di Manzoni, in La Bibbia nella letteratura italiana. 1: Dall'illuminismo al decadentismo, Opera diretta da Pietro Gibellini; a cura di Pietro Gibellini e Nicola Di Nino, Brescia, Morcelliana, 2009 (Biblioteca Morcelliana, 15), pp. 177-186
BELSKI 1989
Belski Franca, Die Goethe - Rezeption in italienischen Zeitschriften, in Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbeziehungen um 1800 [Saggi di: Carlo Annoni, Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Mario Puppo, Werner Ross], Herausgegeben von Werner Ross, Tübingen, Max Niemeyer, 1989 (Reihe der Villa Vigoni, 1), pp. 61-69
BELSKI 1992
Belski Franca, La ricezione di J. W. von Goethe in alcune riviste italiane dell’Ottocento. «Antologia» (1821-1832); «L’Eco»(1828-1835); «La Fama»(1836-1877), in Goethe e Manzoni: rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800 [Saggi di: Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Luigi Quattrocchi, Werner Ross], A cura di Enzo Noè Girardi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Villa Vigoni. Studi italo-tedeschi, 2), pp. 77-90
BELTRAMI 1898
Beltrami Luca, Alessandro Manzoni, Milano, Ulrico Hoepli, 1898 (Manuali Hoepli. Serie scientifica, 266)
BELTRAMI 1898A
Beltrami Luca, La Signora di Monza e il Municipio, in «La Perseveranza», 23 agosto, 1898
BELTRAMI 2015
Beltrami Luca, Manzoni nella critica letteraria mazziniana, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 197-214
BELTRAMI 1995
Beltrami Pietro, L’ode e le forme connesse. Parini e Fantoni, Foscolo, Manzoni e i romantici. Tommaseo. Giusti, in Manuale di letteratura italiana: storia per generi e problemi. 3: Dalla meta del Settecento all'Unita d'Italia, A cura di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, pp. 201-209
BENANTI CAGLIERI 1995
Benanti Caglieri Raffaella, Il Museo Manzoniano. Casa del Manzoni, in «Civiltà ambrosiana», XII, 1, 1995, pp. 70-73
BENAZZI 1994
Benazzi Natale, Nonostante Dio, il dolore abita il mondo, in «Missione salute», luglio-agosto, 1994
BENDAZZI 1991
BENDAZZI G., La punta del lago, in «Gente viaggi», marzo, 1991
BENE - DI LEVA 1984
Bene Carmelo - Di Leva Giuseppe, L' Adelchi, o Della volgarità del politico, Milano, Longanesi, 1984 (La gaja scienza, 102)
BENEDETTI 2015
Benedetti Amedeo, Le diverse edizioni dell’epistolario di Manzoni ad opera di Giovanni Sforza, Genova, Tipolito Torre, 2015
BENEDETTI 1965
Benedetti Arrigo, Come rileggere « I Promessi Sposi », in «La Stampa», 16 dicembre 1965
BENEDETTI 1992
Benedetti Monica, Matilde e Alessandro, in «Via Dogana», novembre-dicembre, 1992
BENEGIAMO 1995
Benegiamo Gianfranco, L'astronomia ne «I Promessi sposi», in «L'astronomia», novembre, 1995, pp. 31-35
BENIGNI 2002
Benigni Paola, Tra memoria ed oblio: l’archivio Schiff Giorgini nel Novecento, in «Rassegna degli archivi di Stato», LXII, 1-2-3 (gennaio-dicembre), 2002, pp. 314 - 334
BENINI 1986
Benini Alberto, I primi dodici congressi nazionali di studi manzoniani svoltisi a Lecco dal 1955 al 1983, in «Archivi di Lecco», IX, 2, 1986, pp. 235-256
BENINI 1981
Benini Aroldo, Ancora su «quel ramo» nella letteratura, in «Archivi di Lecco», 1, 1981, pp. 162-164
BENINI 1984
Benini Aroldo, Manzoniana, in «Archivi di Lecco», 1, 1984, pp. 238-241
BENINI 1984A
Benini Aroldo, Un autografo manzoniano riguardante la nostra Valsassina, in «Archivi di Lecco», 3, 1984, pp. 512-514
BENINI 1989
Benini Aroldo, Contardo Ferrini, le onoranze lecchesi al Manzoni e un'appendice sull’archivio comunale, in «Archivi di Lecco», XII, 2, 1989, pp. 327-329
BENINI 1993
Benini Aroldo, Antonio Ghislanzoni librettista. n.20: I Promessi sposi n.57: Marcia funebre per l’inaugurazione del monumento ad Alessandro Manzoni in Lecco, in «Archivi di Lecco», XVI, 2, 1993, pp. 144, 165-166
Benini Aroldo, Il Manzoni rinverdito, in «Archivi di Lecco», 20, 4 (ottobre-dicembre), 1997, pp. 64-70
BENISCELLI 1993
Beniscelli Alberto, Tra colpa ed innocenza: la «follia» dell’eroina nel teatro di Sette-Ottocento, in Nevrosi e follia nella letteratura moderna : atti di seminario, Trento, maggio 1992, A cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, [1993] (Biblioteca di cultura, 478), pp. 111-129
BENISCELLI 2006
Beniscelli Alberto, Dalla citazione al riuso: Petrarca, Tasso, Metastasio verso l'Ottocento, in «E'n guisa d'eco i detti e le parole»: studi in onore di Giorgio Bárberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell'Orso, [2006], pp. 329-351
BENISCELLI 2020
Beniscelli Alberto, La storia in scena: sulla teatralità del «Conte di Carmagnola», in «Rivista di studi manzoniani», 4, 2020, pp. 33-49
BENISCELLI 2021
Beniscelli Alberto, Le «virtù» e le «circostanze»: sul capitolo XXVI dei «Promessi sposi», in «Rivista di studi manzoniani», 5, 2021, pp. 69-85
BENNETT 1875
Bennett Joseph, Verdi's Requiem Mass, in «The Musical Times and singing Class Circular», 17, 386 (1 April), 1875, pp. 39-43
Bensi Ugo, «I spus prumis»: «I promessi sposi» in dialetto pavese, Pavia, Il Regisole, 2000
BENUCCI 2003
Benucci Elisabetta, La Crusca e il grande libro della Nazione: breve storia dell'Accademia e della quinta impressione del Vocabolario dal 1811 fino all'unità d'Italia. Con documenti inediti, in Istituzioni culturali in Italia nell'Ottocento e nel Novecento, a cura di Gianfranco Tortorelli, Bologna, Pendragon, 2003 (Le sfere), pp. 43-93
Benucci Pier Paolo, I promessi sposi. Materiali di studio, a cura di Pier Paolo Benucci, Roma, Armando editore, 1997
Benussi Cristina, Scrittori di terra, di mare, di città, Milano, Pratiche, [1998] (Nuovi saggi)
BENUSSI 2007
Benussi Cristina, Tempo e storia nel romanzo italiano fra Otto e Novecento, in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso nazionale dell'ADI (Bologna-Rimini, 21-24 settembre 2005), A cura di Elisabetta Menetti e Carlo Varotti. Prefazione di Gian Mario Anselmi, Bologna, Gedit, 2007, pp. 131-148
BENVENUTI 2014
Benvenuti Giuliana, Retorica dello strazio (Manzoni e Sciascia), in «Between. Rivista dell'Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura», vol. IV, 7 (Maggio), 2014, pp. 1-17
BENVENUTI 2017A
Benvenuti Giuliana, «Un solo nome» Manzoni in Sciascia, in «Testo», LXXIV, 2, 2017, pp. 6-19
BENVENUTI 2017
Benvenuti Giuliana, «Un solo nome» Manzoni in Sciascia, in «Studium», CXIII, 6 (novembre-dicembre), 2017, pp. 6-19
BENVENUTI 2021
Benvenuti Giuliana, Sciascia, Manzoni e la narrazione della storia, in «Finzioni», 1, 1, 2021, pp. 12-28
BENVENUTI 1967
Benvenuti Sergio, L'idea morale nella filosofia del Rosmini e nell'arte del Manzoni, in «Rivista rosminiana», 61, 3-4, 1967, pp. 303-308
BENZONI 2024
Benzoni Riccardo, «Il lavoro di Penelope». Il piano educativo di Maria Cosway tra Parigi e Lione, in Le donne di Casa Manzoni: Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tra Parigi, Milano e Lodi, a cura di Monja Faraoni e Luca Marcarini, Milano, Nexo, 2024, pp. 70-87
BEOLCHI 1993
Beolchi Andrea, I «Promessi sposi» di Previati, in «Studi cattolici», XXXVII, 394, 1993, pp. 813-814
BERARDI 1963
Berardi Gianluigi, Manzoni, in «Paragone», 14, 166, 1963, pp. 86-91
Berardinelli Alfonso, L'incontro con la realtà, in Il romanzo. Vol. II: Le forme, A cura di Franco Moretti, Torino, G. Einaudi, [2002], pp. 341-381
VAN NUFFEL 1962
Berchet Giovanni, Lettere alla marchesa Costanza Arconati 1: Febbraio 1822-luglio 1833 2: Agosto 1833-maggio 1851, A cura di Robert van Nuffel, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1956-1962 (Biblioteca scientifica. Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Serie 2, Fonti, 38 e 40)
BERENGO 1980
Berengo Marino, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino, Einaudi, [1980] (Einaudi paperbacks, 114)
BERETTA 1985
Beretta Claudio, Manzoni oggi, in «La Martinella di Milano», 12, 1985, pp. 43-46
BERETTA 1987
Beretta Claudio, Manzoni e il suo tempo, in «La Martinella di Milano», 29, 1987, pp. 36-40
BERETTA 1989
Beretta Claudio, Milano città aperta, in «El nost Milan. Rassegna di vita milanese della Famiglia Meneghina», LXIII, marzo, 1989, pp. 50-57
BERETTA 1993
Beretta Claudio, Giuseppe Bossi, in «Voce della Martinella», 1, 2, 1993, pp. 14-16; P. II: pp. 5-8
BERETTA 1993A
Beretta Claudio, Tommaso Grossi, in «Voce della Martinella», II, 3, 1993, pp. 35-38
BERETTA 1992
Beretta Claudio, La grafia di Cherubini, in «La Ricerca folklorica. Contributi allo studio della cultura delle classi popolari», 41-55
BERETTA 2017
Beretta Giuseppe (da Hayez Francesco), L'estremo giorno del conte di Carmagnola, in Canova, Hayez, Cicognara: l'ultima gloria di Venezia, A cura di Fernando Mazzocca, Paola Marini, Roberto De Feo, Venezia, Milano, Marsilio, Electa, 2017, p. 345
BERGAMASCHI 1973
Bergamaschi Aldo, Manzoni fra verità e storia, Reggio Emilia, Libreria Editrice « Frate Francesco », 1973
BERGAMASCHI 1986
Bergamaschi Aldo, Manzoni - Murri - Mazzolari, in «I Quaderni della Fondazione Mazzolari», 1986, p. 89
Risultati 901-1.000 di 12.670 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1820 (4)
- 1821 (2)
- 1823 (4)
- 1825 (2)
- 1826 (3)
- 1827 (7)
- 1828 (12)
- 1829 (2)
- 1830 (3)
- 1831 (2)
- 1832 (6)
- 1833 (1)
- 1834 (5)
- 1835 (2)
- 1836 (1)
- 1837 (2)
- 1838 (1)
- 1841 (1)
- 1842 (1)
- 1843 (1)
- 1844 (2)
- 1845 (3)
- 1847 (2)
- 1848 (3)
- 1853 (1)
- 1854 (1)
- 1856 (1)
- 1857 (3)
- 1858 (1)
- 1859 (1)
- 1860 (1)
- 1861 (1)
- 1862 (1)
- 1863 (5)
- 1867 (2)
- 1868 (1)
- 1869 (2)
- 1870 (4)
- 1871 (3)
- 1872 (1)
- 1873 (32)
- 1874 (15)
- 1875 (7)
- 1876 (8)
- 1877 (1)
- 1878 (13)
- 1879 (4)
- 1880 (1)
- 1882 (2)
- 1883 (6)
- 1884 (6)
- 1885 (6)
- 1886 (6)
- 1887 (5)
- 1888 (3)
- 1889 (4)
- 1890 (2)
- 1891 (1)
- 1892 (2)
- 1893 (2)
- 1894 (1)
- 1895 (4)
- 1896 (1)
- 1897 (8)
- 1898 (13)
- 1899 (2)
- 1901 (5)
- 1902 (4)
- 1903 (6)
- 1904 (2)
- 1906 (1)
- 1907 (2)
- 1908 (4)
- 1910 (5)
- 1911 (1)
- 1912 (6)
- 1913 (1)
- 1914 (3)
- 1915 (2)
- 1916 (2)
- 1917 (1)
- 1919 (4)
- 1921 (3)
- 1922 (3)
- 1923 (27)
- 1924 (6)
- 1925 (4)
- 1926 (9)
- 1927 (16)
- 1928 (12)
- 1929 (7)
- 1930 (7)
- 1931 (13)
- 1932 (8)
- 1933 (8)
- 1934 (8)
- 1935 (11)
- 1936 (17)
- 1937 (10)
- 1938 (10)
- 1939 (14)
- 1940 (13)
- 1941 (21)
- 1942 (13)
- 1943 (13)
- 1944 (9)
- 1945 (8)
- 1946 (8)
- 1947 (10)
- 1948 (11)
- 1949 (26)
- 1950 (28)
- 1951 (26)
- 1952 (41)
- 1953 (45)
- 1954 (33)
- 1955 (54)
- 1956 (53)
- 1957 (81)
- 1958 (56)
- 1959 (50)
- 1960 (49)
- 1961 (93)
- 1962 (50)
- 1963 (89)
- 1964 (68)
- 1965 (90)
- 1966 (91)
- 1967 (67)
- 1968 (57)
- 1969 (70)
- 1970 (49)
- 1971 (84)
- 1972 (105)
- 1973 (370)
- 1974 (70)
- 1975 (24)
- 1976 (42)
- 1977 (32)
- 1978 (36)
- 1979 (39)
- 1980 (105)
- 1981 (135)
- 1982 (129)
- 1983 (184)
- 1984 (307)
- 1985 (831)
- 1986 (598)
- 1987 (334)
- 1988 (331)
- 1989 (400)
- 1990 (383)
- 1991 (401)
- 1992 (371)
- 1993 (393)
- 1994 (267)
- 1995 (293)
- 1996 (292)
- 1997 (255)
- 1998 (308)
- 1999 (155)
- 2000 (172)
- 2001 (144)
- 2002 (191)
- 2003 (140)
- 2004 (112)
- 2005 (162)
- 2006 (103)
- 2007 (149)
- 2008 (95)
- 2009 (147)
- 2010 (145)
- 2011 (166)
- 2012 (160)
- 2013 (95)
- 2014 (144)
- 2015 (134)
- 2016 (144)
- 2017 (150)
- 2018 (130)
- 2019 (123)
- 2020 (229)
- 2021 (123)
- 2022 (71)
- 2023 (146)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno