Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 2000 ; Anno <= 2000

Risultati 1-100 di 196 totali | Nuova ricerca


ALBERTOCCHI 2000
Albertocchi Giovanni, Leopardi e Manzoni nella scia del 1827, in Giacomo Leopardi: poesia, pensiero, ricezione: nel bicentenario della nascita del poeta 1798-1998, atti del Convegno internazionale di Barcellona (5-7 marzo 1998), a cura di María de las Nieves Muñiz Muñiz ; con la collaborazione di Francisco Amella Vela e Francesco Ardolino, Leonforte, Insula, 2000 (Symposia, 1), pp. 181-195
ANNONI 2000
Annoni Carlo, «Le passioni fanno traviare» : Parini, Manzoni e la «Colonna infame», in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini, a cura di Enrico Elli e Giuseppe Langella. Contributi del Centro di Ricerca Letteratura e Cultura dell'Italia Unita, Milano, Vita e pensiero, 2000 (Scienze filologiche e letteratura, 63), pp. 91-126
ARDISSINO 2000
Ardissino Erminia, L'orazione funebre per il cardinale Federico e la manzoniana «Vita», in «Testo», XXI, 40 (luglio-dicembre), 2000, pp. 93-105
Arluno Giovan Pietro, La peste, a cura di Francesco Di Ciaccia, Milano, Asefi Editore, 2000
BADINI CONFALONIERI 2000
Badini Confalonieri Luca, Per una rilettura del Manzoni storico, in La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica. Atti del 16. Congresso A.I.S.L.L.I., Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, University of California Los Angeles (UCLA), 6-9 ottobre 1997, a cura di Luigi Ballerini, Gay Bardin e Massimo Ciavolella ; con la collaborazione di Flavio Frontini, Francesca Leardini e Petra Wirth, Fiesole, Cadmo, 2000, vol. I, pp 607-612
Badini Confalonieri Luca, «Testimonium animae». Per un tema di Manzoni, in All'eterno dal tempo. Percorsi e confronti linguistico-letterari dal primo al terzo millennio. l'Università per un nuovo umanesimo, 3-10 settembre 2000 : convegno internazionale : Università cattolica del Sacro Cuore, 4-8 settembre 2000, [S.l.], [s.n.], 2000?
Banfi Luigi, Il conte Attilio, in Studi di filologia e letteratura italiana in onore di Gianvito Resta, a cura di Vitilio Masiello, Roma, Salerno, [2000] (Biblioteca di Filologia e critica, 5), pp. 773-786
BARDAZZI 2000
Bardazzi Giovanni, Manzoni, l'insetto e il pensiero dominante, in Tra due mondi. Miscellanea di studi per Remo Fasani, A cura di Giovanni Cappello, Antonella Del Gatto e Guido Pedrojetta, Locarno, Pro Grigioni italiano - Dadò, [2000] (Pro Grigioni italiano, 7), pp. 253-282
BARLERA 2000
Barlera Paolo, Figurazioni teologiche nel paesaggio morale dei «Promessi sposi», in «Filologia e critica», 1, 2000, pp. 114-135
Bassi Adriano, Verdi e Manzoni: un'amicizia, in «Rosetum», 44, 1-2 (gennaio-febbraio); 3 (marzo), 2000, pp. 30; 30-31
Becherucci Isabella, In margine all'episodio di Gertrude, in Per Domenico De Robertis : studi offerti dagli allievi fiorentini, A cura di Isabella Becherucci, Simone Giusti, Natascia Tonelli, Firenze, Le lettere, [2000], pp. 11-30
Bellini Eraldo, Calvino e i classici italiani (Calvino e Manzoni), in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini, a cura di Enrico Elli e Giuseppe Langella. Contributi del Centro di Ricerca Letteratura e Cultura dell'Italia Unita, Milano, Vita e pensiero, 2000 (Scienze filologiche e letteratura, 63), pp. 489-534
Bensi Ugo, «I spus prumis»: «I promessi sposi» in dialetto pavese, Pavia, Il Regisole, 2000
Bezzola Guido, Manzoni e la medicina. Manzoni e la storia, in Alessandro Manzoni. Società, storia, medicina, a cura di Gian Luigi Daccò e Mauro Rossetto, Milano, Leonardo arte, [2000], pp. 29-42
Bianchetti Carlo, Ritratto di Alessandro Manzoni, 1865 [scheda] nel catalogo, in I Dandolo e il loro ambiente: dall'epopea rivoluzionaria allo stato unitario, A cura di Bernardo Falconi e Valerio Terraroli, Milano, Skira, c2000, pp. 155-156
BIFFI 2000
Biffi Edoardo, Elementi di teologia nell'opera di Alessandro Manzoni, in «Otto/Novecento», 3, 2000, pp. 5-53
Boaglio Marino, Manzoni: il romanzo dell'«Innominato» come modello di conversione, in «Critica letteraria», XXVIII. 2, 2000, pp. 263-295
Braccesi Lorenzo, Per la fortuna del «Cinque maggio», in Studi vari di lingua e letteratura italiana: in onore di Giuseppe Velli, Milano, Cisalpino, [2000] (Quaderni di Acme / Università degli studi di Milano, Facoltà di let, 41), pp. 711-714
Branca Vittore, Il Conciliatore e il Manzoni, in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 59-66
BRICCHI 2000
Bricchi Mariarosa, La roca trombazza : lessico arcaico e letterario nella prosa narrativa dell'Ottocento italiano, Alessandria, Dell'Orso, 2000 (Gli argomenti umani, 3)
BROGI 2000
Brogi Daniela, Analfabeti e letteratoni in biblioteca. Libri e lettori nei «Promessi sposi», in «Annali della Facoltà di lettere e Filosofia», 21, 2000, pp. 207-223
Brogi Daniela, La «dicitura» dei «Promessi Sposi». L'anonimo e la cornice narrativa, in «Allegoria», 36, 2000, pp. 18-37
BRUNORI 2002
Brunori Federica, Il re e la vittima. Un modello shakespeariano per l'«Adelchi» di Alessandro Manzoni, in «Filologia e critica», 25, 2-3, 2000, pp. 457-475
CANTELMO 2000
Cantelmo Marinella, Abiti di pietra. La casa del padre ed altri paesaggi, in Il castello, il convento, il palazzo e altri scenari dell'ambientazione letteraria, A cura di Marinella Cantelmo, Firenze, L. S. Olschki, 2000 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 294), pp. 39-55
Canzi Giovanni, Alessandro Manzoni, in Canzi Giovanni, Mulazzano. 1000 anni di storia attraverso i documenti degli archivi, a cura del Comune di Mulazzano, Mulazzano, Comune, 2000, pp. 238-245
Canzi Giovanni, Mulazzano. 1000 anni di storia attraverso i documenti degli archivi, a cura del Comune di Mulazzano, Mulazzano, Comune, 2000
CARENA 2000
Carena Carlo, «Le soir mon mari nous lit un peu...», Lettere e libri giansenisti in casa Manzoni, in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 43-48
CERONETTI 2000
Ceronetti Guido, Inattualità di Manzoni (Relazione letta in occasione del Convegno di Studi Manzoniani tenutosi presso la Biblioteca Cantonale di Lugano dal 24 al 26 ottobre 1985), in «Cartevive (Bollettino dell'archivio Prezzolini e degli archivi di cultura contemporanea della Biblioteca di Lugano)», XI, 2, 2000, pp. 12-19
CICCARELLI 2000
Ciccarelli Andrea, L'italianistica negli Stati Uniti: vent'anni di studi sul Sette-Ottocento, in «Esperienze letterarie», 25, 3-4 (luglio-dicembre), 2000, pp. 247-261
CITATI 2000
Citati Pietro, Il male assoluto: nel cuore del romanzo dell'Ottocento, Milano, Mondadori, 2000
COLIN 2000
Colin Mariella, La fortuna di Manzoni e Pellico in Francia nell'Ottocento, in «Campi immaginabili», 1, 2000, pp. 16-30
COLOMBO AN. 2000
Colombo Angelo, La philologie dantesque à Milan et la naissance du Convito : culture et civilisation d'une ville italienne entre l'expérience napoléonienne et l'âge de la restauration, Lille, Presses universitaires du septentrion, 2000 (Thèse à la carte)
CORSARO 2000
Corsaro Antonio, Le modèle manzonien et le roman contemporain. Quelques remarques sur Eco et Calvino, in Aspects du roman italien aux XIX et XX siècles, études réunies et présentées par Denise Alexandre, Saint-Etienne, Publications de l'Université de Saint-Etienne, 2000, pp. 19-41
COSMACINI 2000A
Cosmacini Giorgio, Manzoni: cronaca vera sui giorni del contagio, in «Corriere della sera», 28 marzo 2000
COSMACINI 2000
Cosmacini Giorgio, Medicine, assistenza e sanità nel secolo della peste «manzoniana», in Alessandro Manzoni. Società, storia, medicina, a cura di Gian Luigi Daccò e Mauro Rossetto, Milano, Leonardo arte, [2000], pp. 77-104
DACCÒ 2000
Daccò Gianluigi, Manzoni e l'arte della storia, in Alessandro Manzoni. Società, storia, medicina, a cura di Gian Luigi Daccò e Mauro Rossetto, Milano, Leonardo arte, [2000], pp. 43-76
DE BERTI 2000
De Berti Raffaele, Dallo schermo alla carta: romanzi, fotoromanzi, rotocalchi cinematografici: il film e i suoi paratesti, Milano, Vita e pensiero, [2000] (La città e lo spettacolo, 10)
De Las Nieves Muñiz Muñiz Maria, Manzoni epistolografo, in «Antologia Vieusseux», 18, 2000, p. 97
DELLA BOSCA 2000
Della Bosca Marco, Demografia, emigrazione e società nella Provincia di Sondrio (1861-1961), in «Bollettino della Società Storica Valtellinese», 53, 2000, pp. 317-373
DELLA COLETTA 2000
Della Coletta Cristina, Gli anti-promessi sposi di Giuseppe Berto, ovvero il processo ai Padri, in «MLN Modern Language Notes», 115, 1 (January), 2000, pp. 94-119
DELL'AQUILA 2001
Dell'Aquila Michele, Gli scrittori e Manzoni, in «La nuova ricerca», 9-10, 2000-2001, pp. 7-17
DILLON WANKE 2000A
Dillon Wanke Matilde, Commedia in un capitolo (Promessi sposi, VIII), in Dillon Wanke Matilde, Le ragioni di Corinna : teoria e sviluppo della narrativa italiana dell'Ottocento, Modena, Mucchi, [2000] (Il vaglio, 42), pp. 103-125
DILLON WANKE 2000
Dillon Wanke Matilde, Le ragioni di Corinna : teoria e sviluppo della narrativa italiana dell'Ottocento, Modena, Mucchi, [2000] (Il vaglio, 42)
DONNARUMMA 2000
Donnarumma Raffaele, Commentare la prosa. Tre esempi, in «Allegoria», 34-35, 2000, pp. 169-177
Falchetti Donatella - Goffredo De Robertis Mariella - Riva Jone, Iconografia [schede del materiale iconografico esposto in mostra], in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 171-182
Fariello Angela, Metamorfosi della Provvidenza nei «Promessi sposi», in «Linguistica e letteratura», 1-2, 2000, pp. 167-191
FASANI 2000
Fasani Remo, «La grande occasione»: mezzo secolo dopo. Rilettura del saggio sui «Promessi sposi», in Tra due mondi. Miscellanea di studi per Remo Fasani, A cura di Giovanni Cappello, Antonella Del Gatto e Guido Pedrojetta, Locarno, Pro Grigioni italiano - Dadò, [2000] (Pro Grigioni italiano, 7), pp. 385-414
FERLITO 2000C
Ferlito Susanna F., Belle storie: Portrait of an Anonymous Young woman, in Ferlito Susanna F., Topographies of Desire. Manzoni, cultural practices, and colonial scars, New York (etc.), Peter Lang, 2000 (Studies in Italian culture. Literature in history, 28), pp. 69-84
FERLITO 2000B
Ferlito Susanna F., Fear of the mother's tongue: secrecy and gossip in Manzoni's «I Promessi sposi», in Ferlito Susanna F., Topographies of Desire. Manzoni, cultural practices, and colonial scars, New York (etc.), Peter Lang, 2000 (Studies in Italian culture. Literature in history, 28), pp. 45-67
FERLITO 2000A
Ferlito Susanna F., Mapping european philosophy: the coy politics of Manzoni's Lettera a Victor Cousin, in Ferlito Susanna F., Topographies of Desire. Manzoni, cultural practices, and colonial scars, New York (etc.), Peter Lang, 2000 (Studies in Italian culture. Literature in history, 28), pp. 17-44
FERLITO 2000D
Ferlito Susanna F., The outsider within: importing Alessandro Manzoni's «Lettre à M.C.*** sur les unités de temps et de lieu dans la tragédie», in Ferlito Susanna F., Topographies of Desire. Manzoni, cultural practices, and colonial scars, New York (etc.), Peter Lang, 2000 (Studies in Italian culture. Literature in history, 28), pp. 85-106
FERLITO 2000E
Ferlito Susanna F., Topographies of Desire. Manzoni, cultural practices, and colonial scars, New York (etc.), Peter Lang, 2000 (Studies in Italian culture. Literature in history, 28)
FERLITO 2000
Ferlito Susanna F., Tutto il mondo è paese: Comparative Readings in a globally Provincial world, in Ferlito Susanna F., Topographies of Desire. Manzoni, cultural practices, and colonial scars, New York (etc.), Peter Lang, 2000 (Studies in Italian culture. Literature in history, 28), pp. 1-16
FINZI 2000
Finzi Sergio, La pseudonevrosi da vincolo e il fondamento di una scienza dei vincoli, in Finzi Sergio, La scienza dei vincoli: opus reticulatum. Reti e vincoli in psicoanalisi, Bergamo, Moretti & Vitali, [2000] (Biblioteca del cefalopodo, 4), pp. 219-287
FINZI 2000A
Finzi Sergio, La scienza dei vincoli: opus reticulatum. Reti e vincoli in psicoanalisi, Bergamo, Moretti & Vitali, [2000] (Biblioteca del cefalopodo, 4)
FOA 2000
Foa P. P., The black plague, leprosy, influenza, A. I. J. S., and other pestilences: war, famine and death. The four Horsemen of the Apocalypse as described in the Bible, and by Thucydides, Avicenna, Giovanni Boccaccio, Alessandro Manzoni, Albert Camus and by the daily press, in «International Journal of medicine biology and the environment», v. 28, P. I., 2000, pp. 1-14
FRARE 2000
Frare Pierantonio, Foscolo e Manzoni lettori di Parini, in Attualità di Giuseppe Parini. Poesia e impegno civile, a cura di Giorgio Baroni, Pisa ; Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, c2000, pp. 578-582
Gaspari Gianmarco, Le biblioteche di Manzoni, in Manzoni. Scrittore e lettore europeo, De Luca, Roma, catalogo della mostra Milano Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio – 31 marzo 2001, 2000, pp. 35-42
GASPARI 2000
Gaspari Gianmarco, Le biblioteche di Manzoni, in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 35-42
Giordano Mario Gabriele, Il manzonismo di Pomilio, in «Riscontri», 4, 1, 2000-2001, pp. 169-181
GIORDANO 2001
Giordano Mario Gabriele, Il manzonismo di Pomilio, in «Riscontri», 4-1, 2000-2001, pp. 169-181
GIRARDI 2000
Girardi Enzo Noè, Unità e dualità dei «Promessi sposi», in Studi di filologia e letteratura italiana in onore di Gianvito Resta, a cura di Vitilio Masiello, Roma, Salerno, [2000] (Biblioteca di Filologia e critica, 5), pp. 787-806
GOFFREDO 2000 A
Goffredo De Robertis Mariella, La Sala Manzoniana nella Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 129-139
GOFFREDO 2000
Goffredo De Robertis Mariella, Libri, manoscritti, autografi [schede del materiale esposto in mostra], in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 143-169
Goffredo Mariella, La Sala Manzoniana nella Biblioteca Nazionale Braidense, in Manzoni. Scrittore e lettore europeo, De Luca, Roma, catalogo della mostra Milano Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio – 31 marzo 2001, 2000, pp. 129-142
GRIMALDI 2000
Grimaldi Emma, «Chiome nere... con qualcosa d'altro», in «Forum italicum», XXXIV, 1 (spring), 2000, pp. 49-76
GÜNTERT 2000
Güntert Georges, Fra la ragion tragica e la ragione epica: il rifacimento dell'«Adelchi», in Tra due mondi. Miscellanea di studi per Remo Fasani, A cura di Giovanni Cappello, Antonella Del Gatto e Guido Pedrojetta, Locarno, Pro Grigioni italiano - Dadò, [2000] (Pro Grigioni italiano, 7), pp. 231-252
GÜNTERT 2000A
Güntert Georges, Manzoni romanziere: dalla scrittura ideologica alla rappresentazione poetica, Firenze, F. Cesati, stampa 2000 (Quaderni della Rassegna, 17)
HOFFMANN 2000A
Hoffmann Béla, Addio alla natura (Schiller, Manzoni, Puškin), in «Nuova corvina», 7, 2000, pp. 128-136
HOFFMANN 2000
Hoffmann Béla, Il linguaggio della tradizione (Schiller, Manzoni, Puškin), in «Nuova corvina», 7, 2000, pp. 128-137
HUGHES 2000
Hughes Steven C., Manzoni storico sociale: il dilemma strutturale dei «Promessi sposi», in Alessandro Manzoni. Società, storia, medicina, a cura di Gian Luigi Daccò e Mauro Rossetto, Milano, Leonardo arte, [2000], pp. 9-28
ISELLA 2000
Isella Dante, Idea di un romanzo popolare, in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 67-74
ISELLA 2000A
Isella Dante, Itinerario manzoniano, in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 11-23
ITALIA 2000
Italia Paola, La nuova edizione critica dell'«Adelchi», in «Italianistica», 3, 2000, pp. 463-478
IZZO 2000
Izzo Pasqua, Oggetti della tradizione lombarda dal Museo delle Arti e Tradizioni Popolari [schede degli oggetti esposti in mostra], in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 183-187
KROEBER 2000
Kroeber Burkhart, Manzonis Napoleon-Ode und ihre Verdeutschung, in «Akzente», LVII, Heft 3, 2000, pp. 268-288
Langella Giuseppe, Il mistero della salvezza sul primo abbozzo della «Pentecoste», in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini, a cura di Enrico Elli e Giuseppe Langella. Contributi del Centro di Ricerca Letteratura e Cultura dell'Italia Unita, Milano, Vita e pensiero, 2000 (Scienze filologiche e letteratura, 63), pp. 141-183
LANZA 2000-2001
Lanza Franco, A colloquio con Pomilio. Il Vangelo "perenne" e riflessioni sul Manzoni, in «Riscontri», 4-1, 2000-2001, pp. 211-220
LEONE DE CASTRIS 2000
Leone De Castris Arcangelo, E Balzac spiò Manzoni, in «la Repubblica», 26 gennaio 2000, pp. 44-45
Lupo Giuseppe, Presenze manzoniane nelle «Letture spirituali» di Ermes Visconti, in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini, a cura di Enrico Elli e Giuseppe Langella. Contributi del Centro di Ricerca Letteratura e Cultura dell'Italia Unita, Milano, Vita e pensiero, 2000 (Scienze filologiche e letteratura, 63), pp. 207-235
MACCHIA 2000
Macchia Giovanni, E Manzoni processò il romanzo [Manzoni. Il matrimonio tra storia e invenzione], in «Corriere della sera», 4 agosto, 2000, p. 1, 27
Mancini Giuseppe, Statte Fermo che son Lucia, Roma, Sovera, [2000] (La fronda peneia. Poesia)
BOTTA 2000
Manzoni Alessandro, Carteggio Alessandro Manzoni-Claude Fauriel, Premessa di Ezio Raimondi. A cura di Irene Botta, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2000 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni, v. 27)
ROMANZO STORICO 2000
Manzoni Alessandro, Del romanzo storico e, in genere, de' componimenti misti di storia e d'invenzione, Premessa di Giovanni Macchia. Introduzione di Folco Portinari. Testo a cura di Silvia De Laude. Interventi sul romanzo storico (1827-1831) di Zajotti, Tommaseo, Scalvini a cura di Fabio Danelon, Milano, Centro nazionale di studi manzoniani, 2000 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni : testi criticamente riveduti e commentati / diretta da Giancarlo Vigorelli, 14)
Manzoni Alessandro, Die Brautleute, deutsch von Burkhart Kroeber, Munchen, Carl Hanser, 2000
Manzoni Alessandro, Il Cinque maggio, in Italie, il sogno di Stendhal, a cura di Giuseppe Marcenaro e Piero Boragina, Cinisello Balsamo, Silvana, [2000], p. 25
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Note di Silvia Fornasari. Introdotti da una conversazione di Davide Rondoni con Luigi Giussani, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 2000 (I libri dello spirito cristiano)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Andrea Silvestri, Milano, A. Mondadori scuola, 2000
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Note di Silvia Fornasari ; introdotti da una conversazione di Davide Rondoni con Luigi Giussani, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 2000 (I libri dello spirito cristiano)
Manzoni Alessandro, I Promessi sposi, A cura di Gabriella D'Anna, Brescia, La Scuola, 2000 (Il multilibro di narrativa)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi. Personaggi. Antologia critica. I momenti salienti, le idee fondamentali, A cura di Mario Santagata, Seregno, Ciranna & Ferrara, stampa 2000
LAZZARINI - ROLLA 2000
Manzoni Alessandro, I Promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni, Commento note e apparato didattico a cura di V. Lazzarini, L. Rolla, Torino, Il Capitello, 2000
Manzoni Alessandro, I Promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni, Commento note e apparato didattico a cura di V. Lazzarini, L. Rolla, Torino, Il Capitello, 2000
Manzoni Alessandro, I promessi sposi. Una proposta di lettura multimediale, A cura di Nietta Caridei con Antonia Morfino, Maria Teresa Bongiorno, Maurizio Parascandolo. Consulenza multimediale di Gino Frezza, Napoli, Edizioni scolastiche Simone, 2000
DANZI 2000
Manzoni Alessandro, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, Dell'indipendenza dell'Italia, Premessa di Sergio Romano. Introduzione, cronologia e regesto di Giovanni Bognetti. Testi a cura di Luca Danzi, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2000 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni : testi criticamente riveduti e commentati / diretta da Giancarlo Vigorelli, 15)
VIGORELLI 2000A
Manzoni Alessandro, Opere, a cura di Giancarlo Vigorelli, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2000
Manzoni Alessandro, Pagine scelte da I promessi sposi, A cura di Claudio Cassinotti, Bergamo, Atlas, 2000 (Collana di narrativa)
Manzoni Alessandro, Pagine scelte da I promessi sposi, A cura di Claudio Cassinotti, Bergamo, Atlas, 2000 (Collana di narrativa)
ULIVI 2000
Manzoni Alessandro, Poesie, A cura di Ferruccio Ulivi, Milano, Mondadori, stampa 2000 (Oscar classici, 59)
Manzoni Alessandro, Poesie, Segrate, Mondadori, 2000 (Oscar classici, 59)

Risultati 1-100 di 196 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione