Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1998 ; Anno <= 1998

Risultati 201-300 di 330 totali | Nuova ricerca


PRINCIPE 1998
Principe Quirino, Da Manzoni alla morte di Verdi, in Milano: venticinque secoli di storia attraverso i suoi personaggi, Milano, CELIP, [1998], pp. 219-220
PRINI A. 1998
Prini Antonio, Il sintesismo delle forme dell'essere in Antonio Rosmini, in «Studium», XCIV, 3 (marzo-giugno), 1998, pp. 267-277
PRINI 1998
Prini Pietro, L'itinerario filosofico di Manzoni dagli idéologues al Rosmini, in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 15-23
PRINI 1998A
Prini Pietro, L'itinerario filosofico di Manzoni dagli idéologues al Rosmini, in Incontro di studio. Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997: Milano, Palazzo Brera, [Milano], [s.n.], [1998], [7-9]
PUPPA 1998
Puppa Paolo, La «controversia» ovvero il sogno di una scena illuminista, in «Lingua e letteratura», XIV, 30-31 (primavera-autunno), 1998, pp. 99-110
RADICCHI 1998
Radicchi Alessandra, Archibald Colquhoun translates «I promessi sposi», in «Quaderni storici», 2, 1998, pp. 317-335
RAIMONDI 1998
Raimondi Ezio, Alternatim di Giovanni Pozzi, in «Cenobio», XLVII, 1 (gemmaio-marzo), 1998, pp. 41-45
RAIMONDI 1998C
Raimondi Ezio, La ferita del passato. Alessandro Manzoni. Storia della Colonna Infame, in Raimondi Ezio, Letteratura e identità nazionale, Milano, Bruno Mondadori, [1998] (Testi e pretesti), pp. 67-123
RAIMONDI 1998A
Raimondi Ezio, Letteratura e identità nazionale, Milano, Bruno Mondadori, [1998] (Testi e pretesti)
RAINIERI 1998
Rainieri Franca, Un probabile spunto per uno dei nuclei narrativi dei Promessi sposi in «Il castello di Otranto» una storia gotica di H. Walpole, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 97-104
REBORA 1998A
Rebora Sergio, Massimo d'Azeglio e «Casa Manzoni». Attività artistica e collezionismo, maestri e dilettanti, in Massimo D'Azeglio pittore (Catalogo della Mostra tenuta a Costigliole d'Asti nel 1998), A cura di Martina Corgnati, Milano, Mazzotta, 1998 (Biblioteca d'arte), pp. 67-70
RICONDA 1998
Riconda Giuseppe, Rosmini e Manzoni. Una considerazione filosofica sul dialogo «Dell'invenzione», in «Annuario filosofico», XIV, 1998, pp. 383-396
RIEGER 1998
Rieger Dietmar, Von don Federigo Borromeo zu Monsignore Boccamazza: Biblioteken bei Manzoni und Pirandello, in «Romanistische Zeitschrift für Literaturgeschichte. Cahiers d'Histoire des Littérature Romanes», XXXII, 1-2, 1998, pp. 151-179
RIVA 1998
Riva Jone, Manzoni per Confalonieri - Le cinque giornate viste da casa Manzoni - Il salotto di Clara Maffei, in Milano: venticinque secoli di storia attraverso i suoi personaggi, Milano, CELIP, [1998], p. 186, 196, 198
RONDALLI 1998
Rondalli Battista, Ipotesi. Dagli archivi segreti la vera storia, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 11-13
RONDALLI 1998A
Rondalli Battista, Una tesi rivoluzionaria sui luoghi de «I Promessi sposi». Renzo e Lucia abitavano a Calolzio? (dal «Giornale di Bergamo»), in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 9-13
ROSMINI 1998
Rosmini Antonio, [Lettera] al sig. Alessandro Manzoni a Milano, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 232-234
ROSSETTO 1998
Rossetto Mauro, Musei Civici. Biblioteca - Sezione separata d'Archivio, in 2: Province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese, Milano, Bibliografica, [1998] (Fonti e strumenti / Regione Lombardia, Settore cultura e informazione, Servizio biblioteche e beni librari e documentari, 28), pp. 432-443
RUMINELLI 1998
Ruminelli Paola, Il vero nella poetica del Manzoni, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 171-176
RUZZO 1998
RUZZO Antonio, Manzoni, spariti i documenti di sepoltura, in «Il Giornale», 30 dicembre, 1998
SABATINI 1998
Sabatini Francesco, L'Italiano: dalla letteratura alla nazione, in «La Crusca per voi», 16, 1998, pp. 13-28
SABATINO 1998A
Sabatino Francesco, Risposta al quesito di un lettore, in «La Crusca per voi», 17, 1998, pp. 6-8
SALIERNO 1998
Salierno Vito, Archetipi d'iconografia tradizionale. Le edizioni illustrate dei «Promessi sposi», in «Charta», gennaio-febbraio, 1998, pp. 46-49
SALSANO 1998
Salsano Fernando, il canto IV dell'«Inferno», in «L'Alighieri», 11, 1998, pp. 23-35
SALSANO 1998A
Salsano Fernando, [lettura di “ Inf.”.IV come contrasto tra la magnanimità umana e la ingiustizia divina, dramma che rivivrà nella “Pentescoste” di A. Manzoni ], in «L'Alighieri. Rassegna bibliografica dantesca», XXXIX, 11 (gennaio-giugno), 1998, pp. 23-35
SANSONE 1998
Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998]
SANSONE 1998O
Sansone Mario, Considerazioni sul volume di bruna Boldrini. la formazione del pensiero etico-storico del Manzoni (1954), in Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998], pp. 215-229
SANSONE 1998M
Sansone Mario, Disegno della poetica manzoniana, in Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998], pp. 183-199
SANSONE 1998C
Sansone Mario, Fermo e Lucia: le parti storiche, in Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998], pp. 49-62
SANSONE 1998G
Sansone Mario, I due volti di Alessandro Manzoni, in Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998], pp. 133-149
SANSONE 1998N
Sansone Mario, La crisi dell'uomo del Rinascimento e la conversione manzoniana, in Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998], pp. 201-213
SANSONE 1998I
Sansone Mario, La critica estetica e il Manzoni, in Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998], pp. 155-167
SANSONE 1998P
Sansone Mario, La parabola critica dei «Promessi sposi», in Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998], pp. 231-247
SANSONE 1998L
Sansone Mario, La poetica di Saverio Baldacchini e l' «autorizzazione manzoniana», in Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998], pp. 169-182
SANSONE 1998A
Sansone Mario, Le «Réflexions» di Claude Fauriel, la poesia idillica, Manzoni e i primordi del Romanticismo italiano, in Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998], pp. 7-20
SANSONE 1998B
Sansone Mario, Manzoni, Fauriel e la «Lettre» a Chauvet, in Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998], pp. 21-47
SANSONE 1998F
Sansone Mario, Manzoni francese, in Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998], pp. 95-131
SANSONE 1998D
Sansone Mario, Manzoni neoclassico e la composizione dell' «Urania», in Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998], pp. 63-77
SANSONE 1998E
Sansone Mario, Nel centenario della nascita di Alessandro Manzoni, in Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998], pp. 79-93
SANSONE 1998Q
Sansone Mario, Religiosità e poesia in A. Manzoni, in Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998], pp. 249-259
SANSONE 1998H
Sansone Mario, Risposte a una inchiesta sulla ventisettana. A cura di Claudio Toscani, in Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998], pp. 151-153
SCALVINI 1998
Scalvini Barbara, L'«Iliade» tra compendio e dramma: Alessandro Verri traduttore d'Omero, in «Studi settecenteschi», 18, 1998, pp. 159-178
SCARPATI 1998
Scarpati Claudio, Manzoni personaggio e autore. Sintesi della conversazione tra Carlo Viganò e Claudio Scarpati, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 163-166
SCHWARZ 1998
Schwarz Petra, Il culto lauretano nel secolo XVII, simbolo di cattolicesimo nel Nord Europa, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 257-262
SCIASCIA 1998
Sciascia Leonardo, Cruciverba, Milano, Adelphi, [1998] (Biblioteca Adelphi, 356)
SELLIER 1998
Sellier Philippe, “Mal du siècle” ou mal du IV siècle, in Risonanze classiche nell'Europa romantica, a cura di Annarosa Poli e Emanuele Kanceff, Moncalieri, Centro interuniversitario di ricerche sul viaggio in Italia, stampa 1998 (Dimensioni del viaggio, 9), pp. 37-50
SIMONETTA 1998
Simonetta Marcello, Maria Bellonci, Manzoni e l'eredità impossibile del romanzo storico, in «Lettere italiane», L, 2 (aprile-giugno), 1998, pp. 248-263
SINOPOLI 1998
Sinopoli Nicola, Vincenzo Baffi e Alessandro Manzoni, in «Calabria letteraria», XLVI, 10-11-12, 1998, pp. 43-44
SOGLIAN 1998
Soglian pier Maria, Cittadini e valligiani nella peste del Seicento a Bergamo, in «Atti dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», v. LIX (anno accademico 1995-1996), 1998, pp. 319-330
STAMPA S. 1988
Stampa Stefano, [Lettera a Filippo Bossi Fedrigotti, Morosolo presso Varese Lombardo 25 giugno 1896], in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 252-253
STELLA 1998
Stella Angelo, Alessandro Manzoni, in Storia della letteratura italiana. 7: Il primo Ottocento, Diretta da Enrico Malato, Roma, Salerno, [1998], pp. 605-725
TACCHINARDI 1998A
Tacchinardi Riccardo, Ritratto di Massimo d'Azeglio. Appunti sullo scrittore, in Massimo D'Azeglio pittore (Catalogo della Mostra tenuta a Costigliole d'Asti nel 1998), A cura di Martina Corgnati, Milano, Mazzotta, 1998 (Biblioteca d'arte), pp. 74-82
TACCHINARDI 1998
Tacchinardi Riccardo, Un poemetto inedito giovanile di Massimo d'Azeglio, in «Studi italiani», X, 2, 1998, pp. 105-137
TATTI 1998
Tatti Mariasilvia, Les desequilibres du marchè: la comedie italienne en France au XIX siecle entre erudition et journalisme, in Voyages des textes de théâtre Italie-France-Italie: 16.-20. siècles, textes réunis et présentés par Françoise Decroisette; contributions de Cecile Berger ...[et al.], Saint-Denis, Presses universitaires de Vincennes, [1998] (Essais et savoirs), pp. 39-57
TELLINI 1998A
Tellini Gino, Il 1827 il narratore onniscente e la spettacolarizzazione della storia, in Tellini Gino, Il romanzo italiano dell'Ottocento e Novecento, Milano, B. Mondadori, [1998] (Sintesi)
TELLINI 1998
Tellini Gino, Il bifrontismo dei «Promessi sposi», in Tellini Gino, Il romanzo italiano dell'Ottocento e Novecento, Milano, B. Mondadori, [1998] (Sintesi)
TELLINI 1998B
Tellini Gino, Il romanzo italiano dell'Ottocento e Novecento, Milano, B. Mondadori, [1998] (Sintesi)
TOSCHI 1998
Toschi Luca, Retorica del linguaggio multimediale. Inventio, dispositio, elocutio. Alcuni spunti su retorica, avvocatura e multimedialità, in Arte della persuasione e processo: atti del Convegno organizzato dalla Associazione giovani avvocati di Firenze, con il contributo dell'Ordine degli avvocati di Firenze: Firenze, 28-29 novembre 1997, A cura di Alessandro Traversi, Milano, A. Giuffrè, 1998, pp. 41-65
TRAVI 1998
Travi Ernesto, Alessandro Manzoni e la mancata collaborazione all'«Antologia», in «Nuova antologia», 2208, CXXXIII (1998), pp. 195-199
TRAVI 1998A
Travi Ernesto, Alessandro Manzoni nella fantasia del giovane Giuseppe Giacosa, in «Cenobio», XLVIII, 1 (gennaio-marzo), 1998, pp. 36-39
Travi Ernesto, Alessandro Manzoni nella fantasia del giovane Giuseppe Giacosa [Lettera di Giuseppe Giacosa a Alessandro Manzoni, Colleretto Parella 20 maggio 1872], in «Cenobio», 1 (gennaio - marzo), XLVII (1998), pp. 36-39
TRAVI 1998B
Travi Ernesto, «La giovane è bella»: Manzoni e la rivoluzione francese, in «Rivista di letteratura italiana», XVI, 1-3, 1998, pp. 439-477
TRAVI 1988B
Travi Ernesto, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1959, in «Rivista di letteratura italiana», XVI, 1-3, 1998
TRIFONE 1998
Trifone Pietro, La lingua:difesa della tradizione e apertura al nuovo, in Storia della letteratura italiana. 7: Il primo Ottocento, Diretta da Enrico Malato, Roma, Salerno, [1998], pp. 199-240
UNGARETTI 1998
Ungaretti Giuseppe, Manzoni e Platone, in Ungaretti nella casa del Manzoni [Catalogo della Mostra tenuta a Milano nel 1998], Milano, Casa del Manzoni, 1998, pp. 17-31
VALLINI 1998
Vallini Cristina, Renzo e l'Azzecca-garbugli: Peripezie della comunicazione, in Comunicazione, linguaggio e processo giudiziario, a cura di Angela Dinacci; scritti di Pietro Rescigno ... [et al.], Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1998, pp. 49-65
VARANINI 1998
Varanini Francesco, Gli atteggiamenti difensivi, in «Sviluppo & organizzazione», marzo-aprile, 1998, pp. 109-114
VECCHIO 1998
Vecchio Sebastiano, La concezione di Manzoni e Rosmini sull'origine del linguaggio, in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 207-229
VECCHIO 1997
Vecchio Sebastiano, Le concezioni di Manzoni e Rosmini sull'origine del linguaggio, in Incontro di studio. Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997: Milano, Palazzo Brera, [Milano], [s.n.], [1998], pp. 27-28
VECCHIO 1998A
Vecchio Sebastiano, Un dilettante potenzialmente professionista, in Il piacere di vivere: Leonardo Sciascia e il dilettantismo, Milano, La vita felice, [1998] (Quaderni Leonardo Sciascia, 3), pp. 173-186
VERGANI 1998
Vergani Guido, «Signor prevosto, Manzoni ha l'amante», in «Corriere della sera», 23 giugno, 1998, p. 33
VIGANÒ 1998
Viganò Carlo, Traccia per un'interrogazione psicanalitica, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 159-162
VIGANÒ 1998A
Viganò Luigi, Nomadi illustri senza pace (3a Parte). Si concluda l'appassionante viaggio di Luigi Viganò nelle pieghe di sentimenti ed eventi della famiglia Manzoni, in «Como», XLIII, 1 (primavera), 1998, pp. 38-40
VIGORELLI 1998E
Vigorelli Giancarlo, Annuncio avvio lavori per l'ed. Nazionale delle opere di A. M., in «Poesia», 120, 1998, p. 40
VIGORELLI 1998D
Vigorelli Giancarlo, Il “laico “ Manzoni e la convissuta condanna di Rosmini, in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 5-13
VIGORELLI 1998
Vigorelli Giancarlo, Il laico Manzoni e la convissuta condanna di Rosmini, Milano, Istituto lombardo di scienze e lettere, 1998
VIGORELLI 1998A
Vigorelli Giancarlo, Il vero Manzoni, in «Ca' de sass», 141 (agosto), 1998, pp. 44-53
VIGORELLI 1998C
Vigorelli Giancarlo, Ungaretti nella Casa del Manzoni, in Ungaretti nella casa del Manzoni [Catalogo della Mostra tenuta a Milano nel 1998], Milano, Casa del Manzoni, 1998, pp. 5-7
VIGORELLI - GASPARI 1998
Vigorelli Giancarlo - Gaspari Gianmarco, Invito alla casa del Manzoni, in Immagini di casa Manzoni, A cura di Jone Riva, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1998, pp. 7-12
VIGORELLI 1998B
Vigorelli Giancarlo - Gaspari Gianmarco, Invito alla Casa del Manzoni, in Immagini di casa Manzoni, A cura di Jone Riva, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1998, pp. 7-12
VINEIS 1998
Vineis Edoardo, “Partes Orationis “: Parti del discorso o parti della proposizione, in Ars linguistica: studi offerti da colleghi ed allievi a Paolo Ramat in occasione del suo 60. compleanno, a cura di Giuliano Bernini, Pierluigi Cuzzolin e Piera Molinelli, Roma, Bulzoni, ©1998, pp. 521-526
VIOLA G. E.1998
Viola Gianni Eugenio, La lingua italiana fra tradizione letteraria e società civile: un sommario di storia della lingua italiana, Roma, Bulzoni, ©1998 (Biblioteca di cultura, 550)
WOJTYNEK 1998
Wojtynek Krystyna, Traduttore non sempre traditore: Problemi di traduttologia emersi a partire dalle traduzioni in polacco di alcune opere della narrativa italiana, Krakow, Wydawnictwo US, 1998
ZANCAN 1998
Zancan Marina, Il doppio itinerario della scrittura: la donna nella tradizione letteraria italiana, Torino, Einaudi, [1998] (Biblioteca Einaudi, 42)
ZANGRANDI 1998
Zangrandi Alessandra, Il lessico del «Marco Visconti» di Tommaso Grossi nella prima edizione milanese. La componente dialettale e popolare, in «Lingua e stile», XXXIII, 2 (giugno), 1998, pp. 267-300
ZANOTTI 1998
Zanotti Paolo, Il modo romanzesco, Roma [etc.], GLF editori Laterza, 1998 (Alfabeto letterario, 8)
ZANOTTI 1998A
Zanotti Paolo, I promessi sposi, in Zanotti Paolo, Il modo romanzesco, Roma [etc.], GLF editori Laterza, 1998 (Alfabeto letterario, 8), pp. 41-44
ZAPPA 1998
Zappa Luigi, Specimina documentali: genius loci e voci segrete nell’ispirazione del grande romanzo: Alessandro Manzoni e Merate, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 3-8
ZATTI 1998
Zatti Sergio, la generazione dell'antico nei «Promessi sposi», in «Inchiesta», XXVIII, 122, 1998, pp. 30-33
ZUCCARELLI 1998
Zuccarelli Ugo, La notte di Nerone e la notte dell'Innominato, in «Giornale italiano di filologia», L, 1 (15 maggio), 1998, pp. 99-112
2: Province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese, Milano, Bibliografica, [1998] (Fonti e strumenti / Regione Lombardia, Settore cultura e informazione, Servizio biblioteche e beni librari e documentari, 28)
Acquisti in antiquariato, in «Accademie e Biblioteche d'Italia», 4, 1998, pp. 42-54
BERNINI - CUZZOLIN - MOLINELLI 1998
Ars linguistica: studi offerti da colleghi ed allievi a Paolo Ramat in occasione del suo 60. compleanno, a cura di Giuliano Bernini, Pierluigi Cuzzolin e Piera Molinelli, Roma, Bulzoni, ©1998
ARTE DELLA PERSUASIONE E PROCESSO 1998
Arte della persuasione e processo: atti del Convegno organizzato dalla Associazione giovani avvocati di Firenze, con il contributo dell'Ordine degli avvocati di Firenze: Firenze, 28-29 novembre 1997, A cura di Alessandro Traversi, Milano, A. Giuffrè, 1998
ASPEKTE DES GESCHICHTSDRAMAS 1998
Aspekte des Geschichtsdramas von Aischylos bis Volker Braun, Bern [etc.], Francke Verlag, 1998
Bibliografia manzoniana, in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani», 34, 1998, pp. 1-25
GOFFREDO DE ROBERTIS 1998
Bibliografia manzoniana 1980-1995, A cura di Mariella Goffredo De Robertis, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 1998 (Quaderni di Brera, 5)
Bibliografia manzoniana 1980-1995, A cura di Mariella Goffredo De Robertis, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 1998 (Quaderni di Brera, 5)
REBORA 1998
Carlo Gerosa a Canzo, 1805-1878: ritratti e soggetti sacri [Ritratto di Tommaso Grossi, p.20; ritratto del canonico Tommaso Angelo maria Grossi, p.21; ritratto di Stefano Stampa, p.31], [a cura di] Sergio Rebora, Canzo, Comune: Fondazione Raverta, [1998]
DINACCI 1998
Comunicazione, linguaggio e processo giudiziario, a cura di Angela Dinacci; scritti di Pietro Rescigno ... [et al.], Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1998

Risultati 201-300 di 330 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione