Bibliografia
Hai cercato: Anno >= 1999 ; Anno <= 1999
Risultati 1-100 di 171 totali | Nuova ricerca
AMORETTI 1999
Amoretti Giovanni G., Il testo dei «Promessi sposi»: nuove questioni di filologia e didattica, in Lingua e letteratura italiana: istituzioni e insegnamento. Convegno internazionale (Roma, 24-26 novembre 1997), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1999, pp. 85-89
Aronica Daniela, Appunti per uno studio comparatistico sui sonetti-autoritratto dell'Alfieri, del Foscolo e del Manzoni, in «Quaderns d'Italià», 4-5, 1999-2000, pp. 117-130
Balzaretti Claudio, L'Adda come confine, in «Nuova secondaria», 17, 5, 1999 - 2000, pp. 71-73
BECHERUCCI 1999
Becherucci Isabella, «Una storia così bella...»: suggestioni per l'«Adelchi», in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 95-114
Bertolucci Serena, Ritratto di Alessandro Manzoni di Carlo Gerosa, in ... Rispettabilissimo Goethe... caro Hayez... adorato Thorvaldsen...: gusto e cultura europea nelle raccolte d'arte di Enrico Mylius, A cura di Rosanna Pavoni, Venezia, Marsilio, [1999], p. 90
Bertolucci Serena - Meda Giovanni, Verstreutes und Vermischtes zu Alessandro Manzoni [contiene: Die Beziehung zwischen Alessandro Manzoni und Heinrich Milieus; Manzoni - Autographen in der Sammlung der Villa Vigoni; Manzoni in der bildenden Kunst], in Villa Vigoni: comunicazioni, Loveno di Menaggio, Centro italo tedesco Villa Vigoni, 1999, 3 (1 aprile), pp. 44-55
BERTOLUCCI-MEDA RIQUIER 1999A
Bertolucci Serena - Meda Riquier Giovanni, Documenti manzoniani. Inediti e curiosità dalle raccolte del Centro italo-tedesco Villa Vigoni, in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 365-374
BERTOLUCCI-MEDA RIQUIER 1999B
Bertolucci Serena - Meda Riquier Giovanni, Spigolature manzoniane, in Villa Vigoni: comunicazioni, Loveno di Menaggio, Centro italo tedesco Villa Vigoni, 1999, 3 (1 aprile), pp. 7-16
BIGLIONE DI VIARIGI 1999
Biglione Di Viarigi Luigi Amedeo, Trittico manzoniano : documenti e inediti dagli archivi privati di Brescia, in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 285-304
Biglione Di Viarigi Luigi Amedeo, Un inedito manzoniano nell'archivio Lechi di Brescia, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1996 : atti della Fondazione Ugo da Como 1995 e 1996», 1999, pp. 63-85
Botta Irene, Manzoni e Fauriel: un dialogo europeo, in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 51-94
BOZZI 1999
Bozzi Enrico, «Il miracolo delle noci » ne' dialetti italiani (da «I promessi sposi» cap. III). Dialetto pugliese di Lecce, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 113-115
BRICCHI 1999
Bricchi Mariarosa, Lappole, triboli, sterili avene. Le parole arcaiche e letterarie nella riflessione lessicografica dell'Ottocento italiano, in «Studi di lessicografia italiana», 16, 1999, pp. 379-418
BROGI 1999
Brogi Daniela, Strategie di scrittura e di lettura nei Promessi sposi. Manzoni e la teoria del romanzo. Dottorato di ricerca di italianistica (problemi relativi alla nascita, formazione e sviluppo della letteratura di massa), relatore Prof. Romano Luperini; coordinatore e co-tutore Prof. Elvio Guagnini, [s.l.], [s.n.], 1999
BROGI 1999A
Brogi Daniela, Sul rapporto storia / Invenzione nella poetica manzoniana, in «Otto/Novecento», 23, 2 (maggio-agosto), 1999, pp.117-127
BRUNI F. 1999B
Bruni Francesco, Cenni biografici su alcune locuzioni nella narrativa ottocentesca, in Bruni Francesco, Prosa e narrativa dell'Ottocento: sette studi, Firenze, Cesati, [1999] (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 2), pp. 103-135
BRUNI F. 1999C
Bruni Francesco, Intorno alla prosa delle «Osservazioni sulla morale cattolica»: implicazioni linguistiche e filosofiche, in Bruni Francesco, Prosa e narrativa dell'Ottocento: sette studi, Firenze, Cesati, [1999] (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 2), pp. 59-101
BRUNI F. 1999A
Bruni Francesco, Per la linguistica generale di Alessandro Manzoni, in Bruni Francesco, Prosa e narrativa dell'Ottocento: sette studi, Firenze, Cesati, [1999] (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 2), pp. 13-57
BRUNI F. 1999D
Bruni Francesco, Prosa e narrativa dell'Ottocento: sette studi, Firenze, Cesati, [1999] (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 2)
BRUNI F. 1999
Bruni Francesco, Sondaggi su lingua e tecnica narrativa ottocentesca, in Bruni Francesco, Prosa e narrativa dell'Ottocento: sette studi, Firenze, Cesati, [1999] (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 2)
BUSCHMANN 1999
Buschmann Albrecht, «Das ist meine Wette!» oder wie sich Alessandro Manzoni Roman «Die Verlobten» neu übersetzen läßt, in «Zibaldone», 28, 1999, pp. 134-145
CACCIAGLIA 1999A
Cacciaglia Norberto, Alessandro Manzoni e l'impresa familiare, in «Forum italicum», 33, 1 (spring), 1999, pp. 61-72
CACCIAGLIA 1999
Cacciaglia Norberto, Si dovrebbe pensare più a far bene... : Alessandro Manzoni. Il progetto di Dio, il lavoro dell'uomo, Stony Brook, N.Y., Forum Italicum, 1999 (Filibrary series, 17)
CALABRESE 1999
Calabrese Stefano, Letteratura reale: Alessandro Manzoni, in Calabrese Stefano, L' idea di letteratura in Italia, Milano, Mondadori, [1999] (Testi e pretesti), pp. 128-138
CALABRESE 1999A
Calabrese Stefano, L' idea di letteratura in Italia, Milano, Mondadori, [1999] (Testi e pretesti)
CAMPOLUNGHI 1999
Campolunghi Piero, Ritrovata la lettera del Gorani a Giovanni Verri del 16 gennaio 1808, in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 305-314
CANDIANI M. 1999
Candiani Marco, I promessi sposi. Marco Candiani ha liberamente tradotto l'opera del Manzoni rimata in versi milanesi, composta da 500 sestine pari a 3000 endecasillabi, presentazione Paolo A. Faré ed Emilio Tadini. Illustrazioni Alberto Schiavi. Coordinamento Angelo Martinelli. In appendice all'opera: La peste de Milan in del 1630, libera traduzione in lingua milanese di Marco Candiani, [S. l.] Milano, [s. n.] Arti grafiche Marketpress, 1999
CANDIANI 1999
Candiani Rosy, Quegli eterni «Promessi sposi». La fortuna musicale del romanzo manzoniano, in «Critica letteraria», 27, 4 (105) (ottobre-dicembre), 1999, pp. 675-720
CARENA 1999A
Carena Carlo, Gli «Inni sacri» curati da Franco Gavazzeni, in «Annali manzoniani», n. s. 3, 1999, pp. 402-412
CAZZATO 1999
Cazzato Luigi, Manzoni e Shakespeare. Costruzione di una «costruzione», in «La nuova ricerca», VIII, 1999
CERRI 1999
Cerri Angelo, Tracce di topografia pavese nell'«Adelchi» manzoniano, in Cerri Angelo, Uomini e libri nella storia di Pavia, Pavia, Cardano, c1999
CERRI 1999B
Cerri Angelo, Un riferimento a Pavia nel «Fermo e Lucia» di A. Manzoni, in Cerri Angelo, Uomini e libri nella storia di Pavia, Pavia, Cardano, c1999
CERRI 1999A
Cerri Angelo, Un romanzo manzoniano di Achille Mauri: «Caterina Medici di Brono», in Cerri Angelo, Uomini e libri nella storia di Pavia, Pavia, Cardano, c1999
CERRI 1999C
Cerri Angelo, Uomini e libri nella storia di Pavia, Pavia, Cardano, c1999
CHIURLO 1999
Chiurlo Bindo, «Il miracolo delle noci» ne' dialetti italiani (da «I promessi sposi» cap. III). Dialetto friulano di Udine e dintorni, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 126-127
CICCARELLI 1999
Ciccarelli Andrea, L'Italia di Manzoni fra «anthropos» e «ethnos», in «Studi (e testi) italiani», 3, 1999, pp. 53-56
COSPITO 1999
Cospito Giuseppe, Il giovane Manzoni, Vico e la Milano napoleonica (1799-1805), in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 21-50
CRESCENTINI 1999A
Crescentini Francesca, Dall'arte figurativa lombarda: luci sui «Promessi sposi», in «Intersezioni», 19, 1 (aprile), 1999, pp. 39-59
CRESCENTINI 1999
Crescentini Francesca, Testori e Moravia. Un dialogo manzoniano inedito, in «Filologia e critica», 24, 3 (settembre-dicembre), 1999, pp. 427-452
CROCIONI 1999
Crocioni Giovanni, «Il miracolo delle noci» ne' dialetti italiani (da «I promessi sposi», cap. III). Dialetto marchigiano di Arcevia, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 105-106
DACCÒ 1999
Daccò Gianluigi, Fortuna figurativa dei «Promessi sposi», in «Lecco economia», 1, 1999, pp. 55-59
D'AGOSTINO 1999
D'Agostino Andrea W., Contagio : ...sudore, lacrime e sangue in tempi di pestilenze... : le parole, [s.l.] Quart, [s.n.] Industrie Grafiche Editoriali Musumeci, stampa 1999
DAGRADI 1999
Dagradi Sergio, Il "Bildungsroman" di Renzo: una nota sui «Promessi sposi», in «Italianistica», XXVIII, 3 (settembre-dicembre), 1999, pp. 421-425
DE CHIARA 1999
De Chiara Stanislao, «Il miracolo delle noci» ne' dialetti italiani (da «I Promessi sposi» cap. III). Dialetto calabrese di Cosenza, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 115-116
DELEDDA 1999
Deledda Grazia, «Il miracolo delle noci» ne' dialetti italiani (da «I promessi sposi» cap. III). Dialetto sardo di Nuoro, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 118-119
DELL'AQUILA 1999
Dell'Aquila Michele, Sopra 'l verde smalto: studi su Dante e Manzoni, Fasano, Schena, [1999] (La meridiana, 9)
DEVOTO 1999
Devoto Giacomo, Unità linguistica e unità politica presso Alessandro Manzoni, in Giacomo Devoto nel centenario della nascita. Atti del Convegno Giacomo Devoto e le istituzioni, (Firenze, 24-25 ottobre 1997); ricerche e documenti, scritti minori, a cura di Carlo Alberto Mastrelli e Alessandro Parenti, Firenze, Olschki, 1999 (Studi. Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, 178)
DI BENEDETTO 1999C
Di Benedetto Arnaldo, Dante e Manzoni: studi e letture, Salerno, Laveglia, 1999 (Mappe/letteratura, 2)
DI BENEDETTO 1999A
Di Benedetto Arnaldo, «Le rovine di Atene»: letteratura filellenica in Italia tra Sette e Ottocento, in «Italica», 76, 3 (autumn), 1999, pp. 334-354
DI BENEDETTO 1999B
Di Benedetto Arnaldo, Per un ritratto di Ettore Bonora, in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 433-440
DI BENEDETTO V. 1999A
Di Benedetto Vincenzo, Discutendo di Manzoni, in «Nuova rivista di letteratura italiana», 2, 2, 1999, pp. 443-453
DI BENEDETTO 1999
Di Benedetto Vincenzo, Guida ai Promessi Sposi: i personaggi, la gente, le idealita, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1999 (BUR)
DI BENEDETTO V. 1999
Di Benedetto Vincenzo, Guida ai Promessi Sposi: i personaggi, la gente, le idealita, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1999 (BUR)
DI BIASE 1999
Di Biase Carmine, Papini e Leopardi, in «Esperienze letterarie», 24, 2 (aprile-giugno), 1999, pp. 17-29
DI GIACOMO 1999
Di Giacomo Salvatore, «Il miracolo delle noci» ne' dialetti italiani (da «I Promessi sposi», cap. III). Dialetto napoletano di Napoli, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 110-111
DILLON WANKE 1999
Dillon Wanke Matilde, La visita a Manzoni, in Hayward Abraham, Oltre le Alpi: giornale di viaggio in forma di lettera ad un amico, Con testo originale inglese; a cura di Matilde Dillon Wanke e Domenico Astengo, Milano, Viennepierre, [1999] (Parabordi, 12), pp. 9-22
DI SACCO 1999
Di Sacco Paolo, i romantici e Tasso tra poesia, critica e storia della cultura, in «Otto/Novecento», 23, 2, 1999, pp. 65-115
DISERTORI 1999
Disertori Andrea, Uno sguardo ai monumenti di Milano, in «Ca' de sass», 145 (dicembre), 1999, pp. 20-27
DOLEI 1999
Dolei Giuseppe, Il miracolo della pentecoste: nell'università italiana del duemila, in «Belfagor», 54, 2 (31 marzo), 1999, pp. 199-209
FARINELLI 1999
Farinelli Giuseppe, La monaca di Monza: nel tempo, nella vita e nel processo originale rivisto e commentato, [Milano], Otto/Novecento, [1999] (La corona d'oro, 4)
FASANO 1999
Fasano Pino, Letteratura e viaggio, Roma [etc.], GLF editori Laterza, 1999 (Alfabeto letterario, 9)
FINAMORE 1999
Finamore Giancarlo, «Il miracolo delle noci» ne' dialetti italiani (da «I Promessi sposi», cap. III). Dialetto abruzzese di Lanciano, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 112-113
FRARE 1999
Frare Pierantonio, Foscolo e Manzoni: rapporti biografici e polemiche testuali, in «Rivista di letteratura italiana», XVII, 1, 1999, pp. 29-50
GALETTO 1999
Galetto Giulio, Il tricolore nella letteratura ottocentesca: dalla «santa pittrice bandiera» di Manzoni al «fazzoletto a tre colori» di Verga, in Il tricolore d'Italia da Arcole all'Unità: atti del convegno tenuto ad Arcole, 30 maggio 1998, A cura di Giancarlo Volpato, Arcole, Comune, 1999, pp. 12-19
GASPARI 1999A
Gaspari Gianmarco, Dalla biblioteca di Stefano Stampa. Postille inedite a «Dei delitti e delle pene», in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 329-363
GASPARI 1998B
Gaspari Gianmarco, Due lettere autografe ritrovate, in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 279-283
GASPARI 1999
Gaspari Gianmarco, Umberto Colombo e il Centro Nazionale Studi Manzoniani [Intervento tenuto il 21 novembre 1997 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore a Brescia], in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 441-445
GHIDETTI 1999A
Ghidetti Enrico, L'Ottocento di Romagnoli tra letteratura e storia, in Il filo della ragione: studi e testimonanze per Sergio Romagnoli, A cura di Enrico Ghidetti e Roberta Turchi, Venezia, Marsilio, 1999, pp. 79-87
GIOVANOLI - GUARNERIO 1999
Giovanoli Gaudenzio - Guarnerio P. E., «Il miracolo delle noci» ne' dialetti italiani (da «I Promessi sposi» cap. III). Dialetto lombardo-alpino di Soglio in Val di Braglia (cantone dei Grigioni), in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 125-126
GOFFI 1999
Goffi Lento, Sul Manzoni di Pontiggia [Comunicazione tenuta al centro Nazionale Studi Manzoniani il 21 maggio 1996], in «Annali manzoniani», 1999, pp. 419-425
GOLA 1999
Gola Sabina, {Un demi-siècle de relations culturelles entre l'Italie et la Belgique, 1830-1880}, Bruxelles [etc.], Institut historique belge de Rome, 1999
GRIFFINI 1999A
Griffini Grazia Maria, «Alexandre travaille et déchire...». Le lettere di Enrichetta Blondel a Costanza Arconati, in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 209-233
GRIFFINI 1999
Griffini Grazia Maria, Per una nuova edizione delle lettere di Giulia Beccaria Manzoni [Lettera a Sofia manzoni Trotti, Milan 30 mai 1839; a Luigi Orombelli, Parigi 30 ottobre 1805], in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 393-399
GUIDI 1999
Guidi Paradiso Euro, Il senatore Giambattista Giorgini, in 1848. I volontari montignosini alla prima guerra d'indipendenza, [A cura dell'] Archeoclub d'Italia. Montignoso, Montignoso, Archeoclub d'Italia, [1999], pp. 161-176
GUZZO 1999
Guzzo Cristina, "Il Manzoni" en Cecilia Valdés, in «Revista Chilena de Literatura», 54, april, 1999, pp. 55-69
HAYWARD 1999
Hayward Abraham, Oltre le Alpi: giornale di viaggio in forma di lettera ad un amico, Con testo originale inglese; a cura di Matilde Dillon Wanke e Domenico Astengo, Milano, Viennepierre, [1999] (Parabordi, 12)
IHRING 1999
Ihring Peter, Die beweinte Nation: Melodramatik und Patriotismus im romanzo storico risorgimentale, Tübingen, M. Niemeyer, 1999 (Mimesis, 31)
ISELLA 1999A
Isella Dante, Alessandro Manzoni, in Varon, Magg, Balestrer, Tanz e Parin...: la letteratura in lingua milanese dal Maggi al Porta. Bibliografia delle opere a stampa della letteratura in lingua milanese (Catalogo della Mostra tenuta a Milano nel 1999-2000), A cura di Dante Isella, Milano, Biblioteca nazionale Braidense, 1999, pp. 173-175
ISELLA 1999B
Isella Dante, «In capo di tavola». Nota su un passo manzoniano, in «Strumenti critici», XIV, 2, 1999, pp. 205-207
ISELLA 1999
Isella Dante, Versi inediti di Carlo Porta, in «Annali manzoniani», 1999, pp. 383-391
JEULAND MEYNAUD 1999A
Jeuland Meynaud Maryse, Funzioni e ruoli dell'immagine in «Fermo e Lucia», in Jeuland Meynaud Maryse, Idearium critico: proposte e metodologie, [Olginate], CE.I.S.LO., 1999, pp. 9-18
JEULAND MEYNAUD 1999
Jeuland Meynaud Maryse, Idearium critico: proposte e metodologie, [Olginate], CE.I.S.LO., 1999
JONES 1999
Jones Verina R., Ricordo di Carlo Dionisotti, in «Annali manzoniani», 1999, pp. 427-431
LANZA 1999
Lanza Franco, Il suo cristianesimo un messaggio da vivere nella grazia e nel sacrificio, in «L'osservatore romano», 7 febbraio, 1999
LEANTI 1999
Leanti Giuseppe, «Il miracolo delle noci» ne' dialetti italiani (da «I Promessi sposi» cap. III). Dialetto siciliano di Palermo, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 116-117
LERI 1999
Leri Clara, Le due scritture dell'«Apologia manzoniana» di Gadda, in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 129-195
LINDON 1999
Lindon John, Studi recenti d'italianistica in Gran Bretagna e Irlanda: il Sette-Ottocento, in «Esperienze letterarie», 24, 3 (luglio-settembre), 1999, pp. 103-114
LUCCIARDI 1999
Lucciardi Jean Pierre, «Il miracolo delle noci» ne' dialetti italiani (da «I promessi sposi» cap. III. Dialetto corso del Nebbio (Bastia), in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 119-120
LUPERINI 1999A
Luperini Romano, Il dialogo e il conflitto: per un'ermeneutica materialistica, Roma [etc.], GLF editori Laterza, 1999 (Biblioteca universale Laterza, 511)
LUPERINI 1999
Luperini Romano, Il silenzio dell'allegoria: la vigna di Renzo, in «Belfagor», LIV, 1 (31 gennaio), 1999, pp. 11-23
MAJ 1999
Maj Barnaba, Idea del tragico e coscienza storica nel pensiero manzoniano, in Manzoni Alessandro, Lettera al signor Chauvet sull'unita di tempo e di luogo nella tragedia, A cura di Barnaba Maj, Firenze, Aletheia, 1999 (Saggi Aletheia, 3), pp. 5-58
MALAGOLI 1999
Malagoli Giuseppe, «Il miracolo delle noci» nei dialetti italiani («I Promessi sposi» cap. III). Dialetto emiliano-romagnolo di Novellara (Reggio d'Emilia), in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 129-130
Manzoni Alessandro, «Adelchi» and «The count of Carmagnola», an annotated edition with an introduction, a cura di Federica Brunori Deigan, Ann Arbor, Dissertation Abstract International, 1999
Manzoni Alessandro, Antologia da I Promessi Sposi, Introduzione, scelta, commento ... a cura di Maria Adele Garavaglia, Milano, Mursia Scuola, c1999 (Scrittori moderni e contemporanei)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Fedele Cannici e Maria La Rosa, con commento e verifiche di lettura, Napoli, F.lli Conte, 1999
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Illustrazioni di Francesco Gonin. In appendice: Storia della colonna infame, Milano, Superpocket, [1999] (Superpocket)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi. Fermo e Lucia. La colonna infame, Bergamo, Atlas media network, [1999?]
Manzoni Alessandro, I Promessi sposi. Scelta, commento e apparato didattico a cura di Maria Adele Garavaglia, Milano, Mursia scuola, ©1999 (Invito ai classici)
Manzoni Alessandro, [Lettera a Francesco Rossi, Milano 14 aprile 1860; lettera a don Giulio Ratti, Brusuglio, 11 ottobre 1836; biblietto a Pietro Manzoni, Brusuglio, domenica (tra il 1832 e il1839)], in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 365-374
Manzoni Alessandro, Lettera al signor Chauvet sull'unita di tempo e di luogo nella tragedia, A cura di Barnaba Maj, Firenze, Aletheia, 1999 (Saggi Aletheia, 3)
Risultati 1-100 di 171 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (155)
- Edizioni delle opere (10)
- Lettere (6)
Anno di pubblicazione
- 1999 (171)