Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 2012 ; Anno <= 2012

Risultati 101-171 di 171 totali | Nuova ricerca


PEROTTI 2012B
Perotti Pier Angelo, L'umorismo di Manzoni. («I promessi sposi», cap. XXXIV), in «Italianistica», 2, 2012, pp. 67-78
PIERINI 2012
Pierini Carmela, Nella fucina di Manzoni: un'analisi di alcune varianti della Prima minuta del "Fermo e Lucia", in «Otto/Novecento», 2, 2012, pp. 21-37
Pierini Carmela, Nella fucina di Manzoni: un'analisi di alcune varianti della Prima minuta del «Fermo e Lucia», in «Otto/Novecento», 2, 2012, pp. 21-37
PIRAS 2012
Piras Alessio, Oltre la cronaca: «L’affaire Moro» tra storia e letteratura, in «Todomodo», 2, 2012, pp. 215-230
PISANI 2012
Pisani Raffaele, I Promessi sposi in poesia napoletana, prefazione di Maria Zaniboni, Catania, C.U.E.C.M., 2012
PIVA 2012
Piva Franco, La «Ventisettana» in Francia. Un tentativo di messa al punto, in «Nuovi Quaderni del CRIER», 9, 2012, pp. 26-45
POCCI 2012
Pocci Luca, Ginzburg e Manzoni: tra la storia e il romanzo, in «Italica», 89, 2 (Summer), 2012, pp. 219-235
POLIMENI 2012
Polimeni Giuseppe, Una di Lingua, una di Scuola. Imparare l'italiano dopo l'Unità, a cura di Giuseppe Polimeni, Milano, Franco Angeli, 2012 (Critica letteraria e linguistica, 92)
PORTELLI 2012
Portelli Sergio, Padre Cristoforo a Malta: il modello manzoniano del personaggio del frate nel romanzo storico maltese «Un martire» di Ramiro Barbaro, in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2012 (Studia erudita, 16)
RABONI 2012B
Raboni Giulia, Alessandro Manzoni, in L'età moderna e contemporanea. 13: L'Ottocento : l'età del Romanticismo. Letteratura, a cura di Umberto Eco, Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, 2012 (La biblioteca di Repubblica-L'espresso), pp. 215-233
RABONI 2012
Raboni Giulia, L'esperimento dei «Promessi sposi»: una nuova letteratura per la nazione, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 123-134
RABONI 2012A
Raboni Giulia, Per una filologia d’autore meno bédieriana, in «Ecdotica», 9, 2012, pp. 171-182
RIBAO PEREIRA 2012
Ribao Pereira Monserrat, Menéndez Pelayo y Manzoni, in «Boletín de la Biblioteca de Menéndez Pelayo», LXXXVIII, 1, 2012, pp. 85-404
SARNI 2012
Sarni Matteo, L'immaginazione e il romanzo storico: Coleridge, Scott e Manzoni, in «Intersezioni», 3, 2012, pp. 387-403
SCAGLIONE 2012
Scaglione Massimo, Il Trio in «I promessi sposi». Regia di Massimo Scaglione; tratto dal romanzo di Alessandro Manzoni; autori: Massimo Lopez, Anna Marchesini e Tullio Solenghi, Milano, RCS Libri, 2012 (Bur Senza Filtro)
SCHLÜTER 2012
Schlüter Gisela, Der fünfte Mai. Goethe traduttore del 5 Maggio manzoniano. Nuovi aspetti del dibattito, in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2012 (Studia erudita, 16), pp. 131-135
SCLARANDIS 2012
Sclarandis Clara, «Ognissanti» (1830-1874): una proposta di lettura, in «Per leggere», XII, n.22, 2012, pp. 59-69
SCOTTI 2012
Scotti Gianfranco, Alessandro Manzoni e Antonio Stoppani, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 1, 2012, pp. 127-135
SERIANNI 2012
Serianni Luca, Un Manzoni poco manzoniano, in «Studi linguistici», 2, 2012, pp. 226-235
SOTTONG 2012
SOTTONG HEATHER R., The Crowd and Manzoni’s Conception of Cultural Unification, in «Carte italiane», VIII, 2, 2012, pp. 29-39
SPRANZI 2012
Spranzi Aldo, La parodia dei Promessi sposi, ovvero l'inettitudine della cultura letteraria, Milano, Unicopli, 2012
STERPOS 2012
Sterpos Marco, Note sul fiorentino di Alfieri e Manzoni, in «Studi piemontesi», XLI, 2, 2012, pp. 383-394
SUITNER 2012A
Suitner Franco, A confronto con la storia, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 139-147
SUITNER 2012D
Suitner Franco, Chiudere una storia, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 187-195
SUITNER 2012E
Suitner Franco, Don Ferrante e il senso della cultura, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 173-186
SUITNER 2012F
Suitner Franco, «Era quello il second'anno di raccolta scarsa», in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 101-109
SUITNER 2012G
Suitner Franco, Genesi di «Fermo e Lucia», in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 35-46
SUITNER 2012H
Suitner Franco, Gertrude, e le altre, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 119-129
SUITNER 2012C
Suitner Franco, Il cardinale, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 163-172
SUITNER 2012N
Suitner Franco, Il mondo dell'autore, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 11-24
SUITNER 2012I
Suitner Franco, Incubazione di un'idea, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 25-34
SUITNER 2012
Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143)
SUITNER 2012P
Suitner Franco, La politica e le sue volpi, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 111-118
SUITNER 2012B
Suitner Franco, L'autore e i giansenisti, l'Innominato e Fra cristoforo, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 81-93
SUITNER 2012L
Suitner Franco, L'inizio della storia, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 69-80
SUITNER 2012O
Suitner Franco, Peste, unzioni, processi, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 149-162
SUITNER 2012S
Suitner Franco, Renzo in viaggio, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 95-100
SUITNER 2012T
Suitner Franco, Scrivere, correggere, riscrivere, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 47-58
SUITNER 2012Q
Suitner Franco, Solo «I promessi sposi», in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 197-206
SUITNER 2012R
Suitner Franco, Una violenza di famiglia, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 131-137
SUITNER 2012M
Suitner Franco, un libro illustrato, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 59-67
TALAMO 2012
Talamo Roberto, Teorie della narrazione nell'ultimo Manzoni. Storia della colonna infame, Del romanzo storico, Dell'invenzione, in «Narrazioni», I, n.0 (febbraio), 2012
TELLINI 2012
Tellini Gino, Tra Manzoni e Verga: una e tante Italie, in «Paragone», 99-100-101 (febbraio-giugno), 2012, pp. 125-138
TERRUSI 2012
Terrusi Leonardo, I nomi non importano: funzioni e strategie onomastiche nella tradizione letteraria italiana, Pisa, ETS, 2012 (Nominatio, 9)
TOMASIN 2012
Tomasin Lorenzo, De Amicis tra riflessione e prassi linguistica, in «Lingua nostra», 3-4, 2012, pp. 92-101
TONGIORGI 2012C
Tongiorgi Duccio, Abbondio, Rodrigo ed altri "purissimi accidenti". Strategie parodiche dell'onomastica manzoniana, in Tongiorgi Duccio, «Il mondo sottosopra». Spartaco e altre reticenze manzoniane, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2012, pp. 83-98
TONGIORGI 2012
Tongiorgi Duccio, «Il faut laisser passer l'orage»: Manzoni tra Milano e Parigi, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 39-49
TONGIORGI 2012B
Tongiorgi Duccio, «Il mondo sottosopra». Spartaco e altre reticenze manzoniane, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2012
TORTORELLI 2012
Tortorelli Gianfranco, Guerrazzi e Manzoni tra gli editori. Nuovi studi su un rapporto difficile, in «Storia in Lombardia», XXXII, 3, 2012, pp. 113-124
VIOLA 2012B
Viola Corrado, 'A egregie cose'. Giornata di studi foscoliani in ricordo di Franco Gavazzeni, in «Testo», XXXIII, 63 (gennaio-giugno), 2012, pp. 170-172
VIOLA 2012
Viola Corrado, Ancora un autografo epistolare di Manzoni, in «Aevum», 86, 3 (settembre-dicembre), 2012, pp. 1135-1139
ZAMA 2012B
Zama Rita, La polisemia dell'aggettivo «immobile» nelle opere di Manzoni, in «Rivista di letteratura italiana», XXX, 1, 2012, pp. 153-163
ZAMA 2012
Zama Rita, Manzoni e Rosmini nel Risorgimento: «L'unità nella varietà è la definizione della bellezza», in «Italianistica», 3, 2012, pp. 81-92
ZAMA 2012A
Zama Rita, Manzoni: ragione, sentimento e cultura per "servire a tutto e a tutti", in Il cuore di Milano: identità e storia di una capitale morale, a cura di Danilo Zardin; [prefazione di Lorenzo Ornaghi], [Milano], BUR Rizzoli, 2012 (BUR Rizzoli. Saggi), pp. 163-177
Zaninelli Marco, «A ognuno puzza questo barbaro dominio»: Foscolo, Manzoni, Gioberti e il Machiavelli risorgimentale, in «Otto/Novecento», 3, 2012, pp. 5-26
Case di poeti, [a cura di] Anna De Simone ; prefazione di Eraldo Affinati, Firenze, Mauro Pagliai, 2012 (Cronaca e storia: biblioteca di ricerca, 6)
VAILLANT 2012
Dictionnaire du Romantisme, A cura di Alain Vaillant, Paris, CNRS, 2012
IL CONTRIBUTO ITALIANO ALLA STORIA DEL PENSIERO 2012
Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Ottava appendice. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Filosofia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2012
BATTISTINI - BRUNI - ROMERA PINTOR 2012
Filologia e critica nella modernità letteraria. Studi in onore di Renzo Cremante, a cura di Andrea Battistini, Arnaldo Bruni, Irene Romera Pintor, Bologna, CLUEB, 2012
ZARDIN 2012
Il cuore di Milano: identità e storia di una capitale morale, a cura di Danilo Zardin; [prefazione di Lorenzo Ornaghi], [Milano], BUR Rizzoli, 2012 (BUR Rizzoli. Saggi)
CAVALLUZZI - GUARAGNELLA - RUGGIERO 2012
Il diritto e il rovescio: la gravità della legge e la sostenibile leggerezza delle arti: atti del Convegno di studi, Università degli studi di Bari Aldo Moro, 15-16 dicembre 2010, Centro universitario teatro arti visive musica e cinema, A cura di Raffaele Cavalluzzi, Pasquale Guaragnella, Raffaele Ruggiero, Lecce, Pensa multimedia, 2012 (Mneme, 9)
NEGRUZZO 2012
Il giansenismo e l'Università di Pavia: studi in ricordo di Pietro Stella: Pavia, 22 maggio 2009, a cura di Simona Negruzzo, Milano, Cisalpino, 2012 (Fonti e studi per la storia dell'Università di Pavia, 63)
DANZI - PANIZZA 2012
Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri)
FALCHETTI - GOFFREDO 2012
Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Donatella Falchetti e Mariella Goffredo, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 2012
VIOLA 2012C
I Promessi sposi nell'Europa romantica, a cura di Corrado Viola, Verona, Edizioni Fiorini, 2012 (Nuovi quaderni del CRIER / Centro interdipartimentale di ricerca sull'Italia nell'Europa romantica, 9)
TONGIORGI 2012A
La vittoria macchiata: memoria e racconto della sconfitta militare nel Risorgimento, a cura di Duccio Tongiorgi, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2012 (Temi e testi, 105)
BECHERUCCI - GIUSTI - TONELLI 2012
L'entusiasmo delle opere: studi in memoria di Domenico De Robertis, A cura di Isabella Becherucci, Simone Giusti, Natascia Tonelli; redazione di Francesca Latini, Lecce, Pensa multimedia, 2012 (QPL: Quaderni per leggere, 8)
TRAPASSI 2012
Leonardo Sciascia: un testimone del secolo 20, a cura di Leonarda Trapassi, Acireale, Bonanno [etc.],, 2012 (Percorsi diversi, 15)
ECO 2012B
L'età moderna e contemporanea. 13: L'Ottocento : l'età del Romanticismo. Letteratura, a cura di Umberto Eco, Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, 2012 (La biblioteca di Repubblica-L'espresso)
LETTERATURA E OLTRE 2012
Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2012 (Studia erudita, 16)
BOGNINI 2012
«Meminisse iuvat». Studi in memoria di Violetta De Angelis, a cura di Filippo Bognini, prefazione di Gian Carlo Alessio, Pisa, ETS, 2012

Risultati 101-171 di 171 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione