Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1997 ; Anno <= 1997

Risultati 101-200 di 290 totali | Nuova ricerca


LEONE 1997
Leone Nicoletta, Fondo Cesare Angelini: sezione epistolare, in «Autografo», XIII, 34 (gennaio-giugno), 1997, pp. 109-128
LUZI 1997
Luzi Mario, La quiete fra il prossimo, in Luzi Mario, L' inferno e il limbo, Milano, SE, [1997] (Saggi e documenti del Novecento, 68), pp. 109-112
LUZI 1997A
Luzi Mario, L' inferno e il limbo, Milano, SE, [1997] (Saggi e documenti del Novecento, 68)
MACCHIA 1997
Macchia Giovanni, I Promessi sposi tra le rovine di Parigi, in Macchia Giovanni - Fasoli Doriano, La stanza delle passioni: dialoghi sulla letteratura francese e italiana, Venezia, Marsilio, 1997 (Gli specchi della memoria. Gli specchi Marsilio), pp. 83-90
MACCHIA - FASOLI 1997
Macchia Giovanni - Fasoli Doriano, La stanza delle passioni: dialoghi sulla letteratura francese e italiana, Venezia, Marsilio, 1997 (Gli specchi della memoria. Gli specchi Marsilio)
MACHIAVELLI 1997
Machiavelli Niccolò, Mandragola, Prefazione di Pietro Gibellini. Note di Tiziana Piras, Milano, Garzanti, 1997 (I grandi libri Garzanti, 754)
MAMMUCARI 1997A
Mammucari Renato, Massimo Taparelli d'Azeglio, in Mammucari Renato, Ottocento romano : le indimenticabili immagini dei pittori, italiani e stranieri, che immortalarono Roma e la sua Campagna, dai Pinelli a Ippolito Caffi, dai Coleman a Ettore Roesler Franz, dai Ferrari, Cellini e Morani a Giulio Aristide Sartorio, Roma, Newton & Compton, 1997 (Quest'Italia, 247), p. 369
MAMMUCARI 1997
Mammucari Renato, Ottocento romano : le indimenticabili immagini dei pittori, italiani e stranieri, che immortalarono Roma e la sua Campagna, dai Pinelli a Ippolito Caffi, dai Coleman a Ettore Roesler Franz, dai Ferrari, Cellini e Morani a Giulio Aristide Sartorio, Roma, Newton & Compton, 1997 (Quest'Italia, 247)
Manzoni Alessandro, Adelchi, Introduzione, cronologia, antologia critica e note di Alberto Giordano, [Milano], Biblioteca Universale Rizzoli, [1997]
Manzoni Alessandro, Del trionfo della libertà (1801), in «Archivi di Lecco», XX, 3 (luglio-settembre), 1997, pp. 5-37
Manzoni Alessandro, Fermo e Lucia, Introduzione di Giancarlo Vigorelli, Milano, Sugarco, stampa 1997 (Classici italiani per il millennio)
Manzoni Alessandro, Il cinque maggio, in Italienische Dichtung aus acht Jahrhunderten : ...un cantico che forse non morra, Ausgewählt, übersetzt und Kommentiert von Wilhelm Theodor Elwert. Herausgegeben von Marianne Albrecht-Bott, Darmstadt, Wissenschftliche Buchgesellschaft, c1997, pp. 112-119
Manzoni Alessandro, Il cinque maggio, Darmstadt, Wissenschftliche Buchgesellschaft, c1997
Manzoni Alessandro, Il Conte di carmagnola, in Manzoni Alessandro, Una storia una tragedia, Maclodio 1427, Note introduttive a cura di Camillo Barbera, Carla Boroni, Antonio Fappani, Maclodio, Comune di Maclodio - Fondazione Civiltà Bresciana, 1997 (Ristampa anastatica de Il Conte di Carmagnola di Alessandro Manzoni.), pp. 142
Manzoni Alessandro, Il Natale del 1833 [in croato], in «Hrvatska Obzorja», 4, 1997, pp. 839-842
Manzoni Alessandro, Il sugo di tutta la storia. Capitolo XXXVIII de I promessi sposi, Presentazione di Giancarlo Vigorelli, Milano, Biblioteca di via Senato, 1997
GAVAZZENI 1997
Manzoni Alessandro, Inni sacri, a cura di Franco Gavazzeni, Parma, Fondazione Pietro Bembo - Guanda, [1997] (Biblioteca di scrittori italiani)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Romualdo Marrone, Napoli, Ferraro, 1997 (Primi incontri)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Giorgio P. Panini. Illustrazioni a colori di Sergio, Milano, A. Mondadori, 1997
Manzoni Alessandro, I promessi sposi. Riassunto, personaggi e temi, A cura di Franca Caracciolo, Milano, A. Mondadori scuola, 1997 (Piccoli manuali, 43)
Manzoni Alessandro, La storia e l'invenzione, A cura di Andrea Tagliapietra, Milano, Gallone, 1997 (L' uomo e la ragione, 3)
Manzoni Alessandro, [Lettera a Claude Fauriel] (Paris ce 6. 10bre 1808), in «Feconde venner le carte». Studi in onore di Ottavio Besomi, A cura di Tatiana Crivelli. Con una bibliografia degli scritti a cura di Carlo Caruso, Bellinzona, Casagrande, 1997, pp. 568-569
Manzoni Alessandro, [Lettera di Alessandro Manzoni a Fauriel, 6 dicembre 1808], in «Feconde venner le carte». Studi in onore di Ottavio Besomi, A cura di Tatiana Crivelli. Con una bibliografia degli scritti a cura di Carlo Caruso, Bellinzona, Casagrande, 1997, t. II, pp. 568-569
Manzoni Alessandro, Los novios, traducción de Maria Nieves Muňiz. Prólogo de Bruno Rosada, Barcelona, Circulo de Lectores, [1997]
Manzoni Alessandro, Non mi curo dei lettori [Lettera di Alessandro Manzoni a Goethe, 1821], in «Liberal», aprile, 1997
Manzoni Alessandro, Osservazioni sulla morale cattolica, A cura di Giorgio De Rienzo, Milano, A. Mondadori, 1997 (Oscar classici, 428)
Manzoni Alessandro, [Quattro lettere inedite], in Libri e manoscritti dalle nuove acquisizioni. Con quattro lettere inedite di Alessandro Manzoni, Catalogo della Mostra (giugno 1997), a cura di Gianmarco Gaspari, Milano, Casa del Manzoni, 1997, pp. 32-37
Manzoni Alessandro, [Quattro lettere inedite] [tre lettere a Francesco Viani, Milano 22 marzo 1831, Milano 14 giugno 1831, Milano 9 gennaio 1832; una lettera a Etienne-Jean Delécluze. Milano 2 ottobre 1841], in Libri e manoscritti dalle nuove acquisizioni. Con quattro lettere inedite di Alessandro Manzoni, Catalogo della Mostra (giugno 1997), a cura di Gianmarco Gaspari, Milano, Casa del Manzoni, 1997, pp. 32-35; 36-37
Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Saggio introduttivo di Mino Martinazzoli, Lecco, Periplo, [1997] (Gli argosauri, 6)
Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Tradizione critica, redazioni e varianti a cura di Alma Maria Ioni, Roma, A.S., stampa 1997
Manzoni Alessandro, The betrothed and History of the Column of Infamy, ed. by D. Forgacs and M. Reynolds, London, Dent, 1997
Manzoni Alessandro, Una lettera inedita di Alessandro Manzoni [ad Alessandro Torri, Milano 5 novembre 1826], in «Strumenti critici», XII, 2 (84) (maggio), 1997, pp. 215-219
PEDROJETTA 1997
Manzoni Alessandro, Una lettera inedita di Alessandro Manzoni. Con nota di Guido Pedrojetta, in «Strumenti critici», XII, 2, 1997, pp. 215-219
Manzoni Alessandro, Una storia una tragedia, Maclodio 1427, Note introduttive a cura di Camillo Barbera, Carla Boroni, Antonio Fappani, Maclodio, Comune di Maclodio - Fondazione Civiltà Bresciana, 1997 (Ristampa anastatica de Il Conte di Carmagnola di Alessandro Manzoni.)
MARCHESI B. M. 1997
Marchesi Bianca Maria, Valori e funzione di faccia, viso, volto nell'italiano antico e contemporaneo, Perugia, Guerra, [1997]
MARCHI 1997
Marchi Gian Paolo, Goethe e Acerbi recensori del «Conte di Carmagnola» di A. Manzoni, in Giuseppe Acerbi tra classicismo e restaurazione: atti del Convegno 31.5-2.6.1996 Seili, Finlandia, A cura di Luigi G. de Anna, Lauri Lindgren e Helena Peso, Turku, UNIPAPS, 1997 (Pubblicazioni di lingua e cultura italiana, 8), pp. 79-107
MARI 1997
Mari Michele, La critica letteraria di Giovanni Bertacchi, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXIV, vol. CLXXIV 567 (luglio-settembre), 1997, pp. 418-427
MARI 1997A
Mari Michele, La critica letteraria di Giovanni Bertacchi, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXIV, vol. CLXXIV, 567 (luglio-settembre), 1997, pp. 418 - 427
MARTELLI 1997
Martelli Mario, Minima adnotanda (II), in «Comparatistica», IX, 1997, pp. 31-44
MARTINAZZOLI 1997
Martinazzoli Mino, La storia infinita, in Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Saggio introduttivo di Mino Martinazzoli, Lecco, Periplo, [1997] (Gli argosauri, 6), pp. 5-44
MASINI PIER CARLO 1997
Masini Pier Carlo, Porta, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, 1997 (Perduti e ritrovati, 1)
MASSOBRIO 1997
Massobrio Alessandro, L'etica e l'estetica, in «Studi cattolici», XLI, 437-438 (luglio-agosto), 1997, pp. 515-520
MATTESINI 1997G
Mattesini Francesco, Da Sant'Agostino a Manzoni, in Mattesini Francesco, Terzepagine: da San Francesco ai contemporanei, Roma, Bulzoni, ©1997 (Biblioteca di cultura, 537), pp. 63-66
MATTESINI 1997E
Mattesini Francesco, Il linguaggio della preghiera, in Mattesini Francesco, Terzepagine: da San Francesco ai contemporanei, Roma, Bulzoni, ©1997 (Biblioteca di cultura, 537), pp. 33-37
MATTESINI 1997D
Mattesini Francesco, Il paesaggio, in Mattesini Francesco, Terzepagine: da San Francesco ai contemporanei, Roma, Bulzoni, ©1997 (Biblioteca di cultura, 537), pp. 49-53
MATTESINI 1997F
Mattesini Francesco, la conversione come gioia di tutti, in Mattesini Francesco, Terzepagine: da San Francesco ai contemporanei, Roma, Bulzoni, ©1997 (Biblioteca di cultura, 537), pp. 39-41
MATTESINI 1997C
Mattesini Francesco, La sacralità dell'eros, in Mattesini Francesco, Terzepagine: da San Francesco ai contemporanei, Roma, Bulzoni, ©1997 (Biblioteca di cultura, 537), pp. 43-47
MATTESINI 1997B
Mattesini Francesco, Manzoni, in Mattesini Francesco, Terzepagine: da San Francesco ai contemporanei, Roma, Bulzoni, ©1997 (Biblioteca di cultura, 537), pp. 33-66
MATTESINI 1997
Mattesini Francesco, Sull'innografia religiosa: Manzoni e Rebora, in «Testo», VIII, 33 (gennaio-giugno), 1997, pp. 3-12
MATTESINI 1997A
Mattesini Francesco, Terzepagine: da San Francesco ai contemporanei, Roma, Bulzoni, ©1997 (Biblioteca di cultura, 537)
MAZZARELLA 1997
Mazzarella Arturo, Hofmannsthal, Manzoni e il «mistero dell'italianità», in «Cultura tedesca», 8, 1997, pp. 131-145
MELCHIORRE 1997
Melchiorre Anna, Teatro e letteratura un binomio impossibile, in «Regione oggi», marzo-aprile, 1997
MEREU 1997
Mereu Italo, Insegnò a Beccaria gli abusi di legge..., in «Il Sole 24 ore», 15 giugno, 1997, p. 23
METER 1997
Meter Helmut, Die «Promessi sposi» und ihre illustrationen. Francesco Gonin Zeichnungen für die edition Guglielmini - Redaelli, in «Italienische Studien», 18 (wien), 1997, pp. 165-187
MINELLI 1997
Minelli Stefano, 1797-1997: bicentenario della nascita di Antonio Rosmini, in «Humanitas», n.s. LII, 2 (aprile), 1997, pp. 169-170
MINEO 1997A
Mineo Nicolò, Sciascia e la «Storia della Colonna Infame», in La giustizia nella letteratura e nello spettacolo siciliani tra '800 e '900: da Verga a Sciascia : atti del Convegno di studi, Catania, 15-18 dicembre 1994, A cura di Angelo Zappulla, Acireale, La cantinella, [1997] (Quaderni. Istituto di storia dello spettacolo siciliano, 2), pp. 343-366
MONTEROSSO 1997A
Monterosso Ferruccio, Ettore Mazzali critico e uomo (1915-1993), in Monterosso Ferruccio, La dolorosa intelligenza: testimonianze e saggi fra il romanticismo e la fine del Novecento, Viareggio / Cremona, M. Baroni / Turris, ©1997 (stampa 1996) (Il lume a petrolio), pp. 321-329
MONTEROSSO 1997
Monterosso Ferruccio, La dolorosa intelligenza: testimonianze e saggi fra il romanticismo e la fine del Novecento, Viareggio / Cremona, M. Baroni / Turris, ©1997 (stampa 1996) (Il lume a petrolio)
MORETTI 1997
Moretti Franco, Atlante del romanzo europeo, 1800-1900, Torino, G. Einaudi, [1997] (Saggi, 814)
MORRA 1997
Morra Gianfranco, Perchè Rosmini, in «Studi cattolici», XLI, 437-438 (luglio-agosto), 1997, pp. 500-504
NENCIONI 1997
Nencioni Giovanni, Spigolatura, in «La Crusca per voi», 14, 1997, p. 16
NICOSIA 1997
Nicosia Salvatore, Senato, arcidiavolo, don Rodrigo, in «Belfagor», LII, 3 (31 maggio), 1997, pp. 341-347
NICOSIA - PAPA 1997
Nicosia Salvatore - Papa Enzo, Gli scrutini di don Rodrigo, in «Belfagor», LII, 1 (31 gennaio), 1997, pp. 102-104
NIGRO 1997
Nigro Salvatore Silvano, Manzoni e le maniere spagnole, in «Schede umanistiche», XI, 1, 1997, pp. 93-96
OTTONELLO 1997A
Ottonello Pier Paolo, La vita & le opere di Antonio Rosmini, in «Studi cattolici», XLI, 437-438 (luglio-agosto), 1997, pp. 502-503
OTTONELLO 1997
Ottonello Pier Paolo, Rosmini & le scienze, in «Studi cattolici», XLI , 437-438 (luglio-agosto), 1997, pp.505-508
PAGLIARO 1997
Pagliaro Antonio, L'idea del ritorno in alcuni testi letterari e non letterari del secolo scorso, in Lo straniero. Atti del Convegno di Studi (Cagliari, 16-19 novembre 1994), A cura di Mario Domenichelli, Pino Fasano, Roma, Bulzoni, c1997 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 14), pp. 185-195
PALLOTTA 1997
Pallotta Augustus, The first British translator of I promessi sposi and politics of literature, in The flight of Ulysses. Studies in memory of Emmanuel Hatzantonis, Edited by Augustus A. Mastri, Chapel Hill, Annali d'italianistica, 1997 (Studi e testi, 1), pp. 229-237
PANIZZA - COSTA 2000
Panizza Giorgio - Costa Barbara, L' archivio Verri. 1: L' archivio di famiglia, i carteggi; 2: La raccolta verriana, Milano, Fondazione Raffaele Mattioli per la storia del pensiero economico, 1997-2000
PAOLINI GIACHERY 1997A
Paolini Giachery Noemi, Fece bene il servo ad origliare' (divagazioni manzoniane), in Paolini Giachery Noemi, Il volto bivalente. Saggi di letteratura italiana, Manziana, Vecchiarelli, 1997 (Memoria bibliografica, 30), pp. 31-36
PAOLINI GIACHERY 1997
Paolini Giachery Noemi, Il volto bivalente. Saggi di letteratura italiana, Manziana, Vecchiarelli, 1997 (Memoria bibliografica, 30)
PARISI 1997B
Parisi Luciano, Borgese e Manzoni, in «MLN. Modern Language Notes», CXII, 1 (gennaio), 1997, pp. 38-56
PARISI 1997A
Parisi Luciano, Borgese e Manzoni, in «MLN Modern Language Notes», 112, 1 (January), 1997, pp. 38-56
PARISI 1997
Parisi Luciano, Gli scritti manzoniani di Ferruccio Ulivi, in «Humanitas», n.s. LII, 5-6 (dicemdre), 1997, pp. 931-942
PASCOLI 1997
Pascoli Giovanni, Primi poemetti, A cura di Nadia Ebani, [Milano], Fondazione Pietro Bembo; Parma, U. Guanda,, [1997] (Biblioteca di scrittori italiani)
PAZZAGLIA 1997 A
Pazzaglia Mario, Pascoli lettore dei «Promessi sposi», in Pazzaglia Mario, Tra San Mauro e Castelvecchio: studi pascoliani, Scandicci, La nuova Italia, 1997 (Quaderni di San Mauro, 14), pp. 143-166
PAZZAGLIA 1997
Pazzaglia Mario, Tra San Mauro e Castelvecchio: studi pascoliani, Scandicci, La nuova Italia, 1997 (Quaderni di San Mauro, 14)
PEROTTI 1997A
Perotti Pier Angelo, I nomi dei personaggi nei «Promessi sposi», in «Critica letteraria», XXV, 4 (97), 1997, pp. 637-650
PEROTTI 1997
Perotti Pier Angelo, Spunti autobiografici nei «Promessi sposi», in «Critica letteraria», XXV, 2 (95), 1997, pp. 233-252
PICENARDI 1997
Picenardi Gianni, Antonio rosmini. Bicentenario della nascita: 1797-1997, in «Cultura oggi», XV, 2 (aprile-giugno), 1997, pp. 3-9
PICENARDI 1997B
Picenardi Gianni, Rosmini e Milano, in «Diocesi di Milano. Terra ambrosiana», XXXVIII, 2 (marzo-aprile), 1997, pp. 55-63
PIOVANI 1997
Piovani Pietro, La teodicea sociale di Rosmini, Premessa di Fulvio Tessitore. Postfazione di Giuseppe Cantillo, Brescia, Morcelliana, 1997 (Bibliotheca Rosminiana, 6)
PIZZAGALLI 1997
Pizzagalli Daniela, L' amica: Clara Maffei e il suo salotto nel Risorgimento italiano, Milano, Mondadori, 1997 (Le scie)
POVOLO 1997
Povolo Claudio, L' intrigo dell'onore: poteri e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento, Verona, Cierre, 1997 (Il Nord Est)
PRINI 1997A
Prini Pietro, Antonio Rosmini nel secondo centenario della nascita, in «Il Veltro», XLI, 2-4, 1997, pp. 171-178
PRINI 1997
Prini Pietro, Antonio Rosmini nel secondo centenario della nascita, in «Studium», XCIII, 4 (luglio-agosto), 1997, pp. 491-500
PRINI 1997B
Prini Pietro, Introduzione a Rosmini, Roma [etc.], Laterza, 1997 (I filosofi, 71)
RAGUSA 1997
Ragusa Olga, Manzoni, Verga e il problema della lingua, in The flight of Ulysses. Studies in memory of Emmanuel Hatzantonis, Edited by Augustus A. Mastri, Chapel Hill, Annali d'italianistica, 1997 (Studi e testi, 1), pp. 212-228
RAIMONDI 1997R
Raimondi Ezio, Conversazione sopra un commento, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, 1997 (Intersezioni, 72)
RAIMONDI 1997E
Raimondi Ezio, Il dramma, la storia, in Raimondi Ezio, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Bruno Mondadori, [1997] (Testi e pretesti)
RAIMONDI 1997N
Raimondi Ezio, Il lettore tra le righe, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, 1997 (Intersezioni, 72)
RAIMONDI 1997
Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, 1997 (Intersezioni, 72)
RAIMONDI 1997C
Raimondi Ezio, La storia e l'olocausto, in «Feconde venner le carte». Studi in onore di Ottavio Besomi, A cura di Tatiana Crivelli. Con una bibliografia degli scritti a cura di Carlo Caruso, Bellinzona, Casagrande, 1997, v. II, pp.529-537
RAIMONDI 1997M
Raimondi Ezio, Le imprecazioni travestite, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, 1997 (Intersezioni, 72)
RAIMONDI 1997L
Raimondi Ezio, L'esperienza, un «curioso» e il romanzo, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, 1997 (Intersezioni, 72)
RAIMONDI 1997F
Raimondi Ezio, Lettre à Monsieur Chauvet, in Raimondi Ezio, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Bruno Mondadori, [1997] (Testi e pretesti)
RAIMONDI 1997H
Raimondi Ezio, L'ironia polifonica in Manzoni, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, 1997 (Intersezioni, 72)
RAIMONDI 1997I
Raimondi Ezio, L'osteria della retorica, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, 1997 (Intersezioni, 72)
RAIMONDI 1997O
Raimondi Ezio, Mangiare e parlare, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, 1997 (Intersezioni, 72)
RAIMONDI 1997D
Raimondi Ezio, Manzoni: lo spazio e il cuore, in Raimondi Ezio, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Bruno Mondadori, [1997] (Testi e pretesti)

Risultati 101-200 di 290 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione