Bibliografia
Hai cercato: Anno >= 2022 ; Anno <= 2022
71 risultati | Nuova ricerca
AGOSTINI 2022
Agostini Antonio, Hölderlin e Manzoni: il destino metafisico della storia nello spettro del nichilismo, Antonio Agostini ; Relatore: Gabriele Guerra , Correlatore: Paolo Falzone, Roma, Università degli studi di Roma "La Sapienza", [2022?]
ALBERTONI - BIZZOCCHI 2022
Albertoni Giuseppe - Bizzocchi Roberto, «Fedele». Una nota per «Adelchi», in «Rivista di studi manzoniani», 6, 2022, pp. 65-75
ALFANO 2022
ALFANO, Tratti/tracce. Sulla immaginazione grafica della (in)giustizia, in «Todomodo», n.12, t.II, 2022, pp. 197-210
ALFANO 2022A
Alfano Giancarlo, Tratti/tracce. Sulla immaginazione grafica della (in)giustizia, in «Todomodo», 12, 2022, pp. 197-210
ALFIERI 2022
Alfieri Gabriella, Lo scritto letterario come scritto e modello di lingua: l'italiano interregionale di Verga, in «Annali della Fondazione Verga», 15, 2022, pp. 361-386
ARMENIA 2022
Armenia Michele, Quel ramo… quella Roma. «Come Catilina». Nota sui «Promessi sposi», in «Diacritica», VIII, 4 (46) (25 dicembre), 2022
ASLI 2022
ASLI, Lessicografia storica dialettale e regionale: atti del 14. Convegno ASLI, Associazione per la storia della lingua italiana (Milano, 5-7 novembre 2020), a cura di Michele A. Cortelazzo, Silvia Morgana e Massimo Prada, Firenze, Franco Cesati, 2022 (Associazione per la storia della lingua italiana, 12)
BADINI CONFALONIERI 2022A
Badini Confalonieri Luca, Battaglie dell’Ottocento? La morte cristiana di Napoleone, dai versi di Manzoni alle testimonianze figurative, in «Chroniques italiennes web», 43, 2, 2022, pp. 9-24
BADINI CONFALONIERI 2022B
Badini Confalonieri Luca, Manzoni e Molière: tre occorrenze, in «Studi francesi», LXVI, 199, 4, 2022
BADINI CONFALONIERI 2022C
Badini Confalonieri Luca, “Ricordi figurativi” di Manzoni: il «primo uomo della nostra storia», in Santi, giullari, romanzieri, poeti: studi per Franco Suitner, a cura di Giuseppe Crimi, Luca Marcozzi, Anna Pegoretti, Ravenna, Longo, 2022 (Il portico, 189), pp. 203-210
BASTIANINI 2022
Bastianini Lucia, In margine agli sponsali: una chiave interpretativa per «I promessi sposi», in «Jus- Online. Rivista Di Scienze Giuridiche», 4, 2022, pp. 191-211
BASTIANINI 2022A
Bastianini Lucia, Mactatu parentis (da Ifigenia a Gertrude), in «Critica letteraria», 195, 2022
BECHERUCCI 2022
Becherucci Isabella, Durante la composizione dell’«Adelchi»: venti nuovi, in «Rivista di studi manzoniani», 6, 2022, pp. 13-30
BISI 2022
Bisi Monica, «Opere che nessuno potrà mai imitare»: Goethe critico dell’«Adelchi», in «Rivista di studi manzoniani», 6, 2022, pp. 79-87
BIZZOCCHI 2022
Bizzocchi Roberto, Romanzo popolare. Come i «Promessi sposi» hanno fatto l’Italia, Roma-Bari, Laterza, 2022
BOGGIONE 2022
Boggione Valter, «L’inaudito che salva». Per una lettura dell’«Adelchi», in «Rivista di studi manzoniani», 6, 2022, pp. 31-51
BRICCHI 2022
Bricchi Mariarosa, Le parole scivolose. Sciascia e il vocabolario della giustizia, in «Todomodo», n.12, t.II, 2022, pp. 61-76
Brillante Sergio, Tra filosofia e commedia.Per una discussione sulla ricezione di Platone in Manzoni, in «La Cultura», a. LX, n. 2, 2022, pp. 219-233
BRILLANTE 2022
Brillante Sergio, Un nuovo manoscritto autografo delle «Volucres» manzoniane, in «Filologia italiana», XIX, 2022, pp. 155-169
CAIOLA 2022
Caiola Sabrina, Spazi e oggetti della soglia nei «Promessi sposi» di Alessandro Manzoni: Renzo e l’«usciaccio», in «Studi italiani», XXXIV, 2 (luglio-dicembre), 2022, pp. 33-53
CANNAVÒ 2022
Cannavò Giuseppe, Quattro illustrazioni dei "Promessi sposi", in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 17, 2022, pp. 89-109
CARTAGO 2022
Cartago Gabriella, Postille manzoniane a Salvini (l’Innominato), in Saggi di linguistica e storia della lingua italiana per Rita Librandi, a cura di Daniele D'Aguanno ... [et al.], Firenze, Franco Cesati, 2022 (Quaderni della Rassegna, 209)
COLOMBI 2022
Colombi Roberta, La verità della finzione: il romanzo e la storia da Manzoni a Nievo, Roma, Carocci, 2022 (Lingue e letterature Carocci, 376)
CORRADINI 2022
Corradini Federico, Manzoni per bambini (e per genitori curiosi). I Promessi sposi illustrato da Silvia Baroncelli, Milano, Prometeica, 2022
DE CRISTOFORO 2022
De Cristoforo Francesco, Quel brigante dell’innominato, in Lo spettacolo del brigantaggio: cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento, a cura di Giulio Tatasciore, Roma, Viella, 2022 (I libri di Viella, 437), pp. 141-158
FERRARI 2022
Ferrari Jacopo, Alessandro Manzoni ed Emilia Luti postillatori del «Vocabolario milanese-italiano» del Cherubini, in ASLI, Lessicografia storica dialettale e regionale: atti del 14. Convegno ASLI, Associazione per la storia della lingua italiana (Milano, 5-7 novembre 2020), a cura di Michele A. Cortelazzo, Silvia Morgana e Massimo Prada, Firenze, Franco Cesati, 2022 (Associazione per la storia della lingua italiana, 12), pp. 635-640
FIGHERA 2022
Fighera Giovanni, I promessi sposi: dietro le quinte del grande romanzo, Milano, Sugarco, 2022
FLAMINIO 2022
Fonte Flaminio, Madre de' santi, immagine della città superna, del sangue incorruttibile conservatrice eterna: per una ecclesiologia fondamentale manzoniana, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2022 (Uomini e dottrine, 70)
FORNI G. 2022
Forni Giorgio, Manzoni, Verga e la sfida dei “Promessi sposi”, in «Annali della Fondazione Verga», 15 (Numero monografico: A scuola con Giovanni Verga), 2022, pp. 213-228
GORDON R.2022
Gordon Robert S. C., I delitti, i castighi, le pene, le impunità, in «Todomodo», n. 12, tomo II, 2022, pp. 95-108
LÓPEZ MARTÍNEZ 2022
López Martínez Arturo, Una Venezia romena: la costruzione di un paesaggio letterario da Pietro Buratti a Vasile Alecsandri, in Nuevos itinerarios e investigaciones en la literatura y cultura italiana, Daniele Cerrato (Edición e introducción), Madrid, Dykinson, S.L., 2022, pp. 57-66
MARRANCHINO 2022
Marranchino Carmela, Tra le poesie non approvate dal Manzoni: la vicenda ecdotica dei ‘Versi improvvisati sopra il nome di Maria’, in «Prassi ecdotiche della modernità letteraria», 7, 2022, pp. 193-218
MAZZOLA 2022
Mazzola Elena, Manzoni tra Mosca e Kiev: I promessi sposi e il mistero della storia, Brescia, Scholé, 2022 (Orso blu, 212)
MOTOLESE 2022A
Motolese Matteo, Fuori dalla letteratura (Milano, 1840), in Motolese Matteo, L’eccezione fa la regola: sette storie di errori che raccontano l’italiano, Milano, Garzanti, 2022 (Saggi), pp. 73-84
MOTOLESE 2022
Motolese Matteo, L’eccezione fa la regola: sette storie di errori che raccontano l’italiano, Milano, Garzanti, 2022 (Saggi)
OLMI 2022
Olmi Ermanno, The Fiancés (1963), in Understanding Film: A Viewer's Guide, Liverpool, Liverpool University Press, 2022, pp. 172-181
PALERMO 2022
Palermo Massimo, Tra storia e racconto nei «Promessi sposi»: aspetti della deissi testuale, in Saggi di linguistica e storia della lingua italiana per Rita Librandi, a cura di Daniele D'Aguanno ... [et al.], Firenze, Franco Cesati, 2022 (Quaderni della Rassegna, 209), pp. 137-144
PALUMBO G.A. 2022
Palumbo Gianni Antonio, Antonio Fogazzaro tra spunti misogini e sgretolamento dei luoghi comuni contro le donne, in Voces disidentes contra la misoginia. Nuevas perspectivas desde la sociología, la literatura y el arte, Pablo García Valdés; Raisa Gorgojo Iglesias; Enrique Mayor de la Iglesia, Dykinson, S.L., 2022, pp. 743-758
PATOTA 2022
Patota Giuseppe, Lezioni di italiano: conoscere e usare bene la nostra lingua, Bologna, Il mulino, 2022 (Intersezioni, 585)
PATOTA 2022A
Patota Giuseppe, Manzoni e i panni in Arno, in Patota Giuseppe, Lezioni di italiano: conoscere e usare bene la nostra lingua, Bologna, Il mulino, 2022 (Intersezioni, 585), pp. 117-129
PEROTTI 2022B
Perotti Pier Angelo, Il percorso di Renzo verso il perdono, in «Letteratura e pensiero», 14, ottobre-dicembre, 2022, pp. 127-141
PEROTTI 2022
Perotti Pier Angelo, Il tormento di fra Cristoforo, in «Letteratura e pensiero», 13, luglio-settembre, 2022, pp. 63-78
PEROTTI 2022A
Perotti Pier Angelo, La polisemia di «mascalzone» e «compagnone» nei Promessi sposi, in «Rivista di studi italiani», 40, 2, 2022, pp. 151-165
PITAGORA 2022
Pitagora Paola, Manzoniana mio malgrado, in «Vita e pensiero», CV, 1 (gennaio-febbraio), 2022, pp. 144-148
POLIMENI 2022
Polimeni Giuseppe, Da «quel ramo del lago di Como» alla «sciara» di Trezza. Contatti di lingua, e di stile, per una didattica dell’italiano, in «Annali della Fondazione Verga», 15, 2022, pp. 229-242
RABONI 2022
Raboni Giulia, «Erigere da’ fondamenti»: la costruzione e l’edizione della Ventisettana, in Che cos'era e che cos'è un testo di lingua: atti del Convegno, Bologna, 4-5 novembre 2021, a cura del Consiglio della Commissione, Bologna, Pàtron, 2022 (Collezione di opere inedite o rare dei primi tre secoli della lingua / pubblicata per cura della R. Commissione pe' testi di lingua nelle provincie dell'Emilia, 171)
RUMINE 2022A
Rumine Irene, Manzoni e i vocabolari: esempi di fraseologia toscana e milanese nei «Promessi sposi», in ASLI, Lessicografia storica dialettale e regionale: atti del 14. Convegno ASLI, Associazione per la storia della lingua italiana (Milano, 5-7 novembre 2020), a cura di Michele A. Cortelazzo, Silvia Morgana e Massimo Prada, Firenze, Franco Cesati, 2022 (Associazione per la storia della lingua italiana, 12)
SCARPA 2022A
Scarpa Domenico, Diari dal secolo della peste, in «Todomodo», 12, 2022, pp. 19-32
SCARPA 2022
Scarpa Domenico, Diari dal secolo della peste, in «Todomodo», n.12, t.II, 2022, pp. 19-32
SCHIRALLI 2022
Schiralli Lucia, Raccontare per filo e per segno i «Promessi sposi», in «rubrica «Lingua italiana»», 2022, portale Treccani
SERIANNI 2022
Serianni Luca, L’«Adelchi» nelle edizioni del 1822 e del 1845: appunti di lingua e di stile, in «Rivista di studi manzoniani», 6, 2022, pp. 53-63
SILVESTRI 2022
Silvestri Chiara, Romanzi e pubblico tra l'Ortis e I promessi sposi, in Riceventi, lettori e pubblico: una proposta transdisciplinare, a cura di Nicoletta Agresta ... [et al.], Salerno, Dipartimento di studi umanistici, Università degli studi di Salerno, 2022 (DipSUm libri. Studi), pp. 105-120
SQUILLACIOTI 2022
Squillacioti Paolo, Una negazione della ragione e del diritto. La tortura e la pena di morte secondo Sciascia, in «Todomodo», n.12, t.II, 2022, pp. 109-124
STELLA - RIVA 2022
Stella Angelo - Riva Jone, Il panettone che è di Milano, [scritto da Angelo Stella con la collaborazione di Jone Riva], [Milano], Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2022 (I quinterni, 6)
ZILETTI 2022
Ziletti Lorenzo, Il passato non è passato, in «Todomodo», n.12, t.II, 2022, pp. 125-134
ZILLETTI 2022
Zilletti Lorenzo, Il passato non è passato, in «Todomodo», 12, tomo II, 2022, pp. 125-134
MOSTACCIO - GARCÍA - LO BASSO 2022
Ambrogio Spinola between Genoa, Flanders, and Spain, Silvia Mostaccio; Bernardo J. García García; Luca Lo Basso, Leuven, Leuven University Press, 2022
BASSI - NENCINI 2022
Bibliografia di Franco Fortini, a cura di Eleonora Bassi e Elisabetta Nencini; prefazione di Luca Lenzini, Macerata, Quodlibet, 2022 (Archivio Franco Fortini)
CAPITALISMO HISTÓRICO Y DEMOCRACIA 2022
Capitalismo histórico y democracia desequilibrios evolutivos normalos o caóticos?, Valparaíso, Ediciones Universitarias de Valparaíso PUCV, 2022
CONSIGLIO DELLA COMMISSIONE 2022
Che cos'era e che cos'è un testo di lingua: atti del Convegno, Bologna, 4-5 novembre 2021, a cura del Consiglio della Commissione, Bologna, Pàtron, 2022 (Collezione di opere inedite o rare dei primi tre secoli della lingua / pubblicata per cura della R. Commissione pe' testi di lingua nelle provincie dell'Emilia, 171)
COLLABORAZIONI A LIBRI 2022
Collaborazioni a libri, giornali e periodici; prefazioni, introduzioni; curatele, voci di enciclopedia, in Bibliografia di Franco Fortini, a cura di Eleonora Bassi e Elisabetta Nencini; prefazione di Luca Lenzini, Macerata, Quodlibet, 2022 (Archivio Franco Fortini), pp. 75-240
Edizioni postume, in Bibliografia di Franco Fortini, a cura di Eleonora Bassi e Elisabetta Nencini; prefazione di Luca Lenzini, Macerata, Quodlibet, 2022 (Archivio Franco Fortini), pp. 49-60
STELLA 2022
La biblioteca milanese di Alfredo Campione: mostra 10 giugno - 23 luglio 2022, [ a cura di Angelo Stella; mostra a cura di Jone Riva], Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2022
TATASCIORE 2022
Lo spettacolo del brigantaggio: cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento, a cura di Giulio Tatasciore, Roma, Viella, 2022 (I libri di Viella, 437)
CERRATO 2022
Nuevos itinerarios e investigaciones en la literatura y cultura italiana, Daniele Cerrato (Edición e introducción), Madrid, Dykinson, S.L., 2022
RESISTENCIAS LITERARIAS 2022
Resistencias literarias. Los lenguajes contra la violencia, Madrid, Dykinson, S.L., 2022
RICEVENTI, LETTORI E PUBBLICO 2022
Riceventi, lettori e pubblico: una proposta transdisciplinare, a cura di Nicoletta Agresta ... [et al.], Salerno, Dipartimento di studi umanistici, Università degli studi di Salerno, 2022 (DipSUm libri. Studi)
SAGGI DI LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA PER RITA LIBRANDI 2022
Saggi di linguistica e storia della lingua italiana per Rita Librandi, a cura di Daniele D'Aguanno ... [et al.], Firenze, Franco Cesati, 2022 (Quaderni della Rassegna, 209)
CRIMI - MARCOZZI - PEGORETTI 2022
Santi, giullari, romanzieri, poeti: studi per Franco Suitner, a cura di Giuseppe Crimi, Luca Marcozzi, Anna Pegoretti, Ravenna, Longo, 2022 (Il portico, 189)
Understanding Film: A Viewer's Guide, Liverpool, Liverpool University Press, 2022
VALDÉS - GORGOJO IGLESIAS - MAYOR DE LA IGLESIA 2022
Voces disidentes contra la misoginia. Nuevas perspectivas desde la sociología, la literatura y el arte, Pablo García Valdés; Raisa Gorgojo Iglesias; Enrique Mayor de la Iglesia, Dykinson, S.L., 2022
71 risultati