Bibliografia
Hai cercato: Anno >= 1996 ; Anno <= 1996
Risultati 201-300 di 330 totali | Nuova ricerca
OSIO 1996
Osio Bernardino, Gli ultimi giorni di Cesare Cantù dal diario dei suoi congiunti, in Cesare Cantù e il suo tempo. Incontro di studio n.7 (16 novembre 1995), Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1996 (Incontri di studio, 7), pp. 145-152
PACCAGNINI 1996
Paccagnini Ermanno, La somma terribilità degli italici «laci». Per secoli l'immaginario letterario è dominato da «livide paludi», in «Il Sole 24 ore», 11 agosto, 1996, p. 23
PACCHIANO 1996
Pacchiano Giovanni, Nuovo questionario su I promessi sposi, Novara, Istituto geografico De Agostini, [1996]
PAGLIANO 1996
Pagliano Graziella, La linea narrativa Manzoni-Verga. Serao e il paradosso della marginalità in letteratura, in Letteratura e marginalità, A cura di Ada Neiger, Trento, New magazine, 1996 (Phoenix, 4), pp. 11-31
PALADINO 1996H
Paladino Vincenzo, A proposito del «Natale 1833», in Paladino Vincenzo, Manzoniana e altri saggi tra Otto e Novecento, Milano, Istituto di propaganda libraria, [1996], pp. 111-113
PALADINO 1996F
Paladino Vincenzo, G. A. Borgese, Manzoni e la polemica romantica, in Paladino Vincenzo, Manzoniana e altri saggi tra Otto e Novecento, Milano, Istituto di propaganda libraria, [1996], pp. 83-106
PALADINO 1996C
Paladino Vincenzo, «Il Conciliatore», Manzoni e le arti figurative, in Paladino Vincenzo, Manzoniana e altri saggi tra Otto e Novecento, Milano, Istituto di propaganda libraria, [1996], pp. 25-55
PALADINO 1996
Paladino Vincenzo, Il «lettore» rimosso: tra Manzoni e Visconti, in Paladino Vincenzo, Manzoniana e altri saggi tra Otto e Novecento, Milano, Istituto di propaganda libraria, [1996], pp. 57-82
PALADINO 1996E
Paladino Vincenzo, L'«autonomia» del Fermo e Lucia, in Paladino Vincenzo, Manzoniana e altri saggi tra Otto e Novecento, Milano, Istituto di propaganda libraria, [1996], pp. 19-24
PALADINO 1996D
Paladino Vincenzo, L'esperienza giovanile, in Paladino Vincenzo, Manzoniana e altri saggi tra Otto e Novecento, Milano, Istituto di propaganda libraria, [1996], pp. 9-18
PALADINO 1996M
Paladino Vincenzo, Manzoniana e altri saggi tra Otto e Novecento, Milano, Istituto di propaganda libraria, [1996]
PALADINO 1996B
Paladino Vincenzo, Manzoni e Verga lettori privilegiati, in «Gazzetta del sud», 23 luglio, 1996
PALADINO 1996I
Paladino Vincenzo, Quale identikit per l'Innominato?, in Paladino Vincenzo, Manzoniana e altri saggi tra Otto e Novecento, Milano, Istituto di propaganda libraria, [1996], pp. 115-117
PALADINO 1996G
Paladino Vincenzo, Tra Bartoli e Manzoni: «Quel ramo del lago di Como», in Paladino Vincenzo, Manzoniana e altri saggi tra Otto e Novecento, Milano, Istituto di propaganda libraria, [1996], pp. 107-109
PALADINO 1996A
Paladino Vincenzo, Un «compromesso» del Manzoni, in «Gazzetta del sud», 26 settembre, 1996
PALADINO 1996L
Paladino Vincenzo, Visconti, Leopardi, Manzoni e le polemiche romantiche sulla musica, in Paladino Vincenzo, Manzoniana e altri saggi tra Otto e Novecento, Milano, Istituto di propaganda libraria, [1996], pp. 121-144
PANICO 1996
Panico Vittorio, I Promessi sposi di Alessandro Manzoni: il riassunto, Ortona, Vestigium, 1996 (Sunti Vestigini)
PARRINI 1996A
Parrini Elena, Appendice. Note sulla costruzione del personaggio Federigo, in Parrini Elena, La narrazione della storia nei Promessi sposi, Firenze, Le lettere, [1996] (Quaderni Aldo Palazzeschi, 10), pp. 221-244
PARRINI 1996B
Parrini Elena, Dalla narrazione alla storia (I promessi sposi, cap. XXXI-XXXII), in Parrini Elena, La narrazione della storia nei Promessi sposi, Firenze, Le lettere, [1996] (Quaderni Aldo Palazzeschi, 10), pp. 179-219
PARRINI 1996C
Parrini Elena, Fame, guerra (e peste) (I Promessi sposi, cap. XXVIII), in Parrini Elena, La narrazione della storia nei Promessi sposi, Firenze, Le lettere, [1996] (Quaderni Aldo Palazzeschi, 10), pp. 117-178
PARRINI 1996
Parrini Elena, La narrazione della storia nei Promessi sposi, Firenze, Le lettere, [1996] (Quaderni Aldo Palazzeschi, 10)
PARRINI 1996E
Parrini Elena, La storia dentro la storia, in Parrini Elena, La narrazione della storia nei Promessi sposi, Firenze, Le lettere, [1996] (Quaderni Aldo Palazzeschi, 10), pp. 17-60
PARRINI 1996D
Parrini Elena, La storia per la storia (I promessi sposi, Cap. XII), in Parrini Elena, La narrazione della storia nei Promessi sposi, Firenze, Le lettere, [1996] (Quaderni Aldo Palazzeschi, 10), pp. 61-115
PASANINI 1996
Pasanini Renzo, Manzoniane... e mesmeriane memorie, in «Il Giornale dei maestri», giugno, 1996
PASOLINI 1996
Pasolini Pier Paolo, Descrizioni di descrizioni, A cura di Graziella Chiarcossi. Prefazione di Giampaolo Dossena, [Milano], Garzanti, 1996 (Gli elefanti)
PECORARO 1996
Pecoraro Aldo, Gadda e Manzoni: il giallo della «Cognizione del dolore», Pisa, Edizioni ETS, [1996] (Letteratura italiana, 2)
PETRUCCIANI 1998
Petrucciani Mario, Ipotesi per Dino Campana e altri studi, Caltanissetta [etc.], S. Sciascia, 1996 (Aretusa, 53)
PIERI 1996
Pieri Marzio, «E qui citò Citeau» due ossicini di pollo per una cabaletta non venuta, in «Sigma. Rivista semestrale di letteratura», 5-6, 1996, pp. 263-279
PIHLER 1996
Pihler s., Cesare Beccaria nel suo e nel nostro tempo, in «Pagine della Dante», LXX, 4 (ottobre-dicembre), 1996
PILARD 1996
Pilard Leonardo, Grazie ad un mutuo Alessandro Manzoni potè affrontare le spese dell'edizione illustrata dei «Promessi sposi», in «I quaderni della Brianza», marzo-aprile, 1996, pp. 73-82
PONTIGGIA 1996A
Pontiggia Giuseppe, La lotta di Manzoni e l'Anonimo, in Pontiggia Giuseppe, L' isola volante, Milano, A. Mondadori, 1996 (Letteratura contemporanea)
PONTIGGIA 1996
Pontiggia Giuseppe, L' isola volante, Milano, A. Mondadori, 1996 (Letteratura contemporanea)
PONTIGGIA 1996B
Pontiggia Giuseppe, Manzoni e l'Anonimo: reticenza e omissione nei Promessi sposi, in La linea longobarda, A cura di Luigi Ballerini, Saratoga (CA), ANMA Libri, 1996
POZZI 1996
Pozzi Giovanni, Alternatim, Milano, Adelphi, [1996] (Il ramo d'oro, 29)
POZZI 1996A
Pozzi Giovanni, I nomi di Dio nei «Promessi sposi», in Pozzi Giovanni, Alternatim, Milano, Adelphi, [1996] (Il ramo d'oro, 29), pp. 315-389
PRANDOLINI 1996
Prandolini Giacomo, Manzoni e la mitologia: dal misurato impiego al drastico rifiuto, in Il mito nella letteratura italiana moderna, A cura di Pietro Gibellini, Brescia, Morcelliana, 1996 (fa parte di: Humanitas : rivista mensile di cultura , n.s. XLVIII (1996), 4 (luglio-agosto)), pp. 595-610
RAICICH 1996
Raicich Marino, Di grammatica in retorica: lingua, scuola, editoria nella terza Italia, Roma, Archivio Guido Izzi, [1996] (Archivio italiano, 3)
RAICICH 1996A
Raicich Marino, Quaranta anni dopo: Manzoni, Firenze capitale e l'unità della lingua, in Raicich Marino, Di grammatica in retorica: lingua, scuola, editoria nella terza Italia, Roma, Archivio Guido Izzi, [1996] (Archivio italiano, 3), pp. 89-142
RASSEGNA INTERNAZIONALE 1996
Rassegna internazionale del folclore M. Manzoni (Olgiate Molgora), 5. Rassegna internazionale del folclore "M. Manzoni": Olgiate Molgora: 15-23 giugno 1996, [S.l.], [s.n.], [1996?]
RIPAMONTI M.1996
Ripamonti Marcellino, Giuseppe Ripamonti (1577-1643). Storico della città e della peste di Milano (I), in «Cultura - Arte - Storia. Quaderni della biblioteca francescana del convento di Dongo», 19 (novembre), 1996, pp. 5-17
RIZZATTI 1996
Rizzatti Maria Luisa, Il romanzo tradotto dalla bambinaia, in «Letture libro e spettacolo», LI, 525 (marzo), 1996, pp. 19-22
RODANO 1996
Rodano Giaime, Manzoni? Fra Ulivo e PDS, in «L'Italia», 3 (1 febbraio), 1996, pp. 88-90
ROSMINI 1996
Rosmini Antonio, Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, Introduzione di Evandro Botto, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1996 (I libri dello spirito cristiano)
ROTA 1996
Rota Daniele, I Blondel di Casirate : tra impresa e cultura, Milano, E. Parma, 1996
RUMI 1996
Rumi Giorgio, Il Regno Lombardo-Veneto, in Cesare Cantù e il suo tempo. Incontro di studio n.7 (16 novembre 1995), Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1996 (Incontri di studio, 7), pp. 9-15
RUSCHIONI 1996
Ruschioni Ada, Il Natale nella poesia, in «Vita e pensiero», LXXIX, 12 (dicembre), 1996, pp. 802-818
RUSSO 1996
Russo Luigi, Personaggi dei «Promessi sposi», Roma - Bari, Laterza, 1996 (Universale Laterza, 11)
SANGES 1996
Sanges Anna, Le meraviglie della nostra città. La casa-museo di Alessandro Manzoni, in «Qui Porta Romana», gennaio, 1996
SANSONE 1996
Sansone Mario, Le «Réflexions» di Claude Fauriel, la poesia idillica, Manzoni e i primordi del Romanticismo italiano, in «Italianistica», XXV, 2-3 (maggio-dicembre), 1996, pp. 217-229
SANTATO 1996
Santato Guido, La questione attributiva del «Dei delitti e delle pene», in «Lettere italiane», XLVIII, 3 (luglio-settembre), 1996, pp. 360-398
SARGENTI 1996
Sargenti Aurelio, Notizie dal carteggio di Tommaso Grossi (con una nota sull' «Ildegonda», in «Cenobio», XLV, 2 (aprile-giugno), 1996, pp. 135-148
SCELFO 1996
Scelfo Maria Luisa, Le teorie drammatiche nel Romanticismo, Catania, C.U.E.C.M., [1996]
SCIASCIA 1996
Sciascia Leonardo, Il capitolo XIII. Manzoni e il linciaggio del Prina. Sezione iconografica a cura di Franco Guerra, in Prineide. La tragica fine di Giuseppe Prina, ministro delle finanze del Regno d'Italia voluto da Napoleone. Testi di Tommaso Grossi, Giuseppe Rovani, Giovanni Biffi. Con un saggio di Leonardo Sciascia e una sezione iconografica a cura di Umberto Gualdoni, Prefazione di Ermanno Paccagnini, Novara, Interlinea edizioni, 1996 (Biblioteca. Saggi e testi, 13), pp. 93-105
SCOTTI BENINI 1996A
Scotti Gianfranco - Benini Aroldo, Lecco non soltanto città manzoniana, in Scotti Gianfranco - Benini Aroldo, Quel ramo del Lago di Como... : Lecco e le sue riviere nella descrizione di artisti e viaggiatori tra Cinquecento e Novecento, A cura di Gianfranco Scotti e Aroldo Benini, Milano, Viennepierre, [1996], pp. 21-30
SCOTTI - BENINI 1996
Scotti Gianfranco - Benini Aroldo, Quel ramo del Lago di Como... : Lecco e le sue riviere nella descrizione di artisti e viaggiatori tra Cinquecento e Novecento, A cura di Gianfranco Scotti e Aroldo Benini, Milano, Viennepierre, [1996]
SERIANNI 1996
Serianni Luca, La prosa di Maria Bellonci, ovvero la ricerca dell'acronia, in «Studi linguistici italiani», XXII, 1996, pp. 50-64
SETTIMELLI 1996
Settimelli Paolo, Dall'Arno al Reno alle «affinità elettive» di Wolfgang Goethe, in «L'Arno», maggio, 1996
SGARBOSSA 1996
Sgarbossa Mario, Antonio Rosmini: genio filosofico, profeta scomodo, Roma, Città nuova, [1996]
SOTTANELLA 1996
Sottanella Vincenzo, Il primo capitolo dei «Promessi sposi» in versi, in «Il Monitore», marzo, 1996
SPEDICATO 1996
Spedicato Paolo, Una presenza bianca. Il «Journal» di Matilde manzoni, figlia di Alessandro, lettrice di Leopardi, in «Esperienze letterarie», XXI, 4 (ottobre-dicembre), 1996, pp. 95-107
STEFENELLI 1996
Stefenelli Arnulf, Der Wortschatz von Alessandro Manzoni in den Promessi Sposi: Die Erneuerung der italienischen Literatursprache aus dem «uso vivo (fiorentino)», Passau, Wissenschaftsverlag Rothe, 1996 (Passauer Schriften zu Sprache und Literatur, 7)
STELLA 1996
Stella Angelo, La curiosità linguistica e la prosa «pezzata» di Cesare Cantù, in Cesare Cantù e il suo tempo. Incontro di studio n.7 (16 novembre 1995), Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1996 (Incontri di studio, 7), pp. 113-152
STIVAL 1996A
Stival Miriam, La lettura de «i Promessi sposi» nello Spielberg, in Stival Miriam, Un lettore del Risorgimento: Silvio Pellico, Presentazione di Anna Maria Bernardinis, Pisa [etc.], Istituti editoriali e poligrafici internazionali, [1996] (Biblioteca di studi e ricerche sulla lettura, 1), pp. 85-86
STIVAL 1996
Stival Miriam, Un lettore del Risorgimento: Silvio Pellico, Presentazione di Anna Maria Bernardinis, Pisa [etc.], Istituti editoriali e poligrafici internazionali, [1996] (Biblioteca di studi e ricerche sulla lettura, 1)
TACCHINARDI 1996
Tacchinardi Riccardo, Per una storia del mercato editoriale milanese preunitario, in «Studi italiani», VIII, 2 (luglio-dicembre), 1996, pp. 17-41
TASSONI 1996
Tassoni Alessandro, Postille al primo Vocabolario della Crusca, Edizione critica a cura di Andrea Masini, Firenze, presso l'Accademia, 1996 (Grammatiche e lessici / pubblicati dall'Accademia della Crusca)
TATEO 1996
Tateo Francesco, Istituzioni di letteratura italiana, [Bari], B.A. Graphis, stampa 1996 (Gli strumenti, 3)
TATEO 1996A
Tateo Francesco, La questione della lingua nella tradizione letteraria, in Tateo Francesco, Istituzioni di letteratura italiana, [Bari], B.A. Graphis, stampa 1996 (Gli strumenti, 3), pp. 163-206
TESTA G. 1996
Testa Gian Pietro, Don Rodrigo: il rapimento di Lucia, Roma, Mancosu, 1996
TIBERTO BELUFFI 1996
Tiberto Beluffi Alba, Filadelfo Simi: un uomo, un artista, [Pietrasanta], Banca di credito cooperativo della Versilia, [1996]
TIBERTO BELUFFI 1996A
Tiberto Beluffi Alba, I Giorgini, in Tiberto Beluffi Alba, Filadelfo Simi: un uomo, un artista, [Pietrasanta], Banca di credito cooperativo della Versilia, [1996], pp. 60-67
TOSCHI 1996A
Toschi Luca, L'ipertesto d'autore, in Goldoni Carlo, L' ipertesto d'autore : La famiglia dell'antiquario di Carlo Goldoni in edizione elettronica su CD-ROM, A cura di Luca Toschi, Venezia; Firenze, Marsilio/Tridente; Bassilichi, ©1996, pp. 7-98
TOSCHI 1996
Toschi Luca - Richardson Christine, Hypertext and authorship, in The future of the book, Edited by Geoffrey Nunberg; with an afterword by Umberto Eco, [Turnhout], Brepols, 1996 (Semiotic and cognitive studies, 3), pp. 169-207
TRAVI 1996
Travi Ernesto, Carteggio Pietro Fanfani - Alessandro Manzoni [Tre lettere di Pietro Fanfani ad Alessandro Manzoni, Firenze 31 luglio 1859; Firenze il dì primo del 63; Firenze 4 aprile 1868. Una lettera di Pietro Fanfani a Emilio Broglio, di casa 29 marzo 1868. Una lettera di Emilio Broglio a Alessandro Manzoni, Firenze marzo 1868. Una lettera di Alessandro Manzoni a Pietro Fanfani, Milano 1 aprile 1868], in «Rivista di letteratura italiana», 1-3, XIV (1996), pp. 153-159
Travi Ernesto, La corrispondenza tra Federico Odorici e Manzoni, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia», 195, 1996, pp. 45-61
UNGARELLI 1996
Ungarelli Giulio, Parola di filologo, in «Leggere», IX, 83 (settembre), 1996, pp. 57-60
VECCHIO 1996
Vecchio Sebastiano, Postille linguistiche manzoniane, in Language philosophies and the language sciences: a historical perspective in honour of Lia Formigari, Daniele Gambarara, Stefano Gensini, Antonio Pennisi, eds, Münster, Nodus, ©1996 (Materialien zur Geschichte der Sprachwissenschaft und der Semiotik, 8), pp. 245-256
VENERUSO 1996
Veneruso Danilo, Problemi della cultura politica ottocentesca: dall'affermazione del principio di nazionalità ai primi albori di area (1815-1902), in «Studium», XCII, 2 (marzo-aprile), 1996, pp. 241-262
VERDENELLI 1996
Verdenelli Marcello, La citazione tra «auctoritas» e invenzione, in «Sigma. Rivista semestrale di letteratura», 5-6, 1996, pp. 23-58
VERDI 1996
Verdi Giuseppe, Messa da requiem per l'anniversario della morte di Manzoni, 22 maggio 1874, A cura di David Rosen, Milano - Chicago - London, Ricordi - University of Chicago Press, 1996
VIGORELLI 1996
Vigorelli Giancarlo, Manzoni e Rosmini: «Io laico in tutti i sensi», in «Microprovincia», 34 (gennaio-dicembre), 1996, pp. 44-49
VILLANI 1996
Villani Paola, Pomilio e Manzoni scrittori morali, [S. l.] (Napoli), [s. n.] (Il cerchio), stampa 1996
VINEIS 1996
Vineis Edoardo, Linguistica manzoniana: grammatica, tipologia, universali, in Miscellanea in memoria di Luigi Rosiello, Bologna, CLUEB, [1996] (Quaderni dell'Istituto di glottologia dell'Università di Bologna. N. S, 6), pp. 335-345
VINEIS 1996A
Vineis Edoardo, Linguistica manzoniana: grammatica, tipologia, universali, in «Studi Orientali e Linguistici», 6, 1996, pp. 335-345
VISCHI 1996
Vischi Mario, Il ritorno. Alessandro Manzoni: inedito attuale. Piero Manzoni: solo originale?, in «Quaderni della biblioteca del Convento Francescano di Dongo», 19 (novembre), 1996, pp. 18-26
WOJCIECHOWSKA BIANCO 1996
Wojciechowska Bianco Barbara, La réception de Pellico, Manzoni et Leopardi en Pologne, in «quaderni del C.R.I.E.R. (Centro interuniversitario di ricerche sul viaggio in Italia)», I, 1996, pp. 141-145
ZATTI 1996
Zatti Sergio, I Promessi Sposi e il modello epico tassiano, in Zatti Sergio, L'ombra del Tasso. Epica e romanzo nel Cinquecento, Milano, Bruno Mondadori, 1996, pp. 231-292
ZATTI 1996A
Zatti Sergio, L'ombra del Tasso. Epica e romanzo nel Cinquecento, Milano, Bruno Mondadori, 1996
ZOLLINO 1996
Zollino Antonio, Il «leit motiv» : modalità letterarie di una struttura musicale fra Gadda e D'Annunzio, in «Sigma. Rivista semestrale di letteratura», 5-6, 1996, pp. 91-112
ZORZI 1996
Zorzi Renzo, Cesare Beccaria : il dramma della giustizia, Milano, A. Mondadori, 1996 (Le scie)
ZUMBINI 1996A
Zumbini Bonaventura, L'«Egmont» del Goethe e il «Conte di Carmagnola» del Manzoni (a proposito di un curioso errore), in Zumbini Bonaventura, Studi di critica e letteratura comparata, A cura di Epifanio Ajello, Roma, Archivio Guido Izzi, 1996 (Biblioteca dell'Archivio, 14), pp. 63-78
ZUMBINI 1996
Zumbini Bonaventura, Studi di critica e letteratura comparata, A cura di Epifanio Ajello, Roma, Archivio Guido Izzi, 1996 (Biblioteca dell'Archivio, 14)
PASQUINI 1996
25: Intertestualità dantesca, ciclo curato da Emilio Pasquini, Ravenna, Longo, 1996 (Letture classensi, 25)
ALLE ORIGINI DELLA FOTOGRAFIA 1996
Alle origini della fotografia : Luigi Sacchi lucigrafo a Milano (1805-1861), A cura di Marina Miraglia, Milano, F. Motta, 1996
ANTONIO ROSMINI 1996
Antonio Rosmini, A cura di Umberto Muratore, Stresa, Centro Internazionale di Studi Rosminiani, 1996
BARTOLINA GIORGINI BERTAGNINI 1996
Bartolina Giorgini Bertagnini (1810-1896): celebrazione nel centenario della morte, [Montignoso]; Ripa di Seravezza, Comune di Montignoso; Editografica, [1996?]
ANSELMI - COTTIGNOLI - PASQUINI 1996
Breviario dei classici italiani: guida all'interpretazione di testi esemplari da Dante a Montale, A cura di Gian Mario Anselmi, Alfredo Cottignoli, Emilio Pasquini, Milano, Bruno Mondadori, 1996
Caro marchese, le raccomando mio figlio. Così Manzoni aiutò lo "scervellato" Enrico, in «Corriere della sera», 24 dicembre, 1996
Carteggio fra Alessandro Manzoni e Antonio Rosmini, raccolto e annotato da Giulio Bonola. Prefazione di Umberto Muratore, Stresa, Edizioni Rosminiane Sodalitas, 1996 ([Riproduzione in facsimile dell'ed. Milano, L. F. Cogliati, 1901])
MODENA - ZETTI 1996
Cesare Angelini nel «tempo delle amicizie», a cura di Anna Modena e Susanna Zetti, Pavia, Editrice tipografia commerciale pavese, 1996
Risultati 201-300 di 330 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (292)
- Edizioni delle opere (25)
- Lettere (13)
Anno di pubblicazione
- 1996 (330)