Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 2003 ; Anno <= 2003

Risultati 1-100 di 153 totali | Nuova ricerca


Abodi Federico, I Promessi Sposi di Montaigne, in «Esperienze letterarie», 1, 2003, pp. 69-84
ABODI 2003
Abodi Federico, Manzoni nel terzo millennio, in «Esperienze letterarie», XXVIII, 3 (luglio-settembre), 2003, pp. 93-107
ALBERTI 2003
Alberti Carmelo, Il teatro dell'Ottocento. Le scene del mito., in Il mito nella letteratura italiana. Vol. III: Dal neoclassicismo al decadentismo, Opera diretta da Pietro Gibellini. Vol. III: a cura di Raffaella Bertazzoli, Brescia, Morcelliana, 2003 (Biblioteca Morcelliana, 3), [415]-456
ALBERTOCCHI 2003
Albertocchi Giovanni, Alessandro Manzoni, Madrid, Sintesis, 2003
Badini Confalonieri Luca, La «Lettre à M. Chauvet», les «affections sympathiques» et la leçon de Cabanis, in «Revue des études italiennes», 3-4, 2003, pp. 273-295
BADINI CONFALONIERI 2003A
Badini Confalonieri Luca, La Lettre à M. Chauvet, les affections sympathiques et la leçon de Cabanis, in «Revue des études italiennes», vol. 49, 3-4, 2003, pp. 273-296
BADINI CONFALONIERI 2003
Badini Confalonieri Luca, Manzoni e l'enthousiasme entre France et Italie, in Favola, mito ed altri saggi di letteratura e filologia in onore di Gianni Mombello, Presentazione di Lionello Sozzi ; a cura di Antonella Amatuzzi e Paola Cifarelli, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2003, pp. 535-578
BADINI CONFALONIERI 2003B
Badini Confalonieri Luca, Manzoni et l’enthousiasme, entre France et Italie, in «Franco-Italica», 23-24, 2003, pp. 535-578
BALDACCI 2003
Baldacci Luigi, Ottocento come noi: saggi e pretesti italiani, Milano, Rizzoli, 2003 (Piccola biblioteca La scala)
BALDI 2003
Baldi Guido, La «signora» di Monza: potere feudale ed eros, in «Giornale storico della letteratura italiana», 590, 2003, pp. 235-250
BALDI 2003A
Baldi Guido, Narratologia e critica : teoria ed esperimenti di lettura da Manzoni a Gadda, Napoli, Liguori, 2003 (Domini. Critica e letteratura, 46)
BALDI 2003B
Baldi Guido, Renzo e la sommossa: voce e prospettiva del racconto, in Baldi Guido, Narratologia e critica : teoria ed esperimenti di lettura da Manzoni a Gadda, Napoli, Liguori, 2003 (Domini. Critica e letteratura, 46)
Barberi Squarotti Giorgio, Il tragico cristiano, in Barberi Squarotti Giorgio, Il tragico cristiano. Da Dante ai moderni, Firenze, L. S. Olschki, 2003 (Saggi di Lettere italiane, 61), pp. 171-249
BARBERI SQUAROTTI 2003
Barberi Squarotti Giorgio, Il tragico cristiano. Da Dante ai moderni, Firenze, L. S. Olschki, 2003 (Saggi di Lettere italiane, 61)
BARDAZZI 2003A
Bardazzi Giovanni, Lettori e critici: «Il Conciliatore» e Manzoni; Foscolo e Leopardi; Mazzini, Cattaneo, Tenca, in Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato 11.1: La critica letteraria dal due al novecento: dal duecento al primo ottocento, coordinato da Paolo Orvieto, Roma, Salerno, [2003], pp. 625-658
BARDAZZI 2003
Bardazzi Giovanni, Sineddoche. Strutture del pensiero in Manzoni analista della rivoluzione, in Dénouement des Lumières et invention romantique. Actes du colloque de Genève, 24-25 novembre 2000, réunis par Giovanni Bardazzi et Alain Grosrichard, Geneve, Droz, 2003 (Histoire des idées et critique littéraire, 407), pp. 87-113
BENUCCI 2003
Benucci Elisabetta, La Crusca e il grande libro della Nazione: breve storia dell'Accademia e della quinta impressione del Vocabolario dal 1811 fino all'unità d'Italia. Con documenti inediti, in Istituzioni culturali in Italia nell'Ottocento e nel Novecento, a cura di Gianfranco Tortorelli, Bologna, Pendragon, 2003 (Le sfere), pp. 43-93
Bianchini Edoardo, Invito alla lettura di Alessandro Manzoni, Milano, Mursia, 2003 (Invito alla lettura. Sezione italiana, 81)
Boaglio Marino, Conversione e poesia nel «Cinque maggio» manzoniano, in «Critica letteraria», XXXI, n. 119, fasc. 2, 2003, pp. 235-255
Boitani Piero, La foresta, in Il romanzo. Vol. IV: Temi, luoghi, eroi, a cura di Franco Moretti, Torino, G. Einaudi, [2003], pp. 449-463
Brambilla Alberto, Francesco D'Ovidio tra Manzoni e Carducci, in Brambilla Alberto, Professori, filosofi, poeti : storia e letteratura fra Otto e Novecento, Pisa, ETS, [2003] (Saggi e ricerche. Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, 5), pp. 65-92
BRAMBILLA 2003
Brambilla Alberto, La scrittura, il genio e il proressore in margine al carteggio Manzoni- Fauriel, in «Il Cristallo», XLV, 2 (agosto), 2003, pp. 80-85
Brambilla Alberto, Professori, filosofi, poeti : storia e letteratura fra Otto e Novecento, Pisa, ETS, [2003] (Saggi e ricerche. Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, 5)
BURKE 2003
Burke Peter, L'histoire dans un genre neuf: «I promessi sposi» come storia sociale, in Il romanzo. Vol. IV: Temi, luoghi, eroi, a cura di Franco Moretti, Torino, G. Einaudi, [2003], pp. 263-277
CASSANELLI 2003
Cassanelli Roberto, I dagherrotipi di casa Manzoni, in L' Italia d'argento: 1839-1859, storia del dagherrotipo in Italia, A cura di Maria Francesca Bonetti, Monica Maffioli, Firenze, Alinari, c2003, pp. 95-97; 191-193
CERISOLA 2003
Cerisola Pier Luigi, La «rettorica discreta» dei «Promessi sposi», in Cerisola Pier Luigi, Per una teoria unificata della letteratura, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, [2003] (Letteratura italiana, 23), pp. 107-143
CERISOLA 2003A
Cerisola Pier Luigi, Per una teoria unificata della letteratura, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, [2003] (Letteratura italiana, 23)
CIRRI 2003
Cirri Umberto, Sul giansenismo di Manzoni, in «Paragone», LIV, 45-46-47 (636-638-640), 2003, pp. 172-192
COLETTI 2003
Coletti Vittorio, Distanza dai «Promessi sposi», in ll romanzo. Vol. V: Lezioni, a cura di Franco Moretti, Pier Vincenzo Mengaldo, Ernesto Franco, [Torino], Einaudi, [2003], pp. 153-172
COLOMBO A. 2003
Colombo Angelo, «Le piège de la parole: stratégies verbales et création de la culpabilité fictive dans la Colonna infame d’A. Manzoni (1842)», in Schuwer M, Parole et Pouvoir, I, Le pouvoir en toutes lettres, Actes du Colloque de l’UFR Langues de l’Université de Rennes II-Haute Bretagne (Université de Rennes II-Haute Bretagne, 27-28 septembre 2001), Rennes, Presses Universitaires, 2003 (Interférences), pp. 185-194
DEL GATTO 2003
Del Gatto Antonella, Dalla commedia di Goldoni ai «Promessi sposi». Preliminari, in «Linguistica e letteratura», XXVIII, 1-2, 2003, pp. 149-170
DI BENEDETTO 2003A
Di Benedetto Arnaldo, Manzoni nella storia: il potere come servizio, in «La nuova ricerca», 12, 2003, pp. 51-55
DI BENEDETTO 2003
Di Benedetto Arnaldo, Manzoni nella storia: il potere come servizio, in Studi in onore di Michele Dell'Aquila, Pisa ; Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2003 (Numero speciale di: La nuova ricerca, A. 11-12, 2002-2003.), pp. 51-57
DILK 2003C
Dilk Enrica Yvonne, Cosmopolitismo letterario nella Dresda del tardo Romanticismo, in Dilk Enrica Yvonne, Dresda Milano: Eduard Von Bülow e l'approdo dei Promessi sposi in Europa, Con il testo della visita a Manzoni e corrispondenza inedita, Milano, Viennepierre, [2003] (Parabordi, 29), pp. 27-50
DILK 2003B
Dilk Enrica Yvonne, Della fortuna manzoniana in ambito tedesco, in Dilk Enrica Yvonne, Dresda Milano: Eduard Von Bülow e l'approdo dei Promessi sposi in Europa, Con il testo della visita a Manzoni e corrispondenza inedita, Milano, Viennepierre, [2003] (Parabordi, 29), pp. 21-26
DILK 2003
Dilk Enrica Yvonne, Dresda Milano: Eduard Von Bülow e l'approdo dei Promessi sposi in Europa, Con il testo della visita a Manzoni e corrispondenza inedita, Milano, Viennepierre, [2003] (Parabordi, 29)
DILK 2003D
Dilk Enrica Yvonne, Eduard Von Bülow e Manzoni, in Dilk Enrica Yvonne, Dresda Milano: Eduard Von Bülow e l'approdo dei Promessi sposi in Europa, Con il testo della visita a Manzoni e corrispondenza inedita, Milano, Viennepierre, [2003] (Parabordi, 29), pp. 51-100
DILK 2003A
Dilk Enrica Yvonne, Elbflorenz, in Dilk Enrica Yvonne, Dresda Milano: Eduard Von Bülow e l'approdo dei Promessi sposi in Europa, Con il testo della visita a Manzoni e corrispondenza inedita, Milano, Viennepierre, [2003] (Parabordi, 29), pp. 11-19
DILK 2003E
Dilk Enrica Yvonne, Lettere a Manzoni e Goethe, in Dilk Enrica Yvonne, Dresda Milano: Eduard Von Bülow e l'approdo dei Promessi sposi in Europa, Con il testo della visita a Manzoni e corrispondenza inedita, Milano, Viennepierre, [2003] (Parabordi, 29), pp. 125-141
DOTTI 2003
Dotti Ugo, Manzoni, la borghesia, il romanzo (Moravia e Gadda), in «Giornale storico della letteratura italiana», 180, 589, 2003, pp. 1-35
ÐURIĆ 2003
Ðurić Željko, Manzoni in Montenegro, in Lingua e letteratura italiana dentro e fuori la penisola. Atti del III Convegno degli italianisti europei (Cracovia, 11-13 ottobre 2001), a cura di Stanisław Widłak; con la partecipazione di Maria Maŝlanka-Soro e Roman Sosnowski, Cracovia, Università Jagellonica, 2003, pp. 87-94
ECO 2003
Eco Umberto, Poetica dell'eccesso, in ll romanzo. Vol. V: Lezioni, a cura di Franco Moretti, Pier Vincenzo Mengaldo, Ernesto Franco, [Torino], Einaudi, [2003], pp. 269-286
FANFANI 2003
Fanfani Massimo, Alessandro Manzoni, in La Crusca nell'Ottocento, Catalogo della Mostra documentaria in occasione della conferenza di Francesco Sabatini presidente dell'Accademia della Crusca, Firenze, 9 aprile 2003, a cura di Elisabetta Benucci, Andrea Dardi, Massimo Fanfani, Firenze, Società editrice fiorentina, 2003, pp. 89-135
FARINELLI 2003
Farinelli Giuseppe, Ricordo di Ernesto Travi, in «Annali manzoniani», n.s. 4-5 (2001-2003), 2003, pp. 465-473
Ficara Giorgio, Getto, Manzoni e l'aria di casa, in «Lettere italiane», 3, 2003, pp. 392-398
FICARA 2003
Ficara Giorgio, Homo fictus, in Il romanzo. Vol. IV: Temi, luoghi, eroi, a cura di Franco Moretti, Torino, G. Einaudi, [2003], pp. 641-658
FUMAGALLI 2003
Fumagalli Edoardo, Futuri manzoniani, in Musaico per Antonio: miscellanea in onore di Antonio Stäuble, a cura di Jean-Jacques Marchand, Firenze, F. Cesati, [2003] (Quaderni della Rassegna, 30), pp. 255-266
GHIDETTI 2003B
Ghidetti Enrico, Dalla «risciacquatura in Arno» alla negazione del romanzo, in Manzoni, Alessandro, I promessi sposi, a cura di Enrico Ghidetti, Milano, Feltrinelli, 2003 (Universale economica, 2162)
GHIDETTI 2003A
Ghidetti Enrico, La Lombardia del Seicento, in Manzoni, Alessandro, I promessi sposi, a cura di Enrico Ghidetti, Milano, Feltrinelli, 2003 (Universale economica, 2162)
GHIDETTI 2003C
Ghidetti Enrico, Ungaretti la tradizione e Manzoni, in «Revue des études italiennes», 1-2, 2003, pp. 157-174
Ghidetti Enrico, Ungaretti la tradizione e Manzoni, in «Revue des études italiennes», 1-2, 2003, pp. 157-174
GIBELLINI 2003
Gibellini Pietro, Il vino nella letteratura italiana moderna: il caso di Manzoni e di Verga, in La civiltà del vino: fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al Novecento: atti del convegno (Monticelli Brusati, Antica Fratta, 5-6 ottobre 2001), A cura di Gabriele Archetti ... [et al.], Brescia, Centro culturale artistico di Franciacorta e del Sebino, 2003 (Atti delle biennali di Franciacorta / Centro culturale artistico di Franciacorta, 7), pp. 751-775
GIPPONI 2003
Gipponi Tino, Novità dall'Archivio Cosway, in «Annali manzoniani», n.s. IV-V, 2003, pp. 359-374
GOFFREDO 2003 A
Goffredo De Robertis Mariella, «Spero dunque nell'avvenire, e dico come quello che fa girare l'arrosto: "l'andarà minga semper inscì / m'en toccarà un poo anca mi..." Le speranze, le gioie, i dolori, i ricordi nell'Archivio Giorgini di Brera », in I Simi e i Giorgini: storia e cultura tra '800 e '900, A cura di Alba Tiberto Beluffi. Con contributi di Grazia Maria Griffini Rosnati, Anna Vittoria Laghi, Mariella Goffredo De Robertis, Ospedaletto (Pisa), Pacini editore, [2003], pp. 45-55
GOFFREDO 2003
Goffredo Mariella, Le speranze, le gioie, i dolori, i ricordi nell'Archivio Giorgini di Brera, in I Simi e i Giorgini: storia e cultura tra '800 e '900, A cura di Alba Tiberto Beluffi. Con contributi di Grazia Maria Griffini Rosnati, Anna Vittoria Laghi, Mariella Goffredo De Robertis, Ospedaletto (Pisa), Pacini editore, [2003], pp. 45-54
Gragnani Cristina, Pirandello lettore di Cecconi e di Manzoni, in «Ariel», 2, 2003, pp. 151-181
GRIFFINI 2003
Griffini Rosnati Grazia Maria, Manzoni e Giorgini. Alessandro, Vittoria e Giambattista nei rapporti familiari [Lettera di A. Manzoni a Giambattista Giorgini, Milano 21 aprile 1846; lettere di Vittoria Giorgini Manzoni a Giambattista Giorgini, Firenze 8 maggio [1846]; lettera di Alessandro Manzoni a Giambattista Giorgini, Milano 20 agosto 1846], in I Simi e i Giorgini: storia e cultura tra '800 e '900, A cura di Alba Tiberto Beluffi. Con contributi di Grazia Maria Griffini Rosnati, Anna Vittoria Laghi, Mariella Goffredo De Robertis, Ospedaletto (Pisa), Pacini editore, [2003], pp. 29-35
GUARNERI E.2003
Guarneri Enrico, Monaca per sempre: Marianna de Leyva tra romanzo e documento, Palermo, Sellerio, 2003 (Il divano, 209)
GUERCIO 2003
Guercio Vincenzo, Sugli «atri muscosi» di un famoso coro manzoniano, in «Annali manzoniani», n. s. IV - V (2001-2003), 2003, pp. 461-463
GÜNTERT 2007
Güntert Georges, Manzoni, Schiller e A. W. Schlegel: dalla teoria degli stili all'episodio della madre di Cecilia, in «Esperienze letterarie», XXVIII, 1, 2003, pp. 13-33
ISELLA 2003
Isella Dante, Ancora sulle manzoniane «Strofe per una Prima Comunione» (a guisa di «Errata corrige»), in «Strumenti critici», 3, 2003, pp. 455-459
LANGELLA 2003A
Langella Giuseppe, Lo statuto del personaggio moderno, in «Nuova secondaria», 20, 9, 2003, pp. 31-41
LOPEZ - MARCHESINI - SOLENGHI 2003
Lopez Massimo, Marchesini Anna, Solenghi Tullio, Il Trio in I promessi sposi, [Milano], Mondadori, 2003
LUCCHINI 2003
Lucchini Guido, Note sull'idea di nazione nella storiografia letteraria italiana dell'Ottocento (da Foscolo a De Sanctis), in «Archivi del nuovo», 12-13, 2003, pp. 5-28
LUCCHINI 2001-2003
Lucchini Guido, Un autografo manzoniano ritrovato, in «Annali manzoniani», n. s. 4-5, 2001-2003, 2003, pp. 299-307
Luzi Mario, Una cartolina a Remo Fasani, in «Cartevive», 2, 2003, pp. 16-17
MALUSA 2003
Malusa Luciano, Introduzione, in Manzoni Alessandro, Carteggio Alessandro Manzoni-Antonio Rosmini, Premessa di Giorgio Rumi. Introduzione di Luciano Malusa. Testi a cura di Paolo De Lucia, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2003 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni, v. 28), XXVII-CLV
CARTEGGIO MANZONI-ROSMINI 2003
Manzoni Alessandro, Carteggio Alessandro Manzoni-Antonio Rosmini, Premessa di Giorgio Rumi. Introduzione di Luciano Malusa. Testi a cura di Paolo De Lucia, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2003 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni, v. 28)
Manzoni Alessandro, Die brautleute. I Promessi Sposi, deutsch von Burkhart Kroeber, Munchen, Deutscher Taschenbuch Verlag, 2003 (DTV, 13038)
Manzoni Alessandro, Il cinque maggio. Tutte le poesie, Milano, Rizzoli, 2003 (Superbur classici, 267)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Iillustrazioni di Aligi Sassu. Premessa di Gianmarco Gaspari. Un testo di Giancarlo Vigorelli, Chieti, Fondazione Carichieti, stampa 2003
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Materiali didattici per il docente a cura di Raffaele Messina e Domenico Iasiello, Napoli, Loffredo, c2003
Manzoni Alessandro, I Promessi sposi, A cura di V. Casamassima, Cosenza, Nuova Santelli, 2003
Manzoni Alessandro, I Promessi Sposi, A cura di G. Giacalone, Napoli, Ferraro, 2003
Manzoni Alessandro, I promessi sposi. Percorsi di lettura, Firenze, Bulgarini, 2003 (Collana di narrativa italiana e straniera)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi : storia milanese del secolo 17. / scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni, Commento, note e apparato didattico a cura di V. Lazzarini, L. Rolla, Torino, Il capitello, 2003
Manzoni Alessandro, I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII., Scandicci, La nuova Italia, 2003
GHIDETTI 2003
Manzoni, Alessandro, I promessi sposi, a cura di Enrico Ghidetti, Milano, Feltrinelli, 2003 (Universale economica, 2162)
MARTINELLI 2003
Martinelli Donatella, Un omaggio del Tommaseo a Giulia Beccaria, in «Annali manzoniani», n. s. IV-V 2001-2003, 2003, pp. 451-459
MATUCCI 2003
Matucci Andrea, Tempo del «novel» e tempo del «romance» nei Promessi sposi, in Matucci Andrea, Tempo e romanzo nell'Ottocento. Manzoni e Nievo, a cura di Andrea Matucci, Napoli, Ed. Liguori, 2003 (Biblioteca. Letterature, 56), pp. 1-55
MATUCCI 2003A
Matucci Andrea, Tempo e romanzo nell'Ottocento. Manzoni e Nievo, a cura di Andrea Matucci, Napoli, Ed. Liguori, 2003 (Biblioteca. Letterature, 56)
MEDA - BERTOLUCCI 2003
Meda Riquier Giovanni - Bertolucci Serena, «Belle mosse, bei gruppi, figure e cavalli:» vicende pittoriche della «Disfida di Barletta» di Massimo d'Azeglio, in Ettore Fieramosca, ossia La disfida di Barletta. La fortuna di una romanzo nella pittura e nell'editoria dell'800, a cura di Emanuela Angiuli, Cittadella, Biblos, [2003], pp. 23-40
MELISI 2003
Melisi Francesco, La collezione di figurini teatrali della Biblioteca del Conservatorio di musica «San Pietro a Majella» di Napoli, in Ettore Fieramosca, ossia La disfida di Barletta. La fortuna di una romanzo nella pittura e nell'editoria dell'800, a cura di Emanuela Angiuli, Cittadella, Biblos, [2003], pp. 7-70
MERLOTTI 2003
Merlotti Andrea, Accuse e silenzi: Alessandro Manzoni versus Pietro Giannone, in «Il Giannone», 1-2, 2003, pp. 61-80
MILAZZO 2003
Milazzo Natalia, Alessandro Manzoni : più diavolo o più santo?, Casale Monferrato, Sonda, 2003 (Tuttunaltrastoria, 5)
MOLTENI 2003
Molteni Giuseppe, [Due lettere di Giuseppe Molteni a Paolo Toschi: Parma 7 novembre 1834; Milano li 22 novembre 1834] [Un biglietto di Paolo Toschi a Giuseppe Molteni, Parma 23 dicembre 1834; Un biglietto di Paolo Toschi a Massimo d'Azeglio, Parma 26 dicembre 1834] [Una lettera di Giuseppe Molteni a Paolo Toschi, Milano li 4 dicembre 1835], in «Annali manzoniani», n.s.IV-V (2001-2003), 2003, pp. 381-391
NIGRO 2003
Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, chi era costui?, in «Il Sole 24 ore», 8 giugno, 2003, p. 29
NOVARINI 2003
Novarini Mario, Renzo Tramaglino, Odisseo baggiano, in «Hebenon», VIII, 1 (ottobre), 2003, pp. 125-141
PARISI 2003B
Parisi Luciano, La critica manzoniana di Stanley Bernard Chandler, in «Otto/Novecento», 2, 2003, pp. 101-118
Parisi Luciano, La critica manzoniana di Stanley Bernard Chandler, in «Otto/Novecento», 2, 2003, pp. 101-118
PARISI 2003
Parisi Luciano, Manzoni e Bossuet, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2003 (L'infinita durata. Saggi e testi di letteratura italiana, 7)
PARISI 2003A
Parisi Luciano, Manzoni, il Seicento francese e il giansenismo, in «MLN Modern Language Notes», 118, 1 (January), 2003, pp. 85-115
PASTORE 2003
Pastore Lucia Rosa, Le arti figurative e il romanzo di d'Azeglio, in Ettore Fieramosca, ossia La disfida di Barletta. La fortuna di una romanzo nella pittura e nell'editoria dell'800, a cura di Emanuela Angiuli, Cittadella, Biblos, [2003], pp. 41-65
Pastore Stocchi Manlio, Da Bonaparte liberatore a Il Cinque Maggio, in Venezia e le terre venete nel Regno italico. Culture e riforme in età napoleonica, Atti del convegno di Venezia, 15-17 ottobre 2003, Gullino Giuseppe - Ortalli Gherardo, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2003, pp. 367-383
PAUTASSO 2003 A
Pautasso Sergio, «I promessi sposi» e il romanzo moderno in Italia, in «Lingua e letteratura», numero speciale, 2003, pp. 118-166
PAUTASSO 2003
Pautasso Sergio, Laudatio Camilleri, in «Lingua e letteratura», numero speciale, 2003, pp. 248-255
PICAMUS 2003
Picamus Daniela, Il motivo dell'«uscio». Per una rilettura dell'edizione illustrata del 1840, in «Annali manzoniani», n.s. IV-V, 2001-2003, 2003, pp. 235-263
PICONE 2003
Picone Michelangelo, I «Promessi sposi» fra romanzo e leggenda, in «Nuova secondaria», XX, 5, 2003, pp. 25-45
POMES 2003
Pomes Eleonora, La fortuna dell'«Ettore Fieramosca» attraverso le edizioni italiane e straniere. Lineamenti per un catalogo ragionato, in Ettore Fieramosca, ossia La disfida di Barletta. La fortuna di una romanzo nella pittura e nell'editoria dell'800, a cura di Emanuela Angiuli, Cittadella, Biblos, [2003], pp. 15-21
PRANDOLINI 2003
Prandolini Giacomo, Alessandro Manzoni. Mitologia come idolatria, in Il mito nella letteratura italiana. Vol. III: Dal neoclassicismo al decadentismo, Opera diretta da Pietro Gibellini. Vol. III: a cura di Raffaella Bertazzoli, Brescia, Morcelliana, 2003 (Biblioteca Morcelliana, 3), pp. 133-157

Risultati 1-100 di 153 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione