Bibliografia
Hai cercato: Anno >= 2006 ; Anno <= 2006
Risultati 1-100 di 114 totali | Nuova ricerca
ABELLÁN 2006
Abellán José Luis, Los secretos de Cervantes y el exilio de Don Quijote, presentacion de Alfredo Alvar, Alcala de Henares, Centro de Estudios Cervantinos, 2006
ALBERGONI 2006
Albergoni Gianluca, I mestieri delle lettere tra istituzioni e mercato. Vivere e scrivere a Milano nella prima metà dell'Ottocento, Milano, Franco Angeli, 2006 (Studi e ricerche di storia dell'editoria, 32)
ALFANO 2006
Alfano Giancarlo, Nelle maglie della voce : oralità e testualità da Boccaccio a Basile, Napoli, Liguori, 2006 (Mediologie, 4)
BADINI CONFALONIERI 2006A
Badini Confalonieri Luca, Le regioni dell'aquila, in «E'n guisa d'eco i detti e le parole»: studi in onore di Giorgio Bárberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell'Orso, [2006], vol. I, pp.181-222
BARBOLANI 2006
Barbolani Cristina, Fervor religioso y tradición católica: «il nome», «el nombre»,«lo nom», «el dulce nombre» de María, in Traducción y traductores, dal Romanticismo al Realismo, editado por Francisco Lafarga y Luis Pegenaute, Bern, Peter Lang, 2006, pp. 41-52
BENISCELLI 2006
Beniscelli Alberto, Dalla citazione al riuso: Petrarca, Tasso, Metastasio verso l'Ottocento, in «E'n guisa d'eco i detti e le parole»: studi in onore di Giorgio Bárberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell'Orso, [2006], pp. 329-351
BIFFI 2006
Biffi Edoardo, Pensare con Manzoni: letture manzoniane in S. Babila: anno 2005, Melegnano, Gemini Grafica, stampa 2006
Boneschi Luigi, I Promessi sposi. Un film di Mario Camerini dal romanzo di Alessandro Manzoni, in «Cultura e libri», 156-157 (luglio-dicembre), 2006, pp. 253-256
Brogi Daniela, «I Promessi Sposi» come romanzo storico, in «Moderna», VIII, 1-2, 2006, pp. 93-112
CACCIA 2006
Caccia Silvano, Questo matrimonio... s'ha da fare : per una lettura "spirituale" della vicenda di Renzo e Lucia ne «I promessi sposi»: antologia dei brani commenti e schede, a cura di don Silvano Caccia, Milano, Centro ambrosiano, 2006
CARENA 2006
Carena Carlo, Manzoni e il Giansenismo, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», 93, 1 (gennaio-marzo), 2006, pp. 139-150
CARNAZZI 2006
Carnazzi Giulio, «Alla casa del Prina». Aprile 1814, da Manzoni alla rilettura di Rovani, in «Per leggere», 6, 10 (primavera), 2006, pp. 31-55
CASTOLDI 2006
Castoldi Massimo, «Dunque io torno al Manzoni e al suo immortale romanzo». Rileggendo «Eco d'una notte mitica» di Giovanni Pascoli, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento. Rivista internazionale d’Italianistica», 1, 2006, pp. 57-69
CIANFAGLIONI 2006
Cianfaglioni Claudio, Vox populi vox dei? : proverbi e locuzioni idiomatiche nei «Promessi sposi», San Martino delle Scale, Abadir, 2006 (Testi e documenti, 4)
CODEBÒ 2006
Codebò Marco, Records, Fiction, and Power in Alessandro Manzoni's "I promessi sposi" and "Storia della Colonna infame", in «MLN Modern Language Notes», 121, 1 (January), 2006, pp. 187-206
COLIN 2006
Colin Mariella, Du lac de Côme au lac Majeur: paysages lacustres dans la littérature italienne au XIX siècle, in Le paysage dans la littérature italienne: de Dante à nos jours, sous la direction de Giuseppe Sangirardi, Dijon, Editions universitaires de Dijon, 2006 (Écritures)
COLOMBO U.2006
Colombo Umberto, Il male in Alessandro Manzoni, in «Otto/Novecento», 30, 2 (maggio-agosto), 2006, pp. 5-33
MUÑIZ 2006
De Las Nieves Muñiz Muñiz Maria, Citazione e attualizzazione dei classici nei «Promessi sposi» (appunti per una rilettura del romanzo), in «E'n guisa d'eco i detti e le parole»: studi in onore di Giorgio Bárberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell'Orso, [2006], pp. 1281-1289
DELPH -FONTAINE - MARTIN 2006
Delph Ronald K. -Fontaine Michelle M. - Martin John Jeffries, Heresy, culture and religion in early modern Italy: context and contestation, Kirksville, Truman State University Press, 2006
Djuric Zeljko, Come si vive la letteratura italiana? (Capitoli di storia letteraria comparata), in «Rivista di letteratura italiana», 1, 2006, pp. 87-112
DJURIC 2006
Djuric Zeljko, Come si vive la letteratura italiana? (Capitoli di storia letteraria comparata), in «Rivista di letteratura italiana», XXIV, 1, 2006, pp. 87-112
DOMENICHELLI 2006
Domenichelli Mario, La storia obliata e la magia delle rappresentazioni. Il romanzo storico, il neostoricismo: infrastoria, 'post-historia' e controstoria, in «Moderna», 1-2, 2006, pp. 73-91
FABRIZI 2006
Fabrizi Angelo, Manzoni storico della rivoluzione, in Filologia e interpretazione: studi di letteratura italiana in onore di Mario Scotti, a cura di Massimiliano Mancini, Roma, Bulzoni, [2006] (Studi (e testi) italiani, 18), pp. 319-328
FILIPPETTI A.2006
Filippetti Andrea, I linguaggio della peste, la centralità di Ovidio, in «Belfagor», 61, 4 (31 luglio), 2006, pp. 403-419
FRARE 2006
Frare Pierantonio, La scrittura dell'inquietudine. Saggio su Alessandro Manzoni, Firenze, Olschki, 2006 (Saggi di Lettere italiane, 63)
FULCI 2006
Fulci Ludovico, Lucia e Cunégonde: il debito di Manzoni nei confronti di Voltaire, in «Écho des études romanes», II, 1, 2006, pp. 47-55
GAVAZZENI 2006I
Gavazzeni Franco, Appunti sui "Sermoni", in Gavazzeni Franco, Studi di critica e filologia italiana fra Otto e Novecento, Verona, Valdonega, 2006, pp. 207-236
GAVAZZENI 2006D
Gavazzeni Franco, A proposito della "Risurrezione", in Gavazzeni Franco, Studi di critica e filologia italiana fra Otto e Novecento, Verona, Valdonega, 2006, pp. 305-318
GAVAZZENI 2006C
Gavazzeni Franco, Il racconto della "Risurrezione", in Gavazzeni Franco, Studi di critica e filologia italiana fra Otto e Novecento, Verona, Valdonega, 2006, pp. 319-328
GAVAZZENI 2006G
Gavazzeni Franco, Manzoni inedito, in Gavazzeni Franco, Studi di critica e filologia italiana fra Otto e Novecento, Verona, Valdonega, 2006, pp. 245-266
GAVAZZENI 2006F
Gavazzeni Franco, Manzoni tra Parini e Fauriel, in Gavazzeni Franco, Studi di critica e filologia italiana fra Otto e Novecento, Verona, Valdonega, 2006, pp. 267-290
GAVAZZENI 2006B
Gavazzeni Franco, Nota sui "Materiali estetici", in Gavazzeni Franco, Studi di critica e filologia italiana fra Otto e Novecento, Verona, Valdonega, 2006, pp. 329-354
GAVAZZENI 2006L
Gavazzeni Franco, Per il restauro del testo dell'ode "Qual su le Cinzie cime", in Gavazzeni Franco, Studi di critica e filologia italiana fra Otto e Novecento, Verona, Valdonega, 2006, pp. 187-206
GAVAZZENI 2006E
Gavazzeni Franco, Ragioni metriche manzoniane (sul metro della prima "Pentecoste"), in Gavazzeni Franco, Studi di critica e filologia italiana fra Otto e Novecento, Verona, Valdonega, 2006, pp. 291-304
GAVAZZENI 2006
Gavazzeni Franco, Studi di critica e filologia italiana fra Otto e Novecento, Verona, Valdonega, 2006
GAVAZZENI 2006A
Gavazzeni Franco, 'u' e 'v' (e altro) nell'Anonimo manzoniano, in Gavazzeni Franco, Studi di critica e filologia italiana fra Otto e Novecento, Verona, Valdonega, 2006, pp. 355-373
GAVAZZENI 2006H
Gavazzeni Franco, Un nuovo manoscritto dei "Sermoni", in Gavazzeni Franco, Studi di critica e filologia italiana fra Otto e Novecento, Verona, Valdonega, 2006, pp. 237-244
GINZBURG C. 2006
Ginzburg Carlo, Il filo e le tracce: vero, falso, finto, Milano, Feltrinelli, 2006 (Campi del sapere)
GRIMALDI 2006
Grimaldi Emma, Gioacchino Paparelli e l'idea manzoniana di uomo superiore. Alcune note a margine, in «Misure critiche», 1-2, 2006, pp. 94-106
HARRIS 2006
Harris Neil, Come riconoscere un «cancellans» e vivere felici, in «Ecdotica», III, 2006, pp. 130-153
ISELLA 2006A
Isella Dante, Il Manzoni ritrovato. È in Illinois l'ultima versione della «Pentecoste». Appartenne al conte Cavagna e a Tommaso Grossi, in «Corriere della sera», 12 agosto, 2006, p. 31
JACOBSON SCHUTTE 2006
Jacobson Schutte Anne, Legal Remedies for Forced Monachization in Early Modern Italy, in Delph Ronald K. -Fontaine Michelle M. - Martin John Jeffries, Heresy, culture and religion in early modern Italy: context and contestation, Kirksville, Truman State University Press, 2006, pp. 231-246
JACQMAIN 2006
Jacqmain Monique, De moestuin van Renzo, in «Incontri», 1, 2006, pp. 83-85
KULLMANN 2006
Kullmann Dorothea, Manzoni und die Schulrhetorik, in Retorica: Ordnungen und Brüche : Beiträge des Tübinger Italianistentags, [Hrsg.] Rita Franceschini ... [et al.], Tübinger, Narr, 2006, pp. 367-382
KULLMANN 2006A
Kullmann Dorothea, Rationaler Gedanke und Wort Gottes. Zur Nacht des Innominato und zur Bedeutung der «parola» in den «Promessi sposi», in «Italienisch», 56, 2, 2006, pp. 32-55
Kullmann Dorothea, Rationaler Gedanke und Wort Gottes. Zur Nacht des Innominato und zur Bedeutung der "parola" in den «Promessi Sposi», in «Italienisch», 2, 2006, pp. 32-55
LANGELLA 2006A
Langella Giuseppe, 'Fait national' in 'époque de barbarie'. Manzoni e il poema sulla fondazione di Venezia, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello II, A cura di Pasquale Guaragnella e Marco Santagata, Roma; Bari, Laterza, 2006 (Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello. Opere varie, 2)
LANGELLA 2006
Langella Giuseppe, Manzoni e la filosofia, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», XCIII,1 (gennaio-marzo), 2006, pp. 121-130
LERI 2006
Leri Clara, Il problema dell'autorità nei "Promessi sposi". 'Potestà e non proprietà', in «Studi francesi», 149, 2006, pp. 268-280
MANCINI 2006A
Mancini Massimiliano, Romanzo e storiografia nell'ultima redazione della “ Colonna infame”, in Filologia e interpretazione: studi di letteratura italiana in onore di Mario Scotti, a cura di Massimiliano Mancini, Roma, Bulzoni, [2006] (Studi (e testi) italiani, 18), pp. 285-318
MANCUSO 2006
Mancuso Giorgio, I Promessi Sposi: personaggi e situazioni tra storia e fede, in «Microprovincia», 44 (gennaio-dicembre), 2006, pp. 91-112
MANFREDA 2006
Manfreda Luisa, Figure dell'ironia nei Promessi sposi: il ruolo doppio a rovescio dei personaggi, Pesaro, Metauro, [2006] (Italianistica nel mondo, 3)
MANGANI 2006
Mangani Marco, More on smorfioso, in «Journal of the American Musicological Society», 59, 2 (Summer), 2006, pp. 461-465
CARTEGGI FAMILIARI 2006
Manzoni Alessandro, Carteggi familiari I, a cura di Mariella Goffredo De Robertis e Emanuela Sartorelli, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2006 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni: testi criticamente riveduti e commentati, diretta da Giancarlo Vigorelli, 30, 2 tt.)
ISELLA 2006
Manzoni Alessandro, Fermo e Lucia: prima minuta (1821-1823), a cura di Barbara Colli, Paola Italia e Giulia Raboni, Milano, Casa del Manzoni, 2006 (I promessi sposi, edizione critica diretta da Dante Isella)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Nei disegni di Federico Maggioni. [Cura e scelta dei brani: Maria Bastanzetti], Casale Monferrato, Piemme, 2006
BADINI CONFALONIERI 2006
Manzoni Alessandro, I promessi sposi: storia milanese del 17. secolo scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni: edizione riveduta dall'autore ; Storia della colonna infame: inedita: Milano (1840-1842), edizione critica e commentata a cura di Luca Badini Confalonieri, Roma, Salerno, 2006
Manzoni Alessandro, I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni, [Illustrato da Francesco Gonin], Savigliano, L'artistica editrice, 2006
Manzoni Alessandro, I Promessi Sposi XXXIII, 18-19, vertaald door Frans van Dooren, in «Incontri», 1, 2006, pp. 85-86
Manzoni Alessandro, La gefianĉoj, elitaligis kaj prinotis Battista Cadei, Macerata, Simple, [2006] (Oriento-Okcidento, 41)
DANELON 2006
Manzoni Blondel Enrichetta, «Par pièces et morceaux» : lettere 1809-1833, A cura di Fabio Danelon. Con una nota di Marta Morazzoni, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2006 (Quaderni Manzoni, 7)
MARCHESINI 2006
Marchesini Manuela, Between Collodi's "Ringmaster" and Manzoni's "Capocomico": Antihumanism or the Circus of Life, in Approaches to Teaching Collodi's Pinocchio and Its Adaptations, edited by Michael Sherberg, New York, The Modern Language Association of America, 2006 (Approaches to Teaching World Literature)
MARIANI 2006
Mariani Umberto, Il solito Manzoni e il Manzoni vero, Pesaro, Metauro, 2006
MARTINELLI 2006
Martinelli Donatella, Libri e carte del Manzoni, in «Per leggere. I generi della lettura», VI, 10 (primavera), 2006, pp. 103-127
MASCHERONI 2006
Mascheroni Luigi, Manzoni un grande bestsellerista dell'Ottocento, in «Il Domenicale», 39 (30 settembre), 2006, pp. 6-7
MAURONI 2006
Mauroni Elisabetta, L' ordine delle parole nei romanzi storici italiani dell'Ottocento, Milano, LED, [2006]
MELLI 2006
Melli Grazia, La moralità delle opere tragiche e lo spirito del secolo. Appunti sul Manzoni, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello II, A cura di Pasquale Guaragnella e Marco Santagata, Roma; Bari, Laterza, 2006 (Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello. Opere varie, 2), pp. 89-114
Misan-Montefiore Jacques, Napoleon as celebrated in the words of poets, in «Sincronie», 19, 2006, pp. 189-198
MORETTI 2006
Moretti Silvia, In punta di piedi nel bosco manzoniano. I «Promessi sposi» nel teleromanzo di Sandro Bolchi e Riccardo Bacchelli, in «Studi novecenteschi», 33, 72 (luglio-dicembre), 2006, pp. 283-295
MORETTI V. 2006
Moretti Vincenzo, Rinviare (citando e altrimenti). Manzoni nella notte degli imbrogli e della scrittura, in «E'n guisa d'eco i detti e le parole»: studi in onore di Giorgio Bárberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell'Orso, [2006], pp. 1249-1263
MURATORE 2006
Muratore Umberto, Manzoni e Rosmini: le ragioni di un’amicizia spirituale, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», 93,1, 2006
NOVARINI 2006
Novarini Mario, La vigna e la città. Note sulla ‘vigna di Renzo’ (Promessi Sposi XXXIII), in «Hebenon», terza serie, fascicolo n. XI, 6, 2006
PAGANUZZI 2006
Paganuzzi Grazia, Casa Manzoni, in «Italia turistica», 2-3, 2006, pp. 124-135
PALUMBO 2006
Palumbo Matteo, Manzoni interprete di Tasso, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello II, A cura di Pasquale Guaragnella e Marco Santagata, Roma; Bari, Laterza, 2006 (Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello. Opere varie, 2), pp. 75-87
PANICO 2006
Panico Vittorio, I promessi sposi di Alessandro Manzoni: il riassunto, Ortona, Edizioni Memory book, 2006 (I memory, 73)
PEROTTI 2006
Perotti Pier Angelo, «A questo mondo c'è giustizia finalmente!» («I promessi sposi», III, 64), in «Critica letteraria», XXXIV, 3(132), 2006, pp. 483-498
PUGLIESE 2006
Pugliese Maria Vittoria, Sontuose prigioni e rifugi fortificati: il castello nel romanzo dell'Ottocento e del Novecento, tutori: S. Zatti, A. Gudotti, [Pisa], [2006]
PUPINO 2006A
Pupino Angelo R., Il finale dei «Promessi sposi», in «Strumenti critici», 1, 2006, pp. 39-78
PUPINO 2006
Pupino Angelo R., Il finale dei «Promessi sposi», in «Strumenti critici», XXI, 1, 2006, pp. 39-78
RAIMONDI 2006
Raimondi Ezio, Camminare nel tempo. Dialoghi con Alberto Bertoni e Giorgio Zanetti, Reggio Emilia, Aliberti, 2006 (Aliberti studi)
RAIMONDI 2006A
Raimondi Ezio, Il teatro manzoniano fra «simpatia» e «distanza», in La scena del mondo: studi sul teatro per Franco Fido, A cura di Lino Pertile, Rena A. Syska-Lamparska e Anthony Oldcorn, Ravenna, Longo, [2006] (Il portico, 138), pp. 1-7
RANDI 2006
Randi Elena, Percorsi della drammaturgia romantica, Torino, UTET, c2006 (Strumenti del DAMS, 11)
ROMANELLI 2006
Romanelli Marco, I promessi sposi: quaderno di lavoro, A cura di Marco Romanelli, Torino, Edisco, [2006?]
SAMPIETRO 2006
Sampietro Marco, Le (dis)avventure valsassinesi di Massimo d'Azeglio, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», XXIX, 4 (ottobre-dicembre), 2006, pp. 6-17
SANDERSON 2006
Sanderson Rena, Hemingway's Italy: new perspectives, edited by Rena Sanderson, Baton Rouge, Louisiana State University Press, 2006
SCORSONE 2006
Scorsone Massimo, Di Cecilia (e d'altri innocenti): a proposito di alcune inventiones imperfette, in «E'n guisa d'eco i detti e le parole»: studi in onore di Giorgio Bárberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell'Orso, [2006], pp. 1705-1715
SCOTTI 2006
Scotti Gianfranco, Una rara edizione pirata francese de I promessi sposi, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 1, 2006, pp. 117-119
SPARACELLO 2006
Sparacello Giovanna, Il teatro romantico nel «Conciliatore» e nella «Biblioteca Italiana», in «Revue des études italiennes», 52, 3-4, 2006, pp. 163-179
STELLA P. 2006
Stella Pietro, Il giansenismo in Italia. 3: Crisi finale e transizioni, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2006 (Storia e letteratura, 229)
STONEBACK 2006
Stoneback H. R., Hemingway's Stresa. Getting it Right. Actual and simbolic landscape, in Sanderson Rena, Hemingway's Italy: new perspectives, edited by Rena Sanderson, Baton Rouge, Louisiana State University Press, 2006, pp. 131-138
SZIROTNY 2006
Szirotny June Skye, Three literary riots: «Felix Holt», «Alton Locke», and «I promessi sposi», in «Victorian Institute Journal», 34, 2006, pp. 175-192
TELLINI 2006A
Tellini Gino, Classicismo e Romanticismo nell'osteria della Luna Piena, in Tellini Gino, Le muse inquiete dei moderni: Pascoli, Svevo, Palazzeschi e altri, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, [2006] (Storia e letteratura, 236), pp. 1-15
TELLINI 2006
Tellini Gino, Le muse inquiete dei moderni: Pascoli, Svevo, Palazzeschi e altri, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, [2006] (Storia e letteratura, 236)
TREMOLADA 2006
Tremolada Carlo, Antonio Ghislanzoni e il palco nel teatro di Lecco. Una vicenda poco edificante per la sua città, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», XXIX, 4 (ottobre-dicembre), 2006, pp. 84-99
ZAMA 2006
Zama Rita, La persona e la liberta in Rosmini, Stresa, Edizioni rosminiane Sodalitas, [2006] (Biblioteca di studi rosminiani, 29)
ZAMA 2006A
Zama Rita, La questione antropologica in Antonio Rosmini, in «Acta Philosophica», ottobre, 2006, pp. 319-328
ZANOU 2006
Zanou Konstantina, Storia di un archivio: le carte Mustoxidi a Corfù (con due lettere inedite di Manzoni e Foscolo), in «Giornale storico della letteratura italiana», CXXIII, vol. CLXXXIII, fasc. 604, 2006, pp. 556-576
SHERBERG 2006
Approaches to Teaching Collodi's Pinocchio and Its Adaptations, edited by Michael Sherberg, New York, The Modern Language Association of America, 2006 (Approaches to Teaching World Literature)
GOFFREDO DE ROBERTIS - SARTORELLI 2006
Carteggi familiari, a cura di Mariella Goffredo De Robertis e Emanuela Sartorelli, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2006 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni: testi criticamente riveduti e commentati / diretta da Giancarlo Vigorelli, 30/2)
GOFFREDO DE ROBERTIS - SARTORELLI 2006A
Carteggi familiari, a cura di Mariella Goffredo De Robertis e Emanuela Sartorelli, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2006 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni: testi criticamente riveduti e commentati / diretta da Giancarlo Vigorelli, 30/1)
Risultati 1-100 di 114 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (103)
- Edizioni delle opere (6)
- Lettere (5)
Anno di pubblicazione
- 2006 (114)