Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 2002 ; Anno <= 2002

Risultati 1-100 di 215 totali | Nuova ricerca


Abodi Federico, Machiavelli in Alessandro Manzoni, in «Esperienze letterarie», XXVII, 3, 2002, pp. 55-70
ALFONZETTI 2002
Alfonzetti Beatrice, Finali tragici dal Cinquecento a Manzoni, in I finali: letteratura e teatro, A cura di Beatrice Alfonzetti e Giulio Ferroni, Roma, Bulzoni, @2002, pp. 41-71
ANNONI 2002A
Annoni Carlo, La poesia di Parini e la città secolare, Milano, Vita e pensiero, 2002 (Letteratura italiana. Ricerche)
ANNONI 2002
Annoni Carlo, Le «ali immemori»: studio su «Volucres» di Alessandro Manzoni, in Annoni Carlo, La poesia di Parini e la città secolare, Milano, Vita e pensiero, 2002 (Letteratura italiana. Ricerche), pp. 123-161
ANNONI 2002B
Annoni Carlo, «Le passioni fanno traviare»: attorno alla «Colonna Infame», in Annoni Carlo, La poesia di Parini e la città secolare, Milano, Vita e pensiero, 2002 (Letteratura italiana. Ricerche), pp. 81-119
ARNAUDO 2002
Arnaudo Marco, Biblioteche, bibliofilia e alienazione letteraria nel «Don Quijote» e nei «Promessi sposi», in «Strumenti critici», XVII, 1, 2002, pp. 75-105
ASCHIERI 2002
Aschieri Elena, Il modulo manzoniano nella traduzione poetica dell'Ottocento: Pietro Bernabò Silorata traduce Lamartine, in «Lettere italiane», 54, 3, 2002, pp. 431-459
ASKER 2002
Asker Pelgrom, «Questo matrimonio non s’ha da fare!». Alessandro Manzoni en het dilemma van de historische roman [Questo matrimonio non s’ha da fare!». Alessandro Manzoni e il dilemma del romanzo storico] [in neerlandese], in «Incontri. Rivista europea di studi italiani», XVII, 1-2, 2002, pp. 19-41
ASOR ROSA 2002
Asor Rosa Alberto, La storia del "romanzo italiano?" Naturalmente, una storia anomala, in Il romanzo, vol. III: Storia e geografia, a cura di Franco Moretti, Torino, Einaudi, 2002, pp. 255-306
BACCHERETI 2002
Bacchereti Elisabetta, «Ciarle letterarie»: Manzoni a Fauriel, Verga a Capuana, in Scrivere lettere. Tipologie epistolari nell'Ottocento italiano, A cura di Gino Tellini, Roma, Bulzoni, 2002 (Quaderni Ottocento, 1), pp. 209-237
Badini Confalonieri Luca, Manzoni in Francia, in Manzoni e la cultura europea (Atti del Convegno Lecco, 20 ottobre 2001), a cura di Daniele Rota. Con un intervento di Giancarlo Vigorelli., s.l. [ma Oggiono], s.n. [ma Cattaneo], 2002, pp. 99-110
BADINI CONFALONIERI 2002A
Badini Confalonieri Luca, Manzoni, La Harpe, Mme de Staël et le problème de la liberté des Suisses, in Frontières, contacts, échanges. Mélanges offerts à André Palluel-Guillard, A cura di Ch. Sorrel, Chambéry t. CIV, Bibliothéques des Etudes Savoisiennes, t.X, Mémoires et Documents de la Société Savoisienne d'Histoire et Archéologie, 2002, pp. 159-172
BADINI CONFALONIERI 2002
Badini Confalonieri Luca, «Testimonium animae»: per un tema manzoniano (Tertulliano, Apologeticum, 17, 4), in «Giornale storico della letteratura italiana», CXIX, fasc. 588 (gennaio-marzo), 2002, pp. 1-12
BASILE 2002
Basile Bruno, Un libro secentesco per Manzoni, in «Filologia e critica», XXVII, 3, 2002, pp. 436-443
Becherucci Isabella, Il dialogo con gli storici dei Longobardi. Postille manzoniane edite e inedite, in «Per leggere», 2, 3 (autunno), 2002, pp. 101-127
BECHERUCCI 2002
Becherucci Isabella, Il dialogo con gli storici dei Longobardi. Postille manzoniane edite e inedite, in «Per leggere. I generi della lettura», II, 3, 2002, pp. 101-127
BENIGNI 2002
Benigni Paola, Tra memoria ed oblio: l’archivio Schiff Giorgini nel Novecento, in «Rassegna degli archivi di Stato», LXII, 1-2-3 (gennaio-dicembre), 2002, pp. 314 - 334
Berardinelli Alfonso, L'incontro con la realtà, in Il romanzo. Vol. II: Le forme, A cura di Franco Moretti, Torino, G. Einaudi, [2002], pp. 341-381
BERNARDI PERINI 2002-2003
Bernardi Perini Giorgio, Folengo stravagante, in «Quaderni folenghiani», 4, 2002-2003, pp. 141-147
BEYNET 2002
Beynet Michel, «Aux armes citoyens!»: patriotisme et capacités militaires chez Manzoni in Variations autour des idées de patrie, etat, nation. Hommage à monsieur le professeur Georges Virlogeux, in «Italies. Revue d'études italiennes», 6/1, 2002, pp. 145-164
BOGGIONE 2002E
Boggione Valter, «Ei si nomò»: Napoleone, Adamo e l'anticristo. Per una lettura biblica del «Cinque Maggio», in Boggione Valter, Poesia come citazione: Manzoni, Gozzano e dintorni, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002 (Contributi e proposte, 58), pp. 11-33
BOGGIONE 2002B
Boggione Valter, «'Ei si nomò»: Napoleone, Adamo e l'Anticristo. Per una lettura biblica del «Cinque Maggio», in «Lettere italiane», LIV, 2, 2002, pp. 262-285
BOGGIONE 2002D
Boggione Valter, Nei labirinti della parodia: «L'ira d'Apollo», in Boggione Valter, Poesia come citazione: Manzoni, Gozzano e dintorni, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002 (Contributi e proposte, 58), pp. 35-58
BOGGIONE 2002C
Boggione Valter, Per un restauro manzoniano: i versi a Maria Dandolo, in Boggione Valter, Poesia come citazione: Manzoni, Gozzano e dintorni, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002 (Contributi e proposte, 58), pp. 59-71
BOGGIONE 2002A
Boggione Valter, Poesia come citazione: Manzoni, Gozzano e dintorni, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002 (Contributi e proposte, 58)
BRECCIA 2002
Breccia Alessandro, Una famiglia di funzionari: Niccolao e Gaetano Giorgini, in «Rassegna degli archivi di Stato», LXII, 1-2-3 (gennaio-dicembre), 2002, pp. 335 - 347
BRUGNOLI 2002
Brugnoli Giorgio, Nota a Manzoni, «Il Natale» vv. 71-91, in «Rivista di cultura classica e Medioevale», 44, 1 (gennaio-giugno), 2002, pp. 163-165
BRUNI F. 2002
Bruni Francesco, Adelchi, eroe shakespeariano, in La maschera e il volto : il teatro in Italia, A cura di Francesco Bruni, Venezia, Marsilio, 2002 (Saggi Marsilio. Presente storico, 22), pp. 275-291
BRUNO 2002
Bruno Elisa, I focalizzatori additivi nelle due edizioni (1827 e 1840) dei «Promessi sposi», in «Studi italiani di linguistica teorica e applicata (Centro Interfacoltà di Linguistica Teorica e Applicata. Università di Bologna)», 31, 3, 2002, pp. 503-522
CAMPS 2002
Camps Assumpta, El Romanticismo italiano en el siglo XIX espaňol. A propósito de la recepción de Alessandro Manzoni, in Neoclásicos y románticos ante la traducción, Edited by Francisco Lafarga, Concepcion Palacios, Alfonso Saura, Murcia, Universidad de Murcia, 2002, pp. 405-418
CAPANNELLI 2002
Capannelli Emilio, Le lettere dal fronte di Giorgio Schiff Giorgini, in «Rassegna degli archivi di Stato», LXII, 1-2-3 (gennaio - dicembre), 2002, pp. 363-377
CAVALLI 2002
Cavalli Annamaria, Il sogno prefreudiano di don Rodrigo, in Cavalli Annamaria, Oltre la soglia: fantastico, sogno e femminile nella letteratura italiana e dintorni, Milano, UNICOPLI, 2002 (Parole allo specchio, 6), pp. 123-124
CAVALLI 2002C
Cavalli Annamaria, Oltre la soglia: fantastico, sogno e femminile nella letteratura italiana e dintorni, Milano, UNICOPLI, 2002 (Parole allo specchio, 6)
CONDE 2002
Conde Aurora, Manzoni e la morale della storia, in Manzoni e la cultura europea (Atti del Convegno Lecco, 20 ottobre 2001), a cura di Daniele Rota. Con un intervento di Giancarlo Vigorelli., s.l. [ma Oggiono], s.n. [ma Cattaneo], 2002
COPPINI 2002
Coppini Romano Paolo, Giovan Battista Giorgini politico di professione, in «Rassegna degli archivi di Stato», LXII, 1-2-3 (gennaio-dicembre), 2002, pp. 348-362
CORNO 2002
Corno Dario, Cosa ne penserebbe Manzoni?..., in «Italiano e oltre», 17, 1, 2002, pp. 6-11
COTTIGNOLI 2002
Cottignoli Alfredo, Manzoni fra i critici dell'Ottocento. Studi e ricerche, Bologna, CLUEB, 2002 (Lexis. 2, Biblioteca delle lettere, 15)
COTTIGNOLI 2002A
Cottignoli Alfredo, Manzoni: guida ai Promessi Sposi, Roma, Carocci, 2002 (Le bussole, 56)
Danelon Fabio, «Se ve l'avessi a raccontare vi seccherebbe a morte». «I promessi sposi», Alessandro Manzoni, il matrimonio, in «Nuova rivista di letteratura italiana», V, 2, 2002, pp. 227-285
DANZI 2002
Danzi Luca, Cesarotti e Manzoni, in Aspetti dell'opera e della fortuna di Melchiorre Cesarotti: Gargnano del Garda (4-6 ottobre 2001), A cura di Gennaro Barbarisi e Giulio Carnazzi, Milano, Cisalpino, [2002] (Quaderni di Acme. Università degli studi di Milano, Facoltà di lettere e filosofia, 51), pp. 817-833
D'Azeglio Taparelli Massimo, I ragazzi Manzoni nel parco della villa di Brusuglio [olio su tela], in Massimo d'Azeglio e l'invenzione del paesaggio istoriato (GAM Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino, 8 novembre 2002 - 23 febbraio 2003), A cura di Virginia Bertone, Torino, Edizioni GAM, [2002], pp. 184 n. 62; pp. 246-247.
DE CRISTOFARO 2002A
De Cristofaro Francesco, Porcellini d'India, in De Cristofaro Francesco, Zoo di romanzi: Balzac, Manzoni, Dickens e altri bestiari, Napoli, Liguori, 2002 (Profili. L'armonia del mondo, 2), pp. 97-144
DE CRISTOFARO 2002
De Cristofaro Francesco, Zoo di romanzi: Balzac, Manzoni, Dickens e altri bestiari, Napoli, Liguori, 2002 (Profili. L'armonia del mondo, 2)
DELL'AQUILA 2002E
Dell'Aquila Michele, Bibliografia, in Dell'Aquila Michele, Invito alla lettura di Manzoni, Bari, Palomar, [2002] (Margini, 55)
DELL'AQUILA 2002A
Dell'Aquila Michele, Gli scrittori e Manzoni, in Dell'Aquila Michele, L'onorata nominanza. Studi su Dante, Manzoni e altra letteratura, Pisa, Giardini, 2002
DELL'AQUILA 2002H
Dell'Aquila Michele, Invito alla lettura di Manzoni, Bari, Palomar, [2002] (Margini, 55)
DELL'AQUILA 2002
Dell'Aquila Michele, L'onorata nominanza. Studi su Dante, Manzoni e altra letteratura, Pisa, Giardini, 2002
DELL'AQUILA 2002D
Dell'Aquila Michele, Manzoni e il pubblico, in «Siculorum gymnasium», LV, 1-2, 2002, pp. 103-117
DELL'AQUILA 2002C
Dell'Aquila Michele, Manzoni e il pubblico, in Dell'Aquila Michele, L'onorata nominanza. Studi su Dante, Manzoni e altra letteratura, Pisa, Giardini, 2002
DELL'AQUILA 2002B
Dell'Aquila Michele, Manzoni e i vocabolari, in Dell'Aquila Michele, L'onorata nominanza. Studi su Dante, Manzoni e altra letteratura, Pisa, Giardini, 2002
DELL'AQUILA 2002F
Dell'Aquila Michele, Manzoni visto dagli altri, in Dell'Aquila Michele, Invito alla lettura di Manzoni, Bari, Palomar, [2002] (Margini, 55)
DELL'AQUILA 2002G
Dell'Aquila Michele, Nodi problematici: l'amore e la letteratura nel romanzo, l'invenzione e la storia, la religiosità, la giustizia, in Dell'Aquila Michele, Invito alla lettura di Manzoni, Bari, Palomar, [2002] (Margini, 55)
Di Biase Carmine, «I promessi sposi». Parola, musica e interpretazione di Tato Russo, in «Otto/Novecento», 26, 3, 2002, pp. 5-20
Di Ricco Alessandra, Il «Cinque maggio» e l'encomiastica napoleonica, in «Nuova rivista di letteratura italiana», V, 1, 2002, pp. 81-114
D'ORRICO 2002
D'Orrico Antonio, Ma davvero Manzoni è il peggior scrittore italiano?, in «Sette. Settimanale del Corriere della sera», 31, 2002, pp. 86-91
FABRIZI 2002
Fabrizi Angelo, Riscontri curiosi (o quasi), in «Giornale storico della letteratura italiana», 179, 588, 2002, pp. 579-583
FARINELLI - MAZZA TONUCCI - PACCAGNINI 2002
Farinelli Giuseppe - Mazza Tonucci Antonia - Paccagnini Ermanno, La letteratura italiana dell'Ottocento, Roma, Carocci, 2002 (Studi superiori, 407)
FASANI 2002E
Fasani Remo, Il Manzoni e la corsa a piedi. Sul canto V dell'«Eneide», in Fasani Remo, Non solo «Quel ramo...». Cinque saggi su I promessi sposi e uno sul canto V dell'Eneide, Firenze, F. Cesati, [2002] (Resoconti di letteratura italiana, 4)
FASANI 2002C
Fasani Remo, La grande occasione: mezzo secolo dopo. Rilettura del saggio sui «Promessi sposi», in Fasani Remo, Non solo «Quel ramo...». Cinque saggi su I promessi sposi e uno sul canto V dell'Eneide, Firenze, F. Cesati, [2002] (Resoconti di letteratura italiana, 4)
FASANI 2002A
Fasani Remo, Le correzioni minime dei «Promessi sposi», in Fasani Remo, Non solo «Quel ramo...». Cinque saggi su I promessi sposi e uno sul canto V dell'Eneide, Firenze, F. Cesati, [2002] (Resoconti di letteratura italiana, 4)
FASANI 2002
Fasani Remo, Non solo «Quel ramo...». Cinque saggi su I promessi sposi e uno sul canto V dell'Eneide, Firenze, F. Cesati, [2002] (Resoconti di letteratura italiana, 4)
FASANI 2002D
Fasani Remo, Per una lettura simbolica dei «Promessi sposi», in Fasani Remo, Non solo «Quel ramo...». Cinque saggi su I promessi sposi e uno sul canto V dell'Eneide, Firenze, F. Cesati, [2002] (Resoconti di letteratura italiana, 4)
FASANI 2002F
Fasani Remo, Saggio sui Promessi sposi, in Fasani Remo, Non solo «Quel ramo...». Cinque saggi su I promessi sposi e uno sul canto V dell'Eneide, Firenze, F. Cesati, [2002] (Resoconti di letteratura italiana, 4)
FASANI 2002B
Fasani Remo, Un Manzoni milanese?, in Fasani Remo, Non solo «Quel ramo...». Cinque saggi su I promessi sposi e uno sul canto V dell'Eneide, Firenze, F. Cesati, [2002] (Resoconti di letteratura italiana, 4)
FASANO 2002
Fasano Pino, Il disincanto della fine, in «studi (e testi) italiani», 10, 2002, pp. 123-148
GASPARI 2002
Gaspari Gianmarco, L'«eterno lavoro». Manzoni e l'unità della lingua, in Manzoni e la cultura europea (Atti del Convegno Lecco, 20 ottobre 2001), a cura di Daniele Rota. Con un intervento di Giancarlo Vigorelli., s.l. [ma Oggiono], s.n. [ma Cattaneo], 2002
GAVAZZENI 2002A
Gavazzeni Franco, Introduzione, in Manzoni Alessandro, Manzoni inedito, premessa di Giancarlo Vigorelli; introduzione e commento di Franco Gavazzeni, Milano, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, 2002, pp. 19-44
GIRARDI 2002A
Girardi Enzo Noè, «La quiete dopo la tempesta» nella lingua poetica italiana, in «Lingua e stile», 37, 2 dicembre), 2002, pp. 329-337
GIRARDI 2002
Girardi Enzo Noè, Teoria e critica letteraria di Giuseppe Rovani, in «Testo», 44, 2002, pp. 55-74
GONIN 2002
Gonin Francesco, Interno dello studio di Molteni a Milano, con il pittore Massimo d'Azeglio [acquerello su carta], in Massimo d'Azeglio e l'invenzione del paesaggio istoriato (GAM Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino, 8 novembre 2002 - 23 febbraio 2003), A cura di Virginia Bertone, Torino, Edizioni GAM, [2002], p. 191 n.69; p.247
GRACIN 2002
Gracin Juraj, Alessandro Manzoni in Croazia, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1999», 2002, pp. 299-321
GREGORIN 2002
Gregorin Liliana, l pianeta che non c'è : l'età evolutiva nella letteratura italiana fra Ottocento e Novecento: conversazioni duinesi: conversazioni tenute al Caffè letterario del Collegio del mondo unito di Duino per l'anno scolastico 1998-99, Pasian di Prato, Campanotto, [2002] (Zeta rifili, 157)
GUIDOBALDI 2002
Guidobaldi Laura, L'idée de nations dans «I miei ricordi» de Massimo d'Azeglio in Variations autour des idées de patrie. Etat, nation. Hommage à Monsieur le Professeur Georges Virlogeux, in «Italies. Revue d'études italiennes», 6, 2002, pp. 87-102
GÜNTERT 2002
Güntert Georges, Riflessioni sul rapporto tra l'estetica manzoniana e la cultura tedesca, in Manzoni e la cultura europea (Atti del Convegno Lecco, 20 ottobre 2001), a cura di Daniele Rota. Con un intervento di Giancarlo Vigorelli., s.l. [ma Oggiono], s.n. [ma Cattaneo], 2002
HOFFMANN 2002A
Hoffmann Béla, A hagyomány beszéde (Schiller, Puskin, Manzoni), in Hoffmann Béla, A látóhatár mögött. Olasz irodalmi tanulmányok, Szombathely, Savaria University Press, 2002, pp. 85-103
HOFFMANN 2002B
Hoffmann Béla, A hagyomàny beszède (Schiller, Puskin, Manzoni), in A látóhatár mögött. Olasz irodalmi tanulmányok, Szombathely, Savaria University Press, 2002, pp. 85-104
HOFFMANN 2002
Hoffmann Béla, A látóhatár mögött. Olasz irodalmi tanulmányok, Szombathely, Savaria University Press, 2002
ISELLA 2002
Isella Dante, Delle manzoniane «Strofe per una prima comunione» (e di una ritrovata), in «Strumenti critici», 1, 2002, pp. 375-377
JONES 2002
Jones Verina R., Inni sacri, Il conte di Carmagnola, Adelchi, Storia della Colonna Infame. Monaca di Monza. Jansenism. Historical Novel. Napoleon and the French Revolution, in The Oxford companion to Italian literature, Edited by Peter Hainsworth and David Robey, Oxford, Oxford University Press, 2002, passim
JONES 2002A
Jones Verina R., Manzoni Alessandro, in The Oxford companion to Italian literature, Edited by Peter Hainsworth and David Robey, Oxford, Oxford University Press, 2002, pp. 363-364
JONES 2002C
Jones Verina R., Manzoni Alessandro e Promessi sposi, I, in The Oxford companion to Italian literature, Edited by Peter Hainsworth and David Robey, Oxford, Oxford University Press, 2002
JONES 2002B
Jones Verina R., Promessi sposi, I, in The Oxford companion to Italian literature, Edited by Peter Hainsworth and David Robey, Oxford, Oxford University Press, 2002, pp. 485-486
KÜPPER 2002A
Küpper Joachin, Ironisierung der Fiktion und De-auratisierung der Historie. Manzoni Antwort auf den historischen Roman «I Promessi sposi», in Küpper Joachin, Zum italienischen Roman des 19. Jahrhunderts: Foscolo, Manzoni, Verga, D'Annunzio, Stuttgart, Steiner Verlag, 2002
KÜPPER 2002
Küpper Joachin, Zum italienischen Roman des 19. Jahrhunderts: Foscolo, Manzoni, Verga, D'Annunzio, Stuttgart, Steiner Verlag, 2002
LACROIX 2002
Lacroix Jean, L'oeil romantique de Massimo d'Azeglio, peintre, in «Italies. Revue d'études italiennes», 6, 2002, pp. 59-80
LAMPART 2002
Lampart Fabian, Zeit und Geschichte: die mehrfachen Anfange des historischen Romans bei Scott, Arnim, Vigny und Manzoni, Wurzburg, Konigshausen & Neumann, 2002 (Epistemata : Würzburger wissenschaftliche Schriften. Reihe Literaturwissenschaft, 401)
PACCAGNINI 2002
Lampugnani Agostino, La pestilenza seguita in Milano l'anno 1630, a cura di Ermanno Paccagnini, Milano, La vita felice, 2002
LANGELLA 2002A
Langella Giuseppe, Montagne senza idillio. Manzoni tra natura e storia, in Ascensioni umane: la montagna nella cultura occidentale, A cura di Giuseppe Langella, Brescia, Grafo, stampa 2002 (Grafostorie. Le idee, la cultura, le istituzioni), pp. 138-150
LENCI 2002
Lenci Mauro, La fortuna di Edmund Burke in Italia dalla fine del Settecento ad Alessandro Manzoni, in «Pensiero politico», 35, 2002, P.II, pp.163-200
LERI 2002A
Leri Clara, Goethe lettore di Manzoni, in Leri Clara, Manzoni e la littérature universelle, premessa di Ezio Raimondi, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2002 (Quaderni Manzoni, 3), pp. 81-96
LERI 2002
Leri Clara, Il Manzoni di Gadda, in Leri Clara, Manzoni e la littérature universelle, premessa di Ezio Raimondi, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2002 (Quaderni Manzoni, 3), pp. 97-169
LERI 2002E
Leri Clara, Manzoni e la littérature universelle, premessa di Ezio Raimondi, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2002 (Quaderni Manzoni, 3)
LERI 2002D
Leri Clara, Manzoni e Racine, in Leri Clara, Manzoni e la littérature universelle, premessa di Ezio Raimondi, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2002 (Quaderni Manzoni, 3), pp. 3-36
LERI 2002B
Leri Clara, Manzoni e Scott, in Leri Clara, Manzoni e la littérature universelle, premessa di Ezio Raimondi, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2002 (Quaderni Manzoni, 3), pp. 59-79
LERI 2002C
Leri Clara, Metastasio in Manzoni, in Leri Clara, Manzoni e la littérature universelle, premessa di Ezio Raimondi, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2002 (Quaderni Manzoni, 3), pp. 37-58
LOKAJ 2002
Lokaj Rodney John, Manzoni, lettore di Dante in chiave classica, in «Rivista di cultura classica e medioevale», 44, 1, 2002, pp. 89-150
LOKAJ 2002A
Lokaj Rodney John, Manzoni lettore di Dante in chiave comica, in «Rivista di cultura classica e medievale», 44, 1 (gennaio-giugno), 2002, pp. 89-150
LUZI 2002
Luzi Mario, Gli «Inni sacri» di Manzoni, in Luzi Mario, Vero e verso: scritti sui poeti e sulla letteratura, a cura di Daniele Piccini e Davide Rondoni, Milano, Garzanti, 2002 (Saggi), pp. 54-61
LUZI 2002A
Luzi Mario, Vero e verso: scritti sui poeti e sulla letteratura, a cura di Daniele Piccini e Davide Rondoni, Milano, Garzanti, 2002 (Saggi)
MADARÁSZ 2002
Madarász Imre, Az olasz irodalom története [Storia della letteratura italiana], Gödölló, Attraktor Kiadó, 2002

Risultati 1-100 di 215 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione