Bibliografia
Hai cercato: Anno >= 2014 ; Anno <= 2014
Risultati 1-100 di 147 totali | Nuova ricerca
ALBERGONI 2014
Albergoni Gianluca, Manzoni e la politica tra età napoleonica e inizio Restaurazione, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 129-139
ALZIATI 2014
Alziati Federica, Campo di quei che sperano: questioni di teodicea nel romanzo manzoniano, in Una civilizzazione che diventerà europea: l'umanesimo cristiano di Alessandro Manzoni, a cura di Francesca D'Alessandro, Roma; Milano, Edizioni di storia e letteratura; Centro culturale Alle Grazie-frati Domenicani, 2014 (Temi e testi, 130), pp. 129-149
AMORETTI 2014
Amoretti Giovanni G., Gli autori dei Promessi sposi. Partecipazioni creative e critiche alla composizione del romanzo manzoniano, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2014
ANNONI 2014
Annoni Carlo, Manzoni e la liceità della guerra, in ...Il resto vi sarà dato in aggiunta: studi in onore di Renata Lollo, a cura di Sabrina Fava, Milano, Vita e Pensiero, 2014 (Vita e pensiero. Università Ricerche. Pedagogia e scienze dell'educazione)
BADINI CONFALONIERI 2014
Badini Confalonieri Luca, Lettori anglofoni di Manzoni negli anni Trenta dell’Ottocento, in A warm mind-shake: scritti in onore di Paolo Bertinetti, a cura del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università degli Studi di Torino, Torino, Trauben, 2014, pp. 41-45
BALDI 2014A
Baldi Guido, Gadda narratologo: la teoria del punto di vista nel "Racconto italiano di ignoto del novecento" (2010) e Un episodio dell'antimanzonismo: Timpanaro e i 'manzoniani del compromesso storico' (2005), in Baldi Guido, Microscopie: letture di testi narrativi, drammatici e critici dell'Otto-Novecento, Napoli, Liguori, 2014 (Domini. Critica e letteratura, 119)
BALDI 2014
Baldi Guido, Microscopie: letture di testi narrativi, drammatici e critici dell'Otto-Novecento, Napoli, Liguori, 2014 (Domini. Critica e letteratura, 119)
BALLARINI 2014
Ballarini Marco, Cesare Beccaria: l'uomo e la sua biblioteca (fantasma), in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 227-241
BANFI 2014
Banfi Emanuele, Il «percorso» di Alessandro Manzoni verso l'italiano e la «definizione» dell'italiano moderno, lingua di (quasi) tutti noi, in «Notiziario della Banca Popolare di Sondrio», 124 aprile, 2014, pp. 177-181
BAUDINELLI 2014
Baudinelli Riccardo, In viaggio con Renzo e Lucia: guida ai luoghi manzoniani, Fidenza, Mattioli 1885, 2014 (Viaggi nella storia)
BENVENUTI 2014
Benvenuti Giuliana, Retorica dello strazio (Manzoni e Sciascia), in «Between. Rivista dell'Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura», vol. IV, 7 (Maggio), 2014, pp. 1-17
BERNSEN 2014
Bernsen Michael, Geschichten und Geschichte. Alessandro Manzonis I promessi sposi, München, LIT Verlag, 2014
BIFFI 2014
Biffi Inos, Teologia e Poesia negli "Inni Sacri" di Alessandro Manzoni, Milano, Jaca Book, 2014
BIONDI 2014
Biondi Clelia, Coll'ago finissimo dell'ingegno: postille ad alcune pagine dei Promessi sposi, Roma, Ilmiolibro.it, 2014
BOLLATI 2014A
Bollati Giulio, Alessandro Manzoni e la Rivoluzione francese, in Bollati Giulio, L'invenzione dell'Italia moderna: Leopardi, Manzoni e altre imprese ideali prima dell'Unità, introduzione di Alfonso Berardinelli, Torino, Bollati Boringhieri, 2014 (Nuova cultura, 295), pp. 120-130
BOLLATI 2014
Bollati Giulio, L'invenzione dell'Italia moderna: Leopardi, Manzoni e altre imprese ideali prima dell'Unità, introduzione di Alfonso Berardinelli, Torino, Bollati Boringhieri, 2014 (Nuova cultura, 295)
BORSA - DEL VENTO 2014
Borsa Paolo - Del Vento Christian, Italian Tragedy, 1820-1827, in «Rassegna europea di letteratura italiana», 44, 2014 (2016), pp. 59-86
BRUNETTA 2014
Brunetta Gian Piero, Pasolini/Renzo e i «Promessi sposi» vent'anni dopo, in «Studi pasoliniani», 8, 2014, pp. 43-49
BRUNI 2014
Bruni Francesco, Fra toscani e lombardi (con una seconda scheda su «Florentinitas»), in Istituto lombardo-Accademia di scienze e lettere, Idee in cerca di parole, parole in cerca di idee : 20 dicembre 2012, Milano (Varzi), [s.n.] (Tipografia Corrado e Luigi Guardamagna), 2014 (Incontro di studio, 73), pp. 123-174
CAFISSE 2014
Cafisse Maria Cristina, L'umanesimo vichiano nell'estetica di Francesco De Sanctis e nella filosofia di Pietro Siciliani, Napoli ; Roma, Edizioni scientifiche italiane, 2014 (Viaggio d'Europa, 23)
CANDELA 2014
Candela Elena, La parodia manzoniana del canto XVI della "Gerusalemme liberata", in La letteratura riflessa: citazioni, rifrazioni, riscritture nella letteratura italiana moderna e contemporanea, a cura di Laura Cannavacciuolo, Avellino, Sinestesie, 2014 (Biblioteca di Sinestesie, 25), pp. 71-84
CAPRA 2014
Capra Carlo, L'Accademia dei Pugni e l'illuminismo lombardo, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 43-51
CAPRA - PANIZZA 2014
Capra Carlo - Panizza Giorgio, L'Accademia dei Pugni e la genesi di «Dei delitti e delle pene». [Schede delle opere], in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 186-192
CASINI - GASPARI - MANGANARO 2014
Casini Simone - Gaspari Gianmarco - Manganaro Andrea, Da Manzoni a Verga: il romanzo italiano nel contesto europeo, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), a cura di Beatrice Alfonzetti, Guido Baldassarri e Franco Tomasi, Roma, Adi Editore, 2014
CAVALLINI 2014
Cavallini Giorgio, Nuovi scritti e e pagine scelte. Gozzi, Pascoli, Luzi, La Capria, Foscolo, Manzoni, Introduzione di Alberto Beniscelli, Genova, Termanini, 2014
CINELLI 2014C
Cinelli Gianluca, Cronaca, storia e verosimile. "16 ottobre 1943" e "Storia della colonna infame", in «Italica belgradensia», 1, 2014
Cinelli Gianluca, Etica e filosofia della storia di Alessandro Manzoni, in «Allegoria», 69-70, 2014, pp. 139-155
CINELLI 2014
Cinelli Gianluca, L'argomentazione verosimile, in «Italienisch», 1, 2014, pp. 40-60
CINELLI 2014A
Cinelli Gianluca, L'argomento del 'vero positivo' in "Storia della Colonna infame" di Alessandro Manzoni, in «Cahiers d'Histoire des Literatures romanes», XXXVIII, 3-4, 2014
CLERICETTI 2014
Clericetti Giuseppe, «La verità e altre bugie», in «Recercare», 26, 1-2, 2014, pp. 127-145
CROSTA 2014
Crosta Alice, Alessandro Manzoni nei paesi anglosassoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2014 (Lingue e culture, 5)
CROSTA 2014A
Crosta Alice, Gli esuli del Risorgimento in Inghilterra di fronte a Manzoni. Una ricezione ambivalente, in Lombardia ed Europa. Incroci di storia e cultura, a cura di Danilo Zardin, Milano, Vita e Pensiero, 2014 (Vita e pensiero. Università. Storia. Ricerche), pp. 319-335
DACCÒ 2014
Daccò Gian Luigi, Manzoni, note di storia culturale, in «Notiziario della Banca Popolare di Sondrio», 124 (aprile), 2014, pp. 172-176
DAMNOTTI 2014
Damnotti Carla, Il Natale del 1833: 'un componimento misto di storia e d'invenzione', in Le ragioni del romanzo: Mario Pomilio e la vita letteraria a Napoli: in memoria di Carmine Di Biase, a cura di Fabio Pierangeli e Paola Villani; presentazione di Lucio d'Alessandro; prefazione di Maria Antonietta Grignani, Roma, Studium, 2014 (Cultura Studium; Cultura Studium. Letteratura, 39; 5), pp. 328-352
DANELON 2014C
Danelon Fabio, L'icona dei "Promessi sposi", icone dei "Promessi Sposi". Varie fortune del matrimonio di Lucia e Renzo, in Danelon Fabio, Percorsi critici nel Settecento e nell'Ottocento, Firenze, Franco Cesati, 2014 (Strumenti di letteratura italiana, 46), pp. 121-150
DANELON 2014A
Danelon Fabio, Modelli matrimoniali nei «Promessi sposi», in Armonia e conflitti: dinamiche familiari nella narrativa italiana moderna e contemporanea, a cura di Ilaria De Seta, Bruxelles [etc], Peter Lang, 2014 (Destini incrociati, 14), pp. 21-34
DANELON 2014
Danelon Fabio, 'Nei "Promessi sposi" si parla sempre di denaro'. Il denaro nel/del romanzo di Alessandro Manzoni, in Letteratura e denaro: ideologie, metafore, rappresentazioni: atti del 41. Convegno Interuniversitario (Bressanone, 11-14 luglio 2013), a cura di Alvaro Barbieri e Elisa Gregori, Padova, Esedra, 2014 (Quaderni del Circolo filologico-linguistico padovano, 29), pp. 357-368
DANELON 2014B
Danelon Fabio, Percorsi critici nel Settecento e nell'Ottocento, Firenze, Franco Cesati, 2014 (Strumenti di letteratura italiana, 46)
DE BLASI 2014
De Blasi Nicola, La lingua del romanzo da leggere e da ascoltare, in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, a cura di Francesco De Cristofaro, Matteo Palumbo, Giancarlo Alfano, Nicola De Blasi, Marco Viscardi, Milano, BUR, 2014, pp. 1285-1315
DE CRISTOFARO 2014
De Cristofaro Francesco, M come Manzoni: i grandi classici possono piacere anche prima dei trent'anni?, in «Il mulino. Rivista mensile di attualità e cultura», 5, 2014, pp. 785-789
DE LISO 2014
De Liso Daniela, Letteratura di vino: un viaggio enoico tra le pagine della letteratura d'Italia, Firenze, Franco Cesati, 2014 (Strumenti di letteratura italiana, 49)
DE LISO 2014A
De Liso Daniela, Vigne e vini manzoniani, in De Liso Daniela, Letteratura di vino: un viaggio enoico tra le pagine della letteratura d'Italia, Firenze, Franco Cesati, 2014 (Strumenti di letteratura italiana, 49)
DE PASQUALE - STANGO 2014
De Pasquale Andrea - Stango Cristina, Le edizioni italiane settecentesche del «Dei delitti e delle pene»: schede e note bibliografiche, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 155-167
DE ROBERTIS 2014
De Robertis Domenico, Gli studi manzoniani, a cura di Isabella Becherucci, Firenze, Franco Cesati, 2014 (Filologia e ordinatori, 21)
DE ROBERTIS 2014A
De Robertis Domenico, Manzoni tra meditare e sentire, in De Robertis Domenico, Gli studi manzoniani, a cura di Isabella Becherucci, Firenze, Franco Cesati, 2014 (Filologia e ordinatori, 21), pp. 25-62
DEZZA 2014
Dezza Ettore, La risposta del legislatore. Riforme e restaurazioni nella giustizia penale dopo Beccaria, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 81-99
DEZZA - ALBERGONI 2014
Dezza Ettore - Albergoni Gianluca, La battaglia continua? 1786-1823 [Schede delle opere], in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 208-213
DI VEROLI 2014
Di Veroli Anna, La peste: colpa, peccato e destino nella letteratura italiana, Pisa, ETS, 2014 (Letteratura italiana, 27)
DOLEI 2014
Dolei Giuseppe, Il Manzoni di Luigi Russo, in «Strumenti critici», XXIX, 2, 2014, pp. 303-317
ESCOLAR 2014
Escolar Marina, Censorship and Desire in Matilde Serao's "La mano tagliata" and Alessandro Manzoni's "I promessi sposi", in The Fire Within: Desire in Modern and Contemporary Italian Literature, a cura di Elena Borelli, Newcastle, Cambridge, Ed. Scholars, 2014
FORTI - MAZZUCATO - VISCONTI 2014
Eusebi Luciano, Giustizia e letteratura. (Giustizia e letteratura) 2, a cura di Gabrio Forti, Claudia Mazzucato, Arianna Visconti ; con il Gruppo di Ricerca del Centro Studi "Federico Stella" sulla giustizia penale e la politica criminale, Milano, Vita e Pensiero, 2014
EUSEBI 2014
Eusebi Luciano, "I promessi sposi": quasi un codice della giustizia riparativa, in Eusebi Luciano, Giustizia e letteratura. (Giustizia e letteratura) 2, a cura di Gabrio Forti, Claudia Mazzucato, Arianna Visconti ; con il Gruppo di Ricerca del Centro Studi "Federico Stella" sulla giustizia penale e la politica criminale, Milano, Vita e Pensiero, 2014
FARINELLI 2014
Farinelli Giuseppe, Manzonismo e antimanzonismo in Cletto Arrighi, in Visitare la letteratura: studi per Nicola Merola, a cura di Giuseppe Lo Castro, Elena Porciani, Caterina Verbano, Pisa, ETS, 2014, pp. 343-352
FICHERA 2014
Fichera Gabriele, La strega, la contessa, il ragno. Sciascia e i differenziali della storia, in «Todomodo», 4, 2014, pp. 21-28
FIŠER 2014
Fišer Srečko, Il primo secolo di traduzione letteraria dall'italiano in sloveno (1775-1880), in «Ricerche slavistiche», 12 (58), 2014, pp. 443-458
FRARE 2014A
Frare Pierantonio, La via stretta. Vendetta, giustizia e perdono nei "Promessi sposi", in Eusebi Luciano, Giustizia e letteratura. (Giustizia e letteratura) 2, a cura di Gabrio Forti, Claudia Mazzucato, Arianna Visconti ; con il Gruppo di Ricerca del Centro Studi "Federico Stella" sulla giustizia penale e la politica criminale, Milano, Vita e Pensiero, 2014, pp. 38-54
FRARE 2014
Frare Pierantonio, Le angustie dei santi. Modelli danteschi per l'«Ognissanti» manzoniano, in ...Il resto vi sarà dato in aggiunta: studi in onore di Renata Lollo, a cura di Sabrina Fava, Milano, Vita e Pensiero, 2014 (Vita e pensiero. Università Ricerche. Pedagogia e scienze dell'educazione), pp. 69-80
FRASSO 2014
Frasso Giuseppe, Dai carteggi dell’Ambrosiana. Michele Barbi, Giovanni Galbiati e qualche minima questioncella manzoniana, in «Quaderni veneti», 3, 2014, pp. 235-248
GARLATI 2014B
Garlati Loredana, Amministrare la giustizia in Antico Regime. [Schede delle opere], in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 179-185
GARLATI 2014A
Garlati Loredana, Beccaria giurista riluttante?, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 67-79
GARLATI 2014
Garlati Loredana, La giustizia penale al tempo di Beccaria, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 29-41
ISTITUTO LOMBARDO 2014
Istituto lombardo-Accademia di scienze e lettere, Idee in cerca di parole, parole in cerca di idee : 20 dicembre 2012, Milano (Varzi), [s.n.] (Tipografia Corrado e Luigi Guardamagna), 2014 (Incontro di studio, 73)
IUPPA 2015
Iuppa Daniela, «Si turò le nari, con ribrezzo; ma ben tosto ritirò la mano»: città e realtà nei «Promessi sposi», in Seminario Interdisciplinare dei dottorandi, dottori di ricerca e ricercatori (6. ; 2014; Roma), La città: 6. Seminario interdisciplinare dei dottoranti, dottori di ricerca e ricercatori, 5-7 giugno 2014, a cura di Ylenia Carola, Alessia De Palma, Marta Donolo, Filippo Kulberg Taub, Barbara Minczewa, Michele Pigliucci, Roma, Universitalia, 2014, pp. 249-260
KROEBER 2014
Kroeber Burkhart, Bemerkungen zu meiner Neuübersetzung der «Promessi sposi», in Klassiker neu übersetzen. Zum Phänomen der Neuübersetzungen deutscher und italienischer Klassike. Ritradurre i classici. Sul fenomeno delle ritraduzioni di classici italiani e tedesci, a cura di Barbara Kleiner, Michele Vangi, Ada Vigliani, Stuttgart, Steiner, 2014 (Impulse: Villa Vigoni im Gespräch, 8), pp. 103-117
LANGELLA 2014A
Langella Giuseppe, "Dietro veniva Don Abbondio, a cui nessuno badò": Letteratura italiana e letterature straniere nella manualistica scolastica e nella pratica didattica, in Visitare la letteratura: studi per Nicola Merola, a cura di Giuseppe Lo Castro, Elena Porciani, Caterina Verbano, Pisa, ETS, 2014, pp. 199-208
LANGELLA 2014B
Langella Giuseppe, Morire d’amore: la rappresentazione del delirio da Manzoni a Svevo, in Scena madre: donne personaggi e interpreti della realtà : studi per Annamaria Cascetta, a cura di Roberta Carpani, Laura Peja, Laura Aimo, Milano, VP, 2014 (Vita e pensiero. Università; Media, spettacolo, processi culturali. Ricerche), pp. 279-288
LUZZI 2014
Luzzi Joseph, My two Italies, New York, Ferrar, Strauss and Giroux, 2014
MACCHIA 2014
Macchia Giovanni, Un inno incompiuto del Manzoni (con frammenti inediti). A cura di Andrea Comboni, in «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», I, 2014, pp. 221-234
MAIOLINI 2014
Maiolini Elena, Claude Fauriel: alle origini della comparatistica, Firenze, Franco Cesati, 2014 (Studi e testi di letteratura italiana e comparata, 5)
MALARA 2014
Malara Empio, I paesaggi dei Promessi Sposi : le bellezze della Grande Milano svelate da = the splendours of the great Milan revealed by Alessandro Manzoni, Traduzione di = translation by Clare Littlewood ; fotografie attuali = current photographs by Andrea Micheli, Milano, Chimera, 2014
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, a cura di Francesco De Cristofaro, Matteo Palumbo, Giancarlo Alfano, Nicola De Blasi, Marco Viscardi, Milano, BUR, 2014
Manzoni Alessandro, La storia e l'invenzione: scritti filosofici, introduzione, note e apparati a cura di Andrea Tagliapietra, Saonara, Il prato, 2014 (Biblioteca della polvere)
PACACCIO 2014
Manzoni Alessandro, Postille di Luigi Rossari al Dizionario universale critico enciclopedico di Francesco D'Alberti di Villanuova (Milano, Cairo, 1825), a cura di Sara Pacaccio, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2014 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni: testi criticamente riveduti e commentati, diretta da Giancarlo Vigorelli, voll. 23.2)
MARAGONI 2014
Maragoni Gian Piero, Letteratura come coscienza, Roma, Gaffi, 2014 (Ingegni, 40)
MARASCHIO - BENUCCI 2014
Maraschio Nicoletta - Benucci Elisabetta, La stampa veneziana e la “bella copia” del ‘Vocabolario’ (1612): novità e questioni aperte, in «Studi di filologia italiana», LXXII, 72, 2014, pp. 183-206
MARCHESINI 2014
Marchesini Manuela, "In Italy the dead rule": Marco Bellocchio’s "Italian difference" between Manzoni–Camerini and Bene–Godard, in «Forum italicum», 3, 2014, pp. 363-397
MARCHISIO 2014
Marchisio Cristina, Beniamino Dal Fabbro traduttore di Góngora (Tres víolas del cielo), in «Italianistica», 1, 2014, pp. 151-174
MARINI Q. 2014
Marini Quinto, Dopo il romanzo. La Storia della colonna infame, in «La rassegna della letteratura italiana», 118, 1 (gennaio-giugno), 2014, pp. 24-38
MARRI 2014
Marri Fabio, «Sul principio di questo scomunicato lavoro»: l'eterno Manzoni, in Da Dante al Novecento. In onore di Alfredo Cottignoli, Sebastiana Nobili, Vittorio Roda, Gino Ruozzi, Paola Vecchi Galli, Bologna, Patron, 2014, pp. 151-160
MARTINELLI 2014
Martinelli Donatella, «Quelle historie!». Storiografia e giustizia in Manzoni, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 115-127
MELAZZINI 2014
Melazzini Piero, Alessandro Manzoni cultore del passato e grande rinnovatore dell'uso della lingua italiana, in «Notiziario della Banca Popolare di Sondrio», 124 (aprile), 2014, pp. 166-167
MILANI M. 2014
Milani Matteo, Inserzioni dialettali nei “Promessi sposi” di Piero Chiara, in SILFI, Dal manoscritto al web : canali e modalità di trasmissione dell'italiano: tecniche, materiali e usi nella storia della lingua : atti del 12. Congresso SILFI, Società internazionale di linguistica e filologia italiana (Helsinki, 18-20 giugno 2012), a cura di Enrico Garavelli ed Elina Suomela-Härmä, Firenze, Franco Cesati, 2014 (Quaderni della Rassegna, 85), v. I, pp.249-256
Monastra Rosa Maria, Due serve verghiane: Lucia e Femia, in «Annali della Fondazione Verga», 7, 2014, pp. 85-92
MONTORFANI - ALZIATI 2014
Montorfani Pietro - Alziati Federica, "Così va spesso il mondo". Il realismo manzoniano e il processo a Pietro Bonesana (1816), in «Testo», XXXV, 68 (luglio-dicembre), 2014, pp. 23-42
MORANDOTTI 2014
Morandotti Alessandro, Tra carità cristiana e buon governo: cronache figurate di esecuzioni capitali, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 141-153
MORAZZONI - GASPARI 2014
Morazzoni Marta - Gaspari Gianmarco, Intervista ad Alessandro Manzoni, Milano, Università degli Studi, 2014
NAVONI 2014
Navoni Marco, Schede delle opere, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 242-247
NEGRI 2014
Negri Luigi, I promessi sposi nostri contemporanei: sette incontri sui personaggi del Manzoni [Contiene: 1. Storia di "gente di nessun conto"; 2. Padre Cristoforo: Chiesa tra gli uomini; 3. Lucia: un cammino educativo; 4. L'innominato: uomo di oggi; 5. "Piccolo gregge": miracolo di Dio nel mondo; 6. Monaca di Monza: un paradigma; 7. Cardinal Federigo e Don Abbondio: il riscatto possibile]., in Negri, Luigi, I promessi sposi nostri contemporane : sette incontri sui personaggi del Manzoni, Pessano con Bornago, Mimep-docete, 2014, pp. 1 DVD-Video (MP4) ; 12 cm
NEGRI 2014A
Negri, Luigi, I promessi sposi nostri contemporane : sette incontri sui personaggi del Manzoni, Pessano con Bornago, Mimep-docete, 2014
ORELLI 2014
Orelli Giovanni, Il Manzoni e la Svizzera, in «Notiziario della Banca Popolare di Sondrio», 124 aprile, 2014, pp. 182-186
OSSOLA 2014
Ossola Carlo, «Il y a dans chaque homme un serpent»: su una lettera di Pascal e un romanzo di Manzoni, in «Rivista di storia e letteratura religiosa», L, 3, 2014, pp. 615-630
PANIZZA 2014A
Panizza Giorgio, Premessa, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 12-15
PANIZZA - AUDEGEAN 2014
Panizza Giorgio - Audegean Philippe, Da Milano a Parigi e ritorno. [Schede delle opere], in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 199-207
PAROLA 2014
Parola Laura, «1912 + 1»: Della giustizia ingiusta. Un percorso didattico tra legge e politica nelle pagine di alcuni grandi testi letterari, in «Todomodo», 4, 2014, pp. 101-105
PASTORE STOCCHI 2015
Pastore Stocchi Manlio, Saggi e divagazioni tra letteratura e vita civile, Modena, Mucchi, 2014 (Il vaglio. Nuova serie, 69)
PASTORE STOCCHI 2014
Pastore Stocchi Manlio, «Sparsa le trecce morbide...». Noterella manzoniana, in «Quaderni veneti», 3, 1-2, 2014, pp. 177-182
PEROTTI 2014B
Perotti Pier Angelo, Alcuni alterati nei «Promessi sposi»: studio lessicale-statistico, in «Rivista di letteratura italiana», 32, 1, 2014, pp. 55-70
PEROTTI 2014
Perotti Pier Angelo, Bimbi e ragazzi nei «Promessi sposi», in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 9, 2014, pp. 171-187
PEROTTI 2014A
Perotti Pier Angelo, Fisiognomica manzoniana, in «Esperienze letterarie», 39, 4, 2014, pp. 115-131
PEROTTI 2014E
Perotti Pier Angelo, «Per amore», una formula ricorrente nei Promessi sposi (analisi statistica), in «Il Capricorno (sez. “Letteratura / Italianistica”)», 14 dicembre, 2014
Risultati 1-100 di 147 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (144)
- Edizioni delle opere (3)
Anno di pubblicazione
- 2014 (147)