Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 2012 ; Anno <= 2012

Risultati 1-100 di 171 totali | Nuova ricerca


ACERBONI 2012
Acerboni Giovanni, Manzoni e il vero falsificato. Saggio sui Promessi sposi e sulla poetica manzoniana, Prefazione di Maurizio Vitale, Roma, Aracne, 2012 (Oggetti e soggetti, 8)
ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI ITALIANI 2012
ADI <Associazione degli italianisti italiani>, La letteratura degli italiani: rotte confini passaggi : 14. Congresso nazionale, Genova, 15-18 settembre 2010, a cura di Alberto Beniscelli, Quinto Marini, Luigi Surdich, Novi Ligure, Città del silenzio, 2012
ALBERGONI 2012
Albergoni Luca, La censura, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 63-72
ALBERTOCCHI 2012
Albertocchi Giovanni, Adelante, Pedro, con juicio: aproximaciones cordiales a la literatura italiana de los siglos XIX y XX, Traducción de Miguel Ángel Cuevas, [S.l.], Barataria, 2012 (Colección Documentos - La Puebla de Cazalla, Sevilla: Barataria.)
ALBERTOCCHI 2012A
Albertocchi Giovanni, Leonardo Sciascia: dalle parti di Manzoni, in Leonardo Sciascia: un testimone del secolo 20, a cura di Leonarda Trapassi, Acireale, Bonanno [etc.],, 2012 (Percorsi diversi, 15)
ANGLANI 2012
Anglani Bartolo, La lumaca e il cittadino: Pietro Verri dal benefico dispotismo alla Rivoluzione, Roma, Aracne, 2012 (Oggetti e soggetti, 1)
ANNONI 2012
Annoni Carlo, Manzoni e la critica della ragion teatrale, in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2012 (Studia erudita, 16)
ANSELMI G. M. 2012
Anselmi Gian Mario, Manzoni, la dignità dei vinti e degli oppressi e la parola polifonica dei "Promessi Sposi", in La vittoria macchiata: memoria e racconto della sconfitta militare nel Risorgimento, a cura di Duccio Tongiorgi, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2012 (Temi e testi, 105)
BARBERI SQUAROTTI 2012
Barberi Squarotti Giovanni, «L'han giurato». Fra Manzoni e Berchet: citazioni e questioni di cronologia, in «Studi e problemi di critica testuale», 85, 2012, pp. 173-184
BARDAZZI 2012
Bardazzi Giovanni, Osservazioni sopra il «Natale» del Manzoni, in L'entusiasmo delle opere: studi in memoria di Domenico De Robertis, A cura di Isabella Becherucci, Simone Giusti, Natascia Tonelli; redazione di Francesca Latini, Lecce, Pensa multimedia, 2012 (QPL: Quaderni per leggere, 8), pp. 17-75
BATTERA 2012
Battera Francesca, «Dalla rea progenie degli oppressor discesa». Considerazioni sull' Ermengarda manzoniana, in «Lettere italiane», LXIV, 3, 2012, pp. 401-442
Becherucci Isabella, Dediche, in Becherucci Isabella, Scampoli manzoniani, Firenze, Franco Cesati, 2012 (Strumenti di letteratura italiana, 40), pp. 17-42
Becherucci Isabella, Della prudenza, in Becherucci Isabella, Scampoli manzoniani, Firenze, Franco Cesati, 2012 (Strumenti di letteratura italiana, 40), pp. 135-153
BECHERUCCI 2012A
Becherucci Isabella, Della prudenza, ovvero sul primo personaggio dei Promessi sposi, in L'entusiasmo delle opere: studi in memoria di Domenico De Robertis, A cura di Isabella Becherucci, Simone Giusti, Natascia Tonelli; redazione di Francesca Latini, Lecce, Pensa multimedia, 2012 (QPL: Quaderni per leggere, 8)
Becherucci Isabella, Il primo "maestro", in Becherucci Isabella, Scampoli manzoniani, Firenze, Franco Cesati, 2012 (Strumenti di letteratura italiana, 40), pp. 43-64
BECHERUCCI 2012B
Becherucci Isabella, Il romanziere Manzoni e l'impareggiabile maestro, in Becherucci Isabella, Scampoli manzoniani, Firenze, Franco Cesati, 2012 (Strumenti di letteratura italiana, 40), pp. 155-171
Becherucci Isabella, Il testo ingabbiato, in Becherucci Isabella, Scampoli manzoniani, Firenze, Franco Cesati, 2012 (Strumenti di letteratura italiana, 40), pp. 109-133
Becherucci Isabella, Le introduzioni al romanzo, in Becherucci Isabella, Scampoli manzoniani, Firenze, Franco Cesati, 2012 (Strumenti di letteratura italiana, 40), pp. 87-107
BECHERUCCI 2012
Becherucci Isabella, Scampoli manzoniani, Firenze, Franco Cesati, 2012 (Strumenti di letteratura italiana, 40)
Becherucci Isabella, «Una storia così bella...», in Becherucci Isabella, Scampoli manzoniani, Firenze, Franco Cesati, 2012 (Strumenti di letteratura italiana, 40), pp. 65-86
BISI 2012
Bisi Monica, Poetica della metamorfosi e poetica della conversione. Scelte formali e modelli del divenire nella letteratura, Bern, Peter Lang, 2012
BOCCHI 2012
Bocchi Andrea, L'arbitrio del legislatore. «Promessi sposi», cap. I, in «Belfagor», LXVII, 5 (30 settembre), 2012, pp. 493-502
BONESCHI 2012
Boneschi Marta, Amiche e patriote, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 75-85
BOTTA 2012
Botta Irene, Il romanzo fra storia e impegno civile. Thierry e Manzoni, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 103-121
BRAGANTINI 2012
Bragantini Renzo, Figure di Arpocrate: volti e risvolti del silenzio nei "Promessi sposi", in Colloquio internazionale di letteratura italiana (3. ; 2008; Napoli), Silenzio: Atti del terzo Colloquio internazionale di letteratura italiana: Università degli studi suor Orsola Benincasa, Napoli, 2-4 ottobre 2008, a cura di Silvia Zoppi Garampi, Roma, Salerno, 2012 (Studi e saggi, 50)
CAMERINO 2012
Camerino Giuseppe Antonio, Il metodo di Goldoni e altre esegesi tra Lumi e Romanticismo, Galatina, Congedo Editore, 2012 (Pubblicazioni del Dipartimento di filologia linguistica e letteratura dell'Università del Salento, 47)
CAPRA 2012
Capra Carlo, «Creare una nazione». Manzoni e l'idea unitaria tra Sette e Ottocento, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 13-23
CAVALLUZZI 2012
Cavalluzzi Raffaele, Manzoni e la rivoluzione, in Il diritto e il rovescio: la gravità della legge e la sostenibile leggerezza delle arti: atti del Convegno di studi, Università degli studi di Bari Aldo Moro, 15-16 dicembre 2010, Centro universitario teatro arti visive musica e cinema, A cura di Raffaele Cavalluzzi, Pasquale Guaragnella, Raffaele Ruggiero, Lecce, Pensa multimedia, 2012 (Mneme, 9)
CIMINI 2012
Cimini Mario, Modelli e forme della narrazione: dall'eredità manzoniana a Silone, Lanciano, Carabba, 2012 (La biblioteca del particolare, 20)
ZOPPI GARAMPI 2012
Colloquio internazionale di letteratura italiana (3. ; 2008; Napoli), Silenzio: Atti del terzo Colloquio internazionale di letteratura italiana: Università degli studi suor Orsola Benincasa, Napoli, 2-4 ottobre 2008, a cura di Silvia Zoppi Garampi, Roma, Salerno, 2012 (Studi e saggi, 50)
COLOMBO L.2012
Colombo Loredana, I promessi sposi: percorso didattico in una classe interculturale, in «Italiano LinguaDue», 1, 2012
COLOMBO M.2012
Colombo Michele, La sintassi del parlato nel «Fermo E Lucia» di Manzoni, in «Aevum», 86, 3 (settembre-dicembre), 2012, pp. 1119-1133
CORSI 2012
Corsi Sergio, Gli avvoltoi per Don Rodrigo, in «Rassegna europea di letteratura italiana», 39, 2012, pp. 135-139
CROSTA 2012
Crosta Alice, La fortuna di Manzoni in Inghilterra, in «Lineatempo», 24, 2012, pp. 1-5
CROSTA 2012C
Crosta Alice, La fortuna di Manzoni in Inghilterra, in «Lineatempo - Rivista online di ricerca storica letteratura e arte», 24, 2012, pp. 1-5
CROSTA 2012B
Crosta Alice, La fortuna di Manzoni in Inghilterra, in «Lineatempo - Rivista online di ricerca storica letteratura e arte», 24, 2012, pp. 1-5
CROSTA 2012A
Crosta Alice, Un episodio della fortuna di Manzoni in Inghilterra: le recensioni di Mary Shelley, in «Iris», 1, 2012,
D'AMICO 2012
D'Amico Stefano, Spanish Milan: A City Within the Empire 1535-1706, New York, Palgrave Macmillan, 2012
DANZI 2012
Danzi Luca, Giacobinismo giovanile e poesia politica, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 25-37
DANZI 2012C
Danzi Luca, L'unità nazionale e il saggio sulle due rivoluzioni, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 203-215
DANZI 2012D
Danzi Luca, Sostiene Cantù..., in Filologia e critica nella modernità letteraria. Studi in onore di Renzo Cremante, a cura di Andrea Battistini, Arnaldo Bruni, Irene Romera Pintor, Bologna, CLUEB, 2012, pp. 267-282
DANZI 2012B
Danzi Luca, Sui nuovi "puerilia" manzoniani (inediti, apografi, autografi), in «Meminisse iuvat». Studi in memoria di Violetta De Angelis, a cura di Filippo Bognini, prefazione di Gian Carlo Alessio, Pisa, ETS, 2012, pp. 343-366
DE GIORGI 2012
De Giorgi Fulvio, Sentimento nazionale e vita spirituale, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 147-159
DE LAS NIEVES MUÑIZ MUÑIZ 2012
De Las Nieves Muñiz Muñiz Maria, La prima ricezione dei Promessi sposi in Spagna: traduzioni e critica, in I Promessi sposi nell'Europa romantica, a cura di Corrado Viola, Verona, Edizioni Fiorini, 2012 (Nuovi quaderni del CRIER / Centro interdipartimentale di ricerca sull'Italia nell'Europa romantica, 9), pp. 93-112
DELL'ORO 2012
Dell'Oro Aurelio, Serafino Morazzone e il suo tempo, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 3, 2012, pp. 17-35
DI RUZZA 2012
Di Ruzza Floriana, L’interiorità proiettata oltreoceano: luoghi e lingue della Cognizione del dolore, in ADI <Associazione degli italianisti italiani>, La letteratura degli italiani: rotte confini passaggi : 14. Congresso nazionale, Genova, 15-18 settembre 2010, a cura di Alberto Beniscelli, Quinto Marini, Luigi Surdich, Novi Ligure, Città del silenzio, 2012
DOSSI 2012
Dossi Carlo, Il mio Manzoni, A cura di Guido Davico Bonino, Novara, Interlinea, 2012 (Alia, 45)
ECO 2012A
Eco Umberto, La historia de Los Novios explicada por Umberto Eco, Ilustrada por Marco Lorenzetti, Barcelona, Editorial Anagrama, 2012 (Save the story, 2)
Facchini Bianca, Il Cesare di Lucano, da Dante a Manzoni, in «Intersezioni», 3, 2012, pp. 387-403
FATTALINI 2012
Fattalini Raffaele, In giardino col Manzoni sulle rive del Verbano, Borgomanero, Caratteremobile, 2012
D'ALESSANDRO 2012
Francesca D'Alessandro, Manzoni tra San Paolo e Machiavelli, Milano, EduCatt, 2012
FRARE 2012
Frare Pierantonio, Manzoni europeo?, in I Promessi sposi nell'Europa romantica, a cura di Corrado Viola, Verona, Edizioni Fiorini, 2012 (Nuovi quaderni del CRIER / Centro interdipartimentale di ricerca sull'Italia nell'Europa romantica, 9), pp. 199-220
GASPARI 2012A
Gaspari Gianmarco, I personaggi de «I Promessi Sposi» interpretati da Luca Vernizzi, Alfredo Paglione, Chieti, Carichieti, 2012
GASPARI 2012
Gaspari Gianmarco, Unità nazionale e identità di popolo: il ruolo di Manzoni, in ADI <Associazione degli italianisti italiani>, La letteratura degli italiani: rotte confini passaggi : 14. Congresso nazionale, Genova, 15-18 settembre 2010, a cura di Alberto Beniscelli, Quinto Marini, Luigi Surdich, Novi Ligure, Città del silenzio, 2012, pp. 211-228
GAZZOTTI 2012
Gazzotti Marisa, Manzoni quotidiano: reperti ambrosiani, in «Testo», XXXIII, 63 (gennaio-giugno), 2012, pp. 82-92
GENDRAT-CLAUDEL 2012
Gendrat-Claudel Aurélie, Manzoni (Alessandro), in Dictionnaire du Romantisme, A cura di Alain Vaillant, Paris, CNRS, 2012, pp. 447-452
GENSINI 2012
Gensini Stefano, Manzoni, Leopardi e lo scacco della lingua, in «Bollettino di italianistica», 2, 2012, pp. 66-81
GHIDINI 2012
Ghidini Ottavio Abele, Una voce buona. Risonanze tassiane nel «Conte di Carmagnola», in «Testo», XXXIII, 63 (gennaio-giugno), 2012, pp. 39-49
GIBELLINI 2012
Gibellini Pietro, Belli senza maschere: saggi e studi sui sonetti romaneschi, Torino, Aragno, 2012 (Biblioteca Aragno)
GIVONE 2012A
Givone Sergio, Falsa coscienza, in Givone Sergio, Metafisica della peste: colpa e destino, Torino, Einaudi, 2012 (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 577), pp. 81-99
GIVONE 2012
Givone Sergio, Metafisica della peste: colpa e destino, Torino, Einaudi, 2012 (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 577)
GOFFREDO - SARTORELLI 2012
Goffredo Mariella - Sartorelli Emanuela, «Viva l'Italia, e chi combatte per Lei!»: amor di patria nei carteggi della famiglia Manzoni, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 189-201
GRESPAN 2012
Grespan Cristiana, Tracce umanistiche per una rilettura del "Conte di Carmagnola", in «Lettere italiane», 64, 3, 2012, pp. 372-400
GUIDOTTI 2012
Guidotti Angela, Manzoni teatrale: le tragedie di Manzoni tra dibattito europeo e fortuna italiana, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2012
HAINSWORTH - ROBEY 2012
Hainsworth Peter - Robey David, Italian literature: a very short introduction, London, Oxford University Press, 2012 (Very short introductions, 304)
IUPPA 2012
Iuppa Daniela, Le memorie manzoniane di Giovanni Testori, in «Quaderni del '900», 12, 2012, pp. 51-56
LACCETTI 2012
Laccetti Danilo, D'Arrigo manzoniato, per l'occasione. Un locus ipotetico (e un paradigma abbastanza reale), in «Atelier», XVII, 66 (giugno), 2012, pp. 86-97
LANGELLA 2012A
Langella Giuseppe, Il corso irreversibile della storia: l'‘adynaton’ dei fiumi in «Marzo 1821», in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2012 (Studia erudita, 16), pp. 126-130
LANGELLA 2012
Langella Giuseppe, l'universalismo della grazia e l'esercizio della virtù. Sul presunto giansenismo manzoniano, in Il giansenismo e l'Università di Pavia: studi in ricordo di Pietro Stella: Pavia, 22 maggio 2009, a cura di Simona Negruzzo, Milano, Cisalpino, 2012 (Fonti e studi per la storia dell'Università di Pavia, 63)
LIVI 2012
Livi François, Autour d'un grand absent. les voix romanesques dans "Les Fiancés" de Manzoni, Lausanne, L'age de l'homme, 2012
LUZZI 2012
Luzzi Joseph, Il romanticismo italiano e l'Europa: fantasia e realtà nell'immaginario occidentale, Traduzione dall'inglese di Mattia Acetoso, Roma, Carocci, 2012 (Lingue e letterature Carocci, 138)
MANCINI 2012
Mancini Massimiliano, Risorgimento e letterature dialettali. Note per una ricerca, in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2012 (Studia erudita, 16)
MANGIONE D.2012
Mangione Daniela, Prima di Manzoni: autore e lettore nel romanzo del Settecento, Roma, Salerno, 2012 (Studi e saggi, 52)
MANNORI 2012
Mannori Luca, Dal 1848 a Roma capitale: il quadro politico, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 175-187
ECO 2012
Manzoni Alessandro, Geschichte der Schandsäule, mit einem Vorwort von Umberto Eco und einem Nachwort von Michael Stolleis; Deutsch von Burkhart Kroeber, Mainz, Dieterich, 2012 (Excerpta classica, 27)
ISELLA 2012
Manzoni Alessandro, Gli Sposi promessi: seconda minuta (1823-1827), a cura di Barbara Colli e Giulia Raboni, Milano, Casa del Manzoni, 2012 (I promessi sposi, edizione critica diretta da Dante Isella)
OSSOLA 2012
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, a cura di Carlo Maria Ossola ; illustrazioni di Mimmo Paladino, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2012 (Classici Treccani. I grandi autori della letteratura italiana)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, a cura di Carlo Maria Ossola ; illustrazioni di Mimmo Paladino, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2012 (Classici Treccani. I grandi autori della letteratura italiana)
NIGRO 2012B
Manzoni Alessandro, I promessi sposi; Storia della colonna infame, introduzione di Salvatore Silvano Nigro, Torino, Einaudi, 2012 (ET, 1717)
Manzoni Alessandro, Opere di Alessandro Manzoni, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 2012
DEGANI 2012
Manzoni Alessandro, Os noivos: história milanesa do século XVII, tradução e notas de Francisco Degani; ilustrações originais de Francesco Gonin, São Paulo, Nova AlexandrIa, 2012
BADINI CONFALONIERI 2012
Manzoni Alessandro, Scritti storici e politici, A cura di Luca Badini Confalonieri, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 2012
Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2012 (BUC : Biblioteca universale cristiana)
DANZI 2012A
Manzoni Alessandro, Tutte le poesie, a cura di Luca Danzi, Milano, BUR Rizzoli, 2012
MARTINELLI 2012
Martinelli Donatella, Una lingua per la nazione. Dal «Sentir messa» alla Relazione ministeriale del 1868, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 161-173
MAZZOCCA 2012
Mazzocca Fernando, Iconografia di un'epopea nazionale, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 135-145
MERCI 2012
Merci Alessandro, Il pensiero politico di Alessandro Manzoni, in «Cultura e prospettive (suppl. a «Il Convivio», XIII (2012), 2», 15 (aprile-giugno), 2012, pp. 1-11
MERIGGI 2012
Meriggi Marco, Movimenti politici e società nell'Italia della Restaurazione, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 51-61
MIRRA 2012A
Mirra Alessandra, Il coro tra Leopardi e Manzoni, in Mirra Alessandra, Leopardi teorico del tragico: dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica, Macerata, EUM, 2012 (EUM x. Letteratura italiana)
MIRRA 2012
Mirra Alessandra, Leopardi teorico del tragico: dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica, Macerata, EUM, 2012 (EUM x. Letteratura italiana)
NENCIONI 2012
Nencioni Giovanni, La lingua dei «Promessi sposi», Bologna, Il Mulino, 2012 (Universale paperbacks Il mulino, 628)
NIGRO 2012A
Nigro Salvatore Silvano, Alessandro Manzoni, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Ottava appendice. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Filosofia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2012
NIGRO 2012
Nigro Salvatore Silvano, Dentro il panorama del romanzo. Introduzione, in Manzoni Alessandro, I promessi sposi; Storia della colonna infame, introduzione di Salvatore Silvano Nigro, Torino, Einaudi, 2012 (ET, 1717), V-XX
NIGRO 2012C
Nigro Salvatore Silvano, La tabacchiera di don Lisander: saggio sui Promessi sposi, Torino, Einaudi, 2012 (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 579)
PANIZZA 2012
Panizza Giorgio, Le due tragedie e l'idea di nazione, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 87-101
Pasinetti Mariachiara, La memoria e il canto. Un'eco manzoniana nella poesia di Ungaretti, in «Lettere italiane», 4, 2012, pp. 624-628
PEROTTI 2012
Perotti Pierangelo, La madre di Cecilia («I promessi sposi», cap. XXXIV), in «Italianistica», 41, 2 (maggio-agosto), 2012, pp. 67-78
PEROTTI 2012C
Perotti Pier Angelo, Appunti di metrica manzoniana, in «Otto/Novecento», 36, 1, 2012, pp. 5-17
PEROTTI 2012D
Perotti Pier Angelo, Don Abbondio: una vittima?, in «Critica letteraria», 40, 1(154), 2012, pp. 67-92
PEROTTI 2012A
Perotti Pier Angelo, Il perdono nei «Promessi sposi», in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 7, 2012, pp. 141-151

Risultati 1-100 di 171 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione