Bibliografia
Hai cercato: Anno >= 1997 ; Anno <= 1997
Risultati 1-100 di 290 totali | Nuova ricerca
ALBERTOCCHI 1997E
Albertocchi Giovanni, C'era una volta un mittente, in Albertocchi Giovanni, Sull'epistolario di Alessandro Manzoni. Disagi e malessere di un mittente, Premessa di Cesare Segre, Fiesole, Edizioni Cadmo, 1997 (Il Confronto, 11), pp. 101-134
ALBERTOCCHI 1997F
Albertocchi Giovanni, El sistema de la novella histórica en Alessandro Manzoni. Actes del Colloqui sobre il Romanticisme, Vilanova, La Gertrù - Biblioteca Victor Balaguer, 1997
ALBERTOCCHI 1997D
Albertocchi Giovanni, Il «gioco del Noi», in Albertocchi Giovanni, Sull'epistolario di Alessandro Manzoni. Disagi e malessere di un mittente, Premessa di Cesare Segre, Fiesole, Edizioni Cadmo, 1997 (Il Confronto, 11), pp. 3-22
ALBERTOCCHI 1997A
Albertocchi Giovanni, Il linguaggio devoto, in Albertocchi Giovanni, Sull'epistolario di Alessandro Manzoni. Disagi e malessere di un mittente, Premessa di Cesare Segre, Fiesole, Edizioni Cadmo, 1997 (Il Confronto, 11), pp. 53-72
ALBERTOCCHI 1997C
Albertocchi Giovanni, Il «sistema» del rifiuto, in Albertocchi Giovanni, Sull'epistolario di Alessandro Manzoni. Disagi e malessere di un mittente, Premessa di Cesare Segre, Fiesole, Edizioni Cadmo, 1997 (Il Confronto, 11), pp. 73-99
ALBERTOCCHI 1997
Albertocchi Giovanni, «Manzoni non è stato troppo bene...», in Albertocchi Giovanni, Sull'epistolario di Alessandro Manzoni. Disagi e malessere di un mittente, Premessa di Cesare Segre, Fiesole, Edizioni Cadmo, 1997 (Il Confronto, 11), pp. 23-52
ALBERTOCCHI 1997B
Albertocchi Giovanni, Sull'epistolario di Alessandro Manzoni. Disagi e malessere di un mittente, Premessa di Cesare Segre, Fiesole, Edizioni Cadmo, 1997 (Il Confronto, 11)
ALBONICO M.C. 1997
Albonico Maria Cristina, Paternità conflittuali in Sofocle, Virgilio, Manzoni, in «Testo», 18, 34 (luglio-dicembre), 1997, pp. 69-79
Ambrosino Paola, «Lunge dai poggi aonj». Note sull'antimitologismo manzoniano, in "Le varie fila". Studi di letteratura italiana in onore di Emilio Bigi, A cura di Fabio Danelon, Hermann Grosser, Cristina Zampese, Milano, Principato, 1997, pp. 210-228
Annoni Carlo, Dall' «Adelchi» al «Natale del 1833», in Annoni Carlo, Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano, Milano, Vita e pensiero, 1997 (Scienze filologiche e storia, 9), pp. 139-215
ANNONI 1997C
Annoni Carlo, La cultura di Manzoni: nuove ipotesi su fonti medioevali e fonti classiche, in Annoni Carlo, Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano, Milano, Vita e pensiero, 1997 (Scienze filologiche e storia, 9), pp. 259-292
ANNONI 1997B
Annoni Carlo, Lessing e Manzoni, due drammaturgie a confronto, in Annoni Carlo, Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano, Milano, Vita e pensiero, 1997 (Scienze filologiche e storia, 9), pp. 3-71
ANNONI 1997A
Annoni Carlo, Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano, Milano, Vita e pensiero, 1997 (Scienze filologiche e storia, 9)
ANNONI 1997D
Annoni Carlo, Studio sulle varianti del Manzoni tragico, in Annoni Carlo, Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano, Milano, Vita e pensiero, 1997 (Scienze filologiche e storia, 9), pp. 217-257
ANNONI 1997
Annoni Carlo, Studio su «Primo sbozzo della Lettre à Mr. Chauvet», in Annoni Carlo, Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano, Milano, Vita e pensiero, 1997 (Scienze filologiche e storia, 9), pp. 73-137
Baffioni Giovanni, « Aemulatio» [!] Manzoni conobbe Nicoletti? Ma chi era costui?, in Studi latini e italiani. In memoria di Marcello Aurigemma, Roma, Herder, 1997, pp. 255-273
Barbera Camillo, Nota storica, in Manzoni Alessandro, Una storia una tragedia, Maclodio 1427, Note introduttive a cura di Camillo Barbera, Carla Boroni, Antonio Fappani, Maclodio, Comune di Maclodio - Fondazione Civiltà Bresciana, 1997 (Ristampa anastatica de Il Conte di Carmagnola di Alessandro Manzoni.), pp. 9-32
Barberi Squarotti Giorgio, Il colloquio dei potenti: il conte zio e il padre provinciale, in «Campi immaginabili», 19-21, 1997, pp. 143-159
Barberi Squarotti Giorgio, I Promessi sposi. La nostra autobiografia, in «Tuttolibri». Suppl. di «La Stampa», 17 dicembre, 1997
Baroni Maria Grazia, Un momento della biografia di Alessandro Manzoni: l'incontro con Giuseppe Verdi, in «Aurea Parma», 81, 3 (settembre-dicembre), 1997, pp. 297-304
Benini Aroldo, Il Manzoni rinverdito, in «Archivi di Lecco», 20, 4 (ottobre-dicembre), 1997, pp. 64-70
Benucci Pier Paolo, I promessi sposi. Materiali di studio, a cura di Pier Paolo Benucci, Roma, Armando editore, 1997
Bertoni Clotilde, Un caso di sternismo. le «Avventure e osservazioni» di Filippo Pananti, in «Filologia e critica», 22, 1997, pp. 321-357
Besomi Ottavio - Ceppi Matteo - Genetelli Christian, Un ventennio di filologia e critica e dintorni nella Svizzera italiana, 1975-1995, in «Archivio storico ticinese», 34, 121, 1997, pp. 70-131
BETTI 1997
Betti Franco, Key Aspects of Romantic Poetics in Italian Literature, in «Italica», 74, 2 (Summer), 1997, pp. 185-200
Biasin Gian Paolo, La Lucia di Moravia, in Biasin Gian Paolo, Le periferie della letteratura: da Verga a Tabucchi, Ravenna, Longo, [1997] (L' interprete, 59), pp. 95-104
Biasin Gian Paolo, Le periferie della letteratura: da Verga a Tabucchi, Ravenna, Longo, [1997] (L' interprete, 59)
Bo Carlo, La lezione di Rosmini, in «Nuova Antologia», 2204 (ottobre-dicembre), 132 (1997), pp. 190-195
Bonora Ettore, Dall'Arcadia al Leopardi. Studi di letteratura italiana, Modena, Mucchi, 1997 (Studi e documenti. Centro nazionale di studi alfieriani; [poi] Fondazione Centro di studi alfieriani, 10)
Bonora Ettore, L'eredità dell'Illuminismo in Manzoni e Leopardi, in Bonora Ettore, Dall'Arcadia al Leopardi. Studi di letteratura italiana, Modena, Mucchi, 1997 (Studi e documenti. Centro nazionale di studi alfieriani; [poi] Fondazione Centro di studi alfieriani, 10), pp. 147-177
Bordoni Di Trapani Anna, « Promessi sposi»: un romanzo senza amore?, in «Nuova secondaria», 2, 9 (15 maggio), 1997, pp. 71-75
Boroni Carla, Quel misto di grande e di meschino, di ragionevole e di pazzo, in Manzoni Alessandro, Una storia una tragedia, Maclodio 1427, Note introduttive a cura di Camillo Barbera, Carla Boroni, Antonio Fappani, Maclodio, Comune di Maclodio - Fondazione Civiltà Bresciana, 1997 (Ristampa anastatica de Il Conte di Carmagnola di Alessandro Manzoni.), pp. 33-40
BOTTA 1997
Botta Irene, Giudizi di Manzoni sulla «Vita» d'Alfieri, in «Feconde venner le carte». Studi in onore di Ottavio Besomi, A cura di Tatiana Crivelli. Con una bibliografia degli scritti a cura di Carlo Caruso, Bellinzona, Casagrande, 1997, pp. 558-573
BRUNI 1997
Bruni Arnaldo, Un caso di manzonismo strutturale: «La Patente» di Luigi Pirandello, in «Studi italiani», 9,1, 1997, pp. 95-106
BUNKER 1997
Bunker Max, I Promessi sposi-fumetto. Disegni di Dario Perucca, in «Alan Ford special», maggio 1997
CALZONE 1997
Calzone Sergio, La giovine del miracolo: «I promessi sposi» e la cultura di ispirazione religiosa, Prefazione di Giorgio Barberi Squarotti, Torino, Tirrenia Stampatori, 1997 (L' avventura letteraria)
CAMAIANI 1997
Camaiani Pier Giorgio, L'immagine femminile nella letteratura e nella trattatista dell'Ottocento. La donna "forte" e la donna "debole", in Santi, culti, simboli nell'età della secolarizzazione, 1815-1915. Relazioni presentate al Convegno tenuto a Roma nel 1994., A cura di Emma Fattorini, Torino, Rosenberg & Sellier, 1997 (Sacro/santo, 11), pp. 431-447
CARRAI 1997
Carrai Stefano, Foscolo milanese tra Manzoni e Pellico, in «Giornale storico della letteratura italiana», 114, vol. 174, 567 (luglio-settembre), 1997, pp. 321-348
Casella N. 1997
Casella Nicola, Lucia tra Fermo e Renzo, in «Feconde venner le carte». Studi in onore di Ottavio Besomi, A cura di Tatiana Crivelli. Con una bibliografia degli scritti a cura di Carlo Caruso, Bellinzona, Casagrande, 1997, vol. 2, pp. 538-557
CHRISTENSEN 1997
Christensen Allan Conrad, Healing agents in novels by Alessandro Manzoni and Charles Kingsley, in «Journal of Anglo-Italians Studies», 5, 1997, pp. 201-211
CICCARELLI1997
Ciccarelli Andrea, Foscolo, Manzoni e il mondo a soqquadro, in «Annali d'italianistica», 15, 1997, pp. 125-135
CITATI 1997
Citati Pietro, La collina di Brusuglio: ritratto di Manzoni, Milano, Mondadori, 1997 (Oscar saggi, 505)
CLAIBORNE 1997
Claiborne Isbell John, The italian romantics and madame de Staël: art, society and nationhood, in «Rivista di letterature moderne e comparate», 50, 4 (ottobre-dicembre), 1997, pp. 355-369
COLETTI 1997
Coletti Vittorio, Giovani e vecchi, figli e padri, nella letteratura dell'età moderna, in «Nuova corrente», 44, 1997, pp. 325-348
CORDELLI 1997
Cordelli Franco, La democrazia magica: il narratore, il romanziere, lo scrittore, Torino, G. Einaudi, [1997] (stampa 1996) (Saggi, 809)
CRO 1997
Cro Stelio, Cavour e Manzoni: letteratura, economia e industrializzazione alla vigilia dell'unità italiana, in Letteratura e industria. Atti del XV Congresso A.I.S.L.L.I. Torino, 15-19 maggio 1994, a cura di Giorgio Bàrberi Squarotti e Carlo Ossola, Firenze, L. S. Olschki, 1997 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 267), vol.I, P.III, pp.253-266
D'ANGELO 1997
D'Angelo Paolo, L' estetica del romanticismo, Bologna, Il mulino, [1997] (Lessico dell'estetica, 9)
DANZI 1997
Danzi Luca, Lessicografie dialettali a confronto, in «Feconde venner le carte». Studi in onore di Ottavio Besomi, A cura di Tatiana Crivelli. Con una bibliografia degli scritti a cura di Carlo Caruso, Bellinzona, Casagrande, 1997, v. II, pp. 574-594
DATTERO 1997A
Dattero Alessandra, La famiglia Manzoni e la Valsassina: politica, economia e società nello Stato di Milano durante l'antico regime, Milano, F. Angeli, 1997 (Storia, 224)
DATTERO 1997
Dattero Alessandra, Potere e ricchezza nel Seicento lombardo: la famiglia Manzoni della Valsassina, in La Lombardia spagnola: nuovi indirizzi di ricerca, A cura di Elena Brambilla e Giovanni Muto, [Milano], UNICOPLI, 1997 (Storia lombarda, 1), pp. 175-188
DE GRANDI 1997
De Grandi Marcello, Don Lisander alla griglia. A proposito di punteggiatura, in «Il Cantonetto. Rassegna letteraria bimestrale», 44, 1997, pp. 8-13
DELL'AQUILA 1997
Dell'Aquila Michele, Croce e la letteratura italiana dalle origini all'Ottocento, in Dell'Aquila Michele, Le sirene di Ulisse ed altra letteratura, Fasano, Schena, [1997] (La meridiana), pp. 129-153
DELL'AQUILA 1997B
Dell'Aquila Michele, Le sirene di Ulisse ed altra letteratura, Fasano, Schena, [1997] (La meridiana)
DELL'AQUILA 1997A
Dell'Aquila Michele, Maurizio Vitale: la lingua di Manzoni e di Leopardi, in Dell'Aquila Michele, Le sirene di Ulisse ed altra letteratura, Fasano, Schena, [1997] (La meridiana), pp. 99-111
DE MARIA 1997
De Maria Clara, L'amaro ghigno di Talia. Comicità, ironia, sarcasmo nei personaggi de' «I promessi sposi», Bologna, Nautilus, 1997
DESCOTES - MITERAN - GOYET 1997
Descotes Dominique - Miteran Stéphanie - Goyet Thérèse, Nouvelles pascaliennes, in «Courrier du Centre international Blaise Pascal», 19, 1997
DIADORI 1997
Diadori Pierangela, The translation of Gestures in the English and German versions of Manzoni's "I Promessi sposi", in Nonverbal communication and translation: new perspectives and challenges in literature, interpretation and the media, Edited by Fernando Poyatos, Amsterdam; Philadelphia, John Benjamins, c1997 (Benjamins translation library, 17), pp. 131-149
DI BENEDETTO 1997
Di Benedetto Arnaldo, «La sua vita stessa è una poesia»: sul mito romantico di Torquato Tasso, in «Esperienze letterarie», 4, 1997, pp. 7-34
DILLON WANKE 1997
Dillon Wanke Matilde, La commedia in un capitolo (Promessi sposi, VIII), in Studi di filologia e letteratura: offerti a Franco Croce, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 391-411
DI LORENZO 1997
Di Lorenzo Giancarlo, Con gli occhi di oggi una rilettura di Manzoni, in «Idea», 1-2, 1997, pp. 53-56
ELLI 1997A
Elli Enrico, Cultura e poesia tra Otto e Novecento, Modena, Mucchi, 1997 (Il vaglio, 35)
ELLI 1997
Elli Enrico, Manzoni: ritratto e autocoscienza, in Elli Enrico, Cultura e poesia tra Otto e Novecento, Modena, Mucchi, 1997 (Il vaglio, 35), pp. 37-58
Fabrizi Angelo, Alle origini dei «Sepolcri», in Fabrizi Angelo, Destino dell'antico: da Dante a Saba, Cassino, F. Lamberti, 1997 (Cultura antica e moderna, 1), pp. 149-195
Fabrizi Angelo, Destino dell'antico: da Dante a Saba, Cassino, F. Lamberti, 1997 (Cultura antica e moderna, 1)
Fabrizi Angelo, Intorno alla «Colonna infame», in Fabrizi Angelo, Destino dell'antico: da Dante a Saba, Cassino, F. Lamberti, 1997 (Cultura antica e moderna, 1), pp. 197-213
Farina Enrico, Il «Trionfo della libertà». Classicismo e giacobinismo in uno scritto del giovane Manzoni, in «Italianistica», 26, 3 (settembre-dicembre), 1997, pp. 425-440
FASANO 1997
Fasano Pino, Renzo: il capitale e l'industria, in Letteratura e industria. Atti del XV Congresso A.I.S.L.L.I. Torino, 15-19 maggio 1994, a cura di Giorgio Bàrberi Squarotti e Carlo Ossola, Firenze, L. S. Olschki, 1997 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 267), v. I (Dal Medioevo al primo Novecento), P. III, pp.275-282.
FAVA 1997
Fava Guzzetta Lia, Verga fra Manzoni e Flaubert, Roma, Studium, [1997] (Nuova universale Studium, 81)
FERRAZZI 1997
Ferrazzi Laura, Casa del Manzoni, in Ferrazzi Laura, La pittura neoclassica di Gallo Gallina artista cremonese del XIX secolo, Cremona, Banca Popolare di Cremona, stampa 1997, pp. 115-117
FERRAZZI 1997A
Ferrazzi Laura, La pittura neoclassica di Gallo Gallina artista cremonese del XIX secolo, Cremona, Banca Popolare di Cremona, stampa 1997
FIORENTINO 1997
Fiorentino Giuliana, Considerazioni sull'uso delle clausole relative e delle relative "deboli" ne «I Promessi sposi», in «Archivio glottologico italiano», 82, 1 (gennaio-giugno), 1997, pp.59-81
FLAIANO 1997
Flaiano Ennio, Ombre fatte a macchina, a cura di Cristina Bragaglia, [Milano], Bompiani, 1997
FORTINI 1997A
Fortini Franco, Disobbedienze. 1: Gli anni dei movimenti : scritti sul Manifesto, 1972-1985, Prefazione di Rossana Rossanda, Roma, Manifestolibri, [1997]
FORTINI 1997
Fortini Franco, Manzoni con le ali, in Fortini Franco, Disobbedienze. 1: Gli anni dei movimenti : scritti sul Manifesto, 1972-1985, Prefazione di Rossana Rossanda, Roma, Manifestolibri, [1997], pp. 123-124
GALLO 1997
Gallo Giuseppe, Il saccheggio. Letteratura di parola, in «Linea d'ombra», 126, 1997, pp. 78-79
GAMBERONI 1997
Gamberoni Spartaco, Non solo nomi (fondamenti logici e filosofici dell'onomastica letteraria), in «Rivista italiana di onomastica», 1, 1997, pp. 59-66
GARBOLI 1997
Garboli Cesare, Narrativa. Un capolavoro solitario: A. Manzoni, «I Promessi sposi», in Garboli Cesare - Manganelli Giorgio, Cento libri per due secoli di letteratura, prefazione di Paolo Murialdi, Milano, Archinto, 1997 (Gli aquiloni), p. 18
GARBOLI 1997A
Garboli Cesare - Manganelli Giorgio, Cento libri per due secoli di letteratura, prefazione di Paolo Murialdi, Milano, Archinto, 1997 (Gli aquiloni)
GENERI 1997
Generi Margherita, Il naufragio dell'iper-romanzo ipertestuale: «L'isola del giorno prima» di Umberto Eco, in «Filologia antica e moderna», 12, 1997, pp. 151-163
GENNARO 1997A
Gennaro Erminio, Il Tasso, il Tassino e Treviglio, Bergamo, Edizioni dell'Ateneo, 1997
GENNARO 1997
Gennaro Erminio, Tommaso Grossi: contro il Manzoni per difendere il Tasso, in Gennaro Erminio, Il Tasso, il Tassino e Treviglio, Bergamo, Edizioni dell'Ateneo, 1997, pp. 303-305
GHEZZI 1997
Ghezzi Marco, Lezioni di poesia: Alessandro Manzoni, in «I quaderni della Brianza», gennaio-febbraio, 1997, pp. 71-76
GIBELLINI 1997
Gibellini Pietro, Prefazione, in Machiavelli Niccolò, Mandragola, Prefazione di Pietro Gibellini. Note di Tiziana Piras, Milano, Garzanti, 1997 (I grandi libri Garzanti, 754), XXII-XLV
GIRALDI 1997
Giraldi Giovanni, Rileggendo i Promessi sposi, in «Sistematica», 106, 1997, pp. 68-79
GLYNN 1997
Glynn Ruth, Presenting the past: the case of «Il nome della rosa», in «Italianist», 17, 1997, pp. 99-116
GRACIN 1997
Gracin Juraj, Manzonijev bozic 1833 [Il manzoniano Natale del 1833], in «Hrovatska Obzorja», dicembre, 1997, pp. 839-842
GRAMIGNA 1997
Gramigna Giuliano, Le lame di Contini maestro e stregone, in «Microprovincia», 35, 1997, pp. 52-58
GRIGORESCU 1997
Grigorescu Dan, Introducere în literatura comparată : teoria, Bucureʂti, Universal Dalsi: Semne, 1997
GRISI 1997
Grisi Francesco, Per il «bicentenario» rosminiano (24 marzo 1797-1997), in «Rassegna di cultura e vita scolastica», LI, 1-2 (gennaio-aprile), 1997, p. 3
HERLING 1998
Herling Gustaw, Monologo su una religiosa defunta. Traduzione di Alessia Pirone, in «Lo straniero. Arte, cultura, società», 2, 1997-1998, pp. 52-61
HOLMES 1997A
Holmes George, Leopardi and Manzoni, in Holmes George, The Oxford illustrated history of Italy, Edited by George Holmes, Oxford [etc.], Oxford university press, 1997, pp. 219-221
HOLMES 1997
Holmes George, The Oxford illustrated history of Italy, Edited by George Holmes, Oxford [etc.], Oxford university press, 1997
IENGO 1997
Iengo Francesco, In giro per statue e monumenti. Vagabondaggio letterario, in «Studi medievali e moderni», 1, 1997, pp. 187-208
ISBELL 1997
Isbell John Claiborne, The italian romantics and madame de Staël: art, society and nationhood, in «Rivista di letterature moderne e comparate», L, 1997, pp. 355-369
JONARD 1997
Jonard Norbert, Leopardi e la politica, in «Italianistica», XXVI, 1997, pp. 237-249
JONES 1997
Jones Verina R., I Promessi sposi: incroci di suoni nella notte degli imbrogli, in Letteratura italiana e musica: atti del XIV Congresso A.I.S.L.L.I. (Odense, 1-5 luglio 1991), A cura di J. Moestrup, Palle Spore e Conni-Kay Jorgensen, Odense, Odense University Press, 1997
JONES 1997A
Jones Verina R., Paleo-industria e romanzo: la seta nei «Promessi sposi», in Letteratura e industria. Atti del XV Congresso A.I.S.L.L.I. Torino, 15-19 maggio 1994, a cura di Giorgio Bàrberi Squarotti e Carlo Ossola, Firenze, L. S. Olschki, 1997 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 267), vol. I, P.III, pp.267-274
LANZA 1997
Lanza Franco, Riflessioni sull'attualità di Petrarca e di Manzoni, in «L'osservatore romano», 13 dicembre 1997, p. 9
LATRONICO 1997
Latronico Alberto, Vagabondaggi manzoniani, in «Archivi di Lecco», 20, 4 (ottobre-dicembre), 1997, pp. 76-84
LAZZARIN 1997
Lazzarin Stefano, Preliminari a uno studio dell'intertestualità buzzatiana, in «Italianistica», 26, 2 (maggio-agosto), 1997, pp. 303-311
Risultati 1-100 di 290 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (255)
- Edizioni delle opere (20)
- Lettere (15)
Anno di pubblicazione
- 1997 (290)