Bibliografia
Hai cercato: Anno >= 2013 ; Anno <= 2013
98 risultati | Nuova ricerca
ADAMO 2013
Adamo Giuliana, L'inizio e la fine: i confini del romanzo nel canone occidentale, [prefazione di Giulio Lepschy], Ravenna, Longo, 2013 (Il portico, 161)
ARTUSI 2013
Artusi Lorenzo, Alla ricerca dell'identità italiana: letture di storia a cura della Comunità di San Leolino, Lorenzo Artusi [et. al.], Panzano in Chianti (FI), Edizioni Feeria, 2013 (Teorie, 15)
AVELLINI 2013
Avellini Luisa, Questioni di onomastica romanzesca fra storia e invenzione nelle opere di Anna Banti e Maria Bellonci, in «Italianistica», 3, 2013, pp. 11-19
BADINI CONFALONIERI 2013
Badini Confalonieri Luca, Manzoni e la coscienza, in Corso dei simposi rosminiani, Nel mondo della coscienza: verità, libertà, santità: atti del 13. Corso dei simposi rosminiani, 29 agosto-1 settembre 2012, a cura di Gianni Picenardi, Stresa, Edizioni rosminiane, 2013 (Antonio Rosmini, maestro per il terzo millennio. Studi, 7), pp. 103-118
BADINI CONFALONIERI 2013A
Badini Confalonieri Luca, Presenza dei cattolici reazionari. Qualche riflessione a partire da Manzoni (con nuovi documenti su Manzoni e Lamennais), in L’officina letteraria e culturale dell’età mazziniana (1815-1870). Giornate di studio, a cura di Q. Marini, G. Sertoli, S. Verdino, L. Cavaglieri, Novi Ligure, Città del Silenzio Edizioni, 2013, pp. 165-181
BANI 2013
Bani Luca, Cesare Cantù e Alessandro Manzoni, in «Giornale storico della letteratura italiana», a. CXXX, vol. CXC, fasc. 629 (gennaio-marzo), 2013, pp. 94-109
BARENGHI 2013
Barenghi Mario, Cosa possiamo fare con il fuoco? : letteratura e altri ambienti, Macerata, Quodlibet, 2013 (Quodlibet studio. Lettere)
BARENGHI 2013A
Barenghi Mario, L'avvocato e il romanziere. Su un'edizione commentata dei "Promessi sposi" (2008), in Barenghi Mario, Cosa possiamo fare con il fuoco? : letteratura e altri ambienti, Macerata, Quodlibet, 2013 (Quodlibet studio. Lettere)
BECHERUCCI 2013
Becherucci Isabella, Il romanziere Manzoni e l'impareggiabile maestro (con una postilla sul Manzoni poeta), in Ricordo di Domenico De Robertis: atti delle giornate in memoria: Firenze, Aula Magna del Rettorato, 9-10 febbraio 2012, a cura di Carla Molinari, Giuliano Tanturli, Lecce, Pensa Multimedia, 2013 (QPL : Quaderni per leggere, 14)
BELLINI 2013
Bellini Eraldo, Due lettere sulla peste del 1630. Mascardi, Achillini, Manzoni, in «Aevum», 87, 3 (settembre-dicembre), 2013, pp. 875-917
BELLOMO 2013
Bellomo, Leonardo, Dalla rinunzia alla Crusca al romanzo neoclassico : la lingua di Alessandro Verri in Caffè e Notti romane, presentazione di Sergio Bozzola, Firenze, Franco Cesati, 2013 (Strumenti di linguistica italiana, 9)
BISI 2013
Bisi Monica, I "Cantici" di Manzoni. «Inni sacri», cori, poesie civili, dopo la conversione, 15-16 maggio 2013, Société de lecture, Ginevra, in «Testo», XXXIV, 66 (luglio-dicembre), 2013, pp. 181-183
Bologna Corrado, «Il sole non aveva ancora la minima intenzione di apparire all'orizzonte...». Caravaggio, Manzoni, Gadda, Longhi, in «Lettere italiane», 2, 2013, pp. 193-237
BOSCO 2013
Bosco Alessandro, Il romanzo indiscreto : epistemologia del privato nei Promessi sposi, Macerata, Quodlibet, 2013 (Quodlibet studio. Scienze della cultura)
BRANDIGI 2013A
Brandigi Eleonora, I promessi sposi illustrati, in Brandigi Eleonora, L'archeologia del graphic novel. Il romanzo al naturale e l'effetto Topffer, Firenze, Ed. Firenze University Press, 2013, pp. 71-110
BRANDIGI 2013
Brandigi Eleonora, L'archeologia del graphic novel. Il romanzo al naturale e l'effetto Topffer, Firenze, Ed. Firenze University Press, 2013
BURZOTTA 2013A
Burzotta Luigi, Le quattro lettere di Gertrude, in Burzotta Luigi, Lo sguardo della maschera: psicanalisi e arte poetica, Roma, Armando, 2013 (Psicoanalisi e psichiatria dinamica)
BURZOTTA 2013
Burzotta Luigi, Lo sguardo della maschera: psicanalisi e arte poetica, Roma, Armando, 2013 (Psicoanalisi e psichiatria dinamica)
BUSCAGLIA 2013
Buscaglia Giuseppe e Carla, I Promessi Sposi sulle rive del Letimbro, Savona, 2013
CANTELMO 2013
Cantelmo Marinella, Abiti di pietra: riflessioni sulla letteratura italiana da Manzoni a Paola Capriolo, Ravenna, Longo, 2013 (L'interprete, 105)
CARTAGO 2013
Cartago Gabriella, Un laboratorio di italiano venturo: postille manzoniane ai testi di lingua, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2013 (Quaderni Manzoni, 10)
CHAARANI LESOURD 2013
Chaarani Lesourd Elsa, Raconter l’Unité en peinture: Francesco Hayez entre reportage et trompe-l’oeil idéologique, in «Transalpina», 16, 2013, pp. 137-151
CIANFAGLIONI 2013
Cianfaglioni Claudio, Spunti per l'interpretazione di una citazione manzoniana in Paradiso '49, in Come frecciate di luce: itinerari linguistici e letterari nel racconto del '49 di Chiara Lubich, prefazione di Alba Sgariglia, Roma, Città Nuova, 2013 (Studi della scuola Abbà, 2), pp. 167-178
PICENARDI 2013
Corso dei simposi rosminiani, Nel mondo della coscienza: verità, libertà, santità: atti del 13. Corso dei simposi rosminiani, 29 agosto-1 settembre 2012, a cura di Gianni Picenardi, Stresa, Edizioni rosminiane, 2013 (Antonio Rosmini, maestro per il terzo millennio. Studi, 7)
CRIBIORE 2013A
Cribiore Raffaella, God and the Gods, in Cribiore Raffaella, Libanius the sophist: rhetoric, reality, and religion in the fourth century, Ithaca ; London, Cornell University Press, 2013 (Cornell studies in classical philology), pp. 182-228
CRIBIORE 2013
Cribiore Raffaella, Libanius the sophist: rhetoric, reality, and religion in the fourth century, Ithaca ; London, Cornell University Press, 2013 (Cornell studies in classical philology)
D'ALESSANDRO 2013
D'Alessandro Francesca, 'La letteratura italiana risorta': verso una nuova definizione del romanticismo manzoniano, in Il Romanticismo oggi, in «Nuovi Quaderni del CRIER», X, 2013, pp. 131-142
D'ANGELO P. 2013
D'Angelo Paolo, Le nevrosi di Manzoni: quando la storia uccise la poesia, Bologna, Il Mulino, 2013 (Saggi, 788)
DA PONTE 2013
Da Ponte Lorenzo, Storia della lingua e letteratura italiana in New York (1827), a cura di Lorenzo della Chà, Milano, Il polifilo, 2013 (Testi e documenti, 20)
DELOGU 2013
Delogu Giulia, Per un quadro delle "frequentazioni pavesi" di Alessandro Manzoni. Fonti archivistiche e letterarie (1804-1873), in «Otto/Novecento», 2, 2013, pp. 5-20
DI CIACCIA 2013
Di Ciaccia Francesco, Regesto degli scritti editi, Padova, Libreria Padovana editrice, 2013
ELLI 2013A
Elli Enrico, Di Lucia e della Giustizia: il cap. III dei "Promessi sposi" e Gli "Inni sacri" manzoniani nei giudizi di Carducci, in Elli Enrico, Le patrie dell'anima : studi di letteratura italiana tra Otto e Novecento, Milano, EDUCatt, 2013
ELLI 2013
Elli Enrico, Le patrie dell'anima : studi di letteratura italiana tra Otto e Novecento, Milano, EDUCatt, 2013
FRARE 2013
Frare Pierantonio, «Dell'indipendenza dell'Italia» di Alessandro Manzoni: tra ricostruzione storica e profezia politica, in Raccolta di scritti per Andrea Gareffi, a cura di Rino Caputo e Nicola Longo, Roma, Nuova cultura, 2013 (Occasioni), pp. 353-364
FUSCO - TOMASSONI 2013
Fusco Antonio - Tomassoni Rosella, Un omaggio ad Alessandro Manzoni con riferimento anche ad Euripide. Psicologia e Comunicazione in alcuni episodi de I Promessi Sposi e considerazioni psicosociologiche su Dioniso da Le Baccanti, Frosinone, Teseo editore, 2013
GALETTA 2013
Galetta Giuseppe, La rappresentazione dei «Promessi sposi» nelle Arti visive, in Fusco Antonio - Tomassoni Rosella, Un omaggio ad Alessandro Manzoni con riferimento anche ad Euripide. Psicologia e Comunicazione in alcuni episodi de I Promessi Sposi e considerazioni psicosociologiche su Dioniso da Le Baccanti, Frosinone, Teseo editore, 2013
GASPARI 2013
Gaspari Gianmarco, «Del romanzo in generale ed anche dei “Promessi sposi” di Alessandro Manzoni». Mazzini e Paride Zajotti, in L’officina letteraria e culturale dell’età mazziniana (1815-1870). Giornate di studio, a cura di Q. Marini, G. Sertoli, S. Verdino, L. Cavaglieri, Novi Ligure, Città del Silenzio Edizioni, 2013, pp. 15-24
GIBELLINI C. 2013
Gibellini Cecilia, L'arte di sedurre una monaca: da Boccaccio a Manzoni, in «Studi medievali e moderni», XVII, 1, 2013, pp. 23-55
GIBELLINI 2013
Gibellini Pietro, Dalla novella al sonetto: Belli, Casti e un po' di Boccaccio, in «Italianistica», 2, 2013, pp. 127-146
GUIDOBALDI 2013
Guidobaldi Laura, Massimo D’Azeglio homme du Risorgimento. L’écripture plurielle d’un auteur singulier, in «Transalpina», 16, 2013, pp. 31-47
HELLERMANN 2013
Hellermann Johanna Sophia, Portrats in italienische Romanen del 19. Jahrhunderts, Frankfurt am Main, Lang, 2013
JOSSA 2013
Jossa Stefano, Un paese senza eroi : l'Italia da Jacopo Ortis a Montalbano, Roma; Bari, GLF editori Laterza, 2013
LANGELLA 2013
Langella Giuseppe, "Il tormentato esaminator di se stesso'. Dinamiche della conversione nei "Promessi sposi", in «Linguae &», 12, 2, 2013, pp. 11-29
LANGELLA 2013A
Langella Giuseppe, "La forza del destino". Unificazione politica e identità nazionale in "Marzo 1821", in Artusi Lorenzo, Alla ricerca dell'identità italiana: letture di storia a cura della Comunità di San Leolino, Lorenzo Artusi [et. al.], Panzano in Chianti (FI), Edizioni Feeria, 2013 (Teorie, 15), pp. 129-148
LANGELLA 2013B
Langella Giuseppe, Manzoni, i ‘poeti teologi’ e la città futura, in «Vita e pensiero», XCVI, 6, 2013, pp. 106-111
LAZZARINI 2013
Lazzarini Andrea, Materiali per «Elegia di Pico Farnese». Fonti, modelli, incroci, in «Italianistica», 1, 2013, pp. 11-33
LOMOLINO 2013
Lomolino Simona, Teatro e critica teatrale a Milano in epoca napoleonica: il caso del Santa Redegonda, in «Stratagemmi», 27 (settembre-novembre), 2013, pp. 39-64
LUPERINI 2013A
Luperini Romano, L’inquietudine del tiranno nei “Promessi sposi”, in Luperini Romano, Tramonto e resistenza della critica, Macerata, Quodlibet, 2013 (Quodlibet studio. Lettere), pp. 121-133
LUPERINI 2013
Luperini Romano, Tramonto e resistenza della critica, Macerata, Quodlibet, 2013 (Quodlibet studio. Lettere)
POGGI SALANI 2013
Manzoni Alessandro, I promessi sposi: testo del 1840-1842, Teresa Poggi Salani, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2013 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni: testi criticamente riveduti e commentati, diretta da Giancarlo Vigorelli, voll. 2)
Manzoni Alessandro, I spozoéi inpromìssi, traduçión in zenéize: Rîco Carlini ; revixón: Stêva Lusito ; coordinatô: Frànco Bampi, Genova, Erga, 2013
Manzoni Alessandro, Tutte le poesie. Il Conte di Carmagnola. Adelchi. In appendice gli appunti per Spartaco, Introduzione di Pietro Gibellini. Presentazione di Sergio Blazina, Milano, Mondadori, 2013 (I classici della poesia, 63)
MARAZZINI 2013
Marazzini Claudio, Unità e dintorni. Questioni linguistiche nel secolo che fece l'italia, Alpignano, Mercurio, 2013 (Studi umanistici. Nuova serie, 28)
MARTINELLI 2013
Martinelli Donatella, Un restauro manzoniano (e un acquisto prezioso per la storia della “ventisettana” dei «Promessi sposi»), in «Strumenti critici», XXVIII, 3, 2013, pp. 383-395
MASINI 2013
Masini Beatrice, Tentativi di botanica degli affetti, Milano, Romanzo Bompiani, 2013
MEDOLAGO 2013
Medolago Gabriele, I promessi sposi di Valtorta. Un matrimonio clandestino del 1712, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 1, 2013, pp. 97-113
MILANI M. 2013
Milani Matteo, Luoghi manzoniani in Bassani e Chiara, tra realtà e finzione, in «Il Nome nel testo. Onomastica & letteratura», XV, 2013, pp. 83-93
MILANI M. 2013A
Milani Matteo, Manzoni, Bassani, Chiara: variazioni onomastiche sui “Promessi sposi”, in Nomina: studi di onomastica in onore di Maria Giovanna Arcamone, a cura di Donatella Bremer, Davide De Camilli, Bruno Porcelli, Pisa, ETS, 2013, pp. 423-443
MORANDOTTI - STOLFI 2013
Morandotti Alessandro - Stolfi Giuseppe, Palazzo Anguissola Antona Traversi: Milano, [S.l.]; Crocetta del Montello, Intesa Sanpaolo; Terra Ferma, 2013
MUCIGNAT 2013
Mucignat Rosa, Realism and space in the novel, 1795-1869: imagined geographies, Farnham, Ashgate, 2013
NATALE 2013
Natale Massimo, Il curatore ozioso: forme e funzioni del coro tragico in Italia, Venezia, Marsilio, 2013 (Ricerche)
NUNNARI 2013
Nunnari Tano, Le fonti storiche dei «Promessi sposi», Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2013
ORVIETO 2013
Orvieto Paolo, Da Giuda a Manzoni: personaggi inquietanti tra storia, religione e letteratura, Roma, Salerno, 2013 (Piccoli saggi, 55)
ORVIETO 2013A
Orvieto Paolo, Manzoni pessimo padre. Le parodie dei "Promessi sposi", in Orvieto Paolo, Da Giuda a Manzoni: personaggi inquietanti tra storia, religione e letteratura, Roma, Salerno, 2013 (Piccoli saggi, 55)
PAGLIARDINI 2013
Pagliardini Angelo, Mappe interculturali della letteratura italiana nel Risorgimento: Ugo Foscolo, Vincenzo Cuoco, Giuseppe Mazzini, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Giuseppe Gioachino Belli, Frankfurt am Main [etc.], Peter Lang, 2013
PANAJIA - WINSEMANN FALGHERA BASSI 2013
Panajia Alessandro - Winsemann Falghera Bassi Paola, Dal Lungarno ai Navigli: il carteggio di Lyda Aulla Trotti Bentivoglio dal 1832 al 1874: lettere alle sorelle Maria e Margherita e missive di Giacinto Provana di Collegno, Luisa d'Azeglio Blondel, Ludovico Trotti Bentivoglio, Giuliano e Pietro Prini Aulla, Pisa, ETS, 2013
PEROTTI 2013A
Perotti Pier Angelo, Appunti manzoniani: Agnese, in «Esperienze letterarie», 38, 1, 2013, pp. 101-116
PEROTTI 2013
Perotti Pier Angelo, Manzoni e una scommessa, anzi due, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 8, 2013, pp. 159-171
PEROTTI 2013B
Perotti Pier Angelo, Pentimento ed espiazione nei Promessi sposi, in «Rivista di studi italiani», 31, 1, 2013, pp. 209-227
PISANI 2013
Pisani Mario, Cesare Beccaria e l'Index librorum prohibitorum, Napoli; Roma, Edizioni scientifiche italiane, 2013
PROVANA DI COLLEGNO 2013
Provana di Collegno Margherita, Caro Manzoni, cara Ghita, a cura di Lorenzo Mondo, Palermo, Sellerio, 2013 (Il divano, 289)
RICCOBONO 2013A
Riccobono Maria Gabriella, Echi e similitudini di Dante e di altri autori nei Promessi sposi, in «Italianistica», XLII, 3 (settembre-dicembre), 2013, pp. 165-174
RICCOBONO 2013
Riccobono Maria Gabriella, Echi e similitudini di Dante e di altri autori nei «Promessi Sposi», in «Italianistica», XLII, 3 (settembre-dicembre), 2013, pp. 165-174
ZAMA 2013
Rita Zama, Pensare con le parole. Saggio su Alessandro Manzoni poeta e filosofo, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2013
ROSSI 2013
Rossi Letizia, Un'amicizia transalpina. Manzoni, Fauriel e le Postille al «Fermo e Lucia», in «Testo», XXXIV, 65 (gennaio-giugno), 2013, pp. 39-57
RUTHERFORD 2017
Rutherford Susan, Verdi, Opera, Women, Cambridge, Cambridge University Press, 2013 (Cambridge studies in Opera)
SANTOVETTI 2013
Santovetti Olivia, Italian studies: Ottocento, in «The Year's Work in Modern Language Studies», 73, (2013 [survey year 2011]), pp. 226-244
SARNI 2013
Sarni Matteo, Il segno e la cornice: «I promessi sposi» alla luce dei romanzi di Walter Scott, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2013 (Studi e ricerche, 115)
SARO 2013
Saro George, «Il Conte di Carmagnola». Manzoni biographe et patriote, in L'Histoire derrière le rideau : écritures scéniques du Risorgimento, sous la direction de Françoise Decroisette, Rennes, Presses universitaires de Rennes, 2013 (Le spectaculaire), pp. 93-106
SERIANNI 2013A
Serianni Luca, Manzoni, manzoniani e antimanzoniani, in Serianni Luca, Storia dell'italiano nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2013 (Manuali. Linguistica), pp. 109-138
SERIANNI 2013
Serianni Luca, Storia dell'italiano nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2013 (Manuali. Linguistica)
SETTIS 2013
Settis Salvatore, Ars moriendi: Cristo e Meleagro, in Tre figure: Achille, Meleagro, Cristo, a cura di Maria Luisa Catoni, Milano, Feltrinelli, 2013 (Campi del sapere), pp. 85-108
SPILA 2013
Spila Cristiano, De Quincey e Manzoni. Una recensione inedita, in «Filologia e critica», 3, 2013, pp. 457-461
STUSSI 2013
Stussi Alfredo, Filologia d'autore: l'edizione degli «Sposi promessi», in «Nuova informazione bibliografica», X, 3, 2013, pp. 483-490
TELLINI 2013
Tellini Gino, L'aspirazione unitaria di Manzoni, in Letteratura italiana e unità nazionale: atti del Convegno internazionale di studi: Firenze, 27,28,29 ottobre 2011, a cura di Riccardo Bruscagli, Anna Nozzoli, Gino Tellini, Firenze, Società editrice fiorentina, 2013 (Biblioteca Palazzeschi, 10)
TERRUSI 2013
Terrusi Leonardo, I nomi in tragedia nel dibattito tardorinascimentale, in «Italianistica», 3, 2013, pp. 197-206
TURCHETTI 2013
Turchetti Maria Francesca, Libri e "nuove idee". Appunti sulla biblioteca illuministica di Cesare Beccaria, in «Archivio storico lombardo», CXXXIX, 2013, pp. 183-214
VIOLA 2012A
Viola Corrado, I "Promessi sposi" nell'Europa romantica, in «Nuovi Quaderni del C.R.I.E.R.», IX, 2013, pp. 1-228
WEBER 2013
Weber Luigi, Due diversi deliri: Manzoni storico dei fatti della peste e della rivoluzione francese, Ravenna, Pozzi, 2013 (Studi e testi di cultura letteraria, 7)
ZAMA 2013A
Zama Rita, L’amicizia tra Manzoni e Rosmini, in «Communio», 237, 3, 2013, pp. 62-70
Come frecciate di luce: itinerari linguistici e letterari nel racconto del '49 di Chiara Lubich, prefazione di Alba Sgariglia, Roma, Città Nuova, 2013 (Studi della scuola Abbà, 2)
BRUSCAGLI - NOZZOLI - TELLINI 2013
Letteratura italiana e unità nazionale: atti del Convegno internazionale di studi: Firenze, 27,28,29 ottobre 2011, a cura di Riccardo Bruscagli, Anna Nozzoli, Gino Tellini, Firenze, Società editrice fiorentina, 2013 (Biblioteca Palazzeschi, 10)
DECROISETTE 2013
L'Histoire derrière le rideau : écritures scéniques du Risorgimento, sous la direction de Françoise Decroisette, Rennes, Presses universitaires de Rennes, 2013 (Le spectaculaire)
L’OFFICINA LETTERARIA 2013
L’officina letteraria e culturale dell’età mazziniana (1815-1870). Giornate di studio, a cura di Q. Marini, G. Sertoli, S. Verdino, L. Cavaglieri, Novi Ligure, Città del Silenzio Edizioni, 2013
BREMER - DE CAMILLI - PORCELLI 2013
Nomina: studi di onomastica in onore di Maria Giovanna Arcamone, a cura di Donatella Bremer, Davide De Camilli, Bruno Porcelli, Pisa, ETS, 2013
CAPUTO - LONGO 2013
Raccolta di scritti per Andrea Gareffi, a cura di Rino Caputo e Nicola Longo, Roma, Nuova cultura, 2013 (Occasioni)
MOLINARI - TANTURLI 2014
Ricordo di Domenico De Robertis: atti delle giornate in memoria: Firenze, Aula Magna del Rettorato, 9-10 febbraio 2012, a cura di Carla Molinari, Giuliano Tanturli, Lecce, Pensa Multimedia, 2013 (QPL : Quaderni per leggere, 14)
TRE FIGURE 2013
Tre figure: Achille, Meleagro, Cristo, a cura di Maria Luisa Catoni, Milano, Feltrinelli, 2013 (Campi del sapere)
98 risultati
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (95)
- Edizioni delle opere (3)
Anno di pubblicazione
- 2013 (98)