Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 2004 ; Anno <= 2004

Risultati 1-100 di 137 totali | Nuova ricerca


ANGLANI 2004
Anglani Bartolo, Il dissotto delle carte: sociabilità, sentimenti e politica tra i Verri e Beccaria, Milano, F. Angeli, [2004] (Storia, 334)
BADINI CONFALONIERI 2004
Badini Confalonieri Luca, Alfieri nella Parigi di inizio Ottocento: intorno alle testimonianze manzoniane, in Alfieri beyond Italy, Atti del convegno internazionale di studi (Madison, Wisconsin, 27-28 settembre 2002), a cura di Stefania Buccini; indice dei nomi a cura di Mattia Begali e Matteo Soranzo, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2004 (Fuori collana, 43), pp. 95-115
BALDI 2004
Baldi Guido, L' Eden e la storia: lettura dei Promessi sposi, Milano, Mursia, [2004] (Università)
Becherucci Isabella, La presenza di J. C. L. Simone de Sismondi, in Idee e figure del Conciliatore : Gargnano del Garda, 25-27 settembre 2003, a cura di Gennaro Barbarisi e Alberto Cadioli, Milano, Cisalpino, [2004] (Quaderni di Acme. Università degli studi di Milano, Facoltà di lettere e filosofia, 63), pp. 257-281
BECHERUCCI 2004
Becherucci Isabella, Nel cuore dell'«Adelchi». Premesse per la lettura dell'opera, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXXI, 594, 2004, pp. 224-253
Bertolucci Serena, Goethe, Manzoni, Cattaneo, Mylius: letteratura e memoria, in Weimar 1818 : Goethe, Cattaneo, Mylius, Manzoni [in occasione della Mostra tenuta a Villa Vigoni nel 2004], A cura di S. Bertolucci ... [et al.], Loveno di Menaggio, Villa Vigoni, 2004, pp. 35-37 [trad. in tedesco pp.71-73]
Bertolucci Serena - Meda Giovanni, Riflessi della Milano artistica di metà Ottocento dai carteggi di Paolo Toschi, in Paolo Toschi (1788-1854) incisore d'Europa (Parma, Museo Glauco Lombardi, Biblioteca Palatina, 11 dicembre 2004-13 marzo 2005), A cura di Francesca Sandrini, [Parma], Fondazione Monte di Parma, stampa 2004 (Quaderni del Museo. Museo Glauco Lombardi, 7), pp. 310-322
Biffi Edoardo, «Vero», lingua e linguaggio in Manzoni: suggerimenti per lo scrivere di teologia, in «Rivista di letteratura italiana», XXII, 1, 2004, pp. 49-78
Boneschi Marta, Quel che il cuore sapeva: Giulia Beccaria, i Verri, i Manzoni, Milano, Mondadori, 2004 (Le scie)
BORGHI 2004
Borghi Angelo, Per il convento di padre Cristoforo e per piazza Era di Pescarenico, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 4, 2004, pp. 87-88
Casella P. 2004
Casella Paola, La parola incarnata tra finzione e realtà: «I promessi sposi alla prova» di Giovanni Testori, in «Rassegna europea di letteratura italiana», 23, 2004, pp. 85-107
CASINI 2005A
Casini Silvia, Inediti manzoniani. Una lettera di Alessandro Manzoni e quattro responsive a lui di Gaetano Cioni, in «Studi italiani», 16-17, 32-33 (2-1), 2004-2005, pp. 225-244
CASTELLANI POLLIDORI 2004
Castellani Pollidori Ornella, In riva al fiume della lingua: studi di linguistica e filologia, 1961-2002, Roma, Salerno, [2004]
CASTELLANI POLLIDORI 2004A
Castellani Pollidori Ornella, Manzoni: teoria e prassi fra le quinte del romanzo, in Castellani Pollidori Ornella, In riva al fiume della lingua: studi di linguistica e filologia, 1961-2002, Roma, Salerno, [2004], pp. 319-
CAVALLUZZI 2004
Cavalluzzi Raffaele, Tra etica e storia: la «Storia della colonna infame» di Alessandro Manzoni, Bari, B. A. Graphis, 2004 (Gli strumenti. Serie verde, 17)
CAVIGLIA 2004
Caviglia Franco, Sofocle in Manzoni? Il percorso di Padre Cristoforo, in «Testo», XXV, 48 (luglio-dicembre), 2004, pp. 69-78
CITATI 2004
Citati Pietro, Una madre appassionata e una moglie bambina, in «La Repubblica», 9 dicembre, 2004, pp. 46-47
CONTINI D. 2004
Contini Donatella, L'ombra del Manzoni: in tre atti unici, a cura di Marino Biondi, Firenze, Nicomp letture, [2004]
DANELON 2004A
Danelon Fabio, Né domani, né mai: rappresentazioni del matrimonio nella letteratura italiana, Venezia, Marsilio, 2004 (Saggi)
DANELON 2004
Danelon Fabio, «Se ve l'avessi a raccontare vi seccherebbe a morte». «I promessi sposi», Alessandro Manzoni, il matrimonio, in Danelon Fabio, Né domani, né mai: rappresentazioni del matrimonio nella letteratura italiana, Venezia, Marsilio, 2004 (Saggi), pp. 159-220
DARDANO 2004
Dardano Maurizio, Manzoni linguista, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da Nino Borsellino, Walter Pedullà, Milano, Roma, Motta, Gruppo editoriale l'Espresso, 2004, pp. 401-432
DE ANGELIS 2004
De Angelis Valerio Massimo, Romanzo storico e storiografia romantica: l'invenzione della / nella scrittura della storia, in Scrivere la storia. Atti del Convegno di Macerata (28 maggio 2003), A cura di Stefania Valeri. Con introduzione di Patrizia Oppici, Firenze, Le Monnier, [2004] (Letture e interpretazioni Cartografie dell'immaginario), pp. 61-78
DELLA BIANCA 2004A
Della Bianca Luca, Il vero, in Della Bianca Luca, Un libero profilo di letteratura italiana, Pesaro, Metauro, [2004], pp. 95-121
DELLA BIANCA 2004
Della Bianca Luca, Un libero profilo di letteratura italiana, Pesaro, Metauro, [2004]
DE RIENZO 2004
De Rienzo Giorgio, La segreta allegria del Manzoni sulle note di polka e mazurka, in «Corriere della sera», 21 agosto, 2004, p. 47
DE VECCHI PELLATI 2004
De Vecchi Pellati Nicoletta, I Promessi sposi: il romanzo tra storia e invenzione, in Grandi libri d'Europa, A cura di Mario Neva, Andrea Malpeli, Lucia Mor, Nicoletta De Vecchi Pellati, Simonetta Valenti, Milano, IPL, 2004, pp. 131-152
DI CIACCIA 2004
Di Ciaccia Francesco, I personaggi cappuccini ne «I Promessi Sposi»: racconti letterari, Milano, Edizioni Rosetum, 2004 (Myricae franciscanae, 2)
ÐURIĆ 2004
Ðurić Željko, Pesnicke osmoze. Srpsko-italijanske kulturne veze, Beograd, Plato, 2004
FABRIZI 2004B
Fabrizi Angelo, Il saggio sulla rivoluzione francese, in Fabrizi Angelo, Manzoni storico e altri saggi sette-ottocenteschi, Firenze, Società Editrice Fiorentina, [2004] (Biblioteca di letteratura, 4), pp. 53-66
FABRIZI 2004A
Fabrizi Angelo, I versi inediti per Fauriel, in Fabrizi Angelo, Manzoni storico e altri saggi sette-ottocenteschi, Firenze, Società Editrice Fiorentina, [2004] (Biblioteca di letteratura, 4), pp. 67-71
Fabrizi Angelo, Manzoni e la «parte perduta» della storia, in Fabrizi Angelo, Manzoni storico e altri saggi sette-ottocenteschi, Firenze, Società Editrice Fiorentina, [2004] (Biblioteca di letteratura, 4), pp. 3-24
FABRIZI 2004
Fabrizi Angelo, Manzoni storico e altri saggi sette-ottocenteschi, Firenze, Società Editrice Fiorentina, [2004] (Biblioteca di letteratura, 4)
FAVARO 2004
Favaro Francesca, Un omaggio poetico a Monti: l'«Adda» di Manzoni, in «Lettere italiane», LVI, 1 (gennaio-marzo), 2004, pp. 105-121
FRARE 2004
Frare Pierantonio, La condanna etica e civile dell'Ottocento nei confronti del Barocco, in «Italianistica», 33, 1 (gennaio-aprile), 2004, pp. 147-165
FURET 2004
Furet François, Critica della rivoluzione francese, Roma; Bari, GLF editori Laterza, 2004 (Biblioteca universale Laterza, 197)
GASPARI 2004A
Gaspari Gianmarco, Introduzione, in Weimar 1818 : Goethe, Cattaneo, Mylius, Manzoni [in occasione della Mostra tenuta a Villa Vigoni nel 2004], A cura di S. Bertolucci ... [et al.], Loveno di Menaggio, Villa Vigoni, 2004, pp. 15-16 [traduzione in tedesco: pp.49-50]
Gendrat Claudel Aurélie, Don Abbondio à la croisée des chemins, in «Revue des études italiennes», 3-4, 2004, pp. 367-375
GHIDETTI 2004A
Ghidetti Enrico, Firenze 1827: Leopardi e Manzoni, in Ghidetti Enrico, Il poeta, la morte e la fanciulla e altri capitoli leopardiani, Napoli, Liguori, 2004 (Biblioteca. Letterature, 57), pp. 103-124
GHIDETTI 2004
Ghidetti Enrico, Il poeta, la morte e la fanciulla e altri capitoli leopardiani, Napoli, Liguori, 2004 (Biblioteca. Letterature, 57)
GIRARDI 2004
Girardi Enzo Noè, La ricerca dell'assoluto nella letteratura: Manzoni, in «Italianistica», 33, 1 (gennaio-aprile), 2004, pp. 119-127
GIRARDI 2004A
Girardi Enzo Noè, Renzo Negri tra Settecento e Ottocento, in «Italianistica», 1, 2004, pp. 17-20
GOETHE 2004
Goethe Johann Wolfgang von, [Lettera di Johann Wolfgang Goethe a Gaetano Cattaneo, Weimar ce 27 Juin 1818], in Weimar 1818 : Goethe, Cattaneo, Mylius, Manzoni [in occasione della Mostra tenuta a Villa Vigoni nel 2004], A cura di S. Bertolucci ... [et al.], Loveno di Menaggio, Villa Vigoni, 2004, [3-7]
GORNI-HARRI 2004
Gorni Guglielmo - Harri Silvia, I quadri "Sforza" di Massimo d'Azeglio, in «Letteratura e arte», 2, 2004, pp. 179-196
GUARALDO 2004
Guaraldo Enrico, In cerca del mattino: il senso della nascita in letteratura, Milano, F. Angeli, [2004] (Critica letteraria e linguistica, 39)
GUARNIERI 2004
Guarnieri Alberico, La 'formazione' difficile: note sugli itinerari iniziatici di Renzo e Pinocchio, in «Filologia antica e moderna», XIV, 26, 2004, pp. 115-135
CROISILLE-MORIN 2004-2007
Lamartine Alphonse de, Correspondance d'Alphonse de Lamartine. Deuxième série (1807-1829), textes réunis, classés et annotés par Christian Croisille, avec la collaboration de Marie-Renée Morin pour la correspondance Virieu, Paris, Champion, 2004-2007 (voll. 5)
LANGELLA 2004
Langella Giuseppe, La tragedia della natura "lapsa". Sul primo «Carmagnola», in «Italianistica», 33, 1 (gennaio-aprile), 2004, pp. 129 - 132
LONARDI 2004
Lonardi Gilberto, Complicità e giudizio, in Manzoni Alessandro, Il conte di Carmagnola. In appendice: Testo della prima edizione, 1820; Versione francese di Claude Fauriel, 1823; Il conte Carmagnola, di Francesco Lomonaco, Premessa di Gilberto Lonardi. A cura di Giuseppe Sandrini, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2004 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni : testi criticamente riveduti e commentati / diretta da Giancarlo Vigorelli, 3), XIII-XLVIII
LONARDI 2004A
Lonardi Gilberto, Premessa, in Manzoni Alessandro, Il conte di Carmagnola. In appendice: Testo della prima edizione, 1820; Versione francese di Claude Fauriel, 1823; Il conte Carmagnola, di Francesco Lomonaco, Premessa di Gilberto Lonardi. A cura di Giuseppe Sandrini, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2004 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni : testi criticamente riveduti e commentati / diretta da Giancarlo Vigorelli, 3), XIII-LVIII
LUZZATTO 2004
Luzzatto Sergio, Ombre rosse: il romanzo della Rivoluzione francese nell'Ottocento, Bologna, Il mulino, [2004] (Saggi, 607)
Manzoni Alessandro, Alessandro Manzoni's the Count of Carmagnola and Adelchis, introduced & translated by Federica Brunori Deigan, Baltimore ; London, The Johns Hopkins University Press, 2004
Manzoni Alessandro, Alessandro Manzoni's the Count of Carmagnola and Adelchis, introduced & translated by Federica Brunori Deigan, Baltimore; London, The Johns Hopkins University Press, c2004
CASTOLDI 2004
Manzoni Alessandro, Dell'invenzione e altri scritti filosofici, Premessa di Carlo Carena. Introduzione e note di Umberto Muratore. Testi a cura di Massimo Castoldi. In appendice: Le stresiane, di Ruggero Bonghi, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2004 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni : testi criticamente riveduti e commentati / diretta da Giancarlo Vigorelli, 16)
Manzoni Alessandro, De Verloofden, Yond Boeke, Patty Krone, Amsterdam, Polak & van Gennep, 2004
SANDRINI 2004
Manzoni Alessandro, Il conte di Carmagnola. In appendice: Testo della prima edizione, 1820; Versione francese di Claude Fauriel, 1823; Il conte Carmagnola, di Francesco Lomonaco, Premessa di Gilberto Lonardi. A cura di Giuseppe Sandrini, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2004 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni : testi criticamente riveduti e commentati / diretta da Giancarlo Vigorelli, 3)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Sandro Invidia, Bologna, Zanichelli, 2004
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Santarcangelo di Romagna, Rusconi libri, [2004] (I grandi classici)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Vincenzo Jacomuzzi, Torino, Petrini, 2004
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Introduzione e note di Vittorio Spinazzola, Milano, Garzanti, 2004 (· I grandi libri Garzanti, 37)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi. Storia della colonna infame, Introduzione di Salvatore Silvano Nigro, Roma, La Repubblica, 2004 (La biblioteca di Repubblica. Ottocento, 44)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII, Introduzione e note di Umberto Colombo, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2004
Manzoni Alessandro, I promessi sposi. (Storia milanese del secolo XVII) / Alessandro Manzoni, A cura di Massimo Romandini, Taranto, Mandese editore, 2004
Manzoni Alessandro, I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni, Ed. antologica con percorsi letterari / commento, note e apparato didattico a cura di P. Schinaia Cavallero, V. Lazzarini, L. Rolla, Torino, Il capitello, 2004
Manzoni Alessandro, La monaca di Monza, Introduzione di Ermanno Paccagnini, Milano, Baldini & Castoldi Dalai, 2004
Manzoni Alessandro, La monaca di Monza. La sventurata vicenda di Geltrude dal "Fermo e Lucia" seguita da brani scelti del romanzo storico di Giovanni Rosini e dalle deposizioni processuali di suor Virginia Maria de Leyva, A cura di Riccardo Reim, Roma, Grandi tascabili economici Newton, 2004 (Grandi tascabili economici, 514)
Manzoni Alessandro, [Lettera a Tommaso Grossi, Genova 25 luglio 1827], in «…Parlar di te e dei nostri carissimi». Manzoni e Grossi, 1827, a cura di Gianmarco Gaspari, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2004, pp. 13-17
LUZZI 2004
Manzoni Alessandro, Letter on Romanticism, in «PMLA», 119, 2 (March), 2004, pp. 299-316
Manzoni Alessandro, Los novios, traducción de Juan Nicasio Gallego completada y revisada por Alfonso Nadal, Barcelona, RBA, [2004]
Manzoni Alessandro, Manzoni, Milano, RCS, c2004 (I grandi classici BUR. Letteratura italiana)
Manzoni Alessandro, Opere, a cura di Riccardo Bacchelli, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2004 (La letteratura italiana Ricciardi, 53)
MARABINI 2004
Marabini Claudio, Le postille del Manzoni, in «Nuova antologia», 2229 (gennaio-marzo), 2004, pp. 145-147
MARTINELLI 2004
Martinelli Donatella, Tommaseo traduttore dei canti popolari greci sulle orme del Fauriel, in Niccolò Tommaseo: popolo e nazioni : italiani, corsi, greci, illirici: atti del Convegno internazionale di studi nel bicentenario della nascita di Niccolò Tommaseo, Venezia, 23-25 gennaio 2003, A cura di Francesco Bruni, Roma [etc.], Antenore, 2004, pp. 115-142
MARTINELLI - TORTORA 2004
Martinelli Vittorio - Tortora Matilde, I Promessi sposi nel cinema, Doria di Cassano Jonio, La mongolfiera, 2004 (Cinema, 5)
MATHIEU 2004
Mathieu Vittorio, la fede «razionalista» di Alessandro Manzoni, in «Il Veltro», XLVIII, 5-6, 2004, pp. 525-545
MATHIEU 2004A
Mathieu Vittorio, La fede "razionalista" di Alessandro Manzoni, in «Il Veltro», 5-6, 2004, pp. 525-545
MEDA RIQUIER 2004
Meda Riquier Giovanni, Destinatario: Gaetano Cattaneo, in Weimar 1818 : Goethe, Cattaneo, Mylius, Manzoni [in occasione della Mostra tenuta a Villa Vigoni nel 2004], A cura di S. Bertolucci ... [et al.], Loveno di Menaggio, Villa Vigoni, 2004, pp. 27-28 [trad. in tedesco pp.63-64]
MEDA REQUIER 2004
Meda Riquier Giovanni, Intorno al saggio di Goethe sul «Cenacolo», in Weimar 1818 : Goethe, Cattaneo, Mylius, Manzoni [in occasione della Mostra tenuta a Villa Vigoni nel 2004], A cura di S. Bertolucci ... [et al.], Loveno di Menaggio, Villa Vigoni, 2004, pp. 39-41 [trad. in tedesco pp.75-77]
MEROLA 2004A
Merola Nicola, Manzoni e la poesia di tutti, in Merola Nicola, Poesia italiana moderna: da Parini a D'Annunzio, Roma, Carocci, 2004 (Studi superiori, 442), pp. 97-112
MEROLA 2004
Merola Nicola, Poesia italiana moderna: da Parini a D'Annunzio, Roma, Carocci, 2004 (Studi superiori, 442)
MINOIA 2004
Minoia Maria, Temi, forme e fonti dei «Sermoni» manzoniani, in Letteratura italiana, letterature europee: atti del Congresso nazionale dell'ADI, Associazione degli italianisti italiani: Padova-Venezia, 18-21 settembre 2002, A cura di Guido Baldassarri e Silvana Tamiozzo, Roma, Bulzoni, ©2004 (Biblioteca di cultura, 664), pp. 545-549
MOISY 2004
Moisy Sigrid V., Johann Wolfgang von Goethe e Gaetano Cattaneo. Una recente acquisizione di Villa Vigoni, in Weimar 1818 : Goethe, Cattaneo, Mylius, Manzoni [in occasione della Mostra tenuta a Villa Vigoni nel 2004], A cura di S. Bertolucci ... [et al.], Loveno di Menaggio, Villa Vigoni, 2004, pp. 21-26 [trad. in tedesco pp. 55-61]
MONTEROSSO 2004
Monterosso Ferruccio, L' eterno lavoro del Manzoni e altre suggestioni ottocentesche, Viareggio, M. Baroni, [2004] (Il lume a petrolio)
MONTEROSSO 2004A
Monterosso Ferruccio, Manzoni e la questione della lingua, in Monterosso Ferruccio, L' eterno lavoro del Manzoni e altre suggestioni ottocentesche, Viareggio, M. Baroni, [2004] (Il lume a petrolio)
NICASTRO 2004
Nicastro Guido, Sogni e favole io fingo: gli inganni e i disinganni del teatro tra Settecento e Novecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, [2004] (Iride, 34)
NICASTRO 2004A
Nicastro Guido, «Sogni e favole io fingo». Parte terza. Percorsi drammaturgici....: Il teatro di Manzoni fra sperimentazione e tradizione: tragedia storica, in Nicastro Guido, Sogni e favole io fingo: gli inganni e i disinganni del teatro tra Settecento e Novecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, [2004] (Iride, 34), pp. 169-185
NIGRO 2004
Nigro Salvatore Silvano, Introduzione, in Manzoni Alessandro, I promessi sposi. Storia della colonna infame, Introduzione di Salvatore Silvano Nigro, Roma, La Repubblica, 2004 (La biblioteca di Repubblica. Ottocento, 44)
ORVIETO 2004
Orvieto Paolo, Labirinti castelli giardini: luoghi letterari di orrore e smarrimento, Roma, Salerno, [2004] (Piccoli saggi, 18)
ORVIETO 2004A
Orvieto Paolo, Quando il mostro è umano, o quasi, in Orvieto Paolo, Labirinti castelli giardini: luoghi letterari di orrore e smarrimento, Roma, Salerno, [2004] (Piccoli saggi, 18)
PACCAGNINI 2004
Paccagnini Ermanno, Il Manzoni di Andrea Camilleri, in Il caso Camilleri: letteratura e storia, Introduzione di Antonino Buttitta, Palermo, Sellerio, [2004] (La diagonale, 116)
Paolini Paolo, Note di botanica manzoniana, in «Italianistica», 1, 2004, pp. 133 - 146
PAOLINI 2004
Paolini Paolo, Note di botanica manzoniana, in «Italianistica», 33, 1 (gennaio-aprile), 2004, pp. 133-145
PIANCASTELLI 2004
Piancastelli Carlo, «I promessi sposi» nella Romagna e la Romagna nei «Promessi sposi», A cura di Pantaleo Palmieri, Paolo Rambelli, Bologna, Il Mulino, 2004 (Quaderni Piancastelli, 2)
PISANI 2004
Pisani Carla, Appunti manzoniani nell'archivio di Castelvecchio. Appendice. Lezioni dattiloscritte. Presenze manzoniane nella biblioteca di Castelvecchio, in «Rivista pascoliana», 16, 2004, pp. 145-186
PISCOPO UGO 2004
Piscopo Ugo, Ferruccio Monterosso. Una vita per la letteratura, in «Riscontri», 2-3, 2004, pp. 67-76
PIZZAGALLI 2004
Pizzagalli Daniela, L' amica: Clara Maffei e il suo salotto nel Risorgimento, [Milano], BUR, 2004
POLVARA 2004
Polvara Giuseppe, Memorie manzoniane in territorio lecchese, in «Arte cristiana», 824 (settembre-ottobre), 2004, pp. 363-376
PUCCINI 2004
Puccini Davide, Manzoni lettore di Sacchetti, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXI, 595, 2004, pp. 437-441
RAIMONDI 2004
Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca: antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, 2004 (Saggi)
ROMANI 2004
Romani Giovanni, III: Memorie private del viaggio a Parigi: eseguito dai cittadini Giuseppe Scipione Castelbarco di Milano e Lazaro Giovanni Romani di Casalmaggiore, incominciato a Casalmaggiore li 19 settembre 1801 e finito ai 22 ottobre 1803, Edizione del manoscritto inedito a cura di Enrico Cirani e Valter Rosa, Casalmaggiore, Biblioteca A. E. Mortara, 2004
RONDINI 2004
Rondini Andrea, Scongelare i classici. Difficoltà di Foscolo, Manzoni, Leopardi negli anni Trenta, in «Rivista di letteratura italiana», 3, 2004, pp. 65-71

Risultati 1-100 di 137 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione