Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1998 ; Anno <= 1998

Risultati 1-100 di 330 totali | Nuova ricerca


ALDEGHI - RIVA 1998
Aldeghi Giovanni - Riva Gianluigi, Vita religiosa e spirituale nella pieve di Garlate. Olginate tra il XVI ed il XVII secolo secondo la prospettiva manzoniana, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 15-35
Alessi Giovanni, Don Lisander l'acchiappaturisti, in «Il punto stampa», giugno 1998
ALTIERI BIAGI 1998
Altieri Biagi Maria Luisa, Fra lingua scientifica e lingua letteraria, Pisa, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1998 (Italiana. Per la storia della lingua scritta in Italia, 1)
ALTIERI BIAGI 1998A
Altieri Biagi Maria Luisa, Semantica e sintassi dell'aggettivo nei «Promessi sposi», in Altieri Biagi Maria Luisa, Fra lingua scientifica e lingua letteraria, Pisa, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1998 (Italiana. Per la storia della lingua scritta in Italia, 1), pp. 207-229
ARCE 1998
Arce Maria de los Angèles, Approccio al manzonismo ispanico: «I Promessi sposi», in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 115-126
Ardolino Francesco, Gli studi di italianistica in Spagna negli ultimi dieci anni (Settecento e Ottocento), in «Esperienze letterarie», 23, 3 (luglio-settembre), 1998, pp. 111-121
ATTOLINI 1998
Attolini Vito, «I Promessi sposi» (1941 regia di Mario Camerini, tratto dal romanzo manzoniano), in Attolini Vito, Storia del cinema letterario in cento film, Recco, Le Mani, 1998
Attolini Vito, Storia del cinema letterario in cento film, Recco, Le Mani, 1998
Barberi Squarotti Giorgio, Contro le poetiche dl cuore. Dante e altri, in Barberi Squarotti Giorgio, Le capricciose ambagi della letteratura, Torino, Tirrenia Stampatori, 1998 (L' avventura letteraria), pp. 11-35
Barberi Squarotti Giorgio, Il mito di Omero, in Barberi Squarotti Giorgio, Le capricciose ambagi della letteratura, Torino, Tirrenia Stampatori, 1998 (L' avventura letteraria), pp. 49-65
Barberi Squarotti Giorgio, Il problema del romanzo storico, in Barberi Squarotti Giorgio, Le capricciose ambagi della letteratura, Torino, Tirrenia Stampatori, 1998 (L' avventura letteraria), pp. 235-255
Barberi Squarotti Giorgio, La biblioteca, in Barberi Squarotti Giorgio, Le capricciose ambagi della letteratura, Torino, Tirrenia Stampatori, 1998 (L' avventura letteraria), pp. 257-260
Barberi Squarotti Giorgio, La figura della reticenza, in Barberi Squarotti Giorgio, Le capricciose ambagi della letteratura, Torino, Tirrenia Stampatori, 1998 (L' avventura letteraria), pp. 103-131
Barberi Squarotti Giorgio, Le capricciose ambagi della letteratura, Torino, Tirrenia Stampatori, 1998 (L' avventura letteraria)
BARTOLI - BONITO 1998
Bartoli Paola - Bonito Simonetta, Acquisti in antiquariato, in «Accademie e Biblioteche d'Italia», 2, 1998, pp. 51-59
Battistini Andrea, Il «vento che le più alte cime più percuote». L'iperbole letteraria della realtà storica, in «Studi di estetica», 17, 1998, pp. 159-175
BECHERUCCI 1998A
Becherucci Isabella, Alessandro Manzoni, «Adelchi»: per l'edizione critica delle prose storiche, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e filosofia», s. IV, 28, 1998, pp. 201-214
Benussi Cristina, Scrittori di terra, di mare, di città, Milano, Pratiche, [1998] (Nuovi saggi)
Bertolini Maria Sole, Per Manzoni, in «Studi cattolici», dicembre 1998
BESCHIN 1998
Beschin Giuseppe, Il dialogo Manzoni - Rosmini: un itinerario verso la verità, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 201-225
Biglione Di Viarigi Luigi Amedeo, Don Lisander, apprensione di padre, in «Il giornale di Brescia», 15 gennaio 1998
Biglione Di Viarigi Luigi Amedeo, Fiumi di parole e montagne di guai, in «Il giornale di Brescia», 14 luglio 1998
Boaglio Marino, La figura della conversione nelle tragedie manzoniane, in «Critica letteraria», XXVI, 3 (luglio-settembre), 1998, pp. 449-471
Boaglio Marino, La figura della conversione nelle tragedie manzoniane, in Scritture e riscritture teatrali: teoria e storia dei generi letterari, Saggi di G. Baldissone ... [et al.], Torino, Tirrenia Stampatori, 1998 (L' avventura letteraria), pp. 132-152
BOGNETTI 1998
Bognetti Giovanni, L'unità d'Italia nel pensiero di A. Rosmini e di A. Manzoni, in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 114-205
BOLOGNA 1998
Bologna Corrado, Il filo della storia. "Tessitura" della trama e "ritmica" del tempo narrativo fra Manzoni e Gadda, in «Critica del testo», I, 1, 1998, pp. 1-62
Bologna Corrado, Il filo della storia. "Tessitura" della trama e "ritmica" del tempo narrativo fra Manzoni e Gadda, in Il testo e il tempo, Roma, Viella, 1998, pp. 345-406
Bonfanti Aloisio, Don Rodrigo? Era un signorotto di Vicenza, in «La provincia (Como)», 5 maggio 1998
BREVINI 1998
Brevini Franco, Manzoni: il Vocabolario della Crusca, che passione, in «Corriere della sera», 10 febbraio 1998
BRICCHI 1998
Bricchi Mariarosa, Da Clarissa a Lucia. Note in margine a una nuova traduzione del romanzo di Richardson, in «Allegoria», 28, 1998, pp. 120-124
BRIVIO 1998
Brivio Paolo, Morazzone, il curato d'Ars ambrosiano, in «Avvenire», 13 febbraio, 1998
BROGGINI 1998
Broggini Romano, Rosmini e il romanzo di don Alessandro, in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 231-237
CALZONE 1998
Calzone Sergio, Passa i campi, passa la sodaglia. I codici viari e l'orientamento in strada di Lorenzo Tramaglino, in «La Clessidra», 4, 2, 1998, pp. 86-91
Campolunghi Piero, Romanzo e realtà nelle vere paternità di Giulia Beccaria e di suo figlio Alessandro Manzoni (Verri). Ritrovata la lettera del Gorani nella quale si attribuisce al Verri la paternità di Alessandro Manzoni, allegata nei colori originali a perenne futura memoria. 44 illustrazioni con lettere e documenti inediti, Milano, Campolunghi, 1998
CANDELA 1998
Candela Elena, Antitassismo del gruppo manzoniano, in «Annali dell'Istituto Universitario - Orientale di Napoli. Sezione Romanza», 40, 2 (luglio), 1998, pp. 387-397
CANNICI - LA ROSA 1998
Cannici Fedele - La Rosa Maria, Per la lettura dei Promessi sposi, Napoli, F.lli Conte, 1998
CARMICHAEL 1998
Carmichael Ann G., The Last Past Plague: The Uses of Memory in Renaissance Epidemics, in «Journal of the History of Medicine and Allied Sciences», 53, 2 (april), 1998, pp. 132-160
CARPINATO 1998
Carpinato Caterina, Tradurre dall'italiano in greco: il caso del Cinque Maggio: uno studio di traduzione comparata, [Catania], [Polistampa], 1998
CATTANEI 1998
Cattanei Luigi, La violenza come sistema nel «Fermo e Lucia», in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 105-114
CATTANEI 1998A
Cattanei Luigi, «Suoni» e «loci» in Manzoni e in Gadda, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 263-271
CAVALIERE 1953
Cavaliere Alberto, I promessi sposi, Disegni originali di Franco Rognoni, Milano, F. Sciardelli, stampa 1998 (Estr. da: La parola a Alberto Cavaliere, Milano : il Gallo, 1953. Ed. f. c.di 120 esempl num.)
CECCARELLI 1998
Ceccarelli Andrea, Foscolo, Manzoni and the culture of exile, in L' esilio come certezza: la ricerca d'identità culturale in Italia dalla rivoluzione francese ai nostri giorni, Edited by Andrea Ceccarelli, Paolo A. Giordano, West Lafayette (IN), Bordighera press, 1998 (Numero monografico della rivista "Italiana", vol. 7), pp. 22-43
COLLURA 1998
Collura Matteo, Manzoni: il ritorno di un italiano scomodo, in «Corriere della sera», 14 maggio, 1998, p. 31
COLOMBO A.1998
Colombo Angelo, «Princeps ingenii et operis». I restauri della «Cena» di Leonardo Nel «Hypercalypsis» foscoliana, in «Studi e problemi di critica testuale», 56, 1998, pp. 31-62
COLUMMI CAMERINO 1998
Colummi Camerino Marinella, Manzoni teorico del romanzo, in «Nuova rivista di letteratura italiana», 2, 1998, pp. 403-435
COMPAGNINO 1998
Compagnino Gaetano, Il popolo, la storia, le storie. Su alcuni aspetti della letteratura europea tra Sette e Ottocento, in La letteratura la storia il romanzo, A cura di Mario Tropea, Caltanissetta, Lussografica, [1998] (In testa al front.: Dipartimento di filologia moderna, Università di Catania), pp. 31-53
SANESI 1998
Contini Gianfranco, Gianfranco Contini e Ireneo Sanesi: corrispondenza inedita, A cura di Manlio Sanesi; con una prefazione di Dante Isella, Como, Litografia New press, 1998 (Biblioteca della Società pavese di storia patria. N. S, 8)
CONTINI 1998
Contini Gianfranco, I «Promessi sposi» nelle loro correzioni, in Contini Gianfranco, Postremi esercizi ed elzeviri, postfazione di Cesare Segre; nota ai testi di Giancarlo Breschi, Torino, Einaudi, 1998, pp. 113-130
CONTINI 1988E
Contini Gianfranco, Pellico e Manzoni glorie cisalpine, in Contini Gianfranco, Postremi esercizi ed elzeviri, postfazione di Cesare Segre; nota ai testi di Giancarlo Breschi, Torino, Einaudi, 1998, pp. 235-239
CONTINI 1988F
Contini Gianfranco, Postremi esercizi ed elzeviri, postfazione di Cesare Segre; nota ai testi di Giancarlo Breschi, Torino, Einaudi, 1998
CORMAGI 1998
Cormagi Carlo, È possibile l'interpretazione figurativa dei «promessi sposi»?, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 85-89
CORSI - REPOSSI - GASTI 1998
Corsi Stefano - Repossi Cesare - Gasti Fabio, Ripamonti, Manzoni e il padre Felice: per Angelo Stella, Pavia, Tip. Commerciale Pavese, [1998]
COTTIGNOLI 1998
Cottignoli Alfredo, Il dominio della poesia: intertestualità antiche e moderne, Prefazione di Emilio Pasquini, Ravenna, Longo, [1998]
DACCÒ 1998
Daccò Gianluigi, Il buon curato di Chiuso nel «Fermo e Lucia», in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 37-55
DACCÒ 1998A
Daccò Gianluigi, Le vicende di Giacomo Maria Manzoni e «I Promessi sposi», in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 131-137
DANZI 1998B
Danzi Luca, Da Rosmini a Manzoni: l'esordio linguistico del Tommaseo, in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 59-87
DANZI 1998A
Danzi Luca, Da Rosmini a Manzoni: Tommaseo a Milano, in Incontro di studio. Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997: Milano, Palazzo Brera, [Milano], [s.n.], [1998], [15]
DANZI 1998
Danzi Luca, Le postille alla Crusca e gli studi manzoniani, in Manzoni Alessandro, Le postille del Manzoni al Vocabolario della Crusca: con una appendice di altri documenti, A cura di Luca Danzi, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 1998, pp. 49-62
DA VERONA 1998
Da Verona Guido, I promessi sposi, Introduzione di Max Bruschi, Milano, La vita felice, 1998 (Adularia minima, 12)
D'Azeglio Taparelli Massimo, [Lettere inedite di Massimo d'Azeglio a Stefano Stampa] [Sei lettere di Massimo d'Azeglio a Stefano Stampa, Torino, 13 dicembre 1852; s.l., 21 febbraio 1854; Torino, 24 marzo 1854; torino, 29 marzo 1854; Torino, 3 maggio 1854; s.l., 24 giugno 1854], in Massimo D'Azeglio pittore (Catalogo della Mostra tenuta a Costigliole d'Asti nel 1998), A cura di Martina Corgnati, Milano, Mazzotta, 1998 (Biblioteca d'arte), p.66
DEIDIER 1998
Deidier Roberto, La poesia: lettura e comprensione, Roma, Armando, 1998 (Trame)
DE ROBERTIS 1998A
De Robertis Domenico, Leopardi: la poesia, Bologna, CLUEB, [1998] (Testi e studi di filologia e letteratura, 1)
DE ROBERTIS 1998
De Robertis Domenico, Lingua come scoperta e come investimento, in De Robertis Domenico, Leopardi: la poesia, Bologna, CLUEB, [1998] (Testi e studi di filologia e letteratura, 1), pp. 127-147
DIOGUARDI 1998A
Dioguardi Gianfranco, L'illuminismo attuale di Pietro Verri, in «Esopo», 75-76, 1998, pp. 15-28
DIONISOTTI 1998A
Dionisotti Carlo, La lingua dell'unità, in Dionisotti Carlo, Ricordi della scuola italiana, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1998 (Storia e letteratura, 200), pp. 291-319
DIONISOTTI 1998B
Dionisotti Carlo, Ricordi della scuola italiana, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1998 (Storia e letteratura, 200)
DI PAOLA 1998
Di Paola Gabriella, Creatività stilistica e questione della lingua, in «Studium», 94, settembre-ottobre, 1998, pp. 809-819
DI STEFANO 1998
Di Stefano Alice, "I Promessi sposi" cantano, in «La Rassegna della letteratura italiana», CII, 2, 1998, pp. 484-499
DONINELLI 1998
Doninelli Luca, Scrittori, imparate da lui la vera lingua italiana, in «Letture», aprile, 1998, pp. 10-13
DORIGO 1998
Dorigo Ermes, Dal sarcasmo all'antifrasi ironica. Il «Risorgimento» di Giacomo Leopardi, in «Zeta», 51-52, 1998, pp. 4-6
ECO 1998
Eco Umberto, Il linguaggio mendace in Manzoni, in Eco Umberto, Tra menzogna e ironia, Milano, Bompiani, 1998 (PasSaggi Bompiani), pp. 25-52
ECO1998A
Eco Umberto, Tra menzogna e ironia, Milano, Bompiani, 1998 (PasSaggi Bompiani)
ESPINOSA CARBONELL 1998
Espinosa Carbonell Joaquin, Lo que pudo ser un drama de Manzoni, in El teatro italiano. Actas del VII Congreso nacional de Italianistas (Valencia), edicion de Joaquin Espinosa Carbonell, Valencia, Universitat de Valencia, Departament de filologia francesa i italiana, 1998, pp. 223-230
Fabbri Renata, Latinismi e presenze antiche in due liriche manzoniane (il «Coro di Ermengarda» e il «Cinque maggio»), in «Filologia antica e moderna», 14, 1998, pp. 67-95
Faitrop Porta Anne-Christine, «I Promessi sposi» di Guido da Verona visti dalla stampa romana, in «Strenna dei romanisti», 59, 18 aprile 1998, pp. 145-160
FALLON 1998
Fallon Joanna, Scott e Manzoni: diverso significato del romanzo storico in Inghilterra e in Italia, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 91-95
Farina Enrico, Il magistero politico e culturale di Vincenzo Cuoco a Milano negli anni della Repubblica Cisalpina, in «Nuova rivista di letteratura italiana», 1, 1998, pp. 117-152
Farinelli Giuseppe, La monaca di Monza: nel tempo, nella vita e nel processo originale rivisto e commentato, Milano, La vita felice, [1998] (La corona d'oro, 4)
FERLITO 1998B
Ferlito Susanna F., Fear of the mother's tongue: secrecy and gossip in Manzoni's «I Promessi sposi», in «MLN. Modern Language Notes», CXIII, 1 (gennaio), 1998, pp. 30-51
FERLITO 1998A
Ferlito Susanna F., Mapping european philosophy: the coy politics of Manzoni's Lettera a Victor Cousin, in «Modern language quarterly», 59, 2 (giugno), 1998, pp. 195-229
FERLITO 1998
Ferlito Susanna F., The outsider within: importing Alessandro Manzoni's «Lettre à M.C.*** sur les unités de temps et de lieu dans la tragédie», in «Comparative literature studies», 35, 1, 1998, pp. 1-24
FERRARIS 1998
Ferraris Luigi Vittorio, Spedizione verso la verità, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 169-70
FERRERO 1998
Ferrero Ernesto, Addio monti... Progetto multimediale sui «Promessi sposi», in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 153-155
FERRERO G. 1998
Ferrero Giovanni, Rosmini e Manzoni. Testimoni attenti ai mutamenti storici e culturali dell'Europa del XIX secolo, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 227-234
FICARA 1998
Ficara Giorgio, Apologia gaddiana, in «Lettere italiane», 50, 1 (gennaio-marzo), 1998, pp. 48-54
FRATTINI 1998
Frattini Alberto, Gianfranco Contini interprete della poesia italiana da Leopardi al secondo Novecento, in Frattini Alberto, Leopardi alle soglie dell'Infinito e altri saggi leopardiani, Pisa [etc.], Istituti editoriali e poligrafici internazionali, [1998] (Letteratura e dintorni, 8), pp. 67-84
FRATTINI 1998A
Frattini Alberto, Leopardi alle soglie dell'Infinito e altri saggi leopardiani, Pisa [etc.], Istituti editoriali e poligrafici internazionali, [1998] (Letteratura e dintorni, 8)
GADDA CONTI 1998
Gadda Conti Giuseppe, Gadda e Manzoni, in «Nuova Antologia», 133, 2206 (aprile-giugno), 1998, pp. 325-332
GAGGI 1998
Gaggi Francesco, Narrare la fine. Il tempo dell'epilogo, in «Intersezioni», 18, 1998, pp. 443-470
GAIBA 1998
Gaiba Carla, L'«utopia pulviscolare» delle città invisibili, in «Critica letteraria», 26, 1 (gennaio-marzo), 1998, pp. 63-77
GARAVAGLIA 1998
Garavaglia Barbara, Quattro passi con Manzoni, in «Il Segno», settembre, 1998, pp. 48-51
GARBIN 1998
Garbin Lidia, Manzoni's Lucia and Scott's Lucy, in «La questione romantica», 5, 1998, pp. 173-182
GARZONIO 1998
Garzonio Marco, Carlo e Federigo Borromeo; - La monaca di Monza, in Milano: venticinque secoli di storia attraverso i suoi personaggi, Milano, CELIP, [1998], p. 125 e 132
GASPARI 1998
Gaspari Gianmarco, Alessandro Manzoni, Carlo Porta e Tommaso Grossi, in Milano: venticinque secoli di storia attraverso i suoi personaggi, Milano, CELIP, [1998], p. 209 e 211
GASPARI 1998C
Gaspari Gianmarco, Antonio Rosmini in casa Manzoni, in Incontro di studio. Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997: Milano, Palazzo Brera, [Milano], [s.n.], [1998], [31]
GASPARI 1998D
Gaspari Gianmarco, Antonio Rosmini in casa Manzoni, in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 239-257
GASPARI 1998A
Gaspari Gianmarco, «Dove mai si va a ficcare il diritto»: legge e lettere tra Sette e Ottocento, in Con felice esattezza: economia e diritto fra lingua e letteratura, A cura di Ilario Domenighetti, Bellinzona, Casagrande, 1998 (Studi testi strumenti), pp. 199-231
GELMETTI 1998
Gelmetti Gelma, Adelchi, in «Sipario», 586 (marzo), 1998, p. 88
GENCO 1998
Genco Giuseppe, Perché Manzoni?, in «Silarus», 38, 199 (settembre-ottobre), 1998, pp. 1-9
GHIDETTI 1998
Ghidetti Enrico, Firenze, Leopardi e Manzoni, in «Il Ponte», 8-9, 1998, pp. 95-109

Risultati 1-100 di 330 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione